Military and Hospitaller Order of St.Lazarus of Jerusalem Grand Priory Slovakia, under command of 50th Grand Master: H.E. Don Francisco de Borbón Graf von Hardenberg
Vojenský a špitálsky Rád svätého Lazara Jeruzalemského Veľkopriorát Slovensko, pod vedením 50. veľmajstra J.E. Dona Francisca de Borbon Grófa von Hardenberg
OFFICIAL LINK OF THE GRAND PRIORY OF SPAIN WITH THE DIOCESE OF MALAGA
OFFICIAL LINK OF THE GRAND PRIORY OF SPAIN WITH THE DIOCESE OF MALAGA
The Fraternity of the Our Father Jesus El Cautivo (The Captive), Santa Marta, San Lázaro and María of Bethany in Marbella
Your Excellencies,
The Grand Priory of Spain is officially linked (through the Bishopric of Málaga) to The Fraternity of the Our Father Jesus El Cautivo (The Captive), Santa Marta, San Lázaro and María of Bethany in Marbella. This year the Fraternity made the new pedestal for Our Father Jesus El Cautivo and offered us a space on the pedestal to place our cross. The Fraternity also added a new banner with the Cross of our Order embroidered and the image of Saint Lazarus.
The inclusion of the Order’s cross on the new pedestal and the embroidered banner with the Cross and Saint Lazarus symbolize not just historical continuity but also living faith in action. The connection through the Bishopric of Málaga adds a layer of official recognition, anchoring the relationship in the broader ecclesiastical framework.
The Fraternity has it’s base in the church of La Encarnacion in Marbella and processions on Holy Tuesday in Marbella preceded by the dames and knights of the Order.
The primary task of the Lazarus Order is to assist leprosy sufferers and to help them selflessly. Today, the sisters and brothers of the order focus on the early detection of leprosy sufferers in order to initiate successful treatment in good time and thus prevent subsequent complications – such as mutilation. The Lazarus Order successfully supports this with partners in India, China, Vietnam and also in Madagascar… The island state of Madagascar was devastated by the tropical cyclone „Gamane“ in the spring of 2024. Around 87,000 people have been affected by the destruction, the National Authority for Civil Protection announced on Easter Monday. The leper village of Belfort in the north of this island – 5 km from Antalaha – was the worst affected. Most of the houses of the disabled, former lepers were simply washed away by the raging waters. The villagers are left without accommodation with what little they were able to save. They were initially housed in existing school rooms until new accommodation was built for them elsewhere. The board of trustees of the German Dentist`s Sponsorship for Leprosy and Distressed Areas (GDS) – consisting mainly of members of the Order – started an emergency aid program. 15,000 euros were immediately drawn from a fund for the destroyed leper village of Belfort. Further financial aid – such as this appeal for donations – is intended to mitigate the damage to the entire infrastructure. The detailed Project Plan is attached.
The Office of the Grand Hospitaller is proposing to support this essential life-saving initiative by donating the sum of Eur 5,000 from the Flagship Project Fund.
Those jurisdictions who object to this donation are asked to forward their objection. Please respond within the next two weeks. Jurisdictions are also invited to consider supporting the initiative with their own resources.
Milí priatelia,
Prvoradou úlohou Lazarovho rádu je pomáhať ľuďom trpiacim leprou a nezištne im pomáhať. Rehoľné sestry a bratia sa dnes zameriavajú na včasné odhalenie malomocných, aby včas nasadili úspešnú liečbu a predišli tak následným komplikáciám – ako je napríklad zmrzačenie. Rád Lazarus to úspešne podporuje s partnermi v Indii, Číne, Vietname a tiež na Madagaskare… Ostrovný štát Madagaskar zdevastoval tropický cyklón „Gamane“ na jar 2024. Ničením bolo postihnutých okolo 87 000 ľudí , oznámil na Veľkonočný pondelok Národný orgán civilnej ochrany. Najviac postihnutá bola malomocná dedina Belfort na severe tohto ostrova – 5 km od Antalahy. Väčšinu domov invalidov, bývalých malomocných, rozbúrené vody jednoducho odplavili. Dedinčania zostali bez ubytovania s tým málom, čo dokázali ušetriť. Spočiatku boli ubytovaní v existujúcich školských miestnostiach, kým pre nich nebolo vybudované nové ubytovanie inde. Správna rada nemeckého stomatologického sponzorstva pre lepru a postihnuté oblasti (GDS) – pozostávajúca najmä z členov rádu – začala program núdzovej pomoci. Z fondu na zničenú malomocnú dedinu Belfort sa okamžite vyčerpalo 15 000 eur. Ďalšia finančná pomoc – ako napríklad táto výzva na darovanie – je určená na zmiernenie škôd na celej infraštruktúre. Podrobný plán projektu je priložený.
Office of the Grand Hospitaller navrhuje podporiť túto zásadnú iniciatívu na záchranu životov darovaním sumy 5 000 eur z Fondu vlajkových projektov.
Tie jurisdikcie, ktoré namietajú proti tomuto daru, sú požiadané, aby postúpili svoju námietku. Odpovedzte prosím do dvoch týždňov. Jurisdikcie sa tiež vyzývajú, aby zvážili podporu iniciatívy vlastnými zdrojmi.
INVESTITURE CEREMONY 2025 DURING THE WEEK OF PRAYER FOR CHRISTIAN UNITY
INVESTITURE CEREMONY 2025 DURING THE WEEK OF PRAYER FOR CHRISTIAN UNITY
Newsletter Ordine di San Lazzaro – Gran Baliato di Sicilia
RIFLESSIONI SULLA SETTIMANA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI 2025 SUA EMINENZA ANTONII, METROPOLITA DELL’EUROPA OCCIDENTALE E CENTRALE DELLA CHIESA ORTODOSSA BULGARA PATRIARCATO DI BULGARIA
Dňa 26.01.2025, bola v Monreale – Sicília, vykonaná slávnostná Investitúra Vojenského a špitálského Rádu svätého Lazara Jeruzalemského – Veľký Bailly Sicílie, za účasti:
1. His Excellency Most Reverend Mons. Michele Pennisi, GCLJ Grand Ecclesiastical Prior of the Military and Hospitaller Order of Saint Lazarus of Jerusalem and Major Chaplain Emeritus of the Grand Bailiwick of Sicily
2. His Excellency Most Reverend Mons. Gualtiero Isacchi, ECLJ Archbishop of Monreale and Major Chaplain of the Grand Bailiwick of Sicily.
3. The Most Reverend Dom Vittorio Rizzone, ECLJ Abbot of San Martino delle Scale and Chaplain of the Grand Bailiwick of Sicily.
4. The Very Reverend David Hamid, Bishop of the Church of England.
5. His Excellency Dr. Pino Zingale, GCLJ-J Grand Bailiff of Sicily and Prior of the Venerable Chapter of the Knights of San Lazzaro in Monreale.
Pri tejto príležitosti bol prijímaný a pasovaný i Stanislav Holák, veľkoprior slovenského veľkopriorátu.
Cisársky chrám Karlsmesse
Dňa 25.01.2025 sa v cisárskom chráme Karlsmesse vo Frankfurte konala sv. omša, ktorá bola celebrovaná biskupom Basingom a s bazilejskym biskupom Dr. Felixom Gmürerom, za účasti rádov sv. Lazara Jeruzalemského, Maltézského rádu, Nemeckého rádu a rádu Johannitov. Celú sv. omšu si môžete pozrieť na YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=ddgLhIMy4hg&t=864s
GUIDELINES FOR MEMBERS OF THE ORDER OF SAINT LAZARUS ON THE OCCASION OF THE WEEK OF PRAYER FOR CHRISTIAN UNITY
GUIDELINES FOR MEMBERS OF THE ORDER OF SAINT LAZARUS ON THE OCCASION OF THE WEEK OF PRAYER FOR CHRISTIAN UNITY
Dňa 17.01.2025 v malebnej Rajeckej doline sa uskutočnilo pracovné stretnutie členov Grand Priory Slovakia. Stretnutie viedol Veľkoprior H.E.Chev. Stanislav Holák, GCLJ-J. V úvode stretnutia poprial všetkým členom a ich rodinným príslušníkom veľa Božieho požehnania, zdravia, spokojnosti v roku 2025. Následne bol zhodnotený priebeh uplynulého roku 2024 z pohľadu činností a aktivít Rádu, bola zhodnotená investitúra z mája 2024, účasť na investitúre na Sicílii v januári 2024, v Poľskej republike v novembri 2024, ako aj ostatné aktivity. Na rok 2025 boli prednesené podujatia a úlohy, ktoré nás čakajú. Ide hlavne o spoločnú investitúru v októbri 2025 v Slávkove u Brna /ČR/, aktivity na naplnenie cieľov a poslania Rádu, charitatívne projekty.
Po skončení oficiálnej časti stretnutia následovali neformálne rozhovory a malé agapé.
Atavis et Armis
Chev. Mgr. Rudolf Králik, KLJ
kancelár
A PRAYER FOR AN END TO WILDFIRES – MODLITBA ZA KONIEC POŽIAROV
CHRISTMAS MESSAGE 2024 TO THE MEMBERS OF THE ORDER OF SAINT LAZARUS FROM HIS GRACE ARCHBISHOP IAN ERNEST, ECLJ, REPRESENTATIVE OF THE ARCHBISHOP OF CANTERBURY TO THE HOLY SEE
CHRISTMAS MESSAGE 2024 TO THE MEMBERS OF THE ORDER OF SAINT LAZARUS FROM HIS GRACE ARCHBISHOP IAN ERNEST, ECLJ, REPRESENTATIVE OF THE ARCHBISHOP OF CANTERBURY TO THE HOLY SEE
V dome seniorov bolo 29 klientov pre ktorých sme pripravili s Force charity, Koncert speváckeho zboru s pásmom zabudnutých kolied a vianočných piesní, potom posedenie s Martinom Zounarom, ďalej sa presunuli do jedálne kde bolo pripravené Markom Svobodom štvorchodové degustačné menu, hudobné skupiny a večera.
A Christmas letter from the Grand Master
Deň Sv. Lazára
Drahí bratia a drahé sestry,
v dnešný deň 17. decembra si pripomíname meniny Lazára, ktoré meno nosí i patrón nášho Rádu sv. Lazár. Meno Lazár má hebrejský pôvod a vychádza z mena „Elʿāzār“, čo znamená „Boh pomohol“ alebo „Božia pomoc“. Meno Lazár má hlboký duchovný a historický význam, ktorý z neho robí silné a nadčasové meno. Nositelia mena Lazár sú často považovaní za charizmatických a odhodlaných jednotlivcov, ktorí vnášajú pokoj a nádej do svojho okolia. Lazár je ideálnym menom pre tých, ktorí si cenia vieru, stabilitu a duchovnú hĺbku.
Sv. Lazár bol priateľom Ježiša. O láske Ježiša k Lazárovi svedčí aj text Evanjelia podľa sv. Jána. Lazárova sestra Mária poslala Ježišovi tento odkaz:“ Pane, ten, ktorého miluješ, je chorý.“ A keď Ježiš prišiel k Lazárovmu hrobu evanjelista uvádza, že Ježiš zaslzil. A Židia, ktorí tam boli prítomní povedali: „Hľa, ako ho miloval!“
Drahí bratia a drahé sestry, nechajme sa aj my objať láskou Ježiša Krista. Otvorme mu svoje srdcia, mysle i duše, aby ich rozpálil ohňom svoje Lásky, ktorá sa najviac prejavila na dreve Kríža. A takto posilnení Jeho milosťou sme mohli napĺňať dielo a poslanie nášho Rádu a byť nápomocní núdznym a potrebným. Na príhovor sv. Lazára nech nás i našich blízkych sprevádza nielen dnes ale v každej chvíli nášho bytia hojné Božie požehnanie a milosrdenstvo a ochrana Presvätej Bohorodičky.
Výzva na slávnostnú Eucharistiu na počesť sv. Lazara z Betánie
Pri príležitosti liturgickej slávnosti sv. Lazara z Betánie, Bratstva nášho Otca Ježiša zajatého, Svätej Márie vtelenia, svätej Marty, sv. Lazara a Márie a Vojenského a nemocničného rádu sv. Lazara z Jeruzalema,
Výzva na slávnostnú Eucharistiu na počesť sv. Lazara z Betánie.
Páni a dámy rádu: Kapitulárny plášť.
TRADITIONAL HOMAGE OF THE KNIGHTS OF SAN LAZZARO TO THE MONUMENT OF THE IMMACULATE IN PALERMO AND MONREALE
TRADITIONAL HOMAGE OF THE KNIGHTS OF SAN LAZZARO TO THE MONUMENT OF THE IMMACULATE IN PALERMO AND MONREALE
Dňa 1.12.2024 sme v našom zariadení privítali vzácnu návštevu a to španielskeho princa J. E. Dona Francisca de Borbon Grófa von Hardenberg, ktorý je najvyššie postavený člen Vojenského a špitálskeho rádu svätého Lazara Jeruzalemského, návštevu si veľmi ceníme, návšteva prebehla v príjemnej atmosfére a boli sme všetci pochválení za excelentnú prácu, ktorú vykonávame. Tešíme sa na ďalšiu prisľúbenú návštevu, ktorá bude dlhšia a bude väčší časový priestor pre stretnutia našich klientov ako aj zamestnancov s ním.
Pútnicku sv. omšu ku cti sv. Václava slúžil na Mariánskom námestí v Starej Boleslavi arcibiskup pražský Mons. Ján Graubner. Koncelebroval apoštolský nuncius Mons. Jude Thaddeus Okolo, českí a moravskí biskupi a ďalší duchovní. Bohoslužby sa zúčastnil bývalý prezident republiky Václav Klaus s manželkou a ďalšie osobnosti verejného života. V závere bohoslužby bol vyznamenaný český psychológ a pedagóg PhDr. Jaroslav Šturma pápežským rytierskym rádom sv. Gregora Veľkého. Apoštolský nuncius Mons. Okolo potom požehnal všetkým prítomným Paládiom krajiny českej.
Slávnostná svätá omša spojená s požehnaním dokončeného obnoveného Mariánskeho stĺpa
Mariánský sloup povstal jako Fénix z popela. Uplynulo víc než sto let od barbarského svržení symbolu statečnosti Pražanů, kteří uhájili svoje město před drancováním švédské soldatesky. Té se podařilo doslova vyrabovat levobřežní (západní) část Prahy, Malé Strany a Hradčan včetně Pražského hradu. Neradi si přiznáváme, že toto je skutečností, proč často i násilná rekatolizace mohla být úspěšná.
Nové vyzdvižení mariánského sloupu není jakousi kompilátorskou replikou, ale uměleckým dílem statečných, kteří mají sílu komunikovat symbolikou historické skutečnosti, která ožívá v jejich náročném uměleckém zpracování, které si váží umělců a jejich děl, která vytvářejí panorama naší vlasti. Na téma mariánského sloupu bylo napsáno mnoho děl, publikací, filmových zpracování či televizních shotů včetně výbušné diskuze nejen o minulosti, ale i o současnosti. Na tržišti, kde v raném středověku byli lidé prodáváni do otroctví vypíná se Immaculata jako socha svobody. Je také odpovědí o vítězství svobody nad otrokářskými systémy nacismu i komunismu. Současně však je i varováním, že bez vzájemné spolupráce, úcty a respektu, ale i slušnosti a zbožnosti nebude naše matička Praha svobodná. To mě přivádí k myšlence, že mariánský sloup je vlastně největší oslavou pravobřežní části Prahy, té východní, která musela a musí bojovat o svoji svobodu. Náš antipod, Brno, oslavuje den Brna, tedy statečnou obranu před tím samým nepřítelem. Myslím, že i podil, který mají občané i města Moravy na obnově mariánského sloupu, by si zasloužil dvojhlas oslavující statečnost, věrnost a svornost při hájení základních práv a svobod.
Dominik kard. Duka OP
01.03.2024
DONAZIONE DEL GRAN BALIATO DI SICILIA A SOSTEGNO DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DELL’OSPIZIO DI SAN LUIGI A GERUSALEMME
Gratitude XIII Charity Gala Order of Saint Lazarus of Jerusalem
His Excellence Capt Stanislav Holák.
Gran Priory of Slovakia of the Most Noble Order of the Military and Hospitaller Order of Saint Lazarus of Jerusalem.
Dear Stanislav.From the Commandery of Andalusia and on behalf of the Grand Priory of Spain, I want to send you my most sincere gratitude for having contributed to the success of the XIII Charity Gala that was held last Saturday, July 13th.
With the proceeds raised from the celebration of the XIII Gala, we will be able to finance hospital objectives of the Military and Hospitaller Order of Saint Lazarus of Jerusalem.
For this reason I reiterate my gratitude and that of the end users, the main beneficiaries of your collaboration.
Thank you for helping us take another step forward in our hospitable spirit.
Detský deň s celodenným programom organizovaný v spolupráci sForce charity. Tohto detského dňa sa zúčastnilo 74 detí a 90 dospelých, program prebiehal od 10 hodín dopoludnia do 17. Hod popoludní. Prebehli dva koncerty jeden kostolného zboru a druhý hudobné skupiny, 3 atrakcie na záhrade, boli pripravené súťaže a program pre všetky vekové skupiny detí, kde plnili svoje úlohy a nakoniec dostal každý darčekovú tašku s predmetmi, hračkami a podobnými reklamnými vecami. Bolo šesť druhov teplých jedál, a veľa pochutín na celodenné občerstvenie. Dohromady sa spotrebovalo viac ako 60 kg potravín. Akcia prebehla naozaj vydarene.
Pozvánka na investitúru 2024
Charitatívna činnosť
Vojenský a Śpitálsky Rád sv. Lazara Veľkopriorát Slovensko prostredníctvom a občianskeho združenia NGO KOBLOS o.z. darovalo oblečenie, kuchynské vybavenie a posteľnú bielizeň sociálne slabým skupinám obyvateľstva.
Newsletter Leprosy-info
Vážené exelencie, drahí bratia a sestry.
Z iniciatívy kancelárie Veľkého špitálnika našeho Rádu sv. Lazára bude každé tri mesiace t.j. štyri kráť v roku vydávaný newsletter Leprosy-info, v ktorom budú publikované informácie o chorobe malomocenstva / lepry /.
EASTER MESSAGE 2024 TO THE MEMBERS OF THE ORDER OF SAINT LAZARUS OF HIS GRACE ARCHBISHOP IAN ERNEST, ECLJ, REPRESENTATIVE TO THE HOLY SEE OF THE ARCHBISHOP OF CANTERBURY
EASTER MESSAGE 2024 TO THE MEMBERS OF THE ORDER OF SAINT LAZARUS BY ARCHIMANDRITE MONS. CHIHADE ABBOUD, CHLJ, APOCRISARY TO THE HOLY SEE OF HIS BEATITUDE THE MELKITE PATRIARCH
Spolubrat Ing. Ján Vitko CLJ zebezpečil kompletné zariadenie bytu vrátane postelí , paplónov, kobercov , televízora a ďalších elektrických spotrebičov pre IKV Źakovce.
Menovaný Nový Veľký komander (Grand Commander) Rádu sv. Lazára Jeruzalemského J.E. Kenneth P. Moritsugu
Kenneth P. Moritsugu (narodený 5. marca 1945) je americký lekár a správca verejného zdravotníctva,
ktorý ako prvý Američan, pôvodom z Ázie, dosiahol v Spojených štátoch amerických hodnosť
kontraadmirála v USPHSCC a ktorý v septembri 2007 odišiel do dôchodku ako úradujúci hlavný,
vojenský lekár Spojených štátov amerických. V roku 2005 bol zvolený za člena Národnej akadémie
verejnej správy.
Kenneth P. Moritsugu študoval na Havajskej univerzite v Manoa, kde v roku 1967 získal bakalársky titul a
v roku 1971 získal na Lekárskej fakulte Univerzity Georga Washingtona titul doktora medicíny a
zdravotníckych vied. V roku 1975 nadobudol magisterský titul v oblasti verejného zdravia na Univerzite
verejného zdravia v Berckeley.
Kenneth P. Moritsugu nahrádza v pozícii Veľkého komandera (Grand Commander) J.E. Edwarda B.
Whita pochádzajúceho z Kanady.
J.E. Kennethovi P. Moritsugu z celého srdca gratulujeme k nadobudnutiu významného postu.
Veľkopriorát Slovensko
Rád svätého Lazara vytvára spoluprácu s darcovským fondom Transforming Education
Rád svätého Lazara načrtáva spoluprácu s Donorským fondom na transformáciu vzdelávania
Donorský fond na transformáciu vzdelávania víta príležitosť rozvinúť nové globálne
partnerstvo s Rádom svätého Lazara z Jeruzalema na podporu vzdelávacích aktivít nadácie
Scholas Occurrentes a nadácie PVBLIC. Rád svätého Lazara zastupoval jeho veľmajster, Jeho
Excelencia Don Francisco de Borbón von Hardenberg, na stretnutí so svetovými riaditeľmi
Scholas Occurrentes a Jeho Svätosťou pápežom Františkom, aby uznali túto novú príležitosť.
VATIKÁN – V novembri 2022 usporiadala nadácia PVBLIC svoje každoročné súkromné
stretnutie s vedúcimi predstaviteľmi Scholas Occurrentes a Jeho Svätosťou pápežom
Františkom, zakladateľom a podporovateľom nadácie, aby oficiálne požehnali a oslávili
podporu Donorského fondu na transformáciu vzdelávania pre globálne vzdelávacie projekty.
Toto stretnutie vo Vatikáne sa konalo za prítomnosti Jeho Excelencie Dona Francisca de
Borbón von Hardenberg, veľmajstra Rádu svätého Lazara z Jeruzalema, sprevádzaného
predsedom nadácie PVBLIC, Sergiom Fernándezom de Córdova de Veyga, a prezidentom
nadácie PVBLIC, Stephenom Keppelom. Na súkromnom stretnutí sa diskutovalo o vytvorení
partnerstva na piatich kontinentoch a v 43 krajinách, kde je Rád svätého Lazara aktívny, na
podporu globálnych vzdelávacích programov nadácie Scholas Occurrentes a nadácie PVBLIC
prostredníctvom Donorského fondu na transformáciu vzdelávania.
"Po celé veky mala pápežská stolica obrovský význam na celom svete. Je veľkou poctou pre
Rád svätého Lazara z Jeruzalema, so svojím ekumenickým charakterom, byť súčasťou tejto
novej globálnej spolupráce s Donorským fondom na transformáciu vzdelávania.
Prostredníctvom tejto aliancie bude Rád svätého Lazara plniť svoju neustálu povinnosť
pomáhať znevýhodneným ľuďom na celom svete. Účasť na tomto ambicióznom
humanitárnom projekte je privilégium, ale aj obrovská zodpovednosť voči budúcim
generáciám."
Jeho Excelencia Don Francisco de Borbón von Hardenberg, veľmajster Rádu svätého
Lazara z Jeruzalema.
Ciele rádu sú zachovať a brániť kresťanskú vieru, podporovať, starať sa a pomáhať
chudobným, chorým a umierajúcim, podporovať a udržiavať princípy kresťanskej rytierskosti
a nasledovať učenie Krista vo všetkom, čo robí. Aktivity rádu sú celosvetové, s osobitným
zameraním na Hansenovu chorobu (známu aj ako lepru). Prostredníctvom svojich aktivít v
charitatívnej, filantropickej, zdravotníckej a vzdelávacej oblasti prispieva rád k dosahovaniu
cieľov a princípov Charty Organizácie Spojených národov a Štatútu Rady Európy.
Nadácia Scholas Occurrentes je medzinárodná organizácia pápežského práva prítomná v 190
krajinách. Od svojho vzniku v Argentíne sníval pápež František o Scholas ako o možnosti dať
konkrétnu odpoveď na výzvu tejto doby, zveriť mu úlohu vzdelávať v otvorenosti voči
druhým, počuť zvolanie z atomizovaného a prázdneho sveta bez zmyslu a začať vytvárať
novú kultúru: Kultúru stretnutia.
Dnes má Scholas globálnu prítomnosť integrujúcu viac ako 400 tisíc vzdelávacích centier a
dosahujúcu viac ako milión detí a mladých ľudí na celom svete. Jeho poslaním je odpovedať
na výzvu vytvoriť kultúru stretnutia a zjednotiť mladých ľudí vo vzdelávaní, ktoré dáva
zmysel.
Nadácia PVBLIC spolupracuje so Scholas Occurrentes, nadáciou vytvorenou a podporovanou
pápežom Františkom, a od roku 2019 spravuje program Donorského fondu na transformáciu
vzdelávania, ktorý spája vedúcich globálnych rodinných úradov, aby vzdelávali, angažovali sa
a aktivovali sa pri vybraných príležitostiach. Donorský fond na transformáciu vzdelávania je
spoločné partnerstvo, ktoré zhromažďuje finančné prostriedky na podporu vzdelávacích
programov Scholas po celom svete a iniciatív nadácie PVBLIC. Fond zameraný na darcov sa
snaží skombinovať umenie, šport a technológie na podporu kultúry prostredníctvom
vzdelávania, spájať globálne agendy a empatiu medzi ľuďmi na budovanie lepšieho
zajtrajška, začínajúc s našou mládežou.
"Uvítanie globálnych organizácií, ktoré majú obrovský dosah ako Rád svätého Lazara, je
hlavným dôvodom, prečo sme sa spojili s nadáciou Scholas Occurrentes na vytvorenie
programu Donorského fondu na transformáciu vzdelávania. Sme nadšení z rozšírenia a
rozvoja podpory, ktorú môže Rád svätého Lazara poskytnúť Scholas Occurrentes."
Sergio Fernández de Córdova de Veyga, výkonný predseda nadácie PVBLIC.
Rád svätého Lazara z Jeruzalema
Rád svätého Lazara z Jeruzalema je ekumenická organizácia kresťanských hospitálov, ktorej
duch siaha do Svätej zeme a križiackych výprav a má svoje základy v 12. storočí. Rád je
jedným z najmenších rytierskych rádov s členstvom približne 4 500 členov v veľkých
priorátoch, veľkých bailiwickoch, priorátoch, bailiwickoch a delegáciách na piatich
kontinentoch. Tradičné humanitárne aktivity rádu sú v oblasti lepry, ale jeho filantropické
aktivity dnes zahŕňajú aj iné oblasti podporujúce rôzne lekárske misie v rozvojovom svete.
Nadácia PVBLIC
Nadácia PVBLIC je inovatívna nezisková organizácia, ktorá mobilizuje médiá, dáta a
technológie pre trvalo udržateľný rozvoj a sociálny vplyv po celom svete. Nadácia spája
verejný, súkromný a neziskový sektor, zapája inovácie do sociálnych agend a pomáha
vládam, mimovládnym organizáciám a medzivládnym organizáciám zosilniť ich vplyv
prostredníctvom originálnych programov, kreatívnych partnerstiev a strategických
donorských fondov. Nadácia spravovala programy a partnerstvá, ktoré dosiahli viac ako
miliardu ľudí v 125 krajinách a inšpirovali globálne akcie na ciele udržateľného rozvoja
(SDGs).
Donorský fond na transformáciu vzdelávania
Donorský fond na transformáciu vzdelávania má za cieľ skombinovať umenie, šport a
technológie na podporu kultúry prostredníctvom vzdelávania, spájať globálne agendy a
empatiu medzi ľuďmi na budovanie lepšieho zajtrajška, začínajúc s našou mládežou. Fond na
transformáciu vzdelávania je darcovsky poradenský fond (DAF), ktorý môže byť podporený
akýmkoľvek príspevkom – hotovosťou, akciami alebo inými aktívami. Donorský fond na
transformáciu vzdelávania bol vytvorený a je riadený nadáciou Scholas Occurrentes a
nadáciou PVBLIC.
Počas roku 2023 sa náš spolubrat Chev. Bc. Jozef Mičo KLJ. podielal na rôznych charitatívnych akciách pre deti, ako sú letný tábor na Orave, lyžovačka v Terchovej, pomoc pri organizácií koncertu Úsmev ako dar, ktorý je každoročne odvysielaný počas Vianočných sviatkov na RTVS, zabezpečení recepcie pre najmilší koncert roka, organizovanie rôznych seminárov ohľadom začlenenia mladých dospelých po opustení detských domovov.
MESSAGE FROM THE GRAND ECCLESIASTICAL PRIOR ON THE OCCASION OF THE PAULINE PILGRIMAGE OF THE ORDER IN FEBRUARY 2024
WORLD LEPROSY DAY 28. január 2024 – Deň spomienky na ľudí postihnutých malomocenstvom.
Vojenský a špitálsky Rád sv. Lazára Jeruzalemského je známy tým, že už v dávnej minulosti zriaďoval lazarety (nemocnice) za hradbami Jeruzaléma pre pútnikov a rytierov prichádzajúcich do Svätej zemi, ktorí boli postihnutí malomocenstvom (leprou) a inými chorobami. Rytieri Rádu poskytovali v lazaretoch zdravotnú starostlivosť a útechu chorým a postihnutým.
Light a Light for Lepers
Alone we can do very little, together we can achieve miracles
Sami vieme spraviť málo, ale spolu môžeme dosiahnuť zázraky.
Viac informácií je možné dohľadať na web stránkach:
V Prešove sa dňa 27. januára 2024 uskutočnila intronizácia nového arcibiskupa Mons. Jonáša Jozefa Maxima.
Intronizácia sídelného arcibiskupa Mons. Jonáša Jozefa Maxima vyvrcholila v katedrálnom Chráme sv. Jána Krstiteľa v Prešove slávnostnou svätou liturgiou za účasti viac ako 50 biskupov východného a latinského obradu zo Slovenska i zahraničia. Hlavným svätiteľom bol košický eparchiálny arcibiskup Cyril Vasiľ. Pápež František vymenoval nového arcibiskupa Prešovskej archieparchie a metropolitu Gréskokatolíckej cirkvi na Slovensku Jonáša Jozefa Maxima na sviatok svätého veľkomučeníka Demetera 26.októbra
Mons. Jonášovi Jozefovi Maximovi gratulujeme a prajeme mu do ďalšieho pôsobenia na tomto významnom poste veľa zdravie a spokojnosti.
Profil Mons.Jonáša Jozefa Maxima
Nový metropolita Jonáš Jozef Maxim sa narodil 21.novembra 1974 v Levoči. Pochádza z gréckokatolíckej farnosti Oľšavica. Študoval na Gréckokatolíckej teologickej fakulte v prešove a na Pápežskom východnom inštitúte v Ríme. Kňažskú vysviacku prijal v roku 1998 v Prešove, kde pôsobil až do roku 2004. Následne odišiel na Ukrajinu a vstúpil do Univskej larvy mníchov studitov. V roku 2011 bol zvolený za predstaveného filiálneho monastiera v Ľvove a v roku 2020 za igumena (predstaveného) Univskej larvy. Okrem svojho materinského jazyka ovláda ukrajinsky, taliansky, anglicky, rusky a francúzsky jazyk.
KAISERRBALL 2024 v Korneunburgu ( Rakúsko)
Dňa 27. januára 2024 sa členovia Rádu sv. Lazára Jeruzalemského a priatelia zo Slovenska zúčastnili na slávnostnom bále v historickej budove radnici v meste Korneuburgu v Rakúsku. Na tomto slávnostnom bále v štýle 19.storočia (dobové uniformy, tance apd.) sa tradične zúčastňujú významné osobnosti spoločenského života, ako napr. Georg von Habsburg Lothringen, Erherzog Karl-Konstantin von Habsburg a ďalší.
Členovia Rádu sv. Lazára Jeruzalemského, kancelár Chev. Ing. Ján Stanek KCLJ, dáma Mgr. Alica Ďurišová, KCL a Mgr. Katarína Uhliarová, okrem príjemnému zážitku z pekného prostredia, hudby a rakúskej gastronómie, nadviazali počas rozhovorov priateľské kontakty a získali poznatky zo spoločenského prostredia v Rakúsku.
Message for the Week of Prayer for Christian Unity 2024
Dear Brothers and Sisters of the Order of Saint Lazarus of Jerusalem, The theme of the Week of Prayer for Christian Unity 2024, suggested by the Christians of Burkina Faso, is „Love the Lord your God… and love your neighbour as yourself“ (Lk 10:27). We find our common identity in the experience of God’s love (cf. Jn 3:16) and we manifest this identity to the world to the extent that we love one another (cf. Jn 13:35). The parable of the Good Samaritan, from which this year’s theme is taken, is the overarching story of humanity, because it contains the face of God and the possible solution of the entire human drama. The central verb of the parable is expressed in the words „He had compassion on him”. Compassion is taking pain away from its loneliness, suffering with the other in order to make sense of the pain of people without differences of race or religion. By his gestures, the Good Samaritan showed that the existence of each of us is linked to that of others. The strength that impels us to help those in need must not lie in the fact that we share the same identity, but in the fact that we consider them „neighbours“. Jesus prayed that his disciples would all be one (cf. Jn 17:21): for this reason, we Christians cannot cease to pray and work for unity. We are united in Christ by our common love for God and the awareness that we are loved by God. When we pray, worship and serve God together, we recognise each other in the same experience of faith. There is one detail about those who passed by at a distance that we cannot ignore: they were religious people – a priest and a Levite. Believing in and worshipping God does not guarantee that you will live as God pleases. Like the priest and the Levite in the Gospel passage, Christians often miss the opportunity to enter into a relationship with their brothers and sisters. The parable of the Good Samaritan in the interpretation of many Fathers of the Church is the selfportrait of Jesus, who, moved by compassion, came to the aid of the injured man, healed his wounds and carried him to safety in an inn. It is also seen as the image of the Church called to love like Christ, showing mercy and compassion towards those in need, regardless of their religious, ethnic or social identity. The Lord entrusts those in the world who are wounded and needy to our churches, to heal their wounds and contribute to their healing. This mission at the service of the world is also the way to that unity which is God’s gift to his people. It is Christ who urges us to avoid useless academic disputes, false moralisms, hypocritical formalisms and historical divisions and not to pass by, perhaps with the excuse of safeguarding our honesty and fulfilling our religious duties, but to be close to the people of today, plundered, neglected, forgotten, wounded in body and spirit, and to share theirsufferings and respond to their needs without looking at whether they are part of our own circle. We must no longer say that we have „neighbours“ to help, but that each of us is called to become a neighbour of others. Our Order’s mission is to be Good Samaritans towards leprosy patients, for whom the 71st World Leprosy Day is celebrated on 28 January 2024. Leprosy, unfortunately, still exists and still affects many people in different countries. It is caused by concomitant factors: poverty, lack of hygiene and adequate nutrition, as well as very weak local health systems. We help sick people who often have no chance of reintegration into society to receive dignified treatment. During this Week of Prayer for Christian Unity, let us ask the Lord to come to our aid, to heal our wounds in order to be close to those who suffer and thus enable us to walk the path of ecumenism of charity with trust and hope. Monreale, 14 January 2024 + Msgr. Michele Pennisi Archbishop Emeritus of Monreale & Ecclesiastical Grand Prior
Adventné posolstvo 2023 od cirkevného Veľkopriora Rádu sv. Lazara z Jeruzalemu.
MESSAGGIO DI AVVENTO 2023 DEL GRAN PRIORE ECCLESIATICO DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME
(L’Annunciata – Antonello da Messina – olio su tavola 1475 – Palazzo Abatellis – Palermo)
Carissimi Confratelli e Consorelle,
Il tempo di „Avvento”, è sempre un dono prezioso per noi credenti, che siamo chiamati a prepararci al Natale aprendo il nostro cuore ad accogliere il Signore che viene.
Siamo invitati a fissare il nostro sguardo non su un incerto futuro sempre meno prevedibile e programmabile, ma su Gesù Cristo nell’attesa della sua venuta.
La speranza cristiana ci impedisce di guardare alla storia in maniera fatalistica e ci aiuta a vivere il nostro impegno nel mondo con coraggio e con fiducia. Noi cristiani guardiamo al futuro senza timore, perché le radici della nostra speranza affondano nel cuore stesso di Dio.
La nostra non è solo attesa, ma anche memoria di uno che è già venuto nel mistero del Natale che ci apprestiamo a celebrare e certezza della presenza di Cristo che cammina con noi, al nostro fianco.
Attesa è avere fame e sete di felicità, rivolgere gli occhi e tendere le mani al Signore che viene. In tutti noi c’è una aspirazione alla pace, alla gioia, alla giustizia, al perdono, alla salvezza. Questi beni li possiamo avere non con le nostre sole forze, ma con l’aiuto della grazia di Dio.
(L’Annunciazione – Antonello e Giovannello da Messina – 1507-1533 – Chiesa della Annunciazione o Batia – Turturici – Palermo)
„Se tu squarciassi i cieli e scendessi!“(Is 63, 19) è la preghiera in questo tempo di Avvento, è l’invocazione di chi sa leggere la storia e non si rassegna di fronte ai segnali di morte. È la nostra preghiera, ma è soprattutto quella dei tanti che aspettano qualcuno che li salvi.
Essere cristiani è rimanere sempre aperti all’attesa della novità di Dio che può sconvolgere la nostra vita.
È triste una società senza l’Avvento, senza il desiderio di una maggiore giustizia, di una maggiore solidarietà, di una pace più larga e più stabile.
Noi siamo chiamati ad essere sempre disponibili al disegno di Dio capace di rinnovare la faccia della terra.
Il tempo dell’attesa è il tempo della speranza, ma è necessario riconoscersi peccatori per sperimentare la gioia del perdono e l’abbraccio della misericordia del Padre.
Il peccato più grave è non attendere nessuno, vivere nella rassegnazione passiva e nella paura senza una speranza viva nella novità che viene da Dio.
A partire dall’amore gratuito che il Signore ci concede siamo chiamati a vivere nell’amicizia col Signore Gesù e con il nostro prossimo ed a vivere in una vigilanza operosa e gioiosa ed in una fedeltà responsabile e piena di speranza.
Gesù ci ripete nel vangelo:“ Fate attenzione, vegliate, non sapete quando è il momento“(Mc 13,33). Gesù paragona il credente a un portinaio che deve attendere il ritorno del padrone: egli sta accanto alla porta, non si addormenta, anche se è notte, finché non sia tornato il padrone di casa. La porta alla soglia della quale vegliare è quella del cuore. Purtroppo, il nostro cuore talora è così pieno di sé stesso e così stordito dalle proprie faccende da non sentire né i passi né la voce del Signore che bussa. „Ecco, dice il Signore, io sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me“ (Ap 3, 20).
Nell’avvento il Signore viene incontro a noi. Se il Signore viene – noi siamo chiamati ad andargli incontro con la nostra conversione, la nostra adesione alla buona notizia della sua grazia, le nostre opere di misericordia conseguenza dell’esperienza di questo amore gratuito e misericordioso.
C’è una giustizia da ricercare, c’è una carità da realizzare soprattutto verso i poveri, i malati, i lebbrosi. Siamo chiamati a lasciare questa nostra terra migliore di come l’abbiamo trovata.
Il Signore che viene oggi e il Figlio dell’uomo che tornerà alla fine dei tempi ci aiuti a guardare tutte le cose a partire dal loro fine ultimo e ci dia la forza di essere vigilanti nell’attesa ed assidui nella preghiera, operosi nella carità pronti ogni giorno a convertirci e ad essere testimoni della buona notizia dell’amore di Dio verso tutti.
Chiesa Capitolare del Gran Baliato di Sicilia in Monreale, 30 novembre 2023
+ Michele Pennisi Arcivescovo Emerito di Monreale
Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme
ADVENT MESSAGE 2023 FROM THE ECCLESIATIC GRAND PRIOR OF THE ORDER OF SAINT LAZARUS OF JERUSALEMM
(Virgin Annunciate – Antonello da Messina – oil on wood 1473 – Alte Pinakothek, Munich)
Dear Brothers and Sisters,
The season of „Advent“ is always a precious gift for us believers, who are called to prepare for Christmas by opening our hearts to welcome the Lord who is coming.
We are invited to fix our gaze not on an uncertain future that is less and less predictable and programmable, but on Jesus Christ as we await his coming.
Christian hope prevents us from looking at history in a fatalistic way and helps us to live our engagement in the world with courage and confidence. We Christians look to the future without fear, because the roots of our hope lie in the very heart of God.
Ours is not only expectation, but also remembrance of one who has already come in the mystery of the Christmas we are about to celebrate, and certainty of the presence of Christ who walks with us, at our side.
Waiting is to hunger and thirst for happiness, to turn our eyes and stretch out our hands to the coming Lord. In all of us there is an aspiration for peace, joy, justice, forgiveness, salvation. We can have these goods not by our own strength, but with the help of God’s grace.
„If thou wouldst rend the heavens and descend!“(Is 63:19) is the prayer at this time of Advent, it is the invocation of those who know how to read history and who do not resign themselves to the signs of death. It is our prayer, but it is above all that of the many who are waiting for someone to save them.
To be a Christian is to always remain open to waiting for the newness of God that can shake our lives.
It is sad a society without Advent, without the desire for greater justice, greater solidarity, greater and more stable peace.
We are called to always be available to God’s plan capable of renewing the face of the earth.
The time of waiting is the time of hope, but it is necessary to recognise ourselves as sinners in order to experience the joy of forgiveness and the embrace of the Father’s mercy.
The greatest sin is not to wait for anyone, to live in passive resignation and fear without a living hope in the newness that comes from God.
Starting from the free love that the Lord grants us, we are called to live in friendship with the Lord Jesus and our neighbour, and to live in an industrious and joyful vigilance and in a responsible and hopeful fidelity.
(L’Annunciazione – Antonello da Messina – 1504 – Chiesa di San Teodoro Martire – Bagaladi – Reggio Calabria)
Jesus repeats to us in the gospel: ‚Be careful, be vigilant, you do not know when it is time‘ (Mk 13:33). Jesus compares the believer to a porter who has to wait for the master’s return: he stands by the door, he does not fall asleep, even if it is night, until the master of the house has returned. The door at the threshold of which to keep watch is that of the heart. Unfortunately, our heart is sometimes so full of itself and so dazed by its own affairs that it hears neither the footsteps nor the voice of the Lord knocking. „Behold, says the Lord, I stand at the door and knock. If anyone hears my voice and opens the door, I will come to him, I will dine with him, and he with me“ (Rev 3:20).
In Advent, the Lord comes to meet us. If the Lord comes – we are called to meet him with our conversion, our adherence to the good news of his grace, our works of mercy as a consequence of experiencing this gratuitous and merciful love.
There is a justice to be sought, there is a charity to be realised especially towards the poor, the sick, the lepers. We are called to leave this land of ours better than we found it.
May the Lord who comes today, and the Son of Man who will return at the end of time, help us to look at all things from their ultimate end, and give us the strength to be vigilant in expectation and assiduous in prayer, industrious in charity, ready each day to convert and to be witnesses of the good news of God’s love for all.
Chapter Church of the Grand Bailiwick of Sicily in Monreale, 30 November 2023
+ Michele Pennisi Archbishop Emeritus of Monreale
Grand Ecclesiastical Prior of the Order of St. Lazarus of Jerusalem
Slovenský preklad
Obdobie adventu je vždy vzácnym darom pre nás veriacich, ktorí sme povolaní pripraviť sa na Vianoce otvorením svojich sŕdc, aby sme privítali Pána, ktorý prichádza.
Sme pozvaní, aby sme svoj pohľad upreli nie na neistú budúcnosť, ktorá je stále menej predvídateľná a programovateľná, ale na Ježiša Krista, keď očakávame jeho príchod.
Kresťanská nádej nám bráni pozerať sa na históriu fatalisticky a pomáha nám žiť naše angažovanie sa vo svete s odvahou a dôverou. My kresťania hľadíme do budúcnosti bez strachu, pretože korene našej nádeje ležia v samom srdci Boha.
Čakanie znamená hlad a smäd po šťastí, obrátiť oči a natiahnuť ruky k prichádzajúcemu Pánovi. V každom z nás je túžba po pokoji, radosti, spravodlivosti, odpustení, spáse. Tieto dobrá môžeme mať nie vlastnou silou, ale s pomocou Božej milosti.
“Sme ako tí, nad ktorými dávno nevládneš, nad ktorými sa nevzýva tvoje meno. Kiež by si prelomil nebesá a zostúpil, vrchy by sa triasli pred tvojou tvárou.”! (Iz 63,19) Je to modlitba v tomto období adventu, je to volanie toho, kto vie čítať dejiny a nevzdáva sa pred znameniami smrti. Je to naša modlitba, ale predovšetkým modlitba tých, ktorí očakávajú niekoho, kto ich zachráni. Byť kresťanom znamená zostať vždy otvoreným očakávaniu Božej novoty, ktorá môže zmeniť náš život. Spoločnosť bez adventu, bez túžby po väčšej spravodlivosti, väčšej solidarite, širšieho a stabilnejšieho pokoja, je smutná. Sme vyzývaní byť vždy k dispozícii Božiemu plánu, ktorý dokáže obnoviť tvár zeme. Čas očakávania je čas nádeje, ale je potrebné uznať svoje hriechy, aby sme zažili radosť z odpustenia a objatia Otcovej milosti. Najväčším hriechom je nečakať na nikoho, žiť v pasívnej rezignácii a strachu bez živej nádeje na novotu, ktorá prichádza od Boha. Od lásky, ktorú nám Pán dáva bezplatne, sme vyzývaní žiť v priateľstve s Pánom Ježišom a s naším blížnym, a žiť v bdelosti plnej aktivity, radosti a zodpovednej vernosti plnej nádeje. Ježiš nám hovorí v evanjeliu: "Majte sa na pozore, bdejte, lebo neviete, kedy príde ten čas" (Mk 13,33). Ježiš prirovnaním veriaceho k vrátnikovi, ktorý musí očakávať návrat pána, vyzýva nás k bdelosti pri dverách nášho srdca. Bohužiaľ, naše srdce je niekedy také plné seba samého a takým spôsobom zaneprázdnené vlastnými vecami, že nepočuje ani kroky, ani hlas Pána, ktorý klope. "Hľa, stojím pri dverách a klopem. Kto počúvne môj hlas a otvorí dvere, k tomu vojdem a budem s ním večerať a on so mnou." (Zjv 3,20). V advente Pán prichádza k nám. Ak príde Pán, sme vyzývaní ísť mu v ústrety s naším obrátením, našim prijatím radostnej správy o jeho milosti, a s našimi skutkami milosrdenstva vyplývajúcimi z tejto skúsenosti bezplatnej a milosrdnej lásky. Existuje spravodlivosť, ktorú treba hľadať, existuje láska, ktorú treba uskutočniť, najmä voči chudobným, chorým, malomocným. Sme vyzývaní opustiť túto našu zem lepšou, než sme ju našli. Pán, ktorý prichádza dnes, a Syn človeka, ktorý sa vráti na konci čias, nám pomáhajú pozerať na všetky veci od ich konečného cieľa a dávajú nám silu byť bdělí v očakávaní, ustaviční v modlitbe, aktívni v láske, pripravení každý deň sa obrátiť a byť svedkami radostnej správy o Božej láske voči všetkým. V Monreale, 30. november 2023 + Mons. Michele Pennisi, Emeritný Arcibiskup z Monreale, Veľkoprior Rádu svätého Lazára Jeruzalemského
Pomoc Rádu sv. Lazara sociálnym zariadeniam pre deti aj dospelých.
V mesiacoch september 2023 Útulku v Kláštore pod Znievom boli poskytnuté 1000 ks oblečenia, 100 párov obuvi, kuchynské potreby a potraviny. V októbri pánske a dámske odevy v počte 500 ks.
V novembri zariadeniu CDR Semeteš, ktoré poskytuje sociálnu pomoc deťom daroval 900ks oblečenia, 100ks obuvi a 100 ks hračiek.
http://www.ddsemetes.sk/
Vecný dar odovzdal v mene Vojenského a Śpitálskeho Rádu sv Lazara Jeruzalemského Milan Čavajda OLJ. Tento dar daroval deťom, pretože verí, že toto oblečenie, obuv a hračky im pomôžu získať úsmev na tvári a istotu.
Svätý Mikuláš 2023, IKV Žakovce
Inštitút Krista Veľkňaza v Žákovciach sa nachádza v okrese Kežmarok v Spišskej diecéze vo farnosti spravovanej Dp. Dr.h.c. Mgr. Ing. Mariánom Kuffom dlhé roky poskytuje pomoc a ochranu stovkám tým skutočne najslabším odkázaným na pomoc , medzi inými a aj matkám s deťmi.
https://www.ikv.sk/
Ku sviatku svätého Mikuláša Lt. Col. Ing. Ján Vitko CLJ odovzdal hračky , zimnú obuv, zimné oblečenie a iné praktické darčeky pre krajší deň obyvateľov tohto sociálneho zariadenia v správe rímsko -katolíckej cirkvi .
Synodálna cirkev v misijnom poslaní . Záverečná správa október 2023.
Raymond de Puy, druhý Veľmajster Rytierskeho Rádu sv. Lazara Jeruzalemského.
Raymond du Puy (1083 – 1160) bol rytierom z Dauphiné vo Francúzsku a druhým veľmajstrom rytierskeho rádu , tiež známym ako Rád sv. Jána Jeruzalemského, od roku 1121 do roku 1160.
Madrid 4. november 2023, zasadnutie Veľkej Rady Rádu.
Dňa 4.11. 2023 sa konal v Madride Grand Magistral Council Vojenského a Śpitálskeho Rytierskeho Rádu sv. Lazara Jeruzalemského . Veľkopriorát Slovensko sa zúčastnil Veľkej rady Veľkoprior Capt. Ing. Mgr. Stanislav Holák PhD GCLJ-J.
Pri príležitosti svetového dňa lepry v rámci programu sa konala aj konferencia na tému bola Hansenova choroba ,jej prevencia , vznik , rozpoznanie jej prvých príznakov a priebeh ochorenia , možnosti liečby a všeobecnej a sociálnej pomoci . Tiež riziká šírenia choroby spojené s dynamicky sa rozvíjajúcou mobilitou vo svete.
Jeho Eminencia Arcibiskup Antonij Metropolita západnej a strednej Európy Bulharského pravoslávneho patriátchátu je prijatý do Veľkého Baliwicku Sicílie za cirkevného Veliteľa Rádu sv. Lazara Jeruzalemského.
ECCLESIASTICO DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME
Sua Eminenza Antonii è nato il 17 gennaio 1978 a Stara Zagora e si è laureato presso il Seminario dei Santi Kiril e Metodii di Plovdiv e presso la Facoltà di Biologia dell’Università di Sofia. Dopo essere stato tonsurato monaco e ordinato sacerdote, è diventato docente presso il seminario teologico di Plovdiv.
Nel novembre 2006 è stato nominato archimandrita dal Metropolita di Rousse Neofit (oggi Patriarca). Nel 2008, su raccomandazione del metropolita di Plovdiv Nikolai, Antonii è stato nominato vescovo della chiesa di Santa Marina di Plovdiv e suo vicario, ed è stato inviato a prestare servizio a Smolyan.
Nel giugno 2010, Antonii è stato nominato vicario del metropolita dell’Europa occidentale e centrale, posizione che ha mantenuto quando il metropolita di Veliko Turnovo Grigorii è stato messo a capo temporaneo della diocesi dopo le dimissioni di Simeone.
Sua Eminenza il Metropolita Antonii è a capo delle parrocchie ortodosse bulgare della diocesi dell’Europa centrale e occidentale della Chiesa ortodossa bulgara – Patriarcato bulgaro dal 2013. La sede amministrativa della diocesi è a Berlino.
Il metropolita Antonii è membro del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa bulgara – il vertice della leadership ecclesiastica – e membro del Comitato dei rappresentanti delle Chiese ortodosse presso l’Unione europea, a Bruxelles.
In qualità di membro dell’Assemblea episcopale panortodossa in Europa, è all’epicentro del processo decisionale strategico che sostiene la posizione della Chiesa ortodossa su questioni che hanno un impatto sulla società e sulla politica della Chiesa. È l’epitome della leadership di servizio, con un’ampia rete di influenza che attraversa la sfera politica e imprenditoriale.
L’arcivescovo Antonii riceverà l’investitura il prossimo 21 gennaio 2024, alla fine del solenne pontificale che sarà presieduto dal Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine presso la Chiesa Capitolare del Sacro Cuore in Monreale, preceduto, il 20 gennaio, da una veglia ecumenica di preghiera, presieduta dal Cappellano Maggiore del Gran Baliato ed Arcivescovo di Monreale, presso il Duomo di Santa Maria la Nuova.
HIS EMINENCE ARCHBISHOP ANTONII METROPOLITAN OF WESTERN AND CENTRAL EUROPE OF THE ORTHODOX PATRIARCHATE OF BULGARIA ADMITTED TO THE GRAND BALIATE OF SICILY AS ECCLESIASTICAL COMMENDATORE OF THE ORDER OF SAINT LAZARUS OF JERUSALEM
His Eminence Antonii was born on January 17 1978 in Stara Zagora and graduated from the Saints Kiril and Metodii Seminary in Plovdiv and the Faculty of Biology at Sofia University. After being tonsured a monk and ordained as a priest, he became a lecturer at the Plovdiv theological seminary.
In November 2006, he was appointed an Archmandrite by Rousse Metropolitan Neofit (now the Patriarch). In 2008, on the recommendation of Plovdiv Metropolitan Nikolai, Antonii was made bishop of the Plovdiv St Marina church and appointed his vicar, and was sent to minister in Smolyan.
In June 2010, Antonii was appointed vicar of the Western and Central European Metropolitan, a position he retained when Veliko Turnovo Metropolitan Grigorii was put in temporary charge of the diocese after the resignation of Simeon.
His Eminence Metropolitan Antonii is the head of the Bulgarian orthodox parishes in the Diocese of Central and Western Europe of the Bulgarian Orthodox Church – Bulgarian Patriarchate since 2013. The administrative seat of the diocese is based in Berlin.
Metropolitan Antonii is a member of the Holy Synod of the Bulgarian Orthodox Church – the Apex echelon of the church leadership as well as a member of the Committee of Representatives of the Orthodox Churches to the European Union, Brussels.
With a keen sense for diplomacy, he is a much sought after advisor, great orator and a well-respected leader for ecclesiastical affairs, a driving force of the mission of the Church among the numerous Bulgarian orthodox diaspora.
Archbishop Antonii will receive his investiture on 21 January 2024, at the end of the solemn pontifical ceremony that will be presided over by the Grand Ecclesiastical Prior of the Order at the Sacred Heart Capitular Church in Monreale, preceded, on 20 January, by an ecumenical prayer vigil, presided over by the Senior Chaplain of the Grand Bailiwick and Archbishop of Monreale, at the Cathedral of Santa Maria la Nuova.
Jeho Milosť Arcibiskup Ian Ernest bol prijatý do Veľkého Bailiwicku Sicílie.
SUA GRAZIA L’ARCIVESCOVO IAN ERNEST RAPPRESENTANTE DELL’ARCIVESCOVO DI CANTERBURY PRESSO LA SANTA SEDE AMMESSO NEL GRAN BALIATO DI SICILIA COME COMMENDATORE ECCLESIASTICO DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME
Gerald James Ian Ernest (nato il 30 agosto 1954) è un vescovo anglicano mauriziano. Nel 2001 è stato consacrato come 15° vescovo di Mauritius. Dal 2006 al 2017 è stato arcivescovo della Provincia dell’Oceano Indiano. Dall’ottobre 2019 è rappresentante personale dell’arcivescovo di Canterbury presso la Santa Sede e direttore del Centro anglicano di Roma.
Ernest è stato educato all’Università di Madras e ordinato sacerdote anglicano nel 1985.
Nel 2008 l’arcivescovo di Canterbury gli ha conferito la Croce di Sant’Agostino, il secondo più alto riconoscimento internazionale per l’eccezionale servizio reso alla Comunione anglicana.
L’arcivescovo Ernest, che sarà ammesso nell’Ordine insieme al parroco anglicano di Randazzo, riceverà l’investitura il prossimo 21 gennaio 2024, alla fine del solenne pontificale che sarà presieduto dal Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine presso la Chiesa Capitolare del Sacro Cuore in Monreale, preceduto, il 20 gennaio, da una veglia ecumenica di preghiera, presieduta dal Cappellano Maggiore del Gran Baliato ed Arcivescovo dio Monreale, presso il Duomo di Santa Maria la Nuova.
HIS GRACE ARCHBISHOP IAN ERNEST REPRESENTATIVE OF THE ARCHBISHOP OF CANTERBURY TO THE HOLY SEE ADMITTED TO THE GRAND BALIATE OF SICILY AS ECCLESIASTICAL COMMENDATORE OF THE ORDER OF SAINT LAZARUS OF JERUSALEM
Gerald James Ian Ernest (born 30 August 1954) is a Mauritian Anglican bishop. In 2001 he was consecrated as the 15th bishop of Mauritius. From 2006 to 2017 he was archbishop of the Province of the Indian Ocean. Since October 2019 he has been the Archbishop of Canterbury’s Personal Representative to the Holy See and Director of the Anglican Centre in Rome.
Ernest was educated at the University of Madras and ordained an Anglican priest in 1985.
In 2008 he was awarded the Cross of St Augustine, the second highest international award for outstanding service to the Anglican Communion, by the Archbishop of Canterbury.
Archbishop Ernest, who will be admitted to the Order together with the Anglican parish priest of Randazzo, will receive his investiture on 21 January 2024, at the end of the solemn pontifical ceremony that will be presided over by the Grand Ecclesiastical Prior of the Order at the Sacred Heart Capitular Church in Monreale, preceded, on 20 January, by an ecumenical prayer vigil, presided over by the Senior Chaplain of the Grand Bailiwick and Archbishop of Monreale, at the Cathedral of Santa Maria la Nuova.
Veľký Bailiwick získal obraz Zmŕtvychvstanie sv. Lazara .
ACQUISITA AL TESORO DEL GRAN BALIATO LA RESURREZIONE DI LAZZARO (SEC. XVII) DI PIETER VAN MOL
Si arrichisce il tesoro del Gran Baliato con “La Resurrezione di Lazzaro”, un olio su tavola del XVII secolo, di scuola fiamminga, attribuito a Pieter van Mol, proveniente da una collezioni privata della Germania settentrionale.
Pieter van Mol (Anversa, 1599 – Parigi, 1650) è stato un pittore fiammingo che cominciò l’apprendistato a soli 12 anni ad Anversa e divenne maestro nel 1622. Nel 1631 si trasferì a Parigi, dove quattro anni dopo ricevette l’incarico di eseguire affreschi nella cappella del Sacro Cuore della chiesa dei Carmelitani. Nel 1648 partecipò alla fondazione dell’Accademia reale di pittura.
Fu uno stimato ritrattista, ma è ricordato soprattutto come pittore di storia fedele alla tradizione di Rubens, come attestano le sue opere conservate al Louvre di Parigi (Deposizione dalla croce) e nei musei di Marsiglia (Adorazione dei Magi), Reims (Deposizione dalla croce) e Rouen (Generosità di Scipione l’Africano).
THE TREASURY OF THR GRAND BAILIWICK ACQUIRED THE RESURRECTION OF LAZARUS (XVII CENTURY) BY PIETER VAN MOL
The treasury of the Grand Bailiwick is enriched with ‚The Resurrection of Lazarus‘, a 17th century oil on panel painting of the Flemish school, attributed to Pieter van Mol, from a private collection in northern Germany.
Pieter van Mol (Antwerp, 1599 – Paris, 1650) was a Flemish painter who began his apprenticeship at the age of 12 in Antwerp and became a master in 1622. In 1631 he moved to Paris, where four years later he was commissioned to execute frescoes in the Sacred Heart chapel of the Carmelite church. In 1648, he participated in the foundation of the Royal Academy of Painting.
He was an esteemed portrait painter, but is remembered above all as a painter of history faithful to the tradition of Rubens, as his works in the Louvre in Paris (Deposition from the Cross) and in the museums of Marseilles (Adoration of the Magi), Rheims (Deposition from the Cross) and Rouen (Generosity of Scipio Africanus) attest.
SYNODA KATOLÍCKEJ CIRKVI PÁPEŽ FRANTIŠEK ZÚČASTNÍ SA NA EKUMENICKEJ VIGÍLII 30. SEPTEMBRA.
SINODO DELLA CHIESA CATTOLICA, PAPA FRANCESCO PARTECIPA ALLA VEGLIA ECUMENICA IL 30 SETTEMBRE
Alla veglia parteciperanno numerosi leader delle diverse Chiese e comunioni cristiane, oltre ai membri dell’Assemblea del Sinodo dei Vescovi, che inizieranno così la loro tappa romana prima di partire la sera stessa alla Fraterna Domus di Sacrofano per un ritiro spirituale di 3 giorni prima della Messa di apertura del Sinodo la mattina del 4 ottobre.
Dodici Capi di Chiesa e Leader cristiani sono stati invitati a guidare la preghiera insieme a Papa Francesco. Il programma è previsto in due parti, dopo un tempo di accoglienza sulla piazza con cori diversi poi una processione un tempo di Pre-Veglia dalle 17:00 alle 18:00 con quattro interventi di ringraziamento, intervallati da canti, sui doni che Dio ci fa e sulla responsabilità che ne consegue.
Dopo ogni intervento sono presentate alcune testimonianze. Poi dalle 18:00 alle 19:10 la Veglia di preghiera ecumenica con Papa Francesco che comporta un’introduzione di Papa Francesco, una Preghiera di apertura del Patriarca Bartolomeo, la lettura della Parola di Dio, un tempo di silenzio, intercessioni lette da un capo di Chiesa/leader cristiano, o delegato fraterno al Sinodo. Il Padre Nostro, introdotto dall’Arcivescovo Welby, le parole di Papa Francesco. Poi una preghiera conclusiva e benedizione insieme da parte di Papa Francesco e di tutti i dodici Capi delle Chiese/leader cristiani, rivolti ai partecipanti al Sinodo e a tutti gli altri.
SYNOD OF THE CATHOLIC CHURCH, POPE FRANCIS PARTICIPATES IN ECUMENICAL VIGIL ON 30 SEPTEMBER
The vigil will be attended by numerous leaders of the different Churches and Christian Communions, as well as members of the Assembly of the Synod of Bishops, who will thus begin their stop in Rome before departing that same evening to the Fraterna Domus in Sacrofano for a three-day spiritual retreat before the opening Mass of the Synod on the morning of 4 October.
Twelve Church and Christian leaders have been invited to lead the prayer together with Pope Francis. The programme is planned in two parts, after a welcome time on the square with different choirs then a procession a Pre-Wake time from 17:00 to 18:00 with four thanksgiving speeches, interspersed with songs, on the gifts God gives us and the responsibility that follows.
After each talk, testimonies are presented. Then from 6:00 p.m. to 7:10 p.m. the Ecumenical Prayer Vigil with Pope Francis, which involves an introduction by Pope Francis, an Opening Prayer by Patriarch Bartholomew, the reading of the Word of God, a time of silence, intercessions read by a Church/Christian leader, or fraternal delegate to the Synod. The Lord’s Prayer, introduced by Archbishop Welby, the words of Pope Francis. Then a concluding prayer and blessing together by Pope Francis and all twelve Church/Christian leaders, addressed to the Synod participants and all others.
Atavis et Armis II.
Dňa 3.9.2023 sa v Poľsku v obci Oravka v kostole sv. Jána Krstiteľa uskutočnila slávnosť odhalenia pomníka slovenského kňaza Vsdp. Pavla Vitka staršieho , pod patronátom Generálneho konzulátu Slovenskej republiky v Krakove za účasti legáta spišského biskupa JE Jána Kuboša a za prítomnosti podpredsedu Úradu pre Slovákov žijúcich v zahraničí Dr. Prochácku . Slávnosť sa uskutočnila pri príležitosti 200 rokov jeho úmrtia, 180 rokov od podpísania botanickej zbierky Flora Arvensis a 10 rokov od kedy Ministerstvo kultúry Slovenskej republiky vyhlásilo Floru Arvensis za historický knižničný dokument SR. Pri narodení a krste zapísané Pavol Vitko – Paulus Vitko v druhej polovici života používal meno ARD. Paulus Vitkay senior. Narodil sa v podtatranskej obci Kubachy , dnes Spišské Bystré . Bol rímsko-katolíckym kňazom, JV rakúsky cisár František I. mu udelil čestný kanonik katedrálneho chrámu sv. Martina na Spišskej kapituli. Titul mu odovzdal spišský biskup JE Dr. Jozef Bélik. Vsdp. Pavol Vitko bol prísediacim oravskej súdnej stolice . Bol tiež botanikom a ako botanik urobil prvú botanickú zbierku Oravy Flora Arvensis , v ktorej popísal viac ako 550 cievnatých rastlín a ktorú podpísal v roku 1822 a publikované bolo prvý krát vo Viedni 1863. Opravil vežu kostola sv. Jána Krstiteľa v Oravke a založil tu cholerový cintorín. Počas príhovoru JE Gen. konzul SR Zlatka Šipošová poďakovala všetkým súkromným osobám i organizáciam , ktoré mi počas viac ako 30 rokov pomáhali v bádateľskej činnosti , osobitne spomeniem Dr. Źifčáka riaditeľa Śtátneho archívu v Levoči, botaničku Dr. Bernátovú , ktorá spracovala expertný posudok pre Min. kultúry SR, emeritnému konzulovi Tomášovi Kašajovi , ktorý pomohol s vybavením povolenia na pomník , Dp. Wojciechowi Mozdyniewiczovi za farnosť Orawka , pani Lucyne Borczuch za pomoc pri bádateľskej činnosti . Dr. Wesolovská vo svojom príhovore k rozsahu botanickej práce Vsdp. Pavla Vitka staršieho uviedla pre názornosť, že Poľsko v roku 2023 má spracovaných cca 2500 cievnatých rastlín zatiaľ čo sám Vsdp. Pavol Vitko st. spracoval viac ako 550 a jeho práca je i dnes v odborných kruhoch považovaná za vedeckú. Na záver pri záverečnej modlitbe a posvätení pomníka som poďakoval prozreteľnosti , že mi ukázala cestu a mojej manželke , ktorá na tej ceste stála pri mne . Nápis na pomníku Requiscat in sancta pace pochádza z prvého kríža na hrobe, erb z jeho jeho testamentu. V súčasnej dobe je uvádzaný medzi osobnosťami Slovenska , Spiša a Oravy. Je jedným z príkladov , že sv. cirkev počas svojho pôsobenia bola nositeľkou vedeckého pokroku v skúmaní Božieho diela.
Dňa 27.8.2023 sa v rímskokatolíckom kostole Obetovania Pána vo Vyšných Ružbachoch konala slávnostná svätá omša , ktorú celebroval JE Spišská Emeritný biskup Mons. Andrej Imrich , pri príležitosti stého výročia svadby Karolíny a Reniera de Bourbon- Siciles .
V kázni otec biskup venoval pozornosť významu manželstva ako založeniu rodina a rodine ako takej vo všetkých aspektoch života človeka.
Na slávnosti mal zastúpenie aj Vojenský a špitálsky Rád sv. Lazara Jeruzalemského.
Pani Katarína Chapius Śutorová predstavila svoju novú knihu Zamoyské nevesty.
Slávnosť Nanebovzatia Panny Márie v Prahe na Staromestskom námestí 15.8.2023.
Dňa 15.8.2023 sa konala aj v Prahe slávnostná svätá omša pri príležitosti sviatku Nanebovzatia Panny Márie za účasti kardinála Dominika Duku sv. omšu celebroval Mons . arcibiskup Ján Graubner český metropolita. Slávnosti sa zúčastnili popredné osobností českého verejného života . Zúčastnili sa tiež zástupcovia Rytierskeho Rádu Božieho hrobu, Rytiersky rád sv. Lazara jeruzalemského českej jurisdikcie , Rytiersky rád sv. Václava, Rytiersky rád sv. Huberta , Rád nemeckých rytierov . Rád Za Veľkopriorát Rytierskeho Rádu sv. Lazara Slovensko mal svoje zastúpenie vedené Veľkopriorom Capt. Stanislavom Holákom GCLJ-J.
V letnom období 2023 Vojenský špitálsky rád sv. Lazara Veľkopriorát Slovensko v osobe Dávida Vavrušku OLJ poskytol pomoc a podporu sociálnym zariadeniam v spišskom Zamagurí , a to Hospicu v Matiašovciach a sociálnemu zariadeniu v správe Spišskej katolíckej charity ADOS v Spišskej Starej Vsi .
Benefičný gala večer Vojenského a Špitálneho Rádu sv. Lazara Jeruzalemského. Marbella 15.júl 2023.
Detský tábor z farnosti v Oščadnici.
V mesiaci júl 2023 konal detský tábor vo farnosti Oščadnica pod záštitou dp. PaedDr. Mgr. Ondreja Rašovca PhD. Za Rád sv. Lazara Veľkopriorát Slovensko tábor podporili Capt. Mgr. Rudolf Králik CLJ a PhDr. Miroslav Králik OLJ .
Podpora 75. skautského zboru otca biskupa Jána Vojtašáka .
V mesiaci júl 2023 sa konal ako každoročne letný tábor 75. skautského zboru otca biskupa Jána Vojtašáka v lokalite Nižné Repaše . Tábora sa zúčastnilo 101 skautov . Svätú omšu im celebroval d.p. Denis Čuchran , ktorý bol tiež skautom. Skautský tábor podporil za Rád sv. Lazara Veľkopriorát Slovensko špitálnik Pplk. Ing. Ján Vitko CLJ.
Slávnosť Investitúry vo Veľkoprioráte Austrálie.
CERIMONIA DI INVESTITURA PRESSO IL GRAN PRIORATO DI AUSTRALIA
Si è svolto nella capitale Canberra il Capitolo annuale del Gran Priorato di Australia, nel corso del quale hanno avuto luogo le investiture per il 2023; le cerimonie sono state presiedute dal Gran Priore l’On.le Gavin Fielding AM e dal Cappellano Nazionale il Molto Reverendo Peter G. Williams AM.
La Veglia di preghiera della vigilia ha avuto luogo presso la Wesley Uniting Church, nel sobborgo di Barton, adiacente a Capital Hill, mentre la solenne cerimonia di investitura è stata celebrata presso la Chiesa Anglicana di San Paolo nel quartiere di Manuka.
INVESTITURE CEREMONY AT THE GRAND PRIORY OF AUSTRALIA
The annual Chapter of the Grand Priory of Australia was held in the capital city of Canberra, during which the investitures for 2023 took place; the ceremonies were presided over by the Grand Prior the Honourable Gavin Fielding AM and the National Chaplain the Very Reverend Peter G. Williams AM.
The Vigil of Prayer on the eve took place at the Wesley Uniting Church in the suburb of Barton, adjacent to Capital Hill, while the solemn investiture ceremony was held at St. Paul’s Anglican Church in the Manuka neighbourhood.
Atavis et Armis I.
V roku 2022 sa konala vo farnosti Oravka spomienková slávnosť pri príležitosti troch výročí spojených menom Vdp Pavla Vitka staršieho známeho aj ako ARD Paulus Vitkay senior . Bol čestným kanonikom katedrálneho chrámu sv. Martina na Spišskej kapitule v sídle biskupského úradu spišskej diecézy , bol tiež prísediacim oravskej súdnej stolice a je autorom prvej botanickej zbierky Oravy Flora Arvensis. Svätú omšu v kostole sv. Jána Krstiteľa celebroval o. Wojciech Mozdyniewicz . Učastníkom slávnostnej spomienkovej slávnosti poslal pozdravný list Spišský diecézny administrátor J.E. Mons. ThDr. IClic Ján Kuboš PhD.
V roku 2022 bolo výročie 180 rokov jeho úmrtia, 200 rokov od podpísania botanickej zbierky Flora Arvensis – Flora Oravy a 10 rokov od kedy Ministerstvo kultúry Slovenskej republiky vyhlásilo túto vedeckú, botanickú prácu za historický knižničný dokument Slovenskej republiky . Spomienkovej slávnosti sa zúčastnil okrem iných J.E. Tomáš Kašaj generálny konzul SR v Poľsku. Slávnosť sa konala pri hrobe , ktorý ešte za bývalého režimu urobili farníci z farnosti Oravka a už bol po desaťročiach značne poškodený a tiež na ňom neboli uvedené všetky údaje o osobe čestného kanonika. V súčasnej dobe v roku 2023 prebieha výstavba nového pomníka . Text na pomníku končí slovami „Odpočívaj vo svätom pokoji “ , ktoré mal tento kňaz na prvom kríži osadenom na jeho hrobe . V časopise biskupského úradu na Spišskej kapituli uverejnil článok doc. HEDr. Hromjak PhD , profesor Katolíckej univerzity v Ružomberku a Teologického inštitútu na Spišskej kapituli.
časopis Kapitula : https://kapitula.sk/wp-content/uploads/2023/06/kapitula-3-2023.pdf
Štátny sviatok svätých Cyrila a Metoda
Celé Slovensko si slávnosťami a štátnym sviatkom pripomenulo sviatok svätých Cyrila a Metoda slovanských vierozvestcov v súčasnej dobe patrónov Európy . Svätcov , ktorí prišli na pozvanie panovníka Slovenov Rastislava , ktorý sídlil v Nitre a priniesli slovanské písmo , urobili preklad Písma svätého do jazyka Slovenov a priniesli aj svetský zákon . Po obhajobe slovanského písma sa stal slovenský jazyk štvrtým liturgickým jazykom na svete po hebrejskom, gréckom a latinskom. Vychovali nových kňazov schopných pokračovať v ich misijnom diele . Misie z územia Veľkej Moravy išli na územie Krakovska a na Kyjevskú Rus.
Slávnosť investitúry 2023 na Veľkobailiwicku Boigny vo Francúzsku.
CERIMONIA DI INVESTITURA 2023 PRESSO IL GRAN BALIATO DI BOIGNY IN FRANCIA
Si sono svolte presso la Cattedrale di Santo Stefano a Metz le solenni investiture del 2023 del Gran Baliato di Boigny in Francia.
Il Gran Baliato di Boigny è una delle giurisdizioni autonome ma confederate che operano in Francia insieme al Gran Priorato di Francia, al Gran Baliato di Francia, alla Gran Commenda di Boigny ed al Gran Priorato d’Alsazia.
INVESTITURE CEREMONY 2023 AT THE GRAND BAILIWICK OF BOIGNY IN FRANCE
The 2023 solemn investiture of the Grand Bailiwick of Boigny in France took place at St Stephen’s Cathedral in Metz.
The Grand Bailiwick of Boigny is one of the autonomous but confederated jurisdictions operating in France together with the Grand Priory of France, the Grand Bailiwick of France, the Grand Commandery of Boigny and the Grand Priory of Alsace.
Ekumenická liturgia s J.E. arcibiskupom Ianom Ernestom riaditeľom anglikánskeho centra v Ríme..
LITURGIA ECUMENICA CON L’ARCIVESCOVO IAN ERNST DIRETTORE DEL CENTRO ANGLICANO DI ROMA E RAPPRESENTANTE DELL’ARCIVESCOVO DI CANTERBURY PRESSO LA SANTA SEDE
Una delegazione del Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine di San Lazzaro, composta dal Prof. Antonino Longo, KCLI, Segretario Generale del Gran Baliato e Commendatore della Commenda di “Maria Santissima del Carmelo” in Acireale, nonché Rettore dell’Accademia Lazzarita San Luigi Re di Francia, e dal Dr. Antonio Fiscella, KLJ, Ospedaliere del Gran Baliato, ha partecipato alla liturgia ecumenica presso la parrocchia anglicana di Randazzo retta dal parroco padre Giovanni La Rosa.
Prima del sacro rito il Prof. Longo ha consegnato all’Arcivescovo Ian un messaggio scritto di benvenuto da parte del Gran Balì di Sicilia, al quale il prelato ha risposto con parole di apprezzamento e stima per l’attività ecumenica dell’Ordine.
Jan Ernest, 65 anni, è originario di Mauritius, ex vescovo di Mauritius ed arcivescovo della Chiesa Anglicana dell’Oceano Indiano, Ian Ernest nasce sull’isola di Rodrigues nel 1954. È figlio, nipote e pronipote di sacerdoti anglicani.
Dopo gli studi universitari al Madras Christian College di Chennai, in India, frequenta il Collegio teologico di San Paolo a Mauritius. Ordinato diacono nel 1983, si trasferisce in Inghilterra per proseguire la sua formazione. Nel 1985 diventa sacerdote. Viene eletto 15 esimo vescovo di Mauritius e diventa il primo mauriziano a ricoprire la carica di arcivescovo dell’Oceano Indiano nel 2006. Dal 2007 al 2012 ricopre la carica di presidente del Consiglio delle province anglicane in Africa e dal 2012 al 2016 di segretario generale del Global South, una rete della Comunione Anglicana. Da sempre impegnato nel dialogo anglo-cattolico, è direttore del Dentro Anglicano di Roma dal 2019.
Da quando è stato fondato nel 1966, il Centro ha consentito la costruzione di relazioni mature tra la Comunione Anglicana e la Chiesa Cattolica ed ha sostenuto il dialogo teologico, promuovendo l’unità dei cristiani. La vocazione del centro è dunque quella di costruire ponti e infondere lo spirito di collaborazione tra le due Chiese.
ECUMENICAL LITURGY WITH ARCHBISHOP IAN ERNST DIRECTOR OF THE ANGLICAN CENTRE IN ROME AND REPRESENTATIVE OF THE ARCHBISHOP OF CANTERBURY TO THE HOLY SEE
KA delegation of the Grand Bailiwick of Sicily of the Order of St. Lazarus, composed of Prof. Antonino Longo, KCLI, Secretary General of the Grand Bailiwick and Commander of the Commandery of „Maria Santissima del Carmelo“ in Acireale, as well as Rector of the Lazarite Academy of St. Louis King of France, and Dr. Antonio Fiscella, KLJ, Hospitaller of the Grand Bailiwick, participated in the ecumenical liturgy at the Anglican parish of Randazzo run by the parish priest Father Giovanni La Rosa.
Before the sacred rite, Prof. Longo presented Archbishop Ian with a written message of welcome from the Grand Bailiff of Sicily, to which the prelate replied with words of appreciation and esteem for the Order’s ecumenical activities.
Jan Ernest, 65, is a native of Mauritius, former bishop of Mauritius and archbishop of the Anglican Church of the Indian Ocean, Ian Ernest was born on the island of Rodrigues in 1954. He is the son, grandson and great-grandson of Anglican priests.
After his university studies at Madras Christian College in Chennai, India, he attended St Paul’s Theological College in Mauritius. Ordained deacon in 1983, he moved to England to continue his formation. In 1985 he became a priest. He was elected 15th bishop of Mauritius and became the first Mauritian to hold the position of archbishop of the Indian Ocean in 2006. From 2007 to 2012 he served as President of the Council of Anglican Provinces in Africa and from 2012 to 2016 as Secretary General of Global South, a network of the Anglican Communion. Always committed to Anglo-Catholic dialogue, he has been director of the Anglican Inside Rome since 2019.
Since it was founded in 1966, the Centre has enabled the building of mature relations between the Anglican Communion and the Catholic Church and has supported theological dialogue, promoting Christian unity. The centre’s vocation is therefore to build bridges and instil a spirit of cooperation between the two Churches.
Mariánska púť na Levočskej hore 2023.
Nedeľa 2.7.2023 Levočská púť. Slávnosť Navštívenia Preblahoslavenej Panny Márie . Slávnostná odpustová svätá omša . Celebruje J.E. Mons . Ján Graubner , pražský arcibiskup. Medzi pútnikmi mal zastúpenie aj Vojenský s špitálsky Rád sv. Lazara Jeruzalemského .
Poklad Veľkého Bailiwicku na Sicílii je opäť obohatený.
SI ARRICCHISCE ANCORA IL TESORO DEL GRAN BALIATO DI SICILIA
Continua ad arricchirsi il tesoro del Gran Baliato di Sicilia con l’acquisto di una grande croce a fuoco in ottone e argento MF van Steenhuizen del 1861, originaria della Francia, per l’altare laterale della Vergine Maria presso la Chiesa Capitolare del Sacro Cuore a Monreale.
Il Cristo e l’ “INRI” sono in argento, come i 5 amuleti scolpiti con cornice pure in argento.
Pure in argento è la targhetta riportante la dedica e la datazione.
THE TREASURE OF THE GRAN BALIATO OF SICILY IS ENRICHED YET AGAIN
The treasury of the Grand Bailiwick of Sicily continues to be enriched with the purchase of a large 1861 MF van Steenhuizen brass and silver fire cross from France for the side altar of the Virgin Mary at the Sacred Heart Chapter Church in Monreale.
The Christ and the ‚INRI‘ are in silver, as are the five sculpted amulets with frames also in silver.
Also in silver is the plaque bearing the dedication and date.
Ekumenizmus . J.E. arcibiskup Nikitas “ Zaväzujem sa stavať mosty“.
ECUMENISMO, IL VESCOVO NIKITAS PRESIDENTE DELLA KEK. “MI IMPEGNO A COSTRUIRE PONTI”
(Il passaggio di consegne tra il pastore Krieger e l’arcivescovo Nikitas)
Nel cammino verso l’Assemblea Ecumenica Europea, che dovrebbe portare ad un aggiornamento della Charta Oecumenica, molto si giocherà sulle relazioni personali. E allora non può che essere una coincidenza felice che sia il presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee che quello della Conferenza delle Chiese Europee, conosciuto come KEK, siano entrambi guidati da presuli con le radici ben piantate in Europa, ma nati negli Stati Uniti.
All’elezione di Gintaras Grusas come presidente del CCEE nel 2021, si è aggiunta l’elezione dell’arcivescovo greco ortodosso Nikitas di Tyatheira e Gran Bretagna del Patriarcato ecumenico, che sostituisce il pastore protestante Krieger. Spetterà a Nikitas guidare dunque la KEK verso l’Assemblea Ecumenica Europea del 2026.
L’arcivescovo Nikitas è coordinatore della task force del Patriarcato ecumenico sulla tratta di esseri umani e la schiavitù moderna, è stato presidente del Comitato per i giovani del Patriarcato, nonché co-presidente e membro del comitato direttivo della Fondazione interreligiosa Elijah. Attualmente è co-presidente del Forum cattolico-ortodosso europeo. L’arcivescovo ha affermato di aver sempre creduto che essere cristiano significhi entrare in dialogo con altre persone e altre comunità cristiane. “Sì, certo che abbiamo le nostre differenze ma abbiamo così tanto in comune: Gesù Cristo – ha detto – Dobbiamo conoscerci; dobbiamo lavorare insieme”.
Nel suo discorso di accettazione ha sottolineato di volere “costruire ponti e relazioni”, e ha sottolineato di desiderare che le sue “relazioni fossero quelle dell’amore cristiano della verità e dell’onestà”.
La nomina è arrivata al culmine dell’Assemblea Generale della Conferenza delle Chiese Europee, che ha eletto anche i due nuovi vicepresidenti, i rev. Dagmar Winter e Frank Kopania. L’assemblea si è tenuta a Tallinn, in Estonia, dal 15 al 20 giugno. L’Assemblea ha visto anche uno spazio dedicato ai giovani, e ha riunito 300 persone rappresentanti di 114 Chiese anglicane, ortodosse e protestanti.
Tra i temi di discussione, la pace e la riconciliazione in Europa, con un particolare focus sull’Ucraina, dato anche dal fatto che la Chiesa Ortodossa Ucraina (la nuova autocefalia) è membro temporaneo della KEK.
ECUMENISM, BISHOP NIKITAS PRESIDENT OF KEK. „I AM COMMITTED TO BUILDING BRIDGES“
(Nikitas Archbishop of Thyateira and Great Britain)
On the way to the European Ecumenical Assembly, which should lead to an update of the Charta Oecumenica, much will play on personal relations. And so it can only be a happy coincidence that both the president of the Council of European Bishops‘ Conferences and that of the Conference of European Churches, known as KEK, are led by prelates with their roots firmly planted in Europe, but born in the United States.
The election of Gintaras Grusas as president of the CCEE in 2021 was accompanied by the election of Greek Orthodox Archbishop Nikitas of Tyatheira and Great Britain of the Ecumenical Patriarchate, who replaces Protestant Pastor Krieger. It will therefore be up to Nikits to lead the KEK towards the European Ecumenical Assembly in 2026.
Archbishop Nikitas is the coordinator of the Ecumenical Patriarchate’s Task Force on Human Trafficking and Modern Slavery, a former chairman of the Patriarchate’s Youth Committee, and co-chair and board member of the Elijah Interfaith Foundation. He is currently co-chair of the European Catholic-Orthodox Forum. The archbishop said he has always believed that being a Christian means entering into dialogue with other people and other Christian communities. „Yes, of course we have our differences, but we have so much in common: Jesus Christ,“ he said, „We have to get to know each other; we have to work together.
In his acceptance speech, he emphasised that he wanted to „build bridges and relationships, and stressed that he wanted his „relationships to be those of Christian love of truth and honesty“.
(Rev. Frank Kopania, Pastor of the Evangelical Church of Germany)
The appointment came at the culmination of the General Assembly of the Conference of European Churches, which also elected the two new vice-presidents, Rev. Dagmar Winter and Frank Kopania. The assembly was held in Tallinn, Estonia, from 15 to 20 June. The Assembly also featured a youth section, and brought together 300 people representing 114 Anglican, Orthodox and Protestant Churches.
Among the topics of discussion were peace and reconciliation in Europe, with a particular focus on Ukraine, also given the fact that the Ukrainian Orthodox Church (the new autocephaly) is a temporary member of KEK.
Svätyňa našej pani z Walshigamu.
IL SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DI WALSINGHAM
Conosciuto come „la Nazareth d’Inghilterra“, il popolare santuario di Nostra Signora di Walsingham si trova sulla costa settentrionale dell’Anglia orientale ed è stato fondato intorno al 1061.
Presso questo santuario, a cui è particolarmente legato, l’Ordine di San Lazzaro ha organizzato anni fa un proprio pellegrinaggio internazionale.
Ispirandosi al famoso pellegrinaggio a piedi da Parigi a Chartres, nel prossimo mese di agosto si svolgerà il consueto pellegrinaggio annuale interconfessionale ed i pellegrini si incontreranno a Ely, nel Cambridgeshire orientale, giovedì 24 agosto e cammineranno per circa 59 miglia fino a Walsingham, dove il loro viaggio si concluderà con la Messa nella Cappella della Riconciliazione di Walsingham seguita da devozioni domenica 27 agosto.
Da anni ormai la partecipazione dei fedeli al pellegrinaggio è in costante aumento e quest’anno si prevede un vero e proprio record, tanto da attirare un gran numero di persone, tra cui molti non cattolici.
Nel corso del pellegrinaggio si canterà, si reciterà il rosario, si canterà la Messa quotidiana e ci si confesserà lungo la strada.
Nell’XI secolo Richeldis de Faverches, una nobildonna sassone, fu premiata da una visione nell’anno 1061. In questa visione fu portata da Maria a vedere la casa di Nazareth dove Gabriele aveva annunciato la notizia della nascita di Gesù. Maria chiese a Richeldis di costruire una replica esatta di quella casa a Walsingham. È così che Walsingham divenne nota come la Nazareth d’Inghilterra. La visione si ripeté tre volte, secondo la leggenda, e fu raccontata in una ballata del XV secolo. I materiali forniti da Richeldis furono infine costruiti miracolosamente una notte nella Santa Casa, mentre lei vegliava in preghiera.
Anche se non possiamo essere certi che questa storia rappresenti tutti i dettagli di un fatto storico, sappiamo che nel trasmettere la sua tutela della Santa Casa, Geoffrey de Faverches lasciò istruzioni per la costruzione di un Priorato a Walsingham. Il Priorato passò alle cure dei Canonici Agostiniani tra il 1146 e il 1174.
Fu questo Priorato, che ospitava la semplice struttura in legno che Richeldis aveva chiesto di costruire, a diventare il fulcro del pellegrinaggio a Walsingham. Il patrocinio reale aiutò il santuario a crescere in ricchezza e popolarità, ricevendo le visite di Enrico III, Edoardo II, Edoardo III, Enrico IV, Edoardo IV, Enrico VII ed Enrico VIII, che infine ne causò la distruzione nel 1538.
Dopo quasi quattrocento anni, il XX secolo ha visto il ripristino del pellegrinaggio a Walsingham come caratteristica regolare della vita cristiana in queste isole, e non solo. Nel 1897 si svolse un pellegrinaggio cattolico romano alla restaurata Slipper Chapel del XIV secolo, ora al centro del Santuario Nazionale Cattolico Romano.
Padre Hope Patten, nominato vicario di Walsingham nel 1921, accese l’interesse anglicano per il pellegrinaggio pre-riforma. Fu sua l’idea di fondare una nuova statua di Nostra Signora di Walsingham sull’immagine raffigurata sul sigillo del Priorato medievale. Nel 1922, la statua fu collocata nella chiesa parrocchiale di St. Mary e seguirono regolari pellegrinaggi di devozione.
Nel 1938 la chiesa fu ampliata per formare il Santuario anglicano, più o meno come lo conosciamo oggi. Padre Patten ricoprì le cariche di Vicario e Sacerdote Amministratore del Santuario fino alla sua morte, avvenuta nel 1958.
Così, oggi, il santuario ha la peculiarità di essere contemporaneamente un santuario cattolico e protestante (anglicano).
Nel 2004 la Madonna di Walsingham ha visitato una grande varietà di luoghi diversi – un ospedale, una prigione, un aeroporto, una caserma dell’esercito, un college di Oxford, una scuola – in una forma completamente nuova di attività di sensibilizzazione chiamata Magnificat. I due mesi sono culminati in un meraviglioso servizio di celebrazione nella cattedrale di York.
SHRINE OF OUR LADY OF WALSINGHAM
Known as “England’s Nazareth,” the popular shrine Shrine of Our Lady of Walsingham is located on the north coast of East Anglia and was established around 1061.
At this shrine, to which he is particularly attached, the Order of St. Lazarus organized its own international pilgrimage years ago
Inspired by the famous walking pilgrimage from Paris to Chartres, pilgrims will meet in Ely, East Cambridgeshire, on Thursday, Aug. 24, and walk roughly 59 miles to Walsingham, where their journey will conclude with Mass in Walsingham’s Chapel of Reconciliation followed by devotions on Sunday, Aug. 27.
The participation of the faithful in the pilgrimage has, for years now, been steadily increasing, and this year a real record is expected, and now it attracts vast numbers, including many non-Catholics.”
During the course of the pilgrimage there will be singing, praying of the rosary, daily sung Mass, and confession on the road.
In the eleventh century Richeldis de Faverches, a Saxon noblewoman, was rewarded by a vision in the year 1061. In this vision she was taken by Mary to be shown the house in Nazareth where Gabriel had announced the news of the birth of Jesus. Mary asked Richeldis to build an exact replica of that house in Walsingham. This is how Walsingham became known as England’s Nazareth. The vision was repeated three times, according to legend, and retold through a fifteenth century ballad. The materials given by Richeldis were finally constructed miraculously one night into the Holy House, while she kept a vigil of prayer.
Although we cannot be certain that this story represents all the details of historical fact, we do know that in passing on his guardianship of the Holy House, Geoffrey de Faverches left instructions for the building of a Priory in Walsingham. The Priory passed into the care of Augustinian Canons somewhere between 1146 and 1174.
It was this Priory, housing the simple wooden structure Richeldis had been asked to build, which became the focus of pilgrimage to Walsingham. Royal patronage helped the Shrine to grow in wealth and popularity, receiving visits from Henry III, Edward II, Edward III, Henry IV, Edward IV, Henry VII and Henry VIII, who finally brought about its destruction in 1538.
After nearly four hundred years, the 20th century saw the restoration of pilgrimage to Walsingham as a regular feature of Christian life in these islands, and indeed beyond. In 1897, there was a Roman Catholic pilgrimage to the restored 14th century Slipper Chapel, now at the centre of the Roman Catholic National Shrine.
Fr Hope Patten, appointed as Vicar of Walsingham in 1921, ignited Anglican interest in the pre-Reformation pilgrimage. It was his idea to base a new statue of Our Lady of Walsingham on the image depicted on the seal of the medieval Priory. In 1922, this statue was set up in the Parish Church of St. Mary, and regular pilgrimage devotion followed.
In 1938 that church was enlarged to form the Anglican Shrine, more or less as we know it today. Fr Patten combined the posts of Vicar and Priest Administrator of the Shrine until his death in 1958.
Thus, today, the shrine has the peculiarity of being simultaneously a Catholic and Protestant (Anglican) shrine.
2004 saw the Our Lady of Walsingham visiting a wide variety of different venues – a hospital, a prison, an airport, an army barracks, an Oxford college, a school – in an entirely new form of outreach called Magnificat. The two months culminated in wonderful service of celebration in York Minster.
Festival duchovných piesní byzantského obradu XXXII. ročník .
V dňoch 9. – 11. júna 2023 sa v Katedrálnom chráme svätého Jána Krstiteľa v Prešove konal XXXII . ročník festivalu duchovných piesní byzantského obradu pod záštitou J.E. Mons. Petra Rusnáka KCLJ apoštolského administrátora sede vacante Prešovskej eparchie . Za prešovskú gréckokatolícku eparchiu sa zúčastnil festivalu aj súdny vikár ICLic. Jaroslav PASOK.
O vysokú umeleckú – hudobnú úroveň koncertu a silný duchovný zážitok sa postarali tým, že zo svojich repertoárov zaspievali duchovné piesne Gréckokatolícky zbor Hlahol z Prešova – Sídlisko 3 – dirigent Tibor Krenický , Gréckokatolícky katedrálny zbor sv. Jána Krstiteľa Prešov – dirigent Valéria Hricovová , Zbor sv. Sedmopočetníkov Sobrance – dirigent Lenka Ropoviková , Zbor sv. Jozefa pri Bazilike Svätého Ducha Michalovce – dirigent Mária Gofusová , Gréckokatolícky zbor Stauros Prešov – sídlisko Sekčov vedený dirigentkou Evou Fuchsovou a Mariannou Ilkovičovou , Gréckokatolícky chrámový zbor P.P. Gojdiča Vranov nad Topľou – Čemerné – dirigent Mária Šandorová ,Zbor sv. Romana Sladkopevca Prešov – dirigent Marián Baran , Gréckokatolícky katedrálny zbor Kyrillomethodeon Bratislava dirigent Ladislav Sabolčák .
Gratulujeme J.E. Mons. Mgr. Petrovi Rusnákovi KCLJ k vysoko kultúrnemu duchovnému priebehu festivalu a za pozvanie vyjadrujeme osobitné poďakovanie pani Valérii Hricovovej.
Koncertu sa zúčastnili aj zástupcovia Vojenského špitálskeho rádu sv. Lazara Jeruzalemského vedení Veľkopriorom J.E. Stanislavom Holákom GCLJ.
The XXXII. year of the festival of spiritual songs of the Byzantine rite under the auspices of JE Mons. Petr Rusnák KCLJ of the apostolic administrator sede vacante of the Prešov eparchy took place in the Cathedral of St. John the Baptist in Prešov on June 9-11, 2023. On behalf of the Prešov Greek Catholic Eparchy, the judicial vicar ICLic. Jaroslav PASOK also participated in the festival.
High musical and spiritual level of the concert was ensured by Greek Catholic choir Hlahol from Prešov – Sídlisko 3 – conductor Tibor Krenický, Greek Catholic Cathedral Choir of St. Ján Krstiteľ Prešov – conductor Valéria Hricovová, Choir of St. Septuagint Sobrance – conductor Lenka Ropoviková, Choir of St. Jozef at the Basilica of the Holy Spirit Michalovce – conductor Mária Gofusová, Greek Catholic choir Stauros Prešov – Sekčov – conductors Eva Fuchsová and Marianna Ilkovičová, Greek Catholic church choir P.P. Gojdiča Vranov nad Topľou – Čemerné – conductor Mária Šandorová, Choir of St. Roman Sladkopevec Prešov – conductor Marián Baran, Greek Catholic Cathedral Choir Kyrillomethodeon Bratislava – conductor Ladislav Sabolčák.
Congratulations to H.E. Msgr. Mgr. We express our special thanks to Peter Rusnák KCLJ for the highly cultural and spiritual course of the festival and Mrs. Valéria Hricova for the invitation.
We want to express special gratitude to Mrs. Valéria Hricová for the invitation.
The concert was also attended by representatives of the Military Hospital Order of St. Lazar of Jerusalem led by the Grand Prior H.E. Stanislav Holák GCLJ.
Jeho milosť veľmi ctihodný Damien Mead biskup diecézy Spojeného kráľovstva Anglicko -Katolíckej cirkvi bol menovaný čestným členom Ekumenickej duchovnej rady Veľkého Bailiwicku na Sicílii.
SUA GRAZIA IL MOLTO REVERENDO DAMIEN MEAD VESCOVO DELLA DIOCESI DEL REGNO UNITO DELLA CHIESA ANGLICANA CATTOLICA NOMINATO MEMBRO ONORARIO DEL CONSIGLIO SPIRITUALE ECUMENICO DEL GRAN BALIATO DI SICILIA
Il vescovo Damien Mead è nato nel 1968 a Chatham, nel Kent, ed è cresciuto ed educato a Canterbury.
Ha iniziato il suo ministero cristiano nel 1990, servendo le congregazioni di Londra e Whitstable prima di entrare nella Chiesa anglicana cattolica (ACC) nel gennaio 1999. Dopo aver ricevuto l’ordinazione sub condicione nell’ACC nel giugno 1999, ha servito come parroco di Nostra Signora di Walsingham e di San Francesco d’Assisi, a Rochester, nel Kent, e poi, nel maggio 2005, ha fondato la parrocchia di Sant’Agostino di Canterbury, nella città di Canterbury.
Nel novembre 2001 è stato nominato Decano diocesano, seguito nell’aprile 2004 dalla nomina a Vicario generale diocesano.
Nel marzo 2008 il Sinodo elettorale della diocesi del Regno Unito ha eletto padre Damien come vescovo della diocesi. Questa elezione è stata ratificata dall’Arcivescovo Metropolita e dal Collegio dei Vescovi della Provincia Originaria nel mondo, ed egli è stato consacrato come Vescovo e nominato e intronizzato come Secondo Vescovo Ordinario della Diocesi del Regno Unito, il 20 settembre 2008.
La diocesi del Regno Unito è una diocesi della Chiesa anglicana cattolica (ACC), che comprende l’intera area del Regno Unito. È una delle diocesi della Provincia Originaria della Chiesa Anglicana Cattolica e non fa parte della Comunione Anglicana. È separata dalla Free Church of England, dall’Ordinariato anglicano, dalla Society of St Wilfred and St Hilda e dalla Church of England (Continuing). La diocesi è stata costituita, come il resto dell’ACC, in risposta all’alterazione dei sacramenti da parte della Chiesa d’Inghilterra.
La diocesi del Regno Unito è una chiesa anglicana “continuante” nata dal Congresso di St. Louis nel 1977. È stata istituita nel 1992 come Diocesi Missionaria di Inghilterra e Galles.
Il Rev. Leslie Hamlett e la sua congregazione di Stoke-on-Trent sono stati determinanti per la fondazione della Diocesi Missionaria. Era stato ordinato nella Chiesa d’Inghilterra nel 1962 ed era un parroco. Hamlett e la sua congregazione hanno lasciato la Chiesa d’Inghilterra nel 1983. Nel marzo 1992, Hamlett è stato eletto vescovo quando l’arcivescovo della Chiesa anglicana cattolica, William O. Lewis, ha visitato la sua parrocchia. Il 1° agosto 1992 è stato consacrato come primo vescovo ordinario. Nel 1993, durante il dibattito in Parlamento sul provvedimento relativo ai sacerdoti (ordinazione delle donne), Lord Merlin Charles Sainthill Hanbury-Tracy, 7th Barone Sudeley si schierò a favore della Chiesa anglicana cattolica come alternativa per coloro che rifiutavano il provvedimento.
Nell’aprile 2008, il Rev. Damien Mead è stato eletto dalla Diocesi come secondo Vescovo Ordinario.
Nell’ambito del dialogo dell’ACC con la Chiesa cattolica nazionale polacca, che fa parte dell’Unione mondiale di Scranton, si sono tenuti incontri tra la Chiesa cattolica nordica e la diocesi dell’ACC del Regno Unito nel marzo e nel settembre 2019 e di nuovo nel febbraio 2020.
HIS GRACE THE RIGHT REVEREND DAMIEN MEAD BISHOP OF DIOCESE OF THE UNITED KINGDOM OF THE ANGGLICAN CATHOLIC CHURCH APPOINTED HONORARY MEMBER OF THE ECUMENICAL SPIRITUAL COUNCIL OF THE GRAND BAILIWICK OF SICILY
Bishop Damien Mead was born in 1968 in Chatham, Kent and raised and educated in Canterbury.
He began his Christian Ministry in 1990, serving congregations in London and Whitstable before joining the Anglican Catholic Church (ACC) in January 1999. After he received ordination, sub-conditione, in the ACC in June 1999, he served as Parish Priest of Our Lady of Walsingham and St Francis of Assisi, Rochester, Kent and then, in May 2005 he established the parish of St Augustine of Canterbury, in the City of Canterbury.
In November 2001 he was appointed as Diocesan Dean, this was followed in April 2004 by his appointment as Diocesan Vicar General.
In March 2008 the Electoral Synod of the Diocese of the United Kingdom elected, the then, Father Damien, to become the next Bishop of Diocese. This election was ratified by the Metropolitan Archbishop and the College of Bishops of the Original Province around the world, and he was duly consecrated as a Bishop and appointed and enthroned as the Second Bishop Ordinary of the Diocese of the United Kingdom, on 20th September 2008.
The Diocese of the United Kingdom is a diocese of the Anglican Catholic Church (ACC), encompassing the entire area of the United Kingdom. It is one of the dioceses of the Original Province of the Anglican Catholic Church, and is not a part of the Anglican Communion. It is separate from the Free Church of England, the Anglican Ordinariate, the Society of St Wilfred and St Hilda, and the Church of England (Continuing). The Diocese was formed, like the rest of the ACC, in response to the alteration to the sacraments by the Church of England.
The Diocese of the United Kingdom is a Continuing Anglican church which arose from the Congress of St. Louis in 1977. It was established in 1992 as the Missionary Diocese of England and Wales.
The Rev. Leslie Hamlett, and his congregation from Stoke-on-Trent, were instrumental in the founding of the Missionary Diocese. He had been ordained in the Church of England in 1962 and was a parish priest. Hamlett and his congregation left the Church of England in 1983. In March 1992, Hamlett was elected bishop when the Archbishop of the Anglican Catholic Church, William O. Lewis, visited his parish. On 1 August 1992, he was consecrated as its first Bishop Ordinary. In the 1993 debate in Parliament concerning the Priests (Ordination of Women) Measure, Lord Merlin Charles Sainthill Hanbury-Tracy, 7th Baron Sudeley advocated for the Anglican Catholic Church as the alternative for those rejecting the measure.
In April 2008, The Rev. Damien Mead was elected by the Diocese to be the second Bishop Ordinary.
As a part of the ACC dialogue with the Polish National Catholic Church, a part of the worldwide Union of Scranton, meetings between the Nordic Catholic Church and the ACC Diocese of the United Kingdom were held in March and September of 2019 and again in February 2020.
Novú mitru dostal Mons. Gualtiero Isacchi, ECLJ , arcibiskup v Monreale .
CONSEGNATA LA MITRIA AL NUOVO CAPPELLANO MAGGIORE DEL GRAN BALIATO E DEL VENERANDO CAPITOLO DEI CAVALIERI DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME IN MONREALE
Nel perpetuare quella che costituisce, ormai, una tradizione del Gran Baliato e del Venerando Capitolo dei Cavalieri di San Lazzaro in Monreale, è stata consegnata all’arcivescovo di Monreale Mons. Gualtiero Isacchi, ECLJ, la mitria che indosserà tutte le volte che parteciperà alle cerimonie liturgiche nella sua qualità di nuovo Cappellano Maggiore, come già avvenne per il suo predecessore e Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine, Mons. Michele Pennisi.
La mitria, ricamata in oro, a mano, su pura seta, sarà custodita nel tesoro del Gran Baliato, unitamente a quella tuttora utilizzata dal Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine, e la visione ne sarà resa fruibile a coloro che visiteranno la Chiesa Capitolare.
MITER PRESENTED TO THE NEW SENIOR CHAPLAIN OF THE GRAND BAILIWICK AND THE VENERABLE CHAPTER OF THE KNIGHTS OF ST. LAZARUS OF JERUSALEM IN MONREALE
In perpetuating what has now become a tradition of the Grand Bailiwick and the Venerable Chapter of the Knights of St. Lazarus in Monreale, the miter that he will wear every time he participates in liturgical ceremonies as the new Chaplain Major, as was already the case for his predecessor and Ecclesiastical Grand Prior of the Order, Monsignor Michele Pennisi, was presented to the Archbishop of Monreale, Monsignor Gualtiero Isacchi, ECLJ.
The miter, embroidered in gold, by hand, on pure silk, will be kept in the treasury of the Grand Bailiwick, together with the one still used by the Order’s Grand Ecclesiastical Prior, and its vision will be made available to those who visit the Chapter Church.
Stretnutie Veľkobailiwa Veľkého Bailiwicku Sicílie s Jeho Eminenciou Antonijom Metropolitom Západnej a Strednej Európy Bulharskej ortodoxnej cirkvi.
INCONTRO DEL LUOGOTENENTE GENERALE DEL GRAN BALIATO DI SICILIA CON SUA EMINENZA ANTONIJ METROPOLITA DELL’EUROPA OCCIDENTALE E CENTRALE DELLA CHIESA ORTODOSSA BULGARA
Il Luogotenente Generale del Gran Baliato di Sicilia Avv. Pietro Luigi Matta, KLJ, ha partecipato, presso la Basilica Pontificia di San Clemente in Roma, insieme al Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine e Cappellano Maggiore Emerito del Gran Baliato di Sicilia, Mons. Michele Pennisi, GCLJ, alla solenne celebrazione liturgica dei Santi Cirillo e Metodio presieduta da Sua Eminenza Antonj, Metropolita dell’Europa Occidentale e Centrale della Chiesa Ortodossa Bulgara.
La celebrazione festeggiava, quest’anno, anche i 70 anni della restaurazione canonica del Patriarcato di Bulgaria e del 10° anniversario dell’elezione canonica ed intronizzazione di Sua Santità Neofit Patriarca di Bulgaria e Metropolita di Sofia e del Metropolita dell’Europa Centrale ed Occidentale della Chiesa ortodossa di Bulgaria.
Presente alla liturgia anche il Presidente dell’Assemblea Nazionale delle Repubblica di Bulgaria S.E. Rosen Jelyazkov, oltre ad alcuni ambasciatori della Repubblica di Bulgaria accreditati presso la Santa Sede.
Alla fine della liturgia il Luogotenente Generale ha incontrato il Metropolita e gli ha consegnato un messaggio inviatogli dal Gran Balì di Sicilia; il Metropolita ha avuto parole di grande apprezzamento per lo slancio ecumenico dell’Ordine e per l’attività del Gran Baliato di Sicilia, ed ha ringraziato il Luogotenente Generale per la sua presenza alla cerimonia.
MEETING OF THE LIEUTENANT GENERAL OF THE GRAND BAILIWICK OF SICILY WITH HIS EMINENCE ANTONIJ METROPOLITAN OF WESTERN AND CENTRAL EUROPE OF THE BULGARIAN ORTHODOX CHURCH
Lieutenant General of the Grand Bailiwick of Sicily Adv. Pietro Luigi Matta, KLJ, participated, at the Pontifical Basilica of San Clemente in Rome, together with the Order’s Ecclesiastical Grand Prior and Chaplain Major Emeritus of the Grand Bailiwick of Sicily, Msgr. Michele Pennisi, GCLJ, in the solemn liturgical celebration of Saints Cyril and Methodius presided over by His Eminence Antonj, Metropolitan of Western and Central Europe of the Bulgarian Orthodox Church.
The celebration was also celebrating, this year, the 70th anniversary of the canonical restoration of the Patriarchate of Bulgaria and the 10th anniversary of the canonical election and enthronement of His Holiness Neofit Patriarch of Bulgaria and Metropolitan of Sofia and Metropolitan of Western and Central Europe of the Bulgarian Orthodox Church.
Also present at the liturgy was the President of the National Assembly of the Republic of Bulgaria H.E. Rosen Jelyazkov, as well as several ambassadors of the Republic of Bulgaria accredited to the Holy See.
At the end of the liturgy the Lieutenant General met with the Metropolitan and handed him a message sent to him by the Grand Bailiff of Sicily; the Metropolitan had words of great appreciation for the Order’s ecumenical impulse and the and the activities of the Grand Bailiwick of Sicily, and thanked the Lieutenant General for his presence at the ceremony.
Vikomt Shane Gough sa vrátil so do domu svojho otca .
IL VISCONTE SHANE GOUGH E’ TORNATO ALLA CASA DEL PADRE
Si è spento serenamente il 14 aprile 2023, all’età di 81 anni, dopo una breve malattia, il Visconte Shane Gough.
Il visconte Shane Gough, V visconte Gough, era nato vicino a Inverness, in Scozia, dove ha trascorso i primi anni di vita.
Dopo la Abberley Hall School frequentò il Winchester College, trascorrendo un anno sabbatico in giro per il mondo prima di entrare a Sandhurst e ottenere un incarico nelle Guardie irlandesi. Sei anni dopo si dedicò all’attività di agente di cambio e si occupò della sua tenuta scozzese.
Il Visconte Gough è entrato a far parte dell’Ordine di San Lazzaro nel 1994 ed è stato promosso al grado di Cavaliere Commendatore nel 1997.
All’inizio del 2000 ha assunto il ruolo di Priore del Gran Baliato di Scozia e ha lavorato silenziosamente e diligentemente per il Gran Baliato a livello nazionale e internazionale, facendo parte del Gran Consiglio Magistrale dal 2009 al 2014.
Fu patrono delle chiese di St Luke e St Thomas (insieme al vescovo di Southwark) della Chiesa anglicana.
Non avendo avuto figli né cugini maschi idonei a succedere ai suoi titoli, questi si estinguono con la sua morte.
VISCOUNT SHANE GOUGH HAS HAS PASSED AWAY
The sad news reached us last week of the death of Viscount Gough, who died peacefully on 14 April 2023, at the age of 81, after a short illness.
Shane, 5th Viscount Gough, was born near Inverness and spent his early years there. After Abberley Hall School he went on to Winchester College, spending a gap year travelling around the world prior to Sandhurst and a commission in the Irish Guards. Six years later he went into stockbroking and was involved with his Scottish estate.
Viscount Gough joined the Order of St Lazarus in 1994 and was promoted to the rank of Knight Commander in 1997. He took on the role of Prior in the Grand Bailiwick of Scotland in early 2000 and worked quietly and diligently for the Grand Bailiwick at a National and International level, serving on the Grand Magisterial Council from 2009 until 2014.
He was Patron of St Luke’s and St Thomas Churches (along with the Bishop of Southwark) of the Anglican Church.
As he had no issue, nor any male cousins eligible to succeed to his titles, they became extinct upon his death.
Návšteva Veľmajstra Rádu sv. Lazara z Jeruzalema u prezidenta republiky Malta .
VISITA DEL GRAN MAESTRO DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DI MALTA
S.A.S. Don Francisco de Borbón Graf von Hardenberg-Fürstenberg, Gran Maestro dell’Ordine Militare e Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme e Gran Commendatore della Gran Commenda del Castello, con sede a Torri Lanzun a Mensija, San Ġwann, ha reso una visita di cortesia a Sua Eccellenza il Dottor George Vella, Presidente di Malta. Il Gran Maestro era accompagnato dal Cav. Paul Warren e dal Cav. Carmel Bonello, rispettivamente Commendatore e Commendatore Emerito della Gran Commenda del Castello.
Il Gran Maestro ha consegnato al Presidente di Malta un’icona dipinta a mano raffigurante „San Lazzaro – L’amico di Cristo“ dell’artista georgiano Aleksandre Iashagashvili, commissionata appositamente per questa occasione.
Il Gran Maestro si è recato a Malta in occasione di un doppio 50° anniversario: il 12 maggio 1973, infatti, il Castello Lanzun, o it-Torri ta‘ Lanzun come è conosciuto a Malta, è stato formalmente inaugurato dall’allora Gran Maestro dell’Ordine, Sua Eccellenza Don Francisco de Borbón y Borbón, come sede ufficiale mondiale dell’Ordine di San Lazzaro e anche come sede della Gran Commenda del Castello, una giurisdizione ecumenica e internazionale di questo nobile e antico Ordine con sede a Malta.
VISIT BY THE GRAND MASTER OF THE ORDER OF ST LAZARUS OF JERUSALEM TO THE PRESIDENT OF REPUBLIC OF MALTA
H.S.H. Don Francisco de Borbón Graf von Hardenberg-Fürstenberg, the Grand Master of the Military and Hospitaller Order of St Lazarus of Jerusalem and Grand Commander of the Grand Commandery of the Castello, based at Torri Lanzun in Mensija, San Ġwann, paid a Courtesy visit to His Excellency Dr George Vella, the President of Malta. The Grand Master was accompanied by Chev Paul Warren and Chev Carmel Bonello, respectively Commander and Former Commander of the of the Grand Commandery of the Castello.
The Grand Master presented to the President of Malta a hand-painted icon depicting ‘St Lazarus – The Friend of Christ’ by a Georgian artist Aleksandre Iashagashvili, which icon has been commissioned specifically for this occasion.
The Grand Master visited Malta to mark two 50th anniversaries as on 12th May 1973, Castello Lanzun, or it-Torri ta’ Lanzun as it is known in Malta, was formally opened by the then Grand Master of the Order, His Excellency Don Francisco de Borbón y Borbón, as the official worldwide headquarters of the Order of St Lazarus and also as the home of the Grand Commandery of the Castello, a Malta-based, ecumenical and international jurisdiction of this noble and ancient Order.
12. máj dvojnásobné 50 výročie Torri Lanzun .
12 MAGGIO 2023 – DOPPIO 50° ANNIVERSARIO DI TORRI LANZUN
(Castello Lanzun)
Il 12 maggio 1973 il Castello Lanzun, o it-Torri ta‘ Lanzun come è conosciuto a Malta, è stato formalmente inaugurato dall’allora Gran Maestro, S.E. Don Francisco de Borbón y Borbón, come sede ufficiale mondiale dell’Ordine di San Lazzaro e anche come sede di quella che oggi è la Gran Commenda del Castello, una giurisdizione ecumenica e internazionale dell’Ordine con sede a Malta.
Con l’aumento dei membri e delle donazioni, la giurisdizione è stata elevata a Gran Commenda dal 49° Gran Maestro, S.E. Don Carlos Gereda de Borbón, Marchese di Almazán, che ne è diventato il primo Gran Commendatore.
Nell’ottobre 2018 gli è succeduto l’attuale Gran Maestro S.A.S. Don Francisco de Borbón Graf von Hardenberg-Fürstenberg, per continuare una tradizione che risale a mezzo secolo fa.
Costruita nel XVIII secolo, It-Torri ta‘ Lanzun sorge ai margini di quello che in origine era un piccolo borgo chiamato „Mensija“, che in maltese significa „il dimenticatoio“ o „il luogo abbandonato“.
Il piano terra è composto da una sala d’ingresso, una cappella ecumenica dedicata a San Lazzaro e un cortile centrale. La sala più grande è stata opportunamente trasformata nella Sala dei Cavalieri, decorata con numerosi ornamenti araldici. La maggior parte degli eventi di beneficenza si tengono nella Sala dei Cavalieri nei mesi freddi o nel Cortile durante i mesi estivi.
Al primo piano si trova la Sala del Consiglio della Gran Commenda, che conduce alla Sala degli Archivi dell’Ordine. Un pennone con una croce verde a otto punte adorna la parte superiore di questo raro esempio di fattoria fortificata.
L’acquisizione di Torri Lanzun è stata la prima volta che l’Ordine di San Lazzaro ha potuto ristabilire una sede permanente da quando è stato espropriato a seguito della Rivoluzione francese.
Torri Lanzun è a disposizione di tutti i membri dell’Ordine e può essere visitata da chi lo desidera su appuntamento.
12TH MAY 2023 – MARKING TWO 50TH ANNIVERSARIES OF TORRI LANZUN
(Collection of the Knight’s Coat of Arms)
On 12th May 1973, Castello Lanzun, or it-Torri ta’ Lanzun as it is known in Malta, was formally opened by the then Grand Master, H.E. Don Francisco de Borbón y Borbón, as the official worldwide headquarters of the Order of St Lazarus and also as the home of what is now the Grand Commandery of the Castello, a Malta-based, ecumenical and international jurisdiction of the Order.
Eventually as membership and charitable giving increased, the jurisdiction was elevated to the level of Grand Commandery by the late 49th Grand Master, H.E. Don Carlos Gereda de Borbón, Marquis of Almazán who became its first Grand Commander.
In October 2018, he was succeeded by the current Grand Master H.S.H. Don Francisco de Borbón Graf von Hardenberg, to continue a tradition going back half a century.
Built in the 18th Century, it-Torri ta’ Lanzun, stands at the edge of what was originally a small hamlet called ‘Mensija’, which in Maltese means ‘the forgotten’ or ‘the abandoned place’.
The ground floor consists of an Entrance Hall, an ecumenical Chapel dedicated to St Lazarus, and a central Courtyard. The largest room has been appropriately converted into the Knights‘ Hall decorated with a number of heraldic adornments. Most charitable fund raising events are held in the Knights’ Hall in the cold months or in the Courtyard during the summer months.
(The Knights‘ Hall)
On the first floor is the Grand Commandery’s Council Chamber which leads into the Order’s Archives Room. A flagpole with a green eight-pointed cross adorns the top part of this rare example of a fortified farmhouse.
The acquisition of Torri Lanzun was the first time that the Order of St Lazarus was able to re-establish a permanent headquarters since it was dispossessed as a result of the French Revolution.
Torri Lanzun is available to all Members of the Order and can also be visited by appointment.
Strieborná monštrancia z prvej polovice 18. storočia sa stala súčasťou pokladu Veľkého Bailiwicku Sicílie.
OSTENSORIO IN ARGENTO DELLA PRIMA META’ DEL ‘700 ENTRA A FAR PARTE DEL TESORO DEL GRAN BALIATO DI SICILIA
Il Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme ha proceduto all’acquisizione di un prezioso Ostensorio in argento con doratura, in parte bronzo dorato, artigianato napoletano del Settecento.
L’ostensorio è composto da due basi intercambiabili e una parte superiore che si inserisce tramite stiletto. Entrambi le basi sono costituite da un basamento sul quale è inserito un globo con l’incisione del Sole sormontato da un puttino che regge i raggi della parte superiore
L’Ostensorio, del quale la Chiesa Capitolare era priva, va ad arricchire il tesoro del Gran Baliato e sarà esposto in permanenza presso la Chiesa Capitolare.
NEW ACQUISITIONS IN THE TREASURY OF THE GRAND BAILIWICK OF SICILY
The Grand Bailiwick of Sicily of the Order of St. Lazarus of Jerusalem has acquired a precious silver monstrance with gilding, partly gilded bronze, an 18th century Neapolitan craft.
The monstrance consists of two interchangeable bases and an upper part that is inserted by means of a stiletto. Both bases consist of a plinth on which is inserted a globe engraved with the Sun surmounted by a cherub holding the rays of the upper part
The Monstrance, which the Chapter Church lacked, was added to the treasury of the Grand Bailiwick and will be permanently displayed in the Chapter Church.
Nové akvizície v pokladnici Veľkého Bailiwicku na Sicílii.
NUOVE ACQUISIZIONI NEL TESORO DEL GRAN BALIATO DI SICILIA
Il Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme ha proceduto all’acquisto di una preziosa Bibbia del 1650 (Biblia Sacra Vulgata Ediciones Sixti V Pont. Max.), pubblicata sotto il Pontificato di Papa Clemente VIII, sulla quale, secondo le secolari tradizioni dell’Ordine, giureranno tutti i futuri membri all’atto dell’investitura e gli Alti Dignitari della giurisdizione siciliana al momento dell’assunzione delle funzioni.
Si tratta della 1^ edizione di quella Bibbia ed è redatta in latino.
Il volume va ad arricchire il tesoro del Gran Baliato e sarà esposta in permanenza presso la Chiesa Capitolare insieme con le insegne del Gran Balì.
NEW ACQUISITIONS IN THE TREASURY OF THE GRAND BAILIWICK OF SICILY
The Grand Bailiwick of Sicily of the Order of St. Lazarus of Jerusalem has acquired a precious Bible from 1650 (Biblia Sacra Vulgata Ediciones Sixti V Pont. Max.), published under the Pontificate of Pope Clement VIII, on which, according to the secular traditions of the Order, all future members will swear an oath at the moment of investiture and the High Dignitaries of the Sicilian jurisdiction at the moment of taking office.
This is the first edition of that Bible and is written in Latin.
The volume enriches the treasury of the Grand Bailiwick and will be permanently displayed in the Chapter Church together with the insignia of the Grand Bailiff.
Slávnosť investitúry Veľkobailivik Sicílie 2023.
CERIMONIA DI INVESTITURA 2023 DEL GRAN BALIATO DI SICILIA ED INSEDIAMENTO DEL NUOVO CAPPELLANO MAGGIORE
Si è svolto 16 aprile 2023, presso la Chiesa Capitolare del Sacro Cuore in Monreale, il solenne pontificale presieduto dall’arcivescovo emerito Mons. Michele Pennisi, GCLJ, e concelebrato dall’arcivescovo di Monreale Mons. Gualtiero Isacchi, ECLJ, dall’Abate di San Martino delle Scale Dom Vittorio Rizzone, ECLJ, e dall’Archimandrita Chihade Abboud, ChLJ, Procuratore Generale presso la Santa Sede del Patriarca Melkita di Antiochia, alla cui fine ha avuto luogo l’investitura dell’arcivescovo Isacchi come Commendatore Ecclesiastico dell’Ordine Militare ed Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme e l’assunzione della carica di Cappellano Maggiore del Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine e del Capitolo dei Cavalieri di San Lazzaro di Gerusalemme in Monreale.
Nel corso della cerimonia, presieduta dal Gran Balì di Sicilia, nella quale ha ricevuto l’investitura anche un nuovo membro laico dell’Ordine, è stato pure promosso al grado di Cavaliere ed insediato come nuovo Luogotenente Generale del Gran Baliato l’avv. Pietro Luigi Matta, KLJ, che ne guiderà il governo su delega del Gran Balì, e sono state consegnate delle decorazioni di merito alla Karol s.p.a. ed al suo presidente, Avv. Marco Zummo, per il supporto offerto all’attività del progetto “Sanità Solidale” che ormai da oltre un anno offre cure ed assistenza gratuite ai più disagiati ed a quanti, appartenenti a diverse etnie e religioni, non sono in grado di accedere alle strutture del servizio sanitario nazionale.
2023 INVESTITURE CEREMONY OF THE GRAND BALIATE OF SICILY AND INSTALLATION OF THE NEW SENIOR CHAPLAIN
(From left in the photo the Abbot of San Martino delle Scale, the Order’s Ecclesiastical Grand Prior, the Grand Bailiff of Sicily, the Lieutenant General of the Grand Bailiwick of Sicily, the Grand Bailiwick’s Senior Chaplain and Archbishop of Monreale, the Archimandrite Procurator General of the Melkite Patriarch to the Holy See)
A solemn pontifical service was held April 16, 2023, at the Chapter Church of the Sacred Heart in Monreale, presided over by Archbishop Emeritus Msgr. Michele Pennisi, GCLJ, and concelebrated by Archbishop of Monreale Msgr. Gualtiero Isacchi, ECLJ, the Abbot of San Martino delle Scale Dom Vittorio Rizzone, ECLJ, and Archimandrite Chihade Abboud, ChLJ, Procurator General to the Holy See of the Melkite Patriarch of Antioch, at the end of which took place the investiture of Archbishop Isacchi as Ecclesiastical Commander of the Military and Hospitaller Order of St. Lazarus of Jerusalem and the assumption of the office of Senior Chaplain of the Grand Bailiwick of Sicily of the Order and Chapter of the Knights of St. Lazarus of Jerusalem in Monreale.
During the ceremony, presided over by the Grand Bailiff of Sicily, in which a new lay member of the Order was also invested, a new Lieutenant General of the Grand Bailiwick was also promoted to the rank of Knight and installed as the new Lieutenant General of the Grand Bailiwick, Mr. Pietro Luigi Matta, KLJ, who will lead its government by delegation from the Grand Bailiff, and decorations of merit were presented to Karol s.p.a. and its president, Adv. Marco Zummo, for their support for the activities of the „Sanità Solidale“ project, which for more than a year now has been offering free care and assistance to the most disadvantaged and to those who, belonging to different ethnic groups and religions, are unable to access the facilities of the national health service.
Veľkonočné posolstvo 2023 Cirkevného Veľkopriora Vojenského a špitálneho rádu sv. Lazara Jeruzalemského.
MESSAGGIO DI PASQUA 2023 DEL GRAN PRIORE ECCLESIASTICO DELL’ORDINE MILITARE E OSPEDALIERO DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME
(Cristo Risorto – Pietro Ruzzolone – XV sec. – Museo di Palazzo Abatellis – Palermo)
Carissimi Confratelli e Consorelle dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme,
Nel vangelo di Giovanni la risurrezione di Gesù è preceduta dalla resurrezione del suo amico Lazzaro. Gesù è l’unico che davanti alla morte dell’amico continua a sperare. La risurrezione di Lazzaro, non è soltanto simbolo della risurrezione futura, ma è anche segno di un dono che il Signore Gesù già ora fa a chi crede. Il grido con cui Gesù chiama Lazzaro” vieni fuori” è anche la voce di colui che già ora chiama i morti spiritualmente a risorgere e vivere. Non è solo un invito a ciascuno perché esca dalla tomba del proprio egoismo, torpore, grettezza, disperazione; ma è anche parola efficace che libera realmente e dona di gustare il sapore della vita vera, perché la vita è Lui. Gesù Cristo ha pianto per Lazzaro, suo amico carissimo e l’ha risuscitato, ma solo per la vita terrena: anni dopo, infatti, Lazzaro doveva morire di nuovo.
Cristo ha pianto anche per noi, ma piangendo, e morendo, ci ha dato una nuova vita non solo per adesso, ma per sempre. Di fronte a Gesù Cristo, che si presenta come la risurrezione e la vita, dobbiamo convincerci che la morte corporale non è la fine di tutto, che Gesù ha aperto la porta buia della morte una volta per tutte e da quella porta anche noi possiamo passare senza danno. Al di là, perciò, dell’esperienza lacerante della morte, l’unica realtà che sembra vera e definitiva per gli uomini, noi a Pasqua siamo invitati a contemplare la vittoria di Cristo sulla morte.
(Il Gran Priore Ecclesiastico, Mons. Michele Pennisi, GCLJ, al centro nella foto)
La risurrezione di Cristo segna la sua vittoria definitiva sulla morte. Questa certezza è all’origine della speranza cristiana. San Paolo afferma “Se Cristo non è risorto, vana è la vostra fede” (1Cor 15,17). La resurrezione di Cristo è un avvenimento che coinvolge tutti i cristiani aldilà di ogni differenza confessionale. Il teologo evangelico Dietrich Bonoeffer ucciso dai nazisti scrisse:” se Cristo non è risorto, il punto d’appoggio che regge tutta la nostra vita vacilla e tutto si infrange; la nostra vita declina verso il non senso. Ogni discorso che ha per oggetto Dio è illusorio, ogni speranza evanescente”. Il teologo ortodosso russo P. Florenskij, fucilato l’8 dicembre 1937, in una predica dal titolo “L’inizio della vita” disse: “Nel fluire confuso degli avvenimenti, si è ritrovato un centro, si è rivelato il punto d’appoggio: Cristo è risorto! Se il Figlio di Dio non fosse risorto, allora tutto il mondo sarebbe divenuto completamente assurdo, allora il tesoro più prezioso si sarebbe definitivamente bruciato e la bellezza sarebbe irrevocabilmente morta; allora il ponte fra la terra e il cielo sarebbe crollato per l’eternità. E noi saremmo rimasti senza nessuno dei due, perché non avremmo conosciuto il cielo e non avremmo potuto difenderci dalla distruzione della terra”.
Il professore anglicano N. T. Wright afferma:” Essere afferrati da Gesù risorto nostro contemporaneo significa conoscere e amare colui che ha sconfitto la morte con il potere dell’amore e della nuova creazione. Ogni bicchiere di acqua fresca, ogni minuscola preghiera, ogni confronto con i prepotenti che opprimono i poveri, ogni canto di lode o danza di gioia, ogni opera d’arte e musica niente va sprecato. La risurrezione lo riaffermerà, in un modo che non possiamo immaginare, come parte del nuovo mondo di Dio. La risurrezione non riguarda soltanto un futuro glorioso, riguarda un presente pieno di significato”.
Auguro che la luce di Gesù Cristo Risorto illumini la vita di ogni membro dell’Ordine di San Lazzaro chiamato a contribuire alla guarigione dei lebbrosi e delle persone colpite da ogni specie di malattie, per portare la speranza di un futuro di libertà, giustizia e pace al mondo intero.
Domenica di Pasqua 2023
+ Michele Pennisi, GCLJ
Arcivescovo Emerito di Monreale
Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine Militare e Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme
EASTER MESSAGE 2023 OF THE ECCLESIASTICAL GRAND PRIOR OF THE MILITARY AND HOSPITALLER ORDER OF SAINT LAZARUS OF JERUSALEM
(Risen Christ, Pietro Ruzzolone, 1484, Dome of Termini Imerese, Palermo)
Dear Brothers and Sisters of the Order of Saint Lazarus of Jerusalem,
In John’s Gospel the resurrection of Jesus is preceded by the resurrection of his friend Lazarus. Jesus is the only one who, in the face of the death of his friend, continues to hope. The resurrection of Lazarus is not only a symbol of the future resurrection, but it is also a sign of a gift that the Lord Jesus already offers to those who believe. The cry „Come forth“ with which Jesus calls Lazarus is also the voice of the one who already calls the spiritually dead to rise and live. It is not only an invitation to each one to come out of the grave of their own selfishness, torpor, coarseness, despair; but it is also an effective word that really frees us and allows us to taste true life, because life is Him. Jesus Christ wept for Lazarus, his dearest friend, and raised him up, but only for earthly life: years later, in fact, Lazarus was to die again.
Christ wept for us too. By weeping and dying, He gave us new life not only for now, but forever. Faced by Jesus Christ, who presents himself as the resurrection and the life, we must remind ourselves that bodily death is not the end of everything, that Jesus opened the dark door of death once and for all and through that door we too can pass without harm. Beyond the lacerating experience of death, the reality that becomes true for us at Easter is that we are invited to contemplate Christ’s victory over death.
(Ecclesiastical Grand Prior, Monsignor Michele Pennisi, GCLJ, centre in the photo)
Christ’s resurrection marks his definitive victory over death. This certainty is at the origin of Christian hope. Saint Paul says „If Christ is not risen, your faith is vain“ (1 Cor 15:17). The resurrection of Christ is an event that involves all Christians beyond all confessional differences.
The evangelical theologian Dietrich Bonhoeffer, killed by the Nazis, wrote: „If Christ is not risen, the foothold that supports our whole life falters and everything is shattered; our life declines towards meaninglessness. Every discourse concerning God is illusory, every hope evanescent.“
In a sermon entitled „The Beginning of Life“, the Russian Orthodox theologian Fr. Florensky, shot on December 8, 1937, said: „In the confused flow of events, a centre has been found, the point of support is revealed: Christ is risen! If the Son of God had not been resurrected, then the whole world would have become completely absurd, then the most precious treasure would have been definitively burned and beauty would have irrevocably died; then the bridge between earth and heaven would have collapsed for eternity. And we would have been left without either, because we would not have known heaven and we would not have been able to defend ourselves from the destruction of the earth.“
The Anglican professor N. T. Wright states: „To be grasped by our contemporary risen Jesus is to know and love the one who defeated death by the power of love and the new creation. Every glass of fresh water, every tiny prayer, every confrontation with the bullies who oppress the poor, every song of praise or dance of joy, every work of art and music, nothing goes to waste. The resurrection will reaffirm it, in a way we cannot imagine, as part of God’s new world. The resurrection is not only about a glorious future; it is about a present full of meaning.“
I hope that the light of the Risen Jesus Christ will illumine the life of every member of the Order of Saint Lazarus called to contribute to the healing of lepers and people affected by every kind of disease, to bring the hope of a future of freedom, justice and peace to the whole world.
Easter Sunday 2023
+ Michele Pennisi, GCLJ
Archbishop Emeritus of Monreale
Ecclesiastical Grand Prior of the Military and Hospitaller Order of St. Lazarus of Jerusalem
Meditácia na Veľký piatok od Rev. Ottar Mikael Myrseth, ECLJ, biskupa severskokatolíckej cirkvi škandinávskej diecézy.
MEDITAZIONE PER IL VENERDI’ SANTO DEL MOLTO REV.DO OTTAR MIKAEL MYRSETH, ECLJ, VESCOVO DELLA CHIESA NORDICA CATTOLICA DIOCESI DI SCANDINAVIA
(Crocifisso dipinto su tavola, di Pietro Ruzzolone, il “Raffaello di Sicilia”, 1484, Duomo di Termini Imerese)
Carissimi Confratelli e Consorelle dell’Ordine Militare ed Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme,
Il segno della croce è il più importante e forte dei simboli cristiani. Oggi è usato e abusato. Nelle bandiere, negli annunci funebri, al collo e come orecchini. Forse non ci strazia più l’anima a vederlo. Si è acclimatato.
Tuttavia, questo mezzo di esecuzione era così terribile che persino gli antichi Romani smisero presto di usarlo. Ma la croce racconta il costo della nostra salvezza.
La verità fondamentale della nostra religione è che siamo salvati da una morte in croce. La vita spirituale non è una questione di buon umore e di luci di candela, ma di sangue, sudore, lacrime e dolore, chiodi e ferite, sottomissione e tremore della morte. Un’esperienza molto corporea.
Gli uomini erano vinti dal peccato e dalla morte. La terra era diventata un luogo dove nessuna preghiera poteva essere ascoltata. Allora la croce di Dio fu eretta su di noi. Per evitare questo la nostra croce doveva essere.
Mileto di Sardi dice questo sul Venerdì Santo nella sua famosa omelia pasquale: „Perché quando il popolo non tremava, la terra tremava. Quando il popolo non temeva, i cieli avevano paura. Quando il popolo non si stracciò le vesti, l’angelo si stracciò le sue. Quando il popolo non si lamentava, il Signore tuonava dal cielo e l’Altissimo dava voce“.
Da allora la croce è un simbolo controverso. Simbolo di esecuzione e ancora oggi il più bel segno di vita. Espressione di due delle sette parole pronunciate da nostro Signore sulla croce.
La prima parola di Gesù sulla croce fu: „Padre, perdona loro, non sanno quello che fanno“. Egli fa della croce un simbolo del volto dell’amore.
Il nostro amore dice: „Ti amo perché“. Questo è l’amore che cerca il suo, quello che può soddisfarlo.
(Molto Reverendo Ottar Mikael Myrseth)
Ma l’uomo sulla croce chiede perdono per gli assassini e rinuncia alla sua vita per gli innocenti. Senza aspettarsi nulla in cambio. Ama, ma non si aspetta di essere amato. Ha rinunciato alla sua vita celeste per un’umiliazione terrena. Ha rinunciato alla sua innocenza per essere crocifisso come colpevole. Ha rinunciato alla sua purezza per essere ucciso come peccatore. Ha lasciato andare i suoi amici mentre lui stesso veniva arrestato. Li lascia vivere mentre lui muore.
L’ultima parola di Gesù sulla croce è stata: „È finita!“. Ha fatto della croce un segno di riconciliazione. Le profezie si sono compiute. Il piano di Dio è stato portato a compimento. Ciò che Mosè ha intravisto quando ha sollevato il serpente di rame sull’asta nel deserto, è diventato realtà. Ciò che Abramo ha intuito quando non ha dovuto sacrificare Isak, ha avuto la sua risposta. L’ultimo dei colpi di Noè nella costruzione dell’arca è stato martellato nella croce del Golgata.
La riconciliazione è possibile per coloro che si lasciano riconciliare.
Questa croce è diventata il segno per i seguaci. „Se qualcuno vuole seguirmi, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vorrà salvare la propria vita la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia la troverà“. I seguaci di Gesù sono persone che hanno visto il volto dell’amore e hanno sperimentato la forza della riconciliazione nella loro vita.
Nostro Signore, il Portatore di Croce, ci invita a vivere una vita libera da preoccupazioni personali.
Egli insegna che la lussuria è un fardello più pesante dell’amore, l’odio un carico più pesante della riconciliazione e la vendetta più pesante del sacrificio di sé.
Questo è il suo giogo. Questo è il segno di croce del Venerdì Santo.
+ Ottar Mikael Myrseth, ECLJ,
Vescovo della Chiesa Cattolica Nordica, Diocesi Scandinava
MEDITATION FOR THE GOOD FRIDAY BY THE RT. REV. OTTAR MIKAEL MYRSETH, ECLJ, BISHOP OF THE NORDIC CATHOLIC CHURCH SCANDINAVIAN DIOCESE
(Crucifixion – 14th century fresco -Monastery of St. Benedict – Sacro Speco of Subiaco)
Dear Confreres and Sisters of the Military and Hospitaller Order of St Lazarus of Jerusalem,
The sign of the cross is the far most important and strongest of Christian symbols. Today used and misused. In flags, in funeral announcements, around the neck and as earrings. It might no longer tear up our soul to see it. It has become acclimatized.
However this means of execution was actually so terrible that even the old Romans early stopped using it. But the cross tells the cost of our salvation.
The basic truth of our religion is that we are saved by a death on a cross. Spiritual life is not a question of good mood and candle lights, but of blood, sweat, tears and pain, nails and wounds, submission and death trembling. A most bodily experience.
Men were overcome by sin and death. The earth had become a place where no prayers could be heard. Then Gods cross was erected over us. To avoid that our cross had to be.
Mileto of Sardes says this about Good Friday in his famous Easter homily:
«For when the people did not tremble, the earth shook. When the people did not fear, the heavens were afraid. When the people did not rend their garments, the angel rent his own. When the people did not lament, the Lord thundered from heaven, and the most high gave voice.»
Since then the cross has stood as a controversial symbol. Symbol of execution and still the most beautiful sign of life. Expressed in two of the seven words of our Lord on the cross:
Jesus’ first word on the cross was: «Father, forgive them, they do not know what they are doing.» He makes the cross a symbol of the face of love.
Our love says «I love you because». This is the love that seeks its own, what can satisfy it.
But the man on the cross asks forgiveness for the murderers and gives up his life for the innocent. Without expecting anything in return. He loves, but does not expect to be loved. He gave up his heavenly life for an earthly humiliation. He gave up his innocence to be crucified as guilty. He gave up his purity to be killed as sinner. He lets his friends go as he himself is arrested. He let them live as he dies.
Jesus last word on the cross was: «It is finished!» He made the cross a sign of reconciliation. The prophecies were fulfilled. Gods plan was lead to completion. What Moses glimpsed when he lifted the copper snake on the pole in the desert, has become true. What Abraham guessed when he did not have to sacrifice Isak, got its answer. The last of the blows of Noah building the ark, was now hammered into the cross at Golgata.
Reconciliation is avilable for those who will be reconciled.
(Rt. Rev. Ottar Mikael Myrseth)
This cross has become the sign for followers. «If anyone desires to follow me, let him deny himself and take his cross up an follow me. For whoever desires to save his life will lose it, but whoever loses his life for my sake will find it.» Jesus-followers are people who has seen the face of love and experienced the power of reconciliation in their own lives.
Our Lord, the Crossbearer, invites us to live a life free from self-concerns.
He teaches that lust is a heavier burden than love, hate a heavier load than reconciliation and revenge heavier than self-sacrifice.
This is how his yoke is. This is the crossmarked Good Friday.
+ Ottar Mikael Myrseth, ECLJ,
Bishop of the Nordic Catholic Church, Scandinavian Diocese
Meditácia na palmovú nedeľu s Veľkým reverendom Kevinom Francisom Donlonom, ECLJ , anglickým pomocným biskupom Zanzibarskej diecézy.
MEDITAZIONE PER LA DOMENICA DELLE PALME DEL MOLTO REV.DO KEVIN FRANCIS DONLON, ECLJ, VESCOVO AUSILIARE ANGLICANO DELLA DIOCESI DI ZANZIBAR
(Ingresso di Gesù a Gerusalemme, Palazzo Reale, Cappella Palatina, Palermo, sec. XII)
Carissimi Confratelli e Consorelle dell’Ordine Militare ed Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme,
la Domenica delle Palme è il giorno in cui si celebra l’ingresso trionfale e pacifico di Gesù a Gerusalemme. L’intera sequenza dell’ingresso di Gesù secondo i Vangeli ha molti aspetti importanti che coinvolgono la partecipazione di Gesù, dei suoi discepoli e di coloro che assistono all’evento. L’importanza del racconto è sottolineata dal fatto che si trova in tutti e quattro i Vangeli. La celebrazione della Domenica delle Palme ha avuto origine nella Chiesa di Gerusalemme, intorno alla fine del IV secolo. La cerimonia iniziale della Domenica delle Palme consisteva in preghiere, inni e sermoni recitati dal clero mentre il popolo si recava a piedi nei vari luoghi sacri della città.
San Cirillo di Gerusalemme scrive della commemorazione annuale di questo grande evento, come riportato nelle Scritture, e l’usanza era osservata anche dai padri del deserto dell’Egitto e della Siria.
(Molto Reverendo Vescovo Kevin Francis Donlon, ECLJ)
Nel V secolo, la celebrazione della Domenica delle Palme si era diffusa fino a Costantinopoli. La prima testimonianza di una consuetudine liturgica risale al VI secolo, quando il Sacramentario di San Gregorio illustra le nuove tradizioni della Domenica delle Palme: la benedizione rituale delle palme e la processione mattutina al posto di quella serale, che nell’VIII secolo prende il nome di „Dominica in Palmis“ o „Domenica delle Palme“. Nei Paesi in cui non si trovano palme, si usano rami di tasso, salice e salicornia. Nella tradizione orientale, durante la liturgia, viene esposta l’icona festosa di Cristo che cavalca un asino verso Gerusalemme mentre il popolo agita rami di palma. È interessante notare che nella tradizione della Chiesa orientale la Settimana Santa inizia tecnicamente il giorno di San Lazzaro, il giorno prima della Domenica delle Palme, che è in realtà il primo giorno della Settimana Santa (non la Domenica delle Palme come nella Chiesa occidentale).
Gli asini, nonostante il loro utilizzo come animali da lavoro, sono raramente ritratti in una luce positiva. Anche l’Ih-Oh di Milne, nel classico racconto per bambini Winnie the Pooh, ha problemi di immagine. Spesso questi animali sono visti come muti, testardi o stupidi, per non dire poco attraenti. Il povero Ih-Oh riflette sulla sua esistenza pensando al fatto che le sue orecchie sono troppo lunghe e goffe e i suoi piedi troppo corti. Con un’immagine così povera c’è da chiedersi… È questo il modo di viaggiare di un re?
Dio, nella sua saggezza, sceglie per Gesù l’animale più basso per entrare nella pienezza del suo ruolo, non diversamente dall’asino su cui Maria cavalcò per consegnare Gesù a Betlemme. È interessante notare come l’evangelista descriva questa situazione con l’animale di bassa statura…“. Il Signore ha bisogno di lui“. L’asino insignificante e il suo puledro hanno svolto il ruolo assegnato nel trasportare Cristo sia per la sua nascita che per la sua morte nella crocifissione. Nessuna delle due cose sarebbe stata possibile senza il ruolo dell’asino e del puledro. Questa piccola immagine serve a ricordare che Dio prende gli ultimi per l’opera del suo Regno. I proprietari non sapevano che il loro atto di sottomissione e obbedienza alle esigenze di Gesù avrebbe portato a un evento così glorioso: l’ingresso trionfale descritto nei versetti.
Poiché la Domenica delle Palme segna l’inizio della Settimana Santa e del viaggio di Gesù verso Gerusalemme, dobbiamo porci la domanda: Come percorreremo questa Settimana? Siamo in grado di affrontare il viaggio con umiltà? Possiamo camminare con semplicità? Possiamo sforzarci di trascendere gli aspetti frenetici e, a volte, pesanti della vita, appesantiti da cose che non sono il senso del viaggio dell’anima? Abbiamo il coraggio di non limitarci ad acclamare Gesù con degli osanna, ma di camminare con lui ad ogni passo? Rinnoviamo il nostro proposito, in questa Domenica delle Palme, di prendere l’impegno dell’amore kenotico e di fare il viaggio verso Gerusalemme con Nostro Signore.
Preghiamo… Dio onnipotente ed eterno, hai scelto di dare all’umanità un modello di umiltà: il nostro Salvatore ha assunto la nostra carne e si è sottoposto alla croce. Concedici la grazia di conservare fedelmente gli insegnamenti che ci ha dato nella sua Passione e di partecipare alla sua risurrezione. Questo ti chiediamo per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio.
+ Kevin Francis Donlon, ECLJ,
Vescovo Ausiliare Anglicano della Diocesi di Zanzibar
MEDITATION FOR PALM SUNDAY BY THE RIGHT REVEREND KEVIN FRANCIS DONLON, ECLJ, ANGLICAN ASSISTANT BISHOP OF THE DIOCESE OF ZANZIBAR
(Giotto di Bondone, Entrance to Jerusalem, Scrovegni Chapel in Padua, sec. XIV)
Dear Confreres and Sisters of the Military and Hospitaller Order of St Lazarus of Jerusalem,
Palm Sunday is the day we celebrate Jesus’ triumphal and peaceful entrance into Jerusalem. The entire entrance sequence by Jesus according to the gospels has many important aspects that involve the participation of Jesus, his disciples, and those witnessing the event. The significance of the story is underlined by the fact that it is found in all four Gospels. The celebration of Palm Sunday originated in Jerusalem Church, around the late fourth century. The early Palm Sunday ceremony consisted of prayers, hymns, and sermons recited by the clergy while the people walked to various holy sites throughout the city.
St. Cyril of Jerusalem writes about annual commemoration of this great event as recorded in the Scriptures, with the custom also being observed by the desert fathers of Egypt and Syria.
By the fifth century, the Palm Sunday celebration had spread as far as Constantinople. The first evidence we find of it as being a set customary in the liturgical norms is in the 6th Century through the Sacramentary of St. Gregory which illustrated such new Palm Sunday traditions – the ritual blessing of the palms, and a morning procession instead of an evening one, which by the eighth century, has the name „Dominica in Palmis,“ or „Palm Sunday“. In countries where palm trees are not found, branches of yew, willow, and sallow trees are used. In the Eastern tradition during the Liturgy, the festal icon of Christ riding a donkey into Jerusalem while the people wave palm branches is set out. It is also interesting to note that in the tradition of the Eastern Church, Holy Week technically begins on St. Lazarus Day, the day before Palm Sunday, is really the first day of Holy Week, (not Palm Sunday as it is in the Western Church).
Donkey’s, despite their use as beasts of labor, are rarely portrayed in a positive light. Even Milne’s Eeyore in the classic children’s tale, Winnie the Pooh struggles with an image issue. Often these animals are seen as dumb, stubborn or stupid, not to mention unattractive. Poor Eeyore ponders his existence cogitating on the fact that his ears are too long and awkward and his feet too short. With such a poor image one must wonder … Is this any way for a King to travel?
(The Right Reverend Bishop Kevin Francis Donlon, ECLJ, right in the photo)
God in his wisdom chooses the lowest of animal for Jesus to enter the fullness of his role not unlike the donkey that Mary rode on seeking to deliver Jesus in Bethlehem. It is interesting to note how the Evangelist describes this situation with the animal of lowly estate…”. The Lord has need for him”. The insignificant donkey and its colt performed the assigned role in carrying Christ both for his birth and for his death in the crucifixion. Neither would have been possible without the role of the donkey and the colt. This small image serves as a reminder that God takes the least for the work of his Kingdom. Little did the owners know that their act of submission and obedience to Jesus‘ need would bring about such a glorious event — the Triumphal Entry that is described in the verses.
As Palm Sunday marks the beginning of Holy Week and the journey of Jesus to Jerusalem, we must ask the question: How shall we journey this Week? Can we make the journey with humility? Can we walk in simplicity? Can we make the effort to transcend the hectic and, at times burdensome, aspects of life weighed down by things that are not what the soul’s journey is all about? Do we have the courage to not just cheer Jesus on with Hosannas but to walk every step with him? Let us renew our resolve this Palm Sunday to make the commitment of kenotic love and make the journey to Jerusalem with Our Lord.
Let Us Pray… All-powerful, eternal God, you have chosen to give mankind a model of humility; our Savior took on our flesh and subjected himself to the Cross. Grant us the grace to preserve faithfully the lessons he has given us in his Passion and to have a share in his resurrection. This we ask of you through our Lord Jesus Christ, your Son.
+ Kevin Francis Donlon, ECLJ,
Anglican Assistant Bishop of the Diocese of Zanzibar
Výročie 800 rokov od vzniku Jurisdikcie Rádu sv. Lazara na území dnešného Nemecka .
V dňoch 28.- 29. júla 2023 nemecká Jurisdikcia Veľkého Bailiwicku Rádu sv. Lazára Jeruzalemského organizuje v meste Gotha slávnostné podujatie k 800. výročiu jurisdikcie Rádu o na území dnešného Nemecka s pestrým programom za účasti Veľmajstra Rádu a vedenia Veľkého Bailiwicku.
The Order will be organizing an International Pauline Pilgrimage in Malta on the 9th February 2024 [see Acts of the Apostles Chap 28].
The Pilgrimage will be preceded by:
an academic meeting about the history of the Order organized by the International Academy on the 6-7th February, and
Heads of Jurisdictions & Hospitallers‘ Meetings on the 8th February.
An optional tour visiting the World Heritage Neolithic Temples Hagar Qim – Mnaidra and Torri ta‘ Lanzun will be further organized on the 10th February.
INTERNATIONAL PAULINE PILGRIMAGE February 2024
The Order will be organizing an International Pauline Pilgrimage in Malta on the 9th February 2024 [see Acts of the Apostles Chap 28].
The Pilgrimage will be preceded by:
an academic meeting about the history of the Order organized by the International Academy on the 6-7th February, and
Heads of Jurisdictions & Hospitallers‘ Meetings on the 8th February.
An optional tour visiting the World Heritage Neolithic Temples Hagar Qim – Mnaidra and Torri ta‘ Lanzun will be further organized on the 10th February.
Posolstvo Veľkého cirkevného priora na pôstny rok 2023.
MESSAGGIO PER LA QUARESIMA 2023 DEL GRAN PRIORE ECCLESIATICO DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME
(Flagellazione di Cristo – affresco XIV sec. – Monastero di San Benedetto – Sacro Speco di Subiaco)
Carissimi Confratelli e Consorelle dell’Ordine Militare ed Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme,
Durante la Quaresima il Signore ci invita a distaccarci dalle mediocrità e dalle vanità della vita quotidiana per fare esperienza del suo amore misericordioso. Anche se i nostri impegni ordinari ci chiedono di rimanere nei luoghi di sempre, siamo invitati ad entrare nella camera interiore del nostro cuore ed a “salire su un alto monte” insieme a Gesù, per rivivere l’esperienza della Trasfigurazione nella quale la divinità di Cristo appare ai discepoli sotto il segno della Bellezza. Bisogna mettersi in un cammino in salita, che richiede sforzo e concentrazione, come una escursione in montagna. Salendo bisogna tenere lo sguardo ben fisso al sentiero ma puntando verso la meta, dove il panorama che si spalanca alla fine sorprende e ripaga per la sua meraviglia.
La Trasfigurazione di Gesù mostra la bellezza della luce divina che si irradia su Gesù e rivela la sua vera identità e missione di Figlio prediletto. Nei discepoli che salgono al monte vediamo le inquietudini delle persone del nostro tempo sul senso della vita e sui drammi della storia e ci chiediamo “come può la mite bellezza del Crocifisso risorto portare salvezza a questa umanità cinica e crudele?” Nei discepoli che vivono sul monte, vediamo l’esperienza bella della rivelazione del Padre e del Figlio amato, avvolto nella nube dello Spirito. Nei discepoli che scendono dal monte, vediamo, la necessità di vivere la vita di fede con uno slancio sincero di conversione e di rinnovamento nella durezza della vita quotidiana. Gesù Cristo Bellezza di Dio incarnata e crocifissa che si trasfigura fa balenare sullo sfondo ai suoi discepoli la sua passione e morte. La Trasfigurazione, che è uno spiraglio aperto sul futuro per confermare la fede dei discepoli di fronte allo scandalo della Croce, per noi è un invito a non temere perché Dio, bellezza antica e sempre nuova, si rivela come amore che salva e che vince il silenzio e la solitudine della morte. La Trasfigurazione è un’esperienza di pienezza, di armonia, di pace che ci aiuta a mantenere viva la speranza, nonostante la durezza del cammino.
Incoraggio tutti membri dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme a sostenere le strutture sanitarie a servizio dei più poveri ed emarginati nei vari Paesi del Mondo ed in particolare in Turchia e in Siria colpiti dal recente catastrofico terremoto.
Vi benedico di cuore e vi assicuro il ricordo nella preghiera.
+ Michele Pennisi, GCLJ, Arcivescovo Emerito di Monreale
Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme
MESSAGE FOR LENT 2022 OF THE ECCLESIASTICAL GRAND PRIOR OF THE ORDER OF SAINT LAZARUS OF JERUSALEM
(Flagellation of Christ, sheet detached from a mariegola of the School of St. John the Evangelist, c. 1325,
Paris, Musée Marmottan)
Dear Brothers and Sisters of the Military and Hospitaller Order of St. Lazarus of Jerusalem,
Dear Brothers and Sisters of the Military and Hospitaller Order of Saint Lazarus of Jerusalem
During Lent the Lord invites us to detach ourselves from the mediocrity and vanity of daily life in order to experience his merciful love.
Even if our ordinary commitments force us to remain in the places where we have always been, we are invited to enter the inner chamber of our heart and to „climb a high mountain“ together with Jesus, to relive the experience of the Transfiguration in which the divinity of Christ appears to the disciples under the sign of Beauty. We have to set out on an uphill journey, which requires effort and concentration, like a hike in the mountains. Going up we have to keep our eyes firmly fixed on the path but pointing towards the goal, where the panorama that opens up at the end surprises and rewards by its wonder.
The Transfiguration of Jesus shows the beauty of the divine light that radiates on him and reveals his true identity and mission as the beloved Son. In the disciples who climb the mountain we see the anxieties of the people of our time about the meaning of life and the tragedies of history and we ask ourselves „How can the gentle beauty of the Risen Crucified One bring salvation to this cynical and cruel humanity?“
In the disciples who are present on the mountain, we see the beautiful experience of the revelation of the Father and the beloved Son, wrapped in the cloud of the Spirit.
In the disciples who come down from the mountain, we see the need to live the life of faith through the sincere imperative of conversion and renewal in the harshness of daily life.
Jesus Christ, Beauty of God incarnate foreshadows his passion and death in the background to his disciples through his Transfiguration. This Transfiguration, which is a window open to the future to confirm the faith of the disciples in the face of the scandal of the Cross, is for us an invitation not to fear because God, ancient and ever new beauty, reveals himself as love that saves and conquers the silence and solitude of death. The Transfiguration is an experience of fullness, harmony and peace that helps us to keep hope alive, despite the difficulties of the journey.
Finally, I encourage all members of the Order to support health care facilities at the service of the poorest and most marginalized in the various countries of the world and in particular Turkey and Syria which have been hit by the recent catastrophic earthquakes.
I cordially bless you and assure you of my remembrance in prayer.
+ Michele Pennisi, GCLJ, Archbishop Emeritus of Monreale
Ecclesiastical Grand Prior of the Military and Hospitaller Order of St. Lazarus of Jerusalem
Posolstvo k aktuálnej situácii v Turecku a Sýrii , február 2023.
I attach an important and urgent message from our Grand Hospitaller.
Please ensure that all your members receive a copy of this as soon as possible.
EARTHQUAKE DISASTER IN TURKEY & SYRIA
Everybody is aware of the devastating earthquake which struck Turkey and Syria leaving thousands dead and injured, and even more homeless losing all their belongings including essential ones. Such disasters are ripe ground for further ones with the onset of infectious disease and malnutrition. The office of the Grand hospitaller encourages all jurisdictions to dig into their Charitable funds to support the innocent victims of this natural disaster. You are encouraged to donate funds to established charitable organizations who have mobilized to help on the ground – organizations such as AID TO THE CHURCH IN NEED and CARITAS INTERNATIONAL who have set up facilities for money transfers.
Chairman, International Public Relations and Communications Committee
Military & Hospitaller Order of Saint Lazarus of Jerusalem
Rád svätého Lazara načrtáva spoluprácu s darcovským fondom Transforming Education.
Transforming Education Fund víta príležitosť rozvinúť nové globálne partnerstvo s Rádom svätého Lazara Jeruzalemského na podporu vzdelávacej práce nadácie Scholas Occurrentes Foundation a PVBLIC Foundation. Rád svätého Lazara zastupoval jeho veľmajster, Jeho Excelencia Don Francisco de Borbón von Hardenberg na stretnutí so svetovými riaditeľmi Scholas Occurrentes a Jeho Svätosťou pápežom Františkom, aby uznali túto novú príležitosť.
Vatikán – V novembri 2022 usporiadala Nadácia PVBLIC svoje výročné súkromné stretnutie s najvyšším vedením Scholas Occurrentes a Jeho Svätosťou pápežom Františkom, tvorcom a propagátorom nadácie, aby oficiálne požehnala a oslávila podporu globálneho vzdelávania zo strany darcovského fondu Transforming Education. projektov.
Na tomto stretnutí vo Vatikáne sa zúčastnil Jeho Excelencia Don Francisco de Borbón von Hardenberg, veľmajster Rádu svätého Lazara Jeruzalemského v sprievode výkonného predsedu Nadácie PVBLIC Sergia Fernándeza de Córdova de Veyga a prezidenta Nadácie PVBLIC Stephena Keppela. Na súkromnom stretnutí sa diskutovalo o vytvorení partnerstva na piatich kontinentoch a v 43 krajinách, kde Rád svätého Lazara v súčasnosti pôsobí na podporu globálnych vzdelávacích programov nadácie Scholas Occurrentes Foundation a PVBLIC Foundation prostredníctvom darcovského fondu Transforming Education .
„V priebehu vekov bolo pápežstvo nesmierne významné na celom svete. Pre Rád svätého Lazara Jeruzalemského s jeho ekumenickým charakterom je výnimočnou výsadou, že môže byť súčasťou tejto pomoci pri mapovaní tejto novej globálnej spolupráce s darcovským fondom Transforming Education.“ Program. Prostredníctvom tejto aliancie Rád svätého Lazara osloví svoju pretrvávajúcu povinnosť pomáhať znevýhodneným ľuďom na celom svete. Účasť na tomto ambicióznom humanitárnom projekte je výsadou, ale aj obrovskou zodpovednosťou voči budúcim generáciám.“ – Jeho Excelencia Don Francisco de Borbón von Hardenberg, veľmajster Rádu svätého Lazara Jeruzalemského.
Cieľom rádu je zachovávať a brániť kresťanskú vieru, podporovať, starať sa a pomáhať chudobným, chorým a zomierajúcim, podporovať a udržiavať zásady kresťanského rytierstva a vo všetkom nasledovať Kristovo učenie. Aktivity rádu sú celosvetové, pričom osobitná pozornosť sa venuje Hansenovej chorobe (inak známej ako malomocenstvo). Svojimi aktivitami v charitatívnej, filantropickej, zdravotníckej a vzdelávacej oblasti prispieva Rád k dosahovaniu cieľov a princípov Charty Organizácie Spojených národov a Štatútu Rady Európy.
Nadácia Scholas Occurrentes je medzinárodná organizácia pápežského práva, ktorá pôsobí v 190 krajinách. Pápež František od svojho vzniku v Argentíne sníval o Scholase ako o možnosti dať konkrétnu odpoveď na výzvu tejto éry a poveril ho úlohou vychovávať k otvorenosti voči druhému, keď počul, že zhromažďovanie kúskov atomizovaného a bez významového sveta a začnite vytvárať novú kultúru: kultúru stretnutia.
Dnes má Scholas globálnu prítomnosť, ktorá integruje viac ako 400 tisíc vzdelávacích centier a oslovuje viac ako milión detí a mladých ľudí na celom svete. Jej poslaním je odpovedať na výzvu vytvárať kultúru stretnutia a spájať mladých ľudí vo vzdelávaní, ktoré vytvára zmysel.
PVBLIC Foundation spolupracuje so Scholas Occurrentes, nadáciou vytvorenou a podporovanou pápežom Františkom, ktorá od roku 2019 riadi program Transforming Education Donor Fund, ktorý spája vedúcich globálnych rodinných úradov s cieľom vzdelávať, zapájať sa a aktivovať pri vybraných príležitostiach. Transforming Education Donor Fund je spoločné partnerstvo, ktoré získava finančné prostriedky na podporu vzdelávacích programov Scholas po celom svete a iniciatív PVBLIC Foundation. Cieľom fondu odporúčaného darcom je spojiť umenie, šport a technológiu s cieľom propagovať kultúru prostredníctvom vzdelávania, spájať globálne programy a empatiu medzi ľuďmi s cieľom vybudovať lepší zajtrajšok, počnúc našou mládežou.
„Uvedenie globálnych organizácií, ktoré majú obrovský dosah Rádu svätého Lazara, je hlavným dôvodom, prečo sme sa spojili s nadáciou Scholas Occurrentes Foundation na vytvorenie programu darcovského fondu Transforming Education. Sme nadšení, že môžeme rozširovať a rozvíjať podporu, ktorú Rád svätého Lazara môže poskytnúť Scholas Occurrentes,“ – Sergio Fernández de Córdova de Veyga, výkonný predseda nadácie PVBLIC.
Rád svätého Lazara Jeruzalemského
Rád svätého Lazara Jeruzalemského je ekumenická organizácia kresťanských špitálov, ktorej duch siaha do Svätej zeme a krížových výprav, ktoré vznikli v 12. storočí. Rád je jedným z najmenších rytierskych rádov s počtom členov približne 4 500 vo veľkopriorstvách, veľkobailiwickoch, priorstvách, bailiwickoch a delegáciách na piatich kontinentoch. Tradičné humanitárne aktivity Rádu sú v oblasti lepry, ale jeho filantropické aktivity sa dnes rozšírili aj do iných oblastí, ktoré podporujú rôzne lekárske misie v rozvojovom svete.
Nadácia PVBLIC
PVBLIC Foundation je inovatívna nezisková organizácia, ktorá mobilizuje médiá, dáta a technológie pre trvalo udržateľný rozvoj a sociálny dopad na celom svete. Nadácia spája verejný, súkromný a neziskový sektor, zapája inovácie do sociálnych programov a pomáha vládam, mimovládnym organizáciám a medzivládnym organizáciám zvyšovať ich vplyv prostredníctvom originálnych programov, kreatívnych partnerstiev a strategických darcovských fondov. Nadácia riadi programy a partnerstvá, ktoré oslovili viac ako miliardu ľudí v 125 krajinách a inšpirovali globálne opatrenia v oblasti cieľov trvalo udržateľného rozvoja (SDG).
Fond darcov pre transformáciu vzdelávania
Darcovský fond Transforming Education má za cieľ spojiť umenie, šport a technológiu s cieľom propagovať kultúru prostredníctvom vzdelávania, spájať globálne programy a empatiu medzi ľuďmi s cieľom vybudovať lepší zajtrajšok, počnúc našou mládežou. Fond na transformáciu vzdelávania je fondom odporúčaným darcom (DAF), ktorý možno podporiť akýmkoľvek príspevkom aktív – hotovosťou, akciami alebo inými aktívami. Donorský fond transformujúceho sa vzdelávania bol vytvorený a je riadený nadáciou Scholas Occurrentes Foundation a PVBLIC Foundation.
Liturgická slávnosť svetového dňa lepry vo Veľkom Bailiwicku Škótska.
CELEBRAZIONE LITURGICA PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA LEBBRA PRESSO IL GRAN BALIATO DI SCOZIA
Lo scorso sabato 28 gennaio, i membri del Gran Baliato di Scozia si sono riuniti presso la Chiesa della Santa Trinità della Chiesa Episcopale Scozzese di Stirling per celebrare la giornata mondiale della lebbra, una importante ricorrenza nella vita dell’Ordine.
La congregazione è stata accolta nella chiesa dal rettore, il canonico Christoph Wuscher, che ha sottolineato come proprio quest’anno cada il 145° anniversario della Chiesa. Il Cappellano Generale, Rev. Alexander MacDonald, ha poi pronunciato un breve discorso di benvenuto da parte dell’Ordine e la funzione è stata condotta dal Cappellano Maggiore, Rev. Colin McAulay.
La preghiera di apertura è stata guidata dal Segretario Generale Cavaliere Colin Russell, che ha usato la parola della Preghiera dei Cavalieri. Anche il Molto Rev. Padre Ian Evans del Gran Priorato d’Inghilterra. L’ultimo membro celebrante è stato il Molto Rev. Emsley Nimmo che ha guidato la preghiera di intercessione.
L’oratore del pomeriggio è stato Stuart McAra del Leprosy Mission Scotland. Stuart è entrato a far parte di Leprosy Mission Scotland nel 2004 come coordinatore di area per la Scozia centro-meridionale.
Stuart ha parlato con grande passione del lavoro della Missione per i lebbrosi. Seguendo Gesù Cristo, la Missione Lebbrosi si sforza di spezzare le catene della lebbra, consentendo alle persone di raggiungere la guarigione, la dignità e la vita in tutta la sua pienezza. Ha poi sottolineato che in Nepal l’attuale ospedale e centro di ricerca hanno bisogno di un urgente ammodernamento, poiché dopo 50 anni di servizio l’edificio necessita di interventi strutturali.
Il Gran Balì S.E. il Cavaliere Roy Scott ha ringraziato tutti i partecipanti e ha auspicato che vengano organizzati altri eventi per continuare il lavoro dell’Ordine in Scozia.
LITURGICAL CELEBRATION FOR WORLD LEPROSY DAY AT THE GRAND BAILIWICK OF SCOTLAND
Last Saturday, 28th January, members of the Grand Bailiwick of Scotland gathered at Holy Trinity Scottish Episcopal Church in Stirling to celebrate World Leprosy Day, an important anniversary in the life of the Order.
The congregation was welcomed into the church by the Rector, Canon Christoph Wuscher, who pointed out that this year marks the 145th anniversary of the Church. The Chaplain General, Rev. Alexander MacDonald, then gave a short welcome address on behalf of the Order, and the service was led by the Senior Chaplain, Rev. Colin McAulay.
The opening prayer was led by Secretary General Knight Colin Russell, who used the word of the Knights‘ Prayer. Also present was the Very Rev. Father Ian Evans of the Grand Priory of England. The last celebrating member was the Very Rev. Emsley Nimmo who led the intercessory prayer.
The afternoon speaker was Stuart McAra of Leprosy Mission Scotland. Stuart joined Leprosy Mission Scotland in 2004 as Area Coordinator for South Central Scotland.
Stuart spoke with great passion about the work of the Leprosy Mission. Following Jesus Christ, the Leprosy Mission strives to break the chains of leprosy, enabling people to achieve healing, dignity and life in all its fullness. He went on to emphasise that the existing hospital and research centre in Nepal is in urgent need of modernisation, as after 50 years of service, the building is in need of structural work.
Grand Bailiff H.E. Knight Roy Scott thanked all participants and expressed his hope that further events would be organised to continue the Order’s work in Scotland.
Návšteva arcibiskupa z Monreale v iniciatíve San Lazzaro Onlus „SOLIDARITY HEALTH“
VISITA DELL’ARCIVESCOVO DI MONREALE ALL’INIZIATIVA “SANITA’ SOLIDALE” DELLA SAN LAZZARO ONLUS
Prosegue con grande successo l’iniziativa della sanità solidale promossa dalla San Lazzaro Onlus – braccio operativo del Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme – in collaborazione con la Karol strutture sanitarie, l’Asp di Palermo e la Caritas, che prevede visite gratuite per le persone indigenti di Palermo, che hanno difficoltà ad accedere alle cure.
Il 28 gennaio 2023 Mons. Gualtiero Isacchi, arcivescovo di Monreale, diocesi alla quale fanno capo sia l’Ordine di San Lazzaro che la San Lazzaro Onlus, ha visitato l’iniziativa ed incontrato gli operatori ed i pazienti, questi ultimi appartenenti a diverse etnie e religiosi, i quali si sottopongono agli accertamenti sanitarie ed alle relative cure.
L’iniziativa prevede una visita gratuita l’ultimo sabato di ogni mese presso la clinica Cosentino di Corso dei Mille a Palermo nelle seguenti branche specialistiche: chirurgia, ginecologia, cardiologia, dermatologia, radiologia a cui si aggiungono per quest’anno anche pediatria, medicina interna e ortopedia, oltre agli esami di laboratorio. I pazienti vengono selezionati dalla Caritas in base alle segnalazioni che arrivano dalle varie comunità e associazioni.
“Esprimo il mio plauso per questa nobile iniziativa – ha detto l’arcivescovo Isacchi – che mette insieme professionisti, imprenditori e volontari a sostegno degli invisibili, ovvero verso coloro che non hanno la possibilità di accedere al sistema sanitario. È un progetto che dà speranza in un momento in cui la logica dello scarto sembra prevalere e aiuta a diffondere un messaggio di recupero della dignità della persona e dell’accoglienza verso gli ultimi”.
Il Presidente della Karol, l’avv. Zummo, membro dell’Ordine di San Lazzaro, ha rinnovato la disponibilità e l’impegno a sostegno del progetto che viene incontro alle esigenze di chi oggi non si può permettere le cure sanitarie e che purtroppo sono in tanti, offrendo le strutture sanitarie della Karol ed il personale per continuare a fare anche prevenzione, perché tra i pazienti sono state diagnosticate, attraverso i check up, anche malattie oncologiche che, se non fossero state rilevate in tempo, avrebbero certamente portato alla morte del paziente.
Il Presidente della San Lazzaro Onlus, Dr. Canzone, ha sottolineato come siano state estese le tipologie di prestazioni specialistiche, rispetto a quelle inziali, e che, se nel 2022 sono state effettuate oltre 1.800 visite, per l’anno in corso si pensa di superare sicuramente le duemila, con un incremento del numero di medici che hanno voluto aderire al progetto, mettendo a disposizione la propria professionalità ed il loro tempo.
L’incontro con l’arcivescovo ha visto anche un momento di preghiera comune, ecumenica ed interconfessionale, presso la cappella della clinica, con grande partecipazione dei presenti.
VISIT OF THE ARCHBISHOP OF MONREALE TO THE ‚SOLIDARITY HEALTH‘ INITIATIVE OF THE SAN LAZZARO ONLUS
The solidarity health initiative promoted by the San Lazzaro Onlus – the operational arm of the Grand Bailiwick of Sicily of the Order of St. Lazarus of Jerusalem – in cooperation with Karol health facilities, the Palermo Provincial Health Authority and Caritas, which provides free examinations for the needy people of Palermo who have difficulty accessing treatment, continues with great success.
On 28 January 2023, Monsignor Gualtiero Isacchi, Archbishop of Monreale, the diocese to which both the Order of St. Lazarus and the San Lazzaro Onlus belong, visited the initiative and met with the operators and patients, the latter belonging to different ethnic and religious groups, who undergo health checks and related treatment.
The initiative provides for free examinations on the last Saturday of every month at the Cosentino clinic in Corso dei Mille in Palermo in the following specialist branches: surgery, gynaecology, cardiology, dermatology, radiology, to which paediatrics, internal medicine and orthopaedics will also be added for this year, in addition to laboratory tests. The patients are selected by Caritas on the basis of reports from the various communities and associations.
„I applaud this noble initiative,“ said Archbishop Isacchi, „which brings together professionals, entrepreneurs and volunteers in support of the invisible, i.e. those who do not have access to the healthcare system. It is a project that gives hope at a time when the logic of discarding seems to prevail and helps to spread a message of recovery of the dignity of the person and of welcome towards the last ones‘.
The President of Karol, lawyer Zummo, a member of the San Lazzaro Order, renewed his willingness and commitment to support the project, which meets the needs of those who cannot afford health care today, which unfortunately are many, by offering Karol’s health facilities and staff to continue to carry out prevention as well, because among the patients, check-ups have also diagnosed oncological diseases that, if not detected in time, would certainly have led to the patient’s death.
The President of the San Lazzaro Onlus, Dr. Canzone, emphasised that the types of specialist services had been extended, compared to the initial ones, and that while over 1,800 check-ups were carried out in 2022, for the current year there are plans to certainly exceed 2,000, with an increase in the number of doctors who have wanted to join the project, making their professionalism and time available.
The meeting with the archbishop also included a moment of common, ecumenical and interdenominational prayer in the clinic chapel, with great participation by those present.
Slávnosť svätého Sebastiána mučeníka -patróna v Acesi .
SOLENNE CELEBRAZIONE DI SAN SEBASTIANO COMPATRONO DI ACIREALE
La festa religiosa più sentita dagli acesi è quella per il Santo compatrono della città San Sebastiano Martire. Il culto per il Santo centurione affonda le sue radici nel ‘400, quando il terribile morbo della peste colpiva intere popolazioni. Anche Acireale fu gravemente colpita dal male contagioso e fu così che il popolo si rivolse a San Sebastiano per auspicarne la guarigione.
Il Martire era considerato un taumaturgo della peste in quanto era riuscito a sopravvivere al martirio delle frecce e, siccome la peste si credeva fosse una punizione divina scagliata per mezzo dei dardi, vincendo le frecce il santo poteva vincere anche la peste. La piccola chiesa oggi dedicata a Sant’Antonio da Padova, ospitò a lungo i devoti di San Sebastiano fin quando, vista la crescente devozione, non fu necessaria nel ‘700 la costruzione dell’attuale basilica, sede della Commenda della Vergine del Carmelo dell’Ordine di San Lazzaro.
La vita di San Sebastiano è ben rappresentata nel ciclo pittorico di Pietro Paolo Vasta che si trova all’interno della basilica. Nato a Narbona in Francia, giovane si trasferisce a Milano con la madre e quindi si arruola nell’esercito di Diocleziano nella seconda metà del 200 d.C. Proclamata la sua fede in Cristo viene condannato a Morte per mezzo delle frecce. Miracolosamente rimane in vita e curato dalla nobile Irene prosegue la sua opera di apostolato. Viene titolato dal Papa Caio difensore della fede e successivamente condannato a morte da Diocleziano a colpi di bastone, è il 20 Gennaio del 304.
Ogni 20 gennaio Acireale tributa solenni festeggiamenti per l’amato compatrono. Sin dalle prime ore del mattino la basilica si affolla di devoti in trepidante attesa che la cappella dove il Santo è chiuso durante l’anno venga aperta. Alle ore 11.00, nell’affollata piazza antistante la basilica, fa la comparsa il simulacro del martire “nudo nell’atto di subire il martirio delle frecce” sull’artistico fercolo del ‘700, salutato da scampanii e fuochi d’artificio. Particolarmente spettacolare è la manovra d’uscita del fercolo dalla chiesa dove i devoti tradizionalmente scalzi tirano il baiardo ad alta velocità al centro della piazza.
Al solenne Pontificale presieduto dal Vescovo di Acireale Mons. Antonino Raspanti, ECLJ, e concelebrato dal Cappellano Maggiore del Gran Baliato di Sicilia e Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme, Mons. Michele Pennisi, GCLJ, ha assistito una delegazione della Commenda composta dal Commendatore Prof. Antonino Longo, KCLJ, dal confratello Prof. Sebastiano Licciardello, OLJ, e dal cappellano della Commenda Molto Reverendo Don Alessandro Di Stefano, ChLJ.
SOLEMN CELEBRATION OF SAINT SEBASTIANCO-PATRON SAINT OF ACIREALE
The most heartfelt religious festivity for the citizens of Acireale is that for the city’s co-patron saint, St Sebastian Martyr. The cult for the centurion saint has its roots in the 15th century, when the terrible plague affected entire populations. Acireale, too, was severely affected by the contagious disease and so it was that the people turned to Saint Sebastian to wish for a cure.
The Martyr was considered a thaumaturge of the plague as he had managed to survive the martyrdom of arrows and, since the plague was believed to be a divine punishment hurled by means of darts, by defeating the arrows the saint could also overcome the plague. The small church, now dedicated to St. Anthony of Padua, was home to devotees of St. Sebastian for a long time until, given the growing devotion, the construction of the present basilica in the 18th century was necessary, the seat of the Commandery of the Virgin of Mount Carmel of the Order of St. Lazarus.
The life of St Sebastian is well represented in the pictorial cycle by Pietro Paolo Vasta inside the basilica. Born in Narbonne in France, as a young man he moved to Milan with his mother and then enlisted in Diocletian’s army in the second half of 200 AD. Having proclaimed his faith in Christ, he was condemned to death by arrows. Miraculously he remained alive and cared for by the noble Irene he continued his apostolate. He was titled Defender of the Faith by Pope Caius and later sentenced to death by Diocletian with a stick, it was 20 January 304.
Every 20 January, Acireale pays solemn tribute to its beloved co-patron. From the early hours of the morning, the basilica is crowded with devotees anxiously waiting for the chapel where the Saint is closed during the year to be opened. At 11.00 a.m., in the crowded square in front of the basilica, the simulacrum of the martyr ‚naked in the act of suffering the martyrdom of arrows‘ makes its appearance on the artistic 18th century ferculum, greeted by bells ringing and fireworks. Particularly spectacular is the manoeuvre of the fercolo out of the church where traditionally barefoot devotees pull the baiardo at high speed into the centre of the square.
At the solemn Pontifical presided over by the Bishop of Acireale Monsignor Antonino Raspanti, ECLJ, and concelebrated by the Major Chaplain of the Grand Bailiwick of Sicily and Ecclesiastical Grand Prior of the Order of St Lazarus of Jerusalem, Mons. Michele Pennisi, GCLJ, was attended by a delegation from the Commenda composed of Commendatore Prof. Antonino Longo, KCLJ, Brother Prof. Sebastiano Licciardello, OLJ, and the Chaplain of the Commenda Very Reverend Don Alessandro Di Stefano, ChLJ.
Svetový deň boja s Hansenovou chorobou známou aj ako lepra.
The world will commemorate WORLD LEPROSY DAY next Sunday 29th January. It would be appropriate if the various jurisdictions organize some form of activity to promote interest in the battle against the ravages of this disease and to help support its victims. A dedicated fund-raising event would be ideal. The Order was set up specifically to assist the victims of this disease, but in recent decades a very small proportion of our philanthropic work has actually targeted this problem. Remember that in the U.S. between 150-200 new cases are reported each year. In India about 200,000 new cases are reported annually, accounting for about a third of all cases reported worldwide. Let us not as an Order place the victims of Hansen’s Disease on our philanthropic backburner.
The Commandery of the West of the Grand Priory of America has suggested that we all participate in an effort to ring the Earth with the Light of Lazarus on World Leprosy Day.
Posolstvo cirkevného Veľkopriora Rádu svätého Lazara z Jeruzalema na týždeň modlitieb za jednotu kresťanov.
MESSAGGIO DEL GRAN PRIORE ECCLESIASTICO DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME PER LA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI 2023
(Papa Francesco durante la preghiera ecumenica comune nella Cattedrale Luterana di Lund)
Carissimi Confratelli e Consorelle dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme,
il Consiglio Consultivo Spirituale ha sottolineato l’importanza, per il nostro Ordine di natura ecumenica, di promuovere e partecipare ai momenti di preghiera per l’Unità dei cristiani ed altre iniziative ecumeniche e caritatevoli.
La data tradizionale per la celebrazione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, nell’emisfero nord, va dal 18 al 25 gennaio.
Il tema di quest’anno è “Imparate a fare il bene, cercate la giustizia” (Isaia 1, 17)”.
È questa perentoria affermazione del profeta Isaia che le sorelle e i fratelli del Minnesota (USA) pongono alla nostra riflessione per la preghiera comune di quest’anno. Nel brano che ci viene proposto, noi intravediamo come il linguaggio del profeta insista sul filo d’oro che unisce queste due realtà: rito e vita, culto ed esistenza, liturgia e giustizia, preghiera ed opere.
Il culto è celebrato cercando il volto di quel Dio che per primo ha scelto di legarsi al suo popolo. Ma il culto non può sostituire i doveri più elementari verso il prossimo, specialmente quando questo è debole e indifeso. Dio, anche quando le nostre strade di chiese si dividono, non manca mai di aprire nuove vie. Le sue vie sovrastano infatti le nostre (cfr Is 55, 9). Le chiese cristiane stanno da tempo imparando a rileggere in modo diverso quei passaggi in cui le rispettive strade si sono separate, per ricomprendere senso e prospettive dei fattori che vi hanno operato. Ripensare la memoria storica è soprattutto un’operazione di giustizia, che permette di scoprire prospettive inedite per rinnovare insieme le forme dell’annuncio dell’evangelo. Una dinamica di mutuo apprendimento, di ascolto attento della reciproca testimonianza resa all’unico Signore soppianta così la contrapposizione polemica che ci consegna la storia.
Noi cristiani, pur radicati nella nostra Chiesa che ci ha generati alla fede, siamo chiamati così a scoprire il mistero della comunione, da cui scaturisce la fraternità, tra di noi ritrovata al di là dei confini confessionali. Quando lavoriamo fianco a fianco prendiamo a modello la pace, la giustizia e la relazionalità che costituiscono il nucleo delle nostre convinzioni religiose, e allo stesso tempo ricreiamo e rafforziamo questi valori”.
Accogliamo dunque con riconoscenza la proposta dei fratelli e delle sorelle del Minnesota, facendo nostra la preghiera di Giovanni all’inizio del libro dell’Apocalisse: “Le cose qui scritte accadranno tra poco: beato dunque chi legge e chi ascolta questo messaggio profetico, e fa tesoro di quanto qui è scritto” (Ap 1, 3).
In occasione della 70^ Giornata mondiale di lotta alla lebbra (World Leprosy Day) che si celebrerà il prossimo 29 gennaio, il nostro Ordine è impegnato a porre fine alle disuguaglianze sociali affinché nessuno viva ai margini e ad assicurare a ogni persona protezione, inclusione e salute.
Vi auguro un buon Anno Nuovo nella pace, nella giustizia, nella solidarietà e nella fraternità.
Monreale 15 gennaio 2023
+ Michele Pennisi, Arcivescovo Emerito di Monreale e Gran Priore Ecclesiastico MHOSLJ
MESSAGE OF THE ECCLESIASTICAL GRAND PRIOR OF THE ORDER OF SAINT LAZARUS OF JERUSALEM FOR THE WEEK OF PRAYER FOR THE UNITY OF CHRISTIANS 2023
(Papa Francesco ed il Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I)
Dear Brothers and Sisters of the Order of St Lazarus of Jerusalem
the Spiritual Advisory Council has emphasised the importance, for our Order of an ecumenical nature, of promoting and participating in moments of prayer for Christian Unity and other ecumenical and charitable initiatives.
The traditional date for the celebration of the Week of Prayer for Christian Unity, in the northern hemisphere, is 18-25 January.
This year’s theme is „Learn to do good, seek justice“ (Isaiah 1:17)“.
It is this peremptory statement from the prophet Isaiah that the sisters and brothers of Minnesota (USA) put to our reflection for this year’s common prayer. In the passage proposed to us, we glimpse how the prophet’s language insists on the golden thread that unites these two realities: ritual and life, worship and existence, liturgy and justice, prayer and works.
Worship is celebrated by seeking the face of the God who first chose to bind himself to his people. But worship cannot replace the most basic duties towards our neighbour, especially when the latter is weak and defenceless. God, even when our church ways part, never fails to open up new paths. For His ways are above ours (cf. Is 55:9). The Christian churches have been learning for some time now, to reread in a different way those passages in which their respective paths parted, in order to recomprehend the meaning and perspectives of the factors that worked there. Rethinking the historical memory is above all an operation of justice, which allows us to discover new perspectives to renew together the forms of the proclamation of the Gospel. A dynamic of mutual learning, of attentive listening to each other’s testimony to the one Lord thus supplants the polemical opposition that history gives us.
We Christians, while rooted in our Church that has generated us in faith, are thus called to discover the mystery of communion, from which fraternity springs, among us rediscovered beyond confessional boundaries. When we work side by side we model the peace, justice and relationality that are at the core of our religious convictions, and at the same time recreate and strengthen these values‘.
Let us therefore gratefully accept the proposal of our brothers and sisters in Minnesota, making our own the prayer of John at the beginning of the book of Revelation: ‚The things written here will shortly come to pass: blessed therefore is he who reads and hears this prophetic message, and treasures what is written here‘ (Rev 1:3).
On the occasion of the 70th World Leprosy Day (World Leprosy Day), which will be celebrated on 29 January next, our Order is committed to putting an end to social inequalities so that no one lives on the margins, and to ensuring that every person is protected, included and healthy.
I wish you a Happy New Year in peace, justice, solidarity and fraternity.
Monreale 15 January 2023
+ Michele Pennisi, Archbishop Emeritus of Monreale and Grand Ecclesiastical Prior MHOSLJ
Pocta pre Biagio Conte apoštola chudobných.
OMAGGIO A BIAGIO CONTE APOSTOLO DEI POVERI
(La salma di Biagio Conte esposta nella chiesa della missione “Speranza e Carità” di Palermo)
Una delegazione del Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme, composta dal Luogotenente Generale Avv. Pietro Luigi Matta e dal Presidente della ONLUS Dott. Giuseppe Canzone, ha reso omaggio alla salma di Biagio Conte nel corso della cerimonia ecumenica ed interconfessionale svoltasi presso la Chiesa della Missione “Speranza e Carità” da lui fondata a Palermo, con la quale da tempo vengono intrattenuti rapporti di collaborazione nel quadro del progetto “Sanità Solidale” portato avanti dal Gran Baliato con la Karol Strutture Sanitarie.
Figlio di imprenditori edili, Biagio Conte a tre anni venne portato in Svizzera in un collegio di suore, ritornando a Palermo a 9 anni per poi essere inserito nel collegio di San Martino delle Scale, dove rimase quattro anni.
A 16 anni abbandonò la scuola e iniziò precocemente a lavorare nell’impresa edile della sua famiglia, ma a causa di una profonda crisi spirituale decise di allontanarsi nel 1983, andando a vivere a Firenze.
Nel maggio 1990 scelse di vivere come eremita, ritirandosi nelle montagne dell’entroterra siciliano e successivamente facendo un viaggio interamente a piedi verso la città di Assisi.
Tornato nella città di Palermo, in un primo momento fu attivo nel portare conforto ai senzatetto della Stazione di Palermo Centrale, per i quali si batté attraverso diverse proteste ed un digiuno, grazie al quale ottenne l’utilizzo di alcuni locali in via Archirafi, all’interno dei quali fondò nel 1993 la „missione di Speranza e Carità“, che oggi accoglie oltre 200 persone nei dormitori, e ne assiste altre 1000, in varie forme (cibo, farmaci ecc.).
Biagio Conte portò universalmente il messaggio di pace e fratellanza cristiano, in comunione con la Chiesa cattolica, dando sostegno a numerosi poveri ed emarginati italiani ed extracomunitari di qualunque etnia e provenienza.
Pur rimanendo laico, mantenne un rapporto strettissimo con l’Arcidiocesi di Palermo.
Il 16 gennaio 2014 fu reso noto che Biagio Conte, da anni costretto su una sedia a rotelle a causa di alcune vertebre schiacciate, già dalla precedente estate aveva ripreso a camminare dopo un’immersione nelle acque di Lourdes, evento miracoloso per gli stessi medici.
Il 12 gennaio 2023, a causa di una gravissima forma di tumore al colon contro cui stava lottando da tempo, è morto a Palermo all’età di 59 anni, nella stanza-infermeria della Cittadella del povero e della speranza in via Decollati, una delle zone più difficili della città. Con lui c’erano i compagni di viaggio più fedeli e quelli che lui chiamava „i miei fratelli ultimi“, di cui aveva scelto di occuparsi al punto da condividerne ogni affanno. Il giorno precedente, pur fortemente debilitato, aveva chiesto insistentemente di partecipare alla Messa, ove venne trasportato su una lettiga e dove ricevette la SS Eucaristia.
I funerali si svolgeranno il prossimo 17 gennaio 2023 presso la Cattedrale di Palermo.
I Cavalieri di San Lazzaro Lo piangono e partecipano al dolore di quanto gli hanno voluto bene.
TRIBUTE TO BIAGIO CONTE APOSTLE OF THE POOR
(Biagio Conte’s body displayed in the church of the ‚Speranza e Carità‘ mission in Palermo)
A delegation of the Grand Bailiwick of Sicily of the Order of St. Lazarus of Jerusalem, composed of the Lieutenant General Avv. Pietro Luigi Matta and the President of the ONLUS Dott. Giuseppe Canzone, paid homage to the mortal remains of Biagio Conte during the ecumenical and interdenominational ceremony held at the Church of the Mission „Speranza e Carità“ founded by him in Palermo, with which the Grand Bailiff and Karol Strutture Sanitarie have been cooperating for some time in the framework of the „Sanità Solidale“ project.
The son of building entrepreneurs, Biagio Conte was taken to a nuns‘ boarding school in Switzerland at the age of three, returning to Palermo at the age of nine to be placed in the boarding school of San Martino delle Scale, where he stayed for four years.
At 16, he dropped out of school and started working in his family’s construction company at an early age, but due to a deep spiritual crisis he decided to leave in 1983, going to live in Florence.
In May 1990, he chose to live as a hermit, retreating to the mountains of the Sicilian hinterland and then making a journey entirely on foot to the city of Assisi.
Returning to the city of Palermo, he was initially active in bringing comfort to the homeless of the Palermo Central Station, for whom he fought through various protests and a fast, thanks to which he obtained the use of some premises in via Archirafi, within which he founded the ‚Mission of Hope and Charity‘ in 1993, which today accommodates over 200 people in dormitories, and assists another 1,000, in various forms (food, medicines, etc.).
Biagio Conte carried the Christian message of peace and brotherhood universally, in communion with the Catholic Church, supporting numerous poor and marginalised Italians and non-Europeans of all ethnicities and backgrounds.
While remaining a layman, he maintained a very close relationship with the Archdiocese of Palermo.
On 16 January 2014, it was announced that Biagio Conte, who had been confined to a wheelchair for years due to some crushed vertebrae, had already resumed walking the previous summer after an immersion in the waters of Lourdes, a miraculous event for the doctors themselves.
On 12 January 2023, due to a very serious form of colon cancer that he had been fighting against for some time, he died in Palermo at the age of 59, in the infirmary room of the Cittadella del povero e della speranza in via Decollati, one of the most difficult areas of the city. With him were his most faithful travelling companions and those he called ‚my last brothers‘, whom he had chosen to care for to the point of sharing their every affliction. The previous day, although severely debilitated, he had insisted on attending Mass, where he was carried on a stretcher and received the Holy Eucharist.
The funeral will take place on 17 January 2023 at the Cathedral of Palermo.
The Knights of St. Lazarus mourn him and participate in the grief of all those who loved him.
J.E. Kardinál George Pell GCLJ sa vrátil do domu svojho otca.
IL CARDINALE GEORGE PELL, GCLJ, E’ TORNATO ALLA CASA DEL PADRE
E‘ morto a Roma, nella Città del Vaticano, lo scorso 11 gennaio 2023, all’età di 81 anni, il cardinale australiano George Pell, prefetto emerito della Segreteria per l’Economia, dopo essere stato arcivescovo di Melbourne e di Sydney. Era cappellano di Gran Croce dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme.
Il porporato non ha superato le complicazioni causate da un intervento chirurgico all’anca.
Il card. Pell era stato posto da papa Francesco, il 24 febbraio 2014, alla guida della nuova Segreteria per l’Economia e di fatto a capo delle riforme economiche intraprese dal Pontefice.
Era membro dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme (Gran Priorato d’Australia) da 35 anni.
CARDINAL GEORGE PELL, GCLJ, HAS RETURNED TO THE HOUSE OF THE FATHER
Australian Cardinal George Pell, Prefect Emeritus of the Secretariat for the Economy, after having been Archbishop of Melbourne and Sydney, died in Rome, Vatican City, on 11 January 2023, at the age of 81. He was Chaplain of the Grand Cross of the Order of St Lazarus of Jerusalem.
The cardinal did not survive complications from hip surgery.
Card. Pell had been placed by Pope Francis, on 24 February 2014, at the head of the new Secretariat for the Economy and de facto head of the economic reforms undertaken by the Pontiff.
He had been a member of the Order of St Lazarus of Jerusalem (Grand Priory of Australia) since 35 years.
Dar Rytierov Rádu sv. Lazara Domovom sociálnych služieb.
Náš spolubrat Dávid Petronius Vavruška začal iniciatívu na základe ktorej , Vojenský a špitálsky Rád svätého Lazara Jeruzalemského Veľkopriorát Slovensko odovzdal 1300 kusov PCR testov Inštitútu Krista Veľkňaza v Žakovciach, Domu svätého Lazara v Martine a Domovu dôchodcov v Spišskej Novej Vsi , ktorý nedávno postihol rozsiahly požiar. Tieto sociálne zariadenia dlhodobo poskytujú komplexnú a obetavú starostlivosť pre stovky osôb , ktoré ich starostlivosť potrebujú, žijú v prevažne uzavretých komunitách rizikových na šírenie nákazy a prežili karantény počas Covid krízy. Vlastné PCR testy im v prípade potreby umožnia rýchlu identifikáciu a vyhodnotenie situácie ak by sa zopakovala a následnú rýchlu realizáciu opatrení na ochranu života a zdravia ich klientov. Dary prevzali pre IKV Žakovce pán Vilček, pre Domov dôchodcov v SNV Ing. Gonda zástupca primátora Mesta SNV a riaditeľka Domova dôchodcov Ing. Mesarčíková, a pre Dom sv. Lazara v Martine v zastúpení riaditeľa jeho syn p. Šimičák mladší.
https://www.snv.sk/spravy/?video=230105-1
JEHO SVÄTOSŤ BENEDIKT XVI. SA VRÁTILA DO DOMU OTCA
JEHO SVÄTOSŤ BENEDIKT XVI. SA VRÁTILA DO DOMU OTCA
Emeritný pápež Jeho Svätosť Benedikt XVI. zomrel dnes 31. decembra 2022 vo Vatikáne vo veku 95 rokov.
Sicílsky Veľký Bailiwick Rádu svätého Lazara Jeruzalemského zdieľa svoj smútok a sústrasť nad odchodom milovaného Pastiera s odkazom, ktorý vydal jeho brat Antonino Raspanti, ECLJ, biskup z Acireale a predseda Sicílskej biskupskej konferencie:
S hlboko zarmútenou dušou nad smrťou emeritného pápeža
BENEDIKT XVI
pozvanie, pamätajúc na výhody získané od Jeho učiteľského úradu počas rokov pontifikátu (2005-2013), vznášať modlitby za volebné právo.
Ako človek mimoriadnej kultúry a zbožnosti prenikol do tajomstva Krista a Cirkvi s kontemplatívnou dušou. Jeho texty, encykliky a rôzne dokumenty zostávajú referenčným bodom pre stretnutie a lásku s Ježišom Nazaretským.
Vychovaní jeho pokorou na neho spomíname s láskou a úctou, keď ide v ústrety Otcovi, v ktorého nežnosť a milosrdenstvo dôveroval.
Acireale, 31. decembra 2022
+ Antonino Raspanti, ECLJ
Biskup z Acireale – predseda Sicílskej biskupskej konferencie
JEHO SVÄTOSŤ BENEDIKT XVI. SA VRÁTILA DO DOMU OTCA
Jeho Svätosť emeritný pápež Benedikt XVI. zomrel dnes, 31. decembra 2022, vo Vatikáne vo veku 95 rokov.
Sicílsky Veľký Bailiwick Rádu svätého Lazara Jeruzalemského zdieľa svoj smútok a sústrasť nad odchodom svojho milovaného pastora s odkazom, ktorý vydal brat Antonino Raspanti, ECLJ, biskup z Acireale a predseda Sicílskej biskupskej konferencie:
S dušou hlboko zarmútenou smrťou emeritného pápeža
BENEDIKT XVI
Pozývam, pamätajúc na výhody, ktoré získal od svojho učiteľského úradu počas rokov jeho pontifikátu (2005-2013), aby sa modlili za volebné právo.
Ako človek mimoriadnej kultúry a zbožnosti prenikol do tajomstva Krista a Cirkvi s kontemplatívnym duchom. Jeho texty, encykliky a rôzne dokumenty zostávajú referenčným bodom pri stretnutí a láske s Ježišom Nazaretským.
Povzbudení jeho pokorou na neho s láskou a úctou spomíname, keď ide v ústrety Otcovi, v ktorého nežnosť a milosrdenstvo dôveroval.
Acireale, 31. decembra 2022
+ Antonino Raspanti, ECLJ
Biskup z Acireale – predseda Konferencie biskupov Sicílie
VIANOČNÉ POSOLSTVO 2022 OD VEĽKÉHO CIRKEVNÉHO PRIORA RÁDU SVÄTÉHO LAZARA Z JERUZALEMA
VIANOČNÉ POSOLSTVO 2022 OD VEĽKÉHO CIRKEVNÉHO PRIORA RÁDU SVÄTÉHO LAZARA Z JERUZALEMA
(Narodenie Krista, 1148, mozaika Palatínskej kaplnky Kráľovského paláca v Palerme)
Bratia a sestry Vojenského a špitálneho rádu svätého Lazara Jeruzalemského,
Mozaiky katedrály v Monreale a palatínskej kaplnky kráľovského paláca v Palerme zobrazujúce Narodenie Ježiša sú inšpirované orientálnymi ikonami. Dieťa v jaskyni je uložené v kolíske a zavinuté do plienok ako zosnulý uložený do hrobky a zavinutý do obväzov.
Zavinutie novorodenca Ježiša pripomína jeho telo sňaté z kríža a pripravené na pochovanie v jaskyni. Ak to na jednej strane naznačuje spoločný údel Ježiša s každým človekom, ktorého pozemský život sa odohráva od kolísky až po hrob, na druhej strane to pripomína celistvosť evanjelia, ktorá má svoj vrcholný moment vo vzkriesení Krista. v ktorom sa prejavuje jeho božstvo, ktoré víťazí nad smrťou. Od Veľkej noci je pokoj vyliaty na celé ľudstvo a na celé stvorenie ako dar od Boha.
Vianoce Ježiša Krista, v ktorých sa Božia sláva v nebi spája s pokojom na zemi pre ľudí, ktorých miluje, nám dávajú radosť z toho, že nás Boh objíma a že milujeme seba a všetkých našich bratov a sestry. Boží Syn sa narodil ako syn zeme, aby sme sa my mohli narodiť ako deti neba, určené pre večnosť.
V tajomstve Vianoc sú nebo a zem zjednotené v zmluve lásky, ako to predpovedal prorok Izaiáš v hymnách, v ktorých sa nástroje vojny stanú nástrojmi pokoja na kultiváciu zeme (Iz.2,4) a zvieratá budú buďte k sebe nepriateľskí, zmierte sa (Iz.11,6-8) s príchodom Emanuela. V Biblii je darom pokoja plnosť mesiášskych dobier: spravodlivosť, sloboda, zdravie, blahobyt, prosperita, radosť, plnosť života. Ježiš, ktorý je „Knieža pokoja“ (Iz. 9,5) a „náš pokoj“ (Ef 2,14), je prostredníkom pokoja podporovaného nádejou a oživovaného láskou. Pokoj, ktorý nám zanecháva Pán, je celkom odlišný od toho, ktorý dáva svet na základe túžby po politickej a ekonomickej moci, na národnej hrdosti, na zákone najsilnejších, na útlaku slabších.
Pokoj je výzvou, ktorá si vyžaduje byť prijímaná deň čo deň v neoddeliteľných dimenziách pokoja srdca so sebou samým, pokoja s ostatnými v rodine, vo svojom spoločenstve, medzi národmi a pokoja so stvorením. Tí, ktorí túžia po mieri, neničia, ale stavajú mosty solidarity a prijatia.
Tieto Vianoce sa chceme zaviazať modliť sa, aby sa špirála násilia a pád zbraní na Ukrajine a v iných častiach sveta zastavila a aby sa mohli začať podnikať kroky smerom k mieru založenému na spravodlivosti, ktorý obnoviť nádej.
Grammichele, 23. decembra 2022
+ Michele Pennisi, GCLJ
Emeritný arcibiskup Monreale
Cirkevný veľkoprior Vojenského a špitálneho rádu svätého Lazara Jeruzalemského
VIANOČNÉ POSOLSTVO 2022 VEĽKÉHO CIRKEVNÉHO PRIORA RÁDU SVÄTÉHO LAZARA Z JERUZALEMA
(Narodenie Krista, 12. storočie, mozaika katedrály v Monreale)
Spolubratia ad consoeurs Vojenského a špitálneho rádu sv. Lazára Jeruzalemského,
Mozaiky katedrály v Monreale a palatínskej kaplnky kráľovského paláca v Palerme zobrazujúce Narodenie Ježiša sú inšpirované orientálnymi ikonami. Dieťa v jaskyni je uložené v kolíske a zavinuté do plienok ako nebožtík uložený v hrobke a zavinutý obväzmi. Obväz novorodenca Ježiša pripomína jeho telo sňaté z kríža a pripravené na pochovanie v jaskyni. Ak to na jednej strane naznačuje zhodu Ježišovho údelu s každou ľudskou osobou, ktorej pozemský život sa odvíja od kolísky až po hrob, na druhej strane to pripomína celistvosť evanjelia, ktorá má svoj vrcholný moment vo vzkriesení Krista. v ktorom sa prejavuje jeho božstvo, ktoré víťazí nad smrťou. Od Veľkej noci sa pokoj vylieva na celé ľudstvo a na celé stvorenie ako Boží dar.
Narodenie Ježiša Krista, v ktorom sa Božia sláva v nebi spája s pokojom na zemi pre ľudí, ktorých miluje, nám dáva radosť z toho, že nás Boh objíma a že milujeme seba a všetkých našich bratov a sestry. Boží Syn sa narodil ako dieťa zeme, aby sme sa my mohli narodiť ako nebeské deti, určené pre večnosť. V tajomstve Vianoc sú nebo a zem zjednotené v zmluve lásky, ako to predpovedal prorok Izaiáš vo svojich proroctvách, v ktorých sa nástroje vojny stanú nástrojmi mieru na kultiváciu zeme (Iz.2,4) a nepriateľov. zvieratá budú zmierené (Iz.11,6-8) s príchodom Emmanuela.
V Biblii je darom pokoja plnosť mesiášskych dobier: spravodlivosť, sloboda, zdravie, blahobyt, prosperita, radosť, plnosť života. Ježiš, ktorý je „Knieža pokoja“ (Iz 9,6) a „náš pokoj“ (Ef 2,14), je sprostredkovateľom pokoja podporovaného nádejou a oživovaného láskou. Pokoj, ktorý nám Pán zanecháva, je veľmi odlišný od toho, ktorý dáva svet na základe túžby po politickej a ekonomickej moci, na národnej hrdosti, na zákone najsilnejších, na útlaku slabších. Nie je to mier vďaka absencii konfliktov; nie je mier založený na hesle „ak chceš mier, priprav sa na vojnu“ alebo na druhom „urobili púšť a nazvali to mier“. Pokoj je výzva, ktorú je potrebné prijímať deň čo deň v neoddeliteľných dimenziách pokoja srdca so sebou samým, pokoj s ostatnými v rodine, vo vlastnom spoločenstve, medzi národmi a pokoj so stvorením. Tí, ktorí túžia po mieri, neničia, ale vytvárajú mosty solidarity a prijatia.
Tieto Vianoce by sme sa mali zaviazať, že sa budeme modliť za ukončenie špirály násilia a hukotu zbraní na Ukrajine a v iných častiach sveta a za začatie krokov k mieru založenému na spravodlivosti, ktorá obnovuje nádej.
Grammichele, 23. december 2022
+ Michele Pennisi
Emeritný arcibiskup Monreale
Cirkevný veľkoprior Vojenského a špitálneho rádu svätého Lazára Jeruzalemského
Drahí bratia a sestry,
dejiny spásy, ku ktorým sa liturgia začína vracať prvou adventnou nedeľou, sú v podstate históriou
Božej iniciatívy, spomienkou na toľké príchody k človeku, ktorý spolu tvoria veľký advent, ktorý sa
rozprestiera od stvorenia až po jeho posledný príchod. Naša história a život každého z nás nečaká na
neistú budúcnosť, ktorá nás napĺňa úzkosťou, ale čaká na Príchod Krista, ktorý plní prorocké
prisľúbenia a napĺňa nás nádejou.
Napriek všetkým dramatickým situáciám prítomným v našom svete (rôzne vojny, násilie postihujúce
maloletých a ženy, nespravodlivosti a nezákonnosti, choroby a znečistenie prírody a ľudského
prostredia), kresťanská nádej nás uisťuje, že nejde o nezvratnú situáciu bez návratu, za predpokladu,
že budeme počúvať Slovo Božie a budeme sa pripravovať na neustále obrátenie.
Boh, práve preto, že je Ten, ktorý je vždy ten istý vo svojom kráľovstve nekonečného svetla, je tiež
Ten, ktorý prichádza, aby osvietil našu temnotu. Nielen dnes, ale vždy. Máme nielen očakávania, ale
aj spomienku na toho, kto už vstúpil do tajomstva Vianoc, na ktoré sa pripravujeme, na slávenie a
istotu prítomnosti Krista, ktorý kráča s nami a je na našej strane.
Nekonečná mesiášska éra spravodlivosti a pokoja, vyvolaná prorokmi, sa nezrodí až tak
z masívnych vojenských operácií a dobre organizovaných diplomatických dohôd, ale z
uctievania jediného Boha zo strany mužov a žien, ktorí sa rozhodnú kráčať vo svetle Slova
nášho Pána, uznávajúc ho ako jediného Otca a tak zakladať pravé univerzálne bratstvo. Naša
existencia má zmysel v tomto očakávaní Pánovho príchodu, ku ktorému sme povolaní byť
pripravený.
Kristov príchod je vždy bezprostredný príchod, ktorý si vyžaduje našu nepretržitú a radostnú bdelosť.
Keď príde Pán, sme povolaní vyjsť mu v ústrety. Boh prichádza k mužom a ženám, ktorí sa k nemu
vydali na cestu, tí, ktorí sú pripravení ho prijať. Naše stretnutie s Pánom nie je cestou vinníkov k
sudcovi, ktorý odsudzuje, ale cesta idúcich panien so zapálenými lampami smerom k Ženíchovi, ktorý
prichádza. Preto už nie je čas na spanie, ale čas pozorovať, rozpoznať znamenia prítomnosti Ježiša,
Krista, v našom živote.
Nemôžeme žiť zvyčajný život – jesť, piť, ženiť či vydávať sa – takto Pán nikdy nebude môcť prísť.
Príchod Pána dáva jedeniu a pitiu nový význam, čo treba robiť na chválu Boha a podeliť sa s tými,
ktorým chýba jedlo alebo oblečenie; nový význam manželstva, ktorý sa stáva znamením, ktoré
odkazuje na Kristovu lásku k Cirkvi, jeho Neveste; a koncepcia života ako cesta ku „Kristovi, ktorý
prichádza“, od ktorého získavame nový život, ako cesta k svätosti, ako neustálej bdelosti ako túžby
páčiť sa jedine Bohu. Aby sa človek nestratil alebo dezorientoval, je potrebné hľadať cesty Pánove a
nechať sa viesť jeho svetlom s vôľou stretnúť sa konaním dobrých skutkov s Pánom, ktorý prichádza.
Pozvanie svätého Pavla obliecť si brnenie svetla je pozvanie obliecť si Krista, aby sme mohli kráčať
v novosti života. Zbrane veriaceho, ktoré uviedol Pavol, sú:
– štít viery,
– prilba nádeje,
– pancier lásky a spravodlivosti,
– pás pravdy,
– topánky horlivosti,
– meč Slova Božieho.
Tvárou v tvár istote, že musíme predstúpiť pred Pána, ktorý nás bude súdiť v láske, nemôžeme
žiť šialený a banálny život pozostávajúci z rozptýlení a únikov, ktoré nás odcudzujú. Sme povolaní
prekonať vlažnosť, kompromis a nerozhodnosť. Sme povolaní šíriť univerzálne bratstvo, byť blízko
našim bratom a sestrám, ktorí potrebujú jedlo, oblečenie a starostlivosť a opustiť túto našu matku
Zem lepšie, ako sme ju našli.
Nech nám k tomu pomáha Pán, ktorý dnes prichádza, a Syn človeka, ktorý sa vráti na konci časov
a nech nám dá silu, aby sme boli bdelí v čakaní a vytrvalí v modlitbe, aktívni v láske, pripravení každý
deň obrátiť sa a byť svedkom toho, ktorý nás vykúpil.
Toto je dobrá správa o Božej láske pre všetkých.
+ Mgr. Michele Pennisi, Emeritný arcibiskup z Monreale, Cirkevný veľkoprior
Božská liturgia bulharskej pravoslávnej cirkvi v Ríme koncelebrovaná koordinátorom pre ekumenizmus Veľkého bailiwicku pre Sicíliu a Rhodos.
DIVINA LITURGIA IN ROMA DELLA CHIESA ORTODOSSA BULGARA CONCELEBRATA DAL RESPONSABILE PER L’ECUMENISMO DEL GRAN BALIATO DI SICILIA DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME ED ALLA PRESENZA APOCRISARIO PATRIARCALE DELLA CHIESA CATTOLICA GRECO-MELKITA PRESSO LA SANTA SEDE
(Nella foto, al centro il Rev.do Prof. Ivan Ivanov, CHLJ, ed il Rev.do Archimandrita Chihade Abboud, CHLJ)
Il 27 novembre nell’antica chiesa „Santa Maria in Monticelli“ a Roma, la Comunità ortodossa ecclesiastica bulgara „Sveti Sedmochiselnitsi“ ha celebrato i giorni dedicati a diverse importanti festività religiose: Introduzione della Vergine nel tempio, San Kliment Ohridski, San Teodosio di Turnovo e Sant’Apostolo Andrea.
Con la benedizione di Sua Santità Neofita, Patriarca di Bulgaria e Metropolita di Sofia e Sua Eminenza Anthonii, Metropolita dell’Europa occidentale e centrale della Chiesa ortodossa bulgara – Patriarcato di Bulgaria, Sua Eccellenza vescovo Policarpo, vicario del metropolita di Sofia, ha celebrato la Divina Liturgia per i bulgari nella Città Eterna, insieme all’archimandrita Eutimio, supervisore spirituale della diocesi di Sofia, all’arciprete Prof. Dr. Ivan Ivanov, CHLJ, Responsabile per l’ecumenismo del Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme, presidente delle comunità ecclesiali bulgare in Italia e docente presso la Facoltà Teologica di SU „St. Kliment Ohridski“, e con gli ierodiaconi Bartolomeo e Policarpo della Sacra Metropolia di Sofia.
Alla celebrazione hanno partecipato S.E. Bogdan Patashev, ambasciatore della Repubblica di Bulgaria presso la Santa Sede e l’Ordine di Malta, mons. Jaromir Zadrapa, rappresentante ufficiale del Pontificio Dicastero per l’Unità dei Cristiani e responsabile per i rapporti con le Chiese Ortodosse, l’Archimandrita Chihade Abboud, CHLJ, Apocrisario Patriarcale della Chiesa Cattolica Greco-Melkita presso la Santa Sede, in rappresentanza del Gran Balì di Sicilia dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme, il Prof. Archimandrita Nilo (Barone Adesi) della confraternita del monastero di San Giovanni Terrestris a Stilo, Reggio Calabria, che si prende cura dei migranti ortodossi dall’Europa.
Alla Liturgia hanno partecipato anche i rappresentanti delle comunità ortodosse bulgare, i membri del Consiglio parrocchiale e gli ospiti di Roma e Milano, e delle missioni di Colleferro, Anzio, Nettuno.
DIVINE LITURGY IN ROME OF THE BULGARIAN ORTHODOX CHURCH CONCELEBRATED BY THE PERSON RESPONSIBLE FOR ECUMENISM OF THE GRAND BALIATE OF SICILY OF THE ORDER OF SAINT LAZARUS OF JERUSALEM AND IN THE PRESENCE OF THE PATRIARCHAL APOCRISARY OF THE GREEK MELKITE CATHOLIC CHURCH AT THE HOLY SEE
(In the photo, on the left the Rev. Archimandrite Chihade Abboud, CHLJ and on the right Prof. Ivan Ivanov, CHLJ)
On 27 November in the ancient church ‚Santa Maria in Monticelli‘ in Rome, the Bulgarian Orthodox Church Community ‚Sveti Sedmochiselnitsi‘ celebrated the days of several important religious holidays: Introduction of the Virgin into the Temple, St. Kliment Ohridski, St. Theodosius of Turnovo and St. Apostle Andrew.
With the blessing of His Holiness Neophyte, Patriarch of Bulgaria and Metropolitan of Sofia, and His Eminence Anthonii, Metropolitan of Western and Central Europe of the Bulgarian Orthodox Church – Patriarchate of Bulgaria, His Excellency Bishop Polycarp, Vicar of the Metropolitan of Sofia, celebrated the Divine Liturgy for the Bulgarians in the Eternal City, together with Archimandrite Euthymius, spiritual supervisor of the Sofia Diocese, Archpriest Prof. Dr. Ivan Ivanov, CHLJ, Responsible for ecumenism of the Grand Bailiwick of Sicily of the Order of St. Lazarus of Jerusalem, president of the Bulgarian ecclesial communities in Italy and professor at the SU Theological Faculty „St. Kliment Ohridski“, and with the hierodiacones Bartholomew and Polycarp of the Holy Metropolia of Sofia.
The celebration was attended by H.E. Bogdan Patashev, Ambassador of the Republic of Bulgaria to the Holy See and the Order of Malta, Msgr. Jaromir Zadrapa, official representative of the Pontifical Dicastery for Christian Unity and responsible for relations with the Orthodox Churches, Archimandrite Chihade Abboud, CHLJ, Patriarchal Apocrisius of the Greek-Melkite Catholic Church to the Holy See, representing the Grand Bailiff of Sicily of the Order of St. Lazarus of Jerusalem, Prof. Archimandrite Nilo (Baron Adesi) of the confraternity of the monastery of San Giovanni Terrestris in Stilo, Reggio Calabria, which cares for Orthodox migrants from Europe.
The Liturgy was also attended by representatives of the Bulgarian Orthodox community, members of the parish council and guests from Rome and Milan, and from the missions of Colleferro, Anzio and Nettuno.
Adventné posolstvo 2022.
MESSAGGIO DI AVVENTO 2022 DEL GRAN PRIORE ECCLESIATICO DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME
(L’Annunciata – Antonello da Messina – olio su tavola 1475 – Palazzo Abatellis – Palermo)
Carissimi Confratelli e Consorelle dell’Ordine di san Lazzaro di Gerusalemme,
La storia della salvezza, che la liturgia comincia a ripercorrere con la prima domenica di Avvento, è essenzialmente storia d della iniziativa di Dio, memoria di tante sue «venute» verso l’uomo che, insieme riunite, formano il grande Avvento che si estende dalla creazione alla sua venuta finale. La nostra storia e la vita di ciascuno di noi non attende un futuro incerto che ci riempie di inquietudine, ma attende l’Avvento di Cristo che realizza le promesse profetiche e che ci riempie di speranza.
Nonostante tutte le situazioni drammatiche presenti nella nostra città (le varie guerre, le violenze che riguardano i minori e le donne, le ingiustizie e le illegalità, le malattie e l’inquinamento dell’ambiente naturale e umano), la speranza cristiana ci assicura che non si tratta di una situazione irreversibile e senza ritorno, a condizione che ci poniamo in ascolto della Parola di Dio e ci disponiamo ad una conversione continua. Dio proprio perché è colui che è sempre lo stesso nel suo regno di luce infinita è anche «Colui che viene» per illuminare le nostre tenebre. Non solo oggi ma sempre. La nostra non è solo attesa, ma anche memoria di uno che è già venuto nel mistero del Natale che ci apprestiamo a celebrare e certezza della presenza di Cristo che cammina con noi, al nostro fianco.
L’era messianica di giustizia e di pace, infinita, evocata dai profeti, nascerà non tanto da operazioni militari imponenti e da accordi diplomatici ben orchestrati, ma dal culto dell’unico Dio da parte degli uomini e delle donne che decideranno di camminare nella luce della Parola del Signore riconoscendolo come l’unico Padre e fondando in questo modo la vera fraternità universale. La nostra esistenza ha senso in questa attesa della venuta del Signore, alla quale siamo chiamati ad essere preparati. La venuta di Cristo è una venuta sempre imminente che richiede la nostra vigilanza continua e gioiosa. Se il Signore viene noi siamo chiamati ad andargli incontro. Dio viene verso l’uomo, ma non lo incontra se non chi si fa trovare in cammino verso di lui, chi «sta pronto».
Il nostro andare incontro al Signore non l’andare del colpevole verso il giudice che condanna, ma l’andare delle vergini con le lampade accese verso allo Sposo che viene. Non è più tempo di dormire, ma di vegliare per riconoscere i segni della presenza di Gesù il Cristo nella nostra vita. Non possiamo vivere la solita vita, mangiando, bevendo, prendendo moglie e marito come se il Signore non dovesse venire mai. La venuta del Signore da un significato nuovo al mangiare e al bere che deve essere fatto nella lode a Dio e nella condivisione con chi manca del cibo o del vestito, da un significato nuovo al matrimonio che diventa segno che rimanda all’amore di Cristo per la Chiesa sua Sposa.
Dalla concezione della vita come cammino verso Cristo che viene deriva una vita nuova, come cammino verso la santità, come vigilanza continua, come desiderio di piacere solo a Dio. Per non perdersi o sbandarsi è necessario chiedere di conoscere le vie del Signore e di essere da Lui guidati dalla sua luce con la volontà di andare incontro con le buone opere al Signore che viene.
L’invito di San Paolo ad “ indossare le armi della luce” è l’invito a rivestirsi di Cristo per camminare in novità di vita. Le armi del credente indicate da Paolo sono: lo scudo della fede, l’elmo della speranza, la corazza della carità e della giustizia, la cintura della verità, i calzari dello zelo, la spada della Parola di Dio. Di fronte alla certezza di dover comparire davanti al Signore, che ci giudicherà sull’amore, non possiamo vivere una vita affannosa e banale fatta di dissipazioni che ci distraggono e di evasioni che ci alienano, di azioni sterili e di discussioni inutili. Siamo chiamati a superare la tiepidezza, il compromesso, l’indecisione. Siamo chiamati a diffondere la fratellanza universale, a farci vicini ai nostri fratelli e sorelle bisognosi di cibo, di vestiti e di cure, e a lasciare questa nostra madre terra migliore di come l’abbiamo trovato.
Il Signore che viene oggi e il Figlio dell’uomo che tornerà alla fine dei tempi ci aiuti a guardare tutte le cose a partire dal loro fine ultimo e ci dia la forza di essere vigilanti nell’attesa ed assidui nella preghiera, operosi nella carità pronti ogni giorno a convertirci e ad essere testimoni della buona notizia dell’amore di Dio verso tutti.
Chiesa Capitolare del Gran Baliato di Sicilia in Monreale, 27 novembre 2022
+ Michele Pennisi Arcivescovo Emerito di Monreale
Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme
ADVENT MESSAGE 2022 FROM THE ECCLESIATIC GRAND PRIOR OF THE ORDER OF SAINT LAZARUS OF JERUSALEMM
(Virgin Annunciate – Antonello da Messina – oil on wood 1473 – Alte Pinakothek, Munich)
Beloved Brothers and Sisters of the Order of St Lazarus of Jerusalem,
The history of salvation, which the liturgy begins to retrace with the first Sunday of Advent, is essentially the history of God’s initiative, the memory of so many of his „comings“ to mankind which, together, form the great Advent that stretches from creation to his final coming. Our history and the life of each of us does not await an uncertain future that fills us with anxiety, but awaits the Advent of Christ that fulfils the prophetic promises and fills us with hope.
In spite of all the dramatic situations present in our city (the various wars, violence against children and women, injustice and lawlessness, disease and pollution of the natural and human environment), Christian hope assures us that this is not an irreversible situation with no return, provided that we listen to the Word of God and dispose ourselves to continuous conversion. God precisely because he is the one who is always the same in his reign of infinite light is also ‚the one who comes‘ to illuminate our darkness. Not only today but always. Ours is not only expectation, but also the memory of one who has already come in the mystery of the Christmas we are about to celebrate and the certainty of the presence of Christ who walks with us, at our side.
The messianic era of justice and peace, infinite, evoked by the prophets, will be born not so much by massive military operations and well-orchestrated diplomatic agreements, but by the worship of the one God by men and women who decide to walk in the light of the Word of the Lord, recognising him as the one Father and thus founding true universal brotherhood. Our existence has meaning in this waiting for the coming of the Lord, for which we are called to be prepared. The coming of Christ is an ever imminent coming that requires our constant and joyful vigilance. If the Lord comes, we are called to meet him. God comes towards man, but he does not meet him except he who makes himself available to him, he who ‚stands ready‘.
Our going to meet the Lord is not the going of the guilty man to the judge who condemns, but the going of virgins with lighted lamps to the Bridegroom who comes. It is no longer time to sleep, but to keep watch to recognise the signs of the presence of Jesus the Christ in our lives. We cannot live the usual life, eating, drinking, taking wife and husband as if the Lord would never come. The coming of the Lord gives a new meaning to eating and drinking that must be done in praise of God and in sharing with those who lack food or clothing, it gives a new meaning to marriage that becomes a sign that refers to Christ’s love for the Church his Bride.
From the conception of life as a journey towards Christ who comes comes a new life, as a journey towards holiness, as continuous vigilance, as a desire to please God alone. In order not to lose oneself or go astray, it is necessary to ask to know the ways of the Lord and to be guided by his light with the will to meet the coming Lord with good works.
St Paul’s invitation to „put on the weapons of light“ is an invitation to put on Christ in order to walk in newness of life. The weapons of the believer indicated by Paul are: the shield of faith, the helmet of hope, the breastplate of charity and justice, the belt of truth, the shoes of zeal, and the sword of the Word of God. Faced with the certainty of having to appear before the Lord, who will judge us on love, we cannot live a tedious and banal life made up of dissipations that distract us and evasions that alienate us, of sterile actions and useless discussions. We are called to overcome lukewarmness, compromise, indecision. We are called to spread universal brotherhood, to be close to our brothers and sisters in need of food, clothing and care, and to leave this mother earth of ours better than we found it.
May the Lord who comes today, and the Son of Man who will return at the end of time, help us to look at all things from their ultimate end, and give us the strength to be vigilant in expectation and assiduous in prayer, industrious in charity, ready each day to convert and to be witnesses of the good news of God’s love for all.
Chapter Church of the Grand Bailiwick of Sicily in Monreale, 27 November 2022
+ Michele Pennisi Archbishop Emeritus of Monreale
Grand Ecclesiastical Prior of the Order of St. Lazarus of Jerusalem
Oslava 800. výročia založenia Rádu sv. Lazára v Nemecku.
Oslava 800. výročia založenia Rádu sv. Lazára v Nemecku.
Pri príležitosti 800. výročia založenia Rádu sv. Lazára v Nemecku sa uskutoční v dňoch 28.- 29. júla 2023 v meste Gotha slávnostná spomienka na túto udalosť, keď v roku 1223 gróf Ludwig IV Thuringen so svojou manželkou založil hospic Márii Magdalény v tomto meste a daroval ho Rádu sv. Lazára. Pri tejto príležitosti sa v hospici uskutoční akt odhalenia spomienkovej plakety na túto udalosť, tiež modlitby v kostole Augustiánov, slávnostný banket a charitatívny bál nadácie Sv. Lazára v Nemecku na radnici v meste Gotha.
Stretnutie v Marseille medzi Patriarchom Josephom Absi duchovným ochrancom Rádu sv. Lazára a Veľkým Bailim Francúzska.
INCONTRO A MARSIGLIA TRA IL PATRIARCA JOSEPH ABSI PROTETTORE SPIRITUALE DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO ED IL GRAN BALÌ DI FRANCIA
Lo scorso mese di settembre Sua Beatitudine il Patriarca Melkita Joseph Absi, Protettore Spirituale dell’Ordine di San Lazzaro si è recato a Marsiglia per celebrare il bicentenario della prima chiesa cattolica melchita in Francia, inaugurata nel 1822 e recentemente completamente restaurata.
L’Archimandrita Elie NAMMOUR, parroco di Saint-Nicolas-de-Myre, ha invitato il Gran Balì di Francia ad incontrarlo in questa occasione eccezionale per fare il punto sulle azioni in corso, l’ultima delle quali è stata l’invio di una trentina di letti medici azionati elettricamente alla „Casa del Benessere“, una casa di riposo gestita dalle suore salvatoriane a Ksara-Zahle in Libano.
Il Gran Balì, S.E. il Cavaliere Dominique M. DOYEN, GCLJ, KMLJ, era accompagnato dal Cavaliere Aziz SLEEIMAN, KLJ, MMLJ, Vice Ospedaliere del Gran Baliato, che ha organizzato il trasporto dei vari materiali in Libano, e da altri due Cavalieri. Era presente anche monsignor Nadim HADDAD, SChLJ, uno dei cappellani dell’Ile-de-France.
Dopo questi colloqui, Sua Beatitudine ha celebrato una Messa solenne trasmessa da France 2. Durante la processione d’ingresso, la nostra delegazione ha preceduto il clero e alcuni posti sono stati riservati a loro.
In tale occasione, erano presenti il cardinale Jean-Marc AVELINE, arcivescovo di Marsiglia, e diversi prelati in rappresentanza sia di monsignor Laurent ULRICH, arcivescovo di Parigi, incaricato dell’ordinario dei cattolici orientali di Francia, sia di monsignor Pascal GOLLNISH, cappellano di Sua Santità e direttore generale dell’Opera d’Oriente.
MEETING IN MARSEILLES BETWEEN PATRIARCH JOSEPH ABSI SPIRITUAL PROTECTOR OF THE ORDER OF SAINT LAZARUS AND THE GRAND BAILIFF OF FRANCE
Last September, His Beatitude the Melkite Patriarch Joseph Absi, Spiritual Protector of the Order of Saint Lazarus, visited Marseilles to celebrate the bicentenary of the first Melkite Catholic church in France, inaugurated in 1822 and recently completely restored.
Archimandrite Elie NAMMOUR, parish priest of Saint-Nicolas-de-Myre, invited the Grand Bailiff of France to meet him on this exceptional occasion to take stock of the actions underway, the latest of which was the sending of some thirty electrically-operated medical beds to the ‚House of Wellbeing‘, a rest home run by the Salvatorian nuns at Ksara-Zahle in Lebanon.
The Grand Bailiff, H.E. Chevalier Dominique M. DOYEN, GCLJ, KMLJ, was accompanied by Chevalier Aziz SLEEIMAN, KLJ, MMLJ, Deputy Hospitaller of the Grand Bailiwick, who organised the transport of the various materials to Lebanon, and two other Knights. Monsignor Nadim HADDAD, SChLJ, one of the chaplains of Ile-de-France, was also present.
After these talks, His Beatitude celebrated a solemn Mass broadcast by France 2. During the entrance procession, our delegation preceded the clergy and some seats were reserved for them.
On this occasion, Cardinal Jean-Marc AVELINE, Archbishop of Marseille, and several prelates were present, representing both Monsignor Laurent ULRICH, Archbishop of Paris, in charge of the Ordinary of the Eastern Catholics of France, and Monsignor Pascal GOLLNISH, Chaplain to His Holiness and Director General of the Opera d’Oriente.
Významný objav maľby zo 16. storočia v kapitulnom kostole Veľkého Bailiwicku na Sicílii.
IMPORTANTE SCOPERTA DI UN DIPINTO DEL ‘500 NELLA CHIESA CAPITOLARE DEL GRAN BALIATO
(a sinistra il vecchio dipinto del ‘700 che copriva il dipinto del ‘500 ora scoperto)
Grazie all’iniziativa del Gran Baliato di Sicilia, che nei mesi scorsi aveva promosso il restauro del dipinto e della cornice posti all’altare maggiore della Chiesa Capitolare del Sacro Cuore, poi realizzato dalla Sovrintendenza ai beni culturali della Regione Siciliana, è venuto alla luce un preziosissimo dipinto del ‘500, raffigurante la visitazione della Vergine a Santa Elisabetta, attribuito dagli esperti dell’Ordine al pittore fiammingo Simone de Wobreck.
Simone De Wobreck, nato ad Haarlem nelle Fiandre nella prima metà del XVI secolo e morto a Palermo dopo tra il 1587 e il 1597, fu un celebre pittore fiammingo e giunse a Palermo agli inizi del 1558 con l’incarico di realizzare una grande tela, oggi non rintracciabile, raffigurante La Cena in casa di Simone per il monastero di San Martino delle Scale. Dall’importanza della committenza si ricava De Wobreck già al momento dell’arrivo in Sicilia era conosciuto e stimato per i successi riscossi.
Negli anni successivi inizia a lavorare per il Palazzo Reale di Palermo che dopo un periodo di parziale abbandono, in quegli viene restaurato per volere del Viceré Giovanni De Vega e torna agli antichi splendori anche per merito dei successori, i Viceré Juan de la Cerda, Carlo d’Aragona Tagliavia e soprattutto Marco Antonio Colonna che si insedia a Palazzo Reale il 24 aprile 1577 dopo un trionfale ingresso in città rimanendovi fino al 1584. Per il Palazzo Reale De Wobreck consegna nel 1560 una “Pittura dell’isola di Sicilia” e successivamente restaura la Sala delle Quattro Colonna, oggi denominata Sala dei Venti, decorandola con vetrate colorate.
(Simone de Wobreck – Circoncisione di Gesù presso la Chiesa di San Domenico a Castelvetrano)
Riceve diversi incarichi da parte delle più importanti famiglie nobili siciliane come i Branciforte che gli commissionano un quadro ad olio raffigurante la Madonna delle Grazie con il figlio in braccio, San Francesco di Paola e Sant’Oliva. Questo quadro è da identificare con quello che si trova a Palermo, nella Galleria di Palazzo Abatellis in Sala Verde accanto ad altre due opere dello stesso Simone De Wobreck.
Successivamente si dedica ai temi sacri dipingendo nel 1562 La Pentecoste, prima installato nell’atrio del Ospedale Magno di Palermo oggi anch’esso a Palazzo Abatellis, nel 1567 il quadro raffigurante San Guglielmo per la chiesa di Sant’Agostino di Palermo dove è possibile ammirarlo tuttora e nel 1581 l’Assunzione della Vergine appartenente sempre alla Galleria di Palazzo Abatellis. Divenendo sempre più famoso inizia ad essere chiamato a realizzare opere in diversi luoghi della Sicilia che aveva eletto a sua terra adottiva. Viene chiamato a dipingere da committenze nobili e religiose di varie zone dell’isola. Nel duomo di San Giorgio Martire di Caccamo (in provincia di Palermo) si trova il dipinto l’Andata al Calvario del 1582, un tempo collocato nella chiesa di San Francesco della stessa Caccamo; nella realizzazione di tale opera il De Wobreck si ispirò al tema trattato da Raffaello Sanzio nello Spasimo di Sicilia in quell’epoca ammirabile nell’omonima chiesa di Santa Maria dello Spasimo a Palermo ed oggi appartenente al Museo del Prado di Madrid. Il tema del Calvario si ripropone nella tavola del De Wobreck conservata nella chiesa di Santa Maria Maddalena di Ciminna.
È del 1585 la Madonna del Rosario con i Misteri conservata nella Pinacoteca del Castello di Grifeo a Partanna, come anche l’Adorazione dei Magi ammirabile al Museo del Castello Ursino di Catania e La Flagellazione, esposto al Museo Diocesano di Palermo. L’ultimo dipinto del De Wobreck realizzato insieme all’allievo Giulio Mosca risale al 1587 e raffigura San Sebastiano, opera custodita in una cappella presso la chiesa di Sant’Agostino a Palermo.
Muore tra il 1587 e il 1597: infatti non si hanno ulteriori notizie del De Wobreck dopo il 1587, anno della sua ultima opera che venne completata dal suo allievo Giulio Mosca; tuttavia è certo che nel 1597 fosse già morto e seppellito nella chiesa di San Marco a Palermo poiché così risulta dal testamento del medesimo allievo che chiede di essere seppellito accanto alle spoglie del suo Maestro nonché dal testamento della moglie, Maddalena De Wobreck che pure chiede di essere tumulata in San Marco.
La sua pittura si caratterizza per la luce e i colori brillanti e talvolta per la presenza di una folla di personaggi. Fu un artista rinascimentale di formazione fiamminga arricchita dal gusto italiano che trovò a Palermo il terreno fertile per la propria opera.
IMPORTANT DISCOVERY OF A 16TH CENTURY PAINTING IN THE CAPITULAR CHURCH OF THE GRAND BAILIWICK
(left, the old painting from the 1700s that covered the now uncovered painting from the 1500s)
Thanks to the initiative of the Grand Bailiwick of Sicily, which in recent months had promoted the restoration of the painting and frame placed on the high altar of the Sacred Heart Chapter Church, then carried out by the Superintendency of Cultural Heritage of the Sicilian Region, a priceless 16th-century painting depicting the Visitation of the Virgin to St. Elizabeth, attributed by the Order’s experts to Flemish painter Simone de Wobreck, has come to light.
Simone De Wobreck, who was born in Haarlem in Flanders in the first half of the 16th century and died in Palermo afterwards between 1587 and 1597, was a celebrated Flemish painter and arrived in Palermo in early 1558 with a commission to paint a large canvas, now untraceable, depicting The Supper in Simon’s House for the monastery of San Martino delle Scale. From the importance of the commission it is clear that De Wobreck was already known and respected for his successes at the time of his arrival in Sicily.
In the following years he began to work for the Royal Palace of Palermo, which after a period of partial abandonment, in those was restored at the behest of Viceroy Giovanni De Vega and returned to its former glory also thanks to his successors, Viceroys Juan de la Cerda, Carlo d’Aragona Tagliavia and especially Marco Antonio Colonna, who took up residence in the Royal Palace on April 24, 1577 after a triumphant entry into the city, remaining there until 1584. For the Royal Palace De Wobreck delivered a „Painting of the Island of Sicily“ in 1560 and later restored the Hall of the Four Columns, now called the Hall of the Winds, decorating it with stained glass windows.
He received several commissions from the most important Sicilian noble families such as the Branciforte family, who commissioned him to paint an oil painting depicting Our Lady of Grace with her son in her arms, St. Francis of Paola, and St. Oliva. This painting can be identified with the one that is in Palermo, in the Gallery of Palazzo Abatellis in Sala Verde next to two other works by Simone De Wobreck himself.
(Simone De Wobreck Circumcision of Jesus at the Church of San Domenico in Castelvetrano)
Later he devoted himself to sacred themes, painting in 1562 The Pentecost, first installed in the atrium of the Ospedale Magno in Palermo today also in Palazzo Abatellis, in 1567 the painting depicting St. William for the church of St. Augustine in Palermo where it can still be admired today, and in 1581 the Assumption of the Virgin belonging also to the Gallery of Palazzo Abatellis. As he became more and more famous he began to be called upon to produce works in various places in Sicily that he had elected as his adopted land. He was called to paint by noble and religious commissions in various parts of the island. In the dome of San Giorgio Martire in Caccamo (in the province of Palermo) is the painting the Going to Calvary of 1582, once located in the church of San Francesco in Caccamo itself; in creating this work, De Wobreck was inspired by the theme treated by Raphael Sanzio in the Spasimo di Sicilia at that time admirable in the church of the same name of Santa Maria dello Spasimo in Palermo and now belonging to the Prado Museum in Madrid. The Calvary theme is repeated in De Wobreck’s panel painting preserved in the church of Santa Maria Maddalena in Ciminna.
The Madonna of the Rosary with the Mysteries preserved in the Pinacoteca del Castello di Grifeo in Partanna dates from 1585, as do the Adoration of the Magi admirable at the Museo del Castello Ursino in Catania and The Flagellation, exhibited at the Museo Diocesano in Palermo. De Wobreck’s last painting made with his pupil Giulio Mosca dates from 1587 and depicts Saint Sebastian, a work kept in a chapel at the church of Sant’Agostino in Palermo.
He died between 1587 and 1597: in fact, there is no further news of De Wobreck after 1587, the year of his last work, which was completed by his pupil Giulio Mosca; however, it is certain that in 1597 he was already dead and buried in the church of San Marco in Palermo since this is stated in the will of the same pupil who asks to be buried next to the remains of his Master as well as in the will of his wife, Maddalena De Wobreck who also asks to be buried in San Marco.
His painting is characterized by bright light and colors and sometimes by the presence of a crowd of characters. He was a Renaissance artist of Flemish training enriched by Italian taste who found fertile ground for his work in Palermo.
Slávnostný obed v Mansion House
Dňa 30. septembra 2022 na základe pozvania Veľkopriorátu Anglicka a Walesu Vojenského a Špitálneho Rádu Svätého Lazara Jeruzalemského sa členovia našej jurisdikcie vedení Grand Prior HE Chev. Capt. Stanislavom Holákom, GCLJ, zúčastnili slávnostného obeda v priestoroch historickej Egyptskej sály Mansion House v Londýne pri príležitosti zvolenia a pôsobenia vo funkcii Lord Mayor City of London The Rt, Hon. The Lord Mayor Vincenta Keavenyho. Lord Mayor je medzinárodný veľvyslanec pre sektor finančných a profesionálnych služieb Spojeného kráľovstva, vedie aj City of London Corporation, riadiaci orgán Square Mile. Je to každoročne volená funkcia konšelmi a je vykonáva pro bono. Vincent Keaveny je 693. primátorom Londýna.
Slávnostnej udalosti sa zúčastnil aj Grand Master Rádu sv. Lazara J. Ex. Francisco de Borbon Graf von Hardenberg spolu so svojou rodinou. Na podujatí boli delegácie jurisdikcií Nemecka, Grécka, Fínska, Českej republiky, Holandska a mnohých ďalších. Po slávnostných príhovoroch a oficiálnej časti pokračovala slávnosť neformálnymi srdečnými rozhovormi medzi jednotlivými členmi Rádu.
Na záver vyjadrujeme želanie, aby Všemohúci Trojjediný Boh na príhovor sv. Lazara sprevádzal Vincenta Keavanyho v jeho pozícii primátora pre blaho všetkých, ako aj každého brata a sestru nášho Rádu pri plnení poslania Rádu.
Atavis et Armis.
Vatikán pozýva Ortodoxných a Protestantských teológov aby diskutovali o Petrovom prvenstve.
IL VATICANO INVITA A SAN PIETRO TEOLOGI ORTODOSSI E PROTESTANTI PER DIBATTERE SUL PRIMATO PIETRINO
(Consegna delle chiavi, Perugino, Cappella Sistina, Città del Vaticano, 1481-1482 circa)
Il mese prossimo il Vaticano ospiterà nella Basilica di San Pietro un dibattito tra un teologo cattolico, uno protestante e uno ortodosso sul primato di Pietro.
Il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura, ha annunciato il 20 ottobre che il dialogo sul primato petrino si terrà nella basilica il 22 novembre sul tema „Su questa pietra edificherò la mia Chiesa“.
La discussione teologica fa parte di un nuovo ciclo di conferenze sull’apostolo Pietro nella storia, nell’arte e nella cultura che si terrà nella basilica a partire dal 25 ottobre e fino a marzo 2023.
La Chiesa cattolica ritiene che Gesù abbia dato a San Pietro un posto speciale, o primato, tra gli apostoli, citando il Vangelo di Matteo 16:18-19.
Il primato del vescovo di Roma, in quanto successore di Pietro, è una delle principali questioni di disaccordo che ha tenuto separati i cristiani ortodossi dalla Chiesa cattolica. L’anno scorso, Papa Francesco ha detto ai teologi ortodossi che è sua „convinzione che in una Chiesa sinodale si possa fare più luce sull’esercizio del primato petrino“.
In una conferenza stampa in Vaticano, Ravasi ha sottolineato che il nuovo ciclo di conferenze non è solo per i credenti che vogliono trovare la ragione della speranza che è in loro, ma mira a raggiungere anche i non cattolici.
Il cardinale ha ricordato che Gian Lorenzo Bernini, l’architetto capo della Basilica di San Pietro, immaginò il colonnato della basilica come „due braccia che potessero abbracciare non solo i cattolici di tutto il mondo ma anche coloro che erano eretici o di altre fedi“.
Ravasi ha fondato la fondazione Cortile dei Gentili all’interno del Dicastero vaticano per la Cultura e l’Educazione per promuovere il dialogo tra credenti e non credenti attraverso eventi, dibattiti e ricerche.
Il Cortile dei Gentili ospita il nuovo ciclo di conferenze insieme alla Fondazione Fratelli Tutti, fondata da Papa Francesco nel dicembre 2021.
Ravasi sarà il relatore della prima conferenza nella basilica, il 25 ottobre, sul tema della vita e del martirio di San Pietro, che sarà accompagnata dall’esecuzione da parte di un quartetto d’archi dell’Ave Verum Corpus di Mozart e del Cantate Domino di Handel.
Il Vaticano non ha reso noti i nomi dei teologi che interverranno alla discussione sul primato petrino che si terrà a novembre nella basilica, le cui fondamenta sono costruite sulla tomba di San Pietro.
Le due conferenze previste per il 2023 si concentreranno su una „dimensione culturale“ dell’apostolo Pietro, ha detto Ravasi. La conferenza del 17 gennaio analizzerà la figura di San Pietro nella storia e nella cultura, mentre l’evento del 7 marzo, intitolato „Quo vadis“, analizzerà il modo in cui Pietro è stato ritratto nell’arte, nella letteratura, nella musica e nel cinema.
VATICAN INVITES PROTESTANT, ORTHODOX THEOLOGIANS TO DEBATE PETRINE PRIMACY AT ST. PETER’S
(Ms 542 f.3v Christ giving the keys to St. Peter, in the background God delivers the Tablets of the Law to Moses, from a psalter written by Don Appiano from the Church of the Badia Fiorentina, Florence, 1514-1515)
The Vatican will host a discussion inside St. Peter’s Basilica next month between a Catholic, a Protestant, and an Orthodox theologian on the primacy of Peter.
Cardinal Gianfranco Ravasi, the president emeritus of the Pontifical Council for Culture, announced Oct. 20 that the Petrine primacy dialogue will take place in the basilica on Nov. 22 with the theme “On this rock, I will build my Church.”
The theological discussion is part of a new lecture series on the apostle Peter in history, art, and culture that will take place in the basilica starting Oct. 25 and running through March 2023.
The Catholic Church holds that Jesus gave St. Peter a special place or primacy among the apostles, citing the Gospel of Matthew 16:18–19.
The primacy of the bishop of Rome, as a successor of Peter, is one of the major issues of disagreement that has kept Orthodox Christians apart from the Catholic Church. Last year, Pope Francis told Orthodox theologians that it is his “conviction that in a synodal Church, greater light can be shed on the exercise of the Petrine primacy.”
At a Vatican press conference, Ravasi underlined that the new lecture series is not only for believers who want to find the reason for the hope that is in them but also aims to reach non-Catholics as well.
The cardinal said that Gian Lorenzo Bernini, the chief architect of St. Peter’s Basilica, envisioned the basilica’s colonnade as “two arms that could embrace not only Catholics from all over the world but also those who were heretics or of other faiths.”
Ravasi founded the Courtyard of the Gentiles foundation within the Vatican Dicastery for Culture and Education to promote dialogue between believers and nonbelievers through events, debates, and research.
Courtyard of the Gentiles is co-hosting the new lecture series along with the Fratelli Tutti Foundation, founded by Pope Francis in December 2021.
Ravasi will be the featured speaker at the first lecture in the basilica on Oct. 25 on the topic of St. Peter’s life and martyrdom, which will feature a string quartet performance of Mozart’s Ave Verum Corpus and Handel’s Cantate Domino.
The Vatican has not released the names of the theologians who will be speaking at the Petrine primacy discussion in November in the basilica, whose foundation is built on the tomb of St. Peter.
The two lectures scheduled for 2023 will focus on a more “cultural dimension” of the apostle Peter, Ravasi said. A lecture on Jan. 17 will analyze the figure of St. Peter in history and culture and a March 7 event titled “Quo vadis” will look at how Peter has been portrayed in art, literature, music, and film.
Pomoc pre Útulok Dobrý pastier v Kláštore pod Znievom 12.10.2022
Dňa 12.10.2022 opäť členovia Rádu svätého Lazára Jeruzalemského Veľkopriorát Slovensko Milan Ćavajda OLJ a Andrej Kylián OLJ v spolupráci s občanmi obcí Svederník a Divina priviezli materiálnu pomoc pre Útulok Dobrý Pastier v Kláštore pod Znievom . Pre ľudí v tomto útulku priviezli cca 3000 ks odevov dámskych, pánskych, detských , obuvi a hračiek . Útulok poskytuje duchovnú pomoc a ochranu , ubytovanie stravu , poradenstvo a sociálnu pomoc pre niekoľko sto ľudí , ktorí sa ocitli v stave keď pomoc a ochranu potrebujú .
Pomoc pre Útulok Dobrý pastier v Kláštore pod Znievom 05.10.2022.
Dňa 5. septembra 2022 zástupcovia Rádu sv. Lazára Jeruzalemského Veľkopriorát Slovensko Milan Čavajda OLJ a Andrej Kylián OLJ spolu s občanmi obcí Svederník a Divina pokračujúc v predošlej pomoci Útulku Dobrý pastier v Kláštore po Znievom priviezli cca 3000 ks dámskeho , pánskeho , detského oblečenia , obuvi a hračiek pre obyvateľov útulku . V rámci tejto návštevy sa zúčastnili aj svätej omše v miestnom kostole.
Investitúra Rádu sv. Lazára na hrade Stará Ľubovňa dňa 3.9. 2022.
Dňa 3.9.2022 sa konala Investitúra Rádu svätého Lazara Veľkopriorát Slovensko v kaplnke svätého Michala archanjela na hrade Stará Ľubovňa pri príležitosti 86. výročia založenia komendy rádu na Slovensku.
Na sv. omši a investitúre sa zúčastnili Veľkobailiff Rádu sv. Lazára v Českej republike J.E. Ing. Ondrej Farka KCLJ s doprovodom , J.E. Veľkoprior Rádu sv. Lazára v Poľsku MUDr. Pawel Skowronek GCLJ s doprovodom , J.E. Veľmajster Rádu sv. Václava so sprievodom, za Rád maltézskych rytierov Český veľkopriorát sa zúčastnil Chev. MUDr. Peter Buday .
Svätú omšu celebroval J.E. Mons. Andrej Imrich Emeritný spišský biskup.
Pohrebná svätá omša za zosnulého kardinála Jeho Eminenciu Jozefa Tomka – 16.8.2022
Kázeň v plnom znení J.E. ThLic Dominika kardinála Duku, ktorú predniesol v Katedrále sv. Alžbety v Košiciach, tak ako ju zverejnila Tlačová kancelária Konferencie biskupov Slovenska .
„Vaša Excelencia, otcovia arcibiskupi, biskupi, oltárni spolubratia, diakoni, ctihodné sestry a bratia, milí priatelia, bratia a sestry v Kristovi,
lúčime sa tu v Košiciach na východnom Slovensku, v Dóme svätej Alžbety s otcom kardinálom Jozefom Tomkom, mužom Cirkvi, mali by sme asi písať s veľkým „M“. Jeho život a smrť nám to potvrdzujú, ale potvrdzuje nám to aj veľkosť Cirkvi. Lúčime sa s veľkým synom Slovenska, Východniarom, Udavčanom, ktorý až do konca svojho života hutoril. Tak sa predsa s vami lúčil pri vašej poslednej púti do Ríma.
Lúčime sa s kardinálom rímskej cirkvi, ktorý počas svojho života zohrával nielen slovenskú úlohu. To je istým spôsobom dôvod, prečo chcem aj ja na tomto mieste s vami poďakovať. Bol oporou našej cirkvi v bývalom Československu, o čom svedčia aj materiály Štátnej bezpečnosti a československých spravodajských služieb. Ich záznamy slúžia ku cti mužovi, ktorý nezradil a nepoškvrnil svoju hruď, ako hovorí básnik.
Naposledy som sa s otcom kardinálom stretol tu v Košiciach počas minuloročnej návštevy Svätého Otca Františka. Zamyslenie sa nad celým jeho životom, ktorý sa začína v Udavskom až po jeho koniec, je v súčasnej dobe nielen výzvou, ale aj ozvenou nádeje pre vás najmladších, možno aj pre najmenších.
Nie je potrebné sa obávať o svoju budúcnosť, pretože Boh je a bude s vami, ako bol s ním. Vaše kroky, prekonané prekážky, niekedy odreté kolená a lakte, myslené nielen doslovne, ale aj metaforicky, sa zapíšu do vašej identity a stanú sa formačnými prvkami vášho života, ktorý môže byť vždy jedinečný a veľkolepý, aj keď nemusíte byť kardinálom.
Sledoval som študijnú a, dá sa povedať, vedeckú kariéru otca kardinála. Jeho prvé magisterské a doktorandské práce sa týkajú štruktúry cirkvi, zakladania biskupstiev na Slovensku v 18. storočí. Uvedomme si, že pri vytváraní nových cirkevných provincií a diecéz bol skutočne dôležitým poradcom s kompetenciami a skúsenosťami.
Narodil sa tu na východnom Slovensku, kde v každej dedine nájdeme minimálne tri alebo štyri svätyne – rímskokatolícku, gréckokatolícku, pravoslávnu, protestantskú teda kalvínsku alebo luteránsku. Môžeme si všimnúť jeho významné diela a aktivity v rámci ekumény. To nebola ekuména akademicky a cirkevne-politicky ladeného preláta, ale bola to ekuména života, životnej praxe.
Je to on, ktorý je postavený do čela novovznikajúcej inštitúcie v živote Cirkvi po Druhom vatikánskom koncile, a tou je úrad generálneho sekretára Synody biskupov. Nie, dnes nezačíname od nuly, ale môžeme povedať, že pokračujeme v tom diele, ku ktorému ho pozval Pavol VI, pápež koncilu, muž veľkého dialógu, ktorý začal napĺňať faktický svetový rozmer Cirkvi.
Otec kardinál Jozef Tomko mohol na konci vidieť, ako sa rozrástlo toto dielo, na ktorom sa nepochybne plne podieľal. Úvahy o tom, že poľský pápež vytvorí slovanský tandem, poľsko-slovenský alebo poľsko-československý tandem, s kardinálom Tomkom ako štátnym sekretárom, neboli v pláne Božej Prozreteľnosti. Politika kardinála štátneho sekretára Casaroliho, založená na politike uvoľňovania, nebola v krajinách sovietskeho impéria Cirkvou a biskupmi celkom prijatá.
Do čela tejto cirkevnej politiky sa postavil sám pápež Wojtyła, svätý Ján Pavol II., veľký pápež tisícročia. Čo mali spoločné? Poznanie dvoch diktatúr, ktoré sa snažili zvrátiť Boží poriadok, zbaviť človeka, národy a štáty ich slobody a utvoriť z nich poslušnú masu novodobých otrokov ideológie. Otcovi kardinálovi pripadla iná úloha, a dovolím si povedať, úloha druhého muža Cirkvi.
Je vymenovaný za prefekta Kongregácie pre evanjelizáciu národov. Bol synom národa, ktorý nielenže nevlastnil kolónie, ale vedel, čo znamená strata suverenity a nedostatok národnej a politickej slobody. To boli najhlavnejšie témy, ktoré hýbali dvoma tretinami sveta, a tu kardinál Jozef Tomko zastával úrad ľudovo nazývaný „červený pápež“.
Áno, on mal hlavné slovo pri výbere a menovaní biskupov, pri zriaďovaní nových diecéz a pri určovaní základných podmienok a vzťahov medzi Svätou stolicou a miestnymi cirkvami v Afrike, Ázii a iných regiónoch. Bola to veľká príprava na rozvoj Cirkvi v tých oblastiach, ktoré dnes plne reprezentujú našu Cirkev.
Vieme, že jeho talent rozpoznal už zosnulý biskup Jozef Čársky, ktorý ho poslal na štúdium do Ríma. Za kňaza bol vysvätený v Lateránskej bazilike. V tej, kde bol schválený slovanský liturgický jazyk, preklady Písma a liturgia, získava účasť na poslaní Ježiša Krista, jediného kňaza Nového zákona. Jeho porozumenie a pochopenie bohatstva Cirkvi, ku ktorému patrí aj dielo svätých Cyrila a Metoda, ktorí preniesli naše stredoeurópske kraje do vtedajšieho sveta kultúry a civilizácie.
Vtedy vedľa Východorímskej a Západorímskej ríše, povstáva Veľká Morava, ktorá je istým spôsobom základom našej existencie. Po vzniku nového štátu po prvej svetovej vojne, na ktorom sa podieľal pápežský legát Achille Ratti, neskôr Pius XI., mohol minister zahraničných vecí ČSR v roku 1928 napísať svojmu prezidentovi, že to bola Svätá stolica, ktorá určením hraníc diecéz zabezpečila naše štátne hranice.
Bolo to po rokovaniach v Locarne v roku 1925, keď už západné mocnosti naznačili, že nás opúšťajú. Pamätajme si tieto skutočnosti aj dnes a pochopíme aj kroky mladého kňaza Jozefa Tomka, ktorý sa stáva vicerektorom a ekonómom československého pápežského kolégia Nepomucenum v Ríme. To mohlo existovať aj vďaka nemu a slovenskej emigrácii, jej veľkolepej hospodárskej a finančnej podpore.
Tak ako by náš spoločný štát v roku 1918 nevznikol, keby nebolo Clevelandskej, Chicagskej a Pittsburskej deklarácie, keď nemožno poprieť významnú a rozhodujúcu pomoc slovenských kňazov v USA. Vieme, že práve východ Slovenska, rodisko otca kardinála, má veľké spojenie s rodákmi spoza oceánu.
To ho viedlo aj k založeniu Ústavu svätých Cyrila a Metoda v Ríme v roku 1959, keď tento ústav znamenal pre slovenský katolicizmus veľkú podporu aj v príprave a formácii kňazského dorastu. To sú skutočnosti, ktoré nemôžem vynechať a musím ich s úžasom obdivovať.
Myslím si, že najmä pre nás, ktorí sme prijali sviatostný podiel na kňazstve Ježiša Krista, je potrebné pripomenúť kázeň otca kardinála pri príležitosti zlatího jubilea jeho kňazstva. Rád by som zacitoval pani Dagmar Halasovú, manželku nášho prvého spoločného veľvyslanca pri Svätej stolici po roku 1989, ktorá už takmer tridsať rokov s obdivom hovorí: „Áno, je to Kristov kňaz.“ A keď pochválila homíliu otca kardinála, povedal: „Ale, pani Dagmar, keby som neveril tomu, čo konám, nemohol by som žiť.“
Myslím si, že práve prežívanie Kristovho kňazstva, prežívanie krásy a veľkosti Kristovho kňazstva je jedným z najdôležitejších nie odkazov, ale najdôležitejšou výzvou pre vás, chlapci, mladí muži, a to nielen na území Košickej diecézy, ale je to výzva pre celú Európu. Jeho slová patria vám: „Vy mladí potrebujete ideály. Kristus vám ich dáva, nasledujte ich! Je to ťažké? Ale On je s vami a bude vo vás pôsobiť a bude vašou silou pre vás, pre blížnych.“
Na sviatok svätého Dominika sa ma jeden muž strednej generácie opýtal, čo dnes Cirkev potrebuje. Bez rozmýšľania som odpovedal – chýba viera. K tomu nám napovedá sám otec kardinál: „Pestujte túto vieru tak, aby nielen Košice, Košická diecéza, aby celé naše Slovensko znovu ožilo v krstnom kúpeli, aby sa obnovilo v Kristovi, v línii našej cyrilometodskej tradície.“
Otec arcibiskup Alojz Tkáč vyhovel prosbe zosnulého otca kardinála, aby mohol byť pochovaný v košickej katedrále. Splnil túto prosbu a všetko nechal pripraviť pre prípad smrti. Dnes je deň, keď sa tohto úkonu ujímame. Identita človeka, a teda aj kardinála Jozefa Tomka, nám ukazuje nie plynúcu, neukotvenú existenciu človeka, ale vedomie totožnosti vyrastajúcej z rodinného krbu, z rodnej dediny, z rodného kraja a vlasti.
Príslušnosť k miestnej cirkvi je určujúcim faktorom pre každého katolíckeho kresťana, ale najmä pre kňaza. Citujem z homílie otca kardinála počas Missa Chrismatis na Zelený štvrtok 23. marca 1989 tu v košickej katedrále:
„A ja vás môžem uistiť, že aj ja som takto túžil, preveľmi túžil sláviť raz eucharistickú obetu s vami v tomto historickom Dóme, poslednej katedrále Západu, ktorá aj pre mňa je ako rodná mať. V košickom Dóme, uprostred veriacich tejto diecézy, ku ktorej ma viaže nielen pôvod, ale aj láska. …
Košická cirkev, tá partikulárna Cirkev, tá čiastka tajomného tela Kristovho, ktorá žije na území Košického biskupstva a tak veru aj tam nájdete tri ľalie, znak Košickej diecézy.“ Z týchto ľalií vyrástla aj ľalia blahoslavenej Anny Kolesárovej. Dovoľte mi, aby som sa na záver poďakoval ako nástupcovi kardinála Jozefa Berana, ktorý svojho času s otcom kardinálom Jozefom Tomkom zdieľal rímsky exil, ako nástupcovi kardinála Františka Tomáška, ktorý, ako zaznamenávajú kroniky spravodajských služieb, sa mnohokrát radil s kardinálom Tomkom o postupe, ako ďalej pracovať pre slobodu Cirkvi a našich národov. Sám by som chcel poďakovať za všetky stretnutia, za jeho otcovské, ale veľmi hlboké rady a ponaučenia, a dovolím si povedať, za jeho priateľstvo.
Medzi nami bola nielen nerovnosť veku, ale aj skúseností, a preto môžem povedať, že žiak zostane svojmu učiteľovi vždy vďačný. Otec kardinál Jozef, Pán Boh zaplať za všetko, čo si vykonal pre Kristovu cirkev, pre naše cyrilometodské zeme. Právom nesieš spolu so sv. Jánom Pavlom II. podiel na návrate slobody, za ktorú vďačíme všemohúcemu a milosrdnému Bohu, príhovoru Matky nášho Pána Ježiša Krista Sedembolestnej a našim svätým ochrancom, svätým Cyrilovi a Metodovi.
Pán Boh zaplať!
Medzi tými čo sa boli pokloniť pamiatke Jeho Eminencie Otca Kardinála Jozefa Tomka a zapísali sa do kondolenčnej knihy boli aj členovia Rádu sv. Lazára Veľkopriorát Slovensko.
Slávnostná svätá omša v Oščadnici pri príležitosti sviatku Nanebovzatia Panny Márie.
15. augusta sa zástupcovia Vojenského a špitálneho Rádu sv. Lazara Jeruzalemského
zúčastnili slávnostnej hodovej svätej omše pri príležitosti sviatku Nanebovzatej Panny Márie vo
farnosti Oščadnica. Slávnostnú svätú omšu celebroval J.E. Mons. Andrej Imrich, emeritný
spišskonovoveský biskup, koncelebrovali dekan JCLic. Marián Vojtek a miestny farár PeadDr. Ondrej
Rašovec.
Krásne slnečné počasie prilákalo hojnú účasť veriacich, ako domácich tak i zo širšieho okolia,
ktorí prišli ďakovať a vyprosovať od Matky Božej hojnú pomoc a ochranu ako aj orodovať
a vyprosovať skrz jej syna Ježiša Krista od Nebeského Otca hojnosť Božej milosti a darov Ducha
Svätého. Malebný kostolík zasadený do horského prostredia Kysuckých Beskýd bol postavený na
vrchole Kalvárie v rokoch 1945 – 1948 ako poďakovanie za ochranu počas druhej svetovej vojny, keď
na jej konci prechádzal obcou vojnový front a hrozilo vypálenie osád za pomoc partizánom. Na
mocný príhovor Bohorodičky však nedošlo k tomu najhoršiemu a front prešiel obcou bez ujmy na
ľudských životoch. Túto skutočnosť pripomenul aj otec biskup Imrich vo svojej homílii ako aj slová
svätého Otca Františka o úcte k našim predkom, seniorom, ktorí nám zanechali krásne diela
vytvorené svojim umom a prácou svojich rúk a stále sú užitoční pre našu spoločnosť. Spoločne teda
prosme a vzývajme: „ Nanebovzatá Panna Mária oroduj za nás, ktorí sa k Tebe utiekame a nech
dedičstvo otcov nám zachová Pán.“
Atavis et Armis
Púť k svätej Filoméne v Spišskom Podhradí.
Dňa 11.8. sa zástupcovia Vojenského a špitálneho Rádu sv. Lazara Jeruzalemského na pozvanie Vsdp. doc. Hedr. Ľuboslava Hromjáka PhD. zúčastnili 10. jubilejnej púte k svätej Filoméne , ktorá sa v 32. týždni roka konala v Spišskom Podhradí .
Belgický kňaz Damián de Veuster sa v roku 1873 dobrovoľne prihlásil na misijnú službu na ostrov smrti Molokai , na ktorý boli doslovne vyhnaní malomocní – chorí na lepru dnes nazývanú aj Hansenova choroba . V tom čase tento rehoľník založil na havajskom ostrove Molokai kostol zasvätený svätej Filoméne a všemožne sa staral o ľudí tam žijúcich a postihnutých touto chorobou. Pápež Ján Pavol II. ho 4. júna 1995 za blahoslaveného . Za svätého ho vyhlásil pápež Benedikt XVI. dňa 11.októbra 2009.
Rímsko katolícka cirkev , Farnosť Spišské Podhradie , živý prenos
Svoju šľachetnú dušu odovzdal Pánovi Jeho Eminencia kardinál Jozef Tomko.
cit: “ S bolesťou srdci a zároveň s nádejou na vzkriesenie oznamujeme, že dnes 8. augusta 2022 v Ríme v skorých ranných hodinách vo svojom bydlisku v Ríme v kruhu najbližších spolupracovníkov odovzdal svoju šľachetnú dušu Pánovi Jeho Eminencia kardinál Jozef Tomko. Pozývame všetkých, aby ho zahrnuli do svojich modlitieb. Ďalšie informácie o pohrebných obradoch v Ríme a o pohrebných obradoch v Katedrále svätej Alžbety v Košiciach, kde bude pochovaný, poskytneme v najbližšom čase.“
cit: “ „Kardinál Tomko, ktorý dnes zomrel v Ríme, slúžil celému svetu. Poďakujme sa v modlitbe za jeho horlivosť, ktorá ho v ňom sprevádzala,“ uviedol v prvej reakcii na úmrtie slovenského kardinála Jozefa Tomka predseda Konferencie biskupov Slovenska (KBS) Mons. Stanislav Zvolenský. “
Pomoc útulku Dobrý pastier v Kláštore pod Znievom.
Veľkopriorát Slovensko mal to potešenie pomôcť Útulku Dobrý pastier v Kláštore pod Znievom niekoľkými balíkmi najmä oblečenia pre obyvateľov tohto zariadenia poskytujúceho potrebnú duchovnú a sociálnu komplexnú pomoc ľuďom , ktorí sa dostali do situácie , že pomoc potrebujú. Na záberoch je vdp. otec Vladimír Maslák spravujúci zariadenie Dobrý pastier a Milan Ćavajda OLJ.
Arcibiskupom Prahy sa stal J.Ex. Mons. Ján Graubner.
Arcibiskupom Prahy sa stal J.Ex. Mons. Jan Graubner
Pápež František prijal zrieknutie sa pastoračnej správy metropolitnej arcidiecézy Praha, ktoré mu predložil kardinál J.Ex. Dominik Duka OP. Za pražského arcibiskupa menoval J.Ex. Mons. Jana Graubnera, premiestňujúc ho z metropolitného sídla Olomouc. V piatok 13. mája menovanie zverejnilo Tlačové stredisko Svätej stolice.
Jeho Excelencia 73-ročný Mons. Jan Graubner, ktorý je momentálne aj predsedom Českej biskupskej konferencie, pochádza z Brna. Kňazskú vysviacku prijal v roku 1973. V roku 1990 bol vysvätený za titulárneho biskupa Tagarie a pomocného biskupa Olomouca. O dva roky neskôr sa stal arcibiskupom metropolitom Olomouca.
J.Ex. Mons. Jan Graubner je predsedom Českej biskupskej konferencie od roku 2020. Na čele biskupského zboru bol rovnako v období 2000-2010. Od roku 1991 je predsedom Českej katolíckej charity. V rámci Konferencie biskupov Českej republiky bol v minulosti predsedom komisie pre charitu a delegátom pre misie.
List otca arcibiskupa primasa českého J.Ex. Mons. Jána Graubnera .
Mariánska hora v Levoči – otváracia sv. omša 2.7.2022
V 26. týždni roku 2022 sa opäť uskutočnila púť na Mariánskej hore. Medzi pútnikmi mal svoje zastúpenie aj Veľkopriorát Vojenského špitálskeho Rádu sv. Lazara Jeruzalemského.
Dar cirkevnému priorovi Mons. JE. kardinálovi Pennisi
u 27, 2022
IL GRAN BALIATO DI SICILIA HA DONATO L’ANELLO PASTORALE CON LO STEMMA DI GRAN PRIORE ECCLESIASTICO DELL’ORDINE A MONS. PENNISI
Il Gran Baliato di Sicilia ha fatto realizzare e donato a Mons. Michele Pennisi, in occasione della fine del suo mandato come Arcivescovo di Monreale, l’anello pastorale con lo stemma di Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme, fatto realizzare dalla ditta ASCIONE di Torre del Greco, la quale dal 1855 è specializzata nella lavorazione del corallo e dei cammei.
Alla consegna dell’anello, oltre all’attuale reggente del Gran Baliato, il Cancelliere Paolo Tronca, hanno presenziato il Gran Balì Emerito ed alcuni alti ufficiali del Consiglio di Governo, oltre al nuovo arcivescovo di Monreale Mons. Gualtiero Isacchi, il quale ha benedetto l’anello pastorale prima della sua consegna a Mons. Pennisi.
THE GRAND BAILIWICK OF SICILY DONATED THE PASTORAL RING WITH THE COAT OF ARMS OF THE ORDER’S ECCLESIASTICAL GRAND PRIOR TO MONS. PENNISI
On the occasion of the end of his term of office as Archbishop of Monreale, the Grand Bailiff of Sicily had the pastoral ring with the coat of arms of the Grand Ecclesiastical Prior of the Order of St. Lazarus of Jerusalem made and donated to Monsignor Michele Pennisi, made by the company ASCIONE of Torre del Greco, which has specialised in working coral and cameos since 1855.
Present at the delivery of the ring, in addition to the current regent of the Grand Bailiwick, Chancellor Paolo Tronca, were the Grand Bailiff Emeritus and some high officials of the Government Council, as well as the new Archbishop of Monreale, Monsignor Gualtiero Isacchi, who blessed the pastoral ring before its delivery to Monsignor Pennisi.
Historický prehľad od kancelárie Veľkého Špitálnika
Si è svolta il 12 giugno 2022, nella splendida cornice della basilica abbaziale di San Martino delle Scale, nei pressi di Monreale, la solenne cerimonia di investitura dei nuovi membri del Gran Baliato di Sicilia, preceduta, come di consueto, dalla veglia di preghiera della sera prima.
Il solenne rito liturgico, accompagnato tradizionalmente dai canti del coro dell’Associazione Filarmonica Santa Cecilia di Agrigento, è stato presieduto dal Gran Priore Spirituale dell’Ordine di San Lazzaro Mons. Michele Pennisi, GCLJ, Arcivescovo Emerito ed Amministratore Apostolico dell’Arcidiocesi di Monreale, mentre le investiture sono state officiate dal Segretario Generale del Gran Baliato Antonino Longo, KCLJ,
essendo in atto vacante la carica di Gran Balì.
Hanno ricevuto l’investitura Sua Grazia Kevin Francis DONLON, ECLJ, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Zanzibar della Comunione Anglicana, Sua Grazia Ottar Svein Mikael MYRSET, ECLJ, Vescovo Ordinario della Diocesi Scandinava della Nordic Catholic Church, il Molto Reverendo Dom Vittorio Giovanni RIZZONE, ECLJ, Abate Mitrato di San Martino delle Scale, il Molto Reverendo Don Alessandro DI STEFANO, ChLJ, Decano della Basilica Collegiata di San Sebastiano in Acireale, il Dr. Serafino DI PERI, Dirigente Pubblico a riposo, OLJ, il Dr. Raffaele POMO, OLJ, Dirigente Medico Unità operativa complessa Pediatria e Neonatologia, il Dr. Calogero GUAGLIANO, OLJ, Dirigente regionale.
NEW INVESTITURES IN THE GRAND BAILIWICK OF SICILY
On 12 June 2022, in the splendid setting of the abbey basilica of San Martino delle Scale, near Monreale, the solemn investiture ceremony of the new members of the Grand Bailiwick of Sicily took place, preceded, as usual, by the prayer vigil the evening before.
The solemn liturgical rite, traditionally accompanied by the songs of the choir of the Santa Cecilia Philharmonic Association of Agrigento, was presided over by the Grand Spiritual Prior of the Order of St. Lazarus, Monsignor Michele Pennisi, GCLJ, Archbishop Emeritus and Apostolic Administrator of the Archdiocese of Monreale, while the investiture was officiated by the Secretary General of the Grand Bailiwick, Antonino Longo, KCLJ, the office of Grand Bailiff being vacant.
The investiture was received by His Grace Kevin Francis DONLON, ECLJ, Auxiliary Bishop of the Diocese of Zanzibar of the Anglican Communion, His Grace Ottar Svein Mikael MYRSET, ECLJ, Ordinary Bishop of the Scandinavian Diocese of the Nordic Catholic Church, the Very Reverend Dom Vittorio Giovanni RIZZONE, ECLJ, Abbot Mitred of San Martino delle Scale, the Very Reverend Don Alessandro DI STEFANO, ChLJ, Dean of the Basilica Collegiata di San Sebastiano in Acireale,Dr. Serafino DI PERI, Retired Public Executive, OLJ, Dr. Raffaele POMO, OLJ, Medical Executive, Complex Operative Unit Paediatrics and Neonatology, Dr. Calogero GUAGLIANO, OLJ, Regional Executive.
Dom sv. Lazára v Martine
Dňa 3.6.2022 sa uskutočnil deň otvorených dverí v Dome sv. Lazara v Martine .
Príhovor J.E. Veľkopriora Capt. Stanislava HolákaPhD. GCLJ počas dňa otvorených dverí pri vysvätení kaplnky sv. Lazara.
Bulharské ortodoxné slávnosti v Ríme svätých Cyrila a Metoda v ekumenickom duchu.
CELEBRAZIONI ORTODOSSE BULGARE A ROMA DEI SANTI CIRILLO E METODIO IN SPIRITO ECUMENICO
Celebrazioni al più alto livello ecclesiastico, politico e diplomatico nelle basiliche pontificie di Roma.
Santa Liturgia nella Basilica Papale di San Clemente e venerazione delle reliquie e la tomba di San Costantino-Cirillo Filosofo, Preghiera sulla tomba di santo papa Giovanni Paolo II e Preghiera di ringraziamento nella Cappella dei Santi Fratelli Cirillo e Metodio e San Benedetto nella Cripta dei papi nella Basilica Vaticana di San Pietro.
Dopo alte trattative diplomatiche e personalmente con il permesso di Sua Santità Papa Francesco e l’assistenza del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani in Vaticano, per il secondo anno consecutivo, il 24 maggio scorso, Giornata dei Santi Fratelli Cirillo e Metodio, l’alfabeto bulgaro, l’istruzione e la cultura e la letteratura slava si sono svolte le le celebrazioni ecclesiastiche e diplomatiche della Chiesa Ortodossa bulgara a Roma.
Queste feste si realizzano come una memoria storia e un riflesso spirituale dell’antica prassi liturgica dal IX sec. del tempo dei Santi Fratelli Cirillo e Metodio, relativa al trasferimento delle reliquie di San Clemente Papa da parte dei Santi fratelli Cirillo e Metodio ed alla consacrazione dei libri slavi sull’altare della Basilica di Santa Maria Maggiore, con l’ordinazione episcopale di San Metodio e sacerdotale dei loro discepoli per il loro ministero ecclesiastico a Roma, Bulgaria e Moravia realizzato con la benedizione e personalmente svolto da papa Adriano II.
Dopo un approfondito studio scientifico delle antiche testimonianze scritte delle fonti, il Prof. Ivan Ivanov, Responsabile per l’Ecumenismo del Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine di San Lazzaro, ha proposto al Metropolita Antonio il restauro di questo antico rito che, dopo più di 1200 anni, si realizza a gloria dei Santi Fratelli Cirillo e Metodio e come prova della loro attività diplomatica, ecclesiastica, educativa, liturgica e missionaria, per l’unità della Chiesa e il collegamento tra Oriente e Occidente.
La mattina del 23 maggio Sua Eminenza Antonio, Metropolita dell’Europa Centrale e Occidentale presso la Chiesa Ortodossa Bulgara – Patriarcato Bulgaro insieme all’Arciprete Prof. Dr. Ivan Ivanov ha celebrato la Santa Liturgia nella Basilica Papale di San Clemente a Roma.
All’evento di Roma hanno partecipato il Primo Ministro bulgaro Kiril Petkov, ministri e rappresentanti dei parlamentari bulgaro e italiano, nonché Sua Eccellenza il Sig. Todor Stoyanov, Ambasciatore di Bulgaria presso la Repubblica Italiana, la Repubblica di San Marino e Malta; Sua Eccellenza il Sig. Todor Patashev, Ambasciatore di Bulgaria presso la Santa Sede e l’Ordine di Malta, una delegazione proveniente dalla Bulgaria, clero, diplomatici, ospiti e fedeli cristiani di Bulgaria e di tutta l’Europa.
A nome della Santa Sede erano presenti i rappresentanti del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, delle Pontificie Università, dell’Almo Collegio Capranica e della Comunità Cattolica Bulgara in Bulgaria.
Nello stesso giorno, dopo un’udienza con Papa Francesco, la delegazione governativa ed ecclesiastica bulgara ha reso omaggio alla tomba di Papa Giovanni Paolo II per il suo contributo alla Bulgaria e ha offerto una preghiera comune. Per l’arciprete Ivanov, questa è anche una gioia spirituale personale, perché è stato interprete di papa Giovanni Paolo II in Bulgaria nel 2002 e di papa Francesco nel 2019 durante i loro incontri con l’allora patriarca di Bulgaria Maxim e l’attuale patriarca Neofite ed il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa bulgara.
Il culto della tomba di San Cirillo Filosofo nei giorni intorno al 24 maggio è un evento ecclesiastico e statale di altissimo rango. Nella nuova storia viene tradizionalmente eseguita dopo l’inaugurazione delle reliquie del santo miniatore slavo-bulgaro e diviene una cerimonia di stato ai tempi di papa Giovanni Paolo VI.
La mattina del 24 maggio il Prof. Dr. Arciprete Ivan Ivanov ha pregato nella Cappella dei Patroni d’Europa, Santi Cirillo e Metodio, e di San Benedetto nella Cripta dei Papi nella Basilica Vaticana di San Pietro. Questa preghiera di ringraziamento fa parte delle celebrazioni in occasione della missione di Cirillo e Metodio, che i bulgari in Italia celebrano con grande solennità.
All’evento hanno partecipato Sua Eccellenza il Sig. Bogdan Patashev, Ambasciatore di Bulgaria presso la Santa Sede e l’Ordine di Malta, amministratori della Comunitá ortodossa bulgara a Roma „Sveti Sedmichislenizi“ e bulgari. Allo stesso tempo, tutti i presenti alla Preghiera hanno avuto l’opportunità di venerare le reliquie di San Pietro Apostolo.
L’opera dei Santi Cirillo e Metodio è un vero esempio di missione ecclesiastica, diplomatica, liturgica ed educativa e, contestualmente, di collegamento tra Oriente e Occidente, direttamente collegata alla politica ecclesiastica e statale della Bulgaria nel Medioevo ed è un esempio di unità, unanimità, fratellanza e sacrificio in nome del più perfetto comandamento del Signore Gesù Cristo „amare uno un altro come io ti ho amato“ (cfr Gv 13,34) perché tutti siano un solo Corpo (cfr Gv 17,21) e una sola Chiesa in Cristo.
Questo è il messaggio per tutta l’umanità ed, in particolare, per i bulgari: essere servitori uniti e costanti della volontà salvifica di Dio per la pace, l’uguaglianza e l’unità spirituale in tempi di differenza, guerra e prova, come i Santi Fratelli e i loro discepoli erano nella loro eguale missione apostolica. Questi sono esempi chiari per i cristiani moderni: mettere da parte le differenze, l’orgoglio, la divisione e l’inimicizia tra di loro e, come seguaci di Cristo, dare tutta la loro forza per la salvezza delle anime umane.
BULGARIAN ORTHODOX CELEBRATIONS IN ROME OF SAINTS CYRIL AND METHODIUS IN AN ECUMENICAL SPIRIT
Celebrations at the highest ecclesiastical, political and diplomatic level in the papal basilicas of Rome.
Holy Liturgy in the Papal Basilica of St. Clement and veneration of the relics and the tomb of St. Constantine Cyril the Philosopher, Prayer at the tomb of St. Pope John Paul II and Prayer of Thanksgiving in the Chapel of the Holy Brothers Cyril and Methodius and St. Benedict in the Crypt of the Popes in St. Peter’s Vatican Basilica.
After high diplomatic negotiations and personally with the permission of His Holiness Pope Francis and the assistance of the Pontifical Council for the Promotion of Christian Unity in the Vatican, for the second year in a row, on 24 May, the Day of Saints Brothers Cyril and Methodius, the Bulgarian alphabet, education and Slavic culture and literature, the ecclesiastical and diplomatic celebrations of the Bulgarian Orthodox Church in Rome took place.
These celebrations take place as a historical memory and spiritual reflection of the ancient liturgical practice from the 9th century. of the time of the Holy Brothers Cyril and Methodius, relating to the transfer of the relics of St Clement Pope by the Holy Brothers Cyril and Methodius and the consecration of the Slavic books on the altar of the Basilica of St Mary Major, with the episcopal ordination of St Methodius and priestly ordination of their disciples for their ecclesiastical ministry in Rome, Bulgaria and Moravia carried out with the blessing and personally performed by Pope Adrian II.
After an in-depth scientific study of the ancient written testimonies of the sources, Prof. Ivan Ivanov, Responsible for Ecumenism of the Grand Bailiwick of Sicily of the Order of St. Lazarus, proposed to Metropolitan Anthony the restoration of this ancient rite which, after more than 1200 years, is carried out to the glory of the Holy Brothers Cyril and Methodius and as proof of their diplomatic, ecclesiastical, educational, liturgical and missionary activity, for the unity of the Church and the connection between East and West.
On the morning of 23 May, His Eminence Anthony, Metropolitan of Central and Western Europe at the Bulgarian Orthodox Church – Bulgarian Patriarchate together with Archpriest Prof. Dr. Ivan Ivanov celebrated the Holy Liturgy in the Papal Basilica of St. Clement in Rome.
The event in Rome was attended by the Bulgarian Prime Minister Kiril Petkov, Bulgarian and Italian ministers and parliamentary representatives, as well as His Excellency Mr. Todor Stoyanov, Ambassador of Bulgaria to the Republic of Italy, the Republic of San Marino and Malta; His Excellency Mr. Todor Patashev, Ambassador of Bulgaria to the Holy See and the Order of Malta, a delegation from Bulgaria, clergy, diplomats, guests and Christian faithful from Bulgaria and all over Europe.
Representatives of the Pontifical Council for the Promotion of Christian Unity, the Pontifical Council for Interreligious Dialogue, the Pontifical Universities, the Almo Collegio Capranica and the Bulgarian Catholic Community in Bulgaria were present on behalf of the Holy See.
On the same day, after an audience with Pope Francis, the Bulgarian governmental and ecclesiastical delegation paid homage at the tomb of Pope John Paul II for his contribution to Bulgaria and offered a common prayer. For Archpriest Ivanov, this is also a personal spiritual joy, as he was an interpreter for Pope John Paul II in Bulgaria in 2002 and Pope Francis in 2019 during their meetings with the then Patriarch of Bulgaria Maxim and the current Patriarch Neofite and the Holy Synod of the Bulgarian Orthodox Church.
The cult of the tomb of St Cyril the Philosopher on the days around 24 May is an ecclesiastical and state event of the highest order. In the new history, it is traditionally performed after the unveiling of the relics of the Slavic-Bulgarian illuminator saint and became a state ceremony in the time of Pope John Paul VI.
On the morning of 24 May, Prof. Dr. Archpriest Ivan Ivanov prayed in the Chapel of the Patrons of Europe, Saints Cyril and Methodius, and St. Benedict in the Crypt of the Popes in St. Peter’s Vatican Basilica. This prayer of thanksgiving is part of the celebrations on the occasion of the mission of Cyril and Methodius, which Bulgarians in Italy celebrate with great solemnity.
The event was attended by His Excellency Mr. Bogdan Patashev, Ambassador of Bulgaria to the Holy See and the Order of Malta, administrators of the Bulgarian Orthodox Community in Rome „Sveti Sedmichislenizi“ and Bulgarians. At the same time, all those present at the Prayer had the opportunity to venerate the relics of St. Peter the Apostle.
The work of Saints Cyril and Methodius is a true example of an ecclesiastical, diplomatic, liturgical and educational mission and, at the same time, a link between East and West, directly connected to the ecclesiastical and state policy of Bulgaria in the Middle Ages and an example of unity, unanimity, brotherhood and sacrifice in the name of the most perfect commandment of the Lord Jesus Christ „to love one another as I have loved you“ (cf. Jn 13:34) so that all may be one Body (cf. Jn 17:21) and one Church in Christ.
This is the message for all mankind and, in particular, for Bulgarians: to be united and constant servants of God’s saving will for peace, equality and spiritual unity in times of difference, war and trial, as the Holy Brothers and their disciples were in their equal apostolic mission. These are clear examples for modern Christians: set aside differences, pride, division and enmity among themselves and, as followers of Christ, give all their strength for the salvation of human souls.
Nové memorandum o porozumení podpísané medzi štruktúrami zdravotníctva San Lazzaro Onlus, Samo Onlus a Karol pre poskytovanie domácej starostlivosti.
FIRMATO UN NUOVO PROTOCOLLO D’INTESA TRA LA SAN LAZZARO ONLUS, LA SAMO ONLUS E LA KAROL STRUTTURE SANITARIE PER L’EROGAZIONE DELLE CURE DOMICILIARI
(a sinistra l’avv. Marco Zummo, Presidente della Karol, al centro il dr. Giuseppe Canzone, Presidente della San Lazzaro Onlus
ed a destra il dr. Luigi Zancla, Presidente della Samo)
Il progetto “Sanità Solidale”, avviato nel settembre 2021, ha registrato un ulteriore sviluppo con la firma di un protocollo d’intesa tra la San Lazzaro Onlus, la Karol e la Samo Onlus, avvenuto nei giorni scorsi.
La “San Lazzaro Onlus” e la “Samo Onlus”, Associazione non lucrativa di utilità sociale accreditata SSR, hanno stipulano un protocollo d’intesa finalizzato alla erogazione gratuita di prestazioni sanitarie domiciliari a favore delle persone che non dispongono di una assistenza sanitaria a carico del SSN. Tali prestazioni domiciliari saranno erogate con la piena integrazione dei Confratelli Soci della “San Lazzaro Onlus” e delle Strutture Sanitarie del “Gruppo Karol Strutture Sanitarie” e della Samo Onlus.
Ai fini della individuazione dei soggetti destinatari delle prestazioni ci si avvarrà anche della CARITAS, nelle sue varie articolazioni diocesane, secondo termini e modalità che saranno concordate con le strutture locali.
In particolare, la Samo Onlus erogherà, in accordo ed in sinergia con la San Lazzaro Onlus e la Karol, le seguenti prestazioni sanitarie: assistenza domiciliare ai pazienti affetti da patologie neoplastiche che non si possono più avvalere di cure attive ed ai pazienti affetti da patologie neurodegenerative (es. SLA) o altro tipo di patologie croniche definitive in fase palliativa/terminale.
NEW MEMORANDUM OF AGREEMENT SIGNED BETWEEN SAN LAZZARO ONLUS, SAMO ONLUS AND KAROL HEALTHCARE FACILITIES FOR THE PROVISION OF HOME CARE
(left lawyer Marco Zummo, President of Karol, centre Dr Giuseppe Canzone, President of San Lazzaro Onlus
and on the right Dr Luigi Zancla, President of Samo)
The ‚Sanità Solidale‘ project, launched in September 2021, has undergone a further development with the signing of a memorandum of agreement between San Lazzaro Onlus, Karol and Samo Onlus in recent days.
The ‚San Lazzaro Onlus‘ and the ‚Samo Onlus‘, a non-profit association of social utility accredited by the SSR, have signed a memorandum of agreement aimed at providing free home healthcare services to people who do not have healthcare assistance paid for by the SSN. These home care services will be provided with the full integration of the Brother Members of the „San Lazzaro Onlus“ and the „Karol Group Health Facilities“ and the Samo Onlus.
The CARITAS, in its various diocesan branches, will also be used to identify the recipients of the services, in accordance with terms and procedures to be agreed with the local structures.
In particular, Samo Onlus will provide, in agreement and in synergy with San Lazzaro Onlus and Karol, the following healthcare services: home care for patients suffering from neoplastic pathologies that can no longer avail themselves of active treatment and for patients suffering from neurodegenerative pathologies (e.g. ALS) or other types of definitive chronic pathologies in the palliative/terminal phase.
Výmena posolstiev medzi rímskym pápežom a alexandrijským pápežom pri príležitosti 9. dňa priateľstva medzi koptmi a katolíkmi.
SCAMBIO DI MESSAGGI TRA IL PAPA DI ROMA ED IL PAPA DI ALESSANDRIA IN OCCASIONE DELLA IX GIORNATA DELL’AMICIZIA FRA COPTI E CATTOLICI
(Uno degli incontri tra Papa Francesco e Papa Tawadros)
Lo scorso 10 maggio 2022, in occasione della IX giornata dell’amicizia tra Copti e Cattolici, è avvenuto il consueto scambio di messaggi fra il Papa di Roma ed il Papa di Alessandria.
Messaggio di auguri di Sua Santità Papa Tawadros II a Sua Santità Papa Francesco
Carissimo fratello in Cristo
Sua Santità Papa Francesco
E’ per me un piacere poter fare gli auguri a Vostra Santità per la risurrezione del nostro Dio e Salvatore Gesù Cristo, che con la sua morte distrusse la nostra morte e con la sua resurrezione ci resuscitò.
È la resurrezione di Cristo che ci guida a sopportare la sofferenza, come fu detto dai profeti: “Il Cristo avrebbe dovuto soffrire e che, primo tra i risorti da morte, avrebbe annunciato la luce al popolo e alle genti” (Atti degli Apostoli 26:23). Quella luce ci illumina per conoscerlo e sperimentarlo nella nostra vita, in ogni giorno e in ogni ora, così Paolo Apostolo: “perché io possa conoscere lui, la potenza della sua resurrezione, la comunione alle sue sofferenze, facendomi conforme alla sua morte” (Filippesi 3:10).
Ci tengo anche a chiedere della sua salute carissima Santità, prego il nostro buono e amato Dio nel darle forza e salute tanta quanta la sua forza spirituale, e nel concederle lunga vita piena di buoni frutti: trenta, sessanta e cento.
Nell’ambito della nostra celebrazione della Giornata dell’Amore Fraterno, il 10 maggio di ogni anno, mi congratulo con Vostra Santità e l’intera Chiesa cattolica; mi congratulo anche con la mia Chiesa Copta in questo giorno della memoria che è diventato una tradizione, perché è secondo il cuore del Signore Gesù: “L’amore del Cristo infatti ci possiede; e noi sappiamo bene che uno è morto per tutti, dunque tutti sono morti. Ed egli è morto per tutti, perché quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui che è morto e risorto per loro.” (2 Corinzi 5:14-15)
Con questa celebrazione fraterna, l’amore di Cristo appare in noi, e ci delinea. La nostra celebrazione resta legata al tempo della Pasqua, durante la quale si è manifestato l’amore di Cristo per tutti noi.
La nostra gioia aumenta in questo giorno di quest’anno perché arriva dopo un lungo fermo degli ultimi due anni a causa della diffusione della pandemia, che ha coinvolto il mondo intero e ha causato milioni di vittime e centinaia di milioni di feriti. Possa il Signore Cristo salvare Vostra Santità da ogni male.
L’amore non si ferma davanti a nessun confine, ma si estende fino a comprendere la nostra società nel quale viviamo insieme, cristiani e musulmani nell’amore reciproco, sia a livello popolare che a livello istituzionale.
La Casa Famiglia è un’istituzione che unisce uomini di religione cristiana e islamica, uomini e donne di pensiero e di influenza con lo scopo di arrivare ad una vicinanza e comprensione raffigurate in una cornice di amore. D’altra parte, gli sforzi del Consiglio delle Chiese d’Egitto fatica a coordinarsi tra le varie Chiese in Egitto per unificare il lavoro di servizio alla nostra società e per diffondere in essa la cultura dell’amore e della pace. Chiedo anche a Vostra Santità di pregare profondamente per il successo della riunione dell’Assemblea Generale del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente (MECC), che si terrà questo mese in Egitto ed è la prima volta che verrà ospitato dalle nostre Chiese Copte Ortodosse.
Preghiamo e chiediamo con fede l’intercessione della Madonna, Regina di tutti, e Orgoglio della Nostra Razza, la Vergine Santa Maria, che l’incontro riesca a sviluppare lo spirito di amore e di pace, soprattutto nelle zone di conflitto, non solo in Medio Oriente, ma in tutto il mondo e nella crisi ucraina, che speriamo finisca presto.
Pertanto, quando sarà il momento: “Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia per ricevere misericordia e trovare grazia, così da essere aiutati al momento opportuno” (Ebrei 4:16)
Avendo questo stesso desiderio di avanzare con coraggio difronte al trono della grazia e con buona coscienza davanti a Cristo, ci sforziamo con tutte le nostre forze nell’affrontare le debolezze contemporanee e i mali che stanno aumentando di giorno in giorno a causa del mondo che si allontana dal sole della giustizia, il Signore Gesù; che faceva girare il mondo su se stesso in una grande oscurità, senza riconoscere direzioni, ma annegando nel distorcere la sublime natura umana la quale è a immagine e somiglianza di Dio, creando convinzioni deliranti sull’omosessualità, le relazioni impure, il transgenderismo, la disintegrazione familiare e l’ateismo.
“Infatti, le sue perfezioni invisibili, ossia la sua eterna potenza e divinità, vengono contemplate e comprese dalla creazione del mondo attraverso le opere da lui compiute. Essi, dunque, non hanno alcun motivo di scusa …Mentre si dichiaravano sapienti, sono diventati stolti” (Romani 1:20-22)
Per questo chiedo anche a Vostra Santità di pregare molto con noi perché Dio tolga dal mondo questi mali e mandi servitori per il raccolto delle sue molteplici generazioni; Servi del Verbo che illumineranno il mondo con la luce della sua resurrezione e guideranno le generazioni con l’esempio e l’amore. Generazioni, della cui salvezza siamo responsabili davanti al Salvatore. Preghiamo per i servi che procedano con l’esempio del loro Maestro con umiltà e amore incondizionato. Preghiamo per i servi nei quali “Infatti la parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito, fino alle giunture e alle midolla, e discerne i sentimenti e i pensieri del cuore” (Ebrei 4:12).
Infine, rinnovo i miei auguri a Vostra Santità per Giorno della Resurrezione e per Giorno dell’Amore Fraterno, augurandovi serena Pasqua e abbondante salute. E prego per Lei, poiché confido che anche lei preghi per la mia debolezza.
Papa Tawadros II
Messaggio di auguri di Sua Santità Papa Francesco a Sua Santità Papa Tawadros II
A Sua Santità Tawadros II
Papa di Alessandria
Patriarca della Sede di San Marco
Santità, amato fratello in Cristo,
La nona Giornata dell’amicizia tra copti e cattolici mi offre ancora una volta l’occasione propizia per esprimere viva gratitudine per i legami spirituali che uniscono la Sede di Pietro e la Sede di Marco e per assicurarVi la mia immancabile amicizia in Cristo.
Attenti alle parole di Cristo – „Mi siete amici se fate quello che vi comando“ (Gv 15,14) – continuiamo il nostro pellegrinaggio di fraternità cristiana, soprattutto in preparazione alla celebrazione del prossimo anno del decimo anniversario del nostro memorabile incontro a Roma e del cinquantesimo anniversario dello storico incontro tra papa Paolo VI e papa Shenouda III.
L’amicizia è la via più sicura per realizzare l’unità tra i cristiani, perché in essa vediamo il volto di Cristo stesso, che ci chiama non più servi ma amici (cfr Gv 15,15) e che prega perché „tutti siano una cosa sola“ (Gv 17:21). L’intercessione di sant’Atanasio, la cui vita e il cui insegnamento ispirano entrambe le nostre Chiese, ci guidi nel cammino verso la piena comunione visibile.
Caro fratello in Cristo, mentre ci avviciniamo alla festa di Pentecoste, prego che lo Spirito Santo ci unisca sempre più e conceda i suoi doni di consolazione alla nostra famiglia umana sofferente, specialmente in questi giorni di pandemia e di guerra.
Con la certezza della mia continua vicinanza spirituale, porgo oranti auguri per il vostro benessere e serenità, e scambio cordialmente con Vostra Santità un fraterno abbraccio di pace nel Signore risorto.
Papa Francesco
EXCHANGE OF MESSAGES BETWEEN THE POPE OF ROME AND THE POPE OF ALEXANDRIA ON THE OCCASION OF THE 9TH DAY OF FRIENDSHIP BETWEEN COPTS AND CATHOLICS
(One of the meetings between Pope Francis and Pope Tawadros)
On 10 May 2022, on the occasion of the 9th Day of Friendship between Copts and Catholics, the customary exchange of messages between the Pope of Rome and the Pope of Alexandria took place.
Message of greetings from His Holiness Pope Tawadros II to His Holiness Pope Francis
Dearest Brother in Christ
His Holiness Pope Francis
It is my pleasure to be able to wish Your Holiness the resurrection of our God and Saviour Jesus Christ, who by his death destroyed our death and by his resurrection raised us.
It is the resurrection of Christ that guides us to endure suffering, as was said by the prophets: „Christ was to suffer, and who, first among those raised from the dead, would proclaim the light to the people and to the Gentiles“ (Acts of the Apostles 26:23). That light enlightens us to know him and experience him in our lives, every day and every hour, so Paul the Apostle: „that I may know him, the power of his resurrection, the fellowship of his sufferings, making me conform to his death“ (Philippians 3:10).
I also ask for your health dearest Holiness, I pray to our good and loving God to give you as much strength and health as you have spiritually, and to grant you long life full of good fruits: thirty, sixty and a hundred.
As part of our celebration of the Day of Brotherly Love, on 10 May each year, I congratulate Your Holiness and the entire Catholic Church; I also congratulate my Coptic Church on this day of remembrance, which has become a tradition, because it is according to the heart of the Lord Jesus: „For the love of Christ possesses us; and we know well that one died for all, therefore all died. And he died for all, that those who live should live no longer for themselves, but for him who died and rose again for them.“ (2 Corinthians 5:14-15)
With this fraternal celebration, the love of Christ appears in us, and outlines us. Our celebration remains linked to the time of Easter, during which Christ’s love for all of us was manifested.
Our joy is increased on this day this year because it comes after a long standstill over the past two years due to the spread of the pandemic, which has affected the entire world and claimed millions of lives and injured hundreds of millions. May the Lord Christ save Your Holiness from all evil.
Love stops at no boundary, but extends to encompass our society in which we live together, Christians and Muslims in mutual love, both at the grassroots and institutional level.
The Family House is an institution that unites Christian and Islamic men and women of thought and influence with the aim of achieving closeness and understanding depicted in a framework of love. On the other hand, the efforts of the Council of Churches of Egypt struggle to coordinate between the various Churches in Egypt to unify the work of service to our society and to spread the culture of love and peace in it. I also ask Your Holiness to pray deeply for the success of the meeting of the General Assembly of the Middle East Council of Churches (MECC), which will be held this month in Egypt and is the first time it will be hosted by our Coptic Orthodox Churches.
Let us pray and ask in faith for the intercession of Our Lady, Queen of All, and Pride of Our Race, the Blessed Virgin Mary, that the meeting will succeed in developing the spirit of love and peace, especially in areas of conflict, not only in the Middle East, but throughout the world and in the Ukrainian crisis, which we hope will soon end.
Therefore, when the time comes: „Let us therefore draw near with full confidence to the throne of grace, that we may receive mercy and find grace, that we may be helped at the proper time“ (Hebrews 4:16)
Having this same desire to advance with courage before the throne of grace and with a good conscience before Christ, let us strive with all our might to face the contemporary weaknesses and evils that are increasing day by day due to the world turning away from the sun of righteousness, the Lord Jesus; turning the world in on itself in great darkness, not recognising directions, but drowning in distorting the sublime human nature which is in the image and likeness of God, creating delusional beliefs about homosexuality, impure relationships, transgenderism, family disintegration and atheism.
„Indeed, his invisible perfections, that is, his eternal power and divinity, are contemplated and understood from the creation of the world through the works he has performed. They, therefore, have no excuse …While they declared themselves wise, they became foolish“ (Romans 1:20-22).
That is why I also ask Your Holiness to pray much with us that God will remove these evils from the world and send servants for the harvest of his many generations; Servants of the Word who will enlighten the world with the light of his resurrection and lead generations by example and love. Generations, for whose salvation we are responsible before the Saviour. We pray for the servants who will proceed in the example of their Master with humility and unconditional love. Let us pray for servants in whom „For the word of God is living, and effective, and sharper than any two-edged sword; it penetrates even to the dividing asunder of soul and spirit, even to the joints and marrow, and discerns the feelings and thoughts of the heart“ (Hebrews 4:12).
Finally, I renew my best wishes to Your Holiness for Resurrection Day and the Day of Brotherly Love, wishing you a peaceful Easter and abundant health. And I pray for you, for I trust that you also pray for my weakness.
Pope Tawadros II
Message of greetings from His Holiness Pope Francis to His Holiness Pope Tawadros II
To His Holiness Tawadros II
Pope of Alexandria
Patriarch of the See of Saint Mark
Your Holiness, beloved brother in Christ
The ninth Day of Friendship between Copts and Catholics offers me once again the auspicious occasion to express my heartfelt gratitude for the spiritual bonds that unite the See of Peter and the See of Mark, and to assure you of my unfailing friendship in Christ.
Mindful of Christ’s words – „You are my friends if you do what I command you“ (Jn 15:14) – we continue our pilgrimage of Christian brotherhood, especially in preparation for next year’s celebration of the tenth anniversary of our memorable meeting in Rome and the fiftieth anniversary of the historic meeting between Pope Paul VI and Pope Shenouda III.
Friendship is the surest way to achieve unity among Christians, because in it we see the face of Christ himself, who calls us no longer servants but friends (cf. Jn 15:15) and who prays that „all may be one“ (Jn 17:21). May the intercession of St Athanasius, whose life and teaching inspire both our Churches, guide us on our journey towards full visible communion.
Dear brother in Christ, as we approach the feast of Pentecost, I pray that the Holy Spirit will unite us ever more closely and grant his gifts of consolation to our suffering human family, especially in these days of pandemic and war.
With the assurance of my continued spiritual closeness, I offer prayerful good wishes for your well-being and serenity, and cordially exchange with Your Holiness a fraternal embrace of peace in the Risen Lord.
Pope Francis
Nový Dom sv. Lazára v Martine.
BENETRIX, n.o.- Dom svätého Lazára je zariadenie sociálnych služieb v meste Martin, časť Priekopa s kapacitou sto prijímateľov o ktorých sa stará s úctou a láskou 55 zamestnancov. Snažíme sa o vytvorenie dôstojného a bezpečného prostredia pre našich seniorov, aby im to pripomínalo čo najviac ich vlastný domov. Prihliadame na ich individuálne potreby a schopnosti.
Cirkevný Veľkoprior Mons. Michele Pennisi GCLJ bol menovaný apoštolským administrátorom Arcidiecézy Monreale.
IL GRAN PRIORE ECCLESIASTICO MONS. MICHELE PENNISI NOMINATO AMMINISTRATORE APOSTOLICO DELL’ARCIDIOCESI DI MONREALE
(Mons. Michele Pennisi, GCLJ, Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine di San Lazzaro, Arcivescovo Emerito ed Amministratore Apostolico dell’Arcidiocesi di Monreale)
Mons. Michele Pennisi, GCLJ, Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine di San lazzaro di Gerusalemme, a norma del diritto canonico è cessato, per limiti di età, da Arcivescovo di Monreale, assumendo la carico di Amministratore Apostolico e mantenendo il titolo di Arcivescovo Emerito di Monreale.
Il nuovo Arcivescovo Eletto di Monreale è Mons. Gualtiero Isacchi, nato il 7 settembre 1970 a Lecco. È entrato nel Seminario Minore dell’Arcidiocesi Metropolitana di Milano e successivamente nel Seminario Diocesano di Albano Laziale. Nel 1990 è entrato nel Seminario Filosofico-Teologico Internazionale Giovanni Paolo II a Roma, conseguendo il Baccalaureato in Sacra Teologia presso la Pontificia Università Lateranense.
Il 7 dicembre 1994 è stato ordinato presbitero, incardinandosi nella Diocesi di Albano.
Ha ricoperto i seguenti incarichi: Vicario Parrocchiale di S. Eugenio I Papa (1994-1999); Direttore del Centro Diocesano Oratori e Direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Giovanile (1997-2006); Direttore dell’Ufficio di Pastorale Vocazionale (1998-2000); Parroco di S. Eugenio I Papa (1999-2004); Membro del Consiglio Presbiterale Diocesano (dal 2003); Membro del Consiglio Pastorale Diocesano (dal 2004); Direttore del Seminario Vescovile (2004-2006); Direttore ad interim dell’Ufficio Comunicazioni Sociali (2005-2006). Dal 2006 finora è stato Vicario Episcopale per il Coordinamento della pastorale e dal 2010 Economo Diocesano.
Sarà ordinato vescovo e farà il suo ingresso in Monreale nel prossimo mese di luglio.
THE ECCLESIASTICAL GRAND PRIOR MONS. MICHELE PENNISI APPOINTED APOSTOLIC ADMINISTRATOR OF THE ARCHDIOCESE OF MONREALE
(Msgr. Gualtiero Isacchi, Archbishop Elect of Monreale)
Mgr Michele Pennisi, GCLJ, Ecclesiastical Grand Prior of the Order of St Lazarus of Jerusalem, in accordance with canon law has ceased to be Archbishop of Monreale due to age limit, taking on the role of Apostolic Administrator and retaining the title of Archbishop Emeritus of Monreale.
The new Archbishop Elect of Monreale is Mgr Gualtiero Isacchi, born on 7 September 1970 in Lecco. He entered the Minor Seminary of the Metropolitan Archdiocese of Milan and later the Diocesan Seminary of Albano Laziale. In 1990 he entered the John Paul II International Philosophical-Theological Seminary in Rome, obtaining a Baccalaureate in Sacred Theology from the Pontifical Lateran University.
On 7 December 1994 he was ordained a priest, incardinated in the Diocese of Albano.
He has held the following positions: Parish Vicar of S. Eugenio I Papa (1994-1999); Director of the Diocesan Oratory Centre and Director of the Diocesan Youth Pastoral Office (1997-2006); Director of the Vocational Pastoral Office (1998-2000); Parish Priest of S. Eugenio I Papa (1999-2004). Eugene I Pope (1999-2004); Member of the Diocesan Presbyteral Council (since 2003); Member of the Diocesan Pastoral Council (since 2004); Director of the Bishop’s Seminary (2004-2006); Acting Director of the Social Communications Office (2005-2006). Since 2006 he has been Episcopal Vicar for Pastoral Coordination and since 2010 Diocesan Treasurer.
He will be ordained a bishop and will enter Monreale next July.
Začiatok dialógu o znovuzjednotenie Rytierskeho Rádu sv. Lazara z Jeruzalema.
AVVIO DEL DIALOGO PER LA RIUNIFICAZIONE DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME
(Sua Eccellenza Don Francisco de Borbón von Hardenberg e Sua Eccellenza il Conte Jan Dobrzenský z Dobrzenicz)(
Si è svolto la scorsa settimana, presso la Cancelleria dell’Ordine di San Lazzaro a Madrid, un incontro tra Sua Eccellenza Don Francisco de Borbón von Hardenberg e Sua Eccellenza il Conte Jan Dobrzenský z Dobrzenicz, in rappresentanza delle rispettive Obbedienze, per l’avvio del dialogo che dovrebbe condurre alla riunificazione fra i due più importanti rami dell’Ordine di San Lazzaro.C
L’incontro si è svolto in spirito fraterno ed amichevole ed i due Gran Maestri hanno identificato scopi e obiettivi comuni. Entrambe le parti sono determinate a trovare una soluzione e un percorso comune per raggiungere l’obiettivo della riunificazione.
Sono previsti ulteriori incontri.
L’Obbedienza di Orléans, della quale è capo il Conte Jan Dobrzenský z Dobrzenicz, è nata nel 2004, con il distacco di un gruppo di cavalieri da quella di Parigi e con la formazione di un nuovo gruppo sotto la guida del principe Carlo Filippo, duca d’Angiò, con il ripristino della protezione temporale del capo della Casa Reale di Francia, Henri d’Orléans, conte di Parigi, zio del duca d’Angiò.a
Nel 2008 le Obbedienze di Malta e Parigi si sono formalmente riunite con l’elezione del nuovo Gran Maestro Don Carlos Gereda y de Borbón e la conferma della protezione spirituale di Gregorio III Laham, il Patriarca greco-melchita di Antiochia a quel tempo.
Nel 2010, il Duca di Anjou, Gran Maestro dell’obbedienza d’Orléans si dimise da Gran Maestro per diventare Gran Maestro Emerito, e gli successe suo zio materno, il conte Jan Dobrzenský z Dobrzenicz, attuale Gran Maestro.
STARTING THE DIALOGUE FOR THE REUNIFICATION OF THE ORDER
OF SAINT LAZARUS OF JERUSALEM
(H.R.H. Principe Charles-Philippe d’Orléans, Duca d’Anjou, Magnus XLIX Magister Emeritus)
Last week, at the Chancellery of the Order of St. Lazarus in Madrid, a meeting took place between His Excellency Don Francisco de Borbón von Hardenberg and His Excellency Count Jan Dobrzenský z Dobrzenicz, representing their respective Obediences, to start the dialogue that should lead to the reunification of the two most important branches of the Order of St. Lazarus.
The meeting took place in a fraternal and friendly spirit and the two Grand Masters identified common goals and objectives. Both parties are determined to find a solution and a common path to achieve the goal of reunification.
(H.E. Don Francisco de Paula de Borbón y Escasany, V Duke of Seville and Grandee of Spain, Magnus XLVIII Magister Emeritus)
Further meetings are planned.
The Orléans Obedience, of which Count Jan Dobrzenský z Dobrzenicz is the head, was born in 2004, with the detachment of a group of knights from the Paris Obedience and the formation of a new group under the leadership of Prince Charles Philippe, Duke of Anjou, with the restoration of the temporal protection of the head of the Royal House of France, Henri d’Orléans, Count of Paris, uncle of the Duke of Anjou.
In 2008, the Obediences of Malta and Paris were formally reunited with the election of the new Grand Master Don Carlos Gereda y de Borbón and the confirmation of the spiritual protection of Gregory III Laham, the Greek-Melchite Patriarch of Antioch at the time.
In 2010, the Duke of Anjou, Grand Master of the Orléans Obedience resigned as Grand Master to become Grand Master Emeritus, and was succeeded by his maternal uncle, Count Jan Dobrzenský z Dobrzenicz, the current Grand Master.
Veľkonočné posolstvo 2022 cirkevného Veľkopriora Vojenského a špitálskeho rádu sv. Lazara Jeruzalemského .
MESSAGGIO DI PASQUA 2022 DEL GRAN PRIORE ECCLESIASTICO DELL’ORDINE MILITARE E OSPEDALIERO DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME
(Cristo Risorto – affresco XIV sec. – Cripta della Chiesa di Maria Santissima Assunta di Castelbuono – Palermo)
Carissimi Confratelli e Consorelle dell’Ordine Militare di San Lazzaro di Gerusalemme,
La Pasqua di quest’anno porta con sé tante speranze insieme a tante incertezze e sofferenze. Per sentirci tutti fratelli siamo chiamati ad essere portatori di speranza e operatori di pace, a stare vicini alle sofferenze dei malati e delle vittime di tutte le guerre, ad aprirci alla solidarietà e all’accoglienza nei confronti dei profughi Ucraini e di tutte le persone costrette a lasciare la loro patria a causa di guerre, persecuzioni e calamità naturali.
Siamo chiamati ad essere «Pellegrini di speranza». La differenza fra un pellegrino e un vagabondo sta nel fatto che il pellegrino, anche attraverso un cammino contorto non esente di dubbi, smarrimenti ed esitazioni, è mosso dalla speranza di arrivare ad una meta che dia senso alla sua vita; mentre il vagabondo è uno che vaga senza sapere dove andare, ubriacato dalle fuggevoli mode del tempo. Il pellegrino non è un camminatore solitario, ma uno che si mette in cammino insieme ad altri verso una meta comune.
La speranza si distingue dall’ottimismo, che è un atteggiamento acritico, una convinzione infondata che, non ostante la tragicità della realtà, alla fine tutto andrà bene. Nonostante il momento drammatico che stiamo attraversando noi cristiani siamo chiamati a “«sperare contro ogni speranza» (Rm 4,18) come scrive san Paolo ai Romani. Questa speranza non è solo per i vivi ma anche per coloro che sono morti. Lo stesso Paolo ha scritto: “«Se non vi è risurrezione dei morti, neanche Cristo è risorto! Ma se Cristo non è risorto, vuota allora è la nostra predicazione vuota anche la vostra fede» (1Cor 15, 13-14). Commentando questo testo il teologo evangelico Dietrich Bonoeffer scrive: “«… se Cristo non è risorto, il punto d’appoggio che regge tutta la nostra vita vacilla e tutto si infrange; la nostra vita declina verso il non senso. Ogni discorso che ha per oggetto Dio è illusorio, ogni speranza evanescente». Si dice abitualmente che “«se c’è vita, c’è speranza». In realtà è il contrario: «È la speranza che tiene in piedi la vita, che la protegge, la custodisce e la fa crescere».
La dinamica della speranza cristiana si sviluppa a partire dal riconoscimento della presenza di Gesù Cristo che si fa nostro compagno di viaggio. La scena dei discepoli di Emmaus, narrata nel Vangelo di Luca (Lc.24,13-35) è un messaggio di speranza, che ci indica il metodo educativo di Gesù Maestro, che cammina lungo la strada da Gerusalemme ad Emmaus assieme ai due discepoli amareggiati che si stanno allontanando dalla comunità; non li abbandona nel momento del dubbio e della delusione e accetta di passare da straniero. Da vero Maestro, si mette con discrezione in ascolto, lascia che emergano tutti i loro dubbi e le loro domande. L’anonimo viandante non si limita ad accompagnare i due discepoli: li stimola, li ammonisce con amore e schiude loro il senso delle Scritture per aprire la loro mente ottusa e il loro cuore inquieto allo stupore della novità inaspettata che Dio opera nella storia realizzando le sue promesse. I due discepoli, carichi di tristi pensieri non immaginano che quello sconosciuto sia proprio il loro Maestro, ormai risorto. Mentre Egli parla con loro sperimentano tuttavia un intimo «ardore», che scioglie la durezza del loro cuore. Tra le ombre del giorno in declino e l’oscurità che incombe nell’animo dei due discepoli, quello strano pellegrino è un raggio di luce che apre i loro animi al desiderio della luce piena. Gesù schiude ai due discepoli un nuovo futuro, aprendo il loro cuore a una speranza affidabile. Il misterioso ospite rimane con loro e durante la cena nel momento in cui spezza il pane e lo dona ai discepoli si aprono loro gli occhi e lo riconoscono, ma egli scompare dai loro sguardi. Quando l’incontro diventa pieno, alla luce della Parola subentra quella che scaturisce dal «Pane di vita», con cui Cristo mantiene la sua promessa di rimanere con i discepoli «tutti i giorni fino alla fine del mondo» (cfr. Mt 28,20). I due discepoli, che da vagabondi ritornano ad essere pellegrini pieni di coraggio e di entusiasmo, tornano sui propri passi verso Gerusalemme a testimoniare agli altri discepoli da cui si erano allontanati l’esperienza gioiosa del loro incontro con il Risorto.
Anche oggi Gesù è pronto ad andare anche con coloro che si stanno allontanando dal Cenacolo e dalla comunione dei fratelli. Da risorto non smette di essere il Pastore buono che va in cerca delle pecore smarrite. Sulla strada dei nostri interrogativi e delle nostre inquietudini, talvolta delle nostre delusioni, Gesù, il divino Viandante, continua a farsi compagno del nostro incerto cammino per aiutarci a comprendere il senso della sacra Scrittura, svelarci il significato della sofferenza e della morte alla luce del Mistero Pasquale. Il racconto dei discepoli di Emmaus assicura tutti noi che, quando ascoltiamo la Scrittura e partecipiamo allo spezzare del pane nella Cena del Signore, ci riconosciamo come comunità riunita nel suo nome e ritroviamo fede, speranza e carità per essere discepoli missionari, testimoni gioiosi di Gesù Cristo Risorto.
Auguro che la luce di Gesù Cristo Risorto illumini la vita di ogni Confratello e Consorella e dei loro familiari, ci rinnovi nello Spirito e porti la speranza di un futuro di libertà, giustizia e pace al mondo intero.
+ Michele Pennisi, GCLJ
Arcivescovo di Monreale
Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine Militare e Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme
EASTER MESSAGE 2022 OF THE ECCLESIASTICAL GRAND PRIOR OF THE MILITARY AND HOSPITALLER ORDER OF SAINT LAZARUS OF JERUSALEM
(Risen Christ, Pietro Ruzzolone, 1484, Dome of Termini Imerese, Palermo)
Dear Brothers and Sisters of the Military Order of St Lazarus of Jerusalem,
This year’s Easter brings with it many hopes together with many uncertainties and sufferings. In order to feel that we are all brothers, we are called to be bearers of hope and peacemakers, to be close to the suffering of the sick and the victims of all wars, to be open to solidarity and to welcome Ukrainian refugees and all those forced to leave their homeland because of wars, persecution and natural disasters.
We are called to be „Pilgrims of hope“. The difference between a pilgrim and a vagabond is that the pilgrim, even through a convoluted path not free of doubts, bewilderment and hesitation, is moved by the hope of arriving at a goal that gives meaning to his life; whereas the vagabond is someone who wanders without knowing where to go, drunk on the fleeting fashions of the time. The pilgrim is not a solitary walker, but one who sets out with others towards a common goal.
Hope differs from optimism, which is an uncritical attitude, an unfounded conviction that, despite the tragic nature of reality, everything will turn out well in the end. Despite the dramatic moment we are going through, we Christians are called to „hope against hope“ (Rom 4:18) as St Paul writes to the Romans. This hope is not only for the living but also for those who have died. Paul himself wrote: „‚If there is no resurrection of the dead, neither is Christ risen! But if Christ is not risen, then our preaching is empty and so is your faith“ (1 Cor 15:13-14). Commenting on this text, the evangelical theologian Dietrich Bonoeffer writes: „“… if Christ is not risen, the point of support that holds our whole life falters and everything shatters; our life declines towards non-sense. All talk of God is illusory, all hope evanescent“. It is usually said that „if there is life, there is hope“. In reality, the opposite is true: „It is hope that holds life up, that protects it, safeguards it and makes it grow“.
The dynamic of Christian hope develops from the recognition of the presence of Jesus Christ who becomes our travelling companion. The scene of the disciples of Emmaus, narrated in Luke’s Gospel (Lk 24, 13-35) is a message of hope, which shows us the educational method of Jesus Master, who walks along the road from Jerusalem to Emmaus together with the two embittered disciples who are leaving the community; he does not abandon them at the moment of doubt and disappointment and accepts to pass as a stranger. He does not abandon them at the moment of doubt and disappointment and accepts to pass as a stranger. As a true Master, he discreetly listens to them and allows all their doubts and questions to emerge. The anonymous traveller did not limit himself to accompanying the two disciples: he stimulated them, admonished them with love and revealed to them the meaning of the Scriptures in order to open their dull minds and restless hearts to the amazement of the unexpected novelty that God brings about in history by fulfilling his promises. The two disciples, full of sad thoughts, do not imagine that the stranger is their Master, now risen. As he speaks to them, however, they experience an intimate „ardour“ that melts the hardness of their hearts. Amidst the shadows of the waning day and the darkness that hangs over the two disciples‘ souls, this strange pilgrim is a ray of light that opens their souls to the desire for full light. Jesus opens up a new future for the two disciples, opening their hearts to a reliable hope. The mysterious guest remains with them and during the meal, when he breaks the bread and gives it to the disciples, their eyes open and they recognise him, but he disappears from their gaze. When the encounter becomes full, the light of the Word is replaced by that which comes from the „Bread of Life“, with which Christ fulfils his promise to remain with the disciples „all days until the end of the world“ (cf. Mt 28:20). The two disciples, who went from being vagabonds back to being pilgrims full of courage and enthusiasm, retraced their steps towards Jerusalem to witness to the other disciples from whom they had left the joyful experience of their encounter with the Risen Lord.
Today too, Jesus is ready to go with those who are leaving the Upper Room and the communion of brothers and sisters. As the Risen One, he does not cease to be the good Shepherd who goes in search of the lost sheep. On the path of our questions and our anxieties, sometimes our disappointments, Jesus, the divine Wayfarer, continues to be a companion on our uncertain journey to help us understand the meaning of the sacred Scriptures, to reveal to us the meaning of suffering and death in the light of the Paschal Mystery. The story of the disciples of Emmaus assures all of us that, when we listen to the Scriptures and participate in the breaking of the bread in the Lord’s Supper, we recognise ourselves as being in the midst of the Paschal Mystery.
The report of the disciples of Emmaus assures all of us that when we listen to the Scripture and participate in the breaking of the bread in the Lord’s Supper, we recognise ourselves as a community gathered in his name and we find faith, hope and charity to be missionary disciples, joyful witnesses of the Risen Jesus Christ.
I wish that the light of the Risen Jesus Christ will illuminate the lives of every Brother and Sister and their families, renew us in the Spirit and bring hope for a future of freedom, justice and peace to the whole world.
+ Michele Pennisi, GCLJ
Archbishop of Monreale
Ecclesiastical Grand Prior of the Military and Hospitaller Order of St. Lazarus of Jerusalem
Madeira – slávnostná pietna spomienka 100 rokov výročia úmrtia J.E. blahoslaveného cisára Karola I.
Dňa 1.4. 2022 sa na ostrove Madeira uskutočnila pietna spomienková slávnosť pri príležitosti 100 výročia úmrtia blahoslaveného rakúsko – uhorského cisára Karola I. Habsburského . Slávnosti sa zúčastnili za Veľkopriorát Vojenského a špitálskeho rádu sv. Lazára Jeruzalemského J.E. Veľkoprior Capt. Ing. Stanislav Holák KCLJ a Mgr. Andrej Kylián OLJ. Pripájame TV záznam tejto významnej udalosti, kde na začiatku sprievodu v popredí Veľkoprior nášho rádu Capt. Ing. Stanislav Holák KCLJ nesie relikviu a Mgr. Andrej Kylián OLJ nesie obraz cisára Karola I.
UKRAJINA, ortodoxná autokefália je považovaná v Moskve za schizmu.
UCRAINA, L’AUTOCEFALIA ORTODOSSA CHE MOSCA CONSIDERA SCISMA
(Sua Beatitudine Epifanij, Metropolita di Kiev e di tutta l’Ucraina)
L’Arcivescovo di Poznan Stanisław Gądecki, Presidente dei Vescovi polacchi, dopo aver incontrato lo scorso 28 aprile Papa Francesco, con cui ha parlato, tra l’altro, dell’impegno della Chiesa per l’accoglienza e l’assistenza dei profughi in fuga dall’Ucraina, ha incontrato il Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I in visita in Polonia.
Fin dalle prime fasi del conflitto il Patriarca Ecumenico aveva duramente condannato l’attacco russo contro l’Ucraina, definendolo un “atto di palese violazione di qualsiasi legittimità internazionale”.
La guerra tra Russia e Ucraina vede su fronti opposti due nazioni a stragrande maggioranza ortodossa, unite fino al 2018 quando la Chiesa ortodossa di Kiev “dipendeva di fatto” da quella di Mosca.
Il 15 dicembre 2018 tuttavia la Chiesa Ortodossa ucraina, fondata con un „concilio di riunificazione“ tra la Chiesa ortodossa ucraina – Patriarcato di Kiev e la Chiesa ortodossa autocefala ucraina, decise di staccarsi da quella di Mosca e diventare così indipendente. Tale decisione venne approvata dal Patriarca Ecumenico Bartolomeo che concesse a Kiev l’autocefalia, ovvero la piena autonomia ed indipendenza amministrativa.
(Il Patriarca di Costantinopoli consegna il tomos dell’autocefalia al metropolita Epifanio)
Una posizione quella di Costantinopoli che ha provocato la dura reazione del Patriarcato di Mosca che ha immediatamente rotto le relazioni con Bartolomeo, dichiarando nello stesso tempo scismatica la nuova chiesa ortodossa autocefala ucraina guidata dal giovane – oggi 42enne – metropolita di Kiev e di tutta l’Ucraina Epifanij.
Oltre a quella ucraina, le Chiese ortodosse autocefale sono quelle di Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme, Mosca, Bulgaria, Serbia, Georgia, Romania, Cipro, Grecia, Polonia, Albania, Cechia e Slovacchia.
Le Chiese autocefale di Alessandria, Grecia e Cipro hanno riconosciuto l’autocefalia della Chiesa ortodossa ucraina. Oltre a Mosca, anche Antiochia, Serbia, Romania e Polonia hanno invece negato il loro assenso al riconoscimento dell’autocefalia per Kiev.
UKRAINE, ORTHODOX AUTOCEPHALY CONSIDERED SCHISM BY MOSCOW
(His Holiness Filaret, Honorary Patriarch of Kiev)
The Archbishop of Poznan Stanisław Gądecki, president of the Polish bishops, after meeting Pope Francis on 28 April, with whom he spoke, among other things, about the Church’s commitment to welcoming and assisting refugees fleeing Ukraine, met the Ecumenical Patriarch of Constantinople Bartholomew I on a visit to Poland.
Since the early stages of the conflict, the Ecumenical Patriarch had strongly condemned the Russian attack against Ukraine, calling it an ‚act of blatant violation of any international legitimacy‘.
The war between Russia and Ukraine sees two nations with an overwhelming Orthodox majority on opposite sides, united until 2018 when the Orthodox Church in Kiev was „de facto dependent“ on the one in Moscow.
On 15 December 2018, however, the Ukrainian Orthodox Church, founded by a „reunification council“ between the Ukrainian Orthodox Church-Kiev Patriarchate and the Ukrainian Autocephalous Orthodox Church, decided to break away from the Moscow Orthodox Church and thus become independent. This decision was approved by Ecumenical Patriarch Bartholomew, who granted Kiev autocephaly, i.e. full administrative autonomy and independence.
Constantinople’s position provoked a harsh reaction from the Patriarchate of Moscow, which immediately broke off relations with Bartholomew and at the same time declared the new autocephalous Ukrainian Orthodox Church, led by the young – now 42-year-old – Metropolitan of Kiev and all of Ukraine Epiphany, schismatic.
(His Eminence Onufrij, Primate of the Ukrainian Orthodox Church – Moscow Patriarchate, Metropolitan of Kiev
and All Ukraine)
In addition to Ukraine, the autocephalous Orthodox Churches are those of Constantinople, Alexandria, Antioch, Jerusalem, Moscow, Bulgaria, Serbia, Georgia, Romania, Cyprus, Greece, Poland, Albania, the Czech Republic and Slovakia.
The autocephalous Churches of Alexandria, Greece and Cyprus have recognised the autocephaly of the Ukrainian Orthodox Church. In addition to Moscow, Antioch, Serbia, Romania and Poland have also refused to recognise Kiev’s autocephaly.
Prednáška rev. prof. Ivana Ivanova ,CHLJ, na Pápežskej gregoriánskej univerzite v Ríme.
LEZIONE DEL REV. PROF. IVAN IVANOV, CHLJ, PRESSO LA PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA DI ROMA
Lo scorso 18 marzo 2022, nell’aula magna della Pontificia Università Gregoriana a Roma, nel contesto della conferenza „Camminare insieme sulla stessa via – la teologia all’ascolto dell’Ecumenismo“ si è tenuta una lezione del Prof. Dr. Ivan Ivanov, ChLJ, Professore di Liturgia eucaristica e sacramentale presso la Facoltà di Teologia dell’Università di Sofia „St. Kliment Ohridski“ e visiting professor della Teologia interconfessionale presso la Pontificia Università Lateranense, responsabile per la Comunità ortodossa bulgara in Italia e responsabile per l’ecumenismo del Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine di San lazzaro di Gerusalemme.
La lezione era dedicata al tema della Liturgia, della sinodalità (ecumenicità) e della cattolicità (sobornost) della Chiesa di Cristo.
Moderatore dell’evento è stato il Prof. Riccardo Battocchio, Presidente dell’Associazione Italiana di teologia e Rettore dell’Almo Collegio Capranica a Roma. L’evento è stato trasmesso in diretta ed è stato seguito da oltre 400 studenti, di persona e online.
Dopo la lezione c’è stata una discussione sull’argomento. Ciò ha suscitato un grande interesse per la lezione del Prot. Ivanov, il quale ha ricevuto un invito a incontrare gli studenti della Pontificia Università Lateranense sullo stesso argomento nel maggio prossimo del 2022.
LESSON BY REV. PROF. IVAN IVANOV, CHLJ, AT THE PONTIFICAL GREGORIAN UNIVERSITY OF ROME
On 18 March 2022, in the Aula Magna of the Pontifical Gregorian University in Rome, in the context of the conference „Walking together on the same path – theology listening to Ecumenism“ a lesson was given by Prof. Dr. Ivan Ivanov, ChLJ, Professor of Eucharistic and Sacramental Liturgy at the Faculty of Theology of Sofia University „St. Kliment Ohridski“ and visiting professor of Interfaith Theology at the Pontifical Lateran University, responsible for the Bulgarian Orthodox Community in Italy and responsible for ecumenism of the Grand Bailiwick of Sicily of the Order of St. Lazarus of Jerusalem.
The lecture was dedicated to the theme of the liturgy, synodality (ecumenicality) and catholicity (sobornost) of the Church of Christ.
The moderator of the event was Prof. Riccardo Battocchio, President of the Italian Association of Theology and Rector of the Almo Collegio Capranica in Rome. The event was broadcast live and was followed by over 400 students, in person and online.
After the lecture there was a discussion on the topic. This aroused great interest in Prot. Ivanov’s lesson, and he received an invitation to meet with the students of the Pontifical Lateran University on the same topic in May 2022.
Prvá katolícka omša od roku 1535 slávená v Ženevskej katedrále.
CELEBRATA PRESSO LA CATTEDRALE DI GINEVRA LA PRIMA MESSA CATTOLICA DAL 1535
La prima messa cattolica in quasi 500 anni è stata celebrata nella cattedrale di Ginevra, Svizzera, per la vigilia della prima domenica di Quaresima.
L’ultima messa celebrata nella cattedrale di St. Pierre ebbe luogo nel 1535. Dopo la Riforma, l’edificio fu occupato dalla Chiesa protestante riformata di Giovanni Calvino, che distrusse le statue e i dipinti della cattedrale e vietò il culto cattolico.
Circa 1.500 persone hanno partecipato alla messa. Il celebrante principale era padre Pascal Desthieux, vicario episcopale di Ginevra.
Durante la liturgia, Daniel Pilly, un rappresentante della comunità protestante, ha chiesto perdono per le azioni storiche contro l’unità dei cristiani.
Padre Desthieux ha detto che i cattolici di Ginevra sono stati toccati dall’invito della comunità protestante a celebrare la messa nella cattedrale di St. Pierre ed ha anche chiesto perdono per le „colpe contro l’unità“: atti di derisione, caricatura o sfida alla comunità riformata. Desthieux ha anche sottolineato il desiderio di „arricchirci a vicenda con le nostre differenze“.
Il sacerdote ha salutato le coppie di matrimoni religiosamente misti „che vivono l’ecumenismo nel modo più intimo“. Riferendosi alla tentazione di Gesù da parte di Satana nel deserto, ha invitato i presenti a „resistere alle forze di divisione nella nostra vita tra di noi e tra noi cristiani“.
In una lettera pubblicata sul sito web del vicariato nel 2020, Desthieux ha descritto la cattedrale come il „luogo centrale e simbolico della storia cristiana di Ginevra“.
Dopo la Riforma, la cattedrale è diventata un luogo „emblematico della riforma calvinista“, ha detto.
Giovanni Calvino, il fondatore francese del ramo del protestantesimo noto come calvinismo, visse a Ginevra, e la città fu una destinazione per i protestanti francesi costretti a fuggire a causa delle persecuzioni. Saint-Pierre de Genève era la chiesa natale di Calvino e la sua sedia è esposta accanto al pulpito della cattedrale.
La diocesi di Ginevra fu poi assorbita nella diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo. Oggi, poco meno del 40% della popolazione svizzera è cattolica.
Pur riconoscendo che il ritorno della messa cattolica nella cattedrale è un motivo di gioia, Desthieux ha messo in guardia dal „trionfalismo“, così come da qualsiasi linguaggio che suggerisca che i cattolici stanno cercando di „prendere possesso“ dell’edificio. „Con i nostri fratelli e sorelle protestanti, che ci accolgono nella loro cattedrale, vogliamo semplicemente fare un forte gesto ecumenico, un segno che viviamo tutti insieme a Ginevra“, ha detto, aggiungendo che la messa era un „gesto di ospitalità“ all’interno della comunità cristiana della città.
THE FIRST CATHOLIC MASS SINCE 1535 CELEBRATED IN GENEVA CATHEDRAL
The first Catholic Mass in nearly 500 years was celebrated at a cathedral in Geneva, Switzerland, last week for the vigil of the First Sunday of Lent.
The last Mass celebrated at St. Pierre Cathedral took place in 1535. After the Reformation, the building was taken over by John Calvin’s Reformed Protestant Church, which destroyed the cathedral’s statues and paintings, and banned Catholic worship.
Around 1,500 people attended the Mass. The main celebrant was Father Pascal Desthieux, the episcopal vicar of Geneva.
During the liturgy, Daniel Pilly, a representative of the Protestant community, asked pardon for historic actions against Christian unity.
Father Desthieux said that Geneva’s Catholics were touched by the Protestant community’s invitation to celebrate Mass at St. Pierre Cathedral and also asked for forgiveness for “faults against unity”: acts of mockery, caricature, or challenge to the Reformed community. Desthieux also underlined the desire to “enrich each other with our differences.”
The priest greeted couples from religiously mixed marriages “who live ecumenism in the most intimate way.” Referring to Jesus’ temptation by Satan in the desert, he called on those present to “resist the forces of division in our lives between us and among us Christians.”
In a letter published on the vicariate’s website in 2020, Desthieux described the cathedral as the “central and symbolic location of Geneva’s Christian history.”
Following the Reformation, the cathedral became a location “emblematic of the Calvinist reform,” he said.
John Calvin, the French founder of the branch of Protestantism known as Calvinism, lived in Geneva, and the city was a destination for French Protestants forced to flee due to persecution. Saint-Pierre de Genève was Calvin’s home church and his chair is displayed next to the cathedral’s pulpit.
The diocese of Geneva was eventually absorbed into the diocese of Lausanne, Geneva, and Fribourg. Today, just under 40% of the Swiss population is Catholic.
While acknowledging that the return of Catholic Mass to the cathedral was a cause for rejoicing, Desthieux cautioned against “triumphalism,” as well as any language suggesting that Catholics were looking to “take over” the building. “With our Protestant brothers and sisters, who welcome us in their cathedral, we want simply to make a strong ecumenical gesture, a sign that we all live together in Geneva,” he said, adding that the Mass was a “gesture of hospitality” within the city’s Christian community.
Dar odevov v hodnote 40 000 eur utečencom z Ukrajiny.
DONAZIONE DI VESTIARIO PER 40.000 EURO AI PROFUGHI DELL’UCRAINA
Il Gran Baliato di Sicilia, attraverso la San Lazzaro ONLUS, il proprio braccio operativo in campo assistenziale, ha donato mille abiti nuovi, per un valore di 40.000 euro, destinati ai profughi in fuga dall’Ucraina, che saranno consegnati al confine tra Polonia ed Ucraina con il supporto della Caritas.
In questa occasione il Gran Balì ha ricordato come l’Ordine di San Lazzaro abbia una tradizione millenaria di vicinanza a tutti coloro che si trovano in difficoltà e subiscono ingiustizie e come anche in questo caso, con la ferma condanna del barbaro attacco da parte di Putin al popolo ucraino, il Gran Baliato di Sicilia intendesse dare il proprio modesto contributo per alleviare le sofferenze di chi fugge dalla guerra.
Il Gran Balì ha pure sottolineato come sia intenzione continuare nell’ormai tradizionale impegno ecumenico con le chiese ortodosse, molti rappresentati delle quali fanno parte dell’Ordine, consci del fatto che le dichiarazioni sulla guerra del Patriarca di Mosca, indegne di un pastore di anime, non rappresentano la vera anima dell’ortodossia russa.
Il Presidente della ONLUS, Giuseppe Canzone, ha aggiunto come si tratti di un piccolo sostegno concreto per i fratelli ucraini che stanno vivendo gravi disagi correlati con l’attuale stato di guerra.
40,000 EURO CLOTHING DONATION TO REFUGEES FROM UKRAINE
The Grand Bailiwick of Sicily, through San Lazzaro ONLUS, its charitable arm, donated one thousand new garments, worth 40,000 euro, for the refugees fleeing Ukraine, which will be delivered to the Polish-Ukrainian border with the support of Caritas.
On this occasion, the Grand Bailiff recalled that the Order of St. Lazarus has a millenary tradition of being close to all those in difficulty and suffering injustice and that in this case too, with its firm condemnation of Putin’s barbaric attack on the Ukrainian people, the Grand Bailiff of Sicily wished to make his own modest contribution to alleviating the suffering of those fleeing the war.
The Grand Bailiff also stressed his intention to continue the now traditional ecumenical commitment with the Orthodox churches, many of whose representatives are members of the Order, aware that the declarations on the war by the Patriarch of Moscow, unworthy of a pastor of souls, do not represent the true soul of Russian Orthodoxy.
The President of the ONLUS, Giuseppe Canzone, added that this is a small concrete support for the Ukrainian brothers who are experiencing serious hardships related to the current state of war.
J.E. Mons. Antonino Raspanti , ECLJ bol vymenovaný za prezidenta Biskupskej konferencie Talianska.
NOMINA DI MONS. ANTONINO RASPANTI, ECLJ, A PRESIDENTE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
S.E. Mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale, ECLJ, è stato eletto lo scorso 8 marzo 2022 nuovo Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana (CESI).
Mons. Raspanti è nato ad Alcamo il 20 giugno 1959 ed è membro del Gran Baliato di Sicilia fin dalla sua fondazione; dal 26 luglio 2011 è vescovo di Acireale e dal 24 maggio 2017 vicepresidente per l’Italia meridionale della Conferenza Episcopale Italiana.
È membro del Pontificio consiglio della cultura, dall’11 novembre 2019.
APPOINTMENT OF MONS. ANTONINO RASPANTI, ECLJ, AS PRESIDENT OF THE SICILIAN BISHOPS‘ CONFERENCE
H.E. Mgr Antonino Raspanti, Bishop of Acireale, ECLJ, was elected on 8 March 2022 as the new President of the Sicilian Bishops‘ Conference (CESI).
Mgr Raspanti was born in Alcamo on 20 June 1959 and has been a member of the Grand Bailiwick of Sicily since its foundation; he has been Bishop of Acireale since 26 July 2011 and Vice-President for Southern Italy of the Italian Bishops‘ Conference since 24 May 2017.
He has been a member of the Pontifical Council for Culture since 11 November 2019.
Veľký Baili Talianska povýšený do hodnosti Veľkokríža.
NOMINA DEL GRAN BALÌ DI SICILIA A CAVALIERE DI GRAN CROCE DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
(Insegne di Cavaliere di Gran Croce)
S.E. il Dr. Pino Zingale, GCLJ-J, Gran Balì di Sicilia dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme e Priore del Capitolo dei Cavalieri di San Lazzaro di Gerusalemme in Monreale, con decreto del Presidente della Repubblica è stato nominato Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, la massima onorificenza conferita dallo Stato.
L’Ordine è stato istituito con la Legge 3 marzo 1951, n. 178, è il primo fra gli Ordini nazionali italiani ed è destinato a „ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.“.
Il Presidente della Repubblica è il Capo dell’Ordine, il quale è retto da un Consiglio composto di un Cancelliere, che lo presiede, e di dieci membri, ed è articolato nei gradi onorifici di: Cavaliere di Gran Croce, Grande Ufficiale, Commendatore, Ufficiale, Cavaliere.
GRAND BAILIFF OF SICILY APPOINTED KNIGHT OF THE GRAND CROSS OF THE ORDER OF MERIT OF THE ITALIAN REPUBLIC
H.E. Dr. Pino Zingale, GCLJ-J, Grand Bailiff of Sicily of the Order of St. Lazarus of Jerusalem and Prior of the Chapter of the Knights of St. Lazarus of Jerusalem in Monreale, by decree of the President of the Republic was appointed Knight of the Grand Cross of the Order of Merit of the Italian Republic, the highest honour conferred by the State.
The Order was established by Law No. 178 of March 3, 1951, and is the first of the Italian national Orders and is intended to „reward merits acquired towards the Nation in the field of letters, arts, economy and in the performance of public offices and activities carried out for social, philanthropic and humanitarian purposes, as well as for long and distinguished services in civil and military careers“.
The President of the Republic is the Head of the Order, which is governed by a Council composed of a Chancellor, who chairs it, and ten members, and is divided into the honorary grades of: Knight of the Grand Cross, Grand Officer, Commander, Officer, Knight.
Archijerevská svätá liturgia J.E. vladyku Petra Rusnáka .
Archijerejská svätá liturgia pri príležitosti 25. výročia zriadenia Gréckokatolíckeho biskupstva v Košiciach z katedrálneho chrámu presvätej Bohorodičky . Homília k aktuálnej situácii vo svete a spoločnosti začína od 50. minúty.
CONCESSO L’ “ORDINE DEL COMPANIONATE OF MERIT” AI MEDICI DEL PROGETTO SANITÀ SOLIDALE
(Insegne di Commendatore di Merito)
Il Gran Magistero ha approvato la concessione, su proposta del Gran Balì di Sicilia, dell’Ordine del “Companionate of Merit” ai medici membri dell’Ordine di San Lazzaro che partecipano attivamente al progetto “Sanità Solidale” che ogni mese offre una vasta serie di prestazioni sanitarie ai meno abbienti.
Il “Companionate of Merit” compare per la prima volta negli statuti dell’Ordine di San Lazzaro del 1929 e veniva concesso solo ai nobili cristiani non cattolici ed alle donne (parimenti nobili) che, all’epoca, non potevano diventare membri „pleno iure“ dell’Ordine di San Lazzaro. Nel 1948, con la modifica degli Statuti, furono introdotti i Cavalieri e le Dame di Merito ed i Medici ad honorem, che ricevevano questa distinzione onorifica per segnalati e rilevanti servizi in favore dell’Ordine. Dal 1979 è stata prevista la possibilità di concessione di questa onorificenza anche a coloro che già siano membri dell’Ordine.
Le concessioni sono così graduate:
Ufficiali: Francesco AMICO, Vincenzo ARGENTINO, Antonio FISCELLA, Marco IACOPINELLI, Paolo SCOLLO, Vincenzo FONTANA, Pietro Luigi MATTA
Commendatori: Giuseppe CANZONE e Marco ZUMMO
“ORDER OF COMPANIONATE OF MERIT” GRANTED TO THE DOCTORS OF THE SOLIDARITY HEALTH PROJECT
(Officer of Merit insignia)
The Grand Magistry has approved the granting, on the proposal of the Grand Bailiff of Sicily, of the Order of Companionate of Merit to doctors who are members of the Order of St. Lazarus and who actively participate in the „Sanità Solidale“ project, which provides a wide range of healthcare services to the poor every month.
The Companionate of Merit first appeared in the statutes of the Order of St Lazarus in 1929 and was only granted to non-Catholic Christian noblemen and women (also noblemen) who, at the time, could not become members „pleno iure“ of the Order of St Lazarus. In 1948, when the Statutes were amended, Knights and Dames of Merit and Honorary Doctors were introduced, who received this honorary distinction for outstanding services to the Order. Since 1979, this honour has also been granted to those who are already members of the Order.
The awards are graded as follows:
Officers: Francesco AMICO, Vincenzo ARGENTINO, Antonio FISCELLA, Marco IACOPINELLI, Paolo SCOLLO, Vincenzo FONTANA, Pietro Luigi MATTA
Commanders: Giuseppe CANZONE and Marco ZUMMO
Katolícka cirkev a východné pravoslávne cirkvi k spoločnému dokumentu o sviatostiach.
(Stemma della Chiesa Apostolica Armena)
Passi avanti verso il terzo documento congiunto di Chiesa Cattolica e Chiese Ortodosse Orientali: il documento sui sacramenti dovrebbe essere definito nei prossimi mesi, e poi discusso alla prossima riunione della Commissione Mista internazionale, che è prevista dal 20 al 24 giugno 2022.
La Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse orientali si è riunita online dal 26 al 28 gennaio, sotto la copresidenza del Cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, e del vescovo Kyrillos, ausiliare della diocesi ortodossa copta di Los Angeles negli Stati Uniti.
L’ultimo incontro in presenza della Commissione risale alla fine di gennaio del 2020, quando si discusse, appunto, di sacramenti, e si definirono anche le linee guida di quello che sarebbe stato il terzo documento congiunto della Commissione.
Il tema dei sacramenti è centrale per un dialogo cattolico – ortodosso che è tra i dialoghi ecumenici più promettenti. Lo scisma con le Chiese ortodosse orientali aveva infatti avuto luogo per un problema di terminologia: al Concilio di Calcedonia, nel V secolo, si era arrivati a stabilire che Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, era una persona in due nature, “senza confusione, senza cambiamento, senza divisione e senza separazione”.
Ma le Chiese ortodosse orientali, da allora dette pre-calcedonesi, non avevano compreso che la formula “due nature” parlava di due soggetti di Cristo e aveva pensato fosse presentata una dottrina che identificava due figli, e per questo sono rimaste distaccate dalla Chiesa cattolica.
Il dialogo comunque è ripreso con successo, anche grazie a Paolo VI che promosse una serie di incontri. Il primo fu quello del 1971 con Mar Ignatious Yacob III, patriarca siro-ortodosso di Antiochia. Sempre nel 1971, Paolo VI firmò una dichiarazione comune con il patriarca copto ortodosso Shenouda III nel 1971, mentre nel 1996 Giovanni Paolo II siglò una dichiarazione simile con il catholicos armeno Karekin I, e con il catholicos Aram I di Cilicia nel 1997. Così, 1500 dopo il Concilio di Calcedonia, queste dichiarazioni comuni avevano permesso di risolvere le differenze cristologiche tra le Chiese cattoliche e le Chiese ortodosse orientali.
Da qui, la commissione mista internazionale, istituita nel 2003. La commissione comprende rappresentanti della Chiesa cattolica, della Chiesa copta-ortodossa, della Chiesa siro-ortodossa di Antiochia, la Chiesa apostolica armena (Catolicossato di tutti gli armeni – Sede di Etchmiadzin e Catolicossato della Sede di Cilicia), della Chiesa ortodossa etiope e della Chiesa sira-ortodossa Malankarese.
CATHOLIC CHURCH AND EASTERN ORTHODOX CHURCHES TOWARDS A COMMON DOCUMENT ON THE SACRAMENTS
(Coat of arms of the Coptic Orthodox Church)
Progress is being made towards the third joint document of the Catholic Church and the Eastern Orthodox Churches: the document on the sacraments should be defined in the coming months, and then discussed at the next meeting of the International Joint Commission, which is scheduled to take place from 20 to 24 June 2022.
The International Joint Commission for Theological Dialogue between the Catholic Church and the Eastern Orthodox Churches met online from 26-28 January, under the co-presidency of Cardinal Kurt Koch, president of the Pontifical Council for Promoting Christian Unity, and Bishop Kyrillos, auxiliary of the Coptic Orthodox Diocese of Los Angeles in the United States.
The last meeting in the presence of the Commission was at the end of January 2020, when the sacraments were discussed, and the guidelines for what would be the third joint document of the Commission were also defined.
The topic of the sacraments is central to a Catholic-Orthodox dialogue that is among the most promising ecumenical dialogues. The schism with the Eastern Orthodox Churches had in fact taken place over a problem of terminology: at the Council of Chalcedon, in the 5th century, it was established that Jesus Christ, true God and true man, was a person in two natures, „without confusion, without change, without division and without separation“.
But the Eastern Orthodox Churches, since then known as pre-Chalcedonian, had not understood that the formula „two natures“ spoke of two subjects of Christ and had thought it presented a doctrine that identified two sons, and for this reason they remained detached from the Catholic Church.
However, the dialogue was successfully resumed, also thanks to Paul VI who promoted a series of meetings. The first was in 1971 with Mar Ignatious Yacob III, Syrian Orthodox Patriarch of Antioch. Also in 1971, Paul VI signed a joint declaration with the Coptic Orthodox Patriarch Shenouda III in 1971, while in 1996 John Paul II signed a similar declaration with the Armenian catholicos Karekin I, and with the catholicos Aram I of Cilicia in 1997. Thus, 1500 after the Council of Chalcedon, these joint declarations had made it possible to resolve the Christological differences between the Catholic Churches and the Eastern Orthodox Churches.
Hence the international mixed commission, set up in 2003. The commission includes representatives of the Catholic Church, the Coptic Orthodox Church, the Syrian Orthodox Church of Antioch, the Armenian Apostolic Church (Catolicossate of All Armenians – See of Etchmiadzin and Catolicossate of the See of Cilicia), the Ethiopian Orthodox Church and the Malankara Syrian Orthodox Church.
Kostol sv. Lazara vo Valloncello v Umbri.
LA CHIESA DI SAN LAZZARO AL VALLONCELLO IN UMBRIA
(La Chiesa di San Lazzaro al Valloncello)
Di fronte il Castello di Belforte, deserto ed in rovina, sulla destra si apre una stretta valle che ebbe il nome il “Valloncello. Dove il Valloncello si allarga alla Valle del Nera la tradizione locale vuole che San Francesco abbia eretto “una casa” ove trovassero accoglienza quanti erano stati colpiti dalla lebbra, lasciando così all’umanità un messaggio di speranza e di vita, diretto a quelle persone che rimaste infette, erano costrette ad allontanarsi dalla società.
Il lebbrosario di San Lazzaro del Valloncello sarebbe stato fondato da San Francesco – o per San Francesco – il 24 settembre 1218 dal monaco Bono, con la concessione di una vasta area, da parte del signore Razzardo, feudatario di Roccapazza, al sacerdote Bono, rettore della limitrofa chiesa di San Cataldo, per edificarvi una chiesa ed un ospedale ad uso dei lebbrosi, di altri infermi ed anche di persone sane. In loco, è ancora visibile, al di sopra di una porta, la pietra che, in caratteri gotici, documenta tale erezione proprio nel 1218.
L’ospedale visse vita autonoma, forse sotto la protezione dei monaci eutiziani, i quali, in quel periodo, vantavano una larga giurisdizione feudale e disponevano di ottimi medici. Non aveva l’ampiezza e la grandiosità di altri simili ospedali sorti in varie parti d’Italia, ma offriva molti conforti atti a lenire, oltre ai dolori del corpo, quelli dello spirito.
I lebbrosi di San Lazzaro venivano amorevolmente accolti e curati, godevano di una libertà considerevole e le amarezze del loro isolamento venivano in gran parte mitigate. L’ospedale, quindi, rispondeva a perfezione alle necessità di riposo e di svago dei lebbrosi ed offriva ad essi medicine e cibi, compresa la carne di vipera di montagna (alla quale si attribuivano virtù prodigiose). Il complesso, considerato da molti “unico” lebbrosario francescano è un luogo reso irriconoscibile dai continui terremoti che si sono abbattuti su questa terra. Sono ancora riconoscibili le due navate originali coperte da volte ogivali a crociera con costoloni confluenti su un pilastro cilindrico centrale. Un piccolo ambiente adibito ad oratorio vede sul proprio altare una tela del sec. XVII raffigurante la “Madonna con Bambino e Santi”.
San Lazzaro del Valloncello fu diretto a varie riprese dai frati Minori e dai monaci di S. Eutizio e accolse lebbrosi provenienti da una vasta area circostante. Per quanto appartato, si trovava pur sempre lungo un canale viario importante come la valle del Nera.
(Stemma dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro risalente al periodo in cui Chiesa e lazzaretto furono affidati ai due Ordini riuniti)
Nel 1450 l’ospedale fu affidato al comune di Norcia senza che venisse menò la presenza dei monaci eutiziani. Uno di questi, fr. Barnaba Fusconi, fu insignito del titolo di cavaliere e maestro generale (Gran Maestro) di tutto l’Ordine Gerosolimitano di S. Lazzaro “di qua e di là dal mare” (1492) e la Chiesa e l’ospedale furono gestiti dall’Ordine di San Lazzaro (ramo italiano) fino al 1572 quando, dopo la rinuncia del penultimo Gran Maestro Giannotto Castiglioni, il 13 gennaio 1571, in favore del duca Emanuele Filiberto di Savoia, il Papa Gregorio XIII, il 13 novembre 1572 ne decretò la riunione con l’Ordine di San Maurizio (del quale Emanuele Filiberto era già Gran Maestro), furono affidati al neonato “Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro”, il quale ne assegnò le rendite ai vari commendatari, fra cui alcuni cavalieri di casate nursine. Uno stemma di questa fase è visibile ancora sul fabbricato più grande.
Dopo un lungo periodo di decadenza l’istituzione fu soppressa e i beni immobili passarono in mano di privati. Della chiesa francescana trecentesca, divisa e rimaneggiata alla meglio dopo i terremoti del Settecento, sopravvivono alcune strutture architettoniche nella parte interna riconvertita ad uso rurale. Sono due nude volte a crociera innervate da costoloni, una monofora richiusa e un pilastro cilindrico centrale di modello assisiate, uniche testimonianze di un mondo scomparso.
CHURCH OF ST. LAZARUS AL VALLONCELLO IN UMBRIA
(The church of St Lazarus al Valloncello)
Opposite the castle of Belforte, deserted and in ruins, a narrow valley opens up on the right, which was given the name „Valloncello. Where the Valloncello widens into the Valle del Nera, local tradition has it that St Francis built „a house“ where all those infected with leprosy could find shelter, thus leaving humanity a message of hope and life, directed at those people who had become infected and were forced to withdraw from society.
The leprosarium of San Lazzaro del Valloncello is said to have been founded by St Francis – or for St Francis – on 24 September 1218 by the monk Bono, with the concession of a large area by Lord Razzardo, feudal lord of Roccapazza, to the priest Bono, rector of the neighbouring church of San Cataldo, to build a church and a hospital for the use of lepers, other sick people and healthy people. On the site, a stone in Gothic lettering above a door can still be seen, documenting its construction in 1218.
The hospital lived an independent life, perhaps under the protection of the Eutizian monks, who at that time had a large feudal jurisdiction and excellent doctors. It did not have the size and grandeur of other similar hospitals that had sprung up in various parts of Italy, but it offered many comforts to alleviate not only the pains of the body but also those of the spirit.
The lepers of St Lazarus were lovingly received and cared for, they enjoyed considerable freedom and the bitterness of their isolation was largely mitigated. The hospital therefore responded perfectly to the lepers‘ needs for rest and recreation and offered them medicines and food, including the meat of the mountain viper (which was said to have prodigious virtues). The complex, considered by many to be the „only“ Franciscan leper colony, has been rendered unrecognisable by the continuous earthquakes that have struck the area. We can still recognise the two original naves covered by ogival cross vaults with ribs converging on a central cylindrical pillar. A small room used as an oratory has a 17th-century painting of the ‚Madonna with Child and Saints‘ on its altar.
San Lazzaro al Valloncello was run at various times by the Friars Minor and the monks of St Eutizio and took in lepers from a large surrounding area. Although secluded, it was still located along an important road channel such as the Nera valley.
In 1450 the hospital was entrusted to the municipality of Norcia without the presence of the Eutizian monks being mentioned. One of these, Brother Barnaba Fusconi, was awarded the title of Knight and Master General (Grand Master) of the entire Hierosolimitan Order of St. Lazarus „on this side and on the other side of the sea“ (1492), and the Church and hospital were run by the Order of St. Lazarus (Italian branch) until 1572 when, after the penultimate Grand Master Giannotto Castiglioni resigned on 13 January 1571 in favour of Duke Emanuele Filiberto of Savoy, Pope Gregory XIII, on 13 November 1572, decreed its reunion with the Order of St Maurice (of which Emanuele Filiberto was already Grand Master), and entrusted it to the newly founded „Order of Saints Maurice and Lazarus“, which assigned its revenues to the various commendators, including some knights from the House of Nursia. A coat of arms from this phase can still be seen on the largest building.
(The interior of the Church of San Lazzaro al Valloncello)
After a long period of decline, the institution was suppressed and the property passed into private hands. Of the 14th-century Franciscan church, divided and remodelled as best it could after the 18th-century earthquakes, some architectural structures survive in the internal part converted for rural use. There are two bare cross vaults innervated by ribs, a closed single lancet window and a central cylindrical pillar of the Assisian model, the only evidence of a vanished world.
Uzatvorenie týždňa modlitieb za jednotu kresťanov v archidiecéze v Monreale.
RITO DI CHIUSURA DELL’ARCIDIOCESI DI MONREALE PER LA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI
(I rappresentanti delle varie comunità ecclesiali e la rappresentanza del Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine di San Lazzaro)
Si è svolto lo scorso 25 gennaio 2022, presso la Chiesa Madre di Terrasini, il rito di chiusura della Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani, al quale, come ormai di tradizione, ha preso parte una rappresentanza del Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme, confermando il suo impegno nel dialogo ecumenico.
Il rito, presieduto dall’Arcivescovo di Monreale Mons. Michele Pennisi, GCLJ, Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine di San Lazzaro e Cappellano Maggiore del Gran Baliato di Sicilia, ha visto la partecipazione dei rappresentanti del Patriarcato Ortodosso di Romania, della Chiesa Anglicana, della Chiesa Evangelica Luterana, della Chiesa Evangelica Valdese e Metodista, della Chiesa Evangelica Avventista e di quella Evangelica della Riconciliazione.
CLOSING RITE OF THE ARCHDIOCESE OF MONREALE FOR THE WEEK OF PRAYER FOR CHRISTIAN UNITY
(A moment of the closing celebration of the Week of Prayer for Christian Unity)
On 25 January 2022, the closing rite of the Week of Prayer for Christian Unity was held in the Mother Church of Terrasini. A representative of the Grand Bailiwick of Sicily of the Order of St. Lazarus of Jerusalem took part, confirming its commitment to ecumenical dialogue.
The rite, presided over by the Archbishop of Monreale, Michele Pennisi, GCLJ, Grand Ecclesiastical Prior of the Order of St Lazarus and Senior Chaplain of the Grand Bailiwick of Sicily, was attended by representatives of the Orthodox Patriarchate of Romania, the Anglican Church, the Evangelical Lutheran Church, the Waldensian and Methodist Churches, the Evangelical Adventist Church, and the Evangelical Church of Reconciliation.
Nájdený križiacky meč pripomína mnohé kostoly , ktoré postavili križiaci v Svätej zemi.
RITROVATA UNA SPADA CROCIATA CHE CI RICORDA LE TANTE CHIESE COSTRUITE IN TERRA SANTA DAI CAVALIERI
(La spada crociata ritrovata davanti al Monte Carmelo)
Qualche settimana fa la notizia di un ritrovamento archeologico nel mare di Israele, al largo della costa del Monte Carmelo, ha fatto il giro del mondo. Shlomi Katzin facendo immersioni ha trovato diversi antichi manufatti sul fondo del mare, apparentemente scoperti dalle onde e dalle correnti sotterranee che avevano spostato la sabbia. Il più significativo è una spada con una lama lunga un metro e un’elsa lunga 30 cm.
Le autorità delle antichità israeliane hanno riconosciuto una spada “conservata in perfette condizioni, è un reperto bello e raro ed evidentemente apparteneva a un cavaliere crociato“. La costa del Carmelo ha molte insenature naturali perfetto per riparare le navi dalle tempeste.
I crociati, cavalieri di cui si è scritto tra storia e leggende, quelli che andarono a liberare la Terra Santa dal dominio islamico dei luoghi santi, alcuni dei quali, come la basilica del Santo Sepolcro, erano stati quasi rasi al suolo nel 1009.
I crociati, tra i quali i cavalieri di San Lazzaro, erano non solo guerrieri ma grandi architetti, costruttori di castelli e di chiese. Alcuni costruite ex novo, altre ricostruite dopo le devastazioni magari su antiche vestigia bizantine.
Nel 1113 i cavalieri di San Giovanni, dai quali sarebbero nati, da lì a poco, i cavalieri di San Lazzaro, iniziarono la costruzione della chiesa latina dedicata al proprio santo tutelare a Beirut che, dopo la conquista saracena, divenne la grande moschea di Omar, ma ancora è evidente lo stile crociato. Anche a Tiro la cattedrale era stata costruita dai crociati ed era usata per l’incoronazione dei re latini di Gerusalemme quando, dopo la riconquista islamica della Città Santa, la capitale fu portata nella vicina Acri.
Acri recuperata dai cristiani dopo un lungo assedio dal 1189 al 1191, fu il più importante baluardo crociato in Terra Santa, l’ultimo a tornare, nel 1291, ai musulmani guidati dal sultano al Ashraf ed ebbe il ruolo di capitale del regno che ormai era solo una striscia di costa e il corridoio che permetteva l’arrivo al Santo Sepolcro.
I crociati avevano ad Acri un vero centro di accoglienza per i pellegrini, un castello con una chiesa a pianta ottagonale. A Cesarea all’interno della cinta muraria si trova, oggi tra le rovine, una chiesa a pianta basilicale. Anche questo edificio divenne moschea.
Se si arriva a Ramla, lasciando la costa, la grande moschea di Jami el Kebir altro non è che la cattedrale cristiana dedicata a San Giovanni, il santo prediletto dai cavalieri d’oltremare.
A Sebaste, oggi Sebastiya, nel 1165 venne costruita una chiesa dedicata a San Giovanni Battista, impiantata sulle rovine di un preesistente luogo di culto bizantino, una basilica a tre navate. L’architettura è ormai segnata dal gotico ancora riconoscibile nonostante il riuso come moschea.
Nel cammino verso Gerusalemme si incontra anche un monastero, Abu Gosh, che fu costruito dai crociati su una preesistente cisterna romana. La chiesa conventuale è stata assegnata nel XIX secolo allo stato francese e gestita dall’ordine benedettino di Monte Oliveto.
Interessante la storia degli affreschi romanici abbandonati dai musulmani che ridussero il locale a stalla e che sono stati pazientemente restaurati, con diversi episodi biblici.
A Gerusalemme i cavalieri costruirono moltissimi edifici, ma ovviamente l’edificio più significativo è il complesso del Santo Sepolcro.
Gerusalemme custodisce anche un altro gioiello crociato che ancora è una chiesa: Sant’Anna. Perfettamente conservata anche grazie al fatto che venne donata a Napoleone III dai sultani per l’aiuto avuto nella guerra in Crimea, oggi è gestita dai Padri d’Africa.
Altro luogo simbolo è il Cenacolo, un’ampia aula rettangolare che i crociati ricavarono nel XIII secolo su un precedente luogo di culto di epoca romana. Da non dimenticare la Cappella dell’Ascensione.
La riconquista musulmana portò al riuso di molte strutture anche nei castelli dove, essendo i crociati parte di ordini monastico cavallereschi, grande spazio avevano aule e cappelle che richiamavano le proporzioni del Tempio di Gerusalemme.
E quello che i crociati avevano imparato costruendo in Medio Oriente con cognizioni latine, lo riportarono in Europa diffondendo nella costruzione delle cattedrali gotiche una nuova scienza costruttiva.
Quasi tutte le chiese che i crociati lasciarono in Terra Santa furono convertite in moschee dopo la riconquista saracena, ma conservano la struttura originale tutta latina e cristiana.
A CRUSADER SWORD REDISCOVERED, REMINDING US OF THE MANY CHURCHES BUILT IN THE HOLY LAND BY THE KNIGHTS
(The rediscovered crusader sword )
A few weeks ago, news of an archaeological find in the Israeli sea, off the coast of Mount Carmel, went around the world. While diving, Shlomi Katzin found several ancient artefacts at the bottom of the sea, apparently discovered by waves and underground currents that had shifted the sand. The most significant is a sword with a one-metre long blade and a 30 cm long hilt.
The Israeli antiquities authorities recognised a sword ‚preserved in perfect condition, it is a beautiful and rare find and evidently belonged to a crusader knight‘. The Carmel coast has many natural inlets perfect for sheltering ships from storms.
The crusaders, knights of whom history and legends have been written about, were the ones who went to liberate the Holy Land from Islamic rule of the holy places, some of which, like the basilica of the Holy Sepulchre, had been almost razed to the ground in 1009.
The crusaders, including the Knights of St Lazarus, were not only warriors but also great architects, builders of castles and churches. Some built from scratch, others rebuilt after the devastation, perhaps on top of ancient Byzantine remains.
In 1113, the Knights of St John, from whom the Knights of St Lazarus would shortly be born, began construction of the Latin church dedicated to their patron saint in Beirut which, after the Saracen conquest, became the great mosque of Omar, but the Crusader style is still evident. The cathedral in Tyre was also built by the Crusaders and was used for the coronation of the Latin kings of Jerusalem when, after the Islamic reconquest of the Holy City, the capital was taken to nearby Acre.
Acre, recovered by the Christians after a long siege from 1189 to 1191, was the most important Crusader bulwark in the Holy Land, the last to return, in 1291, to the Muslims led by Sultan al Ashraf, and had the role of capital of the kingdom, which by then was only a strip of coastline and the corridor leading to the Holy Sepulchre.
The Crusaders had in Acre a true reception centre for pilgrims, a castle with an octagonal church. In Caesarea, within the city walls, there is a church with a basilica layout, now in ruins. This building also became a mosque.
If you get to Ramla, leaving the coast, the great mosque of Jami el Kebir is none other than the Christian cathedral dedicated to St John, the favourite saint of the overseas knights.
In Sebaste, now Sebastiya, a church dedicated to St John the Baptist was built in 1165 on the ruins of a pre-existing Byzantine place of worship, a three-nave basilica. The architecture is now marked by the still recognisable Gothic style despite its reuse as a mosque.
On the way to Jerusalem we also come across a monastery, Abu Gosh, which was built by the Crusaders on a pre-existing Roman cistern. The monastery church was assigned to the French state in the 19th century and run by the Benedictine order of Monte Oliveto.
There is an interesting history of Romanesque frescoes abandoned by the Muslims who reduced the place to a stable and which have been patiently restored, depicting various biblical episodes.
In Jerusalem, the Knights built many buildings, but obviously the most significant building is the Holy Sepulchre complex.
Jerusalem is also home to another Crusader jewel that is still a church: St Anne’s. Perfectly preserved, thanks in part to the fact that the church is still a church. Perfectly preserved, thanks also to the fact that it was donated to Napoleon III by the sultans for his help in the Crimean war, it is now run by the Fathers of Africa.
Another symbolic place is the Cenacle, a wide rectangular hall that the crusaders built in the 13th century on a previous place of worship from the Roman era. Don’t forget the Chapel of the Ascension.
The Muslim reconquest led to the reuse of many structures even in the castles where, as the Crusaders were part of monastic orders of chivalry, great space was given to halls and chapels that recalled the proportions of the Temple of Jerusalem.
And what the Crusaders had learnt by building in the Middle East with Latin knowledge, they brought back to Europe, spreading a new construction science in the construction of Gothic cathedrals.
Almost all the churches that the Crusaders left behind in the Holy Land were converted into mosques after the Saracen reconquest, but they retain their original Latin and Christian structure.
Charitatívna pomoc pre sociálne zariadenie Benetrix n.o. .
Zariadenie BENETRIX n.o. , poskytuje sociálnu a ošetrovateľskú starostlivosť pre cca sto seniorov s priemerným vekom 85 rokov . Venuje sa edukačným činnostiam , pohybovým , tvorivým a iným aktivitám.
V roku 2021 postavili altánok aby obyvatelia zariadenia BENETRIX n.o. mohli byť na zdravom vzduchu pod strechou pri vyššie uvedených činnostiach v hodnote 20 000 eur a stavebnú prípravu kaplnky v hodnote 5000 eur.
V rámci charitatívnej činnosti , ktorú túto aktivitu vykonali naši spolubratia Rudolf Kulman KLJ a Vladimír Śvehla OLJ v minulom roku.
Posolstvo Cirkevného Veľkopriora Rádu sv. Lazara Jeruzalemského na týždeň modlitieb za jednotu kresťanov .
MESSAGGIO DEL GRAN PRIORE ECCLESIASTICO DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME PER LA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI
Carissimi Confratelli e Consorelle dell’Ordine Militare di San Lazzaro di Gerusalemme
in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani di quest’anno viene offerto a tutti noi cristiani, appartenenti a varie Chiese, come spunto di meditazione il versetto: “In oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti qui per onorarlo” (Matteo 2, 2).
La nascita di Cristo, si apre ad una dimensione cosmica e universale.
L’Incarnazione di Cristo e la Sua entrata nello spazio e nel tempo diventano l’occasione in cui angeli e uomini si uniscono in un’unica lode, gli abitanti di Betlemme si abbracciano con i Magi che provengono dal lontano oriente e tutti insieme offrono i loro i doni al Grande Visitatore.
Sin dall’inizio della Sua presenza sulla terra, Cristo apre le porte della fede a tutte le nazioni, invitandole ad adorare il Dio che si è fatto bambino per la nostra salvezza. Uomini di scienza, i Re Magi, obbediscono alla sua chiamata non contrapponendo la loro scienza alla loro fede. Sono molto lontani dalle nostre dispute che oppongono scienza e fede, creando due sfere dell’esperienza umana contrapposte o diversificate tra di loro, perché, forse, abbiamo dimenticato che l’una può diventare un valido aiuto e sostegno per l’altra e insieme collaborare per il bene comune.
La pandemia che ci ha afflitti ha invece mostrato che la fede e la scienza possono stare insieme e devono lavorare l’una accanto all’altra, offrendo sollievo ai mali spirituali e corporali che ci turbano. La stella conduce i Magi dall’oriente a Betlemme. Da un oriente così lontano e così vicino, allora come anche oggi. L’oriente descrive quella vasta area geografica che, agli occhi dell’uomo di oggi, da terra di fascino e sapienza è divenuta sinonimo di luoghi martoriati, ormai teatro di sofferenze, conflitti e guerre.
Oggi l’oriente diventa la culla dove nasce l’Ecumenismo del Martirio. È quella terra che produce martiri che illuminano con i loro bagliori di luce il cielo spirituale dell’intera Chiesa di Cristo. È quella terra che porta alla nostra attenzione l’esempio di una fede viva che riesce a superare le differenze che dividono Cristo, unico fondamento della nostra fede. In questa Settimana, tutti i credenti in Cristo siamo invitati a pregare per la così tanto desiderata, ma così lacerata nei secoli, unità visibile della Chiesa.
Chiudendosi nella loro solitudine esistenziale, gli uomini e le donne di oggi si chiedono: ma che valore può avere la nostra preghiera davanti alle tante divisioni che strappano l’unica tunica di Cristo? Per poter capire e accettare chi è Colui che ci visita e al Quale rivolgiamo la preghiera, ciascuno di noi deve preparare il suo cuore alla a conversione di tutto il nostro essere, aprendoci alla preghiera comune all’unico Signore e all’accoglienza dei fratelli e delle sorelle bisognosi di aiuto ed in modo particolare impegnandoci a prenderci cura dei lebbrosi, secondo la tradizione del nostro Ordine, in occasione della 69° Giornata per i malati di lebbra che si celebra il prossimo 30 gennaio.
Monreale, 16 gennaio 2022
+ Michele Pennisi
Arcivescovo di Monreale
Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme
MESSAGE FROM THE ECCLESIASTICAL GRAND PRIOR OF THE ORDER OF SAINT LAZARUS OF JERUSALEM FOR THE WEEK OF PRAYER FOR CHRISTIAN UNITY
Dear Brothers and Sisters of the Military Order of St Lazarus of Jerusalem
On the occasion of this year’s Week of Prayer for Christian Unity, all of us Christians belonging to various Churches are offered the following verse as a starting point for meditation: „In the east we saw his star appear, and we came here to honour him“ (Matthew 2, 2).
The birth of Christ opens up to a cosmic and universal dimension.
The Incarnation of Christ and His entry into space and time become the occasion when angels and men unite in one praise, the inhabitants of Bethlehem embrace the Magi from the far east and all together offer their gifts to the Great Visitor.
From the very beginning of His presence on earth, Christ opened the doors of faith to all nations, inviting them to adore the God who became a child for our salvation. Men of science, the Wise Men, obey his call by not opposing their science to their faith. They are far removed from our disputes that pit science and faith against each other, creating two opposing or different spheres of human experience, because, perhaps, we have forgotten that one can become a valuable aid and support for the other and together work together for the common good.
Instead, the pandemic that has afflicted us has shown that faith and science can and must work together, offering relief to the spiritual and bodily ills that trouble us. The star leads the Magi from the east to Bethlehem. From an East so far and so near, then as now. The East describes that vast geographical area which, in the eyes of today’s man, from a land of charm and wisdom has become synonymous with tortured places, now the scene of suffering, conflicts and wars.
Today, the East becomes the cradle where the Ecumenism of Martyrdom is born. It is that land that produces martyrs who illuminate the spiritual sky of the entire Church of Christ with their glow of light. It is that land that brings to our attention the example of a living faith that succeeds in overcoming the differences that divide Christ, the only foundation of our faith. In this Week, all believers in Christ are invited to pray for the much desired, but so torn apart over the centuries, visible unity of the Church.
Enclosed in their existential solitude, men and women today ask themselves: what value can our prayer have in the face of so many divisions that tear the one tunic of Christ? In order to understand and accept who is the One who visits us and to whom we address our prayer, each one of us must prepare his or her heart for the conversion of our whole being, opening ourselves to common prayer to the one Lord and to the acceptance of brothers and sisters in need of help, and in a special way committing ourselves to care for lepers, according to the tradition of our Order, on the occasion of the 69th Day for Leprosy sufferers, which will be celebrated on 30 January.
Monreale, 16 January 2022
+ Michele Pennisi
Archbishop of Monreale
Ecclesiastical Grand Prior of the Order of St Lazarus of Jerusalem
90 ROKOV MODERNEJ PRÍTOMNOSTI LAZZARITOV V HOLANDSKU
I NOVANTA ANNI DELLA MODERNA PRESENZA LAZZARITA NEI PAESI BASSI
(Maurits Willem Raedinck van Vollenhoven, GCLJ-J, Gran Priore dei Paesi Bassi dell’Ordine di San Lazzaro)
Nel 1932 il diplomatico olandese a Madrid, Maurits Willem Raedinck van Vollenhoven, Signore di Kleverskerke, veniva nominato Gran Priore dei Paesi Bassi. Era sposato con la principessa Marie Christine de Borbón, parente dell’allora Luogotenente Generale e, poi, 44° Gran Maestro Don Francisco de Paula de Borbón y La Torre, IV Duca di Siviglia e Grande di Spagna, il quale nel 1935 gli conferì la Gran Croce dell’Ordine.
Il 29 aprile del 1938 veniva creata la fondazione „ATAVIS ET ARMIS“ all’Aia: mirava a „promuovere la salvezza della comunità nazionale olandese; rafforzare la coscienza nazionale promuovendo la conservazione della tradizione familiare; proteggere i valori spirituali e concedere sostegno in generale e concedere sostegno alla lotta contro le malattie della lebbra in particolare.
Nel 1964 i membri olandesi dell’Ordine di San Lazzaro, con sede a Parigi, fondarono il loro ramo olandese. Il Gran Priore van Vollenhoven ne fu uno dei promotori. L’anno successivo, durante una solenne cerimonia al castello di Moersbergen, vicino a Doorn, il Gran Priorato dei Paesi Bassi fu „reinstallato“ da quello che all’epoca ricopriva la carica di Grande Amministratore, il Duca di Brissac, il quale nel 1973, a seguito dello scisma tra il ramo spagnolo e quello francese, sarebbe diventato Gran Maestro dell’Obbedienza di Parigi. Questo Gran Priorato esiste ancora e, nel 2004, si è schierato con l’Obbedienza di Orleans, rifiutando l’unificazione delle due Obbedienze storiche (Malta e Parigi) conclusasi nel 2008 con l’elezione del 49° Gran Maestro Don Carlos Gereda de Borbon.
Nel frattempo, nel 1990, l’Obbedienza di Malta (spagnola) aveva istituito la Commenda dei Paesi Bassi, la cui inaugurazione ebbe luogo presso il castello di Rhoon. Essa rappresentò nei Paesi Bassi le due vecchie Obbedienze (Parigi e Malta) dopo il primo tentativo di unificazione del 1986. Le attività di carità furono affidate alla Fondazione Atavis et Armis che mirava a „curare l’organizzazione e l’amministrazione nei Paesi Bassi dell’Ordine Militare e Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme, così come la difesa della fede cristiana e la realizzazione della carità cristiana“ e che nel 1991 cambiò il proprio nome in “Fondazione dell’Obbedienza di malta”. L’Ordine, invece, rimase attivo nei Paesi Bassi con il nome di Ordine Militare ed Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme.
Tra il 1998 ed il 1999 furono create le due Commende Sint Willibrord e Sint Servaas, mentre la terza Commenda Holland en Zeeland è stata fondata nel 2021.
Dal 2018 quella che era la vecchia Commenda dei Paesi Bassi è diventata un Gran Baliato affidato al governo di una Dama dell’Ordine, Herma Johanna Wijers, nominata dal Gran Maestro Francisco de Borbón, Conte von Hardenberg, come Gran Balì del Gran Baliato dei Paesi Bassi.
THE NINETY YEARS OF THE MODERN LAZARITE PRESENCE IN THE NETHERLANDS
(Herma Johanna Wijers, Grand Bailiff of the Grand Bailiwick of Holland)
In 1932 the Dutch diplomat in Madrid, Maurits Willem Raedinck van Vollenhoven, Lord of Kleverskerke, was appointed Grand Prior of the Netherlands. He was married to Princess Marie Christine de Borbón, a relative of the then Lieutenant General and later 44th Grand Master Don Francisco de Paula de Borbón y La Torre, 4th Duke of Seville and Grand Master of Spain, who conferred the Grand Cross of the Order on him in 1935.
On 29 April 1938, the foundation ‚ATAVIS ET ARMIS‘ was created in The Hague: it aimed to ‚promote the salvation of the Dutch national community; strengthen national consciousness by promoting the preservation of family tradition; protect spiritual values in general and grant support for the fight against leprosy diseases in particular.
In 1964 the Dutch members of the Order of St. Lazarus, based in Paris, founded their Dutch branch. Grand Prior van Vollenhoven was one of the initiators. The following year, during a solemn ceremony at Moersbergen Castle, near Doorn, the Grand Priory of the Netherlands was „reinstalled“ by the then Grand Administrator, the Duke of Brissac, who in 1973, following the schism between the Spanish and French branches, would become Grand Master of the Obedience of Paris. This Grand Priory still exists and, in 2004, sided with the Orleans Obedience, refusing the unification of the two historic Obediences (Malta and Paris) which ended in 2008 with the election of the 49th Grand Master Don Carlos Gereda de Borbon.
In the meantime, in 1990, the Obedience of Malta (Spanish) had established the Commandery of the Netherlands, whose inauguration took place at Rhoon Castle. It represented the two old Obediences (Paris and Malta) in the Netherlands after the first attempt at unification in 1986. Charitable activities were entrusted to the Atavis et Armis Foundation, which aimed to „take care of the organisation and administration in the Netherlands of the Military and Hospitaller Order of St. Lazarus of Jerusalem, as well as the defence of the Christian faith and the realisation of Christian charity“ and which in 1991 changed its name to „Foundation of the Obedience of Malta“. The Order, however, remained active in the Netherlands under the name of the Military and Hospitaller Order of St. Lazarus of Jerusalem.
Between 1998 and 1999 the two Commendas Sint Willibrord and Sint Servaas were created, while the third Commenda Holland en Zeeland was founded in 2021.
Since 2018, the former Commandery of Holland has become a Grand Bailiwick under the government of a Dame of the Order, Herma Johanna Wijers, appointed by Grand Master Francisco de Borbón, Count von Hardenberg, as Grand Bailiff of the Grand Bailiwick of Holland.
Pozdrav a požehnanie od pápeža Tawdrosa II.
MESSAGGIO DI AUGURI DI S.S. PAPA TAWADROS II
In Sicilia, a Catania, da tempo esiste una comunità copta ortodossa che ha sede presso la Chiesa di San Giorgio, in Piazza Carlo Alberto, facente parte del neocostituito Consiglio Ecumenico delle Chiese di Catania.
La Chiesa Copta, di antichissima tradizione, nella sua componente ortodossa fa capo a Sua Santità Papa Tawadros II ed è retta a livello locale da Padre Pola el Akhmimi.
E’ con vero piacere e spirito di fratellanza, pertanto, che pubblichiamo il messaggio augurale inviato da Papa Tawadros II.
“Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, Unico Dio. Amen
Tanti auguri di Buon Anno nuovo 2022 e Tanti auguri di Buon Natale.
Invio i miei auguri a tutte le Chiese Copte al di fuori dell’Egitto, in America, a Gerusalemme, in Africa e nei Paesi del Golfo, in Australia e in tutto il mondo.
Auguri a tutti i padri metropoliti ed ai vescovi, ai sacerdoti ed ai diaconi, ai monaci ed alle suore che prestano servizio al di fuori dei loro conventi, a tutte le famiglie copte, ai giovani ed ai bambini e a tutto il popolo copto.
Tanti auguri di Buon Anno nuovo a tutti voi.
La nascita di Gesù Cristo rappresenta una gioia immensa ogni anno e ci permette di osservare i messaggi che riceviamo a partire dalla stalla a Betlemme. E’ tutto un viaggio per compiere il salvataggio dell’animo dell’uomo dal peccato che ebbe origine con Adamo ed Eva: fu a causa di questo peccato che tutto il mondo ha aspettato chi lo salvava.
La nascita di Gesù Cristo ci dona tanti messaggi necessari alla nostra vita.
Il primo messaggio: la nascita è un nuovo inizio. Ricco di gioia e speranza.
Anche se l’anno scorso abbiamo commesso errori e peccati, cominciamo il nuovo anno con nuovi propositi.
Il secondo messaggio: è una nascita che ci dona la luce per la vita.
Il terzo messaggio: è un invito soprattutto ad essere più responsabili in tutte le nostre azioni quotidiane, sapendo bene che la nostra vita ha un senso importante per Dio.
Vi auguro una vita serena ed in salute e che Dio vi benedica in tutti i vostri giorni, anche se in questo momento stiamo affrontando alcune difficoltà a causa della pandemia, ma noi abbiamo grande fiducia e fede, così come disse Davide nel Salmo 27: il Signore è mia luce e mia salvezza, di che avrò paura?
Tanti auguri di Buon Natale a tutti voi, a Dio la gloria e la potenza ora e per sempre, Amen”.
MESSAGE OF GREETINGS FROM S.S. POPE TAWADROS II
In Catania, Sicily, there has long been a Coptic Orthodox community based at the Church of St George, in Piazza Carlo Alberto, which is part of the newly established Ecumenical Council of Churches in Catania.
The Coptic Church, of ancient tradition, in its orthodox component is under the authority of His Holiness Pope Tawadros II and is governed locally by Father Pola el Akhmimi.
It is with true pleasure and a spirit of brotherhood, therefore, that we publish the message of good wishes sent by Pope Tawadros II.
„In the name of the Father, the Son and the Holy Spirit, One God. Amen
Best wishes for a Happy New Year 2022 and a Merry Christmas.
I send my best wishes to all Coptic Churches outside Egypt, in America, in Jerusalem, in Africa and the Gulf countries, in Australia and all over the world.
Best wishes to all Metropolitan Fathers and Bishops, priests and deacons, monks and nuns serving outside their monasteries, all Coptic families, young people and children and all the Coptic people.
Best wishes for a Happy New Year to all of you.
The birth of Jesus Christ is an immense joy every year and allows us to observe the messages we receive from the stable in Bethlehem. It is all a journey to save man’s soul from the sin that originated with Adam and Eve: it was because of this sin that the whole world waited for the one who would save it.
The birth of Jesus Christ gives us many necessary messages for our lives.
The first message: the birth is a new beginning. Full of joy and hope.
Even if we made mistakes and sins last year, let us start the new year with new intentions.
The second message: it is a birth that gives us light for life.
The third message: it is an invitation above all to be more responsible in all our daily actions, knowing well that our life has an important meaning for God.
I wish you a peaceful and healthy life and may God bless you in all your days, even if at this moment we are facing some difficulties because of the pandemic, but we have great trust and faith, as David said in Psalm 27: the Lord is my light and my salvation, of what shall I fear?
Merry Christmas to you all, to God the glory and the power now and forever, Amen“.
EKUMENICKÉ PASTORÁLNE SMERNICE PRE KATOLÍCKE CIRKVI VO SVÄTEJ ZEMI
LINEE GUIDA PASTORALI ECUMENICHE PER LE CHIESE CATTOLICHE IN TERRASANTA
(Assemblea degli Ordinari Cattolici di Terrasanta)
Sono entrate in vigore lo scorso 28 novembre, e sono una serie di buone pratiche, norme, osservazioni che aiuteranno le Chiese latine di Terrasanta nel loro percorso ecumenico. Le Linee Guida Pastorali Ecumeniche per le Chiese Cattoliche in Terrasanta entrano, così, a pieno diritto tra quei testi necessari per comprendere il dialogo ecumenico, da leggere sempre alla luce del Direttorio per l’Applicazione dei Principi e delle Norme dell’Ecumenismo pubblicato dal Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani nel 1993.
Un documento quanto più necessario in Terrasana, definito nel documento un “microcosmo”, lì dove tutte le confessioni si sono incontrate intorno al sepolcro di Gesù, e dove tra l’altro si sono sperimentate anche forti divisioni.
Ma le linee guida sono in realtà piene di ottimismo. Notano che, al di là di ogni polemica, il restauro della chiesa del Santo Sepolcro, e poi quello della Basilica della Natività di Gerusalemme hanno creato ponti ecumenici, collaborazioni preziose. Mettono in luce che gli stessi fedeli agiscono al di là dei confini posti dalle rispettive confessioni, con un senso cristiano ecumenico già vissuto in pratica.
Lo scopo del documento è „illuminare, motivare e guidare le relazioni ecumeniche della Chiesa cattolica“ in questi paesi, ed anche questo superamento dei confini va governato, perché sfocia anche nell’ambito liturgico e sacramentale.
L’intenzione delle linee guida è dunque di dare “discernimento e chiarimento”, delineando anche le Chiese e comunità ecclesiali con le quali esiste “una comunione reale, anche se imperfetta”.
È comunque “importante che tutti i vescovi e sacerdoti, così come tutti i religiosi e i laici impegnati in attività pastorali, abbiano una buona conoscenza dei principi teologici ed ecclesiali che sono alla base di queste linee guida pastorali”.
Si chiarisce anche “in ogni caso, la concelebrazione eucaristica, che è la espressione sacramentale visibile della piena comunione nella fede, culto e vita comunitaria, non è permessa con ministri della Chiesa o comunità ecclesiali che non sono in piena comunione con la Chiesa Cattolica”.
ECUMENICAL PASTORAL GUIDELINES FOR CATHOLIC CHURCHES IN THE HOLY LAND
(Assembly of Catholic Ordinaries of the Holy Land)
They came into force on 28 November last, and are a series of good practices, norms and observations that will help the Latin Churches of the Holy Land in their ecumenical journey. The Ecumenical Pastoral Guidelines for the Catholic Churches in the Holy Land are thus rightfully among those texts necessary for understanding ecumenical dialogue, to be read in the light of the Directory for the Application of Principles and Norms of Ecumenism published by the Pontifical Council for Promoting Christian Unity in 1993.
A document that is all the more necessary in Holy Land, defined in the document as a „microcosm“, where all the confessions met around the tomb of Jesus, and where, among other things, strong divisions were also experienced.
But the guidelines are actually full of optimism. They note that, beyond any controversy, the restoration of the Church of the Holy Sepulchre, and then that of the Basilica of the Nativity in Jerusalem, have created ecumenical bridges, valuable collaborations. They highlight the fact that the faithful themselves are acting beyond the boundaries set by their respective confessions, with a Christian ecumenical sense already lived in practice.
The aim of the document is „to enlighten, motivate and guide the ecumenical relations of the Catholic Church“ in these countries, and this overcoming of boundaries must also be governed, because it also flows into the liturgical and sacramental spheres.
The intention of the guidelines is therefore to provide „discernment and clarification“, also outlining the Churches and ecclesial communities with which there is „real, albeit imperfect, communion“.
It is in any case „important that all bishops and priests, as well as all religious and lay people involved in pastoral activities, have a good knowledge of the theological and ecclesial principles that underlie these pastoral guidelines“.
It is also clarified that „in any case, Eucharistic concelebration, which is the visible sacramental expression of full communion in faith, worship and community life, is not permitted with ministers of the Church or ecclesial communities who are not in full communion with the Catholic Church“.
Posolstvo Veľkého Sicílskeho Bailiwa pre začiatok roka 2022 J.E. Pino Zigale GCLJ -J.
MESSAGGIO DI CAPODANNO 2022 DEL GRAN BALÌ DI SICILIA DELL’ORDINE MILITARE E OSPEDALIERO DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME
(Cristo Pantocratore, Abside del Duomo di Monreale)
Carissimi Confratelli e Consorelle,
si chiude un altro anno vissuto nell’alternarsi di speranza e sconforto caratterizzato dal protrarsi dell’emergenza pandemica COVID 19 che credevamo di esserci lasciati alle spalle e che, negli ultimi giorni, sembra essersi riacutizzata con una violenza inaspettata.
La natura sembra volerci ricordare ancora una volta ciò che è scritto nel libro del Levitico: «Le terre non si potranno vendere per sempre, perché la terra è mia e voi siete presso di me come forestieri e inquilini» (Lv, 25, 23). Certo, questo non significa che l’uomo sia succube della terra e della vita; egli, per l’appunto, è chiamato ad intervenire su di esse, è chiamato a prendere l’iniziativa e a «coltivare», ma in un certo senso deve compiere un simile gesto – ecco in che cosa consiste la cifra stessa dell’umano – da forestiero e da inquilino, cioè sapendo anche «custodire».
Papa Francesco richiama la nostra attenzione sul fatto che «Noi non siamo Dio. La terra ci precede e ci è stata data» (Laudato si’, 67); insomma, ammesso e non concesso che ci sia un padrone, ammesso e non concesso che la logica del potere e del possesso sia sufficiente per leggere e interpretare il mistero dell’esistenza e della vita, questo padrone non può che essere Dio: l’uomo è un amministratore che riceve e che deve riconsegnare, tra l’altro e ancora una volta – è un tratto fondamentale del logos biblico – non tanto e non solo a Dio (in fondo Egli non ha bisogno di nulla: Dio, creando, ha donato la vita, non l’ha semplicemente prestata) quanto piuttosto agli altri uomini e soprattutto agli ultimi tra gli uomini.
Ma l’uomo, come sovente nella sua storia, è portato a rimuovere tutto ciò che gli ricorda la sua piccolezza e, quando la ragione si addormenta, si inebria del suo io e persegue disegni di effimera gloria, ergendosi a signore della vita e della morte, fino a quando quest’ultima non gli ricorda che anche è polvere ed è destinato a tornare nella polvere.
L’augurio che rivolgo a me stesso ed a Voi tutti è, pertanto, che l’esperienza che stiamo vivendo ci sia di sprone nel prendere coscienza della nostra pochezza e del comune destino che ci unisce come figli di un solo Padre e, per chi come noi è stato chiamato a seguire il Vangelo sotto la bandiera e con il carisma dell’Ordine di San Lazzaro, di sapere riconoscere negli ultimi i propri fratelli maggiori, operando ogni giorno per l’unità visibile della Chiesa di Cristo: Ut Unum sint!
Buon 2022!
Pino Zingale, GCLJ-J
Gran Balì di Sicilia dell’Ordine Militare e Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme
Priore del Venerando Capitolo dei Cavalieri di San Lazzaro in Monreale
NEW YEAR’S EVE 2022 MESSAGE OF THE GRAND BAILIFF OF SICILY OF THE MILITARY AND HOSPITALLER ORDER OF SAINT LAZARUS OF JERUSALEM
(The Virgin with Jesus and Saint Lazarus, 14th-15th century fresco, Church of San Lazzaro, Fidenza)
Dear Brothers and Sisters,
another year is drawing to a close, one that has been characterised by alternating hope and discouragement due to the continuation of the COVID 19 pandemic emergency, which we thought we had left behind and which, in recent days, seems to have flared up again with unexpected violence.
Nature seems to want to remind us once again of what is written in the book of Leviticus: „The land cannot be sold forever, for the land is mine, and you are with me as strangers and tenants“ (Lev 25:23). Of course, this does not mean that man is a slave to the land and to life; he is called to intervene in them, he is called to take the initiative and to „cultivate“, but in a certain sense he must carry out such a gesture – this is where the very essence of the human consists – as a stranger and as a tenant, that is, knowing how to „guard“ as well.
Pope Francis draws our attention to the fact that „We are not God. The earth precedes us and has been given to us“ (Laudato si‘, 67); in short, granted and not granted that there is a master, granted and not granted that the logic of power and possession is sufficient to read and interpret the mystery of existence and life, this master can only be God: man is a steward who receives and has to give back, among other things and once again – it is a fundamental feature of the biblical logos – not so much and not only to God (after all He does not need anything: God, by creating, gave life, not simply lent it) but rather to other men and especially to the least among men.
But man, as so often in his history, is inclined to remove everything that reminds him of his littleness and, when reason falls asleep, he becomes inebriated with his ego and pursues designs of ephemeral glory, setting himself up as lord of life and death, until the latter reminds him that he too is dust and is destined to return to dust.
My wish for myself and for all of you, therefore, is that the experience we are going through may encourage us to become aware of our own smallness and of the common destiny that unites us as children of one Father, and for those of us who have been called to follow the Gospel under the banner and with the charism of the Order of Saint Lazarus, to know how to recognise our elder brothers and sisters in the least, working every day for the visible unity of the Church of Christ: Ut Unum sint!
Happy 2022!
Pino Zingale, GCLJ-J
Grand Bailiff of Sicily of the Military and Hospitaller Order of St. Lazarus of Jerusalem
Prior of the Venerable Chapter of the Knights of St. Lazarus in Monreale
Vianočný dar pre Dom na pol ceste „Dobrý pastier v Kláštore pod Znievom“ .
V roku 2007 otec Vladimír Maslák prichýlil desiatich mužov bez domova vo svojej farnosti. Od toho času sa rozsah poskytovanej pomoci stále rástol a v súčasnosti útulok Dobrý pastier v Kláštore pod Znievom poskytuje domov pre 800 ľudí. Vojenský a špitálsky rád sv. Lazara Jeruzalemského Veľkopriorát Slovensko poskytol ako Vianočný dar pre tento útulok 1000 litrov dezinfekčného prípravku Medisan Eko, 3000 ochranných respirátorov , 200 000 ks hostií , omšové víno , oblečenie a iné hygienické potreby v objeme 23000 eur. Vianočný dar odovzdali Rudolf Králik CLJ, Andrej Kylián CLJ. Miroslav Králik OLJ.
Tento svet opustil J.E. Desmond Tutu.
ARCHBISKUP DESMOND TUTU
V tento deň svojho pohrebu v Kapskom meste sa Veľký bailiwick rádu svätého Lazára v Južnej Afrike pripája k celosvetovému smútku za arcibiskupom Emeritom Desmondom Tutu.
Jeho smrť bola hlbokou stratou pre svet, jeho krajinu, anglikánsku cirkev južnej Afriky a Rád sv. Lazára.
Rád je hrdý na svoje spojenie s arcibiskupom Tutuom, ktorý bol investovaný s kaplánom Ecclesiastického veľkríža v roku 2008.
Arcibiskup bol nepochybne jedným z najväčších synov juhoafrickej pôdy. Počas celej svojej dlhej a výnimočne distingvovanej kariéry neúnavne pracoval na ukončení zla Apartheidu a nerovnosti v Južnej Afrike a na snahe o národné zmierenie a čestné účtovanie za zlo minulosti. Ale viac než toto, bol exportný majster ľudských práv na celom svete a nebojácny odporca všetkých foriem útlaku.
Slávne vyhlásil: „Ak ste neutrálny v neprávosti, zvolili ste si stranu utláčateľa. „
Obaja sme bohatší za to, že sme žili po boku tohto veľkého Juhoafričana a chudobnejší o jeho stratu.
Pomoc pre dieťa postihnuté distrofiou.
Päť ročná Veronika z Kokošoviec, okres Prešov, sa narodila so svalovou distrofiou. Dievčatko pre toto ochorenie sa vôbec nemôže pohybovať a je plne odkázaná na elektrický vozík. Medzi domom rodičov a starých rodičov je vybudovaný chodník, ale v zimnom období je pre prudký svah klzký a preto nebezpečný aj pre zdravých. Bolo potrebná pomoc v podobe bezpečnej a protišmykovej plochy prejazdnej pre elektrický vozík. Kompozitné rošty s protišmykovým povrchom problém bezpečnej prepravy na tomto svahu vyriešili.
Rošty sú darom nášho člena – brata Michala, v mene Vojenského a špitalského rytierskeho rádu sv. Lazara Jeruzalemského.
Vianočné posolstvo duchovného od ochrancu patriarchu Rádu sv. Lazara z Jeruzalema.
MESSAGGIO DI NATALE 2021 DEL PATRIARCA PROTETTORE SPIRITUALE DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME
Carissime Dame e Cavalieri dell’Ordine di San Lazzaro!
In questo Santo Natale riflettiamo sul compiacimento di Dio di cui parla S. Paolo, dove afferma che: „Se infatti, mentre eravamo nemici di Dio, siamo stati riconciliati con lui mediante la morte del Figlio suo, quanto più, essendo stati riconciliati, saremo salvati mediante la sua vita“ (Rm 5,10).
Il compiacimento di Dio si esprime attraverso l’incarnazione della Sua Parola per noi, per farci figli e per portare gioia e speranza nei nostri cuori, dove molti di noi, in luoghi diversi, sperimentano difficoltà e dolore.
Il compiacimento di Dio, ci spinge a rallegrarci gli uni verso gli altri, in particolare con quelli più lontani da noi, specialmente quelli che ci hanno fatto un torto, quelli che sono contro di noi, quelli che ci ostacolano.
Questo compiacimento è una opportunità ed occasione per la speranza, per la gioia e per ascoltare l’annuncio celeste: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che Egli ama“ (Lc 2.14).
+ Youssef
Patriarca di Antiochia e di Tutto l’Oriente
della Chiesa Cattolica Greco-Melchita
CHRISTMAS MESSAGE 2021 OF THE PATRIARCH SPIRITUAL PROTECTOR OF THE ORDER OF SAINT LAZARUS OF JERUSALEM
Dear Ladies and Knights of the Order of St. Lazarus!
At Christmas this year, we reflect upon God’s compassion of which speaks St. Paul and says: “For if, while we were God’s enemies, we were reconciled to him through the death of his Son, how much more, having been reconciled, shall we be saved through his life” (Rom. 5: 10).
God’s compassion is expressed through the incarnation of his Word for our sake, to make us sons, and to bring about joy and hope to our hearts where many of us in many different places experience hardship and sorrow.
Let us this year show more compassion towards each other because in this compassion we share in God’s joy and we can sing with the angels: “Glory to God in the highest heaven, and on earth peace for those he favours” (Luke 2: 14).
+ Youssef
Patriarch of Antioch and All the East
of the Melkite Greek Catholic Church
Vianočný pozdrav zaslal Grand Comander Edward While , GCLJ, GLRLJ
Drahí bratia, sestry a priatelia.
Dovoľte mi prosím, aby som Vám i Vaším blízkym a rodinám čo najúprimnejšie poďakoval za vykonanú prácu a poslanie v Ráde svätého Lazára.
Želám Vám príjemné a pokojné prežitie Vianočných sviatkov – narodeninovou oslavou Nášho Pána Ježiša Krista v kruhu svojich najbližších a v Novom roku 2022 predovšetkým pevné zdravie, čo si myslím, že je v tejto neľahkej dobe najdôležitejšie.
V dokonalej úcte
Stanislav Holák
veľkoprior
P.S.: V prílohe Vám posielam Vianočný príhovor nášho veľkokomandéra Edwarda White s prekladom a príhovor cirkevného veľkopriora arcibiskupa J.E. Michele Pennisi.
Vianočné posolstvo 2021 Cirkevného Veľkopriora Rádu Svätého Lazara z Jeruzalema.
MESSAGGIO DI NATALE 2021 DEL GRAN PRIORE ECCLESIASTICO DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME
(Antonello Gagini, Natività, 1526, Duomo di Pollina – Palermo)
Eccellenze, confratelli e consorelle dell’Ordine Militare e Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme,
Il Natale di Gesù che ci apprestiamo a celebrare è la festa che ci dà la certezza di essere amati gratuitamente e per sempre.
Il mistero del Natale del Figlio di Dio, diventato “Figlio dell’uomo”, è il fondamento di un popolo di figli nel Figlio unigenito di Dio e, di conseguenza, un popolo di fratelli e sorelle, che camminano insieme sulla stessa strada verso la stessa meta.
Il Natale non è una festa statica di tranquillità, che possiamo vivere isolati davanti al camino di casa o davanti ad uno schermo che ci fa sperimentare relazioni virtuali, ma una festa che ci mette tutti in movimento e in discussione.
La nascita di Gesù avviene nella modalità più movimentata. Maria e Giuseppe si sono messi in cammino dalla loro casa di Nazaret verso Betlemme, dove si sono dovuti rifugiare in una stalla” perché per loro non c’era posto nell’alloggio” (Lc.2,7).
Con l’angelo che si presenta ai pastori c’è tutta una moltitudine delle schiere celesti che scendono dal cielo sulla terra per lodare Dio e annunciare a tutti che la gloria di Dio nei cieli si coniuga con la pace in terra per gli uomini amati dal Signore.
I pastori, i primi a ricevere l’annuncio della nascita del Salvatore e recarsi senza indugio verso Betlemme, provano una grande gioia quando trovano il Bambino adagiato in una mangiatoia.
I Magi si mettono insieme in cammino da Oriente a Gerusalemme per cercare il re dei Giudei che è nato. Si convertono dai loro studi, lasciano le loro terre e partono dietro a una stella e dopo varie traversie provano una grandissima gioia nel trovare in una casa semplice dell’umile cittadina di Betlemme il Re Bambino a cui offrono i loro preziosi doni: l’oro simbolo della regalità che si pone al servizio degli altri, l’incenso simbolo della divinità che manifesta la sua tenera paternità, la mirra simbolo della umanità sofferente. I Magi rappresentano quanti, da ogni parte della terra, si muovono alla ricerca di Colui che viene a dare senso alla vita e alla storia.
Alla grotta di Betlemme non si va da soli, ma insieme come i pastori, come i magi, come la moltitudine degli angeli. Noi cristiani non siamo camminatori solitari, ma membri del popolo di Dio, compagni di viaggio che camminano insieme agli altri nella gioia dell’incontro fraterno e nella condivisione della propria esperienza di fede.
Anche noi siamo chiamati in questo Natale ad abbandonare le nostre abitudini stanche e le nostre false sicurezze, a metterci in cammino tra di noi e con tutti oltre i confini delle nostre chiese e delle nostre case per raggiungere le donne e gli uomini, che, anche se provati, affaticati, smarriti per la pandemia e per drammi dell’esistenza, coltivano nel proprio cuore la passione per la ricerca della verità, la sete della giustizia, il desiderio di una felicità non effimera.
Noi cristiani, definiti fin dall’inizio “quelli della via” (cfr. At 9, 2), siamo chiamati ad incarnare il metodo di Dio, che cammina nella storia e condivide le vicende tristi e liete dell’umanità, seguendo Gesù Cristo, che è Via, Verità e Vita.
Il Natale sia per tutti noi un tempo di contemplazione nel silenzio adorante del mistero dell’Incarnazione, di incontro con Dio e con i fratelli e sorelle, di ascolto della Parola di Dio e delle parole degli uomini, di discernimento dei segni dei tempi, con l’attenzione concreta agli altri, ai più piccoli, agli ultimi, a coloro che non riescono a camminare come noi e con noi.
Tutti i membri dell’Ordine Ospedaliero di San Lazzaro siamo chiamati ad accogliere e servire Gesù Cristo nei malati, nei lebbrosi, nei piccoli, nei poveri, nei profughi, negli ultimi.
Regaliamo a Gesù nel suo compleanno la nostra testimonianza di vita gioiosa facendoci annunciatori e testimoni della buona notizia dell’amore misericordioso di Dio per tutti.
L’augurio che rivolgo a tutti è quello che ognuno accolga con una grande fede Gesù Cristo, il vero festeggiato, che rischiamo di dimenticare, abbagliati dalle luci artificiali e storditi dai rumori delle nostre città.
Monreale 19 dicembre 2021
+ Michele Pennisi, GCLJ
Arcivescovo di Monreale e Abate di Santa Maria del Bosco
Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme
CHRISTMAS MESSAGE 2021 OF THE GRAND ECCLESIASTICAL PRIOR OF THE ORDER OF SAINT LAZARUS OF JERUSALEM
(Andrea della Robbia, Natività, 1487, Chiesa di Santa Maria, Militello in Val di Catania – Catania)
Your Excellencies, Brothers and Sisters of the Military and Hospitaller Order of St Lazarus of Jerusalem,
The Christmas of Jesus that we are about to celebrate is the feast that gives us the certainty of being loved gratuitously and forever.
The mystery of the Christmas of the Son of God, who became the „Son of Man“, is the foundation of a people of sons in the only Son of God and, consequently, a people of brothers and sisters, walking together on the same road towards the same goal.
Christmas is not a static feast of tranquillity, which we can live isolated in front of the fireplace at home or in front of a screen that lets us experience virtual relationships, but a feast that puts us all in motion and in discussion.
The birth of Jesus takes place in the most animated way. Mary and Joseph set out from their home in Nazareth towards Bethlehem, where they had to take refuge in a stable „because there was no room for them in the dwelling“ (Lk.2,7).
With the angel presenting himself to the shepherds there is a whole multitude of the heavenly hosts descending from heaven to earth to praise God and announce to all that the glory of God in heaven is combined with peace on earth for those loved by the Lord.
The shepherds, the first to receive the announcement of the Saviour’s birth and to go without delay to Bethlehem, feel great joy when they find the Child lying in a manger.
The Magi set out together from the East to Jerusalem to look for the King of the Jews who was born. They converted from their studies, left their lands and set off following a star. After various vicissitudes, they experienced great joy when they found the Child King in a simple house in the humble town of Bethlehem, to whom they offered their precious gifts: gold, the symbol of royalty at the service of others, incense, the symbol of divinity manifesting its tender paternity, and myrrh, the symbol of suffering humanity. The Magi represent all those who, from all parts of the world, are searching for the One who comes to give meaning to life and history.
We do not go to the grotto of Bethlehem alone, but together, like the shepherds, like the Magi, like the multitude of angels. We Christians are not solitary walkers, but members of God’s people, fellow travellers who walk together with others in the joy of fraternal encounter and in sharing our own experience of faith.
This Christmas we too are called to abandon our tired habits and our false security, to set out among ourselves and with everyone beyond the confines of our churches and our homes to reach out to the women and men who, even if tried, fatigued, lost because of the pandemic and the dramas of existence, cultivate in their hearts a passion for the search for truth, a thirst for justice, a desire for a non-permanent happiness.
We Christians, defined from the beginning as „those of the way“ (cf. Acts 9:2), are called to incarnate the method of God, who walks in history and shares the sad and happy events of humanity, following Jesus Christ, who is the Way, the Truth and the Life.
May Christmas be for all of us a time of contemplation in the adoring silence of the mystery of the Incarnation, of encounter with God and with our brothers and sisters, of listening to the Word of God and the words of men, of discerning the signs of the times, with concrete attention to others, to the least, to those who cannot walk like us and with us.
All the members of the Hospitaller Order of St Lazarus are called to welcome and serve Jesus Christ in the sick, the lepers, the little ones, the poor, the refugees, the last ones.
Let us give to Jesus on his birthday our witness of joyful life by being heralds and witnesses of the good news of God’s merciful love for all.
My wish for everyone is that each of us may welcome with great faith Jesus Christ, the true birthday boy, whom we risk forgetting, dazzled by artificial lights and stunned by the noise of our cities.
Monreale 19 December 2021
+ Michele Pennisi
Archbishop of Monreale and Abbot of Santa Maria del Bosco
Ecclesiastical Grand Prior of the Order of St Lazarus of Jerusalem
Najctihodnejší otec Prof. Ivan Ivanov bol povýšený na Veľkňaza.
IL MOLTO REVERENDO IVAN IVANOV, CHLJ, RESPONSABILE PER L’ECUMENISMO DEL GRAN BALIATO DI SICILIA ELEVATO AD ARCIPRETE DAL METROPOLITA PER L’EUROPA DELLA CHIESA ORTODOSSA DI BULGARIA
Il Molto Reverendo Padre Prof. Ivan Ivanov, ChLJ, responsabile per l’Ecumenismo del Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme, è stato elevato ad Arciprete dal Metropolita per l’Europa della Chiesa Ortodossa di Bulgaria.
Nella Chiesa ortodossa e nelle Chiese cattoliche orientali il grado di Arciprete esiste come grado onorifico. È equivalente ad un protopresbitero della tradizione greca. E’ il grado più alto che il clero sposato può raggiungere. Gli arcipreti si distinguono per la croce pettorale che portano. Nella tradizione slava si tratta specificamente della croce d’oro.
THE MOST REVEREND IVAN IVANOV, CHLJ, RESPONSIBLE FOR ECUMENISM OF THE GRAND BALIATE OF SICILY ELEVATED TO ARCHPRIEST BY THE METROPOLITAN FOR EUROPE OF THE ORTHODOX CHURCH OF BULGARIA
The Most Reverend Father Prof. Ivan Ivanov, ChLJ, responsible for Ecumenism of the Grand Bailiwick of Sicily of the Order of St. Lazarus of Jerusalem, has been elevated to Archpriest by the Metropolitan for Europe of the Orthodox Church of Bulgaria.
In the Orthodox Church and in the Eastern Catholic Churches, the rank of Archpriest exists as an honorary rank. It is equivalent to a proto-presbyter in the Greek tradition. It is the highest rank that married clergy can attain. Archpriests are distinguished by the pectoral cross they wear. In the Slavic tradition it is specifically the golden cross.
Meditácia na Advent biskupa Roalda Nikolaja Flemestada , GCLJ, delegáta Scrantonskej únie pre Európu.
MEDITAZIONE PER L’AVVENTO DEL VESCOVO ROALD NIKOLAI FLEMESTAD, GCLJ, DELEGATO DELL’UNIONE DI SCRANTON PER L’EUROPA
Perché facciamo il segno della croce? Chiaramente, è un modo di aggiungere qualcosa alla preghiera verbale, sigillando con le dita. Allora chiediamoci: qual è il simbolismo intrinseco espresso in questo atto? Per capire il significato dobbiamo considerare che il segno della croce fino al Medioevo si faceva sulla fronte e non sul petto.
Con questo in mente le radici veterotestamentarie dell’usanza diventano chiare. Al profeta Ezechiele viene comandato da Dio di mettere „un segno sulla fronte di coloro che sospirano e gemono per le abominazioni che vengono commesse a Gerusalemme“ (Ez. 9:4). In questo contesto il marchio sulla fronte è un segno di pentimento e di protezione.
Un altro significato, più gioioso, è collegato a questa usanza. I pii ebrei si segnavano sulla fronte l’ultima lettera dell’alfabeto come simbolo della gloria di Dio. L’ultima lettera simboleggia la pienezza e la perfezione della creazione di Dio. Nell’ebraico antico l’ultima lettera, tav, era scritta come + e più tardi come T. Questo simbolismo è espresso anche nel greco arcaico dove la lettera T è scritta o come + o come X.
Di nuovo ci viene ricordato questo simbolismo di lettere nell’Apocalisse quando il Cristo risorto è chiamato „l’Alfa e l’Omega, il principio e la fine, il Primo e l’Ultimo“ ( 22:13). Tuttavia, il simbolismo delle lettere non era usato solo per esprimere la gloria di Cristo. Segnando la fronte con la lettera T o +, cioè la croce, i giudeo-cristiani della Chiesa primitiva confermavano allo stesso tempo la loro fede e testimoniavano al mondo che vivevano nella nuova realtà della risurrezione di Cristo. Così il marchio sulla fronte simboleggiava la croce di Cristo come segno di pentimento e serviva anche come espressione della gioia della salvezza.
Ora questo doppio significato si riflette anche nel rituale battesimale come San Cirillo di Gerusalemme spiega il significato dell'“unzione della fronte“ ai catecumeni: „Grande davvero è il battesimo che vi viene offerto. Esso è il riscatto dei prigionieri; la remissione delle offese; la morte del peccato; la rigenerazione dell’anima; la veste di luce; il santo sigillo indelebile“ (Catechesi Mistagogiche III, 16, Protocatechesi 16). Infatti, la comprensione del battesimo come un’unzione e un sigillo nello Spirito è di uso comune tra i Padri della Chiesa, ma è già stata usata da San Paolo e anche dall’Apocalisse (2 Cor. 1:21 f; Ef. 1:13 -15; Apoc. 7:4).
San Giovanni Crisostomo incoraggia i fedeli a farsi il segno della croce con queste parole: „Quando, dunque, ti fai il segno della croce sulla fronte, armati di una santa audacia e reinserisci la tua anima nella sua vecchia libertà; perché non ignori che la croce è un premio oltre ogni prezzo. Considera qual è il prezzo dato per il tuo riscatto, e non sarai mai più schiavo di nessun uomo sulla terra. Questa ricompensa e riscatto è la croce. Non devi quindi fare il segno sulla fronte con noncuranza, ma devi imprimerlo nel tuo cuore con l’amore di una fede fervente. Niente di impuro oserà molestarvi vedendo l’arma che vince ogni cosa“.
Un ulteriore significato del marchio è la protezione e il servizio. Dopo il sigillo battesimale apparteniamo al Signore come sua proprietà. Siamo come pecore marchiate con il marchio del Buon Pastore, come soldati che portano il marchio del Re. Il sigillo battesimale è un segno del nostro arruolamento nel Suo esercito. Questa comprensione del sigillo battesimale è ripetutamente usata dai Padri della Chiesa.
Le metafore della proprietà e del servizio ci sono particolarmente utili per comprendere anche il tempo dell’Avvento. La parola „avvento“ deriva dalla terminologia militare che significa originariamente „ispezione“. Così, l’Avvento è il tempo stabilito per coloro che portano il marchio del Re. Essi si preparano alla venuta del Signore. Lo facciamo segnandoci umilmente con un segno di pentimento e allo stesso tempo sapendo che in Cristo siamo protetti con un sigillo santo indissolubile. In breve, facciamo il segno della croce perché apparteniamo a Cristo Re.
MEDITATION FOR ADVENT BY BISHOP ROALD NIKOLAI FLEMESTAD, GCLJ, SCRANTON UNION DELEGATE FOR EUROPE
Why do we make the sign of the cross? Clearly, it is a way of adding to the verbal prayer by sealing with our fingers. So let us ask what is the inherent symbolism expressed in this act? In order to understand the significance we must take into consideration that the sign of the cross until the Middle Ages was made on the forehead and not over the breast.
With this in mind the Old Testament roots of the custom becomes clear. The prophet Ezekiel is commanded by God to put «a mark on the forehead of those who sigh and groan over the abominations that are committed in Jerusalem» (Ez. 9:4). In this context the mark on the forehead is a sign of repentance and protection.
Yet another, more joyous meaning, is also connected with this custom. Pious Jews would mark themselves on the brow with the last letter of the alphabet as a symbol of God’s glory. The last letter is to symbolise the fullness and perfection of God’s creation. In Old Hebrew the last letter, tav, was written as + and later as T. This symbolism is also expressed in archaic Greek where the letter T is written either as + or as X.
Again we are reminded of this letter symbolism in the Apocalypse when the risen Christ is called «the Alpha and the Omega, the beginning and the End, the First and the Last» ( 22:13). However, the letter symbolism was not only used to express Christ’s glory. Marking the forehead with the letter T or +, that is the cross, Judeo-Christians in the Early Church at the same time confirmed their faith and witnessed to the world that they lived in the new reality of the Resurrection of Christ. Thus the mark on the forehead would symbolise the cross of Christ as a sign of repentance and also serve as an expression of the joy of salvation.
Now this double meaning is also reflected in the baptismal ritual as St Cyril of Jerusalem explains the meaning of «the anointing of the forehead» to the cathecumens: «Great indeed is the baptism which is offered you. It is the ransom to captives; the remissions of offences; the death of sin; the regeneration of the soul; the garment of light; the holy indelible seal» (Mystagogical Catechises III:16, Protocatechesis 16). In fact, the understanding of baptism as an anointing and a sealing in the Spirit is common usage among the Church Fathers but has already been used by St Paul and also the Apocalypse (2 Cor. 1:21 f; Eph. 1:13 -15; Apoc. 7:4).
St. John Chrysostom encourages the faithful to cross themselves with these words: “When, then, you make the sign of the cross on the forehead, arm yourself with a saintly boldness, and reinstall your soul in its old liberty; for you are not ignorant that the cross is a prize beyond all price. Consider what is the price given for your ransom, and you will never more be slave to any man on earth. This reward and ransom is the cross. You should not then, carelessly make the sign on the forehead, but you should impress it on your heart with the love of a fervent faith. Nothing impure will dare to molest you on seeing the weapon, which overcometh all things.”
A further meaning of the marking is protection and service. After the baptismal sealing we belong to the Lord as his property. We are like sheep branded with the mark of the Good Shepherd, like soldiers bearing the mark of the King. The baptismal seal is a sign of our enlistment in His army. This understanding of the baptismal seal is repeatedly used by the Church Fathers.
The metaphors of ownership and service is especially of help to us in understanding also the time of Advent. The word «advent» stems from military terminology meaning originally «inspection». So, Advent is the time set a part for those bearing the mark of the King. They shall prepare themselves for the coming of the Lord. We do this humbly marking ourselves with a sign of repentance and at the same time knowing that we in Christ are protected with an indissoluble holy seal. In short, we make the sign of the cross because we belong to Christ the King.
Vianočné a novoročné prianie 2021 od Petra Jíleka GCLJ, KMLJ
V Damasku bola inaugurovaná prvá teologická fakulta v prítomnosti duchovného ochrancu rádu patriarchu al- Absí.
DAMASCO, INAUGURATA LA PRIMA FACOLTÀ DI TEOLOGIA ALLA PRESENZA DEL PATRIARCA PROTETTORE DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO
Il 20 novembre è stata inaugurata la Facoltà Privata di Teologia, considerata la prima di quel tipo in Siria per lo studio della Teologia Cristiana, dando così vita ad un nuovo centro intellettuale di proprietà della Chiesa Greco Cattolico Melchita che fornisce una laurea in teologia. Anzi, ad un centro in cui “la teologia orientale contemporanea possa interagire con il suo ambiente”, ha detto il Patriarca al-Absi della Chiesa Cattolica Greco Melchita, Protettore Spirituale dell’Ordine di San Lazzaro.
Che fosse un evento importante, era testimoniato dal parterre, che includeva, oltre al Patriarca, anche Mansour Azzam, ministro degli Affari Presidenziali, e Bassam Ibrahim, Ministro dell’Alta Educazione e della ricerca scientifica, nonché un buon numero di rappresentanti ecclesiastici.
Il Patriarca al-Absi ha detto che la facoltà è stata stabilità sotto il decreto legislativo n. 6 per l’anno 2019, e che l’apertura dell’edificio arriva a coronare “il lungo percorso verso la virtù e la scienza che è cominciato anni fa e non si è fermato”.
Motto della nuova facoltà è “Virtù e Scienza”, e questo motto – ha detto il patriarca al Absi – si “riflette nell’apertura a tutte le religioni, libri santi e sacri insegnamenti cristiani”.
Il ministro dell’Alta Educazione ha voluto rimarcare l’unicità del corso, che non ha pari in termine di livello teologico e specializzazione.
Succede così che la Siria prova a lanciare una facoltà di teologia che ha anche lo scopo di sviluppare un dialogo tra le religioni. Il ministro ha detto che la Siria “ha respinto tutte le forme di sottomissioni”, ed è ora “culla di cristianità, incubatore dell’Islam e minareto della moderazione nella sua profondità culturale, rifiuto dell’estremismo, violenza, odio e discriminazione tra tutti i componenti della società siriana.
DAMASCUS, INAUGURATION OF THE FIRST FACULTY OF THEOLOGYIN THE PRESENCE OF THE PATRIARCH PROTECTOR OF THE ORDER OF SAINT LAZARUS
On 20 November, the Private Faculty of Theology, considered the first of its kind in Syria for the study of Christian Theology, was inaugurated, creating a new intellectual centre owned by the Melkite Greek Catholic Church that provides a degree in theology. Indeed, to a centre where ‚contemporary Eastern theology can interact with its environment‘, said Patriarch al-Absi of the Melkite Greek Catholic Church, Spiritual Protector of the Order of St Lazarus.
That it was an important event was evidenced by the audience, which included, in addition to the Patriarch, Mansour Azzam, Minister of Presidential Affairs, and Bassam Ibrahim, Minister of Higher Education and Scientific Research, as well as a good number of ecclesiastical representatives.
Patriarch al-Absi said the faculty has been established under Legislative Decree No. 6 for the year 2019, and that the opening of the building comes to crown „the long path towards virtue and science that began years ago and has not stopped“.
The new faculty’s motto is „Virtue and Science“, and this motto – said the patriarch to Absi – is „reflected in its openness to all religions, holy books and sacred Christian teachings“.
The Minister of Higher Education wanted to emphasise the uniqueness of the course, which has no equal in terms of theological level and specialisation.
Thus, Syria is trying to launch a theology faculty that also aims to develop a dialogue between religions. The minister said that Syria „has rejected all forms of subjugation“, and is now „the cradle of Christianity, the incubator of Islam and the minaret of moderation in its cultural depth, rejection of extremism, violence, hatred and discrimination among all components of Syrian society.
Ortodoxný arcibiskup Elpidophoros mal historický prejav na Zhromaždení USCCB.
L’ARCIVESCOVO ORTODOSSO ELPIDOPHOROS FA UN DISCORSO STORICO ALL’ASSEMBLEA DELL’USCCB
(Sua Eminenza l’Arcvivescovo Elpidophoros)
Sua Eminenza l’Arcivescovo Elpidophoros, Presidente dell’Assemblea dei Vescovi ortodossi canonici degli Stati Uniti, ha parlato di un „dialogo d’amore“ tra le due fedi e del potenziale per una maggiore unità in un discorso storico all’Assemblea Generale d’Autunno della Conferenza dei Vescovi Cattolici degli Stati Uniti.
Elpidophoros ha detto di avere „una gioia sincera“ di essere con i suoi „fratelli vescovi della USCCB“ e che martedì 16 novembre ha segnato la prima volta nella storia degli Stati Uniti che la leadership ortodossa è stata presente all’assemblea generale della USCCB. Egli è stato raggiunto da diversi altri vescovi ortodossi che erano presenti come osservatori.
L’arcivescovo Jose Gomez, il presidente dell’USCCB, e il vescovo David Talley, presidente del comitato per gli affari ecumenici e interreligiosi, hanno organizzato la partecipazione della delegazione ortodossa all’assemblea. Gomez ha invitato Elpidophoros a parlare all’assemblea.
„Come ben sapete, alcune settimane fa abbiamo avuto l’onore e la benedizione di accogliere Sua Santità il Patriarca Ecumenico Bartolomeo per una visita storica in questo paese, durante la quale ha incontrato alcuni di voi a Washington, DC, o a New York City“, ha detto Elphidoros. Ha ringraziato i vescovi per la loro „calda ed ecumenica presenza“ con il patriarca.
Elphidoros ha citato il discorso del patriarca Bartolomeo al ricevimento ecumenico al Consiglio Nazionale delle Chiese, dove il patriarca ha dichiarato che un „dialogo d’amore“ tra le fedi è il futuro per le due chiese, e che il 21° secolo „dovrebbe diventare il secolo del ripristino dell’unità“.
„Oggi, sono convinto, mentre mi presento davanti ai miei fratelli gerarchi, che questo dialogo d’amore, iniziato da Papa Paolo VI e dal Patriarca Ecumenico Athenagoras nel 1964 a Gerusalemme, continua con una densità particolare in questo paese benedetto“, ha detto Elphidoros.
Questo „dialogo d’amore“ dovrebbe essere modellato dalla relazione di Papa Francesco e del Patriarca Bartolomeo, ha spiegato l’arcivescovo. Nel 2013, Bartolomeo è diventato il primo arcivescovo di Costantinopoli a partecipare a un’intronizzazione papale, e i due hanno lavorato insieme, insieme ad altri leader di fede, per discutere i migliori approcci su questioni sociali.
Questo dialogo tra cattolicesimo e ortodossia „è una chiara manifestazione del nostro comune desiderio di unità e comunione sia a livello globale che locale“, ha detto Elphidoros, e ha detto che la Consulta teologica ortodosso-cattolica nordamericana „non dovrebbe essere timida“ su ciò che ha realizzato nella sua esistenza.
„Dal 1965 – nella felice coincidenza del ristabilimento delle relazioni cattolico-ortodosse e del Concilio Vaticano II – questa Consulta ha prodotto trentadue documenti, rapporti e dichiarazioni“, ha detto. „Alcuni di essi sono diventati dei veri riferimenti per i teologi, e per le nostre Chiese per camminare insieme verso l’unità“.
Questi scritti, ha detto, sono i „veri frutti“ della collaborazione tra Ortodossia e Cattolicesimo, frutti che servono a „nutrire entrambe le nostre comunità“.
Oltre alle pubblicazioni, Elphidoros ha detto che il miglioramento delle relazioni tra le due fedi produce anche frutti spirituali.
„Ogni anno l’Assemblea dei Vescovi insieme alla USCCB offrono la preghiera di apertura alla Marcia per la Vita“, ha detto. „Solo pochi mesi fa, l’Assemblea dei Vescovi ha anche firmato un Amicus brief a sostegno della santità della vita“.
Guardando avanti, Elphidoros ha detto che i cristiani ortodossi sono „molto interessati“ al processo sinodale, in particolare al Sinodo dei vescovi cattolici dell’ottobre 2023, e sarebbero interessati a fornire un contributo all’inizio della preparazione del sinodo.
„Sono convinto che il futuro e la missione delle relazioni cattolico-ortodosse negli Stati Uniti è di continuare a testimoniare la presenza di Dio nel mondo, fedeli allo Spirito di Gerusalemme che abbiamo ricevuto in eredità“, ha detto.
„Il dialogo ecumenico porta in sé una dimensione sinodale che esplora il significato e la prassi della natura stessa della struttura e della missione della Chiesa“, ha detto Elphidoros, aggiungendo che, mentre il dialogo internazionale sta studiando l’interdipendenza tra sinodalità e primato, „forse, nel nostro contesto americano, se dedichiamo la nostra energia e il nostro tempo a condividere questa importante questione e a riflettere insieme, porterà frutto a tempo debito“.
Elphidoros ha chiuso il suo discorso ringraziando i vescovi, dicendo che spera che „ci saranno molte altre occasioni per unirsi come fratelli“.
Poi ha dato all’arcivescovo Gomez una croce pettorale d’argento di Hagia Sophia, „la cattedrale universale della cristianità“, come simbolo del suo „amore e apprezzamento“.
ORTHODOX ARCHBISHOP ELPIDOPHOROS MAKES HISTORIC ADDRESS TO USCCB ASSEMBLY
(His Excellency Archbishop Jose Gomez and His Eminence Archbishop Elpidophoros)
His Eminence Archbishop Elpidophoros, Chairman of the Assembly of Canonical Orthodox Bishops of the United States, spoke of a “dialogue of love” between the two faiths and the potential for increased unity in a historic address to the Fall General Assembly of the United States Conference of Catholic Bishops.
Elpidophoros said he had “heartfelt joy” being with his “brother bishops of the USCCB,” and that Tuesday, Nov. 16, marked the first time in the history of the United States that Orthodox leadership had been present at the USCCB’s general assembly. He was joined by several other Orthodox bishops who were present as observers.
Archbishop Jose Gomez, the president of the USCCB, and Bishop David Talley, chairman of the committee on ecumenical and interreligious affairs, arranged for the Orthodox delegation to join the assembly. Gomez invited Elpidophoros to address the assembly.
“As you are well aware, a few weeks ago we had the honor and blessing to welcome His All-Holiness Ecumenical Patriarch Bartholomew for a historic visit to this country during which he met some of you either in Washington, DC, or in New York City,” said Elphidoros. He thanked the bishops for their “warm and ecumencial presence” with the patriarch.
Elphidoros quoted Patriarch Bartholomew’s address to the Ecumenical Reception at the National Council of Churches, where the patriarch stated that a “dialogue of love” between the faiths was the future for the two churches, and that the 21st century “should become the century of the restoration of unity.”
“Today, I am convinced, as I present myself in front of my brother hierarchs, that this dialogue of love, initiated by Pope Paul VI and Ecumenical Patriarch Athenagoras in 1964 in Jerusalem, continues with a particular density in this blessed country,” said Elphidoros.
This “dialogue of love” should be modeled by the relationship of Pope Francis and Patriarch Bartholomew, explained the archbishop. In 2013, Bartholomew became the first Archbishop of Constantinople to attend a papal enthronement, and the two have worked together, along with other faith leaders, to discuss the best approaches on societal issues.
This dialogue between Catholicism and Orthodoxy “is a clear manifestation of our common desire for unity and communion on both a global and local level,” said Elphidoros, and he said that the North American Orthodox-Catholic Theological Consultation “should not be shy” about what it has accomplished in its existence.
“Since 1965 — at the happy coincidence of the reestablishment of Catholic-Orthodox relations and the Second Vatican Council — this Consultation has produced thirty-two documents, reports, and statements,” he said. “Some of them became real references for theologians, and for our Churches to walk together towards unity.”
These writings, he said, are the “real fruits” of the collaboration between Orthodoxy and Catholicism, fruits that serve to “nourish both our communities.”
In addition to the publications, Elphidoros said that the improving relationships between the two faiths produce spiritual fruits as well.
“Every year the Assembly of Bishops together with the USCCB offer the opening prayer at the March for Life,” he said. “Just a few months ago, the Assembly of Bishops also signed on to an Amicus brief supporting the sanctity of life.”
Looking ahead, Elphidoros said that the Orthodox Christians are “very interested” in the synodal process, particularly the October 2023 Catholic Synod of Bishops, and would be interested in providing input as the preparations for the synod begin.
“I am convinced that the future and mission of Catholic-Orthodox relations in the USA is to continue to bear witness to God’s presence in the world, faithful to the Spirit of Jerusalem that we received as a legacy,” he said.
“Ecumenical dialogue bears in itself a synodal dimension that explores the meaning and praxis of the very nature of the Church structure and mission,” said Elphidoros, adding that while international dialogue is studying the interdependence between synodality and primacy, “perhaps, in our American context, as we dedicate our energy and time to sharing this important issue and reflecting together, it will bear fruit in due course.”
Relácia “ Na blízku ľuďom bez domova“ odvysielaná TV Lux dňa 10.12.2021.
Dňa 10.12.2021 odvysielala TV Lux reláciu „Na blízku ľuďom bez domova“ kde ako hosť relácie pani riaditeľka gréckokatolíckej eparchiálnej charity v Košiciach pani Anna Ivanková spomenula aj Vojenský špitálsky Rytiersky Rád sv. Lazara Jeruzalemského Veľkopriorát Slovensko.
Dáva to možnosť aj nám v tomto adventnom čase venovať spomienku našim rytierom , ktorí sa zapísali svojou šľachtenosťou aj do našich spomienok a už tento Vianočný čas nestrávia medzi nami.
Stanislav Holák
Veľkoprior
Vianočný pozdrav z Veľkopriorátu Maďarsko J.E. Evy Nyáry.
Jeho Excelencia Rytier Vincent Keaveny, GCLJ, GCRLJ bol zvolený ako 693. primátor London City.
SUA ECCELLENZA IL CAVALIERE VINCENT KEAVENY, GCLJ, GCRLJ ELETTO 693° LORD MAYOR DELLA CITY DI LONDRA
Sua Eccellenza Vincent Keaveny, Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme, appartenente al Gran Priorato di Inghilterra e Galles, è stato eletto 693° Lord Mayor della City di Londra.
Irlandese di Dublino, cattolico, si è laureato all’University College con un Bachelor of Civil Law e successivamente un Master of Letters al Trinity College di Dublino.
E’ un partner dello studio legale internazionale DLA Piper. Fornisce consulenza sui mercati dei capitali di debito, sulla finanza strutturata e sulle operazioni di cartolarizzazione nel Regno Unito e su banche, istituzioni finanziarie e clienti aziendali nel Regno Unito e a livello internazionale su operazioni bancarie, finanziarie e sui mercati dei capitali.
È elencato come un professionista leader nella sua area di pratica da tutte le principali directory legali ed è incluso nella Hall of Fame legale ‚500‘ per i professionisti della cartolarizzazione. Fino a maggio 2019 è stato Co-Chair internazionale del settore dei servizi finanziari presso DLA Piper.
Nel 2014/15 è stato presidente della City of London Law Society.
È un Bencher onorario di Gray’s Inn.
E’ stato Sceriffo della Città di Londra nel 2018-19. Dalla sua elezione, ha fatto parte di diversi comitati della City of London Corporation.
È anche un governatore della City of London School ed è co-presidente della HMT & BEIS Socio-Economic Diversity Taskforce.
HIS EXCELLENCY VINCENT KEAVENY, GCLJ, GCRLJ, ELECTED THE 693RD LORD MAYOR OF THE CITY OF LONDON
His Excellency Vincent Keaveny, Knight Grand Cross of the Order of St. Lazarus of Jerusalem, belonging to the Grand Priory of England and Wales, has been elected the 693rd Lord Mayor of the City of London.
A Dublin Irish Catholic, he graduated from University College with a Bachelor of Civil Law and later a Master of Letters from Trinity College Dublin.
He is a partner in the international business law firm, DLA Piper. He advises on debt capital markets, structured finance and securitisation transactions in the UK and banks, financial institutions and corporate clients in the UK and internationally on banking, finance and capital markets transactions.
He is listed as a leading practitioner in his area of practice by all of the principal legal directories and is included in the legal ‘500’ Hall of Fame for securitisation practitioners. Until May 2019 he was International Co-Chair of the Financial Services Sector at DLA Piper. In 2014/15 he served as President of the City of London Law Society.
He is an Honorary Bencher of Gray’s Inn.
He served as Sheriff of the City of London in 2018-19. Since his election, he has served on a number of City of London Corporation Committees.
He also a Governor of the City of London School and Co-Chair of the HMT & BEIS Socio-Economic Diversity Taskforce.
Delegácia bulharskej pravoslávnej cirkvi na audiencii u pápeža Františka.
UDIENZA CON PAPA FRANCESCO DELLA DELEGAZIONE DELLA CHIESA BULGARA ORTODOSSA
(Papa Francesco, il Metropolita Antonio ed il Presbitero Ivan Ivanov, CHLJ)
Una delegazione della Chiesa Bulgara Ortodossa è stata ricevuta da Papa Francesco lo scorso 27 novembre 2021 presso il Palazzo Apostolico, nella Città del Vaticano.
All’udienza erano presenti il Metropolita Antonio dell’Europa Occidentale e Centrale presso la Chiesa Bulgara Ortodossa – Patriarcato di Bulgaria ed il Presbitero Prof. Dr. Ivan Ivanov, Docente della Facoltà di Teologia dell’Università di Sofia e della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense a Roma, Rappresentante ecclesiastico-diplomatico della Chiesa Bulgara Ortodossa per i rapporti con la Santa Sede, parroco della Comunità ecclesiastica ortodossa bulgara a Roma e a Milano e Responsabile per l’ecumenismo del Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme.
La visita è stata un incontro di buona volontà tra papa Francesco ed i rappresentanti della Chiesa ortodossa bulgara, che lo hanno accolto in Bulgaria durante la visita apostolica (5-7 maggio 2019) in occasione dell’incontro con il Santo Patriarca bulgaro Neofita e il Santo Sinodo della Chiesa Bulgara Ortodossa.
La delegazione ha portato a Papa Francesco i saluti ed i ringraziamenti del Patriarca bulgaro Neofita. Sono state discusse questioni generali riguardanti il dialogo fraterno e amichevole tra la Chiesa bulgara e la Chiesa cattolica nel campo della comunione diplomatica, sociale, culturale, storica, educativa, liturgica e pastorale.
Questa comunione fraterna è una prova della giusta direzione delle relazioni ecumeniche in via di sviluppo, specialmente in questo difficile periodo di pandemia e di problemi mondiali per tutta l’umanità e i cristiani, in cui tutti hanno bisogno di comunione e di testimonianza del comune servizio cristiano davanti al Signore Gesù Cristo.
AUDIENCE WITH POPE FRANCIS OF THE DELEGATION OF THE BULGARIAN ORTHODOX CHURCH
(Priest Ivan Ivanov, CHLJ, and Pope Francis)
A delegation from the Bulgarian Orthodox Church was received by Pope Francis on 27 November 2021 at the Apostolic Palace in Vatican City.
Present at the audience were Metropolitan Anthony of Western and Central Europe at the Bulgarian Orthodox Church – Patriarchate of Bulgaria and Presbyter Prof. Dr. Ivan Ivanov, Professor at the Faculty of Theology of the Bulgarian Orthodox Church. Ivan Ivanov, Professor at the Faculty of Theology of the University of Sofia and at the Faculty of Theology of the Pontifical Lateran University in Rome, ecclesiastical-diplomatic representative of the Bulgarian Orthodox Church for relations with the Holy See, parish priest of the Bulgarian Orthodox Ecclesiastical Community in Rome and Milan and responsible for ecumenism of the Grand Bailiwick of Sicily of the Order of St. Lazarus of Jerusalem.
The visit was a goodwill meeting between Pope Francis and representatives of the Bulgarian Orthodox Church, who welcomed him to Bulgaria during the apostolic visit (5-7 May 2019) on the occasion of the meeting with the Bulgarian Holy Patriarch Neophyte and the Holy Synod of the Bulgarian Orthodox Church.
The delegation brought to Pope Francis the greetings and thanks of Bulgarian Patriarch Neofita. General issues concerning the fraternal and friendly dialogue between the Bulgarian Church and the Catholic Church in the field of diplomatic, social, cultural, historical, educational, liturgical and pastoral communion were discussed.
This fraternal communion is a proof of the right direction of the developing ecumenical relations, especially in this difficult period of pandemic and world problems for all humanity and Christians, in which all need communion and witness to the common Christian service before the Lord Jesus Christ.
BENEDIKT XVI. VZDAL HOLD PRAVOSLÁVNEMU METROPOLITOVI DAMASKINOSOVI PAPANDREOVI PRI DESIATOM VÝROČÍ JEHO SMRTI
BENEDETTO XVI HA RESO OMAGGIO AL METROPOLITA ORTODOSSO DAMASKINOS PAPANDREOU NEL DECIMO ANNIVERSARIO DELLA SUA MORTE
(Sua Eminenza il Metropolita Damaskinos Papandreou)
Il Papa emerito Benedetto XVI ha reso omaggio al metropolita ortodosso Damaskinos Papandreou nel decimo anniversario della sua morte.
In una lettera datata 11 ottobre, il papa emerito ha detto che sembrava „inconcepibile“ che fosse passato un decennio dalla morte del metropolita Damaskinos Papandreou, il primo metropolita greco-ortodosso della Svizzera, nel 2011.
Benedetto XVI ha fatto il commento in un messaggio ad una conferenza tenuta in onore del metropolita il 5 novembre all’Università di Friburgo, in Svizzera.
Il metropolita Damaskinos, vescovo del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, è nato a Thermo, Grecia, il 23 febbraio 1936. È stato eletto primo metropolita della Svizzera nel 1982.
Autore di numerose opere sull’ecumenismo, è stato vescovo metropolita di Adrianopoli dal 2003 fino alla sua morte, avvenuta il 5 novembre 2011, all’età di 75 anni.
„Che siano già trascorsi 10 anni dalla morte del metropolita Damaskinos Papandreou di Svizzera è abbastanza inconcepibile per me“, ha scritto il papa emerito nel suo messaggio, indirizzato al metropolita Maximos di Svizzera e al professor Stefanos Athanasiou.
La lettera è stata letta in un video messaggio alla conferenza dal cardinale Kurt Koch, il presidente svizzero del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.
Benedetto, che ha servito come papa dal 2005 al 2013, ha detto che è stato „un dono molto speciale della Provvidenza“ che poco dopo essere stato nominato professore all’Università di Bonn, in Germania, nel 1959, due archimandriti ortodossi hanno iniziato a studiare presso le facoltà teologiche cattolica e protestante dell’università.
„Questo fu qualcosa di nuovo e inaspettato, perché fino ad allora gli studenti ortodossi non studiavano mai nelle facoltà cattoliche, ma esclusivamente in quelle protestanti e nella cosiddetta facoltà cattolica cristiana (= vetero cattolica) di Berna [Svizzera]“, ha spiegato.
„Entrambi gli archimandriti sono diventati miei amici. Sfortunatamente, il mio amico Stylianos Harkianakis, che divenne poi Metropolita d’Australia, prese in seguito una posizione rigorosa che raffreddò la nostra amicizia“, ha scritto il 94enne.
„L’amicizia con il metropolita Damaskinos Papandreou è cresciuta ancora di più per me, e quindi la tristezza per la sua morte troppo prematura“.
„Ma il frutto di una vivace relazione interiore con l’Ortodossia è rimasto e continua a crescere nell’amicizia che mi unisce sempre più al Patriarca Ecumenico“.
BENEDICT XVI PAID TRIBUTE TO ORTHODOX METROPOLITAN DAMASKINOS PAPANDREOU ON THE TENTH ANNIVERSARY OF HIS DEATH
(His Eminence Metropolitan Damaskinos Papandreou)
Pope emeritus Benedict XVI has paid tribute to an Orthodox leader on the 10th anniversary of his death.
In a letter dated Oct. 11, the retired German pope said it seemed “inconceivable” that a decade had passed since the death of Metropolitan Damaskinos Papandreou, the first Greek Orthodox metropolitan of Switzerland, in 2011.
Benedict XVI made the comment in a message to a conference held in the metropolitan’s honor on Nov. 5 at the University of Fribourg, Switzerland.
Metropolitan Damaskinos, a bishop of the Ecumenical Patriarchate of Constantinople, was born in Thermo, Greece, on Feb. 23, 1936. He was elected as the first metropolitan of Switzerland in 1982.
The author of numerous works on ecumenism, he served as the metropolitan bishop of Adrianople from 2003 until his death on Nov. 5, 2011, at the age of 75.
“That 10 years have already passed since the death of Metropolitan Damaskinos Papandreou of Switzerland is quite inconceivable to me,” the pope emeritus wrote in his message, addressed to Metropolitan Maximos of Switzerland and Professor Stefanos Athanasiou.
The letter was read out in a video message to the conference by Cardinal Kurt Koch, the Swiss president of the Pontifical Council for Promoting Christian Unity.
Benedict, who served as pope from 2005 to 2013, said it was “a very special gift of Providence” that shortly after he was appointed a professor at the University of Bonn, Germany, in 1959, two Orthodox archimandrites began studying at the university’s Catholic and Protestant theological faculties.
“This was something new and unexpected, because until then Orthodox students never studied at Catholic faculties, but exclusively at the Protestant and the so-called Christian Catholic (= Old Catholic) faculty in Bern [Switzerland],” he explained.
“Both archimandrites became friends of mine. Unfortunately, my friend Stylianos Harkianakis, who later became Metropolitan of Australia, subsequently took a rigorous position that cooled our friendship,” the 94-year-old wrote.
“The friendship with Metropolitan Damaskinos Papandreou grew all the more for me, and thus the sadness over his all-too-early death.”
“But the fruit of a lively inner relationship with Orthodoxy has remained and continues to grow in the friendship that unites me more and more with the Ecumenical Patriarch.”
Modlitby za jednotu kresťanov a investitúra dvoch biskupov.
RITO DI CHIUSURA DELLA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI ED INVESTITURA DI DUE VESCOVI
(Basilica Abbaziale di San Martino delle Scale, VI sec – 1595)
Avrà luogo presso la Basilica Abbaziale di San Martino delle Scale, alle ore 18.30 del 23 gennaio 2022, il rito di chiusura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, durante il quale sarà pure celebrata l’investitura di due Vescovi non cattolici che entreranno a fare parte dell’Ordine di San Lazzaro.
La tradizione vuole il primitivo monastero di San Martino fondato da papa Gregorio I nel VI secolo. L’Abbazia fu rasa al suolo dai Saraceni nel 820 e ricostruita in epoca normanna. L’atto di rifondazione del 1347, redatto dalla cancelleria di Emanuele Spinola arcivescovo di Monreale, attesta la ricostruzione in epoca medievale.
Il primo Abate fu Angelo Sinisio, dal 26 luglio 1352 al 27 novembre del 1386. Federico IV di Sicilia elargisce concessioni, ed anche Papa Gregorio XI concede alcune prerogative.
Nel 1564 ha inizio la riedificazione dell’attuale chiesa abbaziale, termine dei lavori nel 1595. L’Abate occupava il 50° seggio del Parlamento di Sicilia.
Con l’emanazione delle leggi eversive, la confisca dei beni del 1866 e la conseguente spoliazione del patrimonio storico – artistico causano il declino dell’istituzione, riducendo la comunità monastica ormai decimata e indebolita.
(Basilica Abbaziale di San Martino delle Scale, VI sec – 1595)
Nel 1946, raggiunto il numero di monaci previsto dalle Costituzioni cassinesi, è determinato il ripristino di alcune attività proprie della comunità monastica, la quale prenderà sede in una parte dell’antico complesso monumentale: l’insegnamento nel collegio e nell’alunnato monastico, l’allestimento di un laboratorio di restauro del libro, l’apertura al pubblico della ricostituita biblioteca e la rivendita di alcuni prodotti tipici del monastero.
L’attuale Abate di San Martino delle Scale è il Molto Reverendo Dom Vittorio Rizzone, OSB, recentemente ammesso nell’Ordine di San Lazzaro e che nella prossima estate riceverà l’investitura alla presenza dell’Abate Primate Emerito dei benedettini, Dom Notker Wolf, anch’egli membro dell’Ordine di San Lazzaro.
Durante il rito avrà luogo la cerimonia di investitura di due Vescovi che nello scorso mese di luglio non avevano potuto presenziare a causa dell’emergenza sanitaria. Si tratta di Sua Eccellenza il Molto Reverendo Kevin Francis Donlon, Vescovo Ausiliare della Diocesi Anglicana di Zanzibar e Vicario Episcopale del Prefetto dell’Unione Anglicana per la diffusione del Vangelo, una confraternita sotto l’autorità del Concistoro dei Vescovi in comunione con la Sede di Canterbury, con l’incarico di coordinatore di tutti i dialoghi ecumenici; e di Sua Eccellenza il Molto Reverendo Ottar Svein Mikael Myrseth, Vescovo Ordinario della Diocesi scandinava della Nordic Catholic Church (Unione di Scranton).
CLOSING RITE OF THE WEEK OF PRAYER FOR CHRISTIAN UNITY AND INVESTITURE OF TWO BISHOPS
(Abbey Basilica of San Martino delle Scale, 6th century – 1595)
The closing rite of the Week of Prayer for Christian Unity will take place at the Abbey Basilica of San Martino delle Scale at 6.30 p.m. on 23 January 2022, during which the investiture of two non-Catholic bishops who will become members of the Order of St Lazarus will also be celebrated.
Tradition has it that the primitive monastery of St Martin was founded by Pope Gregory I in the 6th century. The Abbey was razed to the ground by the Saracens in 820 and rebuilt in Norman times. The act of re-foundation of 1347, drawn up by the chancellery of Emanuele Spinola, archbishop of Monreale, attests to the reconstruction in medieval times.
The first Abbot was Angelo Sinisio, from 26 July 1352 to 27 November 1386. Frederick IV of Sicily bestowed concessions, and Pope Gregory XI also granted some prerogatives.
In 1564, the rebuilding of the present abbey church began, and work was completed in 1595. The Abbot occupied the 50th seat in the Parliament of Sicily.
With the enactment of the subversive laws, the confiscation of property in 1866 and the consequent spoliation of the historical and artistic heritage caused the decline of the institution, with the monastic community now decimated and weakened.
(Abbey Basilica of San Martino delle Scale, 6th century – 1595)
In 1946, having reached the number of monks envisaged by the Cassinese Constitutions, it was decided to re-establish some of the monastic community’s own activities, which were to be based in a part of the ancient monumental complex: teaching in the college and in the monastic alumniate, setting up a book restoration workshop, opening the re-established library to the public and selling some of the monastery’s typical products.
The current Abbot of San Martino delle Scale is the Very Reverend Dom Vittorio Rizzone, OSB, recently admitted into the Order of St Lazarus, who will receive his investiture next summer in the presence of the Abbot Primate Emeritus of the Benedictines, Dom Notker Wolf, also a member of the Order of St Lazarus.
During the ceremony there will be the investiture of two bishops who were unable to attend last July because of the health emergency. They are: His Excellency the Very Reverend Kevin Francis Donlon, Auxiliary Bishop of the Anglican Diocese of Zanzibar and Episcopal Vicar to the Prefect of the Anglican Union for the Spreading of the Gospel, a brotherhood under the authority of the Consistory of Bishops in communion with the See of Canterbury, in charge of coordinating all ecumenical dialogues; and His Excellency the Very Reverend Ottar Svein Mikael Myrseth, Ordinary Bishop of the Scandinavian Diocese of the Nordic Catholic Church (Union of Scranton).
Primátorom Londýna sa stal J.E. Alderman Vincent Keaveny GCLJ a GCRLJ.
Vaše Excelencie, drahí bratia, sestry a priatelia.
V prílohe pripájam krátke video z osláv víťazstva vo voľbách na post primátora mesta Londýn. Vo voľbách tento rok zvíťazil J.E. Alderman Vincent Keaveny, GCLJ a GCRLJ. Stal sa tak prvým členom nášho rádu, ktorý bol zvolený do takejto významnej funkcie.
Pri tejto príležitosti na podporu osláv tohto úspechu Veľkoprioráty Anglicka a Walesu sponzorovali slávnostný sprievod v uliciach Londýna. Bolo nám cťou, že Veľmajster a Emeritný Veľmajster nášho rádu sa zúčastnili na tejto významnej udalosti v sprievode s manželkou Veľmajstra nášho rádu Sophie Karoly ako výraz uznania J.E. Vincentovi Keaveny, ktorý zastával počas pôsobenia v našom ráde vysoké národné a medzinárodné posty.
Slávnostný sprievod primátora v uliciach Londýna je najväčšia a najstaršia udalosť tohto druhu vo svete.
CELEBRATA LA SECONDA GIORNATA DEL PROGETTO SANITA’ SOLIDALE IN COLLABORAZIONE CON LA KAROL S.P.A.
CELEBRATA LA SECONDA GIORNATA DEL PROGETTO SANITA’ SOLIDALE IN COLLABORAZIONE
CON LA KAROL S.P.A.
(Il Gruppo di medici dell’Ordine impegnato nella seconda giornata dell’iniziativa, con l’Imam della comunità musulmana di Palermo)
Si è svolta il 23 ottobre 2021 la seconda giornata di prestazioni sanitarie gratuite agli indigenti, presso la Clinica Cosentino, in collaborazione con la KAROL s.p.a. e con il patrocinio della Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo, che ha visto impegnati i medici membri dell’Ordine di San Lazzaro accanto a quelli della KAROL ed altri volontari.
L’iniziativa, programmata per i mesi di settembre, ottobre e novembre ha riscontrato un enorme successo con già oltre trecento richieste di visite specialistiche e, pertanto, verrà istituzionalizzata e diventerà permanente.
La giornata di solidarietà ha avuto anche il supporto della Caritas Diocesana di Monreale e Palermo, del Centro di Accoglienza Padre Nostro ETS del Beato Giuseppe Puglisi e del Centro Speranza e Carità di Biagio Conte.
THE SECOND DAY OF THE PROJECT
SOLIDARITY HEALTH PROJECT IN COLLABORATION
WITH KAROL S.P.A.
On 23 October 2021, the second day of free medical services for the needy was held at the Cosentino Clinic, in cooperation with KAROL s.p.a. and under the patronage of the Provincial Health Authority of Palermo, with the participation of doctors from the Order of St. Lazarus alongside KAROL doctors and other volunteers.
The initiative, scheduled for the months of September, October and November, was a huge success with over three hundred requests for specialist visits and, therefore, it will be institutionalised and become permanent.
The day of solidarity was also supported by the Caritas Diocesan of Monreale and Palermo, the Padre Nostro ETS Reception Centre of Blessed Giuseppe Puglisi and the Biagio Conte Hope and Charity Centre.
OPÁTSTVO SVÄTÉHO LAZARA VO ŠVAJČIARSKU
L’ABBAZIA DI SAN LAZZARO A SEEDORF NEL CANTONE DI URI IN SVIZZERA
(L’Abbazia di San Lazzaro a Seedorf)
L’Abbazia di San Lazzaro è un monastero delle monache benedettine a Seedorf, nel cantone di Uri in Svizzera. Il monastero appartiene alla Federazione Benedettina Svizzera.
Il monastero di Seedorf è il più antico monastero del cantone di Uri ed anche l’unico le cui origini risalgono al Medioevo.
Nel 1197 il Lazariterhaus fu costruito a Seedorf ed apparteneva all’Ordine di San Lazzaro. Anche questo, come tutti gli altri fondati dal lazzariti, nacque come monastero doppio, con una casa di fratelli e sorelle.
Con la fine delle crociate e il declino della cura dei lebbrosi, i lazzariti decaddero. Nel 1413 il monastero maschile fu chiuso, mentre il convento di suore continuò ad esistere fino alla sua definitiva estinzione intorno al 1526 nella crisi generale del XVI secolo, dopo che molte suore erano morte di peste nel 1518. Secondo la legge dell’epoca, gli edifici e la proprietà passarono alla terra di Uri.
Come segno della Controriforma, nel 1559 fu costruita a Seedorf un’abbazia benedettina con le monache del monastero di Claro, nel Canton Ticino. Spiritualmente il nuovo monastero fu curato prima dal vescovo di Costanza, poi dai monasteri benedettini Einsiedeln e Muri, dal 1642 fino ad oggi dal monastero Einsiedeln.
(Maria Anna Eberlin, XII Abbess 1700–1727)
Dato che gli edifici lazzariti inutilizzati (costituiti da una piccola chiesa, un ospedale, una casa per le infermiere e una casa per i fratelli) erano caduti in rovina, la costruzione dell’attuale monastero iniziò alla fine del XVII secolo. La chiesa abbaziale fu consacrata nel 1700 e l’intero edificio fu completato nel 1727.
Le 11 sorelle che oggi vi risiedono si guadagnano da vivere con l’artigianato, l’agricoltura e l’accoglienza degli ospiti; nel 2009 l’abbazia benedettina ha celebrato il suo 450° anniversario.
ST. LAZARUS ABBEY IN SWITZERLAND
(The interior of the church of St Lazarus Abbey)
St. Lazarus Abbey is a monastery of Benedictine nuns in Seedorf, in the canton of Uri in Switzerland. The monastery belongs to the Swiss Benedictine Federation.
The Seedorf monastery is the oldest monastery in the canton of Uri and the only one whose origins date back to the Middle Ages.
In 1197, the Lazariterhaus was built in Seedorf and belonged to the Order of St. Lazarus. Like all the others founded by the Lazarites, it too began as a double monastery, with a house of brothers and sisters.
(Resurrection of Lazarus, with Martha and Mary, Dionys Calvaert, 1598, high altar in the Church of the Abbey of St. Lazarus)
With the end of the Crusades and the decline of leprosy care, the Lazarites declined. In 1413, the men’s monastery was closed, while the nuns‘ convent continued to exist until its final extinction around 1526 in the general crisis of the 16th century, after many nuns had died of the plague in 1518. According to the law of the time, the buildings and property passed to the land of Uri.
As a sign of the Counter-Reformation, a Benedictine abbey was built in Seedorf in 1559 with nuns from the monastery of Claro in Canton Ticino. Spiritually, the new monastery was first taken care of by the Bishop of Constance, then by the Benedictine monasteries Einsiedeln and Muri, from 1642 until today by the Einsiedeln monastery.
Since the unused Lazarite buildings (consisting of a small church, a hospital, a house for nurses and a house for brothers) had fallen into disrepair, construction of the present monastery began at the end of the 17th century. The abbey church was consecrated in 1700 and the whole building was completed in 1727.
The 11 sisters who live there today earn their living from handicrafts, agriculture and welcoming guests; in 2009 the Benedictine abbey celebrated its 450th anniversary.
VÍŤAZSTVO PRE ANGLICKÉ SESTRY SESTRY SANTA MARIA: NAJVYŠŠÍ SÚD NARIADIL NOVÉ VYŠETRENIE POVINNÉHO POTRATU V NEW YORKU
VITTORIA PER LE SUORE ANGLICANE DELLA SORELLANZA DI SANTA MARIA: LA CORTE SUPREMA ORDINA UN NUOVO ESAME PER LA COPERTURA OBBLIGATORIA DELL’ABORTO A NEW YORK
(La Sorellanza di Santa Maria con i vescovi della Diocesi del Living Word della Chiesa Anglicana del Nord America)
I nemici della copertura obbligatoria dell’aborto nella legge sulle assicurazioni dello stato di New York avranno un’altra udienza dopo che la Corte Suprema degli Stati Uniti ha ordinato a un tribunale dello stato di New York di riconsiderare la loro decisione.
Un gruppo di suore anglicane è tra gli obiettori.
„Noi crediamo che ogni persona sia fatta a immagine di Dio“, ha detto Madre Miriam della Sorellanza di Santa Maria, un organismo anglicano. „Ecco perché crediamo nella santità della vita umana, e perché cerchiamo di servire quelli di tutte le fedi – o di nessuna fede – nella nostra comunità. Siamo grati che la Corte Suprema sia intervenuta nel nostro caso e speriamo che, questa volta, la Corte d’Appello di New York preservi la nostra capacità di servire e incoraggiare i nostri vicini“.
La Sorellanza di Santa Maria, conosciuta anche come le Suore della Comunità di Santa Maria, è allineata con la Chiesa Anglicana del Nord America. È stata fondata nel 1865 e sostiene di essere il più antico ordine religioso anglicano degli Stati Uniti.
Le suore anglicane fanno parte di una coalizione di gruppi religiosi che sfidano il mandato dello Stato di New York che richiede ai datori di lavoro di coprire gli aborti nei loro piani sanitari.
„Siamo grati che la Corte Suprema non permetterà che la cattiva sentenza della Corte d’Appello di New York sia l’ultima parola sul diritto dei ministeri religiosi di servire i newyorkesi di tutte le fedi“.
Il 1° novembre, la Corte Suprema ha annullato la sentenza della corte d’appello statale nel caso Diocesi di Albany contro Lacewell. Il tribunale inferiore deve ora riconsiderare la decisione alla luce di Fulton v. Philadelphia, un caso in cui la Corte Suprema ha stabilito all’unanimità che la città di Filadelfia ha violato il libero esercizio della religione di un’agenzia cattolica di affidamento richiedendo di certificare coppie dello stesso sesso come genitori affidatari.
Le Suore della Comunità di Santa Maria, Provincia Orientale, hanno due case: una a Greenwich, New York, e una a Luwinga, Malawi. Rivendicano un ethos benedettino, cercando di „avvicinarsi a Gesù Cristo attraverso una vita disciplinata di preghiera all’interno di un semplice stile di vita agricolo e un ministero attivo nelle loro comunità locali“.
Per oltre 150 anni, la provincia delle suore è stata legata alla Chiesa Episcopale. Nel 2021 si sono affiliate alla Chiesa anglicana in Nord America dopo le controversie nella Chiesa episcopale, tra cui la punizione di un vescovo episcopale di Albany che ha rifiutato di benedire le coppie dello stesso sesso.
Il mandato del 2017 del sovrintendente del Dipartimento dei Servizi Finanziari dello Stato di New York ha richiesto che i datori di lavoro coprano gli aborti „medicalmente necessari“ nei loro piani di assicurazione sanitaria dei dipendenti. Gli aborti necessari dal punto di vista medico includerebbero gli aborti di gravidanze concepite in stupro o incesto o quelle in cui il nascituro è malformato.
La coalizione dei firmatari contro il mandato di New York include anche le diocesi cattoliche di Albany e Ogdensburg; i loro affiliati di Catholic Charities, così come Catholic Charities, Diocesi di Brooklyn; e le Suore Carmelitane per gli anziani e gli infermi. Anche la First Bible Baptist Church di Hilton, New York ne è firmataria.
IN WIN FOR ANGLICAN NUNS (SISTERHOOD OF SAINT MARY), SUPREME COURT ORDERS NEW SCRUTINY FOR NEW YORK MANDATORY ABORTION COVERAGE
(Anglican Nuns of Sisterhood of Saint Mary)
Foes of mandatory coverage of abortion in New York State insurance law will have another hearing after the U.S. Supreme Court ordered a New York state court to reconsider their decision. The law’s narrow religious exemption wrongly disqualifies many religious groups which object to providing abortion, critics said.
A group of Anglican nuns is among the objectors.
“We believe that every person is made in the image of God,” said Mother Miriam of the Sisterhood of Saint Mary, an Anglican body. “That’s why we believe in the sanctity of human life, and why we seek to serve those of all faiths—or no faith at all—in our community. We’re grateful that the Supreme Court has taken action in our case and hopeful that, this time around, the New York Court of Appeals will preserve our ability to serve and encourage our neighbors.”
The Sisterhood of Saint Mary, also known as the Sisters of the Community of St. Mary, is aligned with the Anglican Church in North America. It was founded in 1865 and claims to be the oldest Anglican religious order in the United States.
The Anglican sisters are part of a coalition of religious groups challenging the New York State mandate requiring employers to cover abortions in their health plans. They are represented by attorneys from the religious freedom legal group Becket and the law firm Jones Day.
On Nov. 1, the Supreme Court vacated the state appellate court’s judgment in the case Diocese of Albany v. Lacewell. The lower court must now reconsider the decision in light of Fulton v. Philadelphia, a case in which the Supreme Court unanimously ruled that the City of Philadelphia violated a Catholic foster care agency’s free exercise of religion by requiring it to certify same-sex couples as foster parents.
The Sisters of the Community of St. Mary, Eastern Province have two houses: one in Greenwich, New York, and one in Luwinga, Malawi. They claim a Benedictine ethos, seeking to “draw near to Jesus Christ through a disciplined life of prayer set within a simple agrarian lifestyle and active ministry in their local communities,” their website says.
For over 150 years, the sisters’ province was linked to the Episcopal Church. In 2021 they affiliated with the Anglican Church in North America after controversies in the Episcopal Church, including the disciplining of an Episcopal Bishop of Albany who refused to bless same-sex couples.
The 2017 mandate from the superintendent of the New York State Department of Financial Services required that employers cover “medically necessary” abortions in their employee health insurance plans. Medically necessary abortions would include abortions of pregnancies conceived in rape or incest or those in which the unborn child is malformed.
The coalition of petitioners against the New York mandate also includes the Catholic dioceses of Albany and Ogdensburg; their Catholic Charities affiliates, as well as Catholic Charities, Diocese of Brooklyn; and the Carmelite Sisters for the Aged and Infirm. The First Bible Baptist Church of Hilton, New York is also a petitioner.
Heraldická spoločnosť o vývoji erbu Vojenského a špitálneho Rádu sv. Lazara Jeruzalemského.
SUA GRAZIA MICHAEL NAZIR-ALI, EX VESCOVO ANGLICANO DI ROCHESTER, ENTRA IN PIENA COMUNIONE CON LA CHIESA CATTOLICA
SUA GRAZIA MICHAEL NAZIR-ALI, EX VESCOVO ANGLICANO DI ROCHESTER, ENTRA IN PIENA COMUNIONE CON LA CHIESA CATTOLICA
(Sua Grazia Michael Nazir-Ali, ex Vescovo anglicano di Rochester)
Un vescovo anglicano di alto profilo si è unito alla Chiesa cattolica in quella che è stata descritta come „una delle conversioni politicamente più significative da molto tempo“.
L’accoglienza di Michael Nazir-Ali, ex vescovo anglicano di Rochester, rappresenta il terzo trasferimento episcopale inglese a Roma quest’anno e il quarto negli ultimi due anni.
Il vescovo Nazir Ali è stato ricevuto nella fede cattolica il 29 settembre, festa di San Michele e tutti gli angeli, da monsignor Keith Newton, l’ex anglicano che ora guida l’Ordinariato personale di Nostra Signora di Walsingham.
Egli presterà servizio nell’Ordinariato, un’organizzazione cattolica istituita da Papa Benedetto XVI un decennio fa per l’accoglienza corporativa degli anglicani, dopo essere stato ordinato diacono all’Oscott College il 28 ottobre dal Rev.mo Bernard Longley, arcivescovo di Birmingham, e poi come sacerdote dal cardinale Vincent Nichols nella cattedrale di Westminster il 30 ottobre.
Il dottor Nazir-Ali è il primo ex vescovo diocesano anglicano ad essere ricevuto nella Chiesa cattolica dal vescovo Graham Leonard di Londra e dal vescovo Richard Rutt di Leicester nel 1994.
Il dottor Nazir-Ali è nato in Pakistan nel 1949 e ha sia la cittadinanza britannica che pakistana. Ha molti riconoscimenti accademici, tra cui quelli delle Università di Karachi, Oxford e Cambridge, così come un Lambeth Doctor of Divinity.
Ha insegnato e fatto ricerca in diverse istituzioni e continua a insegnare e a supervisionare la ricerca. È stato ordinato sacerdote anglicano nel 1976 e ha servito in Inghilterra e in Pakistan prima di essere consacrato vescovo di Raiwind nel 1984.
È stato segretario generale della Church Missionary Society (1989-94) prima della sua nomina a vescovo di Rochester nel 1994.
Come tale, è entrato nella Camera dei Lord nel 1999 ed è stato attivo nei settori delle relazioni internazionali, del dialogo tra persone di fede diversa, della libertà di espressione e di parola e della difesa della dignità umana in ogni fase della vita.
Da quando si è dimesso nel 2009, è stato direttore dell’Oxford Centre for Training, Research, Advocacy and Dialogue, che prepara i cristiani al ministero in situazioni in cui la Chiesa è sotto pressione e in pericolo di persecuzione.
Il vescovo Nazir-Ali, 72 anni, è nato a Karachi, in Pakistan, da una madre metodista e un padre convertito al cristianesimo dall’Islam sciita. È stato mandato in una scuola cattolica e vi ha partecipato alle messe.
Ha iniziato a definirsi cristiano dall’età di 15 anni ed è stato formalmente ricevuto nella Chiesa anglicana all’età di 20 anni.
Dopo l’ordinazione nel 1976 ha servito nelle parrocchie di Karachi e Lahore ed è diventato il più giovane vescovo della Comunione anglicana quando è stato nominato vescovo di Raiwind nel Punjab occidentale nel 1984.
È stato portato nel Regno Unito dall’arcivescovo Robert Runcie quando la sua vita è stata considerata in pericolo e presto è diventato una delle voci più riconosciute nella Chiesa d’Inghilterra, considerandosi sia cattolico che evangelico, fermamente pro-vita e un fermo sostenitore del matrimonio e della famiglia. È sposato e ha due figli.
Il vescovo ha servito per molti anni come membro della Commissione internazionale anglicano-cattolica romana e anche della Commissione internazionale anglicano-cattolica romana per l’unità e la missione.
HIS GRACE MICHAEL NAZIR-ALI, FORMER ANGLICAN BISHOP OF ROCHESTER, ENTERS INTO FULL COMMUNION WITH THE CATHOLIC CHURCH
(His Grace Michael Nazir-Ali, the former Anglican Bishop of Rochester)
A high-profile Anglican bishop has joined the Catholic Church in what has been described as “one of the most politically significant conversions for a very long time”.
The reception of Michael Nazir-Ali, the former Anglican Bishop of Rochester, represents the third English episcopal move to Rome this year and the fourth in the last two years.
Bishop Nazir Ali was received into the Catholic faith on September 29, the feast of St Michael and All Angels by Monsignor Keith Newton, the former Anglican who now leads the Personal Ordinariate of Our Lady of Walsingham.
He will serve in the Ordinariate, a Catholic organisation set up by Pope Benedict XVI a decade ago for the corporate reception of Anglicans, after he is ordained deacon at Oscott College on October 28 by the Most Rev. Bernard Longley, the Archbishop of Birmingham, and then as priest by Cardinal Vincent Nichols in Westminster Cathedral on October 30.
Dr Nazir-Ali is the first former diocesan Anglican bishop to be received into the Catholic Church since Bishop Graham Leonard of London and Bishop Richard Rutt of Leicester in 1994.
Dr Nazir-Ali was born in Pakistan in1949 and has both British and Pakistani citizenship. He holds many academic awards including from the Universities of Karachi, Oxford and Cambridge, as well as a Lambeth Doctor of Divinity.
He has taught and researched at a number of institutions and continues to teach and supervise research. He was ordained an Anglican priest in 1976 and served in England and Pakistan before being consecrated Bishop of Raiwind in 1984.
He was the General Secretary of the Church Missionary Society (1989-94) before his appointment as Bishop of Rochester in 1994.
As such, he entered the House of Lords in 1999 and was active in the areas of international relations, dialogue among people of different faiths, freedom of expression and speech and defence of human dignity at every stage of life.
Since resigning in 2009, he has been Director of Oxford Centre for Training, Research, Advocacy and Dialogue, which prepares Christians for ministry in situations where the Church is under pressure and in danger of persecution.
Bishop Nazir-Ali, 72, was born in Karachi, Pakistan, to a Methodist mother and a father who converted to Christianity from Shia Islam. He was sent to a Catholic school and attended Masses there.
He started to call himself a Christian from the age of 15 and was formally received into the Anglican Church at the age of 20.
After ordination in 1976 he served in parishes in Karachi and Lahore and became the youngest bishop in the Anglican Communion when he was appointed Bishop of Raiwind in West Punjab in 1984.
He was brought to the UK by Archbishop Robert Runcie when his life was deemed to be danger and soon became one of the best recognised voices in the Church of England, considering himself both Catholic and Evangelical, staunchly pro-life and a firm believer in marriage and the family. He is married with two children.
The bishop has served for many year as a member of the Anglican-Roman Catholic International Commission and also of the International Anglican-Roman Catholic Commission for Unity and Mission.
CONSACRAZIONE EPISCOPALE DEL MOLTO REVERENDO OTTAR SVEIN MIKAEL MYRSETH, ECLJ, VESCOVO DELLA CHIESA CATTOLICA NORDICA (NCC) ORDINARIO DELLA DIOCESI SCANDINAVA
CONSACRAZIONE EPISCOPALE DEL MOLTO REVERENDO OTTAR SVEIN MIKAEL MYRSETH, ECLJ,
VESCOVO DELLA CHIESA CATTOLICA NORDICA (NCC) ORDINARIO DELLA DIOCESI SCANDINAVA
(Il Molto Reverendo Ottar Svein Mikael Myrseth, Vescovo Ordinario della Diocesi scandinava della NCC)
Lo scorso mese di ottobre Ottar Mikael Myrseth, ECLJ, che nel prossimo mese di gennaio riceverà l’investitura come membro dell’Ordine presso il Gran Baliato di Sicilia, è stato finalmente ordinato vescovo della Chiesa cattolica nordica. L’ordinazione, originariamente prevista per aprile 2020 negli Stati Uniti, era stata rinviata più volte a causa della pandemia ed è stata infine spostata in Norvegia con il vescovo Roald Nikolai come consacratore, come pure era stata rinviata la sua investitura nell’Ordine già prevista per il mese di luglio di quest’anno.
Nel suo saluto, il vescovo Ottar Mikael, che ha assunto il ruolo di Ordinario della Diocesi scandinava della NCC, ha evidenziato una triplice visione per la Chiesa: „Risvegliare le persone alla fede cristiana, aiutare i credenti a sopravvivere come minoranza cristiana, e mostrare la strada alla fede della Chiesa universale“.
Il nuovo vescovo è stato celebrato con i saluti e i doni dei rappresentanti del Consiglio Cristiano Norvegese, della Chiesa Cattolica Romana e della Chiesa Norvegese, così come della famiglia, degli amici, delle congregazioni e dei consacratori.
Ottar Mikael Myrseth ha compiuto gli studi teologici presso la Norwegian School of Theology, Religion and Society di Oslo e nel 1978 ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale nella Chiesa di Norvegia (luterana).
Nel 2001 ha lasciato la Chiesa di Norvegia e si è unito alla Chiesa cattolica nordica, assumendo le funzioni di Vicario della parrocchia di Sant’Olav ad Aalesund.
Eletto eletto vescovo nel 2020 e come arciprete mitrato aveva già la responsabilità amministrativa della NCC in Scandinavia.
EPISCOPAL CONSECRATION OF THE MOST REVEREND
OTTAR SVEIN MIKAEL MYRSETH, ECLJ,
BISHOP OF THE NORDIC CATHOLIC CHURCH (NCC)
ORDINARY OF THE SCANDINAVIAN DIOCESE
Last October, Ottar Mikael Myrseth, ECLJ, who will be invested as a member of the Order at the Grand Bailiwick of Sicily in January, was finally ordained bishop of the Nordic Catholic Church. The ordination, originally scheduled for April 2020 in the United States, had been postponed several times because of the pandemic and was finally moved to Norway with Bishop Roald Nikolai as consecrator, as well as his investiture in the Order, already scheduled for July this year.
In his greeting, Bishop Ottar Mikael, who has assumed the role of Ordinary of the NCC Scandinavian Diocese, highlighted a threefold vision for the Church: ‚To awaken people to the Christian faith, to help believers survive as a Christian minority, and to show the way to the faith of the universal Church‘.
The new bishop was celebrated with greetings and gifts from representatives of the Norwegian Christian Council, the Roman Catholic Church and the Norwegian Church, as well as family, friends, congregations and consecrators.
Ottar Mikael Myrseth completed his theological studies at the Norwegian School of Theology, Religion and Society in Oslo and was ordained a priest in the Church of Norway (Lutheran) in 1978.
In 2001 he left the Church of Norway and joined the Nordic Catholic Church, taking up the position of Vicar of St. Olav’s parish in Aalesund.
He was elected bishop in 2020 and as a miter archpriest already had administrative responsibility for the NCC in Scandinavia.
40. výročie založenia Veľkopriorátu Austrália.
IL GRAN PRIORATO D’AUSTRALIA CELEBRA IL 40° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE
(Il Gran Priore Emerito d’Australia, Chevalier Willoughby Bailey AO GCLJ GCMLJ GCrLJ, a sx, il Gran Maestro, al centro, e l’attuale Gran Priore, The Hon. Chevalier Gavin L. Fielding AM GCLJ KMLJ, a dx)
Il Gran Priorato d’Australia dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme celebra quest’anno i suoi primi 40 anni di vita.
L’Ordine di San Lazzaro iniziò il suo cammino in Australia con il Gran Cancelliere dell’epoca Sua Eccellenza il Cavaliere Guy Coutant de Saisseval, il quale nominò il Cavaliere Alderman Ray Bagdonas, CLJ, venendo, quest’ultimo, incaricato nel 1980, dal Gran Maestro dell’Obbedienza di Parigi, Sua Eccellenza Pierre de Cossé-Brissac, 12° Duke of Brissac, di formare una delegazione dell’Ordine in Australia.S
Il primo incontro tra i membri scelti da Alderman Ray Bagdonas avvenne a Sydney, nel New South Wales, nel 1981, e la prima investitura ebbe luogo il 17 ottobre 1981 presso la Chiesa Anglicana di San Giovanni.
Nel 1982 la Delegazione Nazionale divenne Commenda del New South Wales e, gradatamente, si estese in altri Stati australiani: nel 1982 la Victorian Commandery, nel 1983 la Queensland Commandery, nel 1984 la Australian Capital Territory e la South Australian Commandery, nel 1986 la Western Australian Commandery e nel 1988 la Tasmanian Commandery. Nel 1999 è stata elevata a Gran Priorato.
Nel 2013 è stata creata la Order of Saint Lazarus of Jerusalem Australia Foundation (OLJ Australia Foundation) per lo svolgimento delle attività caritative ed assistenziali.
Tra i personaggi più illustri del Gran Priorato spicca il cardinale George Pell, Arcivescovo Metropolita emerito di Sidney, membro dell’Ordine da oltre trent’anni.
(L’Arciprete Mitrato Molto Reverendo Dr Michael Protopopov, OAM, ChLJ, della Chiesa Ortodossa Russa, Vice Cappellano Nazionale del Gran Priorato d’Australia)
THE GRAND PRIORY OF AUSTRALIA CELEBRATES THE 40TH
ANNIVERSARY OF ITS FOUNDATION
(The Grand Master and the National Chaplain of the Grand Priory of Australia, Right Reverend Richard Hurford OAM KStJ ECLJ, Anglican Bishop Emeritus of Bathurst)
The Grand Priory of Australia of the Order of St Lazarus of Jerusalem celebrates its first 40 years of existence this year.
The Order of St. Lazarus began its journey to Australia with the then Grand Chancellor, His Excellency Knight Guy Coutant de Saisseval, who appointed Knight Alderman Ray Bagdonas, CLJ, who was appointed in 1980 by the Grand Master of the Obedience of Paris, His Excellency Pierre de Cossé-Brissac, 12th Duke of Brissac, to form a delegation of the Order to Australia.
The first meeting of the members selected by Alderman Ray Bagdonas took place in Sydney, New South Wales, in 1981, and the first investiture took place on 17th October 1981 at St. John’s Anglican Church.
In 1982 the National Delegation became the Commandery of New South Wales and gradually expanded into other Australian States: in 1982 the Victorian Commandery, in 1983 the Queensland Commandery, in 1984 the Australian Capital Territory and the South Australian Commandery, in 1986 the Western Australian Commandery and in 1988 the Tasmanian Commandery. In 1999 it was elevated to Grand Priory.
In 2013 the Order of Saint Lazarus of Jerusalem Australia Foundation (OLJ Australia Foundation) was established to carry out charitable and welfare activities.
(Cardinal George Pell, GCLJ, Metropolitan Archbishop Emeritus of Sydney)
Among the most distinguished members of the Grand Priory is Cardinal George Pell, Metropolitan Archbishop Emeritus of Sydney, who has been a member of the Order for over 30 years.
Organový festival.
RASSEGNA ORGANISTICA REGIONALE CON IL PATROCINIO DELL’ACCADEMIA LAZZARITA SAN LUIGI IX
E’ in corso, come ogni anno, la tradizionale Rassegna Organistica Regionale, con il patrocinio dell’Accademia Lazzarita San Luigi IX Re di Francia e la direzione artistica del Maestro Diego Cannizzaro, KLJ, interrotta lo scorso anno a causa dell’emergenza sanitaria.
Cinque concerti, dal 16 ottobre al 25 novembre 2021, in diverse chiese delle province di Messina, Caltanissetta, Agrigento, Catania e Palermo, con il patrocinio anche dell’Associazione Filarmonica Santa Cecilia, quest’ultima decorata con la medaglia di merito dell’Ordine di San Lazzaro.
REGIONAL ORGAN REVIEW UNDER THE PATRONAGE OF THE LAZZARITA
SAN LUIGI IX ACADEMY
As every year, the traditional Rassegna Organistica Regionale (Regional Organ Review) is underway, under the patronage of the Accademia Lazzarita San Luigi IX Re di Francia and the artistic direction of Maestro Diego Cannizzaro, KLJ, interrupted last year due to the health emergency.
Five concerts, from 16 October to 25 November 2021, in various churches in the provinces of Messina, Caltanissetta, Agrigento, Catania and Palermo, under the patronage also of the Philharmonic Association Santa Cecilia, the latter decorated with the medal of merit of the Order of Saint Lazarus.
Veľkopriorát Ameriky oslavuje 50. výročie založenia.
IL GRAN PRIORATO D’AMERICA CELEBRA IL 50°
ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE
Il Gran Priorato d’America, che include Stati Uniti d’America e Messico, una delle giurisdizioni più vaste ed attive nel campo sanitario ed assistenziale dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme, festeggia quest’anno i suoi primi 50 anni di vita.
Fondato nel 1971, già nel 1972 ricevette la visita dell’allora Gran Maestro dell’Ordine, la prima di un Gran Maestro lazzarita nel nuovo mondo.
Al Gran Priorato d’America fanno capo varie giurisdizioni regionali: 6 Gran Commende, la Delegazione Imperiale di Calcasieu e la Delegazione del Messico, quest’ultima dotata di ampia autonomia.
(Sua Eccellenza il Cavaliere Kenneth P. Moritsugu, GCLJ, GCMLJ, MD, Gran Priore d’America)
La carica di Gran Priore è ricoperta, dal 2012, da Sua Eccellenza il Cavaliere Kenneth P. Moritsugu, GCLJ; prima di lui lo erano stati Sua Eccellenza il Cavaliere Hans von Leden GCLJ, MD, fino al 2006, Sua Eccellenza il Cavaliere Bruce M. Harrington GCLJ, JD, fino al 2012.
(Sua Eminenza il Cardinale Norberto Cardinal Rivera Carrera, GCLJ, Arcivescovo Metropolita Emerito di Città del Messico, Consigliere Spirituale del Gran Priorato d’America dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme)
Presso il Gran Priorato d’America due arcivescovi cattolici ricoprono la carica di Consiglieri Spirituali: Sua Eminenza il Cardinale Norberto Cardinal Rivera Carrera, GCLJ e Sua Eminenza il Cardinale Alberto Suárez Inda, GCLJ, KMLJ.
THE GRAND PRIORY OF AMERICA CELEBRATES THE 50TH
ANNIVERSARY OF ITS FOUNDATION
(University medical students working in the Mexican Delegation’s Dermatology Centre)
The Grand Priory of America, which includes the United States of America and Mexico, one of the largest and most active health and welfare jurisdictions of the Order of St. Lazarus of Jerusalem, celebrates its first 50 years this year.
Founded in 1971, it received a visit from the then Grand Master of the Order in 1972, the first visit by a Lazarite Grand Master to the New World.
The Grand Priory of America is made up of various regional jurisdictions: 6 Grand Commanderies, the Imperial Delegation of Calcasieu and the Delegation of Mexico, the latter with a large degree of autonomy.
The office of Grand Prior is held, since 2012, by His Excellency Knight Kenneth P. Moritsugu, GCLJ; before him were His Excellency Knight Hans von Leden GCLJ, MD, until 2006, His Excellency Knight Bruce M. Harrington GCLJ, JD, until 2012.
(His Eminence Cardinal Alberto Suárez Inda, GCLJ, KMLJ, Metropolitan Archbishop Emeritus of Morella, Spiritual Counsellor of the Grand Priory of America of the Order of St Lazarus of Jerusalem)
At the Grand Priory of America two Catholic Archbishops serve as Spiritual Counsellors: His Eminence Cardinal Norberto Rivera Carrera, GCLJ and His Eminence Cardinal Alberto Suárez Inda, GCLJ, KMLJ.
Nový dar školám v pôsobnosti Spišskej diecézy.
V októbri 2021 sme opäť už po tretí krát darovali základným a stredným školám na území Spišskej diecézy učebné pomôcky a učebnice pre učiteľov na podporu výuky anglického jazyka v období kedy má Covid výrazne negatívne dopady aj na školstvo a úroveň vzdelávania na Slovensku .
Pasovanie do rytierskeho stavu.
Dňa 20.10.2021 po dlho trvajúcej chorobe bol povýšený do rytierskeho stavu Dr. Ján Rosocha M.D.
Prezentácia interkonfesionálneho slovníka “ Slová viery“ – Valdešská teologická fakulta.
PRESENTAZIONE PRESSO LA FACOLTA’ VALDESE DI TEOLOGIA DEL VOLUME “PAROLE DELLA FEDE, GLOSSARIO TEOLOGICO INTERCONFESSIONALE”
Si è svolta nei giorni scorsi la cerimonia di presentazione presentazione del primo libro della collana σταχυς (spiga) di San Paolo, dedicata ai libri della teologia interconfessionale, a cui collaboreranno diversi professori della licenza/diploma della Pontificia Università Lateranense e altri professori e scrittori delle diverse confessioni, tra i quali il Molto Reverendo Padre Prof. Ivan Stoyanov Ivanov, ChLJ, rappresentante presso la Santa Sede del Patriarcato Ortodosso di Bulgaria e responsabile per l’ecumenismo presso il Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine di San Lazzaro.
Questo primo libro è a tutti gli effetti uno strumento prezioso per gli studenti ma anche per gli operatori pastorali e coloro che si occupano di comunicazione inerenti all’ambito ecumenico e interconfessionale.
Gli interventi dei Proff. Bruno, Monda, Ivanov, Maggi e Lorizio possono essere ascoltati cliccando i link di seguito indicati.
PRESENTATION AT THE VALDESE FACULTY OF THEOLOGY OF THE BOOK „WORDS OF FAITH, INTERDENOMINATIONAL THEOLOGICAL GLOSSARY”
A few days ago, a ceremony was held to present the first book in the St Paul’s σταχυς (ear) series, dedicated to books on interdenominational theology, in which several professors of the Licentiate/Diploma of the Pontifical Lateran University and other professors and writers of the various confessions will collaborate, including the Very Reverend Father Prof. Ivan Stoyanov Ivanov, ChLJ, representative to the Holy See of the Orthodox Patriarchate of Bulgaria and responsible for ecumenism at the Grand Bailiwick of Sicily of the Order of St Lazarus. Ivan Stoyanov Ivanov, ChLJ, representative to the Holy See of the Orthodox Patriarchate of Bulgaria and responsible for ecumenism at the Grand Bailiwick of Sicily of the Order of St. Lazarus.
This first book is to all intents and purposes a valuable tool for students but also for pastoral workers and those involved in communication related to the ecumenical and interfaith sphere.
The interventions of Professors Bruno, Monda, Ivanov, Maggi and Lorizio can be listened to by clicking on the links below.
PRIZE FOR INTERDENOMINATIONAL THEOLOGY SAINT PIO X
PRIZE FOR INTERDENOMINATIONAL THEOLOGY SAINT PIO X
(Pope St Pius X)
In 1895 Pope Leo XIII, in his Brief Providae Matris, recommended the introduction of a Week of Prayer for Christian Unity in the week before Pentecost. Two years later, in his encyclical Divinum illud munus, the Pope spoke of a prayer in which he asked that the good of Christian unity might mature.
When the Society of the Atonement, born in the Episcopal Church of the United States, became a member of the Catholic Church, Pope Pius X gave his official blessing to the January Week of Prayer in 1909. Benedict XV supported it and introduced it permanently into the Catholic Church. Pius XI also promoted it and Pius XII, in his encyclical Mystici Corporis (1943) reiterated that, following the example of Christ, he would pray for the unity of the Church.
(The Servant of God Fr Paul Wattson (1863-1940), founder of the Congregation of Franciscan Friars and Sisters of the Atonement)
The Government Council of the Grand Bailiwick of Sicily of the Order of St. Lazarus of Jerusalem, faithful to its ecumenical vocation, has decided to establish a prize for interdenominational theology, consisting of a sum of money, which will be awarded every year at the Archbishop’s Palace in Monreale.
The Pontifical Lateran University in Rome is the only university that currently awards academic degrees in Interfaith Theology.
The Grand Bailiff has accepted the request of the Order’s Chaplain Major and Grand Ecclesiastical Prior, Monsignor Michele Pennisi, Archbishop of Monreale, to disseminate the academic course in Interchurch Theology among the Order’s members worldwide, inviting all those interested to register by 31 October 2021, thus confirming its charisma of promoting Christian unity.
The course will be conducted electronically, including the examinations, and in various languages, and will also be available on demand without time constraints.
The study programme in Italian, English and Spanish can be downloaded by clicking on the button at the bottom of the news.
Investitúra Velehrad 1. až 3. 10. 2021.
V prvých októbrových dňoch sa konala spoločná investitúra Veľkobailiviku Českej republiky a Veľkopriorátu Slovensko Vojenského a špitálneho rádu sv. Lazara Jeruzalemského na Velehrade. Svätú omšu celebrovali J.E. Mons. Jan Graubner arcibiskup olomoucký a metropolita moravský a J.E. arcibiskup michalovsko- košický Juraj Stránsky.
Účastníci položili veniec pred Bazilikou Nanebovzatia Panny Márie a svätých Cyrila a Metoda ako prejav úcty k pamiatke Tomáša Jozefa kardinála Špidlíka a arcibiskupa Antonína Cyrila Stojana.
Počas investitúry Veľkopriorátu Slovensko boli do Vojenského a špitálneho rádu prijatí noví členovia PhDr. Miroslav Králik a Milan Čavajda.
Do dôstojníckych hodností boli povýšení Capt. Mgr. Rudolf Králik a Andrej Kylián.
Do rytierskeho stavu bol povýšený MVDr. Ján Rosocha Csc.
IL PROF. PAOLO SCOLLO, OLJ PRESIDENTE DELLA SEZIONE DI SIRACUSA DELL’ASSOCIAZIONE MEDICI CATTOLICI ITALIANI (AMCI)
IL PROF. PAOLO SCOLLO, OLJ PRESIDENTE DELLA SEZIONE DI SIRACUSA DELL’ASSOCIAZIONE MEDICI CATTOLICI ITALIANI (AMCI)
(Il Prof. Paolo Scollo, OLJ, nel 2019, con il Gran Maestro emerito il giorno dell’investitura)
Il Prof. Paolo Scollo, OLJ, è stato nominato Presidente della Sezione di Siracusa dell’Associazione Medici Cattolici Italiani.
Paolo Scollo è direttore della Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania, una delle più importanti del SSN in Italia.
Nel 1995 ha conseguito il Diploma Europeo di Eccellenza in Ostetricia e Ginecologia bandito dall’European Board in Obstetric and Gynecology, dall’UPIGO e dall’UEMS.
Ha prestato la sua opera presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Edimburgo, la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Erlangen (Germania), ed il Dipartimento di Oncologia Ginecologica degli Ospedali St Bartholomew’s e Royal Marsden di Londra.Il
Paolo Scollo, ginecologo di livello internazionale, è stato presidente della Società Italiana di Oncologia Ginecologica e della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia. S
Nell’agosto del 2020 ha seguito, con successo, il primo trapianto di utero in Italia presso il Centro Trapianti del Policlinico di Catania, in collaborazione con l’Azienda ospedaliera Cannizzaro.
E’ membro dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme dal 2019.
L’AMCI è stata fondata a Roma nel 1944 ed è attualmente presieduta dal prof. Filippo Maria Boscia, Direttore del Dipartimento Materno-Infantile e Fisiopatologia della riproduzione umana presso l’Azienda Ospedaliera di Bari – Ospedale Di Venere, professore associato e titolare della cattedra di Fisiopatologia della Riproduzione Umana presso la facoltà di medica dell’Università di Bari, nonché Presidente della Società italiana di Bioetica e comitati etici.
PROF. PAOLO SCOLLO, OLJ PRESIDENT OF THE SYRACUSE SECTION OF THE ITALIAN CATHOLIC MEDICAL ASSOCIATION (AMCI)
(Prof. Paolo Scollo, OLJ, at the awarding of the special ‚Bianca Cannizzaro‘ prize in 2020 for the first uterus transplant in Italy)
Prof. Paolo Scollo, OLJ, has been appointed President of the Syracuse Section of the Italian Catholic Medical Association.
Paolo Scollo is Director of the Division of Obstetrics and Gynaecology at the Cannizzaro Hospital in Catania, one of the most important NHS hospitals in Italy.
In 1995 he was awarded the European Diploma of Excellence in Obstetrics and Gynaecology by the European Board in Obstetric and Gynecology, UPIGO and UEMS.
He has worked at the Obstetric and Gynaecological Clinic of the University of Edinburgh, the Obstetric and Gynaecological Clinic of the University of Erlangen (Germany), and the Department of Gynaecological Oncology of St Bartholomew’s and Royal Marsden Hospitals in London.
Paolo Scollo, an internationally renowned gynaecologist, is a former president of the Italian Society of Gynaecological Oncology and the Italian Society of Gynaecology and Obstetrics.
In August 2020, he successfully performed the first uterus transplant in Italy at the Transplant Centre of the Policlinico di Catania, in collaboration with the Azienda Ospedaliera Cannizzaro.
He has been a member of the Order of St. Lazarus of Jerusalem since 2019.
The AMCI was founded in Rome in 1944 and is currently chaired by Prof. Filippo Maria Boscia, Director of the Maternal and Child Department and Physiopathology of Human Reproduction at the Azienda Ospedaliera di Bari – Di Venere Hospital, associate professor and holder of the chair of Physiopathology of Human Reproduction at the Faculty of Medicine of the University of Bari, as well as President of the Italian Society of Bioethics and Ethics Committees.
Investitúra v Hejniciach 25.9.2021.
Dňa 25.9.2021 tradične v čase sviatku svätého Václava štátneho sviatku Českej republiky sa konala v kláštore v Hejniciach investitúra Rytierskeho Rádu svätého Václava a Vojenského a špitálskeho rádu svätého Lazara Jeruzalemského. Investitúru podporili svojou účasťou aj kancelária prezidenta Českej republiky a predseda poslaneckej snemovne ČR. Svätú omšu celebroval J.E. Mons. Mgr. Ján Baxant biskup litoměřický.
Počas investitúry bol do Vojenského a špitálskeho rádu sv. Lazara Jeruzalemského Veľkopriorátu Slovensko prijatý Ing. Vladimír Švehla. Počas investitúry boli odovzdané vyznamenania „Za zásluhy a celoživotný morálny postoj jednotlivca na poli kultúrno-spoločenskom“ od Rytierskeho rádu svätého Václava udelené v roku 2020 a v roku 2021 ich prevzali J.E.Veľkoprior Chev. Capt. Ing. Stanislav Holák PhD. GCLJ, Col. Ing. Ján Vitko CLJ a Capt. Mgr. Rudolf Králik OLJ.
ELETTO IL NUOVO PATRIARCA DI CILICIA DEGLI ARMENI SUA BEATITUDINE RAPHAËL BEDROS XXI MINASSIAN
ELETTO IL NUOVO PATRIARCA DI CILICIA DEGLI ARMENI SUA BEATITUDINE RAPHAËL BEDROS XXI MINASSIAN
(Sua Beatitudine Raphaël Bedros XXI Minassian, Patriarca di Cilicia degli Armeni)
Il Sinodo dei Vescovi della Chiesa Patriarcale di Cilicia degli Armeni (i cattolici armeni) – convocato dal Papa – ha eletto Patriarca Raphaël François Minassian, finora Arcivescovo titolare di Cesarea di Cappadocia degli Armeni e Ordinario per i fedeli armeni cattolici dell’Europa Orientale.
L’eletto, che è il 21° Patriarca di Cilicia degli Armeni, ha assunto il nome di Sua Beatitudine Raphaël Bedros XXI Minassian.
Nato il 24 novembre 1946 a Beirut, ha studiato a Roma presso le università Gregoriana e Salesiana. Il 24 giugno 1973 è stato ordinato sacerdote. Parroco, insegnante di liturgia, si è poi trasferito negli Stati Uniti.
Nel 2005 è stato nominato Esarca Patriarcale di Gerusalemme ed Amman per gli Armeni. Il 24 giugno 2011 è stato nominato Ordinario per i Fedeli Armeni Cattolici dell’Europa Orientale e Vescovo titolare vescovile di Cesarea di Cappadocia degli Armeni.
Succede al Patriarca Krikor Bedros XX Ghabroyan, scomparso lo scorso maggio.
Il Patriarcato di Cilicia degli Armeni, eretto il 26 novembre 1742, estende la sua giurisdizione su tutti i fedeli armeno-cattolici che dimorano nel territorio proprio della Chiesa armeno-cattolica, ossia nelle regioni che tradizionalmente sono riconosciute come il luogo di origine di questa Chiesa sui iuris.
La sede del patriarcato si trova a Bzoummar nel distretto di Kisrawan in Libano. L’arcieparchia di Beirut è la sede propria del patriarca; qui si trova la cattedrale patriarcale dei Santi Elia e Gregorio Illuminatore.
NEW PATRIARCH OF ARMENIAN CILICIA ELECTED HIS BEATITUDE RAPHAËL BEDROS XXI MINASSIAN
(His Beatitude Raphaël Bedros XXI Minassian, Patriarch of Cilicia of the Armenians)
The Synod of Bishops of the Patriarchal Church of Cilicia of the Armenians (Armenian Catholics) – convoked by the Pope – has elected Patriarch Raphaël François Minassian, hitherto Titular Archbishop of Caesarea of Cappadocia of the Armenians and Ordinary for the Armenian Catholic faithful of Eastern Europe.
The elected, who is the 21st Patriarch of Cilicia of the Armenians, has taken the name of His Beatitude Raphaël Bedros XXI Minassian.
He was Born on 24 November 1946 in Beirut and studied in Rome at the Gregorian and Salesian Universities. He was ordained a priest on 24 June 1973. A parish priest and liturgy teacher, he then moved to the United States.
In 2005 he was appointed Patriarchal Exarch of Jerusalem and Amman for the Armenians. On 24 June 2011 he was appointed Ordinary for the Armenian Catholic Faithful of Eastern Europe and titular Bishop of Caesarea of Cappadocia for the Armenians.
He succeeds Patriarch Krikor Bedros XX Ghabroyan, who passed away last May.
The Patriarchate of Cilicia of the Armenians, erected on 26 November 1742, extends its jurisdiction over all the Armenian Catholic faithful living in the territory of the Armenian Catholic Church, i.e. in the regions traditionally recognised as the place of origin of this Church sui iuris.
The seat of the Patriarchate is in Bzoummar in the Kisrawan district of Lebanon. The archieparchy of Beirut is the proper seat of the patriarch; the patriarchal cathedral of Saints Elijah and Gregory the Illuminator is located here.
Najstaršie známe zobrazenie vzkriesenia sv. Lazara.
Najstaršie známe zobrazenie vzkriesenia svätého Lazara sa nachádza v rímskych katakombách a pochádza z 2. storočia po Kristovi.
Z rovnakého obdobia pochádza aj vyobrazenie rozmnoženia chlebov.
THE RT. REV. JONATHAN GOODALL, ANGLICAN BISHOP OF EBBSFLEET, HAS RESIGNED TO ENTER INTO FULL COMMUNION WITH THE CATHOLIC CHURCH
IL MOLTO REVERENDO JONATHAN GOODALL, VESCOVO ANGLICANO DI EBBSFLEET, SI È DIMESSO PER ENTRARE IN PIENA COMUNIONE CON LA CHIESA CATTOLICA
(Il Molto Reverendo Jonathan Goodall)
Il Molto Reverendo Jonathan Goodall, vescovo anglicano di Ebbsfleet, si è dimesso per entrare in piena comunione con la Chiesa cattolica.
„Sono arrivato alla decisione di dimettermi da vescovo di Ebbsfleet, per essere ricevuto in piena comunione con la Chiesa cattolica romana, solo dopo un lungo periodo di preghiera, che è stato tra i periodi più difficili della mia vita“, ha detto in una dichiarazione il 3 settembre, la festa di San Gregorio Magno, il papa del sesto secolo che ha lanciato una missione per convertire l’Inghilterra al cristianesimo. „La vita nella comunione della Chiesa d’Inghilterra ha formato e nutrito il mio discepolato di cristiano cattolico per molti decenni. È qui che ho ricevuto per la prima volta – e per metà della mia vita ho amministrato, come sacerdote e vescovo – la grazia sacramentale della vita e della fede cristiana. Ne farò sempre tesoro e ne sarò grato“. „Confido che tutti voi crediate che ho preso la mia decisione come un modo per dire sì alla chiamata e all’invito attuale di Dio, e non per dire no a ciò che ho conosciuto e sperimentato nella Chiesa d’Inghilterra, verso la quale ho un debito così profondo“.
Il vescovo 60enne ha servito come vescovo di Ebbsfleet dal 2013, un ruolo in cui ha agito come visitatore episcopale provinciale, sostenendo le congregazioni della Chiesa d’Inghilterra che non riconoscono le donne prete e vescovo.
È stato cappellano e segretario ecumenico dell’arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams, dal 2005 al 2012. Ha forti legami con l’Abbazia di Westminster, la chiesa reale di Londra. È stato canonico minore, cappellano e sacrestano dal 1992 al 1998. Dal 2004 in poi, è stato sacerdote vicario dell’Abbazia di Westminster. Un comunicato stampa del 3 settembre ha detto che l’attuale arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, ha accettato la decisione di Goodall „con rammarico“.
Goodall è il secondo vescovo di Ebbsfleet a cercare la piena comunione con la Chiesa cattolica. Nel 2010, il Molto Reverendo Andrew Burnham si è dimesso dopo 10 anni di incarico ed è stato ricevuto nella Chiesa cattolica nel 2011 e poi ordinato sacerdote cattolico, servendo nel nuovo Ordinariato Personale di Nostra Signora di Walsingham. Oggi, mons. Burnham è parroco della parrocchia cattolica di Hendred nell’Oxfordshire, nel centro-sud dell’Inghilterra.
Oltre a Burnham, anche altri due vescovi della Chiesa d’Inghilterra sono stati ricevuti nella Chiesa cattolica: il Molto Reverendo Keith Newton, vescovo di Richborough, ed il Molto Reverendo John Broadhurst, vescovo di Fulham.
Nel 2019 è stato ricevuto anche il Reverendo Gavin Ashenden, un ex cappellano onorario della Regina nella Chiesa d’Inghilterra che era stato consacrato come vescovo in una comunità ecclesiale anglicana continuativa.
Il Rev. Graham Leonard, vescovo di Londra dal 1981 al 1991, è diventato il più anziano ecclesiastico della Chiesa d’Inghilterra a diventare cattolico dopo la Riforma, quando è entrato in piena comunione nel 1993.
THE RT. REV. JONATHAN GOODALL, ANGLICAN BISHOP OF EBBSFLEET, HAS RESIGNED TO ENTER INTO FULL COMMUNION WITH THE CATHOLIC CHURCH
(The Righ Reverend Jonathan Goodall)
The Rt. Rev. Jonathan Goodall, Anglican Bishop of Ebbsfleet, has resigned to enter into full communion with the Catholic Church.
“I have arrived at the decision to step down as Bishop of Ebbsfleet, in order to be received into full communion with the Roman Catholic Church, only after a long period of prayer, which has been among the most testing periods of my life,” he said in a statement on Sept. 3, the feast of St. Gregory the Great, the sixth-century pope who launched a mission to convert England to Christianity. “Life in the communion of the Church of England has shaped and nourished my discipleship as a Catholic Christian for many decades. This is where I first received — and for half my life have ministered, as priest and bishop — the sacramental grace of Christian life and faith. I shall always treasure this and be thankful for it.” “I trust you all to believe that I have made my decision as a way of saying yes to God’s present call and invitation, and not of saying no to what I have known and experienced in the Church of England, to which I owe such a deep debt.”
The 60-year-old bishop has served as bishop of Ebbsfleet since 2013, a role in which he acted as a provincial episcopal visitor, or “flying bishop,” supporting Church of England congregations that do not recognize women priests and bishops. He was chaplain and ecumenical secretary to the Archbishop of Canterbury, Rowan Williams, from 2005 to 2012. He has strong ties to Westminster Abbey, London’s royal church. He was a minor canon, chaplain, and sacrist from 1992 to 1998. From 2004 onwards, he has been a Priest Vicar of Westminster Abbey. A Sept. 3 press release said that the current Archbishop of Canterbury, Justin Welby, accepted Goodall’s decision “with regret.”
Goodall is the second bishop of Ebbsfleet to seek full communion with the Catholic Church. In 2010, the Rt. Rev. Andrew Burnham stepped down after 10 years in the post. He was received into the Catholic Church in 2011 and then ordained a Catholic priest, serving in the newly established Personal Ordinariate of Our Lady of Walsingham. Today, Msgr. Burnham is pastor of Hendred Catholic Parish in Oxfordshire, south-central England.
Alongside Burnham, two other Church of England bishops were also received into the Catholic Church: the Rt. Rev. Keith Newton, bishop of Richborough, and the Rt. Rev. John Broadhurst, the bishop of Fulham.
In 2019, Gavin Ashenden, a former Honorary Chaplain to the Queen in the Church of England who was consecrated as a bishop in a Continuing Anglican ecclesial community, was also received.
The Rt. Rev. Graham Leonard, bishop of London from 1981 to 1991, became the most senior Church of England cleric to become a Catholic since the Reformation when he entered into full communion in 1993.
CATHOLICS AND EASTERN ORTHODOX UNITED BY THEIR COMMON FAITH IN THE REAL PRESENCE OF CHRIST IN THE EUCHARIST
CATTOLICI ED ORTODOSSI ORIENTALI UNITI DALLA COMUNE FEDE NELLA PRESENZA REALE DI CRISTO NELL’EUCARESTIA
(Il Metropolita russo Hilarion al Congresso Eucaristico Internazionale di Budapest, 8 settembre 2021)
Il Metropolita Hilarion, uno dei più importanti leader ortodossi russi, ha dichiarato che la fede nella Presenza Reale di Cristo nell’Eucaristia unisce cattolici e ortodossi orientali nonostante le loro divisioni.
Tenendo la catechesi di apertura al 52° Congresso Eucaristico Internazionale a Budapest, Ungheria, il 6 settembre, il metropolita Hilarion ha delineato la comprensione ortodossa orientale dell’Eucaristia.
„I cattolici e gli ortodossi non sono uniti nell’Eucaristia, ma sono uniti nella convinzione che nel pane e nel vino eucaristici dopo la loro consacrazione non abbiamo solo la presenza simbolica di Cristo, ma la sua presenza piena e reale“, ha detto il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca.
„Noi crediamo che il pane e il vino dell’Eucaristia siano il vero corpo e sangue di nostro Signore Gesù Cristo. La celebrazione eucaristica non è solo una commemorazione dell’Ultima Cena, ma anche la sua attualizzazione per ogni credente che vi partecipa.“
„E il celebrante non agisce nell’Eucaristia per conto proprio. È a nome di Gesù Cristo stesso che egli pronuncia le parole originariamente pronunciate da Cristo nella sua Ultima Cena. Ed è Cristo stesso che amministra il sacramento per i suoi seguaci, non un prete o un vescovo“.
Il 52° Congresso Eucaristico Internazionale si è aperto il 5 settembre con un coro di 1.000 persone e una messa con prime comunioni.
CATHOLICS AND EASTERN ORTHODOX UNITED BY THEIR COMMON FAITH IN THE REAL PRESENCE OF CHRIST IN THE EUCHARIST
(Russian Metropolitan Hilarion at the International Eucharistic Congress in Budapest, 8 September 2021)
Metropolitan Hilarion, one of the most important Russian Orthodox leaders, stated that faith in the Real Presence of Christ in the Eucharist unites Catholics and Eastern Orthodox despite their divisions.
Delivering the opening catechesis at the 52nd International Eucharistic Congress in Budapest, Hungary, on Sept. 6, Metropolitan Hilarion outlined the Eastern Orthodox understanding of the Eucharist.
“The Catholics and the Orthodox are not united in the Eucharist, but they are united in the conviction that in the Eucharistic bread and wine after their consecration we have not just the symbolic presence of Christ, but his full and real presence,” said the chairman of the Department for External Church Relations of the Moscow Patriarchate.
“We believe that the bread and wine of the Eucharist are the true body and blood of our Lord Jesus Christ. The Eucharistic celebration is not only a commemoration of the Last Supper, but also its actualization for each believer who participates in it.”
“And the celebrant does not act in the Eucharist on his own behalf. It is on behalf of Jesus Christ himself that he pronounces the words originally uttered by Christ at his Last Supper. And it is Christ himself who administers the sacrament for his followers, not a priest or a bishop.”
The 52nd International Eucharistic Congress opened on Sept. 5 with a 1,000-strong choir and a Mass featuring First Communions.
Začal projekt zdravia a solidarity s Karolom.
AVVIATA L’ATTIVITA’ DEL PROGETTO Projket SANITA’ SOLIDALE IN COLLABORAZIONE CON LA KAROL
Si è svolta il 18 settembre 2021 la prima giornata di prestazioni sanitarie gratuite agli indigenti, presso la Clinica Cosentino, in collaborazione con la KAROL s.p.a. e con il patrocinio della Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo. Che ha visto impegnati i medici membri dell’Ordine di San Lazzaro accanto a quelli della KAROL ed altri volontari.
L’attività, organizzata dalla San Lazzaro onlus, braccio operativo del Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine di San lazzaro, ha visto affluire circa un centinaio di persone presso le strutture della KAROL, molti di religione musulmana.
L’iniziativa, programmata per i mesi di settembre, ottobre e novembre, che ha riscontrato un grande successo con già oltre trecento richieste di visite specialistiche, verrà istituzionalizzata e diventerà permanente.
La giornata di solidarietà ha avuto anche il supporto della Caritas Diocesana di Monreale e Palermo, del Centro di Accoglienza Padre Nostro ETS del Beato Giuseppe Puglisi e del Centro Speranza e Carità di Biagio Conte.
Di seguito il video con un servizio sulla giornata di solidarietà.
PROJECT ACTIVITIES STARTED
SOLIDARITY HEALTH IN COLLABORATION WITH KAROL
(Two of the Order’s doctors involved in the initiative: on the left Dr Giuseppe Canzone, gynaecologist, president of San Lazzaro onlus, and on the left Dr Vincenzo Fontana, surgeon)
On 18 September 2021, the first day of free healthcare services for the needy was held at the Cosentino Clinic, in collaboration with KAROL s.p.a. and under the patronage of the Provincial Health Authority of Palermo. The event involved doctors from the San Lazzaro Order alongside KAROL doctors and other volunteers.
The activity, organised by the San Lazzaro onlus, the operational arm of the Grand Bailiwick of Sicily of the Order of San Lazzaro, attracted around a hundred people to the KAROL facilities, many of whom are Muslim.
The initiative, planned for the months of September, October and November, which has been a great success with over three hundred requests for specialist visits, will be institutionalised and become permanent.
The day of solidarity was also supported by the Caritas Diocesan of Monreale and Palermo, the Padre Nostro ETS Reception Centre of Blessed Giuseppe Puglisi and the Biagio Conte Hope and Charity Centre.
Below is the video with a report on the day of solidarity.
Kostol svätého Lazara malomocných v Ríme.
LA CHIESA DI SAN LAZZARO DEI LEBBROSI A ROMA
(Chiesa di San Lazzaro al borgo o dei lebbrosi, sec. XII)
La chiesa di San Lazzaro, anche conosciuta come San Lazzaro dei lebbrosi o San Lazzaro in Borgo, è un luogo di culto cattolico di Roma situato nel quartiere della Vittoria, in via Borgo San Lazzaro.
La chiesa sorge in una strada laterale della via Trionfale, che rappresentava la parte finale della via Francigena, seguita dai pellegrini di tutta Europa per giungere a Roma e pregare sulle tombe degli apostoli. Conosciuta oggi col nome di San Lazzaro in Borgo o San Lazzaro dei lebbrosi, risale alla fine del XII secolo, quando un pellegrino francese, per ringraziare Dio della guarigione dalla lebbra, raccolse offerte e fondò una chiesa, dedicata a santa Maria Maddalena (su un preesistente oratorio o edicola sacra risalente al X secolo); accanto alla chiesa esisteva una locanda, ove i pellegrini si ristoravano per l’ultima volta prima di giungere in città.
Una “ecclesiam sancte Marie Magdalene ad pedem Montis Mali” (oggi Monte Mario) è attestata in un documento dell’11 maggio 1278, mentre atti notarili del 1480 attestano la fondazione di un lazzaretto adiacente alla chiesa: è in questa occasione che la chiesa mutò il suo nome in quello attuale.
Gravemente danneggiata dai Lanzichenecchi nel 1527, fu restaurata nel 1536 ed eretta a parrocchia. Lo rimase fino al 1828; in seguito la chiesa cadde in rovina; e ciò che rimaneva del lazzaretto (un portale, alcune colonne e qualche muro) crollò definitivamente nel 1937. Solo nella seconda metà del XX secolo sono iniziate opere di recupero dell’edificio sacro, che sono culminate con i restauri effettuati dal 1997 al 2004, che hanno portato al rifacimento del tetto e della pavimentazione interna. La chiesa fu riaperta al pubblico ed al culto nel 1981.
La chiesa è ricordata nelle antiche cronache per diversi motivi: i papi che venivano eletti fuori Roma, iniziavano il loro corteo di presa di possesso della città a partire da questa chiesa; gli imperatori che scendevano a Roma per farsi incoronare dal papa, sostavano in questa chiesa in attesa di ricevere i messi pontifici che li accompagnavano in San Pietro; l’ubicazione della chiesa rappresentava infine una specie di “cordone sanitario” per la quarantena quando scoppiavano gravi epidemie.
Delle strutture medievali rimangono la chiesa e l’antica locanda, mentre sul luogo dell’antico lazzaretto di Roma è stato edificato, negli anni settanta del XX secolo, un posteggio.
THE CHURCH OF SAINT LAZARUS OF THE LEPERS IN ROME
(Church of Saint Lazarus of lepers, sec. XII)
The Church of Saint Lazarus, also known as Saint Lazarus of the lepers or Saint Lazarus in Borgo, is a Catholic place of worship in Rome located in the Vittoria district, in via Borgo San Lazzaro.
The church stands on a side street of the Via Trionfale, which was the final part of the Via Francigena, followed by pilgrims from all over Europe to reach Rome and pray at the tombs of the apostles. Known today as Saint Lazarus in Borgo or Saint Lazarus of the lepers, it dates back to the end of the 12th century, when a French pilgrim, in order to thank God for the cure of his leprosy, collected donations and founded a church, dedicated to Saint Mary Magdalene (on a pre-existing oratory or shrine dating back to the 10th century); next to the church there was an inn, where pilgrims refresh themselves for the last time before reaching the city.
An „ecclesiam sancte Marie Magdalene ad pedem Montis Mali“ (today known as Monte Mario) is attested in a document dated 11 May 1278, while notarial acts of 1480 attest to the foundation of a lazaretto next to the church: it is on this occasion that the church changed its name to the present one.
Badly damaged by the Landsknechts in 1527, it was restored in 1536 and made a parish church. It remained a parish until 1828, after which the church fell into disrepair, and what remained of the lazaret (a portal, some columns and a few walls) finally collapsed in 1937. It was only in the second half of the 20th century that work began to restore the sacred building, culminating in the restorations carried out from 1997 to 2004, which led to the reconstruction of the roof and interior flooring. The church was reopened to the public and to worship in 1981.
The church is remembered in ancient chronicles for several reasons: popes who were elected outside Rome would start their procession to take possession of the city from this church; emperors who came down to Rome to be crowned by the pope would stop in this church while waiting to receive the papal messengers who would accompany them to St Peter’s; finally, the location of the church represented a sort of ‚cordon sanitaire‘ for quarantine when serious epidemics broke out.
The church and the old inn remain from the Middle Ages, while a car park was built in the 1970s on the site of the old Roman lazaret.
Apoštolská návšteva Svätého otca na Slovensku.
Svätý Otec František prišiel na Slovensko ako Peter dnešných dní povzbudiť bratov a sestry vo viere. Prišiel, aby nás Pán skrze neho povzbudil k obnove našej viery, k odhodlaniu žit podľa evanjelia a nachádzať nové cesty ohlasovania radostnej zvesti ľuďom dnešného sveta s osobitným akcentom na slabých a núdznych i v odvahe čeliť výzvam, s ktorými dnešný svet zápasí. Všetko toto je umocnené svedectvom jeho služby a osobitnej charizmy i sily slova, ktorým sa nám prihovára.
Vo viacerých mediách je možné sledovať príhovory Svätého Otca. Prinášame odkazy na jeho príhovory a homílie.
https://www.abuba.sk/abuba/papez-prihovory
Záverečnej svätej omše v Šaštíne medzi pútnikmi mal svoje zastúpenie aj Vojenský a Špitálsky Rytiersky Rád svätého Lazara Jeruzalemského Veľkopriorát Slovensko , Rytierskeho Rádu svätého Jána, Rytierskeho Rádu svätého Huberta .
LA CHIESA CATTOLICA FILIPPINA FIRMA DOCUMENTI CON LA CHIESA NAZIONALISTA PER LA RICONCILIAZIONE E IL BATTESIMO COMUNE
LA CHIESA CATTOLICA FILIPPINA FIRMA DOCUMENTI CON LA CHIESA NAZIONALISTA PER LA RICONCILIAZIONE E IL BATTESIMO COMUNE
(Il Molto Reverendo Rhee Millena Timbang, Obispo Maximo – Iglesia Filipina Independiente)
I leader della Chiesa cattolica nelle Filippine hanno firmato dei documenti con la Iglesia Filipina Independiente (IFI), o Chiesa Indipendente Filippina, „per una maggiore cooperazione ecumenica in mezzo alla diversità“.
In una dichiarazione congiunta firmata il 3 agosto, i leader di entrambe le chiese hanno detto che insieme „chiedono e pregano per il perdono reciproco per qualsiasi ferita inflitta in passato“.
„Ci impegneremo per la guarigione e la purificazione delle memorie tra i nostri membri“, si legge nella dichiarazione rilasciata in occasione della celebrazione del 500° anniversario dell’arrivo del cristianesimo nel paese.
L’IFI si staccò formalmente da Roma e si dichiarò come chiesa nazionalista nel 1902 „nel mezzo di un periodo turbolento della lotta dei filippini per l’indipendenza contro il dominio coloniale della Spagna e degli Stati Uniti“, dice la dichiarazione.
Le Filippine sono state sotto il controllo della Spagna per 300 anni fino al 1898, quando il paese ha dichiarato la sua indipendenza. Gli Stati Uniti hanno poi governato il paese fino al 1945.
„La formazione dell’IFI non era contro la Chiesa cattolica, ma piuttosto contro la continua dominazione dei vescovi e dei sacerdoti spagnoli nelle diocesi e nelle parrocchie della colonia“, si legge nella dichiarazione congiunta firmata dai leader della conferenza episcopale filippina e dai vescovi dell’IFI.
„Come parte di una rivoluzione nazionalista, la creazione dell’IFI significava anche una ‚rivoluzione religiosa‘ che faceva appello ai sentimenti patriottici del popolo che aspirava alla nascita di una nazione“, ha aggiunto.
Dal periodo coloniale americano ad oggi, il cristianesimo nelle Filippine si è evoluto con una varietà di tradizioni, hanno detto i leader della chiesa.
L’IFI ha stipulato un „Patto di partenariato“ con la Chiesa Unita di Cristo nelle Filippine ed è diventata una delle chiese-membro del Consiglio Nazionale delle Chiese nelle Filippine e del Consiglio Mondiale delle Chiese.
Ha anche stabilito concordati di piena comunione con le chiese episcopali e con diverse chiese della Comunione anglicana, le chiese vetero-cattoliche dell’Unione di Utrecht, e con la Chiesa di Svezia.
L’IFI ha anche accettato le donne nel ministero ordinato della Chiesa.
(S.E. Mons. Pablo Virgilio Siongco David, Presidente della Conferenza Episcopale Cattolica delle Filippine)
La Chiesa cattolica nel paese è cresciuta anche con la nomina di numerosi vescovi filippini insieme alla diminuzione del ruolo dei missionari stranieri. Nel corso degli anni, la Chiesa ha aperto le sue porte alla comunione ecumenica con altre chiese cristiane.
Il Secondo Consiglio Plenario delle Filippine del 1991 ha anche approvato il „vero valore dell’ecumenismo … nell’area della fede, della giustizia, della pace e dello sviluppo … per i fedeli laici, il clero e i religiosi“.
La dichiarazione congiunta di questa settimana ha anche chiesto il „mutuo riconoscimento dei battesimi“ tra l’IFI e la Chiesa cattolica. La formula battesimale trinitaria dell’IFI è già stata riconosciuta dalla Chiesa cattolica nella sua lista di battesimi validamente amministrati da altre chiese cristiane.
„Riconosciamo questo dono di Fede in Dio che è Padre, Figlio e Spirito Santo, come espresso nel Credo degli Apostoli e nel Credo Niceno“, si legge nella dichiarazione.
„Condividiamo lo stesso Battesimo, usando la formula trinitaria. Questa iniziazione sacramentale ci incorpora tutti nell’unico corpo di Cristo“, si aggiunge.
„Inoltre, entrambe le chiese manifestano una forte devozione alla Beata Vergine Maria, invocando la sua materna intercessione per tutti i suoi figli a riunirsi e per sostenere la dignità delle donne“, si legge nella dichiarazione, che è stata firmata da due vescovi episcopaliani come testimoni.
PHILIPPINE CATHOLIC CHURCH INKS DOCUMENTS WITH NATIONALIST CHURCH FOR RECONCILIATION, COMMON BAPTISM
(The Most Reverend Rhee Millena Timbang, Obispo Maximo – Iglesia Filipina Independiente)
Catholic Church leaders in the Philippines signed documents with the Iglesia Filipina Independiente (IFI), or Philippine Independent Church, „for more ecumenical cooperation amidst diversity.“
In a joint statement signed on Aug. 3, leaders of both churches said that together they „ask and pray for mutual forgiveness for any injuries inflicted in the past.“
„We shall strive for the healing and purification of memories among our members,“ read the statement released on the occasion of the 500th anniversary celebration of the arrival of Christianity in the country.
The IFI formally broke away from Rome and declared itself a nationalist church in 1902 „in the midst of a turbulent period of the Filipinos’ struggle for independence against the colonial rule of Spain and the United States,” the statement said.
The Philippines was under the control of Spain for 300 years until 1898 when the country declared its independence. The United States then ruled the country until 1945.
„The formation of the IFI was not against the Catholic Church, but rather against the continued domination of Spanish bishops and priests in the dioceses and parishes of the colony,“ read the joint statement signed by leaders of the Philippine Catholic bishops‘ conference and the IFI bishops.
„As part of a nationalist revolution, the creation of the IFI also signified a ‚religious revolution‘ that appealed to the patriotic sentiments of the populace aspiring for the birth of a nation,“ it added.
Since the American colonial period up to the present, Christianity in the Philippines has evolved with a variety of traditions, said the church leaders.
The IFI entered into a „Partnership Covenant“ with the United Church of Christ in the Philippines and became one of the member-churches of the National Council of Churches in the Philippines, and the World Council of Churches.
It has also established concordats of full communion with the Episcopal churches and with several churches in the Anglican Communion, the Old Catholic Churches of the Union of Utrecht, and with the Church of Sweden.
The IFI has also accepted women in the ordained ministry of the Church.
(H.E. Msgr. Pablo Virgilio Siongco David, President of the Catholic Bishops Conference of the Philippines)
The Catholic Church in the country has also grown with the appointment of numerous Filipino bishops together with the diminishing role of foreign missionaries. Through the years, the Church has opened its doors to ecumenical fellowship with other Christian churches.
The Second Plenary Council of the Philippines in 1991 has also endorsed the „true value of ecumenism … in the area of faith, justice, peace and development … for lay faithful, clergy and religious.”
This week’s joint statement also called for “mutual recognition of baptisms” between the IFI and the Catholic Church. The Trinitarian baptismal formula of the IFI has already been recognized by the Catholic Church in its list of validly administered baptisms by other Christian churches.
„We acknowledge this gift of Faith in God who is Father, Son and Holy Spirit, as expressed in the Apostles’ Creed and the Nicene Creed,“ read the statement.
„We share the same Baptism, using the Trinitarian formula. This sacramental initiation incorporates us all in the one Body of Christ,“ it added.
„Moreover, both churches manifest a strong devotion to the Blessed Virgin Mary, invoking her maternal intercession for all her children to come together and for upholding the dignity of women,“ read the statement, which was signed by two Episcopalian bishops as witnesses.
LA CHIESA CAPITOLARE DEL SACRO CUORE NELLE VIE DEI TESORI
LA CHIESA CAPITOLARE DEL SACRO CUORE NELLE VIE DEI TESORI
(La facciata della Chiesa Capitolare del Sacro Cuore, sede del Gran Baliato dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme
e del Capitolo dei Cavalieri di San Lazzaro in Monreale)
La Chiesa Capitolare del Sacro Cuore, Sede del Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine Militare ed Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme e del Capitolo dei Cavalieri di San Lazzaro in Monreale, a seguito di un protocollo d’intesa firmato con la Fondazione “Le Vie dei Tesori”, è stata inserita nei percorsi artistico monumentali e sarà visitabile, con una guida che ne illustrerà storia e bellezze artistiche, dall’11 al 26 settembre 2021.
Ad Alessandro Farnese, arcivescovo di Monreale dal 1536 al 1573, si deve la decisione di costruire la chiesa del Sacro Cuore e i locali accanto, affidandoli ai Gesuiti: siamo all’indomani del Concilio di Trento, il nuovo Ordine è presente a Monreale dal 1552 e il Collegio arriva ad avere 240 alunni. Passano due secoli, nel 1767 i Gesuiti vengono espulsi dai regni cattolici e quindi anche dalla Sicilia. La chiesa diventa rettoria e viene affidata a un sacerdote secolare. Nel 1792, l’arciprete Benedetto Grimaldi fonda l’Educatorio del Santissimo Cuore di Gesù, offrendo un ricovero gratuito a 60 ragazze povere. L’edificio ha attraversato varie vicissitudini, restaurato è stato riaperto al culto nel 2000. Prima sede dell’Ordine Teutonico, dopo il suo allontanamento di quest’ultimo da Monreale è divenuta, dal 2019, chiesa capitolare sede dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme.
Le Vie dei Tesori è un grande Festival nato a Palermo nel 2006 che trasforma le città in grandi musei diffusi, aprendo contestualmente tesori in parte di solito chiusi, visitabili con un coupon unico. Un modello basato su una logica partecipativa, condivisa e responsabile, che costruisce una comunità accogliente e che si realizza attraverso una rete virtuosa pubblico-privato. Il Festival mette a rete oltre trecento tra istituzioni, enti, associazioni, cooperative. Ad affiancare gli esperti nelle visite guidate, ci sono studenti universitari e liceali in alternanza scuola-lavoro.
La chiave del Festival è quella di raccontare la cultura, l’arte e la storia a interlocutori di target culturale e sociale trasversale, pur nel rigore scientifico dei contenuti, diffondendo “in strada” curiosità intellettuale e sete di conoscenza.
Per i cittadini un percorso di appropriazione e di identificazione su basi nuove: gli spazi della cultura diventano spazi di riferimento, di nuova aggregazione, di interconnessione. Per visitatori e turisti un’occasione unica di conoscere una città aperta in tutti i sensi, dalle dimore degli aristocratici ai luoghi multietnici: un itinerario turistico-culturale che si nutre dello spessore dei luoghi, degli echi letterari e storici, degli incontri e delle performance teatrali a tema che vi si sviluppano dentro, della vocazione a uno storytelling che può trasformare anche un rudere in un luogo imperdibile.
THE CAPITULAR CHURCH OF THE SACRED HEART IN THE STREETS OF TREASURES
(Virgin and Jesus, 15th-century wooden sculpture, venerated in the Sacred Heart Chapter Church)
The Chapter Church of the Sacred Heart, Seat of the Grand Bailiwick of Sicily of the Military and Hospitaller Order of St. Lazarus of Jerusalem and the Chapter of the Knights of St. Lazarus in Monreale, following a memorandum of understanding signed with the Foundation „Le Vie dei Tesori“, has been included in the artistic and monumental routes and will be open to visitors, with a guide that will illustrate its history and artistic beauty, from 11 to 26 September 2021.
Alessandro Farnese, archbishop of Monreale from 1536 to 1573, was responsible for the decision to build the church of the Sacred Heart and the adjacent premises, entrusting them to the Jesuits: this was the day after the Council of Trent, the new Order had been present in Monreale since 1552 and the College had 240 pupils. Two centuries passed, and in 1767 the Jesuits were expelled from the Catholic kingdoms and therefore from Sicily. The church became a rectory and was entrusted to a secular priest. In 1792, archpriest Benedetto Grimaldi founded the Educatorio del Santissimo Cuore di Gesù (School of the Sacred Heart of Jesus), offering free shelter to 60 poor girls. The building went through various vicissitudes, and was restored and reopened for worship in 2000. Initially the seat of the Teutonic Order, after its removal from Monreale it became, in 2019, the capitular church of the Order of Saint Lazarus of Jerusalem.
Le Vie dei Tesori is a great festival born in Palermo in 2006 that transforms cities into large diffuse museums, opening at the same time treasures that are usually closed, which can be visited with a single coupon. It is a model based on a participatory, shared and responsible logic, which builds a welcoming community and is achieved through a virtuous public-private network. The Festival brings together over three hundred institutions, organisations, associations and cooperatives. Alongside the experts on the guided tours are university students and high school students on an alternating school-work scheme.
The key to the Festival is to tell the story of culture, art and history to people with a transversal cultural and social target, while maintaining the scientific rigour of the content, spreading intellectual curiosity and a thirst for knowledge „in the street“.
For citizens it is a process of appropriation and identification on new bases: cultural spaces become spaces of reference, of new aggregation, of interconnection. For visitors and tourists it is a unique opportunity to get to know a city that is open in all senses, from the homes of aristocrats to multi-ethnic places: a tourist-cultural itinerary that is nourished by the depth of the places, the literary and historical echoes, the meetings and themed theatrical performances that take place within them, the vocation for storytelling that can transform even a ruin into an unmissable place.
Pastiersky list Konferencie biskupov Slovenska k návšteve Sv. Otca Františka v septembri 2021
TRE MEMBRI DEL GRAN BALIATO AMMESSI NELLA REAL MAESTRANZA DI CAVALLERIA DELL’AVANA
TRE MEMBRI DEL GRAN BALIATO AMMESSI NELLA REAL MAESTRANZA DI CAVALLERIA DELL’AVANA
Il Gran Balì di Sicilia S.E. Dr. Pino Zingale, GCLJ-J, il Segretario Generale del Gran Baliato Prof. Antonino Longo, KCLJ ed il Rev.mo Mons. Chihade Abboud, CHLJ, Aprocrisacrio presso la Santa Sede del Patriarca Greco Melkita di Antiochia, tutti membri del Gran Baliato di Sicilia, sono stati ammessi nella Real Maestranza di Cavalleria dell’Avana nel corso di una breve cerimonia svoltasi presso la Cappella del Crocefisso detta anche “Cappella del Roano”, da Giovanni Roano, arcivescovo spagnolo alla guida della diocesi di Monreale tra il 1673 e il 1703 che ne volle la costruzione, desiderandovi ospitare il crocifisso ligneo quattrocentesco che una tradizione considerava dono del re Guglielmo II d’Altavilla, cui si deve la costruzione nel XII secolo del Duomo.
La cerimonia, durante la quale sono state consegnate le insegne ed i diplomi ai nuovi membri, è stata presieduta da S.E. Don Alfredo Garcia Til, Cavaliere Gran Croce di Giustizia e Commendatore Emerito di Andalusia dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme, membro del Venerando Capitolo dei Cavalieri di San Lazzaro di Gerusalemme in Monreale e della Real Maestranza di cavalleria dell’Avana, su delega Excmo. Sr. D. José Gonzalo Ruiz De Bucesta Y Mora, Marqués de Monasterio, Teniente de Hermano Mayor della Real Maestranza.
La Real Maestranza de Caballería de La Habana (MCH), l’unica fondata in una capitale d’oltremare, fu creata nel 1709, sotto l’ispirazione del sivigliano Don Laureano de Torres Ayala (1649-1725), cavaliere dell’Ordine di Santiago e marchese di Casa Torres.
Le Reali Maestranze di Cavalleria sorsero in diverse città andaluse e levantine durante il regno di Don Carlos II, come corporazioni cavalleresche private con un carisma sportivo. La Corona li sosteneva perché servivano a migliorare l’allevamento dei cavalli e ad addestrare i futuri ufficiali di cavalleria per gli eserciti reali. La prima fu a Ronda (creata nel 1572), seguita da Siviglia (1670), Granada (1686), Valencia (1690) sulla terraferma, e L’Avana (1709) oltremare. In una seconda fase, le Reales Maestranzas furono istituite come corporazioni ufficiali poste sotto l’autorità reale, e dotate di giurisdizione e privilegi militari, dedicate alla promozione dell’allevamento di cavalli come riserva della Cavalleria. A partire dal 1725, la Corona e lo Stato concessero alla Maestranza importanti privilegi che diedero loro un riconoscimento giuridico, elevandole a corporazioni nobiliari rappresentative.
Una volta scomparso questo dominio reale nel XIX secolo, la Real Maestranza ammette come membro qualsiasi persona senza bisogno di alcun legame con Cuba, nonostante. Ai membri viene dato il titolo di Ilustrísimo o Ilustrísima.
Ne fa parte il Gran Maestro Emerito dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme, Excmo. Sr. D. Francisco de Borbón y Escanasy, Duca di Siviglia e Grande di Spagna, e vi ricopre la carica di Cappellano d’Onore Sua Eminenza Reverendissima l’Arcivescovo dell’Avana.
THREE MEMBERS OF THE GRAND BAILIWICK ADMITTED TO
THE ROYAL MAESTRANZA OF CHIVALRY OF HAVANA
The Grand Bailiff of Sicily H.E. Dr. Pino Zingale, GCLJ-J, the Secretary General of the Grand Bailiwick Prof. Antonino Longo, KCLJ and the Most Reverend Mons. Chihade Abboud, CHLJ, Aprocrisy to the Holy See of the Greek Melkite Patriarch of Antioch, all members of the Grand Bailiwick of Sicily, were admitted to the Royal Maestranza of Chivalry of Havana during a brief ceremony held at the Chapel of the Crucifix also known as the „Chapel of Roano“ (Giovanni Roano), the Spanish archbishop who led the diocese of Monreale between 1673 and 1703, and who commissioned the construction of the chapel, as he wished to house the 15th-century wooden crucifix that tradition considers a gift from King William II of Altavilla, who was responsible for the construction of the cathedral in the 12th century.
The ceremony, during which the insignia and diplomas were presented to the new members, was presided over by H.E. Don Alfredo Garcia Til, Knight Grand Cross of Justice and Commander Emeritus of Andalusia of the Order of St. Lazarus of Jerusalem, member of the Venerable Chapter of the Knights of St. Lazarus of Jerusalem in Monreale and of the Royal Maestranza of Chivalry of Havana, by delegation of Excmo. D. José Gonzalo Ruiz De Bucesta Y Mora, Marqués de Monasterio, Teniente de Hermano Mayor of the Royal Maestranza.
The Royal Maestranza of Havana (MCH), the only one founded in an overseas capital, was created in 1709, under the inspiration of the Sevillian Don Laureano de Torres Ayala (1649-1725), Knight of the Order of Santiago and Marquis of Casa Torres.
The Royal Maestranza sprang up in several Andalusian and Levantine cities during the reign of Don Carlos II, as private chivalric guilds with a sporting charisma. The Crown supported them because they served to improve horse breeding and to train future cavalry officers for the royal armies. The first was in Ronda (created in 1572), followed by Seville (1670), Granada (1686), Valencia (1690) on land, and Havana (1709) overseas. In a second phase, the Royal Maestranzas were established as official guilds placed under royal authority, and endowed with military jurisdiction and privileges, dedicated to the promotion of horse breeding as a reserve for the Chivalry. From 1725 onwards, the Crown and the State granted the Maestranzas important privileges that gave them legal recognition, elevating them to representative noble guilds.
Once the Cuba’s royal dominion disappeared in the 19th century, the Real Maestranza admitted as a member any person without any connection to Cuba, notwithstanding. Members are given the title of Ilustrísimo or Ilustrísima.
Its members include the Grand Master Emeritus of the Order of St. Lazarus of Jerusalem, Excmo. D. Francisco de Borbón y Escanasy, Duke of Seville and Grand Duke of Spain, and His Reverend Eminence the Archbishop of Havana as Chaplain of Honour.
Investitúra Veľkého Bailiwicku Sicílie 2021.
CAPITOLO PER LE INVESTITURE 2021 DEL GRAN BALIATO DI SICILIA
Lo scorso 9 e 10 luglio 2021 si è celebrato il capitolo per le investiture del Gran Baliato di Sicilia presso la Chiesa Capitolare Lazzarita del Sacro Cuore in Monreale, presieduto dal Gran Balì di Sicilia S.E. Dr. Pino Zingale, GCLJ-J e dal Cappellano Maggiore del Gran Baliato e Gran Priore Spirituale dell’Ordine S.E. Mons. Michele Pennisi, GCLJ, Arcivescovo Abate di Monreale.
La solenne cerimonia di investitura è stata preceduta, il giorno prima, dalla consueta Veglia di Preghiera.
Durante il Capitolo hanno ricevuto l’investitura i nuovi confratelli Avv. Angelo Infantino, MLJ, il Prof. Avv. l’avv. Sebastiano Liccardello, OLJ, l’avv. Francesco Greco, OLJ, l’avv. Giovanni Immordino, OLJ e l’avv. Marco Zummo, OLJ, come membri laici, nonché il Molto Reverendo Padre Prof. Ivan Ivanov, ChLJ, rappresentante del Patriarcato Ortodosso di Bulgaria in Italia e presso la Santa Sede e S.E. Padre Notker Wolf, Abate Primate Emerito dei Benedettini.
Nel corso della cerimonia hanno ricevuto le insegne di Cavaliere Compagno di merito il Presidente dell’Associazione Filarmonica Santa Cecilia di Agrigento, Signor Giuseppe Montana Lampo ed il Direttore del Coro dell’Associazione Filarmonica Santa Cecilia di Agrigento Maestro Alfonso Lo Presti, mentre la Medaglia di bronzo di merito è stata consegnata all’Associazione Filarmonica Santa Cecilia di Agrigento il cui coro accompagna sempre le cerimonie liturgiche del Gran Baliato.
Durante la cerimonia il Gran Balì, nella sua qualità di Priore, ha proceduto all’ammissione di S.E. Don Alfredo Garcia Til, Cavaliere Gran Croce di Giustizia e Commendatore Emerito di Andalusia dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme nel Venerando Capitolo dei Cavalieri di San Lazzaro di Gerusalemme in Monreale, associazione di diritto canonico alla quale appartengono tutti i membri cattolici del Gran Baliato di Sicilia ed alla quale possono chiedere di essere ammessi anche i membri cattolici di altre giurisdizioni.
Alla fine della cerimonia, l’Arcivescovo Pennisi ha presieduto un solenne pontificale nel corso del quale, per la prima volta, è stata celebrata la memoria propria di San Lazzaro, solo recentemente inserita da Papa Francesco nel calendario universale della Chiesa Cattolica.
Subito dopo la messa, tutti i cavalieri si sono recati in processione presso la tomba di San Luigi IX Re di Francia, nella cattedrale di Monreale, dove l’arcivescovo Pennisi ha guidato una breve preghiera per tutto l’Ordine di San Lazzaro, i cui cavalieri accompagnarono il corpo del Re San Luigi, protettore all’epoca dell’Ordine lazzarita, dalla Terra Santa alla Francia, tumulando, durante la sosta a Monreale, il suo cuore nel Duomo.
CHAPTER FOR THE INVESTITURE 2021
OF THE GRAND BAILIWICK OF SICILY
On 9 and 10 July 2021, the Chapter for the investiture of the Grand Bailiwick of Sicily was celebrated at the Chapter Church of the Sacred Heart in Monreale, presided over by the Grand Bailiff of Sicily H.E. Dr. Pino Zingale, GCLJ-J and by the Senior Chaplain of the Grand Bailiwick and Grand Spiritual Prior of the Order H.E. Mgr Michele Pennisi, GCLJ, Archbishop Abbot of Monreale.
The solemn investiture ceremony was preceded the day before by the customary Prayer Vigil.
During the Chapter, the new confreres Avv. Angelo Infantino, MLJ, Prof. Avv. Sebastiano Liccardello, OLJ, Avv. Francesco Greco, OLJ, Avv. Giovanni Immordino, OLJ and Avv. Marco Zummo, OLJ, as lay members received the investiture, as well as the Very Reverend Father Prof. Ivan Ivanov, ChLJ, representative of the Bulgarian Orthodox Patriarchate in Italy and at the Holy See and H.E. Father Notker Wolf, Abbot Primate Emeritus of the Benedictines.
During the ceremony, the President of the Santa Cecilia Philharmonic Association of Agrigento, Mr Giuseppe Montana Lampo, and the Choirmaster of the Saint Cecilia Philharmonic Association of Agrigento, Maestro Alfonso Lo Presti, received the insignia of Knight Companion of Merit, while the Bronze Medal of Merit was awarded to the Santa Cecilia Philharmonic Association of Agrigento, whose choir always accompanies the liturgical ceremonies of the Grand Bailiwick.
During the ceremony, the Grand Bailiff, as Prior, proceeded to the admission of H.E. Don Alfredo Garcia Til, Knight Grand Cross of Justice and Commander Emeritus of Andalusia of the Order of St. Lazarus of Jerusalem in the Venerable Chapter of the Knights of St. Lazarus of Jerusalem in Monreale, an association of canon law to which all catholic members of the Grand Bailiwick of Sicily belong and to which catholic members of other jurisdictions may also apply for admission.
At the end of the ceremony, Archbishop Pennisi presided over a solemn pontifical ceremony during which, for the first time, the memory of Saint Lazarus, only recently included by Pope Francis in the universal calendar of the Catholic Church, was celebrated.
Immediately after the mass, all knights went in procession to the tomb of St. Louis IX, King of France, in the cathedral of Monreale, where Archbishop Pennisi led a short prayer for the whole Order of St. Lazarus, whose knights accompanied the body of King St. Louis, protector at the time of the Lazarite Order, from the Holy Land to France, burying his heart in the cathedral during the stop in Monreale.
CHEVALIER MANFRED ERDENBERGER KCLJ OF THE HUMANITARIAN GRAND PRIORY OF EUROPE (GPEU), WHO HAS BEEN AWARDED THE ORDER OF MERIT OF THE FEDERAL REPUBLIC OF GERMANY
IL CAVALIERE MANFRED ERDENBERGER KCLJ DEL GRAN PRIORATO UMANITARIO D’EUROPA (GPEU)
INSIGNITO DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
(Chevalier Manfred Erdenberger KCLJ)
Il Cavaliere Manfred Erdenberger KCLJ del Gran Priorato Umanitario d’Europa (GPEU), è stato insignito dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania.
Il premio riconosce l’impegno decennale di Erdenberger per la riconciliazione in e con il Medio Oriente, in particolare per il dialogo apartitico e interreligioso. Come caporedattore e responsabile della programmazione politica della WDR (Westdeutscher Rundfunk) e come corrispondente principale per il Medio Oriente, si è recato più volte, dal 1995, nei paesi del Medio Oriente per raccontare la politica e l’economia, ma anche la difficile situazione delle popolazioni colpite dalla guerra.
Il Sindaco ha apprezzato in particolare l’impegno del Cavaliere Erdenberger nei confronti dell’Ordine di San Lazzaro e dell’organizzazione assistenziale Lazarus fin dal 1981, iniziando con il lavoro in Polonia. Nel 2014 è stato nominato nel Capitolo del Gran Priorato Umanitario d’Europa dell’Ordine e tuttora sostiene un progetto di aiuto alla Siria dell’Ordine.
Nel 2006 ha fondato l’Iniziativa tedesca per il Medio Oriente (DINO) a Münster. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere tra la popolazione la volontà di studiare la storia e lo sviluppo del Medio Oriente, sostenendo così il rinnovamento e la pace nella regione. Nel 2007 è stato insignito della medaglia dei crociati e nel 2013 ha ricevuto il premio per la pace Mohammad Nafi Chelebi, che onora le persone e i gruppi che lottano per la pace e promuovono il dialogo tra ebrei, cristiani e musulmani.
CHEVALIER MANFRED ERDENBERGER KCLJ OF THE HUMANITARIAN GRAND PRIORY OF EUROPE (GPEU), WHO HAS BEEN AWARDED THE ORDER OF MERIT OF THE FEDERAL REPUBLIC OF GERMANY
(Chevalier Manfred Erdenberger KCLJ)
Chevalier Manfred Erdenberger KCLJ of the Humanitarian Grand Priory of Europe (GPEU), who has been awarded the Order of Merit of the Federal Republic of Germany
The award recognises Erdenberger’s decades-long commitment to reconciliation in and with the Middle East, especially to non-partisan as well as interfaith dialogue. As editor-in-chief and head of the (Westdeutscher Rundfunk) WDR Politics programming and as chief Middle East correspondent, he has travelled several times since 1995 to the countries of the Middle East to report on politics and economics, but also on the plight of the war-torn population.
The Mayor appreciated in particular the commitment of Chevalier Erdenberger to the Order of St Lazarus and the Lazarus welfare organization since 1981, beginning with work in Poland. He was appointed to the Order’s Chapter of the Humanitarian Grand Priory of Europe in 2014, and still supports a Syrian aid project in the Order.
In 2006, he founded the German Initiative for the Middle East (DINO) in Münster. The goal of the initiative is to promote a willingness among the population to study the history and development of the Middle East, thus supporting renewal and peace in the region. In 2007 he was awarded the Crusaders Medal, and in 2013 received the Mohammad Nafi Chelebi Peace Award, which honors people and groups who strive for peace and promote talks between Jews, Christians and Muslims.
LECTIO MAGISTRALIS DEL MOLTO REVERENDO PROF. IVAN IVANOV, CHLJ SULLA CHIESA ORTODOSSA BULGARA
LECTIO MAGISTRALIS DEL MOLTO REVERENDO PROF. IVAN IVANOV, CHLJ SULLA CHIESA ORTODOSSA BULGARA
(Il Gran Balì di Sicilia ed il Molto Reverendo Prof. Ivan Ivanov alla fine della lectio magistralis)
Il Molto Reverendo Ivan Ivanov, ChLJ, nel corso delle celebrazioni per le investiture 2021 del Gran Baliato di Sicilia, ha tenuto, nella sua qualità di accademico ordinario dell’Accademia Lazzarita San Luigi IX Re di Francia, una lectio magistralis sulla Chiesa Ortodossa Bulgara, della quale è rappresentante in Italia e presso la Santa Sede.
Era presente un folto gruppo di cavalieri ed ospiti, oltre all’Arcivescovo di Monreale Mons. Michele Pennisi, GCLJ, Gran Priore Spirituale dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme e Cappellano Maggiore del Gran Baliato di Sicilia, il Molto Reverendo Mons. Chihade ABBOUD, CHLJ, Apocrisario presso la Santa Sede del Patriarcato Greco-Melkita di Antiochia ed il Molto Reverendo Abate Notker Wolf, ECLJ, Primate Emerito dei Benedettini.
Il testo della lectio magistralis in italiano può essere scaricato cliccando sul tasto.
The Very Reverend Ivan Ivanov, ChLJ, during the celebrations for the 2021 investiture of the Grand Bailiwick of Sicily, gave a lectio magistralis on the Bulgarian Orthodox Church, of which he is the representative in Italy and at the Holy See, in his capacity as ordinary academician of the Lazarus Academy of St Louis IX King of France.
A large group of knights and guests were present, in addition to the Archbishop of Monreale Monsignor Michele Pennisi, GCLJ, Grand Spiritual Prior of the Order of St Lazarus of Jerusalem and Senior Chaplain of the Grand Bailiwick of Sicily, the Very Reverend Monsignor Chihade ABBOUD, CHLJ, Apocrisary to the Holy See of the Greek-Melkite Patriarchate of Antioch and the Very Reverend Abbot Notker Wolf, ECLJ, Primate Emeritus of the Benedictines.
The text of the lectio magistralis in Italian can be downloaded by clicking on the button.
CELEBRATO IL CAPITOLO NAZIONALE DEL GRAN PRIORATO DI AUSTRALIA
(Cavalieri e Dame del Gran Priora di Australia)
Si è tenuto a Melbourne il Capitolo Nazionale del Gran Priorato d’Australia.
Una commovente Veglia del venerdì sera ha introdotto nell’Ordine otto postulanti. La cerimonia si è tenuta nella chiesa cattolica di Nostra Signora del Monte Carmelo ad Albert Park. L’omelia è stata pronunciata dal Cappellano Nazionale in carica, il Canonico Dr. Ray Cleary AM ChLJ OMLJ.
I cappellani delle Commende hanno guidato le meditazioni sulle Beatitudini, seguite dal canonico Ray che ha fatto prestare il giuramento di fedeltà ai postulanti. Questo è stato seguito da una cena tenuta presso l’Australian Club nel centro di Melbourne.
La mattina del sabato è stata occupata dall’Assemblea Generale Annuale del Capitolo Nazionale (AGM) e dalle riunioni associate del Cancelliere e del Consiglio Nazionale, tenute nella St. Joseph’s Parish Hall, a Port Melbourne. Un’interessante collezione privata di paramenti ecclesiastici era in mostra.
I punti salienti delle riunioni sono state le raccomandazioni per ampliare la portata e la funzionalità del sito web del Gran Priorato e la decisione unanime del Consiglio Nazionale di raccomandare al Gran Maestro che l’attuale Gran Priore (Hon. Chev. Gavin Fielding AM GCLJ KMLJ) e il Cancelliere (Chev. David Slater AM KCLJ OMLJ) siano rinominati per un secondo mandato nei loro ruoli. La Referendaria (Hon. Dame Margaret White AO DCLJ CMLJ SCrLJ) si è ritirata in occasione del raduno e il Consiglio Nazionale ha raccomandato al Gran Maestro di nominare Anthony Gissing CLJ come suo successore. Dopo nove anni come Segretario Generale (Chev. Peter Bennison OAM KCLJ CMLJ) è andato in pensione e il suo successore è la signora Bernadette Azizi CLJ. Il Chev. Dr John Donovan ED KLJ OMLJ è andato in pensione come Almoner Nazionale e gli è succeduta la signora Margaret Heathcote CLJ. E‘ stato presentato il rapporto finanziario dell’Ordine, insieme alle relazioni di tutti i portatori di cariche e di tutte le commende di Stato. L’AGM non ha sollevato questioni controverse ed è stata condotta con competenza dal Gran Priore. E‘ stato deciso che il Gran Priorato d’Australia farà una donazione di 10.000 dollari australiani al Progetto Ospedaliero Internazionale.
Il sabato sera il servizio di investitura si è tenuto presso la chiesa anglicana di San Pietro, Eastern Hill, ai margini del CBD di Melbourne. Questo servizio includeva l’investitura degli otto postulanti, la promozione di undici membri a Commendatore, la promozione di cinque Commendatori a Dama o Cavaliere e la promozione del Cancelliere a Cavaliere Commendatore. Il Cappellano Nazionale è stato promosso a Commendatore Ecclesiastico. Sei membri sono stati ammessi al Companionate of Merit. Il sermone è stato pronunciato dal Cappellano Nazionale, il Rev.do Richard Hurford OAM KStJ ECLJ.
Il servizio è stato seguito da un’eccellente cena capitolare al Lyceum Club, dove i discorsi sono stati presentati dal Chev John Molnar OAM KLJ OMLJ, Presidente della Commenda di Vittoria (l’ospite), il Gran Priore (Hon. Chev. Gavin Fielding AM GCLJ KMLJ), il Cancelliere (Chev. David Slater AM KCLJ OMLJ) e il Right Rev.do Dr Peter Hollingworth AC OBE ChLJ GCMLJ, già Governatore Generale dell’Australia e Primate della Chiesa Anglicana di Australia. Era presente anche il Gran Priore Emerito Dame Primrose, Lady Potter AC GClrLJ GCLJ DGCMLJ GCrLJ GMLJ.
Nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia, l’opportunità per i membri di incontrarsi faccia a faccia e di godere di una comunione significativamente ritardata è stata molto apprezzata da tutti i partecipanti.
NATIONAL CHAPTER CELEBRATED OF THE GRAND PRIORY OF AUSTRALIA
(Catholic Church of our Lady of Mount Carmel, Richardson Street, Middle Park, Melbourne)
National Chapter of the Grand Priory of Australia held in Melbourne.
A moving Vigil service on the Friday evening introduced eight postulants to the Order. This was held at Our Lady of Mount Carmel Catholic Church in Albert Park. The Homily was delivered by the Acting National Chaplain, Canon Dr. Ray Cleary AM ChLJ OMLJ.
The Commandery Chaplains led the Meditations on the Beatitudes, followed by Canon Ray taking the Oath of Allegiance from the Postulants. This was followed by a dinner held at the Australian Club in central Melbourne.
Saturday morning was occupied by the National Chapter Annual General Meeting (AGM) and associated meetings of the Chancellor and the National Council, held in St. Joseph’s Parish Hall, Port Melbourne. An interesting private collection of ecclesiastical vestments was on show.
Highlights of the meetings were recommendations to widen the scope and functionality of the Grand Priory website and the unanimous decision of the National Council to recommend to the Grand Master that the current Grand Prior (Hon Chev Gavin Fielding AM GCLJ KMLJ) and Chancellor (Chev David Slater AM KCLJ OMLJ) be re-appointed to serve a second term in their roles. The Referendary (Hon Dame Margaret White AO DCLJ CMLJ SCrLJ) retired at the gathering and National Council has recommended that the Grand Master appoint Mr Anthony Gissing CLJ to succeed her. After nine years as Secretary-General (Chev Peter Bennison OAM KCLJ CMLJ) retired and his successor is Mrs Bernadette Azizi CLJ. Chev Dr John Donovan ED KLJ OMLJ retired as National Almoner and Mrs Margaret Heathcote CLJ has succeeded him. The financial report of the Order was presented along with reports from all office bearers and all State commanderies. The AGM raised no controversial matters and was expertly led by the Grand Prior. It was agreed that the Grand Priory of Australia would make a donation of A$10,000 to the International Hospitaller Project.
(St. Peter’s Anglican Church, Eastern Hill, Melbourne)
On Saturday evening the Investiture service was held at St. Peter’s Anglican Church, Eastern Hill on the edge of the Melbourne CBD. This service included the Investiture of the eight Postulants, the promotion of eleven members to Commander, the promotion of five Commanders to Dame or Knight and the promotion of the Chancellor to Knight Commander. The National Chaplain was promoted to Ecclesiastical Commander. Six members were admitted to the Companionate of Merit. The sermon was delivered by the National Chaplain, the Right Rev’d Richard Hurford OAM KStJ ECLJ.
The service was followed by an excellent Chapter dinner at the Lyceum Club, where speeches were presented by the Chev John Molnar OAM KLJ OMLJ, President of the Victorian Commandery (the Host), the Grand Prior (Hon Chev Gavin Fielding AM GCLJ KMLJ), the Chancellor (Chev David Slater AM KCLJ OMLJ) and the Right Rev’d Dr Peter Hollingworth AC OBE ChLJ GCMLJ, formerly Governor-General of Australia and Primate of the Anglican Church of Australia. Also present was Grand Prior Emerita Dame Primrose, Lady Potter AC GClrLJ GCLJ DGCMLJ GCrLJ GMLJ.
Despite the constraints imposed by the pandemic, the opportunity for members to meet face-to-face and enjoy significantly delayed fellowship was much appreciated by all attendees.
Ukrajinská Grekokatolícka cirkev a Konštantínopol , medzi minulosťou a budúcnosťou.
CHIESA GRECO CATTOLICA UCRAINA E COSTANTINOPOLI, TRA PASSATO E FUTURO
(Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk con il Patriarca Bartolomeo)
La Chiesa Greco Cattolica Ucraina non è solo la più grande delle Chiese sui iuris. Unita a Roma, ha una tradizione ortodossa precedente, legata al Patriarcato di Costantinopoli. Ed ha intenzione di mantenere queste radici, e di mostrarle al mondo, dando segno che la Chiesa Greco Cattolica Ucraina ha una storia, una profondità e una dignità che tutti possono riconoscere.
L’occasione per rinsaldare i rapporti è stata, lo scorso 11 giugno, la presentazione a Kiev della biografia su “Bartolomeo: Apostolo e Visionario” scritta dal portavoce del patriarcato ecumenico John Chryssavgis. La presentazione si è tenuta presso la residenza del metropolitan Epifaniy, prima della Chiesa Ortodossa Ucraina – la autocefalia concessa da Costantinopoli tra le proteste del Patriarcato di Mosca.
L’arcivescovo maggiore Shevchuk ha parlato della “cultura dell’incontro e della comunicazione tra Roma e Costantnopoli, e la ha definite “un buon esempio per costruire le relazioni a Kiev”, e ha poi definite il Patriarca Bartolomeo come una delle grandi personalità intellettuale dei nostri tempi.
„Siamo rimasti tutti colpiti dal momento in cui Papa Francesco, visitando personalmente Sua Santità, ha chinato il capo davanti a lui chiedendo la sua benedizione. È qualcosa di più di un semplice riconoscimento reciproco. Questa è una vicinanza spirituale speciale e profonda che apre nuove opportunità per ogni dialogo”, ha detto Shevchuk.
Sua Beatitudine ha poi ricordato l’ultimo suo incontro personale in Vaticano, alla Domus Sanctae Marthae, e sottolineato che presto Bartolomeo sarà in Ucraina in occasione del 30esimo anniversario di indipendenza. Venti anni fa, poi, Giovanni Paolo II era stato in Ucraina, definendola “laboratorio di ecumenismo”.
Sua Beatitudine Shevchuk riprende questa definizione, e sottolinea che “il Consiglio panucraino delle chiese e delle organizzazioni religiose quest’anno si aspetta un incontro ugualmente importante con il patriarca di Costantinopoli“.
La Chiesa Greco Cattolica Ucraina si riunì a Roma con l’Unione di Brest del 1595, ma prima era stata anche fedele a Costantinopoli, sebbene lo scisma di Oriente non portò subito alla scelta di stare dalla parte bizantina. È una storia complessa, quella della Chiesa Greco Cattolica, che prima dell’unione con Roma si ritrovò sotto il tiro di influenze incrociate, anche russe, che ne rivendicavano il diritto ad evangelizzarla per via di un decreto sempre emesso da Costantinopoli.
Il Patriarca Bartolomeo, al termine dell’incontro con Shevchuk il 16 settembre 2019, aveva dichiarato poi di essere felice che i figli della Chiesa di Kiev conservino ancora la memoria della loro Chiesa madre di Costantinopoli.
UKRAINIAN GREEK CATHOLIC CHURCH AND CONSTANTINOPLE,
BETWEEN PAST AND FUTURE
The Ukrainian Greek Catholic Church is not only the largest of the Churches sui iuris. United with Rome, it has an earlier Orthodox tradition, linked to the Patriarchate of Constantinople. And it intends to maintain these roots, and to show them to the world, giving a sign that the Ukrainian Greek Catholic Church has a history, a depth and a dignity that everyone can recognize.
The occasion to strengthen relations was, on June 11, the presentation in Kiev of the biography on „Bartholomew: Apostle and Visionary“ written by the spokesman of the Ecumenical Patriarchate John Chryssavgis. The presentation was held at the residence of Metropolitan Epifaniy, before the Ukrainian Orthodox Church – the autocephaly granted by Constantinople amid protests of the Moscow Patriarchate.
Senior Archbishop Shevchuk spoke of the „culture of meeting and communication between Rome and Constantinople, and called it „a good example for building relations in Kiev,“ and then defined Patriarch Bartholomew as one of the great intellectual personalities of our times.
„We were all struck by the moment when Pope Francis, personally visiting His Holiness, bowed his head before him and asked for his blessing. It is more than just a mutual recognition. This is a special and deep spiritual closeness that opens new opportunities for any dialogue,“ Shevchuk said.
His Beatitude then recalled his last personal meeting in the Vatican, at the Domus Sanctae Marthae, and stressed that Bartholomew will soon be in Ukraine on the occasion of the 30th anniversary of independence. Twenty years ago, then, John Paul II had been in Ukraine, calling it a „laboratory of ecumenism.“
His Beatitude Shevchuk echoes this definition, and emphasizes that „the Pan-Ukrainian Council of Churches and Religious Organizations expects an equally important meeting with the Patriarch of Constantinople this year.“
The Ukrainian Greek Catholic Church was reunited with Rome by the Union of Brest in 1595, but before that it had also been loyal to Constantinople, although the schism of the East did not immediately lead to the choice of being on the Byzantine side. It is a complex history, that of the Greek Catholic Church, which before the union with Rome found itself under the fire of cross-influences, including the Russians, who claimed the right to evangelize it because of a decree also issued by Constantinople.
Patriarch Bartholomew, at the end of his meeting with Shevchuk on September 16, 2019, had then stated that he was happy that the children of the Church of Kiev still preserve the memory of their mother Church in Constantinople.
Poďakovanie od Strednej priemyselnej školy technickej v Sp. Novej Vsi.
Levoča je najstarším pútnickým miestom východného Slovenska. Korene mariánskeho kultu siahajú až do 13. storočia. V roku 1995 na ňu zavítal aj svätý Ján Pavol II. Každoročne príde na hlavnú odpustovú púť, ktorá trvá za bežných okolností týždeň, okolo pol milióna mariánskych pútnikov.
V piatok 2.7.2021 sa začala tradičná púť, ktorá sa koná pravidelne pri príležitosti júlového sviatku Navštívenia Panny Márie v Bazilike na Mariánskej hore v Levoči. Vlani bola zrušená, tentoraz sa uskutočnila, avšak v obmedzenom režime. Medzi pútnikmi mal zastúpenie aj náš rád .
Homília J.E. spišského emeritného biskupa Mons. Andreja Imricha na Mariánskej hore 2.7.2021.
Zverejnená správa Veľkého špitálnika o charitatívnych a iných činnostiach Rádu za rok 2021.
PUBBLICATO IL REPORT 2021 DEL GRANDE OSPEDALIERE SULLE ATTIVITA’ CARITATIVE ED ASSISTENZIALI DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME
(Professor Charles Savona-Ventura, GCLJ, Grande Ospedaliere ad interim dell’Ordine di San Lazzaro)
È stato pubblicato il Rapporto Ospedaliero Internazionale del 2021.
L’Ordine di San Lazzaro vide le sue origini all’inizio del V secolo come un’istituzione situata fuori dalle mura di Gerusalemme al servizio delle vittime della lebbra. Dopo la prima crociata del 1099, l’istituto divenne un Ordine monastico ospedaliero. Questa funzione ospedaliera continuò per tutto il XII-XIII secolo, ampliando il suo ruolo in tutta l’Europa cristiana. Gli statuti dell’Ordine in questo periodo menzionano che nel „monastero di Gerusalemme ci saranno cinquantadue confratelli malati e, in aggiunta a questi, si dovrebbero ammettere almeno altrettanti malati quanti sono gli spazi lasciati dai confratelli. …. Ad essi saranno dati abiti e cibo dalla Casa fino alla morte“.
Le epidemie di peste nera del XIV secolo hanno visto un’apparente diminuzione del numero di lebbrosi. Insieme ad un cambiamento di atteggiamento nei confronti dei lebbrosi, questo portò a una diminuzione del numero di istituzioni lebbrose necessarie. In Inghilterra il lebbrosario di San Giles a Holborn ospitò 40 detenuti quando fu trasferito alla direzione dell’Ordine. Nel 1345, il personale di otto badanti si occupava di 14 lebbrosi, mentre nel 1402 si occupava solo di quattro vittime. Nel 1479, a Burton Lazars in Inghilterra, l’Istituto era obbligato a sostenere 14 lebbrosi che, se non istituzionalizzati, erano sostenuti pagando loro „una somma di denaro settimanale per le necessità della vita“.
(Lebbrosario di San Lazzaro a Rapallo, Sec. XV, con, da sinistra, San Giacomo, San Lazzaro, la Vergine con Bambino e San Biagio)
I disordini politici del XVI secolo hanno visto l’Ordine diviso in componenti regionali con fedeltà ai governanti locali. Inoltre, gradualmente assunse un ruolo più militare per diventare, entro la fine del XVI secolo, un ordine cavalleresco onorifico premiato per i servizi resi dal re di Francia. Tuttavia, il ruolo di Ospedaliere è stato mantenuto anche durante questi tremendi secoli. Un rapporto del 1690 sulle entrate provenienti dai possedimenti dell’Ordine in Francia elenca un numero significativo di strutture ospedaliere – maladerie, hôpitaux e maison/hôtel-Dieu. Nel 1722 il re di Francia cercò di rafforzare la funzione ospedaliera dell’Ordine e di porre tutti gli ospedali del regno sotto la gestione dell’Ordine.
La Rivoluzione Francese mise la filantropia in secondo piano. Tuttavia, in seguito alla restaurazione borbonica e alla perdita della protezione reale nel 1830, l’Ordine francese assunse un nuovo ruolo ospedaliero a sostegno delle attività filantropiche in Terra Santa – una ragion d’essere che si è poi consolidata negli statuti dell’Ordine del 1910 – „i cavalieri ospedalieri adempiono alla loro missione. Quando possibile, e senza alcun obbligo per la loro coscienza, e con pietà donano la loro persona al servizio della Chiesa, ai poveri, ai lebbrosi e ad altri malati, ai viaggiatori e ai pellegrini. … L’autorità patriarcale assicura che i doni siano distribuiti tra i loro ospizi, le missioni e le opere per la maggior gloria della Santa Chiesa, l’evangelizzazione degli infedeli e il conforto dei poveri e dei malati“ con una prospettiva internazionale.
Ciò è esemplificato dalla vasta gamma di attività filantropiche descritte nel Rapporto del Grande Ospedaliere che può essere scaricato cliccando sul seguente pulsante.
Slávnosť investitúry Veľkého Baliátu Sicílie júl 2021 .
CERIMONIA DI INVESTITURA 2021 DEL GRAN BALIATO DI SICILIA
(I membri del Gran Baliato di Sicilia in occasione della investitura del 2019)
Avranno luogo nei giorni 9 e 10 luglio, nel pieno rispetto delle norme anti Covid19, le cerimonie per l’investitura dei nuovi membri, laici e religiosi, del Gran Baliato di Sicilia e l’ammissione nel Venerando Capitolo dei Cavalieri di San Lazzaro in Monreale di un membro cattolico di un’altra giurisdizione dell’Ordine.
I riti saranno preceduti da una lectio magistralis su “La Chiesa Ortodossa Bulgara”, tenuta dal Prof. Rev.do Ivan Stoyanov Ivanov, rappresentante diplomatico ecclesiastico della Chiesa Ortodossa Bulgara presso la Santa Sede, Accademico Ordinario dell’Accademia Lazzarita San Luigi IX Re di Francia, il quale in questa occasione sarà anche ricevuto nell’Ordine di San Lazzaro.
La lectio magistralis avrà luogo il 9 luglio, presso la Chiesa Capitolare del Sacro Cuore di Monreale, alle ore 17.00.
Le cerimonie si terranno presso la Chiesa Capitolare del Sacro Cuore ed avranno il seguente svolgimento:
9 luglio – ore 18: Solenne Veglia di preghiera
10 luglio ore 10: Investitura dei nuovi membri ed ammissione dei capitolari appartenenti ad altre giurisdizioni.
Alla fine della investitura avrà luogo la celebrazione della messa alla cui fine i cavalieri si recheranno presso il Duomo di Monreale per una breve preghiera sulla tomba di San Luigi IX Re di Francia, titolare dell’Accademia Lazzarita di Sicilia e Patrono del Capitolo dei Cavalieri di San Lazzaro in Monreale.
I riti saranno presieduti dal Gran Balì di Sicilia e dall’Arcivescovo di Monreale, Cappellano Maggiore del Gran Baliato di Sicilia e Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine di San Lazzaro.
Poďakovanie za pomoc od ZŠ svätého Michala v Spišských Tomášovciach.
(LE SFIDE DI ESSERE CHIESA IN UNA CULTURA ANTAGONISTA)
(Flavius Valerius Constantinus, Pius Felix Invictus Maximus, Germanicus Maximus IV, Sarmaticus Maximus III, Gothicus Maximus II, Dacicus Maximus, Adiabenicus, Arabicus Maximus, Armeniacus Maximus, Britannicus Maximus, Medicus Maximus, Persicus Maximus.)
LA STORIA SI RIPETE!
Fin dai tempi apostolici, l’espressione spesso usata per identificare coloro che seguivano Gesù Cristo di Nazareth era come uno che seguiva „La Via“. Nel primo secolo dopo la morte e la risurrezione di Gesù, questi seguaci della Via testimoniavano Gesù e i suoi insegnamenti con le loro labbra e le loro vite, mentre venivano trasformati dalla sua morte e risurrezione. Questi individui erano così soggiogati che i suoi amici più stretti vagarono per quella parte del mondo e fondarono comunità cristiane in lungo e in largo, piantando i semi del cristianesimo per le generazioni future anche durante le grandi persecuzioni.
La persecuzione dei cristiani non era un atto automatico, nonostante ciò che alcuni possono pensare. Il fatto è che le nuove religioni e i culti non erano automaticamente un problema. I romani si preoccupavano del cristianesimo perché lo percepivano come sovversivo, dato che la maggior parte dei cristiani, una volta convertiti, non partecipavano alla vita religiosa pubblica dell’impero. Si sforzavano di essere „stranieri residenti“, il che significa che la comunità cristiana non aveva bisogno dell’apparato sociale e politico dell’impero romano per il suo significato e scopo. La sua raison d’être non si trovava nelle strutture dell’Impero. Quando i cristiani si riunivano per il culto, le riunioni erano chiuse a coloro che non erano di fede e quindi venivano percepite come una riunione segreta che sollevava ulteriori sospetti. Forse questo è meglio illustrato nella corrispondenza di Plinio il Giovane nell’anno 112. Facendo un giro per conto di Traiano, chiese come dovevano essere trattati i cristiani. L’imperatore ha esortato a punire coloro che sono accusati di tradimento o sovversione dai loro vicini con prove concrete in mano. Questo tipo di tolleranza sarebbe rapidamente caduto nel dimenticatoio e la persecuzione aggressiva sarebbe durata fino ai giorni di Costantino.
Si presume spesso che la persecuzione avrebbe unito le comunità cristiane nel pensiero e negli scopi. Mentre c’è molta verità in questo per quanto riguarda le opere di carità, nei primi giorni della chiesa non c’era unità di pensiero su ciò in cui si credeva e su come la chiesa sarebbe andata avanti. Mentre le varie eresie e controversie non dovrebbero essere facilmente liquidate, si dovrebbe notare che abbiamo chiuso il cerchio. Mentre l’attuale divisione di pensiero e di intenti può non riguardare la natura di Dio, c’è ancora la minaccia di nuovi pensieri su come essere un cristiano derivanti da un affidamento alla teoria sociale piuttosto che alla teologia. Inoltre, l’antagonismo della cultura era chiaramente da una fonte primaria nei primi giorni, mentre oggi l’assalto viene da diversi formidabili nemici. Sempre più spesso, come nei primi tre secoli, la chiesa attuale non possiede una base chiara per inquadrare come essere semplicemente un cristiano. Perché come allora e come adesso ci sono voci discordanti sia all’interno che all’esterno della chiesa che rendono l’essere un seguace della „Via“ più complesso che semplice.
QUALI SONO LE PAROLE GIUSTE PER DOVE SIAMO?
Ci sono numerosi aggettivi per descrivere lo spostamento dalla visione del mondo impregnata di teologia e immaginario cristiano che ha creato gran parte del pensiero filosofico, etico, politico ed educativo degli ultimi 600 anni. Per alcuni risuona il termine „post-cristiano“, suggerendo che il mondo era cristiano nella sua valutazione e ora se ne è liberato. Questo forse ha valore in Occidente, ma meno nel Sud del mondo. Per altri, il termine „secolare“ dal latino „saeculum“ che significa „di una generazione, alla fine adattato a significare del mondo distinto dalla chiesa. Remi Brague suggerisce che questo termine è un po‘ una sciocchezza perché l’ideale di laicità è subordinato alla fioritura della società. Sembra però che senza una visione trascendente del mondo la storia dimostra che la società non fiorisce (per esempio, l’ascesa e la caduta del comunismo). Sembra che sia giunto il momento di riconoscere che siamo di fronte a qualcosa di piuttosto virulento, e dovremmo semplicemente chiamarlo per quello che è….Antagonismo Ateo. Quelli della Chiesa cristiana devono riconoscere e strategizzare che questa visione è molto al di là dell’idea secolare che le considerazioni religiose dovrebbero essere escluse dagli affari civili o dall’educazione pubblica. Il defunto Kenneth Minogue, professore emerito di scienze politiche alla London School of Economics, suggerì nel 2003 che questa visione del mondo partiva da semi di cristofobia (cfr. Christo phobia“ and the West di Kenneth Minogue, New Criterion, giugno 2003). La paura si è trasformata in un antagonismo che cerca non solo di escludere, ma di esorcizzare ed estromettere dal flusso e riflusso ordinario della vita. Oltre ad affrontare questa minaccia, la chiesa affronta l’ascesa del fondamentalismo islamico radicale.
Coloro che professano questa espressione dell’Islam cercano un Islam autoritario dove si dovrebbe essere costretti ad abbracciare le tradizioni del Profeta Maometto e come risultato creare un mondo in cui l’Islam è la visione del mondo dominante dove tutti i governi dovrebbero essere posti sotto la shari’a e l’hadith. Per raggiungere questo obiettivo, „ogni forma esistente di autorità deve essere sostituita con il dominio della legge islamica“. Mentre noi nella Chiesa occidentale possiamo non sentire le pressioni di questo, le comunità cristiane orientali come i siriani e i copti lo affrontano quotidianamente. Poiché fanno parte della Chiesa cattolica, le loro sfide sono le nostre (Matt 25:31-46). Dobbiamo comportarci come tali!
Non tutte le forze che sfidano il futuro stesso della Chiesa cattolica sono esterne. Anche le forze dall’interno della chiesa offrono una minaccia significativa. Una è il consumismo cristiano. Il Vangelo del consumismo ha trovato una casa accanto al Vangelo di Cristo. „Church Shopping“ e „cosa ne ricaverò?“ sono criteri fondamentali per il perché e il come le persone possono partecipare alla chiesa e noi nella chiesa a nostra volta ci rivolgiamo a questi punti di vista quando creiamo ministeri della chiesa per soddisfare i desideri dichiarati creando un Wal-Mart ecclesiastico. Le persone nella cultura scelgono le chiese che si adattano a quelle che sono le loro esigenze di shopping per il momento, con la loro lista di preferenze in mano, proprio come si sceglierebbe una macchina o un nuovo paio di jeans.
Le mega chiese si sono adattate a questo e hanno spremuto le comunità di fede Mom-and-Pop (con questo intendo quelle chiese locali con una partecipazione inferiore a 50-100). Le chiese storiche che professano la fede cattolica devono parlare con la stessa audacia contro questo tipo di cristianesimo e dimostrare che la comunità di fede è dove i membri di un corpo si riuniscono per scopi che vanno oltre se stessi! La vocazione del Corpo di Cristo è una chiamata a unirsi a Cristo in ciò che sta già facendo nel mondo, non è un invito per Cristo ad affermare la nostra auto-realizzazione con un’appropriata colonna sonora cristiana.
Questa mentalità consumistica alleva anche la propria spiritualità, che è una spiritualità dell’autonomia al di sopra della comunità. Mentre le minacce esterne sono significative, la minaccia interna di una spiritualità dell’autonomia crea una mentalità pervasiva che gli individui sono gli unici arbitri e ingegneri della loro identità, moralità e destino. Il „sii e fai quello che ti sembra giusto“, purché sia cristiano, è semplicemente una filosofia di individualismo espressivo che è fondamentalmente in contrasto con il cristianesimo, che ci chiama a inchinarci alla signoria di Cristo e all’umiltà nella comunità. Le chiese devono contrastare questo, e chiamare i membri della comunità di fede a sottomettersi a una spiritualità che è trascendente e comunitaria in opposizione a quella immanente e autodeterminata.
Poiché le persone si allontanano dagli sforzi di costruire il corpo di Cristo attraverso la comunità e cercano la propria ricerca individuale, la chiesa si troverà di fronte a una diminuzione delle risorse: spirituali, temporali e umane. Alcune denominazioni stanno affrontando non solo la continua diminuzione delle risorse e delle persone, ma la possibilità di estinzione. Per esempio, se l’attuale tasso di declino non viene arrestato, la Chiesa Metodista del Regno Unito avrà zero membri entro il 2037, mentre la Chiesa di Scozia chiuderà la sua ultima congregazione nel 2033. Chiaramente, la minaccia che stiamo affrontando non è solo delle comunità di fede locali, ma quella di particolari chiese in tutto il mondo. Con le minacce esterne combinate con i dinamismi interni, la chiesa cattolica in Occidente deve ripensare a come svolge il lavoro di proclamare la fede una volta consegnata ai santi.
ECCLESSIOLOGIA ECUMENICA DI FRONTE ALL’ANTAGONISMO
In vista del ministero in un mondo che sta attraversando una pandemia dove la fede non è stata necessariamente rafforzata e dove la testimonianza della chiesa è stata trovata carente, è chiaro che un nuovo approccio alla testimonianza cristiana da parte delle chiese storiche è necessario se ci deve essere un rinnovamento che sia coinvolgente ed ecumenico per la chiesa e la faccia della terra. È tempo di un „ecumenismo carismatico“ che chiami ogni tradizione cristiana storica a riconoscere i propri carismi come espressione della chiesa cattolica, al fine di offrire un elemento costitutivo per una rinnovata espressione di communio. Si tratta di un’invenzione in due parti in cui si cerca di imparare gli uni dagli altri ma anche di contribuire alla tradizione dell’altro. „L’espressione carismatica richiesta qui è quella di creare ciò che Margaret O’Gara chiama un mosaico, dove ogni pezzo è prezioso, e ogni pezzo è necessario per il quadro completo dell’unica chiesa di Cristo“.
Con la continua frattura delle varie espressioni della fede cattolica che è la nostra realtà vissuta, siamo oltre il tentativo di salvaguardare noi stessi e i nostri feudi ecclesiastici individuali. C’è poca scelta se non quella di immaginare un futuro preferenziale per coloro che rivendicano una proclamazione ortodossa della fede per creare un’espressione della chiesa cattolica in comunione dinamica con gli altri!
Come spiega l’ecumenista Paul Murray nel suo trattato sull’Accoglienza: „Perché questo accada è necessario assumersi la responsabilità, prendere l’iniziativa, … indipendentemente dal fatto che gli altri siano pronti a ricambiare“. Una tale espressione permetterebbe per esempio ai cattolici non papali (luterani scandinavi, ortodossi, vecchi cattolici ortodossi e anglicani) di unirsi con quei doni unici. È un tale approccio unitario che parlerebbe a quelli nelle nostre chiese così come alla Chiesa di Roma come espressione della fede cattolica che cerca di riconquistare ciò che il mondo ha perso. Come comunità di fedeli cristiani, tale ecumenismo carismatico offrirebbe al mondo un modello collegiale di clero e laici in grado di attenersi a principi di vita ecclesiale che costruirebbero il Corpo di Cristo pur funzionando come organismi sui iuris. Se ci fossero chiese cattoliche storiche coraggiose e disposte ad affrontare le sfide a portata di mano, esse potrebbero offrire al mondo un’unica espressione locale della Chiesa, cercando allo stesso tempo di testimoniare il concetto di essere una comunione ecumenica cattolica che ontologicamente e temporalmente partecipa alla vita comune della Chiesa locale proprio come faceva la Chiesa apostolica e patristica prima dell’arrivo di Costantino.
Questo ecumenismo carismatico è essenziale per il futuro della Chiesa, poiché non c’è nessun imperatore dei giorni nostri che chiamerà le Chiese a riunirsi in concilio e ad affrontare le sfide del giorno. Non c’è nessun imperatore che legittimerà la Chiesa e le darà un posto di rilievo nel mondo come lo conosciamo! In questo approccio la Chiesa Una, Santa, Cattolica e Apostolica si manifesta come un’unica espressione di chiese, ognuna delle quali è sia una parte che un tutto. È una parte perché solo nell’unità con tutte le chiese e nel vivere le più piene doti può essere la Chiesa. Allo stesso tempo, è anche un tutto perché in ogni chiesa, in virtù della sua unità con la Chiesa Una, Santa, Cattolica e Apostolica, il Cristo è presente, la pienezza della grazia è data, la promessa biblica di vita nuova è rivelata.
L’ecumenicità carismatica di tutte le chiese come Chiesa Una, Santa, Cattolica e Apostolica si esprime e si conserva nei doni dati per l’unità di fede, l’unità della struttura sacramentale e l’unità di vita. L’unità di fede ha la sua norma e il suo contenuto nella tradizione universale. L’unità della struttura sacramentale si conserva attraverso la successione apostolica, che è la continuità visibile e oggettiva della vita e dell’ordine della Chiesa nel tempo e nello spazio. L’unità di vita si manifesta nella preoccupazione attiva di tutte le chiese tra loro e di tutte insieme per la missione della Chiesa nel mondo.
La sfida per il futuro non è per le chiese che stanno lottando per aggrapparsi l’una all’altra e tenersi per la vita. C’è piuttosto l’opportunità di dare nuova vita ad alcuni degli elementi essenziali a cui coloro che hanno a cuore la fede cattolica hanno dato priorità, ma che si sono persi. Nel cercare di abbracciare un ecumenismo carismatico, dobbiamo essere consapevoli del fatto che nel costruire questo mosaico ci sono gli schemi di vita cristiana che hanno servito bene la comunità. Ma ci saranno nuovi colori aggiunti a questo mosaico che possono permettere una migliore donazione (forse questo è esemplificato nella Dichiarazione 3 del Quadrilatero di Lambeth dove l’Episcopato Storico è confermato pur essendo anche adattato localmente). A questo punto, se gli adattamenti che non cambiano l’essenza dell’essere chiesa cattolica non possono essere applicati, allora l’espressione della fede storica perderà completamente il suo colore. L’ecumenismo carismatico dovrebbe onorare la pienezza della storia della cattolicità e allo stesso tempo ricominciare da capo nel contesto di vivere in un’espressione ecumenica dell’essere chiesa che può affrontare le sfide dell’avversità e dell’antagonismo con le proprie doti e la propria storia senza chiedersi se arriverà un imperatore a salvare la situazione.
Senza Costantino all’orizzonte, il cambio di paradigma per essere dotati ma emarginati, è un’opportunità per offrire una testimonianza che farà sì che il mondo ne prenda atto. Nel suo saggio „From the Palace to the Streets“, Steve Toshio Yamaguchi sostiene che il futuro della chiesa risiede nelle chiese immigrate e perseguitate che hanno dovuto imparare come sopravvivere e prosperare nelle strade, senza il favore dello stato. Il futuro della chiesa non sarà un cristianesimo di palazzo, dice Yamaguchi, ma un „cristianesimo di strada“.
In epoche precedenti a quella attuale, l’identità nazionale e il cristianesimo si sono intrecciati con la cultura e i valori. Le identità nazionali e culturali erano associate a particolari tradizioni cristiane (ad esempio, la Chiesa greco-ortodossa). Mentre a un certo punto era plausibile che il culto e i costumi sarebbero diventati parte della vita comune, dato che varie culture occidentali avevano i loro Costantino per servire come campioni della fede (ad esempio, i monarchi europei), quel giorno è passato. Mentre le diverse identificazioni nazionali diventano parte di un crogiolo culturale occidentale, è ora chiaro che la parte integrale del cristianesimo nella cultura occidentale sta rapidamente scomparendo. Ora ai margini e rimosso dai palazzi degli imperatori e dei re, il cristianesimo non è più la forza di influenza nel mondo del pensiero e dell’azione dei governanti di questo mondo.
Gli edifici ecclesiastici si stanno svuotando. Il clero si dimena. L’importanza del nostro messaggio sta sprofondando in una relativa insignificanza in larga misura perché la Chiesa ha sperato che un Costantino stia arrivando. Egli non sta arrivando e noi nella Chiesa dovremmo essere grati; così da cogliere l’opportunità di essere veramente controculturali ad ogni livello della nostra esistenza forse per la prima volta dal periodo apostolico.
+ Kevin Francis Donlon, ECLJ, LLM. Ph.D
Vescovo Anglicano
CONSTANTANTINE IS NOT COMING!
(THE CHALLENGES OF BEING A MARGINALIZED CHURCH IN AN ANTAGONISTIC CULTURE)
(Flavius Valerius Constantinus, Pius Felix Invictus Maximus, Germanicus Maximus IV, Sarmaticus Maximus III, Gothicus Maximus II, Dacicus Maximus, Adiabenicus, Arabicus Maximus, Armeniacus Maximus, Britannicus Maximus, Medicus Maximus, Persicus Maximus.)
HISTORY IS REPEATING ITSELF!
Since apostolic times, the expression often used to identify those who followed Jesus Christ of Nazareth was as one who followed „The Way.“ In the first century following the Death and Resurrection of Jesus, these followers of the Way witnessed to Jesus and his teachings with their lips and their lives; as they were transformed by his death and Resurrection. So compelled were these individuals that his closest friends wandered that part of the world established Christian communities far and wide planting the seeds of Christianity fur future generations even during great persecution.
The persecution of Christians was not an automatic act despite what some may think. The fact is that new religions and cults were not automatically a problem. The Romans became concerned about Christianity because they perceive it as subversive given that most Christians once converted did not participate in the public religious life of the empire. They endeavored to be “Resident Aliens”, meaning that the Christian community did not need the social and political apparatus of the Roman Empire for its meaning and purpose. Its raison d’ê·tre was not found in the structures of the Empire[1]. As Christians gathered together for worship gatherings were closed to those not of the faith and thus perceived to be a secret gathering which raised suspicions further. Perhaps this is best illustrated in correspondence of Pliny the Younger in the year 112. In making a tour on behalf of Trajan, he asked how Christians should be handled. The emperor urged that he punish those who stand accused of treason or subversion by their neighbors with hard evidence in hand. This was type of toleration would quickly fall by the wayside and aggressive persecution would last until the days of Constantine[2].
It is often assumed that persecution would unite the Christian communities in thought and purposes. While there is much truth to that as it pertains to works of charity in the early days of the church there was not unity of thought about what was believed and how the church would move forward. While the various heresies and controversies should not be easily dismissed, it should be noted we have come full circle. While present division of thought and purpose may not be about the nature of God, there is still the threat of new thoughts on how to be a Christian resulting from a reliance on social theory rather than theology. Additionally, the antagonism of the culture was clearly from one primary source in the earliest of days, where today the assault comes from several formidable foes. Increasingly, as it was in the first three centuries the present church does not possess a clear basis to frame how to simply be a Christian. For as it was then and is now there are discordant voices both from inside and outside the church that make being a follower of “ the Way” more complex than simple.
WHAT ARE THE RIGHT WORDS FOR WHERE WE ARE?
There are numerous adjectives to describe the shift from the world view imbued with Christian theology and imagery that has created much of the philosophical, ethical, political, and educational thinking of the last 600 years. For some the term “Post-Christian” resonates, suggesting that the world was Christian in its valuing and now it has shed that. That perhaps has merit in the West but less so in the Global South. For others, the term “secular” from the Latin „saeculum“ meaning “of a generation, ultimately adapted to mean of the world distinctive from the church. Remi Brague suggests that this term is a bit of a canard because the ideal of secularity is contingent upon society flourishing. It seems however without a transcendent world view history shows society does not flourish[3] ( e.g., the rise and fall of communism). It seems the time has come to recognize that we are facing something rather virulent, and we should simply name it for what it is.…Atheistic Antagonism. Those in the Christian Church must recognize and strategize that this view is far beyond the secular idea that religious considerations should be excluded from civil affairs or public education. The late Kenneth Minogue, Emeritus Professor of Political Science at the London School of Economics suggested in 2003 that this worldview was starting with seeds of Christo-phobia (cf. Christo phobia” and the West by Kenneth Minogue, New Criterion, June 2003). The fear has transformed to an antagonism that seeks to not just exclude but exorcise and extricate from the ordinary ebb and flow of life.
In addition to facing this threat, the church faces the rise of Radical Islamic Fundamentalism. Those who profess this expression of Islam seek an authoritarian Islam where one should be compelled to embrace the traditions of the Prophet Muhammad and as a result create a world in which Islam is the dominant worldview where all governments should be placed under shari’a and hadith. For this to be achieved, “every extant form of authority must be replaced with the rule by Islamic law[4]. While we in the Western Church may not feel the pressures of this, the Oriental Christian Communities such as the Syrians and Copts face this daily. As they are part of the Church catholic, their challenges are ours (Matt 25:31-46). We need to act like it!
Not all the forces that challenge the very future of the church catholic are external. Forces from within the church also offer a significant threat. One is Christian Consumerism. The Gospel of Consumerism has found a home alongside the Gospel of Christ [5] “Church Shopping” and “what will I get out of this?” are foundational criterial for why and how people may participate in the church and we in the church in turn cater to these very views as we create church ministries to meet the stated desires creating an ecclesiastical Wal-Mart. People in the culture choose churches that fit what their shopping needs are for the time with their checklist of preferences in hand just as one would choose a car or a new pair of jeans.
The Mega Churches have catered to this and have squeezed out the Mom-and-Pop faith communities (by this I mean those local churches with attendance of less than 50- 100). Historic churches that profess the catholic faith must speak as boldly against this type of Christianity and demonstrate that the faith community is where members of a body come together for purposes beyond themselves! The vocation of the Body of Christ is a call to join Christ in what he is already doing in the world, it is not an invitation for Christ to affirm our self-actualization with an appropriate Christian soundtrack.
This consumeristic mentality breeds its own spirituality as well which is a spirituality of Autonomy over and above community. While the external threats are significant, the internal threat of a spirituality of autonomy creates a pervasive mindset that individuals are the sole arbiters and engineers of their identity, morality, and destiny. The “be and do whatever feels right to you” as longs as it is Christian is simply a philosophy of expressive individualism that is fundamentally at odds with Christianity, which calls us to bow to the lordship of Christ and to humility in community. Churches must counter this, and call members of the faith community to submit to a spirituality that is transcendent and communal as opposed to immanent and self-determined.
As people shy away from the efforts of building up the Body of Christ through community and seek their own individual quest, the church will be faced with a lessening of resources: spiritual, temporal, and human. Some denominations are facing not just the continuing lessening of resources and persons but the possibility of extinction. For example, if the current rate of decline is not arrested, the Methodist Church, UK will have zero membership by 2037 while the Church of Scotland will close its last congregation in 2033[6]. Clearly, the threat we are facing is not just of the local faith communities but that of particular churches around the world. With the external threats combined with the internal dynamisms the church catholic in the West must rethink how it goes about the work of proclaiming the faith once delivered to the saints.
ECUMENICAL ECCLESSIOLOGY IN THE FACE OF ANTAGONISM
In view of the ministry in a world coming through a pandemic where faith has not necessarily been strengthened and where the witness of the church was found to be wanting, it is clear that a new approach to Christian witness by the historic churches is needed if there is to be a renewal that is engaging and ecumenical for the church and the face of the earth. It is time for a “Charismatc Ecumenism” which calls each historic Christian tradition to recognize its charisms as an expression of the church catholic in order to offer a building block for a renewed expression of communio.
This is a two-part invention where we seek to learn from each other but also contribute to each other’s tradition[7]. “The charismatic expression called for here is to create what Margaret O’Gara calls a mosaic, where every piece is valuable, and every piece is needed for the full picture of the one church of Christ”[8].
With the continued fracturing of the various expressions of the catholic faith being our lived reality, we are beyond trying to safeguard ourselves and our own individual ecclesiastical fiefdoms. There is little choice but to envision a preferred future for those who claim an orthodox proclamation of the faith to create an expression of the church catholic in dynamic fellowship with others! As Ecumenist Paul Murray explains in his treatise on Receptionism: “For this to happen it requires to take responsibility, to take the initiative, … regardless of whether others are ready to reciprocate”[9].
Such an expression would allow for example the non-papal catholics (Scandinavian Lutherans, Orthodox, Orthodox Old Catholics and Anglicans) to come together with those unique gifts. It is such a united approach that would speak to those in our churches as well as to the Church in Rome as an expression of the catholic faith that seeks to regain what the world has lost. As communities of the Christian faithful, such Charismatic Ecumenism would offer to the world a collegial model of clergy and laity able to abide by principles of ecclesial life that would build up the Body of Christ while still functioning as sui iuris bodies. If there were bold historic catholic churches willing to face the challenges at hand, they could offer to the world a unique local expression of the Church, while seeking to witness to the concept of being an ecumenical catholic communion which ontologically and temporally shares in the common life of the local Church just as the Apostolic and Patristic Church did before Constantine arrived.
This Charismatic Ecumenism is essential for the future of the church as there is no modern-day Emperor who will call the Churches together to be in Council and face the challenges of the day. There is no Emperor who will legitimize the Church and give it a place of prominence in the world as we know it! In this approach the One, Holy, Catholic, and Apostolic Church manifests itself as a unique expression of churches, each one of which is both a part and a whole. It is a part because only in unity with all churches and in living out the fullest giftedness can it be the Church. At the same time, it is also a whole because in each church, by virtue of her unity with the One, Holy, Catholic, and Apostolic Church, the Christ is present, the fullness of grace is given, the biblical promise of new life is revealed.
The charismatic ecumenicity of all churches as the One, Holy, Catholic, and Apostolic Church is expressed and preserved in the gifts given for the unity of faith, the unity of sacramental structure, and the unity of life. The unity of faith has its norm and content in the universal tradition. The unity of sacramental structure is preserved through the apostolic succession, which is the visible and objective continuity of the Church’s life and order in time and space. The unity of life manifests itself in the active concern of all churches for each other and of all them together for the Church’s mission in the world.
The challenge going forward is not for the churches that are struggling to grab hold of each other and hold on for dear life. Rather there is an opportunity to give new life to some of the very essentials that those who cherish the catholic faith have given priority to but has become lost[10].
In seeking to embrace a Charismatic Ecumenism, we must be mindful in that constructing this mosaic there are Christian Life Patters that have served the community well. But there will be new colors added to this mosaic that may allow for better gifting (perhaps this is exemplified in Statement 3 of the Lambeth Quadrilateral where the Historic Episcopate is confirmed while also being locally adapted). To that point, if adaptations which do not change the essence of being church catholic cannot be applied, then expression of the historic faith will lose its color altogether. Charismatic Ecumenism should honor the fullness of history of catholicity while starting a new in the context of living into an ecumenical expression of being church that can meet the challenges of adversity and antagonism with its own gifted ness and story without wondering if an Emperor will come and save the day.
With no Constantine on the horizon, the paradigm shift to being gifted but marginalized, is an opportunity to offer a witness that will make the world take notice. In his essay “From the Palace to the Streets,” Steve Toshio Yamaguchi claims that the future of the church lies with immigrant and persecuted churches which have had to learn how to survive and thrive in the streets, without favor from the state. The future of the church will not be a palace Christianity, says Yamaguchi, but a “street Christianity.” [11]
In ages prior to our present time, national identity and Christianity became intertwined with culture and values. National and cultural identities were associated with particular Christian traditions (e.g., Greek Orthodox Church). While at one point it was plausible that worship and customs would become part of common life as various western cultures had their own Constantine to serve as champions for the faith (e.g., European Monarchs) that day has passed. As different national identifies become part of a western melting pot cross culturally, it is now clear that the integral part of Christianity played in Western Culture is waning quickly. Now at the margins and removed from the Palaces of Emperors and Kings, Christianity is no longer the force of influence in the world of thought and action by the rulers of this world.
The church buildings are emptying. The clergy are flailing. The import of our message is sinking into relative insignificance in large measure because the Church has been hoping a Constantine is coming. He is not coming and we in the Church should be thankful; so that we take the opportunity to be truly counter cultural on every level of our existence perhaps for the first time since the Apostolic Period.
[3] Rémi Brague, The Impossibility Of Secular Society, First Things, October 2013.
[4] cf. Martin Kramer, “Fundamentalist Islam at Large: The Drive for Power,” Middle East Quarterly (June 1996), pp. 37-49.
[5] John Kavanaugh, S,J, Following Christ in a Consumer Society: The Spirituality of Cultural Resistance Maryknoll: Orbis Books; 25th Anniversary Edition, 2006
[6] cf. Callum Brown; The Death of Christian Britain London: Routledge, 2001
[7] Paul Murray, Receptive Ecumenism, and the Call to Catholic Learning. Exploring a Way for Contemporary Ecumenism, Oxford: Oxford University Press, 2008
[8] Margaret O’Gara, The Ecumenical Gift Exchange, Minnesota: The Liturgical Press, 1998. p.288
[9] Ibid p.290
[10] see https://www.anglicancommunion.org/resources/document-library/lambeth-conference/1920/resolution-9-reunion-of-christendom?author=Lambeth+Conference
[11] Steve Toshio Yamaguchi From the Palace to the Streets https://fullerstudio.fuller.edu/from-the-palace-to-the-streets/
Ďakovný list Stredná odborná škola ekonomická ,Stojan 1, Spišská Nová Ves
Pomoc školám , žiakom a rodičom pri zvládaní korona krízy v oblasti vzdelávania.
Už dva roky trápi celú spoločnosť tzv korona kríza . Vybrala si obete na životoch, na zdraví, na ekonomike a aj na vzdelávaní študentov a žiakov na školách . V snahe zmierniť dopady v školstve rokoch 2020 a 2021 Veľkopriorát Slovensko Vojenského a Špitálskeho Rytierskeho rádu sv. Lazara Jeruzalemského doviezol a rozdal v troch sériách učebné pomôcky, učebnice, návody na používanie študijných pomôcok a CD nosiče na podporu výuky anglického jazyka pre najmä regiony Kysúc, Turca, Oravy, Liptova, Spiša, Śariša a Zemplína pre prvý a druhý stupeň základných škôl a tiež pre stredné školy . Dňa 15. 6. a 17. 6. 2021 sa uskutočnila odovzdanie daru na Základnej škole sv. Cyrila a Metoda v Spišskej Novej Vsi . Odozdania daru sa zúčastnili primátor Mesta Spišská Nová Ves Ing. Pavol Bečarik, kaplán farnosti Sp. Nová Ves Mgr. Anton Durčák , riaditeľ školskej správy pri biskupskom úrade na Spišskej Kapituli PaedDr. Maroš Labuda, riaditeľka ZŚ sv. Cyrila a Metoda Mgr. Slavomíra Michlíkova a zástupcovia základných a stredných škôl , zástupkyňa gr. katol. charity z Košíc Mgr. Anna Ivanková a ďalší. Za Veľkopriorát Slovensko odovzdal dar špitálnik Veľkopriorátu Ján Vitko CLJ.
Informáciu o odovzdaní daru priniesola FB stránka Mesta Spišská Nová Ves dňa 15. 6. 2021.
https://www.facebook.com/mestosnv
TV Reduta
https://www.snv.sk/spravy/?video=210616-1
Na foto zľava Ing. Pavol Bečarik primátor Mesta SNV, Ján Vitko CLJ , PaedDr. Maroš Labuda , Mgr. Anton Dučák kaplán farnosti SNV
Memorandum o porozumení pri poskytovaní bezplatnej zdravotnej starostlivosti .
(Zľava, právnik Zummo, dr. Zingale, mons. Pennisi, dr. Faraoni a dr. Canzone)
Memorandum o porozumení bolo podpísané 16. júna 2021 v hale arcibiskupského paláca Monreale medzi skupinou Sanitarius Karol Structures, ktorej predsedal Marco Zummo, a San Lazzaro Onlus zastúpeným Giuseppe Canzone, KLJ, pod záštitou Asp Palerma pre bezplatnú zdravotnú starostlivosť pre ľudí v núdzi a pre tých, ktorí majú ťažkosti s prístupom k liečbe.
Podujatie sa uskutočnilo za prítomnosti arcibiskupa z Monreale, monsignora Michele Pennisiho, GCLJ, veľkého priora rádu jeruzalemského San Lazzaro a prezidenta Karola Marca Zumma a prezidenta San Lazzaro Onlusa, Giuseppe Canzoneho, KLJ. , a Daniela Faraoni, ktorá vedie ASP v Palerme, ktorá dala iniciatívu sponzorstvu.
Prítomní boli aj Pino Zingale, GCLJ-J, sicílsky Grand Balì vojenského a špitálskeho rádu San Lazzaro di Gerusalemme a riaditeľ diecéznej charity Monreale don Ferdinando Toia.
Cieľom memoranda o porozumení s názvom „Zdravie solidarity“ je zaručiť štyri dni určené na bezplatnú zdravotnú starostlivosť pre ľudí v núdzi a ťažko prístupných k liečbe.
Cieľom tejto iniciatívy je realizácia projektu charitatívnej solidarity a humanitárnej pomoci prostredníctvom medziinštitucionálnej spolupráce medzi zúčastnenými subjektmi.
Počiatočná fáza predpokladá spoluprácu s diecéznou Charitou s cieľom zistiť potreby pomoci pre dané územie. Zdravotnícke zariadenia poskytnú tejto iniciatíve pohostinnosť vďaka poskytnutiu potrebného vybavenia Karolom, zatiaľ čo rád San Lazzaro bude spolupracovať vďaka svojim vnútorným zdrojom dobrovoľníkov, ktorí sú k dispozícii na dobrovoľnícke účely.
Od najjednoduchších liečebných postupov, ako je skríning, až po vyšetrenia na identifikáciu chirurgických patológií, gynekologické a kardiologické vyšetrenia, budú činnosti vychádzať z tohto cieľa opatrení zameraných na rozvoj hlbších služieb neskôr a po počiatočnom období skutočného začatia činnosti. aktivity.
„Ďakujem všetkým prítomným – vyhlásil Marco Zummo z Karola – a sme radi, že môžeme pri tejto iniciatíve spolupracovať. Týmto aktivitám sme venovali časť svojich zdrojov. Začne to experimentálnou fázou v priebehu nasledujúcich dvoch mesiacov, ale aktivity môžu byť inštitucionalizované najmenej raz mesačne pre tých, ktorí nemajú prístup k asistenčnej starostlivosti “.
„Ďakujem – vyhlásila Daniela Faraoni – za príležitosť poskytnutú ASP zúčastniť sa na realizácii princípu prístupu k spravodlivosti starostlivosti. Tieto iniciatívy nám umožňujú identifikovať slabé skupiny našej populácie, ktoré musíme vedieť zapojiť do prítomnosti a aktívnej účasti na ochrane zdravia. Zdravotnícke spoločnosti vykonávajú funkciu sociálneho zabezpečenia a sú nevyhnutným nástrojom, pretože nevykonávajú iba liečebné, ale aj preventívne činnosti podporujúce aktívnu účasť občanov. Projektu dávame plnú dostupnosť “.
„Ďakujem právnikovi Zummoovi – povedal Pino Zingale – za možnosť, že náš príkaz dohliada na túto iniciatívu v plnej spolupráci s partnermi projektu. V rámci našej objednávky máme veľa lekárov, ktorí sa rozhodli uskutočniť iniciatívu ako je táto, aby konkrétnym spôsobom prispeli komunite. Výhodou tejto iniciatívy je nezaviazanie verejných prostriedkov, ale podpora dobrovoľníctva s cieľom vytvoriť zásadu zdravej a konštruktívnej spolupráce v prospech najviac znevýhodneného obyvateľstva. “
„Som vďačný za toto stretnutie – uzavrel monsignor Michele Pennisi – ktoré nám ako arcidiecéze umožňuje čoraz viac sa zapájať do pastorácie zdravia, a snažiť sa tak byť nablízku verejným štruktúram, ale aj ľuďom v ťažkostiach. Rád svätého Lazara sa v priebehu storočí vyvinul ako ekumenický rád zameraný na zdravotnú starostlivosť. Iniciatíva je užitočná na vyplnenie medzery, ktorá často charakterizuje stav tých, ktorí nevedia, na koho sa obrátiť s potrebnou starostlivosťou. Ďakujem tiež ASP v Palerme a Karolovi “.
PODPÍSALI ZDRAVOTNÝ PROTOKOL SOLIDARITY
MEDZI LÁZNAMI SAN LAZZARO ONLUS A KAROL
(Zľava, pán Zummo, Dr. Zingale, mons. Pennisi, Dr. Faraoni a Dr. Canzone)
Bolo podpísané 16. júna 2021 v hale arcibiskupského paláca Monreale Memorandum o porozumení medzi zdravotníckymi zariadeniami skupiny Karol Group, ktorému predsedal Marco Zummo, a San Lazzaro Onlus zastúpeným Giuseppe Canzone, KLJ, pod záštitou Asp Palerma za bezplatnú zdravotnú starostlivosť pre chudobných, ktorí majú ťažkosti s prístupom k starostlivosti.
Podujatie sa uskutočnilo za prítomnosti arcibiskupa z Monreale, monsignora Michele Pennisiho, GCLJ-J, veľkého priora rádu jeruzalemského svätého Lazara a prezidenta Karola Marca Zumma a prezidenta San Lazzaro Onlus, Giuseppe Canzone a Daniela Faraoni, ktorá stojí na čele Asp z Palerma, ktorá nad iniciatívou prevzala záštitu.
Prítomní boli aj Pino Zingale, GCLJ-J, sicílsky exekútor vojenského a špitálskeho rádu San Lazzaro v Jeruzaleme a riaditeľ diecéznej charity Monreale don Ferdinando Toia.
Cieľom memoranda o porozumení s názvom „Zdravie solidarity“ je zabezpečiť štyri dni času na bezplatnú zdravotnú starostlivosť pre chudobných ľudí, ktorí majú ťažkosti s prístupom k starostlivosti.
Cieľom tejto iniciatívy je realizácia projektu solidarity a humanitárnej charitatívnej pomoci prostredníctvom medziinštitucionálnej spolupráce medzi zúčastnenými subjektmi.
Počiatočná fáza zahŕňa spoluprácu s diecéznou Charitou s cieľom zistiť potreby blaha územia. Zdravotnícke zariadenia poskytnú tejto iniciatíve pohostinnosť vďaka poskytnutiu potrebného vybavenia Karolom, zatiaľ čo rád San Lazzaro bude spolupracovať vďaka svojim vnútorným zdrojom dobrovoľníkov, ktorí sú k dispozícii na dobrovoľnícke účely.
Od najjednoduchších liečebných postupov, ako je skríning, až po vyšetrenia na zistenie chirurgických patológií, gynekologické a kardiologické vyšetrenia, budú činnosti vychádzať z tohto cieľa opatrení, aby sa podruhé vyvinuli podrobnejšie služby a až po počiatočnom období skutočného začatia aktivity.
„Ďakujem všetkým prítomným ľuďom – vyhlásil Marco Zummo z Karola – a sme radi, že môžeme na tejto iniciatíve spolupracovať. Na tieto aktivity sme určili časť svojich zdrojov. V nasledujúcich dvoch mesiacoch začneme s experimentálnou fázou, ale tieto činnosti môžu byť inštitucionalizované najmenej raz mesačne pre tých, ktorí nemajú prístup k sociálnej starostlivosti “.
„Ďakujem – povedala Daniela Faraoni – za príležitosť poskytnutú Aspu podieľať sa na implementácii princípu prístupu k spravodlivosti starostlivosti. Tieto iniciatívy nám umožňujú identifikovať slabé segmenty našej populácie, ktoré musíme vedieť zapojiť do prítomnosti a aktívna účasť na ochrane zdravia. Zdravotnícke spoločnosti zohrávajú úlohu sociálneho zabezpečenia a sú nepostrádateľným nástrojom, pretože nielen vykonávajú opatrovateľské činnosti, ale aj prevenciu propagujú aktívnu účasť občanov. Projekt poskytujeme v plnom rozsahu. “ .
„Ďakujem právnikovi Zummoovi – povedal Pino Zingale – za možnosť, že náš Rád dohliada na túto iniciatívu v plnej spolupráci s partnermi projektu. V našom ráde máme veľa lekárov, ktorí sa rozhodli uskutočniť takúto iniciatívu, aby konkrétnym spôsobom prispeli Prednosťou tejto iniciatívy nie je viazanie verejných prostriedkov, ale podpora dobrovoľníctva s cieľom dosiahnuť zásadu zdravej a konštruktívnej spolupráce v prospech najviac znevýhodneného obyvateľstva. ““
„Som vďačný za toto stretnutie – uzavrel monsignor Michele Pennisi – ktoré nám ako arcidiecéze umožňuje čoraz viac sa angažovať v pastorácii zdravia, a tým sa snažiť byť nablízku verejným zariadeniam, ale aj ľuďom v núdzi. storočia sa vyvinuli ako ekumenický rád zaviazaný k zdravotnej starostlivosti. Iniciatíva je užitočná na vyplnenie medzery, ktorá často charakterizuje stav tých, ktorí nevedia, kam sa obrátiť na potrebnú liečbu. Ďakujem tiež Aspovi z Palerma a Karolovi „.
Zriadenie Ekumenickej Duchovnej Rady Veľkého Baliáta Sicílie.
ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO SPIRITUALE ECUMENICO DEL GRAN BALIATO DI SICILIA
(Mons. Michele Pennisi, GCLJ, Arcivescovo di Monreale e Gran Priore Spirituale dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme,
Cappellano Maggiore del Gran Baliato di Sicilia)
A seguito delle modifiche allo statuto del Gran Baliato introdotte dall’Assemblea Generale dello scorso 15 aprile 2021, il Gran Balì ha proceduto alla costituzione del Consiglio Spirituale Ecumenico, presieduto dal Cappellano Maggiore del Gran Baliato Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale, del quale fanno parte di diritto tutti gli ecclesiastici membri del Gran Baliato, S.E. Rev.ma Mons. Antonino Raspanti, ECLJ, Vescovo di Acireale, S.E. Rev.ma Mons. Frederick Haas, SCHLJ, Vescovo della Diocesi Anglicana Cattolica di Cristo Redentore, il Molto Rev.do Archimandrita Chihade Abboud, CHLJ, Aprocrisacrio presso la Santa Sede del Patriarca Greco Melkita di Antiochia ed il Rev.do Don Nicola Gaglio, ACHLJ, Parroco del Duomo di Monreale.
(Mons. Antonino Raspanti, ECLJ, Vescovo di Acireale)
A far parte del Consiglio sono stati pure chiamati, come membri d’onore, S. E. Rev.ma Kevin Francis Donlon, LL.M., Ph.D., Vescovo Ausiliare della Diocesi Anglicana di Zanzibar e Vicario Episcopale per gli affari ecclesiastici dell’Unione Anglicana per la propagazione del Vangelo;
(S. E. Rev.ma Kevin Francis Donlon, Vescovo Ausiliare della Diocesi Anglicana di Zanzibar)
S. E. il Molto Reverendo Abate Notker Werner Wolf, OB, Abate Primate Emerito dei Benedettini;
(S. E. il Molto reverendo Dom Notker Wolf, OB, Abate Primate Emerito dei Benedettini)
il Molto Reverendo Padre Prof. Ivan Stoyanov Ivanonv, Rappresentante presso la Santa Sede del Patriarcato Ortodosso di Bulgaria;
(Molto Reverendo Padre Prof. Ivan Stoyanov Ivanonv, Rappresentante presso la Santa Sede del Patriarcato Ortodosso di Bulgaria)
il Molto Reverendo Don Vittorio Benedetto Rocca, Canonico Decano della Basilica Collegiata di San Sebastiano Martire ad Acireale e S. E. Rev.ma il Vescovo Eletto ed Arciprete Mitrato fr. Ottar Mikael Myrseth, Ordinario della Diocesi di Scandinavia della Chiesa Cattolica Nordica, in attesa di diventarne membri ordinari a seguito dell’investitura nell’Ordine di San Lazzaro che riceveranno nel prossimo mese di luglio.
(S. E. Rev.ma Mons. Roald Nikolai Flemestad, GCLJ, Vescovo Emerito della Diocesi di Scandinavia della NCC
e Delegato per l‘Europa dell’Unione di Scranton)
Infine, quale appartenente al Priorato di Norvegia, ma legato da antica consuetudine con la Sicilia presso la quale ha esercitato le funzioni di Vescovo Ordinario della Chiesa Vecchio Cattolica, dipendente dalla Chiesa Cattolica Nordica, nominato membro d’onore S. E. Rev.ma Mons. Roald Nikolai Flemestad, GCLJ, Vescovo Emerito della Diocesi di Scandinavia della NCC e Delegato per l‘Europa dell’Unione di Scranton.
ESTABLISHMENT OF THE ECUMENICAL SPIRITUAL COUNCIL
OF THE GRAND BAILIWICK OF SICILY
(Mgr Michele Pennisi, GCLJ, Archbishop of Monreale and Grand Spiritual Prior of the Order of St Lazarus of Jerusalem,
Senior Chaplain of the Grand Bailiwick of Sicily)
Following the amendments to the statutes of the Grand Bailiwick introduced by the General Assembly on 15 April 2021, the Grand Bailiff has proceeded to the constitution of the Ecumenical Spiritual Council, chaired by the Senior Chaplain of the Grand Bailiwick, His Excellency Most Reverend Excellency Mgr Michele Pennisi, Archbishop of Monreale. His Excellency Most Reverend Monsignor Antonino Raspanti, ECLJ, Bishop of Acireale, His Excellency Most Reverend Monsignor Frederick Haas, SCHLJ, Bishop of the Anglican Catholic Diocese of Christ the Redeemer, the Most Reverend Archimandrite Chihade Abboud, CHLJ, Aprocrix to the Holy See of the Greek Melkite Patriarch of Antioch and the Most Reverend Don Nicola Gaglio, ACHLJ, Parish Priest of the Cathedral of Monreale.
(Mons. Antonino Raspanti, ECLJ, Bishop of Acireale)
Also called to join the Council, as honorary members, H.E. Rev. Kevin Francis Donlon, LL.M., Ph.D., Auxiliary Bishop of the Anglican Diocese of Zanzibar and Episcopal Vicar for Ecclesiastical Affairs of the Anglican Union for the Propagation of the Gospel;
(Most Rev. Kevin Francis Donlon, Auxiliary Bishop of the Anglican Diocese of Zanzibar)
The Most Reverend Abbot Notker Werner Wolf, OB, Abbot Primate Emeritus of the Benedictines;
(H. E. the Very Reverend Dom Notker Wolf, OB, Abbot Primate Emeritus of the Benedictines)
Very Reverend Father Prof. Ivan Stoyanov Ivanonv, Representative of the Orthodox Patriarchate of Bulgaria to the Holy See;
(Very Reverend Father Prof. Ivan Stoyanov Ivanonv, Representative to the Holy See of the Orthodox Patriarchate of Bulgaria, with Pope Francis)
The Very Reverend Father Vittorio Benedetto Rocca, Canon Dean of the Basilica Collegiata di San Sebastiano Martire in Acireale, Italy, and His Most Reverend Eminence the Bishop Elect and Mitered Archpriest, Brother Ottar Mikael Myrseth, Ordinary of the Diocese of Scandinavia of the Nordic Catholic Church, who are waiting to become Ordinary Members following their investiture in the Order of St Lazarus, which they will receive next July.
(His Excellency Mgr Roald Nikolai Flemestad, GCLJ, Bishop Emeritus of the NCC Diocese of Scandinavia and Delegate for Europe of the NCC and Delegate for Europe of the Union of Scranton)
Finally, as a member of the Priory of Norway, but linked by ancient custom with Sicily where he exercised the functions of Ordinary Bishop of the Old Catholic Church, dependent on the Nordic Catholic Church, appointed as honorary member H.E. Most Rev. Msgr. Roald Nikolai Flemestad, GCLJ, Bishop Emeritus of the Diocese of Scandinavia of the NCC and Delegate for Europe of the Union of Scranton.
Slávnosť svätých Cyrila a Metoda v európskej Vatikánskej kaplnke prvý krát s účasťou bulharskej pravoslávnej cirkvi .
LA BASILICA DI SAN PIETRO HA OSPITATO UNA LITURGIA ORTODOSSA PER I SANTI CIRILLO E METODIO
(La Divina Liturgia ortodossa celebrata dal Molto Reverendo Padre Ivan Ivanov nella Cappella dell’Europa in San Pietro il 24 maggio 2021)
Nell’ambito dei festeggiamenti per i Santi Cirillo e Metodio, la Chiesa Ortodossa Bulgara ha potuto celebrare il 24 maggio nella Cappella dell’Europa delle Grotte vaticane. È la prima volta che una celebrazione ortodossa si tiene nella Basilica Vaticana.
La celebrazione è parte di un fitto calendario stabilito dalla Chiesa Ortodossa Bulgara in Italia in vista della tradizionale visita dei presidenti di Bulgaria e Macedonia in occasione della ricorrenza. I Santi Cirillo e Metodio, patroni d’Europa, sono festeggiati dalle Chiese ortodosse il 24 maggio. I presidenti saranno in udienza dal Papa il prossimo 27 maggio.
Giovanni Paolo II proclamò i Santi Cirillo e Metodio patroni dell’Europa il 31 dicembre 1980, e il 2 novembre 1981 benedisse la “Cappella d’Europa”, che si trova nella cripta della Basilica papale, situata sotto il baldacchino del Bernini e accanto alla tomba del Bernini. Nella cappella vi è anche un bassorilievo in bronzo che raffigura i Cirillo e Metodio e San Benedetto, anche lui patrono d’Europa.
La celebrazione ortodossa nella cappella d’Europa ha ricevuto il supporto del Cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, e del Cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica di San Pietro, nonché di Bogdan Patashev, ambasciatore di Bulgaria presso la Santa Sede, e dell’arcivescovo Anselmo Pecorari, nunzio in Bulgaria.
Il sacerdote Ivan Ivanov, che ha presieduto la celebrazione e nel mese di luglio diventerà membro del Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine di San Lazzaro, ha sottolineato che l’evento è “particolarmente importante, poiché non ci siamo limitati a eseguire la prima preghiera di ringraziamento dedicata ai Santi Cirillo e Metodio, ma per la prima volta abbiamo svolto una intera celebrazione ortodossa in un luogo sacro per la Chiesa Cattolica, dove si trovano le reliquie di San Pietro, e questo è un grande onore per noi”.
Spiega il sacerdote Ivanov, si devono eseguire le orme dei Santi Cirillo e Metodio, che hanno svolto a Roma una serie di attività “ecclesiastico diplomatiche per costruire un ponte tra Oriente e Occidente” e ricorda che è stato nel XIX secolo che è rinata la tradizione dell’omaggio a Roma ai Santi Cirillo e Metodio, proprio con la riscoperta dell’opera dei Santi fratelli a Roma.
“Papa Pio IX – dice Ivanov – aveva ricevuto dal vescovo croato Josip Strossmayer, grande amico del popolo bulgaro, la richiesta di iniziare uno studio per trovare le reliquie di San Cirillo. Il papa ha accolto favorevolmente la proposta e autorizzato gli scavi archeologici presso la Basilica di San Clemente dal celebre archeologo De Rossi. Il suo lavoro fu proseguito dall’archeologo Maruli, che nel 1862 trovò il presunto sito della tomba di San Costantino-Cirillo e scoprì gli unici affreschi paleocristiani raffiguranti il trasferimento delle reliquie di San Clemente da parte di educatori slavi alla presenza di Papa Adriano e l’intero clero e il popolo di Roma, come testimoniano le fonti scritte medievali”.
Il 30 settembre 1880 Papa Leone XIII pubblica l’enciclica „Grande munus“, che commemora i meriti dei Santi Fratelli per l’evangelizzazione dell’Europa e determina la celebrazione liturgica della loro memoria nella Chiesa cattolica romana il 7 luglio, e nel 1881 c’è la prima celebrazione a Roma dei Santi Cirillo e Metodio, che attira a Roma più di 1400 pellegrini.
Ivanov racconta che “la prima celebrazione ufficiale documentata dai bulgari il 24 maggio a Roma fu nel 1924”, su idea del professor Lubomir Miletic, presidente dell’Accademia bulgara delle scienze e docente all’università di Sofia, e la celebrazione fu molto solenne.
L’anno successivo, per il Giubileo, nei mesi di luglio e ottobre, la Chiesa organizzò un pellegrinaggio a Roma nella Basilica di San Clemente, guidato dall’allora visitatore apostolico di Bulgaria Angelo Giuseppe Roncalli, che sarebbe stato poi eletto Papa con il nome di Giovanni XXIII.
Ivanov sottolinea che tutto cambia con l’arrivo del comunismo e del regime ateo in Bulgaria, e si arriva ad una totale separazione tra le celebrazioni di Stato e quello di Chiesa. La prima – dice Ivanov – “è formale: una delegazione selezionata a caso di dipendenti dell’ambasciata secondaria si reca nella prigione di San Clemente, viene posta una corona di fiori a nome della direzione del partito della Repubblica popolare di Bulgaria, che gli emigranti bulgari buttano via senza tante cerimonie durante la loro visita alla tomba. Molte volte presso la tomba del santo si sono svolte manifestazioni aggressive tra la delegazione ufficiale e gli emigranti”.
All’inizio degli anni Sessanta, il Cardinale Amleto Cicognani, titolare della basilica di San Clemente, riapre la questione della ricerca delle reliquie in occasione del 1100° anniversario della loro missione evangelizzatrice. Le reliquie vengono scoperte nell’estate nel 1963, e il 15 novembre dello stesso anno Paolo VI presentò la reliquie in Cappella Sistina a 250 prelati a Roma per la seconda sessione del Concilio Vaticano II.
Nel 1977, è stato celebrato a Roma il 1150° anniversario della nascita di san Cirillo, e questo portò alla creazione di una delegazione ufficiale mista tra Statto e Chiesa per la celebrazione. È una tradizione che continua ancora oggi.
Príspevok Rytierskeho Rádu Maršala Radeckého k spoločnej histórii národov Rakúsko-Uhorskej monarchie .
Autorom článku je Prof. Reinhard Knittel . Blízkosť Cisára Karola I. a Poľného Maršala J. Radeckého a oddanosť Poľného maršala Radeckého cisárovi aj po rokoch ukazuje skutočnosť , že ako jediný kto nebol Habsburg je pochovaný v hrobke Habsburgovcov . Cisár Karol I. ho chcel mať pri sebe aj na večnosti .
(Uno degli incontri tra Papa Francesco e Papa Tawadros)
Il desiderio, reciproco, è quello di incontrarsi di nuovo dopo la pandemia. Papa Francesco e Papa Tawadros, si sono sentiti al telefono in occasione della giornata dell’Amicizia Copto Cattolica, per una cordiale conversazione. La telefonata, poco pubblicizzata se non sui media egiziani, è arrivata insieme alla consueta lettera di Papa Francesco a Papa Tawadros, in cui quest’anno il Papa esprime la sua gioia per i legami tra la Sede di Pietro e quella di San Marco.
La giornata di amicizia copto-cattolica si tiene il 10 maggio. È stata istituita dopo il primo incontro tra Papa Francesco e Papa Tawadros nel 2013 in Vaticano, giorno che è anche anniversario del primo storico incontro tra un Papa e un patriarca copto, Paolo VI e Papa Shenouda III, che si incontrarono il 10 maggio 1973.
Anche lo scorso anno, Papa Francesco inviò un messaggio e fece una telefonata. Secondo i media egiziani, Papa Francesco avrebbe fatto riferimento ai copti ortodossi martiri in Libia e avrebbe espresso il desiderio di incontrare Papa Tawadros una volta che la pandemia avrebbe avuto fine. Papa Tawadros avrebbe detto di avere lo stesso desiderio, e avrebbe ringraziato il Papa per il suo recente viaggio in Iraq, che ha “ricordato la visita di Papa Francesco in Egitto nel 2017”.
Da parte sua, Papa Francesco avrebbe descritto il viaggio in Iraq come un segno di amore e di affetto per le persone che hanno sofferto molto.
Papa Francesco e Papa Tawadros avrebbero infine pregato per la Chiesa, per il mondo, per il Medio Oriente, e perché la situazione in Etiopia si risolva.
Nel messaggio, invece, Papa Francesco ha ricordato i 21 martiri copti uccisi sulle spiagge libiche il 15 febbraio 2015, “il cui sangue non è solo seme dei cristiani, ma anche, ne sono fortemente convinto, un seme che porterà molto frutto all’unità dei cristiani”.
Il Pontefice ha quindi aggiunto che nel percorso verso la piena comunione tra le nostre Chiese, “siamo come i discepoli che camminano verso Emmaus, accompagnati da Cristo stesso, che ci guida al desiderato giorno in cui celebreremo insieme sullo stesso altare la sua morte e resurrezione”.
Il 16 maggio, il vescovo Brian Farrell ha partecipato alla liturgia copto ortodossa presieduta dal vescovo della Chiesa Copta Ortodossa in Italia Barnaba El Soriani.
“In questo periodo di pandemia e di ‘distanziamento sociale” – ha detto – ci rendiamo conto a che punto sono preziosi i nostri legami di amicizia. Tra noi cristiani, la nostra amicizia è radicata nell’amicizia di Gesù Cristo stesso con tutti i suoi discepoli. Mi viene in mente la celebre “Icona dell’amicizia” copta del VI secolo raffigurante il Signore che pone la sua mano sulla spalla del suo amico, il santo monaco Mena d’Egitto”.
Il segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani ha chiesto di sviluppare i sentimenti di amicizia, perché “dare la vita per i propri amici è proprio quello che fanno i santi e i martiri. E quello che siamo anche noi chiamati a fare sul cammino verso la piena unità tra le nostre Chiese”. E quindi ha pregato perché “in questo giorno non solo celebriamo la nostra amicizia, ma approfondiamo la nostra amicizia in Cristo per essere in grado di rispondere sempre di più alla preghiera che il Signore Gesù ha espresso alla vigilia della sua Passione: “che siano una sola cosa”.
RITORNO ALLA CASA DEL PADRE DI S.E. GEOFF FOSBERRY, GCLJ GRAN CANCELLIERE EMERITO DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO
RITORNO ALLA CASA DEL PADRE DI S.E. GEOFF FOSBERRY, GCLJ GRAN CANCELLIERE EMERITO
DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO
Geoff Fosberry era nato il 5 gennaio 1929 ed è entrato nella Royal Navy alla fine degli anni ’40.
Si è sposato nel 1950 con Mavis Parker dalla quale ha avuto due figli, Lindsay e Tim.
Nel 1959 fece un corso di meteorologia alla Naval Meteorology School a Dale, a ovest di Milford Haven, per qualificarsi come ufficiale metereologo della Royal Navy e prese parte ai test nucleari di Christmas Island alla fine degli anni ’50 ed all’inizio degli anni ’60.
Alla fine del 1965 fu promosso Comandante e inviato a Malta con l’incarico nazionale di Ufficiale Meteorolo della Flotta del Mediterraneo e con l’incarico NATO di Capo Met e Oceanografico al COMNAVSOUTH.
Seguì un corso intensivo di lingua italiana in Italia che gli permise di diventare un interprete qualificato della RN, e fu chiamato quando militari di alto livello erano in visita a Malta.
Nel 1972 finì un giro di servizio come Ufficiale Senior Met a Yeovilton.
Collocato a riposo dalla RN si stabilì a Yeovil, una città della contea del Somerset, in Inghilterra, dove successivamente fondò due scuole di lingue.
Nel 1994 entrò nell’Ordine Militare e Ospedaliero di San Lazzaro e divenne membro della Gran Commenda del Castello, con sede al Castello Lanzun di Mensija, a Malta, della quale divenne Cancelliere e, poco dopo, Commendatore. Assunse anche il ruolo di Gran Cancelliere dell’Ordine ed ebbe una grande influenza nel plasmare il suo futuro. E’ stato uno dei membri più decorati ed è stato nominato Cavaliere di Gran Croce e insignito del Gran Collare, che è la più alta decorazione che può essere conferita a qualsiasi membro.
Ha fatto parte del Gran Comitato Esecutivo e del Gran Consiglio Magistrale.
Dal 2012 si era stabilito in Romania, dove è deceduto dopo una breve malattia.
Posolstvo J.E. Mons. Michele Pennisiho arcibiskupa v Moreale Cirkevného Veľkopriora k sviatku Ducha svätého .
MESSAGGIO DI PENTECOSTE DEL GRAN PRIORE ECCLESIASTICO DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO
(Pentecoste, Libro d’Ore di Étienne Chevalier, 1452 – 1460, miniato da Jean Fouquet, Museo Condé, Chantilly)
Carissimi Confratelli e Consorelle dell’Ordine di san Lazzaro di Gerusalemme,
La Pentecoste è la festa dello Spirito, il dono per eccellenza del Risorto, che viene effuso con abbondanza sulla comunità dei primi credenti e ci viene donato perché siamo sostenuti nell’impegnativo compito di liberare il mondo dalle malattie e da ogni forma di male, per farci prendere coscienza di essere figli di Dio e fratelli e sorelle in Cristo.
Lo Spirito Santo costituisce l’anima, la linfa vitale della Chiesa e di ogni singolo cristiano: è l’Amore di Dio che fa del nostro cuore la sua dimora ed entra in comunione con noi. Lo Spirito Santo sta sempre con noi, sempre è in noi, nel nostro cuore. Il mistero profondo dello Spirito è quello di essere «dono».
Lo Spirito santo è il dono della vita piena; il dono dell’amore che noi non saremmo capaci di vivere; il dono della gioia che spegneremmo ogni giorno; il dono che ci permette di respirare in comunione con i fratelli e le sorelle, confessando con loro una sola fede e una sola speranza; il dono che ci fa parlare a nome di tutte le creature come voce che loda e confessa il Creatore e Signore
La vita cristiana, per svilupparsi e giungere a maturazione, esige una assistenza speciale dello Spirito santo e dei suoi doni.
S. Agostino afferma che «lo Spirito santo è il dono di Dio a tutti coloro che per mezzo suo amano Dio».
Lo Spirito stesso è il dono di Dio” per eccellenza (cfr Gv 4,10), è un regalo di Dio, e a sua volta comunica a chi lo accoglie diversi doni spirituali.
La Chiesa ne individua sette, numero che simbolicamente dice pienezza, completezza; I doni dello Spirito Santo sono: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà e timore di Dio.
Attribuiti in prima istanza al Messia (cf. Is 11,1-2)2, nel quale si realizzano in pienezza, questi doni perfezionano le virtù del battezzato, rendendolo docile e obbediente a seguire le mozioni dello Spirito.
Il dono della sapienza, ci permette di gustare la presenza di Dio e ci introduce alla contemplazione dell’amore di Dio per noi.
Il dono dell’intelletto, ci fa penetrare nell’intimo del progetto di salvezza di Dio con gli occhi della fede e ci introduce all’esperienza intuitiva di Dio.
Il dono del consiglio ci aiuta a conoscere il giudizio di Dio nelle vicende umane alla luce della sua Parola ed è un sostegno forte nella pratica del discernimento.
Il dono di scienza ci fa valutare la realtà a partire dall’incontro con Cristo e ci fa interpretare i segni dei tempi e cogliere i semi del Verbo presenti nella realtà.
Il dono della fortezza: ci rende fedeli e perseveranti nella fede e ci aiuta ad andare contro corrente rispetto alle mode passeggere e alla mentalità mondana e a essere testimoni coraggiosi del Vangelo.
Il dono della pietà: suscita in noi il bisogno ad affidarsi al Padre ricco di misericordia, suscita in noi la preghiera di ringraziamento e di lode e ci rende disponibili alle necessità del prossimo.
Il dono del santo timore di Dio non è paura di Dio, ma gratitudine per essere sotto lo sguardo di Dio, è coscienza di essere avvolti dall’abbraccio di Dio.
Nella misura in cui accogliamo i doni dello Spirito siamo chiamati a realizzare nella nostra vita quello che san Paolo nella lettera ai galati chiama “il frutto dello Spirito” (Gal. 5,22). Le varie sfaccettature dell’unico frutto dello Spirito sono: l’amore di Dio e del prossimo infuso dallo Spirito Santo anima e fondamento di tutte le virtù; la gioia piena capace di superare tutte le tribolazioni; la pace frutto della giustizia; la pazienza da cui deriva la perseveranza; la benevolenza che ci fa diventare più affettuosi, gentili, capaci di incoraggiare, consolare; la bontà che ci fa essere magnanimi e misericordiosi verso il prossimo; la fedeltà che ci rende persone affidabili per Dio e per gli altri; la mitezza che ci fa agire con amore e umiltà in qualsiasi situazione e ci fa resistere contro il male; il dominio di se stessi che non ci rende schiavi dei desideri della carne e ci fa vivere la libertà dei figli di Dio.
In questo periodo di pandemia dobbiamo lasciarci guidare dallo Spirito Santo, che ci fa vincere ogni paura e ci rende capaci di fare della nostra vita un dono d’amore che supera persino lo sgomento della morte.
+ Michele Pennisi
Arcivescovo di Monreale
Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme
Maestro della Pentecoste (Mario da Laurito?), sec. XVI, Palazzo Abatellis Palermo
Dear Confreres and Consoeurs of the Order of Saint Lazarus of Jerusalem,
Pentecost is the feast of the Spirit, the gift par excellence of the Risen One, spread with abundance on the community of first believers and is given to us to strengthen us in the demanding task of freeing the world from diseases and all forms of evil and to make us aware that we are children of God and brothers and sisters in Christ.
The Holy Spirit constitutes the soul, the lifeblood of the Church and of every single Christian: it is the Love of God which makes our hearts His home and enters into communion with us. The Holy Spirit is always with us, always in us, in our hearts. The profound mystery of the Spirit is to be a „gift“.
The Holy Spirit is the gift of full life; the gift of love which we would not otherwise be able to show in our lives; the gift of joy which would be absent from our lives; the gift that allows us to breathe in communion with our brothers and sisters, confessing with them one faith and one hope; the gift that makes us speak on behalf of all creatures with a voice that praises and confesses the Creator and Lord.
Christian life, in order to develop and mature, requires special assistance from the Holy Spirit and his gifts. St Augustine affirms that „the Holy Spirit is God’s gift to all who love God through him „.
The Spirit himself is God’s “gift“ (cf. Jn 4:10) and, in turn, communicates different spiritual gifts to those who receive Him. The Church identifies seven of them, a number that symbolically says fullness and completeness.
The gifts of the Holy Spirit are: wisdom, intellect, counsel, fortitude, science, piety and fear of God. Attributed in the first instance to the Messiah (Cf. Is 11:1-2) in whom they are realized in fullness, these gifts perfect the virtues of the baptized, making us meek and obedient to follow the motions of the Spirit.
The gift of wisdom allows us to taste the presence of God and introduces us to the contemplation of God’s love for us.
The gift of the intellect makes us penetrate the depths of God’s plan of salvation with the eyes of faith and introduces us to God’s intuitive experience.
The gift of counsel helps us to know God’s judgment in human affairs in the light of his Word and is a strong support in the practice of discernment.
The gift of fortitude makes us faithful and persevering in faith and helps us to go against the current with respect to passing fashions and the worldly mentality and to be courageous witnesses of the Gospel.
The gift of science makes us evaluate reality starting from the encounter with Christ and helps us to interpret the signs of the times and grasp the seeds of the Word present in reality.
The gift of piety arouses in us the need to entrust ourselves to the Father who is rich in mercy, stimulates our prayers of thanksgiving and praise and makes us available to the needs of others.
The gift of God’s holy fear is not fear of God, but gratitude to be under God’s gaze; it is the awareness of being enveloped by God’s embrace.
To the extent that we accept the gifts of the Spirit, we are called to realize in our lives what Saint Paul calls in his letter to the Galatians „the fruit of the Spirit“ (Gal. 5:22). The various facets of the one fruit of the Spirit are: the love of God and neighbour infused by the Holy Spirit, soul and foundation of all virtues; full joy capable of overcoming all tribulations; peace, the fruit of justice; the patience from which perseverance derives; the benevolence that makes us more affectionate, kind, capable of encouraging, consoling; the goodness that makes us magnanimous and merciful towards others; the fidelity that makes us reliable people for God and for others; the meekness that makes us act with love and humility in any situation and makes us resist evil; the domination of oneself that does not enslave us to the desires of the flesh and makes us live the freedom of God’s children.
In this period of pandemic, we must allow ourselves to be guided by the Holy Spirit, who enables us to overcome all fear and makes us capable of making our lives a gift of love that even conquers the dread of death.
+ Michele Pennisi
Archbishop of Monreale
Ecclesiastical Grand Prior of the Order of Saint Lazarus of Jerusalem
Slovenský preklad pripravil Mons. Michal Baláž SCLJ
Kostol a hrobka sv. Lazara v Larnake.
LA CHIESA E LA TOMBA DI SAN LAZZARO A LARNACA
(La Chiesa di San Lazzaro a Larnaca)
La chiesa di San Lazzaro (in greco: Ιερός Ναός Αγίου Λαζάρου) è una chiesa della fine del IX secolo a Larnaca, Cipro. Appartiene alla Chiesa di Cipro, una chiesa greco-ortodossa autocefala.
La chiesa di San Lazzaro prende il nome dalla figura del Nuovo Testamento Lazzaro di Betania, il soggetto di un miracolo raccontato nel Vangelo di Giovanni, in cui Gesù lo risuscita dai morti, titolare del nostro Ordine.
Secondo la tradizione ortodossa, qualche tempo dopo la risurrezione di Cristo, Lazzaro fu costretto a fuggire dalla Giudea a causa di voci di complotti sulla sua vita e venne a Cipro. Lì fu nominato da Paolo e Barnaba come primo vescovo di Kition (l’attuale Larnaca). Si dice che abbia vissuto per altri trent’anni e che alla sua morte sia stato sepolto lì per la seconda e ultima volta. La chiesa di San Lazzaro fu costruita sulla presunta (seconda) tomba di Lazzaro.
(La Tomba di San Lazzaro nella omonima Chiesa a Larnaca)
La tradizione dice che il luogo della tomba di Lazzaro fu perso durante il periodo della dominazione araba a partire dal 649. Nell’890, una tomba fu trovata a Larnaca con l’iscrizione „Lazzaro, morto da quattro giorni, amico di Cristo“. L’imperatore Leone VI di Bisanzio fece trasferire i resti di Lazzaro a Costantinopoli nell’898. Il trasferimento fu apostrofato da Arethas, vescovo di Cesarea, e viene commemorato dalla Chiesa ortodossa ogni anno il 17 ottobre. Le reliquie trasferite furono poi saccheggiate dalla quarta crociata all’inizio del XIII secolo e furono portate a Marsiglia, ma in seguito perse.
Come ricompensa a Larnaca per la traslazione, l’imperatore Leone fece erigere la Chiesa di San Lazzaro sulla tomba di Lazzaro tra la fine del IX e l’inizio del X secolo.
Sotto il dominio franco e veneziano (dal XIII al XVI secolo), la chiesa divenne cattolica. Un portico coperto in pietra (stoa) di stile gotico fu aggiunto sul suo lato sud durante questo periodo.
Le tre imponenti cupole di questa basilica ortodossa e il campanile originale furono distrutti, probabilmente nei primi anni del dominio ottomano (1571 d.C.), quando la chiesa fu trasformata in moschea. Nel 1589, gli ottomani la rivendettero agli ortodossi, probabilmente a causa del suo cimitero cristiano. Per i successivi duecento anni fu usata sia per le funzioni ortodosse che per quelle cattoliche. Il portico porta tracce di iscrizioni greche, latine e francesi. Nel 1857, dopo che le autorità ottomane permisero nuovamente alle chiese cipriote di avere campanili, il campanile della chiesa fu ricostruito in stile latineggiante.
(Iconostasi della Chiesa di San Lazzaro a Larnaca)
La scultura in legno dell’unica iconostasi barocca della chiesa fu fatta tra il 1773 e il 1782 da Chatzisavvas Taliadorou. L’iconostasi fu placcata in oro tra il 1793 e il 1797. Alcune delle icone furono dipinte verso la fine del XVIII secolo da Michael Proskynetes di Marathasa. Il pittore di icone Hatzimichael completò l’iconografia dell’iconostasi nel 1797. Alcuni dei mobili intagliati in legno (compreso un pulpito rococò su un pilastro per uso cattolico) e le icone sulle pareti sono del XVII secolo.
Un incendio nel 1970 ha danneggiato gran parte dell’interno, compresi danni estesi ad una sezione dell’iconostasi insieme alle icone corrispondenti. L’iconostasi è stata parzialmente restaurata ed è stata ri-placcata in oro tra il 1972 e il 1974. Durante i successivi restauri della chiesa, il 2 novembre 1972, furono scoperti dei resti umani in un sarcofago di marmo sotto l’altare, e furono identificati come parte delle reliquie del santo (non essendo state tutte rimosse a Costantinopoli, a quanto pare).
Vatikánska pracovná skupina sa bude zaoberať exkomunikáciou mafiánov.
Exkomunikáciou mafiánov sa bude zaoberať vatikánska pracovná skupina , ktorej členom je aj J.E. arcibiskupom Mons. Michele Pennisim cirkevným Veľkopriorom Vojenského Rytierskeho Śpitálskeho Rádu sv. Lazara z Jeruzalemského , ktorý zakázal aby mafiáni mohli byť krstnými alebo birmovnými otcami .
Vatikán 10. mája (RV) Dikastérium pre integrálny ľudský rozvoj zriadilo Pracovnú skupinu pre exkomunikáciu mafií. Iniciatíva, ktorá vznikla práve v čase, keď Cirkev blahorečila sudcu Rosaria Livatina pre jeho kresťanský príklad a charakternosť v zápase s mafiou, je ďalším krokom v angažovanosti sa vatikánskeho úradu v tejto problematike.
„Ku cti Rosaria Livatina, prvého blahoslaveného sudcu v dejinách Cirkvi, ktorý svoju profesiu vykonával odvážne ako poslanie laika, zriadilo Dikastérium pre integrálny ľudský rozvoj pracovnú skupinu pre ´exkomunikáciu mafií´ s cieľom prehĺbiť tému, spolupracovať s biskupmi sveta, propagovať a podporovať iniciatívy.“
Takto o zriadení skupiny informovalo dikastérium 9. mája 2021, v deň slávnosti blahorečenia sicílskeho sudcu v Agrigente, ktorý bol zabitý mafiou v roku 1990. Už v auguste 2018 dal prefekt dikastéria kardinál Peter Turkson zrod medzinárodnej globálnej sieti proti korupcii, organizovanému zločinu a mafiám.
Táto téma je predmetom pozornosti magistéria pápeža Františka. Vo svojej nedávnej sociálnej encyklike Fratelli tutti upozorňuje, ako „samota, obavy a neistota mnohých ľudí, ktorí sa cítia opustení systémom, spôsobujú, že sa vytvára úrodná pôda pre mafiu“ (č. 28). V texte pápež pripomína, ako sa mafia vnucuje predstavovaním sa ako „ochrankyňa“ zabudnutých, „zatiaľ čo sleduje svoje vlastné kriminálne záujmy“. Toto konštatovanie sa zdá byť výzvou nepodceňovať ani súčasné riziko súvisiace so sociálno-ekonomickou krízou vyvolanou pandémiou.
Od historického energického apelu Ján Pavol II. na obrátenie mafiánov, ktorý vyhlásil vo Valle dei Tempi v Agrigente v máji 1993, cez zadefinovanie mafie ako „cesty smrti“ Benediktom XVI. v roku 2010 v Palerme, prichádzame k poslednej „exkomunikácii“ mafiánov pápežom Františkom v Sibari, v Kalábrii, v roku 2014. Pri tej príležitosti Svätý Otec v homílii pri svätej omši slávenej 21. júna na otvorenom priestranstve v Ex Insud definoval „Ndranghetu“ ako „klaňanie sa zlu a pohŕdanie spoločným dobrom“ a dodal, že mafiáni „nie sú v spoločenstve s Bohom: sú exkomunikovaní“.
Pracovná skupina „pre exkomunikáciu mafií“ vznikla práve preto, aby dala pastoračný podklad slovám pápeža Františka a umožnila Cirkvi s jej univerzálnosťou odpovedať na celosvetový charakter mafií vyjasnením, že patriť k nim je nezlučiteľné s evanjeliom. Ciele novovzniknutej pracovnej skupiny vysvetlil pre Vatican News koordinátor iniciatívy Vittorio V. Alberti, oficiál Dikastéria pre integrálny ľudský rozvoj:
„Komisia bola zriadená ako pokračovanie práce, ktorú sme začali pred štyrmi rokmi v záležitosti mafie a korupcie. V istom bode sme si totiž uvedomili, že v Sociálnej náuke Cirkvi, v Kánonickom práve, ani v Katechizme sa nespomína exkomunikácia mafiánov. Uvedomili sme si, že na posilnenie tejto exkomunikácie, vyhlásení a náuky pápeža Františka k tejto téme, bolo potrebné niečo podniknúť. Z tohto vzišlo vytvorenie pracovnej skupiny.“
Ako vysvetlil Vittorio Alberti, pracovná skupina bude spolupracovať a podporovať biskupov sveta, ktorí už pracujú v týchto záležitostiach. Ďalej bude propagovať a podporovať iniciatívy v tejto oblasti a koordinovať ich. Je potrebné definitívne vylúčiť akúkoľvek možnosť kompromisu určitého „katolicizmu“ s mafiami, a venovať sa i doktrinálnym a kánonicko-právnym aspektom, uviedol Vittorio Alberti. Priblížil aj zloženie skupiny s menami siedmich osobností:
„Súčasťou skupiny sú arcibiskup Monrealu Mons. Michele Pennisi, predseda Tribunálu Mestského štátu Vatikán Giuseppe Pignatone, ďalej prezident Asociácie Libera otec Luigi Ciotti a tiež vedúca Parlamentnej protimafiánskej komisie Rosy Bindiová.
Potom sú tam generálny inšpektor kaplánov talianskych väzníc otec Raffaele Grimaldi, docent na Lateránskej univerzite don Marcello Cozzi, ktorý má dlhodobú skúsenosť s týmito témami, a je tam tiež Mons. Ioas Alexandru Pop z Pápežskej rady pre legislatívne texty. Ako dikastérium sme si totiž určili, že zapojíme aj ďalšie dikastériá, od ktorých už máme úplnú podporu. Je to napríklad Kongregácia pre náuku viery a spomínané dikastérium zaoberajúce sa legislatívnymi textami.“
Koordinátor iniciatívy Vittorio Alberti odpovedal aj na otázku, prečo oznámili zriadenie tejto komisie práve v deň blahorečenia Rosaria Livatina:
„Blahorečenie Livatina je skutočne epochálnou udalosťou, pretože je prvým sudcom v histórii Cirkvi, ktorý sa stal blahoslaveným a ide o laika, autentického laika.
Potom i uznanie zo strany Svätej stolice, univerzálnej Cirkvi, mučeníctva sudcu, ktorý zakročil proti mafiám, je veľmi silným posolstvom pre potvrdenie, že mafia nemá nič spoločné s evanjeliom a teda ani s Cirkvou.
To, čo nám leží na srdci je predovšetkým potvrdiť raz a navždy, že na svete nie je možné patriť k mafiám a byť súčasťou Cirkvi. Z tohto východiska chceme budovať novú pastoráciu, nový program v zmysle kultúry, ktorý sa bude týkať predovšetkým obetí, čoho súčasťou bude aj práca vo väzeniach, rozhovory s odsúdenými a ich sprevádzanie na ceste nádeje.“
Bol vymenovaný nový kancelár Lazaristkej Akadémie sv. Ľudovíta IX. kráľa Francúzska.
REV.MO ARCHIMANDRITA CHIHADE ABBOUD, CHLJ
NOMINATO NUOVO CANCELLIERE ELL’ACCADEMIA LAZZARITA SAN LUIGI IX RE DI FRANCIA
Il Rev.mo Archimandrita Chihade Abboud, Apocrisario di Sua Beatitudine Youssef Absi presso la Santa Sede e Rettore della Basilica di Santa Maria in Cosmedin, è stato nominato nuovo Cancelliere dell’Accademia Lazzarita San Luigi IX Re di Francia.
Padre Chiahade Abboud è nato il 21 Ottobre 1978 in Jdaydet Artouz (Siria). Entrato nel seminario minore nel 1990 a Damasco, ha in seguito frequentato il seminario maggiore dal 1996 in Libano. Ha completato i suoi studi in filosofia e teologia presso l’Istituto di St. Paul per la Filosofia e la Teologia a Harissa in Libano.
Ordinato dall’Arcivescovo Isidoro diacono nella Cattedrale di Nostra Signora Al-niah il 9 Maggio 2004, e sacerdote da Sua Beatitudine il Patriarca Gregorio III Laham il 2 luglio 2004 nella sua città natale di Jdaydet Artouz. Nominato parroco di Nostra Signora della Pace in Harasta.
Inviato a specializzarsi in materia di diritto canonico della Chiesa latina, ha conseguito la laurea presso l’Istituto San Pio X a Venezia, associata con l’Università della Santa Croce a Roma, ha ottenuto il titolo di dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense in Roma.
Ha svolto l’incarico di Giudice presso il Tribunale Ecclesiastico e di Segretario della Conferenza Episcopale Siriana fino al 19 maggio 2018, quando è stato elevato al rango di Archimandrita da Sua Beatitudine Youssef Absi Patriarca della Chiesa Cattolica Greco-Melkita e nominato Rettore della Basilica di Santa Maria in Cosmedin – Roma ed Apocrisario di Sua Beatitudine presso la Santa Sede.
E’ membro dell’Ordine dal 2019 presso il Gran Baliato di Sicilia, al cui insediamento ha assistito in rappresentanza del Patriarca Protettore dell’Ordine.
Ostrov sv. Lazara pri Benátkach.
L’ISOLA DI SAN LAZZARO A VENEZIA
(L’isola di San Lazzaro – Venezia)
E’ il 2 aprile 1715: all’approdo degli Alberoni, dinanzi a Venezia, arriva una piccola imbarcazione, piuttosto malandata, dopo la lunga traversata dal Peloponneso fino alle sponde veneziane, la San Cirillo. Una nave adoperata per i commerci tra Venezia e l’Oriente, che a volte trasporta anche passeggeri.
Questa volta ci sono, sul ponte, dodici monaci, dalle lunghe barbe nere. Sono guidati dal padre Pietro Manouk, detto Mechitar, ossia il consolatore, sono armeni e hanno alle spalle molte traversie. Ma ora sono felici: la laguna, in quell’ora dorata del tramonto, appare loro come una visione, una promessa di pace e serenità.
(Mechitar di Sebaste)
La lontana Armenia è stata abbandonata per via di minacce e persecuzioni messe in atto dall’impero ottomano e anche da contrasti tra armeni apostolici e armeni cattolici. Mechitar è riuscito rocambolescamente a sfuggire agli attacchi, a imbarcarsi per Venezia per raggiungere la Serenissima. La speranza è di poter fondare un monastero e poter qui, nel cuore della laguna, ridare un volto e un corpo, sia pure in miniatura, della patria perduta. Ancora di più: da qui, da un lembo di terra veneziana, ridare forza e vigore all’idea di nuova Armenia. Una patria spirituale e culturale che niente e nessuno potesse più colpire, disgregare, disperdere.
Sarà proprio l’isola di san Lazzaro l’epicentro della rinascita della cultura e della spiritualità armena, che si irradierà in tutto il mondo.
Quella piccola isola aveva anch’essa una storia travagliata. Nel IX secolo ci erano vissuti i benedettini di Sant’Ilario. In seguito, l’isola fu trasformata in ospizio per malati, poi a lebbrosario e prese il nome di San Lazzaro, protettore dei lebbrosi e titolare del nostro Ordine. Un luogo di pena e di dolore. Venne abbandonata e si ridusse in uno stato di totale abbandono fino ai primi anni del 1700, quando la Repubblica di Venezia concesse a padre Mechitar e ai confratelli dell’Ordine da lui fondato di stabilirsi sull’Isola di San Lazzaro, che peró in quel tempo era in grave stato di abbandono. I monaci risistemarono tutto e trasformarono le strutture già esistenti in un bellissimo convento.
Venezia aveva deciso di concedere ai monaci fuggiaschi finalmente un porto sicuro e loro riuscirono a raggiungerlo, dopo tanti affanni. Ma perché proprio Venezia, per ricominciare? La Serenissima, in quel tempo, era uno dei più importanti centri di stampa d’Europa, e compito dei padri era quello di preservare la cultura di un popolo, quello armeno, perseguitato da sempre. Vi fondarono una tipografia poliglotta, che divenne nel tempo un importante centro di cultura. Del resto, erano antichissimi e solidi i rapporti tra il popolo armeno e i veneziani, e non solo per motivi di commercio. Padre Mechitar vi sviluppò le sue iniziative di carità e di cultura, raccogliendo giovani armeni, istruendoli e provvedendo anche alla diffusione del sapere nel lontano Oriente con l’invio delle migliori opere ascetiche, letterarie e scientifiche, tradotte dalle varie lingue in armeno, poi stampate nella tipografia nata nel 1789.
(Ordinazione Episcopale di Mons. Boghos Levon Zekiyan, Arcieparca di Costantinopoli Delegato pontificio per la Congregazione mechitarista di Venezia)
L’isola crebbe velocemente in fama e importanza. Diventò una meta per intellettuali, artisti, religiosi. Di qui passò anche il grande poeta inglese Lord Byron, che si fermò ben due anni per studiare l’armeno, prima di partire alla volta della Grecia e combattere assieme ai greci per l’Indipendenza dai turchi.
Oggi, visitando il monastero, si è avvolti da un’atmosfera mistica e serena. Quando la giornata è serena, dal giardino dell’isola lo sguardo spazia tutt’intorno, dai profili del Lido a quelli delle cupole della città, mentre il riflesso del sole si rinfrange sulle brevi onde del mare. Difficile che la mente non riesca a volare oltre l’orizzonte e varchino le soglie di un paese lontano, reale e fantastico allo stesso. L’Armenia è qui, in questi scampoli di giardino, in questi cortili raccolti, corridoi, chiostri, mentre un monaco accompagna i visitatori a scoprire i tesori qui custoditi. Ma l’Armenia è oltre queste mura, si estende oltre le mura di San Lazzaro e oltre Venezia. Da qui, da questa piccola, luminosa oasi è possibile partire per un viaggio nella lunga e tempestosa storia di questa prima nazione cristiana, nella sua cultura plurimillenaria.
Grande 7.000 mq. San Lazzaro degli Armeni ha al suo centro un complesso ecclesiastico con un grande chiostro, una chiesetta, una biblioteca che contiene 170.000 volumi e 4.500 manoscritti, una tipografia fondata nel 1789 che stampa ancor oggi in 36 lingue, un grande giardino dove accanto ai cipressi amava sostare Byron e un roseto dai cui petali di rosa i padri mechitaristi ottengono una delicata marmellata di rose che vendono ai visitatori. Nel cortile interno è esposta una serie di interessanti diapositive che testimoniano il genocidio che la popolazione armena subì ad opera dell’Impero Ottomano tra il 1915 e il 1916. Furono deportate e massacrate quasi 2 milioni di persone. L’eco di quella strage non si spegne, anche se si vuole ignorarla o sottovalutarla, e ancora il popolo armeno soffre, come dolorosamente la cronaca registra ancora una volta.
Ricca di storia e di misteri, di arte, di cultura, di architetture, leggende e curiosità, l’isola è tornata alla ribalta nelle ultime settimane per il riavvio del processo di beatificazione del suo fondatore, il coraggioso e visionario abate Mechitar.
Poďakovania za podporu a pomoc.
V prílohe pripájame niekoľko ďakovných listov za časť pomoci a podpory najmä v oblasti vzdelávania základným a stredným školám a inštitúcií pôsobiacich na Slovensku v oblasti školstva na Slovensku v rokoch 2020 a 2021.
Osobitné poďakovanie Veľkopriorovi Capt. Ing. Mgr. Stanislavovi Holákovi PhD. GCLJ
foto : Špitálnik Veľkopriorátu Slovensku pri odovzdávaní učebných pomôcok riaditeľovi Strednej priemyselnej školy v Spišskej Novej Vsi RNDr. Ladislavovi Ruttkayovi.
V rámci Rímskokatolíckej cirkvi Biskupstvo Spišské Podhradie úspešne pôsobí Školský úrad , ktorý má v zodpovednosti cca 50 škôl. V rokoch 2020 a 2021 Veľkopriorát Slovensko podporil vzdelávací proces darovaním študijných materiálov pre podporu výuku anglického jazyka. Na fotografii v strede je diecézny administrátor J.E. Mons. ThDr. ICLic. Ján Kuboš PhD, vpravo J.E. Mons. Andrej Imrich emeritný pomocný biskup spišskej diecézy , vľavo je špitálnik Veľkopriorátu Slovensko Lt. Col. Ing Ján Vitko CLJ pri symbolickom odovzdávaní daru .
Poďakovanie za učebné pomôcky na výuku anglického jazyka od SEŠ zo Spišskej Novej Vsi – jún 2021
Pozdrav a posolstvo Veľmajstra Vojenského a špitálskeho rád sv. Lazara k Veľkej noci 2021.
MESSAGGIO PER LA PASQUA 2021
DEL GRAN MAESTRO
DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME
(S.E. Don Francisco de Borbon graf von Hardenberg, GCLJ-J, 50° Gran Maestro dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme)
Di seguito è possibile visionare il video con il messaggio di Pasqua del Gran Maestro dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme.
https://vimeo.com/user128437824
KRISTUS VSTAL Z MŔTVYCH!
CRISTO È RISORTO!
MEDITAZIONE PER LA PASQUA DEL VESCOVO ORDINARIO
DELLA CHIESA CATTOLICA NORDICA
DELEGATO DELL’UNIONE DI SCRANTON IN EUROPA
(Resurrezione di Cristo, Piero delle Francesca, 1465, Museo Civico di Sansepolcro)
Cari confratelli e consorelle dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme!
Il Salmista nella sua profezia sul giorno di Pasqua (Sal. 118,24) dice: „Questo è il giorno che il Signore ha fatto“. Anche se ogni giorno „è fatto per gioire“ (Sal. 90,14), il giorno della risurrezione lo è ancora di più. È il „giorno del Signore“, come ci dice San Giovanni Evangelista, che apre un nuovo futuro all’umanità (Apoc. 1,10).
Sant’Ignazio, il Padre della Chiesa, sviluppa lo stesso tema della centralità del giorno di Pasqua nella sua lettera ai Magnesiani, affermando che „nel giorno del Signore è sorta la nostra vita per mezzo di Cristo e abbiamo ricevuto la fede e la speranza“ (IX, 1). Paradossalmente, il tempo stesso è redento da un evento della storia che dà alla vita un nuovo fondamento.
Così che, nel quadro del racconto della creazione della Genesi, la resurrezione prende ora il posto del sabato ebraico. Il giorno del Signore è allo stesso tempo il primo giorno e l’ottavo giorno. Dio ha dato riposo a tutte le cose e ha fatto l’inizio di un altro mondo. San Barnaba, un altro Padre della Chiesa, acconsente e conclude: „Perciò celebriamo con gioia l’ottavo giorno in cui Gesù è risorto dai morti“ (XV: 8f). Fin dai tempi più antichi la Chiesa cristiana ha celebrato il primo giorno della settimana l’Eucaristia come segno vitale della risurrezione di Cristo (Atti 20:7).
Così la domenica di Pasqua è ancora considerata come la domenica di tutte le domeniche. È il giorno più celebrativo dell’anno perché in quel giorno Dio ha compiuto le sue promesse attraverso suo Figlio Gesù Cristo, il nostro Salvatore.
Buona Pasqua – nonostante la pandemia!
+ Roald Nikolai, GCLJ
Vescovo Ordinario della Chiesa Cattolica Nordica
Delegato per l’Europa dell’Unione di Scranton
(Resurrezione di Cristo, Raffaello Sanzio, 1501-1502, Museo d’arte di San Paolo in Brasile)
Dear Brothers and Sisters of the Order of St. Lazarus of Jerusalem!
The Psalmist in his prophecy about Easter Day (Ps 118:24) says: «This is the day the Lord has made.» Even if every day «is made to rejoice in» (Ps 90:14), the day of the resurrection is all the more so. It is the «Lord’s day», as St. John the Evangelist tells us, opening up a new future for mankind (Apoc 1:10).
St. Ignatius, the Church Father, develops the same theme of the centrality of Easter Day in his letter to the Magnesians, stating that «on the Lord’s day our life sprang up through Christ and we received faith and hope» (IX:1). Paradoxically, time itself is redeemed by an event in history giving life a new foundation.
So that, within the framework of the Genesis account of creation, the resurrection now takes the place of the Hebrew Sabbath. The Lord’s day is at the same time the first day and the eight day. God gave rest to all things and made the beginning of another world. St. Barnabas, another Church Father, assents and concludes: «Therefore we celebrate with gladness the eight day in which Jesus rose from the dead» (XV: 8f). From the earliest times the Christian Church has on the first day of the week celebrated the Eucharist as a life giving sign of Christ’s resurrection (Acts 20:7).
Thus Easter Sunday is still set aside as the Sunday of all Sundays. It is the most celebratory day of the year for on that day God fulfilled his promises through his Son Jesus Christ, our Saviour.
Happy Easter – in spite of the pandemic!
+ Roald Nikolai, GCLJ
Ordinary Bishop of the Nordic Catholic Church
Delegate for Europe of the Union of Scranton
MESSAGGIO PER LA PASQUA 2021 DELL’ARCHIMANDRITA CHIHADE ABBOUD APOCRISARIO PRESSO LA SANTA SEDE DEL PATRIARCA MELKITA DI ALESSANDRIA PROTETTORE SPIRITUALE DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO SUA BEATITUDINE YOUSSEF ABSI
MESSAGGIO PER LA PASQUA 2021 DELL’ARCHIMANDRITA CHIHADE ABBOUD APOCRISARIO PRESSO LA SANTA SEDE DEL PATRIARCA MELKITA DI ALESSANDRIA PROTETTORE SPIRITUALE DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO SUA BEATITUDINE YOUSSEF ABSI
Carissimi Confratelli e Consorelle dell’Ordine di san Lazzaro di Gerusalemme,
La Santa Pasqua di Risurrezione di Gesù Cristo Nostro Signore è la festa delle feste, perciò gioiamo sorelle e fratelli, avendo l’immagine del risorto davanti ai nostri occhi spirituali. Rallegriamoci perché la nostra natura umana mortale ha già ricevuto la possibilità di risorgere all’immortalità.
Facendo tesoro della vita divina nel nostro essere ricordiamo tutti coloro che ci hanno preceduto nella vita eterna risorgendo con Cristo.
Cito la catechesi di San Giovanni Crisostomo:
“Tutti godete il banchetto della fede. Tutti godete la ricchezza della bontà.
Nessuno lamenti la propria miseria, perché è apparso il nostro comune regno.
Nessuno pianga le proprie colpe, perché il perdono è sorto dalla tomba.
Nessuno tema la morte, perché la morte del Salvatore ci ha liberati.
Stretto da essa, egli l’ha spenta. Ha spogliato l’Ade, colui che nell’Ade è disceso. Lo ha amareggiato, dopo che quello aveva gustato la sua carne.
Ciò Isaia lo aveva previsto e aveva gridato: L’Ade è stato amareggiato, incontrandoti nelle profondità.
Amareggiato, perché distrutto.
Amareggiato, perché giocato.
Amareggiato, perché ucciso.
Amareggiato, perché annientato.
Amareggiato, perché incatenato.
Aveva preso un corpo, e si è trovato davanti Dio.
Aveva preso terra e ha incontrato il cielo.
Aveva preso ciò che vedeva, ed è caduto per quel che non vedeva.
Dov’è, o morte il tuo pungiglione?
Dov’è, o Ade, la tua vittoria?
È risorto il Cristo, e tu sei stato precipitato.
È risorto il Cristo, e i demoni sono caduti.
È risorto il Cristo, e gioiscono gli angeli.
È risorto il Cristo, e regna la vita.
È risorto il Cristo, e non c’è più nessun morto nei sepolcri.
Perché il Cristo risorto dai morti è divenuto primizia dei dormienti. A lui la gloria e il potere per i secoli dei secoli. Amen.”
A nome di Sua Beatitudine Youssef Absi ed a nome mio, auguro a tutti i nostri Cavalieri e Dame in questa santa Pasqua di Risurrezione di vivere come figli della Luce, gioiosi e lieti, fieri di essere figli della risurrezione.
Invoco la benedizione del Risorto su tutti Voi e su tutte le Vostre famiglie nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amin.
Roma, 4 aprile 2021
Archimandrita Chihade Abboud, ChLJ
Apocrisario di Sua Beatitudine Youssef Absi presso la Santa Sede
Rettore della Basilica di Santa Maria in Cosmedin
Posolstvo poslednej večere 2021.
MESSAGGIO PER LA PASQUA 2021 DEL GRAN PRIORE ECCLESIATICO DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME
(Resurrezione di Cristo – affresco XIV sec. – Cripta del Duomo di Castelbuono – Palermo)
Carissimi Confratelli e Consorelle dell’Ordine di san Lazzaro di Gerusalemme,
“Gesù è risorto, è vivo, è ancora con noi”. È questo l’annuncio gioioso di Pasqua che da due millenni la Chiesa proclama davanti al mondo, annuncio antico ma sempre nuovo, che torna a squarciare la notte oscura – oggi ancora di più a causa del Coronavirus – di un mondo che vive momenti drammatici col suo bagaglio di morte, malattie, paure, insicurezze economiche, incertezze sul proprio futuro.
Un’antica omelia definisce la Pasqua: “Festività comune di tutti gli esseri, invio nel mondo della volontà del Padre, aurora divina di Cristo sulla terra, solennità perenne degli Angeli e degli Arcangeli, vita immortale del mondo intero, nutrimento incorruttibile per gli uomini, anima celeste di tutte le cose”.
A partire dalla Pasqua di Cristo vogliamo ridire a tutti che la nostra vita, anche se attraversa momenti difficili, non è oppressa dalla mancanza di speranza. Noi cristiani abbiamo la consapevolezza che Dio è presente nella storia, anche quando la sua presenza non viene percepita. Cristo risorto non ha tolto il male dal mondo, ma lo ha vinto alla radice, opponendo alla prepotenza del male, l’onnipotenza del suo Amore.
La resurrezione di Cristo è l’inizio di una nuova “nuova creazione” che apre una vita profondamente nuova e getta una luce nuova non solo sulla figura di Gesù di Nazareth ma anche sulla nostra vita, sul nostro presente e sul nostro futuro. La resurrezione di Cristo non è finita, sarà completata solo quando tutti parteciperemo con lui alla gloria del Padre nella celeste Gerusalemme.
Nell’annuncio della resurrezione di Gesù hanno una particolare missione gli angeli. Da loro è comunicato alle donne e dalle donne è arrivato agli Apostoli ed anche a noi attraverso una catena ininterrotta di testimoni autorevoli.
Anche tutti noi membri dell’Ordine di san Lazzaro abbiamo ricevuto la missione di «angeli», messaggeri della resurrezione di Cristo, testimoni della sua vittoria sul male e sulla morte, portatori del suo amore divino. La speranza cristiana che deriva dalla Resurrezione di Cristo deve essere testimoniata nella vita di ogni giorno caratterizzata dalla gioia, dall’amore, dall’umiltà, dalla mitezza, dalla capacità di perdono e di misericordia.
L’annuncio che Cristo è risorto, al cui ritmo batte perennemente il cuore della Chiesa, ci dà la garanzia che i nostri peccati sono perdonati, le nostre lacrime sono asciugate, la nostra solitudine esistenziale è superata, la nostra noia mortale è vinta.
Oppressi e angustiati da tanti problemi, personali e mondiali, da tante promesse illusorie, abbiamo bisogno di una speranza non illusoria. Se Gesù Cristo non fosse risorto, la speranza umana resterebbe una povera speranza e le ingiustizie, le violenze, l’illegalità, la corruzione e la morte continuerebbero a dominare inesorabili. La nostra speranza non è un’utopia ma è una Persona: il Signore Gesù che riconosciamo vivo e presente in noi, nella Chiesa e nel mondo.
Nella Pasqua Cristo ci riconcilia con Dio nostro Padre ricco di misericordia, con il nostro prossimo, con il creato, di cui siamo chiamati a rispettare e a valorizzare le risorse a servizio dell’uomo.
La notizia della risurrezione di Cristo apre orizzonti sul senso ultimo della nostra vita e sul destino dell’universo. Dobbiamo scrollarci di dosso la tristezza e la rassegnazione, per aprirci al coraggio della speranza e lavorare nella concordia per il bene comune.
Tutto questo esige una novità di vita. Se noi siamo ancora nei nostri peccati allora Cristo è morto invano per noi, allora non è risorto per noi, allora per noi non è Pasqua, allora è inutile scambiarci gli auguri.
Noi Cristiani siamo chiamati a confrontarci con gli avvenimenti della vita di questo ultimi giorni, gravata dal pesante bagaglio di sofferenza, di dolore e di morte e ne dobbiamo offrire una lettura “pasquale” alla luce della morte e della risurrezione di Cristo.
In questa Pasqua lasciamoci rinnovare dalla certezza della misericordia di Dio, che come un fiume possa irrigare i deserti del nostro mondo e possa renderci messaggeri di questa misericordia, impegnati a far fiorire la giustizia e l’amore.
Auguro che la luce di Gesù Cristo Risorto illumini la vita di ogni membro dell’Ordine di San Lazzaro chiamato a contribuire alla guarigione dei lebbrosi e delle persone colpite da ogni specie di malattie, per portare la speranza di un futuro di libertà, giustizia e pace al mondo intero.
Monreale, 3 aprile 2021
+ Michele Pennisi Arcivescovo di Monreale
Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme
Posolstvo Zeleného štvrtku a Veľkého piatku
RIFLESSIONE PER IL GIOVEDÌ E VENERDI’ SANTO DEL REV.DO RUSSEL G. RUFFINO
PARROCO DELLA CHIESA ANGLICANA DELLA SANTA CROCE IN PALERMO
(L’ultima cena – affresco XIV sec. – Cripta del Duomo di Castelbuono – Palermo)
Perchè Gesù ha sofferto ed è morto sulla croce?
Io penso che la risposta della maggioranza dei cristiani, dei sacerdoti, di quasi tutti, sarebbe la stessa. Dio infinito è offeso dai nostri peccati e suo Figlio è diventato uomo per soffrire e morire sulla croce per pagare per i nostri peccati passati e futuri.
Gesù era l’Agnello sacrificale che ha sparso il suo sangue per noi e per tutto il mondo sull’altare della croce per soddisfare Dio infinito e offeso. Gesù è venuto nel mondo per soffrire e morire. Questo è stato il messaggio che noi cristiani abbiamo insegnato al mondo e predicato per molti secoli.
Questo messaggio, però, è terribilmente e tragicamente sbagliato.
Chi è questo Dio assetato di sangue che ha domandato tale pagamento di sangue per la nostra salvezza? Chi può amare un tale Dio con tutta la nostra mente, con tutto il nostro cuore, con tutta la nostra forza? Chi è questo Dio il cui nome è Amore (Deus caritas est)?
Io offro un’altra e molto differente risposta ai cristiani dappertutto, ai preti, ai predicatori ed al mondo. Dio non domandò nessun pagamento, nessun riscatto, per i peccati del mondo. Gesù è venuto in questo mondo non per soffrire e morire, ma per vivere come nessun altro ha mai vissuto e per amare come nessun altro ha mai amato, e nella pienezza della sua vita e nella perfezione del suo amore ha rivelato al mondo il Dio vivente e che ama.
(La crocifissione – affresco XIV sec. – Cripta del Duomo di Castelbuono – Palermo)
Gesù conosceva la volontà di Dio Padre per lui, superare la sofferenza e la morte con il potere dello Spirito di Dio che abitava in lui, e così rivelare perfettamente al mondo la presenza e il potere di Dio, il Dio-con-Noi, l’Emmanuele, in cui ogni cosa è possible. La croce è diventata la luce perenne in cui il mondo può vedere e credere nel potere dell’amore di Dio e può capire quale è la vera volontà di Dio per tutti noi e, cioè, la vita, la vita abbondante e la vita eterna.
Con il potere di Dio Amore, sulla croce Gesù è entrato nella gloria. Con lo stesso potere tutti noi possiamo superare ogni cosa, anche la morte, e possiamo diventare tutto ciò che siamo chiamati a diventare, e tutta la creazione partecipa nello stesso destino. Siamo salvati non per un sacrificio di sangue, ma per il dono del potere divino di amare rivelato nella vita e nell’amore di Gesù e finalmente e perfettamente nella vittoria di Gesù sopra la sofferenza e la morte. Per quel dono Dio non ha chiesto nessun tributo. Quello di Dio è un dono.
O Cristo, ti adoriamo e ti benediciamo, perché per la tua vita e per il tuo amore, nella tua vittoria sopra la sofferenza e la morte, tu hai rivelato perfettamente la presenza e il potere dello Spirito di Dio che abitava in te e abita nel mondo e in tutti noi, e perchè in forza della speranza infallibile e della visione gloriosa che tu offri, e per la fede che tu ispiri, tu sei il nostro Salvatore.
Rev. Russell G. Ruffino
Chiesa Anglicana della Santa Croce
Palermo
INSEDIATO A ROMA IL REV.MO PRESBITERO PROF. DR. IVAN STOYANOV IVANOV (KYUMURDZHIYSKI) RAPPRESENTANTE IN ITALIA DEL PATRIARCATO ORTODOSSO DI BULGARIA
INSEDIATO A ROMA IL REV.MO PRESBITERO PROF. DR. IVAN STOYANOV IVANOV (KYUMURDZHIYSKI)
RAPPRESENTANTE IN ITALIA DEL PATRIARCATO ORTODOSSO DI BULGARIA
(La solenne liturgia di insediamento del Rev.mo Prof. Ivan Ivanov a Roma)
La nomina a rappresentante diplomatico ecclesiastico della Chiesa Ortodossa Bulgara presso la Santa Sede del sacerdote Ivan Ivanov, che nel prossimo mese di luglio riceverà l’investitura nel Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme, ha un grosso peso specifico particolare, posto che la Chiesa Ortodossa Bulgara è sempre stata considerata tra le più impermeabili al dialogo, non prendendo parte nemmeno agli incontri della Commissione mista internazionale per il Dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa
L’incarico del sacerdote Ivanov è legato alla metropolia dell’Europa Occidentale e Centrale della Chiesa Ortodossa Bulgara, guidata dal metropolita Antonio, che sta lavorando moltissimo sul fronte del dialogo con la Santa Sede.
Dopo la Messa di inizio del mandato, sono stati molti gli incontri istituzionali del Rev.mo Prof. Ivanov in Vaticano, accompagnato dal metropolita Antonio. Tra questi, va ricordato quello con il Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, avvenuto insieme a Bogdan Patashev, ambasciatore di Bulgaria presso la Santa Sede.
Tra i temi discussi, la tradizionale visita della delegazione bulgara in Vaticano per la festa dei Santi Cirillo e Metodio il 24 maggio. La visita non è avvenuta lo scorso anno per via della pandemia, ma è un appuntamento che dura da diversi decenni, cui recentemente si è aggiunta anche la rappresentanza della Macedonia del Nord.
Al di là della possibilità delle delegazioni di visitare il Vaticano, il Cardinale Parolin ha acconsentito a celebrare una Messa a San Clemente nel giorno dei Santi Cirillo e Metodio, lì dove si trovano le reliquie di Cirillo.
(L’incontro tra il Rev.mo Prof. Ivan Ivanov, il Cardinale Pietro Parolin ed il Metropolita Antonio)
Altri temi di discussione, le questioni attuali relative al funzionamento delle parrocchie nella diocesi dell’Europa occidentale e centrale della Chiesa Ortodossa di Bulgaria e al trasferimento delle chiese cattoliche romane ad uso delle comunità ecclesiali bulgare, nonché la possibilità, per teologi ortodossi bulgari, di specializzarsi nelle università pontificie.
L’incontro con il Cardinale Parolin, il 15 marzo, è avvenuto il giorno successivo all’ingresso del sacerdote nella parrocchia del Patriarcato che a Roma ha sede presso la chiesa di San Paolo alla Regola, sorta sul luogo dove visse San Paolo prima di essere condannato a morte a Roma. La comunità ortodossa bulgara a Roma conta appena circa 3 mila persone dichiarate, e la parrocchia di Roma aveva inizialmente sede presso la chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio (dal 2003 al 2014).
L’ingresso in San Paolo alla Regola, alla presenza del Cardinale Francesco Monterisi, titolare della chiesa, è avvenuto in una Divina Liturgia celebrata in bulgaro e in italiano, con il Credo pronunciato in entrambe le lingue. Al termine della Messa, il Metropolita Antonio ha presentato ai membri della comunità ecclesiastica bulgara il sacerdote Ivan Ivanov.
Dopo l’incontro con il Cardinale Parolin, il metropolita Antonio e il sacerdote Ivanov nel corso della scorsa settimana hanno incontrato anche il Cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani; il Cardinale Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali; il Cardinale Miguel Angel Ayuso Guixot, presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso; e il Cardinale Angelo de Donatis, vicario del Papa per la diocesi di Roma.
Oltre alla cura dei bulgari a Roma, il Sacerdote Ivan Ivanov curerà la comunità degli ortodossi bulgari a Nettuno.
28. marec, Kvetná nedeľa
28 MARZO 2021 DOMENICA DELLE PALME
“DA OSANNA ALLA CROCIFISSIONE – LA GIOIA E LE LACRIME DI CRISTO PER LA DOMENICA DELLE PALME”
(Ingresso di Gesù a Gerusalemme, mosaico del Duomo di Monreale, 1172-1267)
Osanna al figlio di Davide!
Benedetto colui che viene nel nome del Signore!
Osanna nel più alto dei cieli!
(Matt. 21, 9)
Molte volte, durante la sua vita terrena, il Signore Gesù Cristo andò a Gerusalemme. Come un neonato di quaranta giorni, sua Madre sempre Vergine Maria, secondo la legge di Mosè, Lo portò al Tempio di Gerusalemme ed, in seguito, quando crebbe, visitò la città santa ogni anno nella festa di Pasqua. Iniziando il suo ministero pubblico come Maestro e Operatore di miracoli, non dimenticò Gerusalemme, ma spesso lo visitò accompagnato dagli apostoli.
Cosa ha attirato il Salvatore a Gerusalemme? Gerusalemme è la città santa per ogni ebreo; Gerusalemme è la dimora della Gloria di Dio; c’era l’unico Tempio sulla terra costruito in onore dell’Unico Vero Dio; lì predicavano e insegnavano gli antichi profeti che nelle loro profezie predissero in modo più chiaro e vivido la venuta del Messia e descrissero in dettaglio la Sua persona. Durante tutti questi tempi, Gerusalemme fu visitata da ebrei di tutta la terra, ma nella festa della Pasqua ebraica, dovevano adorare a Gerusalemme superando tutti gli ostacoli.
Еd еcco, nell’anno della crocifissione di Cristo, di nuovo per la festa di Pasqua, decine di migliaia di ebrei vennero a Gerusalemme per adorazione nel Tempio. Pochi giorni prima di questa festa, il Signore Gesù Cristo ha resuscitato il Lazzaro morto di quattro giorni a Betania, un miracolo che ha colpito tutti. Pertanto, quando si sparse la voce che Cristo sarebbe venuto a Gerusalemme, volendo vedere Lui e il risorto Lazzaro, tutti uscirono per incontrarlo. Alcuni stesero i loro vestiti per terra, altri gettarono rami di palma sulla strada, da dove sarebbe passato Cristo, ei bambini cantarono: “Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei cieli!” (Matt. 21, 9). Questa moltitudine di molte migliaia era il terreno più favorevole per la predicazione, e il Signore pronunciò il Suo sermone, un sermone non solo di parole ma di lacrime.
Vedendo i problemi del popolo ebraico, che era caduto nella superstizione, nell’ipocrisia, nell’orgoglio e nell’arroganza, nell’odio e nella vendetta, il Signore Gesù Cristo versò lacrime e pianse, dicendo: “Gerusalemme, Gerusalemme, che uccidi i profeti e lapidi quelli che ti sono inviati, quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli, come una gallina raccoglie i pulcini sotto le ali, e voi non avete voluto!” (Matt. 23, 37). Quindi, in mezzo a tutta la gioia e il trionfo, il Signore Gesù Cristo pianse profondamente nel suo cuore. Il popolo lo accolse come Re dei Giudei: “Benedetto colui che viene, il re, nel nome del Signore. Pace in cielo e gloria nel più alto dei cieli!“ (Luca 19:38), ma il Signore Gesù vide il destino di Gerusalemme e la sua imminente distruzione. Sapeva che questo popolo, che ora Lo chiama „Osanna“, avrebbe gridato solo in tre giorni: „Crocifiggilo! Crocifiggilo!“. Il dolore del Signore fu acuito dal fatto che Gerusalemme non conosceva il tempo della sua salvezza, che il popolo ebraico, insieme ai suoi capi, avrebbe rigettato il vero Messia e non avrebbe compreso il significato spirituale della Sua venuta, e che il Suo regno non è di questo mondo.
Da un altro punto di vista, si può interpretare che il saluto popolare testimonia che Cristo è stato accolto come vero Dio, perché „osanna“ significa „salva“, e la salvezza appartiene solo all’Onnipotente Dio. Questo entusiasmo popolare non era un frutto puramente spirituale. Infettati dall’orgoglio nazionale, molti ebrei presumevano che in quel momento le loro aspettative politiche si stessero avverando, che fosse giunto il momento tanto atteso per proclamare Cristo loro re.
Negli ultimi giorni della Quaresma, attraverso i particolari servizi e preghiere liturgiche, la Santa Chiesa ha costantemente chiamato tutti i cristiani al pentimento, al digiuno e alla preghiera. Ha steso su di noi il suo abbraccio misericordioso nel sacramento della penitenza e ci ha animati unendoci ai santi misteri di Cristo.
In questa Domenica delle palme la Santa Chiesa celebra solennemente la commemorazione dell’ingresso solenne del Signore a Gerusalemme, dove il Salvatore non venne per sedersi sul trono del profeta e del re Davide e prendere il potere dai Romani, ma per dirigere i suoi passi verso il maestoso tempio di Gerusalemme, per mostrare che il regno di Cristo „non è di questo mondo“. Dio è un vero Re, ma non dell’una o dell’altra nazione, ma il Sovrano dell’intero Universo, Capo del Regno Spirituale, il Regno di Dio e la Sua Chiesa, acquistata con il Suo sangue (cfr. Atti 20-28). Entrando nel Tempio di Gerusalemme, il Signore espulse da esso tutti coloro che profanavano il santuario, e allo stesso tempo mostrò grande misericordia ai veri credenti: guarì gli storpi, i ciechi e i sordi che risiedevano costantemente nel tempio. Quindi il Salvatore iniziò di nuovo a insegnare al popolo riguardo al Regno dei Cieli e indicò chiaramente a Se Stesso di essere il Messia promesso tramite i profeti.
Ricordando oggi questo grande evento nella vita del nostro Signore Gesù Cristo, portiamo i nostri pensieri e sentimenti in questo tempo lontano e allo stesso tempo vicino alle nostre anime credenti e uniamoci alla moltitudine che accompagna l’ingresso solenne di Cristo nel tempio di Gerusalemme.
Celebriamo la gioia davanti al calice della sofferenza, celebriamo il rapimento prima dei giorni del dolore e della redenzione, celebriamo la festa del ricevimento del Signore a Gerusalemme prima della Sua crocifissione, la morte e la santa risurrezione. Con fiori, palme e rami di ulivo, uniamoci al popolo che esclama „Osanna!“ e inginocchiamoci per chiedere di essere onorati di accogliere Colui che viene nel nome del Signore. Così, insieme ai bambini sulla terra e agli angeli del cielo, cantiamo ad una voce: Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei cieli!
Rev.mo Prof. Ivan Ivanov
Rappresentante diplomatico ecclesiastico della Chiesa Ortodossa Bulgara presso la Santa Sede
27. marec, Sviatok Lazarovej soboty.
27 MARZO 2021 FESTA DEL SABATO DI LAZZARO
(La Resurrezione di Lazzaro — XV secolo. Scuola di Novgorod. 72 x 60 cm. Museo di Stato russo di San Pietroburgo)
Il Sabato di Lazzaro nella Chiesa ortodossa, e nelle Chiese Cattoliche di rito orientale che seguono il Rito bizantino, è la festività che precede la Domenica delle Palme, cui è collegato dal punto di vista liturgico e della datazione annuale. Celebra la resurrezione di Lazzaro di Betania, narrata nel Vangelo secondo Giovanni (Gv 11:1-45).
Il Sabato di Lazzaro e la Domenica delle Palme sono strettamente collegati nell’anno liturgico, quali giorni di festa e trionfo dopo la penitenza della Grande Quaresima e il „lutto“ della Settimana Santa, senza trascurare la conclusiva Resurrezione di Gesù Cristo.
Seguendo la tradizione ebraica, anche per la Chiesa Ortodossa il tramonto segna la fine del giorno corrente e l’inizio del successivo. E così il la liturgia del Sabato di Lazzaro inizia al tramonto del Venerdì. Il Sabato di Lazzaro è quindi introdotto già dal primo sticheron cantato ai Vespri per la sera del giorno prima: «Dopo aver terminato i quaranta giorni che recano beneficio alla nostra anima, ti imploriamo nel Tuo amore per il genere umano: concedici anche di vedere la settimana Santa della tua Passione, cosicché in essa potremo glorificare i tuoi potenti atti e la tua dispensazione ineffabile per amor nostro, cantando con una sol cuore e una sola anima: O Signore, Gloria a Te.» (Sticheron ai Vespri del Venerdì)
L’antica origine di questa commemorazione, tanto cara al nostro Ordine, è testimoniata da san Giovanni Crisostomo (349-407), da sant’Agostino d’Ippona (354-430), e altri. Nel VII e VIII secolo furono composti inni speciali da sant’Andrea di Creta, san Cosma di Maiuma e san Giovanni Damasceno, ancora suonati nel corso della liturgia del XXI secolo.
La festività del Sabato di Lazzaro è celebrata nel medesimo giorno dalla Chiesa apostolica armena.
La festività è presente nella Chiesa ortodossa serba e nella Chiesa ortodossa bulgara, con i nomi locali di Vrbica‘ (Врбица) o Lazareva Subota (Лазарева Субота), in bulgaro Lazarovden (Лазаровден).
21 MARZO 2021 V DOMENICA DI QUARESIMA IL CHICCO DI GRANO
21 MARZO 2021 V DOMENICA DI QUARESIMA IL CHICCO DI GRANO
Che Dio ci ha amato per primo è ribadito con forza nel vangelo di oggi. Non è che non si sappia, ma una certa spiritualità punta maggiormente sulla necessità di amare Dio, più che sul fatto che siamo amati da Lui. Giovanni sottolinea la realtà dell’amore di Dio rivelato nell’azione salvifica del Figlio: “In questo sta l’amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è Lui che ha amato noi ed ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati” (1Gv 4,9-10).
La priorità dell’amore che Dio ha per noi implica da parte di Dio la misericordia per il peccato e la debolezza degli uomini. E’ caratterizzante la fede del cristiano. D’altra parte Giovanni afferma: “Da questo abbiamo conosciuto l’amore: Egli ha dato la sua vita per noi” (1Gv 3,16).
Credere questo è talmente importante da diventare determinante per la nostra fede: “Noi abbiamo riconosciuto e creduto all’amore che Dio ha per noi”. E non si tratta di una situazione passeggera, ma di una costante necessaria: “Dio è amore e chi sta nell’amore sta in Dio e Dio è in lui” (1Gv 4,16).
Il conflitto tra luce e tenebre rivela il conflitto della vita cristiana. Il cristiano si trova dinanzi ad una scelta che non può eludere.
Nella prima lettura di questa domenica ci viene presentata l’infedeltà di Israele: “Tutti i capi di Giuda, i sacerdoti e il popolo moltiplicavano le loro infedeltà”. L’ira di Dio provoca la distruzione del tempio e la deportazione in Babilonia di coloro che erano sfuggiti al massacro.
Ma il Signore è Dio di amore e, settanta anni dopo, Ciro, re di Persia, fa ricostruire il tempio e permette a tutti coloro che appartengono al popolo di Dio di tornare a Gerusalemme.
Lo stato di sofferenza del popolo di Israele è l’immagine di ogni sofferenza, quindi anche della nostra, di questo momento. Il salmo che viene messo sulle labbra del popolo e che oggi è proposto anche a noi esprime in modo meraviglioso i sentimenti di Israele ai quali si possono unire i nostri: “Come cantare i canti del Signore in terra straniera? Se ti dimentico Gerusalemme, si paralizzi la mia destra” (Sal 136). In ogni situazione non dobbiamo cessare mai di lodare e ringraziare il Signore con la certezza che ci ama!
Il cristiano ha un modo per ricordare l’amore di Dio per lui: “Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in Lui abbia la vita eterna” (Gv 3,14).
Innalzare la croce con il Crocifisso è il simbolo per eccellenza del cristiano, perché siamo nati dalla Croce. La Croce apparirà per prima al momento del giudizio finale e non può essere che il punto di riferimento della vita del cristiano, come dice san Paolo: “Non mi glorio di nient’altro che della Croce del Signore Nostro Gesù Cristo in cui è vita, salvezza e santificazione”.
E’ facile comportarsi da “nemici della Croce di Cristo”, perché la Croce capovolge ogni criterio di giudizio umano. Per il cristiano la vittoria non è la sconfitta del nemico, ma l’amore per lui; la riuscita non è il successo, ma il fallimento; segno della vittoria non è la “bandiera sanguinante” del sangue del nemico, ma la Croce dello sconfitto. Dio, che ha detronizzato i potenti, innalza gli umili e mentre disperde i superbi nei pensieri del loro cuore, sostenta gli affamati e rimanda i ricchi a mani vuote. Innalzare la Croce è credere alla potenza dell’amore di Dio che salva l’uomo da ogni male.
La nostra quaresima di Pandemia è sicuramente una occasione di grazia per penetrare il Mistero della Croce di Cristo fino alla convinzione profonda che dalla Croce non si scende, ma si risorge.
+ Mons. Giuseppe Mani, Arcivescovo Emerito di Cagliari
BOLA VYDANÁ NOVÁ KNIHA TEOLOGICKEJ FAKULTY SICÍLIE O PAMIATKACH MESTA PALERMO
La Facoltà Teologica di Sicilia ha pubblicato un libro a cura del prof. Francesco Armetta: „Rosario La Duca, I monumenti della città di Palermo, S. Sciascia ed, 2020“.
Il libro fa parte della serie di pubblicazioni „Centro per lo studio della storia e della cultura di Sicilia Mons. Travia”, ed è interessante anche l’apparato iconografico del passato e del presente.
Dalla Presentazione: „Questo libro offre al lettore palermitano, ma non solo palermitano, un ulteriore stimolo a rileggere la storia della città attraverso una particolare ottica che lega inestricabilmente il monumento – statua, gruppo plastico, obelisco, stele, ecc. – ai luoghi pubblici di Palermo che pertanto vengono connotati dalle pregevoli testimonianze figurative e storiche al tempo stesso“.
La conoscenza dei nostri monumenti rinsalda certamente l’amore alla nostra cultura.
Princ z Walesu ďakuje zamestnancom NHS Škótska
Prince of Wales ďakuje tým, ktorí pracujú pre NHS Škótsko, vzdávajú hold svojmu ′′ mimoriadnemu úsiliu ′′ počas celej pandémie ochorenia COVID-19
Che Dio ci ha amato per primo è ribadito con forza nel vangelo di oggi. Non è che non si sappia, ma una certa spiritualità punta maggiormente sulla necessità di amare Dio, più che sul fatto che siamo amati da Lui. Giovanni sottolinea la realtà dell’amore di Dio rivelato nell’azione salvifica del Figlio: “In questo sta l’amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è Lui che ha amato noi ed ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati” (1Gv 4,9-10).
La priorità dell’amore che Dio ha per noi implica da parte di Dio la misericordia per il peccato e la debolezza degli uomini. E’ caratterizzante la fede del cristiano. D’altra parte Giovanni afferma: “Da questo abbiamo conosciuto l’amore: Egli ha dato la sua vita per noi” (1Gv 3,16).
Credere questo è talmente importante da diventare determinante per la nostra fede: “Noi abbiamo riconosciuto e creduto all’amore che Dio ha per noi”. E non si tratta di una situazione passeggera, ma di una costante necessaria: “Dio è amore e chi sta nell’amore sta in Dio e Dio è in lui” (1Gv 4,16).
Il conflitto tra luce e tenebre rivela il conflitto della vita cristiana. Il cristiano si trova dinanzi ad una scelta che non può eludere.
Nella prima lettura di questa domenica ci viene presentata l’infedeltà di Israele: “Tutti i capi di Giuda, i sacerdoti e il popolo moltiplicavano le loro infedeltà”. L’ira di Dio provoca la distruzione del tempio e la deportazione in Babilonia di coloro che erano sfuggiti al massacro.
Ma il Signore è Dio di amore e, settanta anni dopo, Ciro, re di Persia, fa ricostruire il tempio e permette a tutti coloro che appartengono al popolo di Dio di tornare a Gerusalemme.
Lo stato di sofferenza del popolo di Israele è l’immagine di ogni sofferenza, quindi anche della nostra, di questo momento. Il salmo che viene messo sulle labbra del popolo e che oggi è proposto anche a noi esprime in modo meraviglioso i sentimenti di Israele ai quali si possono unire i nostri: “Come cantare i canti del Signore in terra straniera? Se ti dimentico Gerusalemme, si paralizzi la mia destra” (Sal 136). In ogni situazione non dobbiamo cessare mai di lodare e ringraziare il Signore con la certezza che ci ama!
Il cristiano ha un modo per ricordare l’amore di Dio per lui: “Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in Lui abbia la vita eterna” (Gv 3,14).
Innalzare la croce con il Crocifisso è il simbolo per eccellenza del cristiano, perché siamo nati dalla Croce. La Croce apparirà per prima al momento del giudizio finale e non può essere che il punto di riferimento della vita del cristiano, come dice san Paolo: “Non mi glorio di nient’altro che della Croce del Signore Nostro Gesù Cristo in cui è vita, salvezza e santificazione”.
E’ facile comportarsi da “nemici della Croce di Cristo”, perché la Croce capovolge ogni criterio di giudizio umano. Per il cristiano la vittoria non è la sconfitta del nemico, ma l’amore per lui; la riuscita non è il successo, ma il fallimento; segno della vittoria non è la “bandiera sanguinante” del sangue del nemico, ma la Croce dello sconfitto. Dio, che ha detronizzato i potenti, innalza gli umili e mentre disperde i superbi nei pensieri del loro cuore, sostenta gli affamati e rimanda i ricchi a mani vuote. Innalzare la Croce è credere alla potenza dell’amore di Dio che salva l’uomo da ogni male.
La nostra quaresima di Pandemia è sicuramente una occasione di grazia per penetrare il Mistero della Croce di Cristo fino alla convinzione profonda che dalla Croce non si scende, ma si risorge.
+ Mons. Giuseppe Mani, Arcivescovo Emerito di Cagliari
7 MARZO 2021 III DOMENICA DI QUARESIMA IL VERO TEMPIO DI DIO
7 MARZO 2021 III DOMENICA DI QUARESIMA IL VERO TEMPIO DI DIO
La Quaresima è un tempo di conversione e rinnovamento che è una conseguenza del nostro incontro con Cristo risorto, segno supremo dell’amore di Dio per la nostra vita.
Le letture della liturgia ci presentano la resurrezione di Gesù Cristo, nuovo tempio che gli uomini hanno distrutto ma che Dio ha fatto risorgere.
L’amore di Dio esige da noi una risposta di fede e di amore totale ed esclusiva. Dio è l’unico che ci salva: noi possiamo seguire altri dei (denaro, successo, carriera, piacere). Dio ci ama con un amore esclusivo: non possiamo spartire il suo culto con gli idoli.
Il nostro amore totale al Signore si esprime attraverso la fedeltà alla sua alleanza, l’osservanza dei suoi comandamenti. Essi sono i segni della nostra totale appartenenza al Signore, non limitano la nostra libertà, ma ci aiutano a realizzare la nostra vera libertà, perché sono come i binari che permettono ad un treno di arrivare a destinazione. Essi ci aiutano a dare una direzione ed un senso alla nostra vita, proprio per questo il salmista non parla del decalogo come di un peso o di una imposizione, ma come un dono grande, „una luce per i passi dell’uomo“.
La conversione ed il rinnovamento che la Parola di Dio esige da noi deve avvenire, innanzitutto, a livello della nostra mentalità, che deve farsi guidare dalla sapienza della Croce di Cristo, che se è uno scandalo per i benpensanti e sapienti di questo mondo, per noi è sapienza e potenza di Dio.
Gesù Cristo crocifisso e risorto rende a noi possibile l’osservanza della legge nuova basata sull’amore. La legge di Cristo non è meno esigente dell’antica, anzi lo è molto di più ma è una legge interiore che non si limita a prescrivere il bene da fare ed il male da evitare ma opera in noi, piegando il nostro cuore ai comandamenti. La sapienza cristiana esige che ad un culto formalistico e legalistico, che vuole accaparrarsi di Dio come sé si trattasse di un portafortuna, venga sostituito un culto in spirito e verità, basato sulla nostra fede in Cristo morto e risorto e sul fare la volontà di Dio nella concretezza della nostra vita.
Dio non sa che farsene della nostra offerta e della nostra preghiera se, quando usciamo fuori non rispettiamo i genitori, facciamo violenza ai deboli, sfruttiamo gli altri, portiamo rancore, viviamo nella menzogna e nell’avarizia, corriamo dietro ai desideri sfrenati della carne. La purificazione del tempio operata da Gesù vuole essere l’inaugurazione di un nuovo culto.
Dentro il tempio di Gerusalemme, Gesù trova mercanti di bestiame e cambiamonete seduti ai tavoli. Gesù chiude un tempio divenuto luogo di mercato dove si baratta qualcosa per qualcos’altro e riapre la vera relazione e comunione con il Dio che dona liberamente sé stesso nel Figlio. Non è violenza la sua, ma gesto appassionato d’amore per l’umanità.
Il tempio è casa del Padre suo; per questo lo purifica dalla profanazione del commercio. Il Padre vuole un culto spirituale e interiore, fatto d’amore, non di animali e compravendite.
Non adottiamo con Dio la legge scadente della compravendita, la logica del baratto dove tu dai qualcosa a Dio (una Messa, un’offerta, una rinuncia…) perché lui dia qualcosa a te. Dio non si compra e non si vende ed è di tutti.
Il tempio di Dio che Gesù difende con forza, non è solo l’edificio del tempio, ma ancor più è l’uomo, la donna, l’intero creato, che non devono, non possono essere sottomessi alle regole del mercato, secondo le quali il denaro vale più della vita.
Questo è il rischio più grande: profanare l’uomo è il peggior sacrilegio che si possa commettere, soprattutto se povero, se bambino, se debole, «Casa di Dio siete voi, se conservate libertà e speranza» (Eb 3,6) dice l’autore della lettera agli Ebrei. Casa, tempio di Dio sono uomini e donne che custodiscono nel mondo il fuoco della speranza e della libertà, la logica del dono, l’atto materno del dare. Tempio di Dio sono l’uomo e la donna creati ad immagine e somiglianza di Dio: non facciamone mercato!
Non fare mercato del cuore! Sacrificando i tuoi affetti sull’altare del denaro. Non fare mercato di te stesso, vendendo la tua dignità e la tua onestà per briciole di potere, per un po‘ di profitto o di carriera o di piacere. Ma l’esistenza non è questione di affari ma di ricerca di felicità vera e duratura che solo Cristo risorto può dare.
Ai giudei che chiedono un segno, Gesù promette quello più grande in assoluto: la sua risurrezione. Un miracolo ben più grande di un tempio distrutto e ricostruito in tre giorni! Se prima il luogo della presenza di Dio in mezzo al suo popolo era il tempio, ora è il corpo del Risorto il segno reale della presenza del Dio-con-noi; Gesù è il nuovo santuario di Dio.
Gesù, presente nell’eucaristia, è il nuovo tempio di Dio di cui anche noi siamo le pietre vive che devono offrire al Signore il nostro culto spirituale gradito a Dio.
A Lui, Gesù Cristo, Pietra angolare, ci stringiamo fiduciosi rinnovando il proposito di impegnarci per la purificazione e la pulizia interiore della Chiesa edificio spirituale, di cui ognuno di noi è parte viva in forza del Battesimo.
+Michele Pennisi
Arcivescovo di Monreale
Gran Priore Spirituale dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme
AMMISSIONE NELL’ORDINE MILITARE ED OSPEDALIERO DI SAN LAZZARO DEL REV.MO PRESBITERO PROF. DR. IVAN STOYANOV IVANOV (KYUMURDZHIYSKI) RAPPRESENTANTE IN ITALIA DEL PATRIARCATO ORTODOSSO DI BULGARIA
AMMISSIONE NELL’ORDINE MILITARE ED OSPEDALIERO DI SAN LAZZARO DEL REV.MO PRESBITERO
PROF. DR. IVAN STOYANOV IVANOV (KYUMURDZHIYSKI) RAPPRESENTANTE IN ITALIA DEL
PATRIARCATO ORTODOSSO DI BULGARIA
(Il Rev.mo Ivan Ivanov con Papa Francesco durante il viaggio in Bulgaria, 5 maggio 2019)
Quando Papa Francesco è andato al Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Bulgara, c’era un diacono sempre vicino a lui. Era Ivan Ivanov, professore ordinario della Facoltà di Teologia all’Università di Sofia “San Clemente di Ohrida”, il quale aveva seguito tutto il processo di preparazione dell’incontro.
Il diacono (ora Presbitero) Ivanov è stato traduttore speciale della visita di Giovanni Paolo II a Sofia, si è formato a Roma al Pontificio Istituto Orientale e all’Almo Collegio Capranica, è stato presente agli incontri preparativi e poi alle visite in Bulgaria dei cardinali Parolin, Sandri e Kasper, ai quali ha fatto da interprete, e ha partecipato a numerosi incontri con il nunzio apostolico e la sua squadra per la futura visita di Papa Francesco. È il referente per la nunziatura apostolica di Bulgaria per promuovere i rapporti con la Chiesa ortodossa bulgara.
Ivan Stoyanov Ivanonv Kyumurdhiyski è nato il 10 febbraio 1972 a Sofia, in Bulgaria.
E’ Rappresentante ecclesiastico e diplomatico della Chiesa Ortodossa Bulgara in Italia e rettore della Comunità Ortodossa Bulgara „Sveti Sedmochislenizi“ a Roma (con sede liturgica nella chiesa di San Paolo alla Regola).
E’ stato ordinato diacono nel 1999 da Sua Eminenza il Metropolita Ilarion Dorostolski e Presbitero da Sua Eminenza il Metropolita Antonio dell’Europa Occidentale e Centrale alla Chiesa Ortodossa Bulgara – Patriarcato Bulgaro.
Autore di 6 libri, compilatore e caporedattore di 4 collezioni scientifiche, autore di più di 160 pubblicazioni, autore di consulenze scientifiche, recensioni e interviste, da sempre è impegnato nel dialogo ecumenico ed, in particolare, tra la chiesa ortodossa e quella cattolica, rivestendo la qualifica di membro del consiglio scientifico della facoltà di teologia ortodossa dell’Università di Alba Iulia di Romania; è membro dell’Associazione per la ricerca in diritto canonico ed ecclesiastico „Colloqui dionisiani“ di Catanzaro, membro del Consiglio Scientifico dell’Associazione „Insieme per Athos“ di Roma, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sociale di pubblica utilità „Dialogus et Caritas“; membro dell’Associazione mondiale dei liturgisti (Societas Orientalium Liturgiarum), USA; membro della Fondazione „Ortodossia Bulgaria“; consulente sulla teologia liturgica della Chiesa ortodossa alla Radio Vaticana.
Il Rev.mo Prof. Ivan Ivanov riceverà l’investitura il prossimo 9 – 10 luglio presso la Chiesa Capitolare del Sacro Cuore a Monreale.
28. FEBRUÁRA 2021 II PÔSTNA NEDEĽA, CESTA NA TABOR
28. FEBRUÁRA 2021 II PÔSTNA NEDEĽA ,CESTA NA TABOR
Dopo essere stati con Gesù nel deserto, il Signore ci invita a salire insieme a Lui sul monte Tabor per una esperienza necessaria per affrontare la vita. Nel deserto ci siamo riconosciuti tentati dal diavolo, con la triste possibilità di soccombere alle sue tentazioni; oggi siamo invitati a salire per scoprire chi realmente siamo, perché il rischio di dimenticarcelo incombe continuamente su di noi. Gesù invita Pietro, Giacomo e Giovanni a salire con Lui per manifestare loro la Sua gloria.
Sarebbero stati loro i testimoni della sua passione mortale nel Getsemani. Vedere il proprio Capo gemente, che suda sangue dalla paura, caduto nella tristezza, non è lo spettacolo più incoraggiante per un seguace. Era quindi necessario che si rendessero conto chi realmente era e avessero dal Padre la conferma: “Questi è il mio Figlio prediletto nel quale mi sono compiaciuto: ascoltatelo!”. Avrebbero dovuto affrontare la prova terribile della sua crocifissione, tanto che soltanto uno di loro rimane con Lui fino alla fine, mentre gli altri, anche se saranno poi capaci di subire il martirio per Lui, in quella circostanza sono fuggiti.
Non dovevano dimenticare l’esperienza fatta, il desiderio di rimanere sempre sul monte con Lui, la inebriante presenza dentro la nube. Mai dimenticarsi che era Figlio di Dio anche se non trasfigurato, ma sfigurato dalle sofferenze della Crocifissione.
Gesù rivela l’uomo all’uomo, quando realmente è capace di “rinnegare se stesso, prendere la sua croce e seguirlo”. La pandemia ha rivelato il vero volto dell’umanità. Il vero volto dell’uomo sfigurato dalla sofferenza e fiaccato dalla malattia. E’ per questo e in questi momenti di verità che ciascuno deve sentirsi dire: “Questo è il mio Figlio prediletto”. Perché mai l’uomo si rivela Figlio come quando nell’incertezza della fede (“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato”), manifesta tutto il suo bisogno di Dio: è veramente povero. E’ in quel momento che si trasfigura, le sue vesti riappaiono candide come quelle del battesimo.
Ero rientrato a casa con il consueto ritardo quando Suor Bonfilia, la cugina di Don Tonino Bello, mi comunicò che don Tonino era ricoverato al Policlinico Gemelli in gravissime condizioni. In breve tempo raggiungemmo l’ospedale e ci trovammo nella stanza dove era ricoverato. C’erano i suoi due fratelli e ci accolse esprimendo grande gioia con quelle poche forze che gli erano rimaste. Alla fine dell’incontro gli chiesi la benedizione. Si rifiutò, chiedendola lui a me. Ma io mi misi in ginocchio al suo capezzale e la stessa cosa fecero tutti i presenti nella stanza. Don Tonino allora allargò le braccia e con gli occhi rivolti al cielo disse: “Dall’alto della Croce vi benedice Dio Onnipotente, Padre, Figlio e Spirito Santo”. Era trasparente, “si potevano contare le sue ossa”, era sfigurato, no, trasfigurato, quel don Tonino che si stava avvolgendo di quella gloria “che aveva presso Dio, prima che il mondo fosse”.
I medioevali hanno rivestito di gloria i loro crocifissi, convinti che “Regnavit a ligno Deus”, Dio regna dalla croce. Francesco di Assisi, invece, li ha di nuovo liberati da tutti gli abiti regali per vedere Gesù nudo e desiderare di essere come Lui, cosa che il Signore gli concesse sul monte de La Verna quella notte del 17 settembre, quando gli donò le sue stimmate. Al processo umano di sfigurazione corrisponde quello di trasfigurazione e la pandemia, se vissuta con fede come una grande esperienza umana può trasfigurare l’uomo restituendolo alla sua verità. Questo sarà il “dopo pandemia”: l’uomo più buono, perché più vero, più umano. Più povero.
+ Mons. Giuseppe Mani Arcivescovo Emerito di Cagliari
Počítačový preklad
Potom, čo sme boli s Ježišom na púšti, nás Pán pozýva, aby sme s ním šli hore na horu Tábor za zážitkom nevyhnutným pre život. Na púšti sme spoznali, že sme pokúšaní diablom, so smutnou možnosťou podľahnúť jeho pokušeniam; dnes sme vyzvaní, aby sme išli hore, aby sme zistili, kto vlastne sme, pretože riziko zabudnutia na nás neustále visí. Ježiš pozýva Petra, Jakuba a Jána, aby išli s ním hore, aby im preukázali svoju slávu.
Boli by svedkami jeho smrteľnej vášne v Getsemane. Vidieť stonať niekoho, potiť krv od strachu, upadať do smútku, nie je pre nasledovateľa tým najpríjemnejším pohľadom. Bolo preto nevyhnutné, aby si uvedomili, kým v skutočnosti bol, a mali potvrdenie od Otca: „Toto je môj milovaný Syn, v ktorom sa mi veľmi páči: počúvajte ho!“. Museli by čeliť strašnej skúške jeho ukrižovania, a to až tak, že s ním do konca zostane iba jeden z nich, zatiaľ čo ostatní, aj keď za neho budú neskôr schopní utrpenia umučiť, utiekli za týchto okolností.
Nemali by zabúdať na skúsenosti, ktoré zažili, na túžbu zostať s ním vždy na vrchu, na opojnú prítomnosť vo vnútri oblaku. Nikdy nezabudnite, že bol Božím synom, aj keď nebol premenený, ale znetvorený utrpením Ukrižovania.
Ježiš zjavuje človeka človeku, keď je skutočne schopný „zaprieť sám seba, vziať svoj kríž a nasledovať ho“. Pandémia odhalila pravú tvár ľudstva. Pravá tvár človeka znetvoreného utrpením a oslabeného chorobami. Práve preto a v týchto chvíľach pravdy musí každý počuť, ako hovorí: „Toto je môj milovaný Syn“. Pretože človek sa nikdy neprejavuje ako Syn, akoby v neistote viery („Môj Bože, môj Bože, prečo si ma opustil“), prejavuje všetku svoju potrebu Boha: je skutočne chudobný. V tom okamihu, keď je premenený, sa jeho oblečenie znovu objaví také biele ako pri krste.
Domov som sa vrátil s obvyklým oneskorením, keď mi sestra Bonfilia, sesternica dona Tonina Bella, oznámila, že dona Tonina hospitalizovali na poliklinike Gemelli za veľmi vážnych podmienok. Za krátky čas sme dorazili do nemocnice a ocitli sme sa v miestnosti, kde bol hospitalizovaný. Boli tam jeho dvaja bratia a privítal nás, keď sme vyjadrili veľkú radosť z tej malej sily, ktorá mu zostala. Na konci stretnutia som ho požiadal o požehnanie. Odmietol a požiadal ma o to. Ale padol som na kolená k jeho posteli a rovnako tak aj všetci v miestnosti. Don Tonino potom roztiahol ruky a s očami obrátenými k nebu povedal: „Z vrchu kríža ťa žehná Boh všemohúci, Otec, Syn a Duch Svätý.“ “ Bol priehľadný, „jeho kosti sa dali spočítať“, bol znetvorený, nie, premenený,
Stredovekí ľudia obliekli svoje krucifixy slávou v presvedčení, že „Regnavit a ligno Deus“, Boh vládne z kríža. František z Assisi ich na druhej strane opäť oslobodil od všetkých kráľovských šiat, aby videli Ježiša nahého a chceli byť ako on, čo mu Pán udelil na hore La Verna v tú noc 17. septembra, keď mu dal svoje stigmata. Ľudský proces znetvorenia zodpovedá procesu transfigurácie a pandémie, ak sa žije s vierou ako veľká ľudská skúsenosť, môže človeka premeniť tým, že ho prinavráti k jeho pravde. Bude to „post-pandémia“: najlepší človek, pretože je pravdivejší a ľudskejší. Chudák.
+ Mons. Giuseppe Mani emeritný arcibiskup Cagliari
21 FEBBRAIO 2021 I DOMENICA DI QUARESIMA IL DILUVIO, L’ACQUA E LE TENTAZIONI
Niente di più attuale dell’argomento del diluvio che Dio ha mandato per punire l’umanità. E’ naturale pensarlo nella condizione di pandemia: è Dio che ce l’ha mandata per punirci e per ripulire questa umanità fatta di egoismi e di peccato. Niente di più falso. Quando la bibbia parla di peccato lascia sempre aperta la porta alla salvezza. Più che parlarci di diluvio la parola di Dio vuole assicurarci da parte di Dio “Stabilisco la mia alleanza con voi; non sarà più distrutto nessun vivente dalle acque del diluvio, né più il diluvio devasterà la terra”. “Il mio arco che pongo sulle nubi sarà segno dell’alleanza tra me e la terra”.
L’Arcobaleno che ci assicura l’amore e il perdono di Dio è Gesù Cristo. Siamo al sicuro, Dio non manda nessuna punizione “non vuole la morte del peccatore ma che si converta e viva”. Oggi il Signore ci annuncia la Buona Novella che Lui non ha mandato il coronavirus ma che Dio è più potente di ogni virus e anche se Lui non lo ha mandato può liberarci da questa peste e noi chiedere la liberazione attraverso la preghiera umile e fiduciosa. Questi sono i principi fondamentali per vivere con fede questo tempo particolarmente difficile.
Il diluvio è l’acqua che distrugge la terra come anche ai nostri tempi ci capita di assistere ai vari tzunami che devastano intere regioni.
Oggi il Signore comincia a parlarci dell’acqua che non sarà più mezzo di distruzione e componente del diluvio ma strumento di grazia come vedremo la notte di Pasqua, “figura del battesimo che salva voi; esso non è rimozione di sporcizia del corpo, ma invocazione di salvezza rivolta a Dio che parte da una buona coscienza, in virtù della Resurrezione di Gesù Cristo”. Ogni malattia, nella Bibbia, è immagine del peccato, in particolare la lebbra, per cui diventa quasi naturale nella malattia desiderare il perdono dei propri peccati, essere lavati dalla misericordia di Dio, vivere con coscienza libera e serena la sofferenza della malattia e della prova non fosse altro pensando ad un eventuale giudizio di Dio che potrebbe avvicinarsi e a cui è bene prepararsi avvolti dalla misericordia e dal perdono di Dio.
Il Vangelo di questa prima domenica ci presenta Gesù che si ritira nel deserto, dove fa il suo lockdown di quaranta giorni. Niente di più assimilabile alla nostra condizione in cui i colori della protezione civile stabiliscono i confini del nostro deserto.
Gesù nel deserto viene tentato dal diavolo. Ovviamente lo ha fatto per noi, per dirci ché nel nostro deserto il demonio lavora e ci tenta. Certamente il lockdown è luogo della tentazione. Gesù fu tentato sul modo con cui avrebbe realizzato la sua missione: satana non poteva tollerare che Dio entrasse nel suo campo e come nel cavallo di Troia, facesse saltare tutto per aria dall’interno. Noi ci tenta in altro modo. Le statistiche hanno rivelato che durante questa pandemia c’è stato un aumento straordinario di uso della pornografia e tanti films pornografici sono sati messi a disposizione gratuitamente e abbondantemente utilizzati. È sconvolgente vedere l’uso che le persone fanno di questo materiale che demolisce la propria capacità di amare e profana ciò che l’uomo ha di più sacro: la propria capacità di generare, di dare la vita. Per molti la pornografia è diventata una droga e il pensiero che milioni di giovani possano passare il loro tempo è preoccupante, come è preoccupante che si siano chiusi i campi di allenamento sportivo ignorando da che cosa sono sostituiti.
L’altra tentazione è contro la pazienza. Vivere sempre in casa, magari in un piccolo spazio con le medesime persone, siano essere pure dei familiari, consuma i rapporti e gli rende più fragili. Sono state pubblicate le statistiche della Cina in cui si rivela che durante questo periodo sono aumentati molto le separazioni e i divorzi.
Far saltare una famiglia è sicuramente una delle vittorie più grandi del demonio.
Un’ultima tentazione è sicuramente quella contro la fede: se Dio ci fosse dovrebbe intervenire e così viene chiamato Dio in giudizio per una cosa che Lui non ha fatto e per cui soffre con noi e per noi. Sottoporre Dio al proprio giudizio, chiedergli spiegazioni sul suo operato, domandargli delle prove se vuole essere ammesso nella nostra società è la stessa tentazione a cui il demonio sottopose Gesù nel deserto: “Se sei veramente Figlio di Dio dì a queste pietre che diventino pane, gettati dal pinnacolo del tempio…….
Anche per noi, come per Gesù il lockdown è tempo di prova e di tentazione, ma Dio non permette mai che siamo tentati al di sopra delle nostre forze per cui con Gesù continuiamo il nostro deserto non soltanto provati dal demonio ma anche accompagnati da Gesù che ci garantisce dal diluvio, ci salva con i sacramente e ci accompagna nella solitudine del deserto della vita.
+ Mons. Giuseppe Mani Arcivescovo Emerito di Cagliari
MESSAGGIO PER LA QUARESIMA 2021 DEL GRAN PRIORE ECCLESIATICO DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME
MESSAGGIO PER LA QUARESIMA 2021 DEL GRAN PRIORE ECCLESIATICO DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME
(Flagellazione di Cristo – affresco XIV sec. – Cripta del Duomo di Castelbuono – Palermo)
Cari fratelli e sorelle,
Fede, speranza e carità sono tre aspetti strettamente uniti che, a partire dall’insopprimibile desiderio di Dio iscritto nel cuore dell’uomo, esprimono la vita teologale del cristiano che risponde liberamente alla grazia, che nell'“evento“ Gesù Cristo realizza la promessa divina. La stretta relazione fra fede e speranza è espressa da Dante che cita la lettera agli Ebrei al versetto 11,1: “Fede è sustanza di cose sperate e argomento de le non parventi” (Paradiso XXIV, anche quest’anno a causa del perdurare della pandemia ci prepariamo a vivere una quaresima priva di manifestazioni esteriori. Tuttavia, questo non ci impedisce di seguire Gesù verso Gerusalemme, per sperimentare la gioia della Pasqua di Resurrezione, fondamento della nostra speranza.
Il Santo Padre Francesco, nel Messaggio per la Quaresima 2021, prendendo spunto dalle parole con cui Gesù annunzia la sua passione ai discepoli “Ecco, noi saliamo a Gerusalemme…” (Mt 20,18), ci invita a vivere la Quaresima come tempo favorevole per rinnovare le virtù teologali della fede, speranza e carità.
Scrive il Papa: “In questo tempo di conversione rinnoviamo la nostra fede, attingiamo l’acqua viva della speranza e riceviamo a cuore aperto l’amore di Dio che ci trasforma in fratelli e sorelle in Cristo. […] Il digiuno, la preghiera e l’elemosina, come vengono presentati da Gesù nella sua predicazione (cfr Mt 6,1-18), sono le condizioni e l’espressione della nostra conversione. La via della povertà e della privazione (il digiuno), lo sguardo e i gesti d’amore per l’uomo ferito (l’elemosina) e il dialogo filiale con il Padre (la preghiera) ci permettono di incarnare una fede sincera, una speranza viva ed una carità operosa”.
Fede, speranza e carità sono tre aspetti strettamente uniti che, a partire dall’insopprimibile desiderio di Dio iscritto nel cuore dell’uomo, esprimono la vita teologale del cristiano che risponde liberamente alla grazia, che nell'“evento“ Gesù Cristo realizza la promessa divina. La stretta relazione fra fede e speranza è espressa da Dante che cita la lettera agli Ebrei al versetto 11,1: “Fede è sustanza di cose sperate e argomento de le non parventi” (Paradiso XXIV, 64).
(Charles Pierre Péguy. 1873 – 1914)
Il rapporto fra le tre virtù teologali è colto da Charles Péguy in modo poetico. La fede è paragonata a una sposa fedele, la carità ad una madre o a una sorella maggiore, la speranza a “una bambina da nulla” che sta nel mezzo e “si tira dietro le sue sorelle più grandi” (cfr. C. Péguy, Il Portico del mistero della seconda virtù).
Anche nell’attuale contesto di preoccupazione per il futuro, in cui tutto sembra incerto, noi cristiani siamo chiamati a “sperare contro ogni speranza” (Rm 4,18). In un tempo nel quale non ci sono state risparmiate sofferenza, paura, incertezza sul futuro, morti di persone care, con l’allentarsi della diffusione del coronavirus e l’avviarsi del piano delle vaccinazioni, si incomincia a vedere la luce in fondo al tunnel, non per ripartire da ciò che si è sempre fatto, ma per ricominciare in vista di una conversione pastorale della nostra Chiesa.
“Il tempo di Quaresima – scrive Francesco – è fatto per sperare, per tornare a rivolgere lo sguardo alla pazienza di Dio, che continua a prendersi cura della sua Creazione, mentre noi l’abbiamo spesso maltrattata (cfr. Laudato si‘, 32-33.43-44). È speranza nella riconciliazione, alla quale ci esorta con passione San Paolo:
«Lasciatevi riconciliare con Dio» (2 Cor 5,20)”. Papa Francesco ci esorta: “Nella Quaresima, stiamo più attenti a «dire parole di incoraggiamento, che confortano, che danno forza, che consolano, che stimolano, invece di parole che umiliano, che rattristano, che irritano, che disprezzano“ (Fratelli tutti, 223). A volte, per dare speranza, basta essere «una persona gentile, che mette da parte le sue
preoccupazioni e le sue urgenze per prestare attenzione, per regalare un sorriso, per dire una parola di stimolo, per rendere possibile uno spazio di ascolto in mezzo a tanta indifferenza“ (ib., 224). […] Vivere una Quaresima con speranza vuol dire sentire di essere, in Gesù Cristo, testimoni del tempo nuovo, in cui Dio
«fa nuove tutte le cose» (cfr Ap 21,1-6). Significa ricevere la speranza di Cristo che dà la sua vita sulla croce e che il Padre risuscita il terzo giorno, «pronti sempre a rispondere a chiunque [ci] domandi ragione della speranza che è in [noi]» (1Pt 3,15)“.
Lo scorso 8 dicembre, Papa Francesco con la Lettera apostolica “Patris corde”, scritta per celebrare il 150° anniversario della dichiarazione di San Giuseppe quale patrono della Chiesa universale, ha indetto “L’Anno di San Giuseppe”. Nella Lettera il Santo Padre, dopo avere definito San Giuseppe “Padre amato, padre nella tenerezza, padre nell’obbedienza, padre nell’accoglienza, padre del coraggio creativo, padre lavoratore, padre nell’ombra”, invita ad “accrescere l’amore verso questo grande Santo, per essere spinti a implorare la sua intercessione e per imitare le sue virtù e il suo slancio”.
La benedizione di Cristo Risorto ci accompagni nel cammino verso la luce pasquale. L’appello a vivere questa Quaresima come percorso di conversione, preghiera e condivisione dei nostri beni, ci aiuti a rivisitare, nella nostra memoria comunitaria e personale, la fede che viene da Cristo vivo, la speranza animata dal soffio dello Spirito e l’amore la cui fonte inesauribile è il cuore misericordioso del Padre.
Vi esorto ad accompagnare con la preghiera i catecumeni che riceveranno i sacramenti dell’iniziazione cristiana nella prossima Pasqua.
Monreale, 17 febbraio 2021 – Mercoledì delle Ceneri
+ Michele Pennisi Arcivescovo di Monreale
Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme
Svätý otec František upravuje kalendár a vkladá doň pamiatku sv. Lazara na deň 29.júla.
PAPA FRANCESCO MODIFICA IL CALENDARIO
ROMANO GENERALE ED INSERISCE LA MEMORIA
DI SAN LAZZARO
(I Santi Marta, Lazzaro e Maria – dipinto di un maestro spagnolo – 1480 – 1500, Valencia
Museo Lázaro Galdiano, Madrid)
Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione del Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti a iscrivere nel Calendario Romano Generale la memoria di San Lazzaro insieme a quella delle sorelle Marta e Maria, che sarà celebrato il 29 luglio. Finora nel Calendario Romano Generale figurava la memoria della sola Marta.
“La tradizionale incertezza della Chiesa latina – spiega nel decreto il Cardinale Sarah – circa l’identità di Maria che decise l’iscrizione della sola Marta il 29 luglio nel Calendario Romano, ha trovato soluzione in studi e tempi recenti, come attestato dall’odierno Martirologio Romano che commemora in quello stesso giorno anche Maria e Lazzaro. Inoltre, in alcuni Calendari particolari i tre fratelli sono celebrati insieme in tale giorno”.
Sottolineando la loro importante testimonianza evangelica il Papa ha disposto che il 29 luglio figuri nel Calendario Romano Generale la memoria dei santi Marta, Maria e Lazzaro.
Voľný preklad
PÁPEŽ FRANTIŠEK UPRAVUJE VŠEOBECNÝ RÍMSKY KALENDÁR A VKLADÁ PAMÄŤ
ZO SAN LAZZARO
(Svätá Marta, Lazár a Mária – maľba španielskeho majstra – 1480 – 1500, Valencia
Múzeum Lázaro Galdiano, Madrid)
Pápež František splnomocnil Kongregáciu pre Boží kult a kázeň sviatostí, aby do všeobecného rímskeho kalendára zapísala pamiatku svätého Lazara spolu s jeho sestrami Martou a Máriou, ktorá sa bude sláviť 29. júla. Až doteraz bola spomienka na samotnú Martu zahrnutá do všeobecného rímskeho kalendára.
„Tradičná neistota latinskej cirkvi – vysvetľuje vo výnose kardinál Sarah – o totožnosti Márie, ktorá sa 29. júla rozhodla zaregistrovať do rímskeho kalendára iba Martu, našla v nedávnych štúdiách a dobách riešenie, čo dokazuje dnešný rímsky martyrológia, ktorá si v ten istý deň pripomína aj Máriu a Lazára. Ďalej sa v niektorých konkrétnych kalendároch slávia v tento deň traja bratia “.
Pápež zdôraznil svoje dôležité evanjeliové svedectvo a nariadil, aby sa 29. júla do všeobecného rímskeho kalendára zahrnula spomienka na svätých Martu, Máriu a Lazára.
Kardinál Turkson podporuje sociálne začlenenie pacientov s leprou . Posolstvo pri príležitosti 68 . výročia svetového dňa pacientov s leprou.
IL CARDINALE TURKSON PROMUOVERE L’INCLUSIONE
SOCIALE DEI MALATI DI LEBBRA
Posolstvo pri príležitosti 68. výročia svetového dňa pacientov s leprou .
(La cura dei malati di lebbra in India)
“Promuovere l’inclusione di tutte le persone nella società e assicurarne l’integrazione nella comunità rimangono delle priorità.
Inoltre, il sostegno finanziario e le opportunità di impegnarsi attivamente nel lavoro e nella vita economica sono essenziali per le persone affette da lebbra e per le loro famiglie”. Lo scrive il Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, il cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson nel messaggio in occasione della 68^ Giornata Mondiale per i Malati di Lebbra (Morbo di Hansen): Il tema del 2021 è “Sconfiggere la lebbra”, e “la lebbra è una malattia curabile, ma sconfiggerla implica più di una semplice lotta sul piano medico; cerca anche di eliminare lo stigma sociale che accompagna questa difficile malattia e, alla fine, prevede la riabilitazione della persona umana in modo integrale”. Un aspetto importante è quello della “mancanza di inclusione sociale” che “può avere un impatto profondamente negativo sull’autostima e sulla visione della vita di una persona, rendendola alla fine vulnerabile alla malattia mentale”. In questo senso “La comunità sanitaria in particolare, e la società nel suo insieme, offrono un enorme servizio al bene comune quando aiutano a facilitare questo processo di integrazione personale per coloro che sono stati colpiti dalla lebbra e per le loro famiglie. Non tutti avranno le capacità o le competenze per curare fisicamente il morbo di Hansen, ma tutti sono in grado di promuovere quella cultura dell’incontro che porta alla guarigione e al benessere mentale di coloro che sono stati colpiti da questa angosciante malattia”.
(Il Cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Arcivescovo emerito di Cape Coast in Ghana)
Il messaggio si conclude con il grazie “a tutti coloro che si dedicano a „sconfiggere la lebbra“ (tra i quali l’Ordine di San Lazzaro e le sue strutture sanitarie) e offrono guarigione e speranza a quanti soffrono del morbo di Hansen. Essi ci mostrano, in modi molto pratici, che la lebbra è curabile, che l’incontro umano può eliminare lo stigma e che il benessere mentale è parte essenziale della salute integrale”.
Posolstvo Veľkopriora Rádu sv. Lazara Jeruzalemského v týždni modlitieb za jednotu kresťanov.
Carissimi Confratelli e Consorelle dell’Ordine di san Lazzaro,
il nostro Ordine, di natura ecumenica, ha la missione di partecipare ai momenti di preghiera per l’Unità dei cristiani ed altre iniziative caritatevoli soprattutto in favore dei malati e dei lebbrosi.
La sofferenza, la malattia, la morte, le difficoltà economiche, la distanza che ci separa, non diminuiscano la forza di essere uniti in Cristo Gesù. In questi mesi di dolore e di grande bisogno abbiamo visto moltiplicarsi la solidarietà, che ci ha fatto scoprire quanto sia vero che “c’è più gioia nel dare che nel ricevere” (cfr. Atti 20,35). La gratuità del dono ci ha aiutato a riscoprire la continua ricchezza e bellezza della vita cristiana, inondata dalla grazia di Dio, che siamo chiamati a comunicare con maggiore generosità a tutti. Non ci siamo lasciati vincere dalla paura, ma, sostenuti dalla presenza benevola del Signore, abbiamo continuato a sostenere i poveri, i malati, gli anziani, privati spesso della vicinanza di familiari e amici.
Le nostre Chiese e comunità hanno trovato unità in quella carità, che è la più grande delle virtù e che rimarrà come sigillo della nostra comunione fondata nel Signore Gesù. Desideriamo, intensificare la preghiera gli uni per gli altri, per i malati, per coloro che li curano e per tutti coloro che soffrono in questo tempo di pandemia. La nostra preghiera gli uni per gli altri è fonte di unità.
Il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2021 è: “Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto, (cfr Gv 15, 5-9).
Gesù ha detto ai discepoli: „Rimanete nel mio amore“ (Gv 15,9). Egli dimora nell’amore del Padre (Gv 15, 10) e non desidera altro che condividere con noi questo amore: “Io vi ho chiamati amici, perché vi ho fatto conoscere tutto quello che ho sentito dal Padre mio” (Gv 15, 15b). Innestati nella vite, che è Gesù stesso, il Padre diventa il nostro vignaiolo che ci pota per farci crescere. Dimorare in Cristo è un atteggiamento interiore che si radica in noi nel tempo, ma richiede spazio per crescere. Noi siamo chiamati a dimorare in Cristo per portare frutto. Non possiamo portare frutti da soli. Non possiamo portare frutti separati dalla vite. La linfa vitale di Gesù che scorre in noi produce frutti di amore.
Rimanere in Gesù vuol dire rimanere nel suo amore. Quell’amore che ci spinge a prenderci cura dei malati e dei sofferenti. Soprattutto in questa settimana viviamo e celebriamo la nostra unità nella preghiera comune.
Un fraterno saluto a tutti nell’amicizia che deriva dalla nostra unione con Gesù Cristo.
Monreale 17 gennaio 2021
✠ Michele Pennisi, GCLJ, Arcivescovo di Monreale e Gran Priore Ecclesiastico
Preklad do slovenského jazyka urobil Mons. Michal Baláž
Posolstvo Veľkopriora Rádu sv. Lazara Jeruzalemského v týždni modlitieb za jednotu kresťanov
Drahí spolubratia a spolusestry z rádu svätého Lazara,
náš rád ekumenickej povahy, má poslanie zúčastňovať sa na modlitbách za jednotu kresťanov a na ďalších charitatívnych iniciatívach, najmä v prospech chorých a malomocných.
Utrpenie, choroba, smrť, ekonomické ťažkosti, vzdialenosť, ktorá nás rozdeľuje, neznižujú silu zjednotenia v Kristovi Ježišovi. V týchto mesiacoch bolesti a veľkej núdze sme videli prehĺbenie solidarity, ktorá nás prinútila objaviť to, čo je pravda, že „viac radosti je z dávania ako z prijímania“ (porov. Sk 20,35). Bezodplatnosť daru nám pomohla znovuobjaviť neustále bohatstvo a krásu kresťanského života zaplaveného Božou milosťou, o ktorej sme povolaní komunikovať s väčšou štedrosťou voči všetkým. Nenechali sme sa premôcť strachom, ale podporovaní neustálou prítomnosťou Pána sme pokračovali v podpore chudobných, chorých, starších ľudí, často zbavených blízkosti rodiny a priateľov.
Naše cirkvi a spoločenstvá našli jednotu v tej charite, ktorá je najväčšou z cností a ktorá zostane ako pečať nášho spoločenstva založeného na Pánovi Ježišovi. Chceme zintenzívniť modlitby za seba, za chorých, za tých, ktorí ich liečia a za všetkých, ktorí v tejto pandemickej dobe trpia. Naša modlitba jeden za druhého je zdrojom jednoty.
Téma Týždňa modlitieb za jednotu kresťanov 2021 znie: „Zostaňte v mojej láske: prinesiete veľa ovocia (porov. Jn 15,5-9).
Ježiš povedal učeníkom: „Zostaňte v mojej láske“ (Jn 15,9). On prebýva v láske svojho Otca (Jn 15, 10) a nechce nič iné, ako sa s nami o túto lásku podeliť: „Nazval som vás priateľmi, pretože som vám oznámil všetko, čo som počul od svojho Otca“ (Jn 15, 15b ). Naštepený na vinič, ktorým je sám Ježiš, sa Otec stáva našim vinohradníkom, ktorý nás orezáva, aby sme rástli. Prebývanie v Kristovi je vnútorný postoj, ktorý sa v nás zakorení v priebehu času, ale vyžaduje si priestor na svoj rast. Sme povolaní zostať v Kristovi a prinášať ovocie. Nemôžeme prinášať ovocie sami. Nemôžeme prinášať ovocie oddelene od viniča. Ježišova krv, ktorá v nás prúdi, prináša ovocie lásky.
Zostať v Ježišovi znamená zostať v jeho láske. Tá láska, ktorá nás pohýna v starostlivosti o chorých a trpiacich. Najmä v tomto týždni žijeme a slávime našu jednotu v spoločnej modlitbe.
Bratský pozdrav všetkým v priateľstve, ktoré vyplýva z nášho spojenia s Ježišom Kristom.
Monreale 17. januára 2021
✠MichelePennisi, GCLJ, Arcibiskup, v Monreale a cirkevný Veľkoprior
Posolstvo J.E. kardinála M. Penissiho k Novému roku 2021.
MESSAGGIO PER IL NUOVO ANNO 2021 DEL GRAN PRIORE ECCLESIASTICO DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO
Cari fratelli e sorelle,
In quest’ultimo anno abbiamo sofferto sentimenti contraddittori come lo scoraggiamento e la speranza. È stato un anno particolarmente difficile, pieno di afflizioni a causa della diffusione del coronavirus, che consideravamo più un intruso ostile che un ospite gradito; un anno che ci ha imposto una maschera sul viso, ma che ci ha fatto cadere molte altre maschere – la falsa sicurezza, il mito del progresso infallibile, l’idea di essere al riparo dalle grandi tempeste.
Ci siamo trovati vulnerabili ed esposti a rischi che non erano sotto il nostro controllo e abbiamo imparato tutti di nuovo a pronunciare parole come incertezza, fragilità, solitudine, paura. In questi mesi imprevedibili e sconvolgenti, siamo stati testimoni delle molte morti e sofferenze della nostra gente e delle conseguenze devastanti della crisi economica.
Ma il 2020 non è stato solo questo. Momenti di fraternità, solidarietà e servizio da parte di operatori sanitari, volontari, forze dell’ordine, sacerdoti e semplici cittadini hanno illuminato il nostro tempo e aperto i nostri cuori alla speranza.
Il 2021 vede l’ingresso del tanto atteso vaccino che fa sperare in un ritorno di quelle attività che sono rimaste sospese. Anche nell’ora scioccante della prova abbiamo avuto la dolce esperienza di essere protetti sotto le ali della Provvidenza di Dio.
Non sappiamo cosa ci riserva il 2021. Con il passare dei giorni del nuovo calendario, vogliamo sognare giorni di pace, di fraternità e di rinnovata amicizia. Ma di una cosa siamo sicuri: Dio non mancherà di starci vicino ogni giorno, inondandoci della sua Misericordia. Lavoriamo tutti insieme per avanzare verso un nuovo orizzonte di amore e di pace, di fraternità e di solidarietà, di mutuo sostegno e di reciproca accettazione.
Che il nuovo anno sia un anno felice per ciascuno di voi e per le vostre famiglie, nella certezza che Dio non mancherà di starci accanto ogni giorno, inondandoci del suo amore misericordioso.
FELICI ANNI DI PACE E DI BELLEZZA DI DIO
Monreale 31 dicembre 2020
+ Michele Pennisi, Arcivescovo
Dear brothers and sisters,
This past year we have suffered contradictory feelings such as discouragement and hope. It has been a particular difficult year, full of affliction due to the spread of the coronavirus, which we considered more as a hostile intruder than a welcomed guest; a year that imposed a mask on our face, but dropped many other masks – false security, the myth of infallible progress, the idea of being sheltered from great storms.
We found ourselves vulnerable and exposed to risks that were not within our control and we have all again learned to pronounce words like uncertainty, frailty, loneliness, fear. In these unpredictable and shocking months, we have witnessed the many deaths and sufferings of our people and the devastating consequences of the economic crisis.
But 2020 wasn’t just that. Moments of fraternity, solidarity and service on the part of health workers, volunteers, law enforcement officers, priests and ordinary citizens have illuminated our time and opened our hearts to hope.
2021 sees the entry of the long-awaited vaccine which gives hope for a return of those activities that have remained suspended. Even in the shocking hour of trial we have had the sweet experience of being protected under the wings of God’s Providence.
We do not know what 2021 has in store for us. As the days of the new calendar go by, we want to dream of days of peace, fraternity and renewed friendship. But of one thing we are sure: God will not fail to be close to us every day, flooding us with His Mercy. Let us all work together to advance towards a new horizon of love and peace, of fraternity and solidarity, of mutual support and mutual acceptance.
May the new year be a happy year for each of you and for your families, in the certainty that God will not fail to be by our side every day, showering us with His merciful love.
HAPPY YEAR OF PEACE AND GOD’s BLESSING
Monreale 31 December 2020
+ Michele Pennisi, Archbishop
Voľný preklad
POSOLSTVO K NOVÉMU ROKU 2021 EKLESIASTICKÉHO RADU SV. LAZARA
Bratia a sestry,
Minulý rok sme zažili protichodné pocity, ako sú skľúčenosť a nádej. Bol to obzvlášť ťažký rok, plný trápenia kvôli šíreniu koronavírusu, ktorý sme považovali skôr za nepriateľského votrelca ako za vítaného hosťa; rok, ktorý nám nasadil masku na tvár, ale zhodil mnoho ďalších masiek – falošné zabezpečenie, mýtus o neomylnom pokroku, myšlienka ochrany pred veľkými búrkami.
Zistili sme, že sme zraniteľní a vystavení rizikám, ktoré sme nemali pod kontrolou, a všetci sme sa opäť naučili vyslovovať slová ako neistota, krehkosť, osamelosť, strach. V týchto nepredvídateľných a šokujúcich mesiacoch sme boli svedkami mnohých úmrtí a utrpenia našich obyvateľov a ničivých následkov hospodárskej krízy.
Rok 2020 však nebol len taký. Chvíle bratstva, solidarity a služby zo strany zdravotníckych pracovníkov, dobrovoľníkov, strážcov zákona, kňazov a bežných občanov osvetlili náš čas a otvorili naše srdcia nádeji.
V roku 2021 je uvedený na trh dlho očakávaná vakcína, ktorá dáva nádej na návrat tých aktivít, ktoré zostali pozastavené. Aj v šokujúcej hodine skúšky sme zažili sladkú skúsenosť s ochranou pod krídlami Božej prozreteľnosti.
Nevieme, čo nás čaká rok 2021. S pribúdajúcimi dňami nového kalendára chceme snívať o dňoch pokoja, bratstva a obnoveného priateľstva. Sme si však istí jednou vecou: Boh nikdy nebude chýbať , aby bol blízko nás každý deň a doprial nám svoje Milosrdenstvo. Spolupracujme všetci na ceste k novému horizontu lásky a mieru, bratstva a solidarity, vzájomnej podpory a vzájomného prijatia.
Nech je nový rok šťastným rokom pre každého z vás a pre vaše rodiny s istotou, že Boh nebude chýbať , aby bol blízko nás a bude stáť po našom boku a bude nás zahrňovať svojou milosrdnou láskou.
ŠŤASTNÝ ROK POKOJA A BOŽIEHO POŽEHNANIA
Monreale 31. decembra 2020
+ Michele Pennisi, arcibiskup
Meditácia o Epifánii Rev. Do Dona Nicola Gaglio , ACHLJ, Farára Katedrály Monreale.
MEDITAZIONE SULL’EPIFANIA DEL REV.DO DON NICOLA GAGLIO, ACHLJ,PARROCO DEL DUOMO DI MONREALE
(Adorazione dei Magi, Mosaico 1174 – 1189, Duomo di Monreale)
Nella solennità dell’Epifania continuiamo a contemplare il grande mistero del Natale del Figlio di Dio. La memoria dell’arrivo dei Magi a Betlemme, nella liturgia antica, veniva unita al ricordo del Battesimo di Cristo al Giordano e al miracolo delle di nozze di Cana. Nella parete sovrastante il grande arco settentrionale del santuario della cattedrale di Monreale si vedono i tre episodi evangelici rappresentati uno accanto all’altro: epifania ai Magi, al Giordano e a Cana di Galilea; tre eventi che manifestano il Figlio “nato per noi” come il Salvatore di tutte le genti, l’atteso Messia di Israele e il Dio fattosi uomo.
Abbiamo sempre ascoltato, sin da bambini, il racconto dei Magi narrato dall’evangelista Matteo, con grande suggestione e stupore. E’ un avvenimento che stimola la nostra immaginazione, questa ha dato origine a tante e varie creazioni iconografiche.
(Adorazione dei Magi, Galleria Regionale, Palermo)
Desidero soffermarmi su qualche elemento della narrazione.
I Magi, questi misteriosi ed affascinanti personaggi erano probabilmente dei sapienti che scrutavano il cielo, uomini che partono dai loro paesi, da oriente, e si mettono “in ricerca”. Erano persone certe che nella creazione esiste quella che potremmo definire la “firma” di Dio; infatti, afferma il salmista: “i cieli narrano la gloria di Dio e il firmamento annunzia l’opera sua”. La stella accompagna il cammino di ricerca dei Magi, la creazione si pone loro come testo da leggere. E’ questa luce apparsa in cielo che li incuriosisce e li sprona a mettersi in cammino. Infatti, appena arrivati a Gerusalemme, chiederanno “Dov’è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo”; il firmamento ha annunziato loro l’evento accaduto.
Arrivati a Gerusalemme, i Magi saranno messi a conoscenza dai sommi sacerdoti e dagli scribi del popolo, chiamati dal re Erode, sul luogo in cui doveva nascere il Messia. Gli fu risposto “a Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero il più piccolo capoluogo di Giuda: da te uscirà infatti un capo che pascerà il mio popolo, Israele”. I Magi apprendono ora, dal libro della Scrittura, il luogo dove doveva nascere il Messia. Illuminati dalla Parola di Dio, escono dalla città e riprendono il cammino, non rimangono soddisfatti dalla sola notizia appresa, non ritornano indietro; non si acquieta il desiderio della loro ricerca, vanno sino in fondo alla meta che si erano prefissata. La Parola delle Scritture ricevuta, al pari della luce della stella, illumina di più la loro via.
(Adorazione dei Magi, Castello Ursino, Catania)
Riprendendo il cammino, e uscendo dalla grande città di Gerusalemme, lontani dal frastuono e dai palazzi del potere, con nel cuore la Parola di Dio, rivedono la stella. A questa visione aggiunge Matteo: “essi provarono una grandissima gioia”. E’ colmi di gioia che i Magi vanno verso la meta. La stella si fermò “sopra il luogo dove si trovava il Bambino (…) Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono”.
La manifestazione del Signore ai Magi ci invita a fare delle riflessioni e a prendere qualche impegno per la nostra vita di credenti.
Considerare, come afferma il Santo Padre Francesco, nel Messaggio per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, citando San Bonaventura, che “il creato è il primo “libro” che Dio ha aperto davanti ai nostri occhi, perché ammirandone la varietà ordinata e bella fossimo ricondotti ad amare e lodare il Creatore. In questo libro, ogni creatura ci è stata donata come una “parola di Dio”. I Magi guardando la stella guardano il Cielo.
Approfondire il nostro rapporto con la Parola di Dio, quale lampada che guida il nostro quotidiano cammino, verità che ci dice chi siamo e dove andiamo, per costruire la nostra esistenza, insieme agli altri, sulla roccia e non sulla sabbia. I Magi aiutati dalle Scritture trovano un cammino sicuro, certo.
Vivere la nostra partecipazione all’eucarestia con la fede adorante dei Magi, consapevoli di stare alla presenza del Verbo che si fa nostro cibo. Come il Bambino in braccio a sua Madre che lo ha generato, che gli ha dato la nostra natura umana, viene offerto all’adorazione dei Magi, così ogni eucarestia vede quel “verum corpus natum de Maria Virgine” offerto dalla stessa Madre di Dio a ciascuno di noi, per adorarlo e come nostro nutrimento.
Voľný preklad
MEDITÁCIA O EPIFÁNII REV. DO DON NICOLA GAGLIO, ACHLJ, FARÁR KATEDRÁLY MONREALE
(Klaňanie troch kráľov, mozaika 1174 – 1189, katedrála v Monreale)
O slávnosti Zjavenia Pána pokračujeme v kontemplácii veľkého tajomstva narodenia Božieho Syna. Spomienka na príchod troch kráľov v Betleheme sa v starej liturgii spojila so spomienkou na Kristov krst v Jordáne a zázrak svadby v Káne. . V stene nad veľkým severným oblúkom svätyne katedrály v Monreale sú vidieť tri evanjelikálne epizódy zastúpené vedľa seba: epifánia pre troch kráľov, Jordán a Kana Galilejský; tri udalosti, ktoré manifestujú Syna „narodeného pre nás“ ako Spasiteľa všetkých národov, očakávaného izraelského Mesiáša a Boha, ktorý sa stal človekom.
Od detstva sme vždy s veľkým šarmom a úžasom počúvali príbeh Troch kráľov, ktorý vyrozprával evanjelista Matúš. Je to udalosť, ktorá stimuluje našu fantáziu, čo viedlo k vzniku mnohých a rôznych ikonografických výtvorov.
(Klaňanie troch kráľov, Regionálna galéria, Palermo)
Rád by som sa zameral na niektoré prvky príbehu.
Mudrci, tieto záhadné a fascinujúce postavy, boli pravdepodobne múdri muži, ktorí skúmali oblohu, muži, ktorí odchádzajú zo svojich krajín, z východu a začínajú „hľadať“. Boli si istí, že pri stvorení existuje to, čo by sme mohli definovať „podpis“ Boha; žalmista v skutočnosti tvrdí: „Nebesá hovoria o sláve Božej a obloha oznamuje jeho dielo“. Hviezda sprevádza mágovu cestu výskumu, tvorba sa im predstavuje ako text na čítanie. Práve toto svetlo, ktoré sa zjavilo v nebi, ich zaujíma a pobáda ich vydať sa na cestu. Hneď po príchode do Jeruzalema sa v skutočnosti opýtajú: „Kde sa narodil židovský kráľ? Videli sme jeho hviezdu stúpať a prišli sme sa mu pokloniť “; obloha im oznámila udalosť.
Keď už budú v Jeruzaleme, budú o nich Magi informovaní veľkňazmi a zákonníkmi ľudu, ktorých povolal kráľ Herodes, na miesto, kde sa mal narodiť Mesiáš. Odpovedali mu „v judskom Betleheme, pretože tak píše prorok: A ty, Betlehem, judská krajina, nie si v skutočnosti najmenším hlavným mestom Judska: vyjde z teba v skutočnosti náčelník, ktorý bude pásť môj ľud, Izrael. „. Mudrci sa teraz dozvedajú z knihy Písma miesto, kde sa mal narodiť Mesiáš. Osvietení Božím slovom opúšťajú mesto a pokračujú v ceste, neuspokojujú ich správy, ktoré sa dozvedeli sami, nevracajú sa späť; túžba po ich výskume neutícha, idú až k cieľu, ktorý si stanovili. Prijaté Slovo Písma, ako svetlo hviezdy, viac osvetľuje ich cestu.
(Klaňanie troch kráľov, hrad Ursino, Catania)
Pokračujúc na svojej ceste a opúšťajúc veľké mesto Jeruzalem, ďaleko od hluku a palácov moci, s Božím Slovom v srdci, znova vidia hviezdu. K tejto vízii Matthew dodáva: „Cítili veľmi veľkú radosť“. Je plná radosti, že mágovia idú smerom k cieľu. Hviezda sa zastavila „nad miestom, kde bolo Dieťa (…) vstupujúce do domu, videli dieťa s Máriou, jeho matkou, padli a klaňali sa mu.“
Zjavenie Pána pred mágmi nás pozýva, aby sme uvažovali a prijali určitý záväzok pre náš veriaci život.
Zvážte, ako tvrdí Svätý Otec František, v Posolstve k Svetovému dňu modlitieb za starostlivosť o stvorenie, citujúcom svätého Bonaventúru, že „stvorenie je prvou„ knihou “, ktorú Boh otvoril pred našimi očami, pretože obdivuje jej rozmanitosť usporiadaní a krásni sme boli vedení späť k láske a chvále Stvoriteľa. V tejto knihe nám bolo každé stvorenie dané ako „Božie slovo“. Mudrci pozerajúci sa na hviezdu pozerajú na oblohu.
Prehĺbiť náš vzťah k Božiemu slovu ako lampy, ktorá vedie našu každodennú cestu, pravdy, ktorá nám hovorí, kto sme a kam smerujeme, aby sme spolu s ostatnými vybudovali našu existenciu na skale a nie na piesku. Mudrci, ktorým Písmo pomáha, samozrejme našli bezpečnú cestu.
Prežívanie našej účasti na Eucharistii s adorujúcou vierou troch kráľov, vedomých si prítomnosti v Slove, ktoré sa robí našim pokrmom. Ako je Dieťa v náručí svojej Matky, ktorá ho vygenerovala a ktorá mu dala našu ľudskú prirodzenosť, ponúkané na uctievanie Troch kráľov, tak každá eucharistia vidí, že „verum corpus natum de Maria Virgine“ ponúkané samotnou Matkou Božou každý z nás ho uctievať a ako svoju výživu.
Silvestrovské posolstvo
MESSAGGIO DI CAPODANNO 2021 DEL GRAN BALÌ DI SICILIA DELL’ORDINE MILITARE E OSPEDALIERO
DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME
(Giove folgora i Giganti ribelli, Pietro Bonaccorsi detto Perin del Vaga, XVI secolo, Villa del principe Doria a Fassolo)
Carissimi Confratelli e Consorelle,
si chiude un anno che difficilmente avremmo creduto di potere vivere, nel quale dolore e speranza si sono alternati in uno con un profondo senso di sconforto e di rinnovata solidarietà, un triste momento che per tutti rimarrà indelebilmente scolpito nella mente con il nome di COVID 19; contemporaneamente se ne apre uno gravido di speranze e qualche certezza.
Eppure, non è la prima volta che l’umanità si ritrova a dovere affrontare momenti simili (l’ultima era stata esattamente cento anni fa), nei quali l’infinitamente piccolo aveva ricordato, a coloro i quali spesso tentano di ergersi a dio in terra – come i giganti ribelli del mito che osarono scalare l’Olimpo e sfidare Giove –, che l’Universo non gli appartiene e che anche loro possono essere distrutti in un batter d’ali e spazzati via con un soffio di vento.
Ma l’uomo, come sovente nella sua storia, è portato a rimuovere tutto ciò che gli ricorda la sua piccolezza e, quando la ragione si addormenta, si inebria del suo io e persegue disegni di effimera gloria, ergendosi a signore della vita e della morte, fino a quando quest’ultima non gli ricorda che anche lui è mortale.
Così, in un anno che ha visto un’umanità in ginocchio ed impotente, terrorizzata per il suo incerto destino, non si sono fermati né guerre, né attentati, né stragi, né violenze di ogni tipo capaci di offendere la sacralità della vita sin dal suo primo nascere e persino il boia, in varie parti della terra, ha continuato ad adoperarsi per riaffermare, insensatamente, che l’uomo è signore di se stesso, signore della vita e della morte, signore del mondo.
L’augurio che mi sento di rivolgere a tutti è, pertanto, che l’esperienza che abbiamo vissuto ed in fondo alla quale cominciamo ad intravedere la luce della rinascita, ci aiuti ad essere diversi, a sentirci veramente membri di un’unica famiglia e figli di un solo Padre, a riconoscere la nostra pochezza di fronte al creato ed a dare un senso alla nostra vita che non sia solo il perseguimento di successo, denaro, ricchezze, passioni e potere, ricordando a noi stessi, ogni giorno, che “il segreto dell’esistenza umana non è vivere per vivere, ma avere qualcosa per cui vivere” (Fëdor Dostoevskij), che per noi cristiani è il sentirsi parte ed assecondare il grande disegno di Dio per l’umanità.
Dio ci benedica e Buon 2021 a tutti!
Pino Zingale, GCLJ-J
Gran Balì di Sicilia dell’Ordine Militare e Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme
Priore del Capitolo dei Cavalieri di San Lazzaro in Monreale
Voľný preklad do slovenského jazyka
NOVOROČNÉ POSOSTVO 2021 GRAN BAILI SICÍLIE VOJENSKÉHO A ŠPITÁLSKEHO RÁDU SVÄTÉHO LAZARA JERUZALEMSKÉHO
(Jupiter burcuje povstaleckých obrov, Pietro Bonaccorsi známy ako Perin del Vaga, 16. storočie, Villa del Principe Doria vo Fassole)
Drahí bratia a sestry,
končí rok, v ktorý by sme len ťažko verili, že dokážeme žiť, v ktorom sa bolesť a nádej striedali v jednom s hlbokým pocitom zúfalstva a obnovenej solidarity, smutný okamih, ktorý zostane v mysli nezmazateľne vrytý menom COVID 19 ; zároveň sa človek otvára plný nádeje a určitej istoty.
Nie je to však prvýkrát, čo ľudstvo musí čeliť podobným momentom (posledný bol presne pred sto rokmi), v ktorých nekonečne malí pripomínali tých, ktorí sa často snažia vstať k Bohu v r. zem – ako povstaleckí obri mýtov, ktorí sa odvážili vystúpiť na Olymp a vyzvať Jupitera -, že Vesmír im nepatrí a že aj ony môžu byť v mihnutiach krídel zničené a odfúknuté dychom vetra.
Ale človek je tak často vo svojej histórii vedený k odstráneniu všetkého, čo mu pripomína jeho maličkosť, a keď rozum zaspí, omámi sa svojím egom a sleduje plány pominuteľnej slávy, stúpajúcej k pánovi života a smrť, až kým mu druhá nepripomenie, že aj on je smrteľný.
Takže za rok, ktorý videl ľudstvo na kolenách a bezmocné, vystrašené jeho neistým osudom, sa nezastavili ani vojny, ani útoky, ani masakry, ani násilie akéhokoľvek druhu, schopné uraziť posvätnosť života. jeho prvé narodenie a dokonca aj kat na rôznych miestach zeme sa naďalej nezmyselne znovu utvrdzovali v tom, že človek je pánom seba, pánom života a smrti, pánom sveta.
Prianie, ktoré, podľa môjho názoru, môžem adresovať každému, je preto, aby skúsenosť, ktorú sme prežili, a na konci ktorej začali vidieť svetlo znovuzrodenia, pomohla nám odlíšiť sa, cítiť sa skutočne členmi jednej rodiny a deti jediného Otca, uvedomiť si našu maličkosť tvárou v tvár stvoreniu a dať nášmu životu zmysel, ktorý nie je len snahou o úspech, peniaze, bohatstvo, vášne a moc, pripomínajúc si každý deň, že “ tajomstvom ľudskej existencie nie je žiť, aby sme žili, ale aby sme mali pre čo žiť “(Fjodor Dostojevskij), čo pre nás kresťanov je cítiť sa súčasťou a podporovať Boží veľký plán pre ľudstvo.
Boh nám žehnaj a všetkým šťastný rok 2021!
Pino Zingale, GCLJ-J
Veľký Bali na Sicílii vojenského a špitálskeho rádu San Lazzaro di Gerusalemme
Pred kapitolou rytierov v San Lazzaro v Monreale
Oblúk rytierov v kostole Najsvätejšieho srdca v katedrále Monreale na Sicílii v sídle Veľkého Baiwilicku na Sicílii.
L’ARCO DEI CAVALIERI
NELLA CHIESA CAPITOLARE DEL SACRO CUORE
DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME
(Arco dei Cavalieri, ingresso della sagrestia della Chiesa Capitolare del Sacro Cuore)
È stato inaugurato l’Arco dei Cavalieri nella Chiesa Capitolare del Sacro Cuore, sede del Gran Baliato di Sicilia e del Capitolo dei Cavalieri di San Lazzaro in Monreale, che raccoglie, realizzati con la tecnica dell’affresco, gli stemmi di alcuni dei cavalieri del Gran Baliato.
(Affresco con lo stemma dell’attuale Gran Balì di Sicilia)
Gli stemmi sono realizzati dal Maestro Luca Crivello, il quale è pure autore del grande affresco dei Martiri Idruntini sull’altare laterale accanto all’Arco.
Luca Crivello è nato a Palermo il 1° Febbraio 1992, pittore, vive e opera a Bagheria, in provincia di Palermo. Dopo aver conseguito la maturità Scientifica, decide di dare seguito al suo interesse preponderante nei confronti dell’arte visiva frequentando l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Nel 2015 vince una borsa di studio presso la Florence Academy of Fine Art di Firenze e nel 2017 ottiene la laurea magistrale in Arte Sacra Contemporanea con il massimo dei voti con una tesi sulle nuove metodologie dell’affresco dal titolo: “L’affresco – Un Approccio Romantico”; ha collaborato in alcuni progetti di restauro tra i quali quello per il recupero di quattro pale d’altare nella chiesa di San Francesco Saverio (Palermo).
La sua prima mostra personale si svolge a Palermo, nella chiesa di San Domenico, in occasione dell’ottocentesimo anniversario della fondazione dell’Ordine domenicano.
E’ docente di arte sacra contemporanea presso l’accademia di belle arti di Catania e membro dell’Accademia Lazzarita San Luigi IX Re di Francia.
(Arco dei Cavalieri, ingresso della sagrestia della Chiesa Capitolare del Sacro Cuore)
È stato inaugurato l’Arco dei Cavalieri nella Chiesa Capitolare del Sacro Cuore, sede del Gran Baliato di Sicilia e del Capitolo dei Cavalieri di San Lazzaro in Monreale, che raccoglie, realizzati con la tecnica dell’affresco, gli stemmi di alcuni dei cavalieri del Gran Baliato.
(Affresco con lo stemma dell’attuale Gran Balì di Sicilia)
Gli stemmi sono realizzati dal Maestro Luca Crivello, il quale è pure autore del grande affresco dei Martiri Idruntini sull’altare laterale accanto all’Arco.
Luca Crivello è nato a Palermo il 1° Febbraio 1992, pittore, vive e opera a Bagheria, in provincia di Palermo. Dopo aver conseguito la maturità Scientifica, decide di dare seguito al suo interesse preponderante nei confronti dell’arte visiva frequentando l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Nel 2015 vince una borsa di studio presso la Florence Academy of Fine Art di Firenze e nel 2017 ottiene la laurea magistrale in Arte Sacra Contemporanea con il massimo dei voti con una tesi sulle nuove metodologie dell’affresco dal titolo: “L’affresco – Un Approccio Romantico”; ha collaborato in alcuni progetti di restauro tra i quali quello per il recupero di quattro pale d’altare nella chiesa di San Francesco Saverio (Palermo).
La sua prima mostra personale si svolge a Palermo, nella chiesa di San Domenico, in occasione dell’ottocentesimo anniversario della fondazione dell’Ordine domenicano.
E’ docente di arte sacra contemporanea presso l’accademia di belle arti di Catania e membro dell’Accademia Lazzarita San Luigi IX Re di Francia.
MESSAGGIO DI NATALE 2020 DEL GRAN PRIORE ECCLESIASTICO DELL’ORDINE MILITARE E OSPEDALIERO DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME
(Natività di Gesù, 1526, Gagini, Duomo di Pollina)
Carissimi Confratelli e Consorelle,
Ci potremmo domandare che senso ha celebrare il Natale in questo periodo di pandemia dal covid-19, in una società caratterizzata dalla mancanza di speranza, dal ripiegamento individualistico, dall’incertezza per il presente e il futuro e dalla diffidenza del prossimo, da desideri individuali trasformati in diritti a prescindere dai doveri, da libertà senza responsabilità.
La pandemia facendoci scoprire le nostre false sicurezze e la nostra incapacità di vivere insieme, tuttavia ci aiuta a comprendere che abbiamo bisogno gli uni degli altri e di Qualcuno che dia un senso profondo alla nostra vita. Anche per noi c’è il rischio di considerare il Natale come una festa tradizionale che dimentica il festeggiato. Nulla uccide l’amore più dell’abitudine, nulla ci distoglie dalla fede più della pigrizia spirituale e di una religiosità disincarnata dalla vita reale.
(L’Annunciazione, 1545, Gagini, Chiesa di Sant’Oliva ad Alcamo)
Dio non permane relegato tra le nuvole, ma si fa uomo con gli uomini e nostro compagno di viaggio per intraprendere con noi un cammino che dà senso alla vita e alla morte. Il Natale, che ci presenta il paradosso di un Dio che si rende visibile in un bambino nato da una donna, non è un evento del passato, ma un mistero che si è reso presente nella storia e che continua, è l’annunzio della nascita di un uomo nuovo, che è venuto a ricostruire un mondo nuovo, dove c’è spazio per tutto ciò che è autenticamente umano, per la santità quotidiana che ci dà la gioia di fare in modo straordinario le cose di tutti i giorni.
Come cristiani siamo chiamati a diffondere la bellezza della musica del Natale che non può esaurirsi nei tradizionali canti natalizi, nei rintocchi delle campane che suonano a festa per riecheggiare il canto degli angeli, ma deve continuare nella testimonianza di una vita rinnovata alla luce della bella notizia dell’amore di Dio per l’umanità. Per papa Francesco “se la musica del Vangelo smette di vibrare nelle nostre viscere, avremo perso la gioia che scaturisce dalla compassione, la tenerezza che nasce dalla fiducia, la capacità della riconciliazione che trova la sua fonte nel saperci sempre perdonati-inviati. Se la musica del Vangelo smette di suonare nelle nostre case, nelle nostre piazze, nei luoghi di lavoro, nella politica e nell’economia, avremo spento la melodia che ci provocava a lottare per la dignità di ogni uomo e donna” (Fratelli tutti, n.277).
Il mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio ci dice che la nostra vita è inserita in quella di Dio e ci aiuta a fare memoria della tenerezza e della grandezza dell’amore di Gesù, che ci ama fino a unirsi a noi, perché anche noi possiamo unirci a Lui. Gesù bambino ci porta il sorriso di Dio, venuto a partecipare alle nostre piccole gioie ad asciugare le nostre lacrime. Quel sorriso è la più grande energia per ricominciare a costruire una società a misura d’uomo aperta al futuro, perché conforme al disegno di Dio. A partire dal mistero del Natale siamo invitati a coinvolgerci nella storia della salvezza, a sentirci contemporanei di Gesù Cristo, che è vivo e presente in questo terzo millennio dopo la sua nascita.
Ognuno di noi per rendere credibile il mistero del Natale è chiamato ad essere annunciatore di questa Bella Notizia a tutti, testimoniando il suo amore con concrete azioni di misericordia a servizio dei fratelli e nelle sorelle più bisognosi ed in particolare degli ammalati, secondo la tradizione del nostro Ordine.
Il Natale fonda quella che papa Francesco chiama “la mistica della fraternità”, perché ci dà la certezza e la gioia che Dio è con noi e noi siamo con Lui, tutti figli dello stesso Padre e fratelli e sorelle fra di noi, perché fratelli e sorelle di quel Bambino Figlio di Dio e della Vergine Maria, che genera noi ora ad una novità di vita.
Michele Pennisi
Arcivescovo di Monreale
Gran Priore Ecclesiastico dell’Ordine Militare e Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme
Reverend Dr. Jonathan Farrugia bol menovaný vedeckým riaditeľom Akadémie sv.Lazara, vedúci Katedry cirkevných dejín, patológie a starokresťanskej archeologickej patrológie na teologickej fakulte Maltskej univerzity.
NOMINA A CONDIRETTORE SCIENTIFICO DELL’ACCADEMIA LAZZARITA SAN LUIGI IX RE DI FRANCIA
DEL REV.DO DR. JONATHAN FARRUGIA
CAPO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELLA CHIESA, PATOLOGIA E PATROLOGIA ARCHEOLOGIA PALEOCRISTIANA PRESSO LA FACOLTÀ DI TEOLOGIA
DELL’UNIVERSITÀ DI MALTA
Il Rev. Dr Jonathan Farrugia è nato il 19 settembre 1978.
Ha conseguito il Bachelor of Arts in italiano (2000) ed in Teologia e Studi Umani (2004) presso l’Università di Malta, laureandosi successivamente, e conseguendo pure la licenza, presso il medesimo Ateneo, in Sacra Teologia (2007 e 2009.)
Ha ottenuto il Dottorato in teologia e Scienze Patristiche presso l’Institutum Patristicum „Augustinianum“ di Roma nel 2016.
Ordinato sacerdote nel 2008 ha prestato servizio presso la Basilica della Natività di Maria in Senglea (Malta) e nel 2011 è stato nominato Canonico del Capitolo Collegiale della Basilica della Natività di Maria a Senglea (Malta).
Dal 2019 è capo Capo del Dipartimento di storia della Chiesa, patologia e patrologia
Archeologia paleocristiana presso la Facoltà di Teologia dell’Università di Malta.
E’ stato Segretario generale della Soċjetà Patristika Maltija dal 2015 al 2019 e dal 2018 è Membro della Commissione Dottrinale della Conferenza Episcopale Maltese nonché, dal 2019, del Comitato di Redazione della Facoltà di Teologia per la rivista Melita Theologica e dal 2020 Membro del Comitato di etica della ricerca della Facoltà di Teologia dell’Università di Malta.
E’ membro dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme ed e’ uno dei Cappellani della giurisdizione ecumenica del medesimo Ordine che si chiama Gran Commanderia del Castello, con sede a Malta.
Vianočný pozdrav Veľkopriora pre Vianoce 2020 . Nech anjel dobrých správ prinesie dobré správy všetkým ľuďom dobrej Vôle.
Vianočný pozdrav Veľkopriora 2020
Posolstvo dobrej zvesti anjela dobrých správ , nech prinesie pokoj , nádej a dobré správy všetkým ľuďom dobrej vôle.
Arcibiskup Washingtonu J.E. Mons. Wilson Daniel Gregory EGCLJ bol vysvätený svätým otcom za kardinála.
ATTRIBUITO IL TITOLO PRESBITERALE DI SANTA MARIA IMMACOLATA A GROTTAROSSA AL CARDINALE MONS. WILTON DANIEL GREGORY, GCLI, ARCIVESCOVO DI WASHINGTON
Sebastiano Lipari • dic 02, 2020
ATTRIBUITO IL TITOLO PRESBITERALE DI SANTA MARIA IMMACOLATA A GROTTAROSSA
AL CARDINALE MONS. WILTON DANIEL GREGORY, GCLI,
ARCIVESCOVO DI WASHINGTON
L’arcivescovo di Washington, Sua Eminenza Mons. Wilton Daniel Gregory, Gran Croce Ecclesiastica dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme, primo cardinale afro-americano nella storia della Chiesa, ha ricevuto il 28 novembre 2020 la berretta cardinalizia dalle mani di Papa Francesco ed il titolo presbiterale di Santa Maria Immacolata a Grottarossa.
(Stemma cardinalizio di Mons. Wilton Daniel Gregory)
Quello dell’Immacolata Concezione di Maria a Grottarossa (in latino: Titulum Immaculatae Conceptionis Mariae ad Saxa Rubra) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II con la bolla pontificia Purpuratis Patribus del 3 maggio 1985.
La chiesa su cui insiste il titolo fu eretta canonicamente in parrocchia il 4 giugno 1937 e fu affidata al clero diocesano di Roma. Il luogo di culto fu costruito nel 1935 per venire incontro alle esigenze spirituali dei lavoratori provenienti dalle regioni del Nord e del Centro Italia. Sorge lungo la Via Flaminia, „ad Saxa Rubra“, dove, nell’anno 312, avvenne la storica battaglia tra gli eserciti di Costantino I e Massenzio.
Prima di Mons. Wilton Daniel Gregory l’unico cardinale a portare quel titolo era stato Mons. Henryk Roman Gulbinowicz, Arcivescovo Metropolita di Breslavia fino al 2004, dal 25 maggio 1985 al 16 novembre 2020, data della sua morte.
Slovenský preklad textu urobil Mons.Michal Baláž SChLJ
Pridelenie kostola Nepoškvrneného Počatia Panny Márie v Grottarosse kardinálovi mons. Wiltonovi
Danielovi Gregorymu, GCLI, arcibiskupovi Washingtonu
Arcibiskup Washingtonu, Jeho Eminencia mons. Wilton Daniel Gregory, držiteľ veľkokríža rádu
Svätého Lazara Jeruzalemského, prvý afroamerický kardinál v histórii Cirkvi, si prevzal kardinálsky
klobúk z rúk pápeža Františka 28. novembra 2020 a bol mu pridelený kostol Nepoškvrneného počatia
Panny Márie v Grottarosse.
(Kardinálsky erb biskupa Wiltona Daniela Gregoryho)
Názov Nepoškvrneného Počatia Panny Márie v Grottarosse (latinsky Titulum Immaculatae
Conceptionis Mariae ad Saxa Rubra) je hlavný titul, ktorý ustanovil pápež Ján Pavol II. pápežskou
bulou Purpuratis Patribus z 3. mája 1985.
Kostol, ktorý nesie tento názov, bol konsekrovaný vo farnosti 4. júna 1937 a bol zverený rímskemu
diecéznemu kléru. Miesto kultu bolo zriadené v roku 1935, aby uspokojilo duchovné potreby
pracovníkov z oblastí severného a stredného Talianska. Nachádza sa pozdĺž Via Flaminia „ad Saxa
Rubra“, kde sa v roku 312 odohrala historická bitka medzi vojskami Konštantína I. a Maxentia.
Pred mons. Wiltonom Danielom Gregoryom bol jediným kardinálom, ktorému bol tento kostol
pridelený od 25. mája 1985 do 16. novembra 2020 v deň svojej smrti, mons. Henrykovi Romanovi
Gulbinowiczovi, arcibiskupovi – metropolitovi, ktorý bol vo Wroclawe do roku 2004.
Sicília, Kolegiálna bazilika sv. Šebastiána v Acireale , sídlo kapituly rytierov sv. Lazara.
LA BASILICA COLLEGIATA DI SAN SEBASTIANO IN ACIREALE SEDE DELLA DELEGAZIONE DEL CAPITOLO DEI CAVALIERI DI SAN LAZZARO IN SICILIA ORIENTALE
Sebastiano Lipari • nov 18, 2020
LA BASILICA COLLEGIATA DI SAN SEBASTIANO IN ACIREALE SEDE DELLA DELEGAZIONE DEL CAPITOLO DEI CAVALIERI DI SAN LAZZARO IN SICILIA ORIENTALE
Il Vescovo di Acireale, Mons. Antonino Raspanti, membro del nostro Ordine, con decreto del 12 novembre 2020 ha autorizzato la costituzione presso la Diocesi di Acireale di una Delegazione del Capitolo dei Cavalieri di San Lazzaro di Gerusalemme in Monreale, l’ente di diritto canonico che raccoglie tutti i cavalieri di San Lazzaro di fede cattolica appartenenti al Gran Baliato di Sicilia, assegnandogli come sede la Basilica Collegiata di San Lazzaro.
La Basilica di San Sebastiano è il monumento più importante di Acireale, dichiarato monumento nazionale. Nel dicembre del 1990 papa Giovanni Paolo II l’ha elevata alla dignità di basilica minore.
(La Basilica Collegiata di San Sebastiano in Acireale)
Il primo cantiere venne aperto nel 1609 e la chiesa completata nel 1644 con sussidi del municipio e offerte dei fedeli. Il tempio venne largamente ristrutturato dopo il terremoto del 1693, tra il 1699 e1705, assumendo l’aspetto attuale. La chiesa fu elevata a collegiata con bolla pontificia del 20 novembre 1924.
(Abside della Basilica Collegiata di San Sebastiano in Acireale)
La facciata, realizzata su disegno di Angelo Bellofiore, intarsi di Diego e Giovanni Flavetta, ha più ordini e presenta un fregio con quattordici putti che reggono festoni. La chiesa è preceduta da una balaustra realizzata nel 1754 da Giovan Battista Marini su progetto di Pietro Paolo Vasta, arricchita da statue raffiguranti personaggi dell’antico testamento: Giuditta, Giaele, David, Giosuè, Mosè, Aronne, Giuda Maccabeo, Gedeone, Sansone.
L’interno, a croce latina, è ricco di affreschi di Pietro Paolo Vasta, realizzati tra il 1732 e il 1736, nel transetto e nel coro con alcune scene della vita del santo, nella cappella del Santissimo Sacramento con scene della vita del Cristo, e nel tamburo della cupola. Precedentemente al terremoto del 1693 le fonti riportano l’esistenza nella chiesa di opere pittoriche di Baldassarre Grasso, maestro del Vasta. La cappella laterale sinistra è affrescata da Alessandro D’Anna.
La Delegazione sarà retta dal Prof. Avv. Antonino Longo, KCLJ, attuale Segretario Generale del Gran Baliato di Sicilia.
Slovenský Preklad
Kolegiálna Bazilika sv. Sebastiána v Acireale sa stala sídlom kapituly rytierov sv. Lazara na východnej Sicílii
Sebastiano Lipari • 18. novembra 2020
Biskup v Acireale Mons. Antonino Raspanti, člen nášho rádu, dekrétom z 12. novembra 2020 potvrdil zriadenie Kapituly rytierov sv. Lazara z Jeruzalema v Monreale v diecéze Acireale, inštitúciu Kánonického práva, do ktorej patria všetci rytierisv. Lazara katolíckej cirkvi patriaci k veľkému Oddielu na Sicílii a pridelil im za sídlo kolegiálnej baziliky sv. Sebastiána.
Bazilika sv. Sebastiána je najdôležitejšou pamiatkou v Acireale, vyhlásenou za národnú pamiatku. V decembri 1990 ju pápež Ján Pavol II. povýšil na baziliku minor.
História Kolegiálnej baziliky Sv. Sebastiána v Acireale
So stavbou sa začalo v roku 1609 a kostol bol dokončený v roku 1644 pomocou dotácií od radnice a darov od veriacich. Chrám bol z veľkej časti zrekonštruovaný po zemetrasení v roku 1693, medzi rokmi 1699 a 1705, kedy nadobudol aj súčasnú podobu. Kostol bol povýšený na kolegiálny pápežskou bulou z 20. novembra 1924.
Apsida kolegiálnej baziliky sv. Sebastiána v Acireale
Fasádu, navrhol Angelo Bellofiore, intarzie Diego a Giovanni Flavetta, má niekoľko slohov a okrasy so štrnástimi anjelmi držiacimi ovenčenie. Pred kostolom sa nachádza balustráda, ktorú postavil v roku 1754 Giovani Battista Marini podľa návrhu Pietra Paola Vastu a bola obohatená o sochy znázorňujúce postavy zo Starého zákona: Judita, Joel, Dávid, Jozue, Mojžiš, Áron, Judáš Makabejský, Gedeon Samson.
Interiér v tvare latinského kríža je bohatý na fresky Pietra Paola Vastu z rokov 1732 až 1736, v priečnej lodi a na chóre s výjavmi zo života svätca, v kaplnke Najsvätejšej sviatosti s výjavmi zo života Krista v strede kupoly. Pred zemetrasením v roku 1693 pramene uvádzajú tiež existenciu obrazov, ktoré namaľoval Baldassarra Grassa, ktorý bol majstrom Vasta. Ľavá bočná kaplnka je ozdobená freskami od Alessandra D’Anna.
Zodpovedným bude prof. Antonino Longo, KCLJ, súčasný generálny sekretár Veľkopriorátu na Sicílii.
SPRÁVA VEĽKOŠPITÁLNIKA RÁDU SV. LAZÁRA JERUZALEMSKÉHO .
SPRÁVA VEĽKOŠPITÁLNIKA RÁDU SV. LAZÁRA JERUZALEMSKÉHO O CHARITATÍVNYCH AKTIVITÁCH RÁDU V ROKU 2020
Profesor Charles Savona-Ventura, GCLJ, Veľkošpitálnik Rádu sv. Lazára
Táto správa bola v roku 2020 zverejnená celosvetovo.
Rád svätého Lazára vznikol na začiatku 5. storočia. Členovia tohto Rádu budovali za múrmi mesta Jeruzalem miesta (Lazarety), ktoré slúžili obetiam chorým na malomocenstvo. Po prvej križiackej výprave v roku 1099 sa Rád stal špitálnickým mníšskym Rádom. Tieto jeho nemocničné aktivity pokračovali počas celého 12. – 13. storočia a táto jeho činnosť sa rozšírila po celej vtedajšej kresťanskej Európe. Stanovy Rádu z tohto obdobia uvádzajú, že v „ jeruzalemskom kláštore bude umiestnených päťdesiatdva chorých spolubratov a okrem nich by malo byť prijatých minimálne toľko chorých, koľko je tam spolubratov. …. Dostanú šatstvo a jedlo až kým nezomrú “.
Epidémie čierneho moru v 14. storočí zaznamenali pokles počtu chorých na malomocenstvo. Spolu so zmenou postoja k malomocným to viedlo k zníženiu počtu potrebných zariadení pre chorých na malomocenstvo. V Anglicku bolo do nemocnice pre malomocných St. Giles v Holborne umiestnených 40 väzňov. V roku 1345 sa starali ôsmi opatrovatelia o 14 malomocných, zatiaľ čo v roku 1402 sa starali už iba o štyroch takto postihnutých. V roku 1479 bolo zariadenie Burton Lazars v Anglicku povinné podporovať 14 malomocných, ktorým, ak neboli umiestnení v tomto zariadeni, bola vyplácaná „ týždenne suma peňazí na potreby ich života“.
Leprosarium sv. Lazára v Rapalle, 15. storočie, zľava sv. Ján, sv. Lazár, Panna Mária s dieťatom zo San Biagia
Politické nepokoje v 16. storočí spôsobili, že sa Rád rozdelil na regionálne zložky, ktoré boli lojálne voči miestnym vládcom. Rád okrem toho postupne nadobudol vo väčšej miere vojenský charakter a do konca 16. storočia sa stal čestným rytierskym Rádom odmeneným týmto titulom za služby poskytované francúzskym kráľom. Nemocničný charakter si však Rád zachovával aj počas nasledujúcich storočí. Správa z roku 1690 o príjmoch z majetku Rádu vo Francúzsku uvádza značný počet nemocníc – špecializovaných na liečenie malomocných a hospicov / hotel-Dieu /. V roku 1722 sa francúzsky kráľ pokúsil posilniť nemocničnú funkciu Rádu a umiestnil všetky kráľovské nemocnice pod správu Rádu.
Francúzska revolúcia postavila charatívnu činnosť všeobecne do úzadia. V roku 1830, po obnove dynastie Bourbonovcov, ale strate kráľovskej ochrany vo Francúzsku, však Rád prevzal, ako dôvod svojej existencie, na seba novú úlohu a to podporu charitatívnych aktivít vo Svätej zemi. V roku 1910 bola táto jeho úloha následne zapracovaná aj do stanov Rádu – „ Rytieri – špitálnici plnia svoje poslanie kedykoľvek je to možné, otvorení sú k svojmu svedomiu, a so súcitom dávajú seba do služby Cirkvi, chudobným, malomocným, iným chorým ľuďom a prichádzajúcim pútnikom. Patriarcha svojou autoritou zabezpečuje, aby sa dary rozdávali medzi rádové hospice, ustanovizne, na činnosť Rádu, pre slávu Svätej cirkvi, evanjelizáciu neveriacich a pre zázemie pre chudobných a chorých. “
Príkladom toho je široká škála charitatívnych aktivít opísaných v teto správe Veľkošpitálnika Rádu, ktorú si môžete stiahnuť kliknutím na ikonu pod textom.
voľne preložil
Chev. Ing. Ján Stanek KLJ
kancelár Rádu
OdpovedaťOdpovedať všetkýmPreposlať
voľne preložil
Chev. Ing. Ján Stanek KLJ
kancelár Rádu
Veľký špitálnik Rádu prof. Charles Savona-Ventura GCLJ napísal k histórii aj súčasnosti Rádu.
(Professor Charles Savona-Ventura, GCLJ, Grande Ospedaliere ad interim dell’Ordine di San Lazzaro)
È stato pubblicato il Rapporto Ospedaliero Internazionale del 2020.
L’Ordine di San Lazzaro vide le sue origini all’inizio del V secolo come un’istituzione situata fuori dalle mura di Gerusalemme al servizio delle vittime della lebbra. Dopo la prima crociata del 1099, l’istituto divenne un Ordine monastico ospedaliero. Questa funzione ospedaliera continuò per tutto il XII-XIII secolo, ampliando il suo ruolo in tutta l’Europa cristiana. Gli statuti dell’Ordine in questo periodo menzionano che nel „monastero di Gerusalemme ci saranno cinquantadue confratelli malati e, in aggiunta a questi, si dovrebbero ammettere almeno altrettanti malati quanti sono gli spazi lasciati dai confratelli. …. Ad essi saranno dati abiti e cibo dalla Casa fino alla morte“.
Le epidemie di peste nera del XIV secolo hanno visto un’apparente diminuzione del numero di lebbrosi. Insieme ad un cambiamento di atteggiamento nei confronti dei lebbrosi, questo portò a una diminuzione del numero di istituzioni lebbrose necessarie. In Inghilterra il lebbrosario di San Giles a Holborn ospitò 40 detenuti quando fu trasferito alla direzione dell’Ordine. Nel 1345, il personale di otto badanti si occupava di 14 lebbrosi, mentre nel 1402 si occupava solo di quattro vittime. Nel 1479, a Burton Lazars in Inghilterra, l’Istituto era obbligato a sostenere 14 lebbrosi che, se non istituzionalizzati, erano sostenuti pagando loro „una somma di denaro settimanale per le necessità della vita“.
(Lebbrosario di San Lazzaro a Rapallo, Sec. XV, con, da sinistra, San Giacomo, San Lazzaro, la Vergine con Bambino e San Biagio)
I disordini politici del XVI secolo hanno visto l’Ordine diviso in componenti regionali con fedeltà ai governanti locali. Inoltre, gradualmente assunse un ruolo più militare per diventare, entro la fine del XVI secolo, un ordine cavalleresco onorifico premiato per i servizi resi dal re di Francia. Tuttavia, il ruolo di Ospedaliere è stato mantenuto anche durante questi tremendi secoli. Un rapporto del 1690 sulle entrate provenienti dai possedimenti dell’Ordine in Francia elenca un numero significativo di strutture ospedaliere – maladerie, hôpitaux e maison/hôtel-Dieu. Nel 1722 il re di Francia cercò di rafforzare la funzione ospedaliera dell’Ordine e di porre tutti gli ospedali del regno sotto la gestione dell’Ordine.
La Rivoluzione Francese mise la filantropia in secondo piano. Tuttavia, in seguito alla restaurazione borbonica e alla perdita della protezione reale nel 1830, l’Ordine francese assunse un nuovo ruolo ospedaliero a sostegno delle attività filantropiche in Terra Santa – una ragion d’essere che si è poi consolidata negli statuti dell’Ordine del 1910 – „i cavalieri ospedalieri adempiono alla loro missione. Quando possibile, e senza alcun obbligo per la loro coscienza, e con pietà donano la loro persona al servizio della Chiesa, ai poveri, ai lebbrosi e ad altri malati, ai viaggiatori e ai pellegrini. … L’autorità patriarcale assicura che i doni siano distribuiti tra i loro ospizi, le missioni e le opere per la maggior gloria della Santa Chiesa, l’evangelizzazione degli infedeli e il conforto dei poveri e dei malati“ con una prospettiva internazionale.
Ciò è esemplificato dalla vasta gamma di attività filantropiche descritte nel Rapporto del Grande Ospedaliere che può essere scaricato cliccando sul seguente pulsante.
SPRÁVA VEĽKOŠPITÁLNIKA RÁDU SV. LAZÁRA JERUZALEMSKÉHO O CHARITATÍVNYCH AKTIVITÁCH RÁDU V ROKU 2020
Profesor Charles Savona-Ventura, GCLJ, Veľkošpitálnik Rádu sv. Lazára
Táto správa bola v roku 2020 zverejnená celosvetovo.
Rád svätého Lazára vznikol na začiatku 5. storočia. Členovia tohto Rádu budovali za múrmi mesta Jeruzalém miesta (Lazarety), ktoré slúžili obetiam chorým na malomocenstvo. Po prvej križiackej výprave v roku 1099 sa Rád stal špitálnickym mníšskym Rádom. Tieto jeho nemocničné aktivity pokračovali počas celého 12. – 13. storočia a táto jeho činnosť sa rozšírila po celej vtedajšej kresťanskej Európe. Stanovy Rádu z tohto obdobia uvádzajú, že v „ jeruzalemskom kláštore bude umiestnených päťdesiatdva chorých spolubratov a okrem nich by malo byť prijatých minimálne toľko chorých, koľko je tam spolubratov. …. Dostanú šatstvo a jedlo až kým nezomrú “.
Epidémie čierneho moru v 14. storočí zaznamenali pokles počtu chorých na malomocenstvo. Spolu so zmenou postoja k malomocným to viedlo k zníženiu počtu potrebných zariadení pre chorých na malomocenstvo. V Anglicku bolo do nemocnice pre malomocných St. Giles v Holborne umiestnených 40 väzňov. V roku 1345 sa starali ôsmi opatrovatelia o 14 malomocných, zatiaľ čo v roku 1402 sa starali už iba o štyroch takto postihnutých. V roku 1479 bolo zariadenie Burton Lazars v Anglicku povinné podporovať 14 malomocných, ktorým, ak neboli umiestnení v tomto zariadeni, bola vyplácaná „ týždenne suma peňazí na potreby ich života“.
Leprosarium sv. Lazára v Rapalle, 15. storočie, zľava sv. Ján, sv. Lazár, Panna Mária s dieťatom zo San Biagia
Politické nepokoje v 16. storočí spôsobili, že sa Rád rozdelil na regionálne zložky, ktoré boli lojálne voči miestnym vládcom. Rád okrem toho postupne nadobudol vo väčšej miere vojenský charakter a do konca 16. storočia sa stal čestným rytierskym Rádom odmeneným týmto titulom za služby poskytované francúzskym kráľom. Nemocničný charakter si však Rád zachovával aj počas nasledujúcich storočí. Správa z roku 1690 o príjmoch z majetku Rádu vo Francúzsku uvádza značný počet nemocníc – špecializovaných na liečenie malomocných a hospicov / hotel-Dieu /. V roku 1722 sa francúzsky kráľ pokúsil posilniť nemocničnú funkciu Rádu a umiestnil všetky kráľovské nemocnice pod správu Rádu.
Francúzska revolúcia postavila charatívnu činnosť všeobecne do úzadia. V roku 1830, po obnove dynastie Bourbonovcov, ale strate kráľovskej ochrany vo Francúzsku, však Rád prevzal, ako dôvod svojej existencie, na seba novú úlohu a to podporu charitatívnych aktivít vo Svätej zemi. V roku 1910 bola táto jeho úloha následne zapracovaná aj do stanov Rádu – „ Rytieri – špitálnici plnia svoje poslanie kedykoľvek je to možné, otvorení sú k svojmu svedomiu, a so súcitom dávajú seba do služby Cirkvi, chudobným, malomocným, iným chorým ľuďom a prichádzajúcim pútnikom. Patriarcha svojou autoritou zabezpečuje, aby sa dary rozdávali medzi rádové hospice, ustanovizne, na činnosť Rádu, pre slávu Svätej cirkvi, evanjelizáciu neveriacich a pre zázemie pre chudobných a chorých. “
Príkladom toho je široká škála charitatívnych aktivít opísaných v teto správe Veľkošpitálnika Rádu, ktorú si môžete stiahnuť kliknutím na ikonu pod textom.
voľne preložil
Chev. Ing. Ján Stanek KLJ
kancelár Rádu
Opustil nás J.E. Mons. vladyka Milan Šášik CM , EGCLJ.
J.E. vladyka Mons.Milan Šášik CM sa narodil 17. septembra 1952 v Lehote , zomrel 14.júla 2020 v Užhorode na Ukrajine . Bol grékokatolícky eparcha Mukačevskej grékokatolíckej eparchie na Ukrajine , člen Misijnej spoločnosti sv. Vincenta de Paul a členom Vojenského špitálneho Rytierskeho rádu sv. Lazara Jeruzalemského v hodnosti Cirkevného Veľkokríža .
V rokoch 1971 – 1976 študoval na Rímskokatolíckej – cyrilometodskej bohosloveckej fakulte v Bratislave a Kňazskom seminári sv. Cyrila a Metoda v Bratislava . V roku 1971 tajne vstúpil do Misijnej kongregácie otcov lazaristov ( vincentínov ) kde v roku 1973 zložil večné sľuby .
Kňazskú vysviacku prijal 6. júna 1976 z rúk biskupa a apoštolského administrátora Trnavskej arcidiecézy Júliusa Gábriša . Pôsobil v Trnavskej arcidiecéze ako diecézny kňaz , najprv ako kaplán v Leopoldove, Preseľanoch a Stupave a neskôr ako farský administrátor , resp. farár v Banskej Belej, Vysokej a Jacovciach .
V roku 1990 ho provinciál slovenskej provincie Misijnej spoločnosti sv. Vincenta de Paul vyslal na ďalšie teologické štúdia do Ríma, kde v rokoch 1990 – 1992 absolvoval štúdium na Pápežskom teologickom inštitúte Teresianum.
Pôsobil na Apoštolskej nunciatúre na Ukrajine v Kyjeve v rokoch 1992 – 1998. Od roku 2000 pracoval ako rímskokatolícky farár v ukrajinskom Perečine.
Dňa 12. novembra 2002 ho pápež sv. Ján Pavol II. vymenoval za apoštolského administrátora Mukačevskej eparchie. Na Slávnosť Zjavenia Pána dňa 6. januára 2003 prijal ako rímskokatolícky kňaz biskupskú konsekráciu spolu s vladykom jánom Babjakom SJ z rúk pápeža sv. Jána Pavla II. v Bazilike sv. Petra vo Vatikáne. Pápež Benedikt XVI. ho 17, marca 2010 povýšil za riadneho eparchiálneho biskupa Mukačevskej eparchie.
Zomrel náhle a nečakane zaopatrený sviatosťami v utorok 14. júla 2020 vo večerných hodinách na krčové žily a trombózu . Pochovaný bol 20. júla 2020 v krypte Katedrály Povýšenia svätého kríža v Užhorode . Pohrebné obrady viedol prešovský arcibiskup metropolita Mons. Ján Babjak SJ. Ukrajinský prezident Volodymyr Olkesandrovič Zelenskyj udelil v deň pohrebu vladykovi Milanovi štátne vyznamenanie Za zásluhy II. stupňa In memoriam. Zádušná svätá omša za dušu zosnulého vladyku Milana bola odslúžená v jeho rodnej obci Lehota, nitrianskym biskupom Mons. Viliamom Judákom a v Kostole sv. Vincenta de Paul v Bratislave, predsedom Konferencie biskupov Slovenska Mons. Stanislavom Zvolenským.
Dňa 25. septembra 2020 prezident Zelenskyj po svojom návrate zo Slovenska sa poklonil pamiatke vladyku Milana pri jeho hrobe v Užhorode.
2020 International Hospitaller Report
Príhovor Veľmajstra Rádu sv. Lazára Jeruzalemského
Je mi cťou, ako Veľmajster Rádu sv. Lazára Jeruzalémskeho, predstaviť vám túto správu o činnosti Rádu za rok 2019 a vzdať hold profesorovi Bretoovi Delahuntovi ONZM GCLJ MD. Jeho práca od roku 2015 v pozície Veľkošpitálnika bola výnimočná. Vďaka jeho úsiliu sa táto správa stala prémiovou v publikačnej činnosti Rádu za rok 2019 a poukazovala na široký okruh charitatívnej práce pod vedením jednotlivých jurisdikcií nášho Rádu.
Naše jurisdikcie, aj vzhľadom na pokračovanie poskytovania pomoci ľuďom trpiacim na chorobu lepry, charakteristického z histórie Rádu podnes, poskytovali významnú paliatívnu starostlivosť a pomoc pre starších a chorých ľudí, pomoc pre deti a rodiny v núdzi. Naši členovia Rádu tiež vo všeobecnosti podporovali miestne a medzinárodné projekty. Ako významná časť tejto správy je predstavená päťročná charitatívna činnosť Rádu, ktorá poukazuje na aktivity vo viacerých oblastiach. Taktiež správa poukazuje na významnú darcovskú a prispievateľskú činnosť Rádu. Naši členovia Rádu vo všeobecnosti vykonávali charitatívnu prácu a úsilie ako dobrovoľníci.
Počas celého roku 2019 členovia naších jurisdikcií preukazovali súnaležitosť s luďmi v rámci celého sveta. Ako sa rok 2019 chýlil ku koncu, zasiahla nás v plnej sile pandémia vírusu Covid-19. Naši členovia Rádu, okrem tradičnej charitatívnej práce, prijali výzvu pomáhať tým, ktorí boli týmto vírusom postihnutí. Toto je potvrdenie kresťanských hodnôt, na ktorých Rád sv. Lazára stál pri jeho založení a stojí dodnes.
Atavis et Armis
Francesco de Borbón
50. Veľmajster Rádu Gróf von Hardenberg
(Jeho Svätosť Neofyt, patriarcha celého Bulharska a metropolita Sofie)
Poslednou publikáciou sme ukončili cestu do starovekej Pentarchie medzi katolíckym a pravoslávnym svetom a nadišiel čas ilustrovať moderné pravoslávne patriarcháty.
Prvý moderný pravoslávny patriarchát je bulharský v Sofii.
Bulharská pravoslávna cirkev je autokefálna pravoslávna kresťanská cirkev, ktorá sa narodila v roku 864, keď bol pokrstený bulharský kráľ Boris I. Michal. Má 6,5 milióna veriacich v Bulharsku a niekoľko veriacich medzi 1,5 a 2,0 miliónmi vo zvyšných európskych krajinách, v Amerike a Austrálii.
Skutočnosť, že bulharská cirkev je spojená s pravoslávím, vyplýva zo skutočnosti, že počas konštantínopolského koncilu (869 – 870) prevažovala východná väčšina účastníkov a bol to Konštantínopol a nie Rím, ktorý vyslal nových kňazov a vysvätil nového biskupa v Bulharsku. , ktorého kostol sa oficiálne narodil v roku 870.
Uznanie autokefálie bulharského patriarchátu konštantínopolským patriarchátom v roku 927 robí z bulharskej pravoslávnej cirkvi najstaršiu autokefálnu slovanskú pravoslávnu cirkev, ktorá sa ako prvá pripojila k Pentarchii (rímski patriarcháti, Konštantínopol, Alexandria, Antiochia a Jeruzalem) a gruzínskej pravoslávnej autokefálnej apoštolskej cirkvi.
Po vzostupoch a pádoch v devätnástom storočí bulharská pravoslávna cirkev znovu vyhlásila svoju autokefáliu (1872-1945) za exarchát, Konštantínopol ju však uznal až v roku 1945. Väčšina pravoslávnych cirkví ju považovala za kacírsku, pretože vyznávala filetizmus, doktrínu, ktorá systematizuje súčasnú prax vo vzťahoch medzi cirkvami: keď národ získa politickú nezávislosť, jeho pravoslávna cirkev tiež získa autokefiu. Táto ekleziologická prax, hoci je rozšírená a upevnená, nie je oficiálne vyznávaným článkom viery.
V roku 1953 bol teda obnovený patriarchát a v roku 1992, po skončení komunistického režimu, došlo v cirkvi k rozporom proti patriarchovi Massimovi, obvinenému zo spolupráce s bývalým komunistickým režimom. V roku 1996 došlo k rozkolu so zrútením „Alternatívnej synody v Bulharsku“, ktorú podporovala aj bulharská vláda, až do roku 2002, keď bol prijatý výnos, ktorý uznáva oficiálnu ako jedinú bulharskú pravoslávnu cirkev, zatiaľ čo alternatívna synoda sa postupne rozpadá.
Bulharská pravoslávna cirkev je v súčasnosti v spojení s ostatnými pravoslávnymi cirkvami a je uznávaná Ruským patriarchátom aj Ekumenickým patriarchátom. Hlavou bulharskej cirkvi je patriarcha Neofyt, bývalý arcibiskup v Ruse, zvolený Svätou synodou 24. februára 2013.
Druhým je patriarchát gruzínskej pravoslávnej autokefálnej apoštolskej cirkvi, jeden z najstarších kresťanských cirkví, ktorého počiatky siahajú k apoštolovi Ondrejovi v prvom storočí. Bola to oficiálna gruzínska cirkev od 4. storočia a v súčasnosti je v kaukazskej krajine väčšinovým náboženstvom.
(Jeho Svätosť Eliáš II., Neofyt, patriarcha celého Gruzínska Catholicos a arcibiskup Mtskheta a Tbilisi)
Patriarcha gruzínskej cirkvi nesie titul Catholicos patriarcha celého Gruzínska a arcibiskup Mtskheta a Tbilisi.
Podľa tradície to bol apoštol Andrew, ktorý priniesol evanjelium do kaukazských oblastí zodpovedajúcich dnešnému Gruzínsku (Kolchis a Iberia) a niesol nestvorenú ikonu svätej matky (ikona Panny Márie, ktorá sa podľa tradície nevyrábala rukami) človek).
Prvú gruzínsku eparchiu založil v Askuri (juhozápadné Gruzínsko) tradične apoštol Andrew. Najstarší gruzínsky kostol bol postavený na začiatku 3. storočia v dedine Nastakisi.
V roku 303 sa v Gruzínsku začalo kázanie svätého Ninea, neskôr vyhlásené za rovnocenné s apoštolmi a vďaka jeho práci v roku 327 bolo kresťanstvo kráľom Mirianom III a kráľovnou Nanou vyhlásené za oficiálne náboženstvo Iberského kráľovstva (obe boli následne posvätené).
Západné Gruzínsko, súčasť Rímskej ríše, bolo pokresťančené postupným procesom, ktorý bol zavŕšený až v 6. storočí. Egrisiho kráľovstvo na západe vyhlásilo kresťanstvo za štátne náboženstvo v roku 523. Krajina prijala Svätého Juraja za svojho patróna. Gruzínska pravoslávna tradícia tiež vníma krajinu pod zvláštnym sprievodom a na príhovor Márie, Ježišovej matky.
Gruzínske kresťanstvo bolo historicky ovplyvnené cirkvou Byzantskej ríše. Od 20. rokov 20. storočia bola gruzínska pravoslávna cirkev pod jurisdikciou Antiochijského apoštolského stolca a stala sa autokefálnou (nezávislou) v roku 466, keď antiochijský patriarchát povýšil biskupa Mtskheta na katolikotskú hodnosť v Kartli.
V roku 1010 bol Catholicos Melchizedek I. povýšený na patriarchu, čím získal titul Catholicos z celého Gruzínska.
Invázie Džingischána v trinástom storočí a Tamerlánu medzi štrnástym a pätnástym storočím boli pre gruzínske kresťanstvo tvrdými údermi. Od 15. storočia do 18. storočia sa Cirkev, ako aj krajina, rozdelili na dve, západnú a východnú, a preto bolo vedenie vedené osobitne dvoma katolicko-patriarchami. V roku 1801 bolo Kartl-Kachetské kráľovstvo (východné Gruzínsko) obsadené a pripojené k Ruskej ríši. O desať rokov neskôr, v roku 1811, ruský úrad zrušil status autokefálie, ktorá napriek silnému gruzínskemu odporu vystavila Cirkev ruskej pravoslávnej cirkvi. Gruzínska liturgia bola potlačená a nahradená ruskou.
V marci 1917, po februárovej revolúcii, gruzínski biskupi jednostranne obnovili autokefiu gruzínskej pravoslávnej cirkvi. Tieto zmeny neprijala ruská cirkev, ktorá samostatnosť uznala až v roku 1943.
V roku 1989 konštantínopolský patriarchát uznal a schválil autokefáliu gruzínskej pravoslávnej cirkvi (vykonávanú alebo nárokovanú od 5. storočia), ako aj patriarchálnu česť katolikosom.
Nezávislosť Gruzínskej republiky v roku 1991 dala Cirkvi novú vitalitu.
Súčasným patriarchom, ktorý je vo funkcii od roku 1977, je Eliáš II.
Tretím je moskovský patriarchát, predtým v spoločenstve so všetkými chalcedónskymi pravoslávnymi cirkvami, medzi ktorými obsadil piate miesto po Konštantínopolskom ekumenickom patriarcháte, gréckom pravoslávnom patriarcháte v Alexandrii, gréckej pravoslávnej cirkvi v Antiochii a Grécka pravoslávna cirkev v Jeruzaleme.
Od roku 2018 už nie je na základe rozhodnutia synody ruských biskupov v spoločenstve iba s konštantínopolským patriarchátom, ktorý je medzi pravoslávnymi patriarchami „prvý medzi rovnými“, a to v nadväznosti na jeho rozhodnutie prijať Cirkev k plnému spoločenstvu. Ukrajinská pravoslávna cirkev (Kyjevský patriarchát) na čele s Filarete Denisenkovou, ktorá sa predtým odlúčila od Moskovského patriarchátu a bola za to exkomunikovaná.
(Jeho Svätosť Cyril I., patriarcha Moskvy a celého Ruska)
Ruská cirkev pochádza z krstu kyjevského kniežaťa Vladimíra I. v roku 988. Cirkevná provincia bola založená v Kyjeve pod jurisdikciou konštantínopolského patriarchátu. Kyjevský metropolita sa následne musel presťahovať k Vladimírovi a Moskve, a to v rokoch 1299 a 1325. Ten bol prepustený a vyhostený v roku 1441 v nadväznosti na odmietnutie prijatia Florentského zväzu Pomestnij Soborom ruskej cirkvi. V roku 1448 (po odmietnutí prijatia florentského zväzu) nastúpil prostredníctvom delegátov Pomestnij Sobora ruskej cirkvi do stavu autokefálie. Ryazanský biskup Jonáš bol zvolený za metropolitu v Moskve a v celom Rusku bez súhlasu Konštantínopolu. Až v roku 1589 formuloval konštantínopolský patriarcha Jeremiáš II. Tranos svojím dekrétom,
Patriarchát bol zrušený Petrom Veľkým 25. januára 1721 a nahradený inštitúciou svätej vládnej synody na čele s cisárskym prokurátorom.
28. októbra (17.11.) 1917 bol patriarchát obnovený. Prvý patriarcha po dlhom synodálnom období bol zvolený 5. novembra Tichona, ktorý bol už v júni zvolený za moskovského metropolitu (potom bol dosadený na trón 4. decembra).
Po októbrovej revolúcii bola Cirkev prenasledovaná, pretože bola považovaná za súčasť antiboľševickej frakcie a veľa členov duchovenstva bolo novým režimom uväznených alebo zabitých. Po smrti patriarchu Tichona v roku 1925 zostal post patriarchu voľný. Až v roku 1943 bol novým patriarchom Sergiom I.
1. februára 2009, po smrti patriarchu Alexisa II. V novembri 2008, bol metropolita Kaliningrad a Smolensk Cyril I. zvolený za nového patriarchu Moskvy a celého Ruska.
Potom nasleduje srbský patriarchát v Belehrade (Srbská pravoslávna cirkev).
(Jeho Svätosť Irinej, arcibiskup Peć, metropolita v Belehrade a Karlovci a srbský patriarcha)
Srbská pravoslávna cirkev je šiestou najdôležitejšou pravoslávnou jurisdikciou po Konštantínopole, Alexandrii, Antiochii, Jeruzaleme a Moskve. Patria k nej veriaci, ktorí žijú v Srbsku, Čiernej Hore, Bosne a Hercegovine, Macedónsku a Chorvátsku.
Pramene svedčia o masových krstoch medzi Srbmi už v 7. storočí, za vlády cisára Herakleia (610-641), definitívne obrátenie však začalo, keď bol srbským kráľom Mutimir a Macedónčan Basil bol byzantským cisárom (812-886). ). V roku 878 mal Belehrad prvého biskupa Sergia.
Jedným z rozhodujúcich faktorov upevnenia kresťanstva na Balkáne bolo kázanie misionárov v jazyku ľudu. V Panónii existovala latinská cirkevná štruktúra vytvorená salzburskou misiou a podporovaná nemeckými okupantmi v regióne: z tohto dôvodu knieža Rastislav požiadal Konštantínopol o zaslanie východných rehoľníkov. Potom prišli bratia Cyril a Metod, ktorí boli Gréci, ale ovládali slovanský jazyk.
Srbská cirkev bola arcibiskupstvom od roku 1219 do roku 1346. V roku 1346 sa v Skopje stretol koncil, ktorého sa zúčastnili bulharský patriarcha Simeon, arcibiskup Mikuláš Ohridský, opáti z Athosu a biskupi diecéz, ktoré sa stali súčasťou Srbska. po posledných výbojoch Dušana. Rada rozhodla, že srbské arcibiskupstvo bude povýšené na dôstojnosť patriarchátu a Joanikije I. bol prvým patriarchom Srbska a námorných krajín. O týždeň neskôr patriarcha vysvätil Dušana za cisára Srbov a Grékov.
Bulharsko a despotát Srbska padli do tureckých rúk v roku 1459, Bosna v roku 1463, Hercegovina v roku 1482 a Čierna Hora v roku 1496. Srbský pravoslávny kostol postihol rovnaký osud ako jeho obyvateľov. Srbi pod osmanskou nadvládou nemali žiadne zákonné práva, ale iba právo na život, ak zaplatili sultánovi osobitnú daň. Počas tureckej vlády sa biskupi nemohli stretnúť, aby vymenovali patriarchu, takže posledným zvoleným bol Arsenio II., Ktorý zomrel v roku 1463.
Srbský ľud bol po celé storočia podriaďovaný osmanskej správe. Jednou z najrozšírenejších praktík Turkov bol nábor mladých Srbov. Boli zhromaždení, prevezení do Istanbulu, konvertovaní na islam a znovu zjednotení v polovojenskom zbore janičiarov, alebo mohli získať prístup aj k vysokým politickým funkciám, ako bol napríklad vezír. Janičiari tvorili elitnú pechotu osmanskej armády, boli vyzbrojení harquebusmi a pravidelne dostávali plat. Najhoršími masakrami proti podrobenému obyvateľstvu (často rovnakému, z ktorého pochádzali) bola práca janičiarov, až také populárne srbské príslovie znelo: „Konvertita je horšia ako Turek“.
(Komorník sultána Murada IV. So sprievodom Janičiarov)
V polovici šestnásteho storočia boli oblasti obývané Srbmi využívané Turkami na dosah na dobyté územia smerom na Západ. Osmanské úrady sa teda rozhodli zaviesť voči obyvateľom politiku relaxácie, ktorá urobí veľkorysé ústupky pravoslávnej cirkvi. Srb Mehmed Sokolović urobil kariéru v radoch osmanskej správy, až kým sa nestal veľkovezírom: bol to práve on, kto zo svojej pozície zohral dôležitú úlohu pri obnove patriarchátu v roku 1557 a vytvoril tak svojho brata Macaria ako patriarchu. Bulharské a maďarské cirkvi boli podriadené jurisdikcii znovuzrodeného Pećského patriarchátu, ako aj cirkví, ktoré už pred tureckým dobytím patrili k srbskej cirkvi. Odvtedy bolo z Maďarska do Albánska podrobených trónu Svätá Sáva viac ako 40 diecéz. Bola povolená výstavba nových kláštorov a obnova zničených; patriarcha bol považovaný za významnú osobnosť a bol vybavený ozbrojeným sprievodom.
Po veľkých migráciách z konca sedemnásteho storočia sa srbské obyvateľstvo výrazne znížilo; pokračovali únosy mladých ľudí, ktorí mali byť začlenení do janičiarskeho zboru, a nútené konverzie. Duchovenstvo bolo pod kontrolou osmanskej správy a autoritu malo iba v rámci kláštorov. Konštantínopolský ekumenický patriarchát to využil a získal z moci pašu privlastniť si pečský patriarchát. Posledným srbským patriarchom bol Vasilije Brkić (1763-1765): bol vyhlásený za nepriateľa Osmanskej ríše a vyhostený na Cyprus; jeho nástupca, Grék Kalinik II (1765-1766), rezignoval a spolu s ďalšími 5 biskupmi požiadal konštantínopolského patriarchu o zrušenie pećského patriarchátu. Ten druhý presvedčil sultána, aby vyhlásil, že uplynula (11. septembra 1766).
Situácia sa zmenila až v 19. storočí, keď sa Turci, hnaní revoltami, ktoré viedli v roku 1804 Karađorđe Petrović a v roku 1815 Milošom Obrenovićom, rozhodli vytvoriť autonómne srbské kniežatstvo v rámci Osmanskej ríše. Obnovená srbská autonómia bola začiatkom znovuzrodenia Národného patriarchátu. V roku 1831 ekumenický patriarcha súhlasil s uznaním autonómie srbskej cirkvi a odvolal grécke duchovenstvo do Carihradu.
Prvým metropolitom obnovenej cirkvi bola Melentije Pavlović (1831-1833); bol tiež prvým metropolitom srbskej cirkvi, opäť autokefálnym (1879). Počas balkánskych vojen (1912-1913) a prvej svetovej vojny (1914-1918) utrpela Cirkev vážny smútok a rozsiahle škody. Po rozpade Osmanskej ríše a zrodení Juhoslovanského kráľovstva došlo v roku 1918 aj k opätovnému založeniu srbského patriarchátu.
Prvým patriarchom bol Dimitrije (vlastným menom Dimitrije Pavlović), belehradský arcibiskup zvolený v roku 1920: pod jeho apoštolátom metropoly Čiernej Hory a Karlovca, kostoly v Dalmácii, Bosne a Hercegovine a Macedónska. V rokoch 1930 až 1937 bol patriarchom Varnavou (vlastným menom Varnava Rosić): v tomto období bolo vybudované súčasné sídlo patriarchátu v Belehrade. Varnava sa dôrazne postavil proti vláde, ktorá v roku 1935 podpísala so Svätou stolicou konkordát na udeľovanie práv katolíckym veriacim. V rokoch 1938 až 1950 sedel na tróne San Saba Gavrilo V.
Po Gavrilovi stáli traja patriarchovia srbskej cirkvi: Vikentije II (1950-1958), Nemec (1958-1990) a Pavle (1990-2009). 23. januára 2010 srbská cirkev oznámila meno nového patriarchu: je ním biskup Irinej (79) z Nišskej eparchie, rodiska rímskeho cisára Konštantína I.
Napokon najaktuálnejším patriarchátom je patriarchát Rumunskej pravoslávnej cirkvi, ktorý je spomedzi všetkých pravoslávnych cirkví na druhom mieste za ruskými pravoslávnymi cirkvami.
(Jeho Svätosť Daniel, patriarcha celého Rumunska)
Od 12. septembra 2007 je patriarchom rumunskej pravoslávnej cirkvi Daniel, ktorý v tejto funkcii vystriedal teoktistu, ktorý zomrel 30. júla 2007 po 20.
rokov patriarchátu. Daniel je šiestym rumunským pravoslávnym patriarchom.
V roku 1859 sa rumunské kniežatstvá Moldavska a Valašska spojili a vytvorili dnešné Rumunsko. Pravoslávna cirkevná hierarchia sledovala tieto dva štáty v procese ich fúzie. Krátko nato, v roku 1872, sa pravoslávne cirkvi dvoch kniežatstiev (Metropolia Ungrovlahia a Metropolia Moldavska) rozhodli spojiť a vytvoriť rumunskú pravoslávnu cirkev. V tomto procese sa kanonicky oddelili od jurisdikcie konštantínopolského patriarchátu a rumunská pravoslávna cirkev sa vyhlásila za autokefálnu. V tom istom roku bola ustanovená samostatná synoda.
Konštantínopolský patriarchát uznal autokefiu rumunskej pravoslávnej cirkvi až v roku 1885. Cirkev, ktorá bola najskôr organizovaná v Metropolie, sa stala patriarchátom v roku 1925, pričom expanzia nasledovala po vytvorení Veľkého Rumunska.
Komunistická vláda zákonom kultov z roku 1948 zaviedla prísnu štátnu kontrolu nad Cirkvou. Kláštory sa zmenili na remeselnícke dielne a mníchov povzbudzovali, aby sa venovali laickej práci.
Vedúci predstavitelia cirkevnej hierarchie udržiavali dobré vzťahy s komunistickým režimom, ale bolo veľa členov duchovenstva, ktorí s tým nesúhlasili: do roku 1963 bolo uväznených viac ako 2 500 kňazov a mníchov a ďalších 2 000 mníchov bolo prinútených opustiť mníšsky život.
Až po rumunskej revolúcii v roku 1989 a po nástupe demokracie v krajine bola Cirkev zbavená štátnej kontroly, hoci štát naďalej financuje duchovenstvo vyplácaním platov.
V roku 1948 bola rumunská gréckokatolícka cirkev postavená mimo zákon a všetok jej majetok vrátane kostolov bol odovzdaný pravoslávnej cirkvi. Po skončení komunistickej éry požadovali gréckokatolíci návrat svojich cirkví, ale doteraz sa katolíkom vrátilo iba 16 z nárokovaných 2 600 cirkví. Existujú náznaky, že veľa starogréckokatolíckych kostolov bolo zbúraných počas správy pravoslávnej cirkvi.
Rumunská pravoslávna cirkev je jedinou pravoslávnou cirkvou, ktorá v božskej liturgii používa románsky jazyk.
V byzantských náboženských záznamoch sa tiež spomína pôvodná forma diecézy v regióne – nazývaná ako episkopát alebo biskupský štát – ako kontrapunkt k známejším náboženským centrám veľkých miest. Dá sa to prirovnať k „kláštorným biskupom“ v Írsku, ktorí spojili funkcie opáta s funkciami okresného biskupa pre región, ktorý ešte nemal episkopát.
Profesor Paolo Scollo OLJ , vykonal úspešne prvú transplantáciu maternice v Taliansku.
IL PROF. PAOLO SCOLLO, OLJ
ESEGUE IL PRIMO TRAPIANTO DI UTERO IN ITALIA
(Il Prof. Paolo Scollo con il Gran Maestro Emerito, il Duca di Siviglia, il giorno dell’investitura)
Il primo trapianto di utero in Italia è stato eseguito al Centro Trapianti del Policlinico di Catania, in collaborazione con l’Azienda ospedaliera Cannizzaro. L’equipe composta dai professori Paolo Scollo, Giuseppe Scibilia, Pierfrancesco e Massimiliano Veroux, ha effettuato il delicato intervento su una paziente di 30 anni alla quale è stato trapiantato l’organo. La donna, siciliana, è in buone condizioni di salute.
Nel 2018, l’Istituto Superiore di Sanità e il Centro nazionale Trapianti hanno approvato il protocollo inerente il primo programma sperimentale di trapianto di utero da donatore deceduto. L’iter diagnostico prevede un primo step da effettuare nell’unità operativa di ginecologia e ostetricia dell’ospedale Cannizzaro, diretta dal Prof. Paolo Scollo, e successivamente nel centro trapianti del Policlinico di Catania. La valutazione prevede di verificare l’idoneità clinico-strumentale tipica per i pazienti da sottoporre al trapianto di un organo solido, unitamente a una valutazione psicologica volta a valutare l’aderenza al processo trapianto ed alla successiva terapia immunosoppressiva.
Di particolare rilievo il fatto che la tipologia di intervento ha ottenuto il via libero del comitato etico ed anche per parte cattolica non sono state sollevate riserve nelle sedi competenti.
Il Prof. Paolo Scollo, OLJ, è direttore della Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro.
Nel 1995 ha conseguito il Diploma Europeo di Eccellenza in Ostetricia e Ginecologia bandito dall’European Board in Obstetric and Gynecology, dall’UPIGO e dall’UEMS. Ha frequentato dal 1.4.1988 al 30.4.1988 la Clinica Ginecologica dell’Università di Ljubljana, partecipando come componente dell’équipe operatoria a numerosi interventi.Nu
Ha frequentato dal 25.08.1993 al 04.09.1993 la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Edimburgo, dal 06.09.1993 al 18.09.1993 la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Erlangen (Germania), prendendo parte a numerosi interventi di chirurgia ginecologica, e dal 09 04 96 al 19.04.96 il Dipartimento di Oncologia Ginecologica degli Ospedali St Bartholomew’s e Royal Marsden di Londra.ov
Paolo Scollo, ginecologo di livello internazionale, è stato presidente della Società Italiana di Oncologia Ginecologica e della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia.o
E’ membro dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme dal 2019.
J.E. Veľký Baili Sicílie bol ocenený vyznamenaním Svätého Gregora Veľkého kríža .
IL GRAN BALI’ DI SICILIA
INSIGNITO COMMENDATORE CON PLACCA
DELL’ORDINE DI SAN GREGORIO MAGNO
(S.E. il Cavaliere di Gran Croce di Giustizia Pino Zingale, Gran Balì di Sicilia dell’Ordine di San Lazzaro)
S.E. il Cavaliere di Gran Croce di Giustizia Pino Zingale, Gran Balì di Sicilia dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme, è stato insignito, dal Sommo Pontefice Francesco, Commendatore con Placca dell’Ordine di San Gregorio Magno ed autorizzato all’uso dell’onorificenza dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
L’Ordine di San Gregorio Magno è stato fondato da papa Gregorio XVI il 1º settembre 1831, dopo appena sette mesi dalla sua elezione, mediante il breve Quod summis, ed è ancora oggi uno dei cinque Ordini pontifici della Chiesa cattolica. Secondo il cerimoniale diplomatico è un Ordine di prima classe.
L’Ordine è riservato a uomini e donne di religione cattolica (rarissimi sono i casi di conferimento a non cattolici) in riconoscimento per il loro servizio alla Chiesa, per impieghi straordinari in supporto alla Santa Sede e per il loro buon esempio presso le comunità e nel paese. È riservato a cattolici di distinta condizione, anche se non sono richiesti requisiti nobiliari. È concesso anche ai militari solo a partire dal grado di maggiore e gode del privilegio del saluto militare da parte delle Guardie Svizzere.
(Insegne di Commendatore con placca dell’Ordine di San Gregorio Magno)
Il motto dell’Ordine è Pro Deo et Principe (letteralmente: „Per Dio e per il Sovrano“, dove si gioca sulla duplice valenza del titolo latino „princeps“ tra sovrano dello Stato – inteso nella figura del papa regnante – e princeps apostolorum, „principe degli apostoli“, titolo riconosciuto a San Pietro, primo papa).
I membri dell’Ordine tuttora godono di precedenze durante le cerimonie pontificie.
J.E. Profesor Charles Ventura GCLJ sa stal členom Veľkej Rady.
IL PROF. CHARLES SAVONA-VENTURA, GCLJ GRANDE OSPEDALIERE AD INTERIM DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME
(S.E. il Cavaliere di Gran Croce Prof. Charles Savona-Ventura, GCLJ)
L’incarico di Grande Ospedaliere dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme è stato assunto, ad interim, da S.E. il Cavaliere di Gran Croce Prof. Charles Savona-Ventura, GCLJ, Accademico Ordinario dell’Accademia Lazzarita San Luigi IX Re di Francia, Membro del Royal College of Obstetricians & Gynaecologists del Regno Unito, del Royal College of Physicians d’Irlanda e del Royal College of Physicians di Edimburgo, subentrando a S.E. il Cavaliere di Gran Croce Prof. Brett Delahunt, GCLJ, neozelandese, che lo aveva ricoperto per molti anni.
Il Prof. Charles Savona-Ventura attualmente è Professore e Capo del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia, nonché Professore presso la Facoltà di Scienze della Salute (Dipartimento di ostetricia) dell’Università di Malta, nonché Direttore del Centro di Medicina Tradizionale Cinese presso l’Università di Malta e Membro del Consiglio della Fondazione HUMS (Humanities, Science and Medicine) dell’Università di Malta.
Ricopre la carica di Grande Archivista e Storico dell’Ordine Militare e Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme ed è autore di numerose pubblicazioni sulla storia dell’Ordine.
Výzva o pomoc pre Bejrút .
APPELLO PER BEIRUT DEL PATRIARCA GRECO MELKITA DI ANTIOCHIA PROTETTORE SPIRITUALE DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO
Sebastiano Lipari • ago 12, 2020
APPELLO PER BEIRUT
DEL PATRIARCA GRECO MELKITA DI ANTIOCHIA
PROTETTORE SPIRITUALE DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO
Ai fedeli e agli amici della Chiesa greco-cattolica melchita
Saluti in nostro Signore Gesù Cristo!
Cari tutti,
Il 4 agosto 2020 è stato un giorno catastrofico in Libano a causa dell’esplosione criminale avvenuta nel porto di Beirut, che ha colpito e sconvolto la capitale e l’intero Paese, da cui tutti stiamo ancora cercando di svegliarci. L’esplosione ha lasciato dietro di sé, come tutto il mondo ha visto e testimoniato, centinaia di vittime e più di cinquemila feriti, molti dei quali in condizioni critiche. L’esplosione mortale ha distrutto un gran numero di edifici (70.000 abitazioni stimate finora), lasciando migliaia di persone in città con una casa in frantumi o senza una casa. Tutto questo è avvenuto in un contesto di crisi politica, economica e sanitaria estrema e senza precedenti. Sabato 8 agosto abbiamo visitato il nostro fratello, il metropolita George Baconi, e abbiamo ispezionato insieme i danni che hanno colpito i nostri figli e le loro proprietà, così come i danni alle chiese e alle istituzioni. Abbiamo visto con i nostri occhi l’orrore del disastro e sentito con le nostre orecchie le grida di dolore della gente.
Grazie a Dio Onnipotente, molte persone e istituzioni hanno preso l’iniziativa di contattare il Patriarcato o l’Arcidiocesi di Beirut per esprimere la loro solidarietà e il loro desiderio di fornire un sostegno morale e materiale. Fin dal primo giorno, il Patriarcato, le eparchie e gli ordini monastici hanno messo tutte le loro istituzioni e monasteri al servizio delle persone colpite. Ma questo non basta.
La gente di Beirut sta attraversando un periodo estremamente difficile dal punto di vista psicologico, fisico e finanziario, e questo ci impone di offrire loro tutto ciò che è in nostro potere. Ci rivolgiamo quindi a tutti voi affinché prendiate l’iniziativa di tendere la mano per mostrare, in questi tempi difficili, l’unità e la forza della nostra Chiesa di fronte a questa calamità e per stare con i deboli che sono stati vittime della tragica esplosione.
Chiediamo a tutti coloro che vogliono contribuire di contattare la Cancelleria del nostro Patriarcato a questa e-mail: Patriarcat@melkitepat.org o di chiamare i seguenti numeri: +96176658803; +96179194306.
Preghiamo il Signore Gesù affinché le vittime riposino nella Sua pace e siano accolte nel Suo regno. Chiediamo che, con la Sua misericordia, Egli guarisca i feriti, calmi i cuori e conforti tutti coloro che sono tristi con la Sua gioia eterna. Gli chiediamo anche di ricompensare tutti coloro che in cambio daranno il centuplo del loro tempo o del loro denaro.
Con le nostre preghiere e il nostro amore!
✠ YOUSSEF
Patriarca greco-cattolico melchita di Antiochia e di tutto l’Oriente
Ocenenia pre Profesora Paolo Scollo OLJ.
PROFESOR. PAOLO SCOLLO, OLJ OCENENÝ CENTROM KRESŤANSKEJ KULTÚRY A DUCHOVNOSTI „SALVATORE ZUPPARDO“ A ZDRUŽENIE „GELA“ „BETÁNIA“
Sebastiano Lipari • 14. septembra 2020
PROFESOR. PAOLO SCOLLO, OLJ OCENENÝ CENTROM KRESŤANSKEJ KULTÚRY A DUCHOVNOSTI „SALVATORE ZUPPARDO“ A ZDRUŽENIE „GELA“ „BETÁNIA“
(Prof. Paolo Scollo počas slávnostného odovzdávania cien)
Počas slávnostného ceremoniálu odovzdávania vedeckých literárnych cien pomenovaných po Biance Cannizzarovej, rodinnej lekárke a reumatológke z Gelese, ktorej sa v akademickom roku 2019 zúčastnili študenti zapísaní na magisterský kurz medicíny a chirurgie na univerzite v Catanii. – 2020, ktorá sa pred pár dňami konala v Gele vo Villa Peretti, bola udelená špeciálna cena prof. Paolovi Scollovi, OLJ, za prvú transplantáciu maternice v Taliansku, ktorá sa uskutočnila v Transplantačnom centre polikliniky v Catanii v spolupráci s Nemocnica Cannizzaro.
Paolo Scollo, OLJ, riaditeľ pôrodníckej a gynekologickej divízie v nemocnici Cannizzaro, je od roku 2019 členom rádu San Lazzaro di Gerusalemme.
(Stemma del Patriarcato di Gerusalemme dei Latini)
Attualmente tra vescovi di diverse chiese portano il titolo di Patriarca di Gerusalemme: il Patriarca greco-ortodosso, il Patriarca dei Latini ed il Patriarca Armeno.
Il Patriarcato greco-ortodosso di Gerusalemme fa parte della Chiesa greco-ortodossa che riconosce al patriarca ecumenico di Costantinopoli il titolo di „primus inter pares”. Alla Chiesa ortodossa di Gerusalemme spetta il titolo di Chiesa madre delle Chiese cristiane di Gerusalemme.
L’attuale Patriarca, che porta il titolo di Patriarca della Città Santa di Gerusalemme e di tutta la Palestina, la Siria, l’Arabia, l’oltre Giordano, Cana di Galilea e la Santa Sion, è il 140º successore di Giacomo il Giusto, il primo vescovo di Gerusalemme di cui si parla negli Atti degli Apostoli, titolo, quello di successore dell’apostolo Giacomo, oggi riconosciutogli anche dalla Chiesa Cattolica.
La Chiesa di Gerusalemme, pur essendo la culla della cristianità, nei primi secoli non aveva goduto di particolari distinzioni e, fino al V secolo, era rimasta una semplice sede suffraganea di Cesarea Marittima e dipendente dal patriarcato di Antiochia.
Prima Chiesa cristiana istituita direttamente da Gesù Cristo nell’Ultima Cena, nel I secolo era considerata il più importante centro di riferimento spirituale dalle comunità cristiane dell’età apostolica. Nella Liturgia di San Giacomo, suo primo vescovo, era celebrata come la „Santa e gloriosa Sion, madre di tutte le Chiese“. Dopo il martirio di San Giacomo nel 62, le Guerre giudaiche portarono in primo piano le altre sedi apostoliche di Antiochia, Alessandria d’Egitto e Roma: fino al V secolo, Gerusalemme rimase una diocesi suffraganea di Cesarea Marittima, a sua volta dipendente dal patriarcato di Antiochia.
(Teofilo III, Patriarca della Città Santa di Gerusalemme e di tutta la Palestina, la Siria, l’Arabia, l’oltre Giordano, Cana di Galilea e la Santa Sion)
L’Editto di Milano emanato da Costantino I (313), sulla libertà di culto nell’Impero Romano, segnò una ripresa dei pellegrinaggi a Gerusalemme. Il Primo Concilio di Nicea nel 325 riconobbe a Gerusalemme speciali privilegi ecclesiastici, ma non lo status di metropolia, il più alto esistente all’epoca per una sede episcopale.
Fu per merito del vescovo Giovenale che, nel Concilio di Calcedonia (451), la sede di Gerusalemme fu separata da Antiochia e dichiarata patriarcato. Durante la settima sessione, fu anche dichiarata Chiesa autocefala, indipendente da qualsiasi altro vescovo con più ampia giurisdizione. In questo modo l’intera provincia di Syria Palaestina, con 58 sedi vescovili, venne a far parte del nuovo patriarcato, che, nell’ordine delle gerarchie, occupava il quinto posto della cosiddetta Pentarchia, dopo Roma, Costantinopoli (eretta a patriarcato al Concilio di Efeso nel 431), Alessandria e Antiochia. Nei secoli successivi la Chiesa di Gerusalemme godette di un particolare splendore: furono costruite chiese e basiliche, e la sua terra fu meta di pellegrini ed eremiti.
Con l’invasione dei Persiani del 614 e con quella degli Arabi del 636, la Chiesa di Gerusalemme vide aprirsi un’epoca di declino e persecuzione. Il patriarca Zaccaria fu deportato in Persia, molti cristiani furono uccisi o fuggirono, e per anni la sede patriarcale rimase vacante.
Nel 1099 Gerusalemme fu liberata dai crociati e per tutto il tempo della durata del regno latino i cristiani godettero delle più ampie libertà. Il patriarcato dovette però subire la latinizzazione della sua chiesa: i crociati infatti instaurarono un patriarca latino che soppiantò quello greco, il quale dovette fuggire a Costantinopoli. Caduta Gerusalemme nel 1187 in mano agli arabi, il patriarca fece ritorno sulla sua sede, ma da questo momento le sorti della Chiesa palestinese saranno sempre più legate a quella di Bisanzio.
Nel 1517 la Palestina cadde in mano ai Turchi ottomani: da allora in avanti il patriarcato di Gerusalemme cessò di essere una Chiesa autonoma e per quattro secoli fu completamente sottomesso alla gerarchia greca di Costantinopoli. Segno di questa trasformazione fu l’instaurazione di una gerarchia greca che soppiantò quella araba locale: i patriarchi e gli altri metropoliti furono da questo momento greci.
All’inizio del XX secolo, in concomitanza con la fine del dominio turco e la nascita del protettorato inglese, il confronto fra gerarchia greca e il clero e i fedeli arabi degenerò in aspre dispute.
Il patriarca ortodosso di Gerusalemme è assistito da un sinodo di 18 membri ed è scelto tra i membri di una confraternita monastica, la Fratellanza del Santo Sepolcro, che nel 2007 contava circa 90 religiosi di origine greca e quattro palestinesi. La sede del patriarcato si trova nella Basilica del Santo Sepolcro, dove sono la cattedrale e la cattedra patriarcale, il Catholicon.
L’attuale Patriarca è Teofilo III. Insediatosi il 24 novembre 2005, nel 2007 ha ricevuto il riconoscimento dello stato di Israele e il conseguente ritiro di quello della Giordania. Il precedente Patriarca, Ireneo I, deposto dal Santo Sinodo per l’alienazione indebita di immobili del patriarcato, non ha riconosciuto la propria dimissione e l’elezione del successore e ritiene di essere tuttora il vero Patriarca.
La Chiesa greco-ortodossa in Terrasanta conta circa 200.000 fedeli in Israele, 150.000 nei Territori palestinesi, compresa Gerusalemme Est), e 150.000 nella diaspora.
Il 15 luglio 1099 Gerusalemme fu conquistata dai Crociati, che inaugurarono così il Regno di Gerusalemme che durò per quasi 200 anni.
Fino a quel momento tutti i cristiani in Terra Santa erano stati sotto la giurisdizione del Patriarca ortodosso di Gerusalemme, ma i crociati non accettarono di essere sottoposti a un religioso di rito bizantino, membro di una Chiesa separata da quella di Roma dopo il Grande Scisma del 1054 tra Oriente e Occidente. Perciò, il 1º agosto 1099 i religiosi crociati crearono il Patriarcato di Gerusalemme dei latini e ne nominarono primo titolare Arnolfo di Roeux.
Simone II, il Patriarca greco di Gerusalemme, finì per rifugiarsi a Costantinopoli attorno al 1107, e un suo successore non rivedrà Gerusalemme che nel 1187.
Fu istituita una gerarchia ecclesiastica latina, di rito romano: durante l’esistenza del Regno di Gerusalemme il patriarcato latino era diviso in quattro arcidiocesi a capo delle quali vi erano l’arcivescovo di Tiro, l’arcivescovo di Cesarea, l’arcivescovo di Nazaret e l’arcivescovo di Petra; aveva come diretti suffraganei i vescovi di Lidda-Ramla, Betlemme, Ebron e Gaza e gli abati del Tempio, Monte Sion e Monte degli Ulivi.
Il patriarca latino controllava inoltre il Quartiere latino della città di Gerusalemme (il Santo Sepolcro e le immediate vicinanze).
Dopo la caduta di Gerusalemme nel 1187, la sede del patriarcato fu trasferita a Tiro, poi a San Giovanni d’Acri nel 1191. Il patriarca tornò a Gerusalemme nel 1229, quando la città fu restituita ai Crociati, poi di nuovo a San Giovanni d’Acri nel 1244. San Giovanni d’Acri aveva una sua diocesi, ma le due furono unite nel 1261.
(Pierbattista Pizzaballa O.F.M., Arcivescovo titolare di Verbe ed Amministratore “sede vacante” del Patriarcato di Gerusalemme dei Latini)
Quando, con la caduta di San Giovanni d’Acri nel 1291, le ultime vestigia del Regno furono conquistate dai Mamelucchi, la storia del patriarcato, che corrispondeva approssimativamente al territorio del Regno di Gerusalemme, terminò.
Tuttavia, la Chiesa cattolica continuò a nominare patriarchi di Gerusalemme titolari che, dopo il 1374, ebbero la loro sede nella Basilica di San Lorenzo fuori le mura a Roma.
Nel XIV secolo, oltre a questa basilica, il patriarca mantenne la competenza su numerosi domini orientali rimasti in mani latine (le isole greche di Cipro, Lesbo, Chio, Creta, Rodi, Nasso, ed altre minori), ma questi possedimenti diminuirono con il progredire, nel tempo, delle conquiste turche.
Nel 1842, la Chiesa anglicana istituì un vescovo anglicano di Gerusalemme, subito dopo fu la Chiesa ortodossa russa ad inviare una missione in Palestina.
Il 23 luglio 1847 papa Pio IX con il breve Nulla celebrior decise di ripristinare il Patriarcato di Gerusalemme dei latini, ma con un significato diverso rispetto al Patriarcato crociato: non veniva più messo in discussione il fatto che il Patriarca greco-ortodosso fosse il legittimo successore del primo vescovo di Gerusalemme. Il 4 ottobre fu annunciato che l’Impero ottomano autorizzava il reinsediamento, con competenza estesa su Palestina e Cipro.
Per evitare coinvolgimenti in questioni a carattere nazionale furono nominati solo patriarchi italiani fino al 1987, quando il cambiamento di questa politica fu segnato dalla nomina di Michel Sabbah, il primo arabo palestinese a portare il titolo.
La basilica del Santo Sepolcro fu eretta a cattedrale del patriarcato latino. Tuttavia, il patriarca latino può celebrarvi solo nei tempi e negli spazi assegnati alla comunità francescana della Custodia di Terra Santa dallo Statu Quo e secondo gli accordi con la stessa. Lo Statu Quo è un firmano ottomano del 1852, tuttora in vigore anche per effetto dell’Accordo Fondamentale tra la Santa Sede e lo Stato di Israele del 1993, che assegna i diritti sul Santo Sepolcro alle varie confessioni cristiane presenti: oltre ai francescani, vi sono gli Armeni, i copti, i siri e i greco-ortodossi, il cui patriarca ha al centro della stessa basilica la propria cattedra ed il Katholikon, ossia la propria cattedrale. La cattedra del patriarca latino non può essere collocata nella basilica del Santo Sepolcro e si trova quindi nella concattedrale del Santissimo Nome di Gesù, chiesa madre della diocesi, dove egli celebra normalmente. La residenza del patriarca è presso la concattedrale.
Dal 2016 la sede è vacante ed è retta da un Amministratore Apostolico, Padre Pierbattista Pizzaballa O.F.M., Arcivescovo titolare di Verbe ed ex Custode di Terra Santa.
Il Patriarcato armeno di Gerusalemme, noto anche come „Sede Apostolica di San Giacomo a Gerusalemme“, è una diocesi patriarcale appartenente alla Chiesa apostolica armena, fondata nell’anno 638.
Nel 638, quando il patriarca di Gerusalemme Sofronio I morì, gli arabi del califfo Omar non permisero l’elezione di un nuovo patriarca, che sarebbe avvenuta solo nel 692. Allora la Chiesa armena cominciò a nominare propri vescovi per le necessità dei propri fedeli.
(Nurhan Manougian, Patriarca Armeno di Gerusalemme)
Nel 1311 la diocesi divenne patriarcato quando i monaci del monastero di San Giacomo non accettarono alcune riforme decretate dal concilio armeno di Sis del 1307. Il vescovo armeno della città decretò per sé il titolo di patriarca.
La giurisdizione del patriarcato si estende ai fedeli armeni di Israele, Palestina e Giordania. Oltre all’antico monastero di San Giacomo, appartengono al patriarcato alcuni settori della basilica del Santo Sepolcro, il santuario edificato sulla casa di Anna e Caifa. La sede del patriarca è il quartiere armeno della Città Santa.
L’attuale patriarca è Nurhan Manougian, eletto il 24 gennaio 2013 come 97º Patriarca Armeno di Gerusalemme.
La Comunità Armena di Gerusalemme è per la maggior parte composta da profughi e sopravvissuti al Genocidio Armeno avvenuto in Turchia a partire dal 1915 infatti molti trovarono rifugio proprio nel Monastero Armeno di Gerusalemme. La popolazione armena di Gerusalemme raggiunse allora 25.000 persone. Ma l’instabilità politica ed economica nella regione negli anni successivi ridussero drasticamente il numero. La maggior parte degli armeni di Gerusalemme oggi vivono dentro e intorno al Monastero Armeno, tanto grande da occupare la maggior parte del quartiere armeno della Città Vecchia. Oltre a Gerusalemme, ci sono comunità armene a Jaffa, Haifa e Nazareth, e nei territori palestinesi. La maggior parte degli armeni che vivevano in precedenza in Cisgiordania, tuttavia, hanno lasciato il paese.
La comunità armena di Gerusalemme utilizza il calendario giuliano, a differenza del resto della Chiesa Apostolica Armena e delle Chiese orientali ortodosse che utilizzano il calendario giuliano rivisto.
(Suheil Dawani, Vescovo Anglicano di Gerusalemme)
Altre chiese, alcune cattoliche, hanno propri vescovi a Gerusalemme ma nessuno di loro porta il titolo di Patriarca. Come, ad esempio, Suheil Dawani, Vescovo Anglicano di Gerusalemme e Sani Ibrahim Charlie Azar, Vescovo della Chiesa Luterana Evangelica in Giordania e Terra Santa.
(Sani Ibrahim Charlie Azar, Vescovo della Chiesa Luterana Evangelica in Giordania e Terra Santa)
Camil Afram Antoine Semaan, Esarca patriarcale di Gerusalemme, Palestina e Giordania della Chiesa cattolica sira; Moussa El-Hage, Esarca patriarcale di Gerusalemme e Palestina della Chiesa maronita; Kricor-Okosdinos Coussa, Esarca patriarcale di Gerusalemme e Amman della Chiesa armeno-cattolica; ed ancora Anba Antonious, Arcieparca di Gerusalemme della Chiesa ortodossa copta; Gabriel Dahho, Arcieparca di Gerusalemme della Chiesa ortodossa siriaca; Aba Embakob, Arcieparca di Gerusalemme della Chiesa ortodossa etiope.
Patriarcháty Pentarchie 3. Patriarchát Antiochia
I PATRIARCATI DELL’ANTICA PENTARCHIA
3. IL PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
(Stemma del Patriarcato Maronita di Antiochia)
Secondo la tradizione la sede vescovile, poi patriarcale, di Antiochia fu fondata dall’apostolo Pietro. La successione patriarcale entrò in contestazione fra le opposte fazioni dopo il Concilio di Calcedonia del 451, quando c’erano rivali melchiti e pretendenti non calcedoniani alla sede ma fu solo dal 518 in poi che Antiochia iniziò ad avere contemporaneamente diversi Patriarchi, appartenenti a comunità religiose separate da dispute politiche o teologiche, di cui sono continuazione gli odierni Patriarcati greco-ortodosso (calcedoniano) e quello ortodosso-siriaco (monofisita o non calcedoniano).
Dopo la prima crociata, nel 1098, la Chiesa cattolica iniziò a nominare pure un patriarca di rito latino di Antiochia, anche se questo divenne in breve solo titolare dopo la caduta di Antiochia nel 1268 e fu abolito completamente nel 1964.
Per un breve periodo vi fu un patriarcato congiunto, latino e greco, quando Antiochia tornò sotto il controllo bizantino dell’Imperatore Manuele I Comneno, ma per la maggior parte del tempo vi fu solo il Patriarca Latino che rimase ad Antiochia finché il principato non fu conquistato dai Mamelucchi, nel 1268, dopodiché, mentre il patriarca greco Teodosio IV tornò ad Antiochia, il titolo di Patriarca Latino divenne solo nominale, ma fu mantenuto per parecchi secoli con sede nella Basilica di Santa Maria Maggiore, a Roma, per aiutare, proteggere e mantenere in contatto con Roma le piccole ed isolate comunità cristiane in Medio Oriente, fino alla definitiva abolizione nel 1964 ad opera di Paolo VI, dopo undici anni di sede vacante a seguito della morte dell’ultimo Patriarca Roberto Vicentini, vicario del cardinale arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano.
(Władysław Michał Bonifacy Zaleski, penultimo Patriarca Latino titolare di Antiochia dal 1799 al 1803)
Attualmente cinque Patriarchi di Chiese diverse, tre cattoliche e due non cattoliche, portano tale titolo, ma nessuno di questi risiede effettivamente ad Antiochia: nel corso dei secoli, infatti, le sedi apostoliche sono state trasferite a causa di persecuzioni e scismi.
Quello storicamente più antico è il Patriarcato greco-ortodosso di Antiochia e tutto l’Oriente, autocefalo e calcedoniano, cioè che ha accettato le conclusioni del concilio di Calcedonia sulla natura divina ed umana di Cristo, il quale rappresenta la principale erede del cristianesimo siriaco, attualmente guidato dal patriarca Giovanni X Yazigi e attualmente conta circa 4 milioni di fedeli.
(Giovanni X Yazigi, Patriarca Greco-Ortodosso di Antiocha)
Ad esso si contrappone il Patriarcato ortodosso-siriaco di Antiochia, non calcedoniano, guidato da Ignazio Aphrem II: entrambi si contendono il titolo di legittimo erede della comunità cristiana fondata dagli apostoli Pietro e Paolo.
(Ignazio Aphrem II, Patriarca ortodosso siriaco di Antiochia)
Le cause di tale controversia sono lontane nel tempo. Fino al Concilio di Calcedonia (451) la chiesa di Antiochia era unita. Da quel concilio nacquero delle controversie cristologiche che la divisero. Dopo la scissione, coloro che aderirono al monofisismo mantennero il loro rito siriaco e fondarono la Chiesa ortodossa siriaca. I siriaci che rimasero fedeli al Concilio di Calcedonia e all’imperatore bizantino adottarono, invece, il rito bizantino, che la Chiesa greco-ortodossa di Antiochia utilizza tutt’oggi per la Divina Liturgia.
La Chiesa ortodossa siriaca è sovente chiamata „Giacobita“, in onore del suo fondatore, Giacomo Baradeo o Monofisita, ma queste definizioni sono state respinte oggi da alcune Chiese. Un Sinodo tenutosi nel 2000 ha stabilito che il nome della Chiesa debba essere „Chiesa ortodossa siriaca“. Prima di ciò essa era spesso chiamata „Chiesa ortodossa siriana“. Il nome è stato cambiato per distinguere la Chiesa dallo Stato siriano.
La Chiesa Ortodossa Siriaca, tuttavia, si distingue dalle altre Chiese ortodosse in quanto aderisce alla dottrina del Primato di Pietro, ma con una particolarità. Ritiene infatti che il primato di Pietro debba essere definito “primato d’onore” piuttosto che “primato d’autorità”.
Accanto a questi due Patriarcati non cattolici coesistono, poi, oggi, tre comunità cattoliche, tutte con un proprio Patriarca di Antiochia: la Chiesa cattolica sira (dal 1662, a seguito del ritorno alla piena comunione con Roma di alcune comunità della chiesa ortodosso-siriaca), la Chiesa maronita (dal 686, quando questa comunità decise, con il Patriarca Giovanni Marone, di restare fedele a Roma, dalla quale non si è mai separata) e la Chiesa cattolica greco-melchita (dal 1724, quando una parte della chiesa greco-ortodossa decise di tornare in piena comunione con Roma). Tutti e tre questi Patriarchi rivendicano il possesso del patriarcato ma si riconoscono mutuamente come detentrici di autentici patriarcati, dato che sono in piena comunione con la Chiesa cattolica.
A partire dal XVII secolo l’opera congiunta dei missionari gesuiti e cappuccini aveva portato diversi singoli e gruppi della Chiesa ortodossa siriaca a ristabilire la piena comunione con la Chiesa cattolica. Nel 1662 la comunità sira di Aleppo, che aveva aderito in massa al cattolicesimo, elesse come patriarca il proprio vescovo Ignazio Andrea Akhidjan (1662-1677), con il titolo di Patriarca di Aleppo; con la mediazione del console francese, egli ottenne dal governo turco il riconoscimento a capo della nazione (millet) siriaca. Il suo successore, anch’egli in comunione con Roma, Ignazio Pietro VI Chaahbadine (1677-1702), subì diverse persecuzioni e fu infine espulso dal governo turco, perché accusato di essere al soldo della Francia.
(Ignazio Andrea I Akhidjan primo patriarca della Chiesa cattolica sira)
L’esigua comunità siro-cattolica (nel 1768 si contavano in tutto 200 famiglie uniati) rimase così senza un vertice fino al 1783, quando a Roma quattro vescovi siri proclamarono patriarca Ignazio Michele III Jarweh (1783-1800). La sua elezione però non fu riconosciuta né dalla Chiesa ortodossa né dal governo turco. Fu eletto un nuovo patriarca ortodosso e Jarweh dovette rifugiarsi nel monastero di Cherfé, in Libano. Tuttavia, fu riconosciuto da Roma come patriarca dei siro-cattolici con il titolo di Patriarca di Antiochia (mentre i due precedenti avevano quello di Aleppo).
Il patriarcato estende la sua giurisdizione su tutti i fedeli cattolici siri che dimorano nel territorio proprio della Chiesa cattolica sira, ossia nelle regioni che tradizionalmente sono riconosciute come il luogo di origine di questa Chiesa sui iuris.
(Ignace Joseph III Younan, Patriarca di Antiochia dei Siri)
Dall’inizio del XX secolo sede del patriarca è la città di Beirut. Diocesi propria del patriarcato è l’eparchia di Beirut dei Siri, dove si trova la cattedrale patriarcale dell’Annunciazione.
Come per i non calcedoniani anche per i greco-ortodossi si sviluppò nel tempo un movimento di riunione con la Chiesa Cattolica e nel XVII secolo le missioni cattoliche in Medio oriente sostennero il movimento di vescovi, clero e fedeli delle chiese ortodosse locali che iniziavano a vedere con favore un ritorno nel seno della cattolicità, anche per godere della protezione accordata dai sultani ottomani ai cattolici in base al regime delle Capitolazioni siglate da Solimano il Magnifico con il re di Francia Francesco I.
Nel 1709, Cirillo III, patriarca greco-ortodosso di Antiochia, riaffermò l’autorità del Papa. Le comunità ecclesiali locali si divisero tra chi vedeva nel riconoscimento del primato romano un’occasione di salvezza e chi considerava i missionari latini incapaci di comprendere la tradizione orientale. Nel 1724 la parte di clero favorevole al ritorno sotto l’autorità spirituale dichiarò formalmente l’unione con la Santa Sede ed elesse il primo Patriarca melchita di Antiochia, Cirillo VI Tanas.
Con Leone XIII (1878-1903) e l’enciclica “Orientalium Dignitas” i rapporti tra la Santa Sede e le comunità cattoliche di rito bizantino si consolidarono e durante il Concilio Vaticano II, Massimo IV, patriarca melchita di Antiochia, contribuì all’apertura del dialogo con la Chiesa ortodossa.
(Youssef Absi, Patriarca Melchita di Antiochia, di Gerusalemme e di tutto l’Oriente)
Il Patriarcato Melchita di Antiochia ha un particolare legame con l’Ordine di San Lazzaro, in quanto i Patriarchi Melchiti, dalla metà dell’ottocento, ricoprono ininterrottamente la carica di Protettori Spirituali dell’Ordine.
La terza comunità cattolica, il cui capo porta il titolo di Patriarca di Antiochia, è quella maronita.
Riti e liturgia fanno parte della tradizione siriaca e la lingua liturgica tuttora adottata è il siriaco. Il titolo «Mar» significa “santo” in aramaico. I patriarchi maroniti portano come secondo nome «Boutros», in riferimento a San Pietro, fondatore della Chiesa di Antiochia.
Quella maronita è l’unica Chiesa d’Oriente rimasta sempre fedele alla Sede Apostolica. Conserva un elemento di autonomia, come le altre chiese cattoliche orientali patriarcali: il patriarca viene eletto dal Sinodo dei vescovi e soltanto dopo l’elezione fa professione di comunione con il pontefice romano.
Il sinodo patriarcale della Chiesa maronita nel 2003-2004 ha identificato cinque elementi distintivi della Chiesa maronita:
– è antiochena;
– è calcedoniana (riconosce le deliberazioni conclusive del Concilio di Calcedonia del 451);
– è patriarcale e monastica;
– è fedele alla Cattedra di san Pietro a Roma;
– è fortemente radicata in Libano.
La Chiesa maronita prende il nome dal suo fondatore, san Marone († 410), un asceta siriaco amico di Giovanni Crisostomo che la istituì nel IV secolo. Dopo la sua morte, nel 452 i suoi discepoli costituirono un monastero nei pressi del suo sepolcro, ad Apamea, sulle rive del fiume Oronte. Fin dalle origini la comunità maronita seguì il Patriarca di Antiochia. Quando la regione divenne a maggioranza monofisita (V-VI secolo), la comunità dovette trasferirsi in una regione più interna del Libano.
Nel VII secolo la comunità maronita fu rifondata e organizzata da un santo monaco, l’abate del monastero di Brad, in Siria. Giovanni Marone fu il primo maronita a ricoprire la dignità episcopale; l’ordinazione avvenne nel 676 e in seguito – nel 685 – fu eletto Patriarca di Antiochia. Fu il primo maronita a ricoprire questo incarico. Per sfuggire a una persecuzione, decise di lasciare la Siria e dirigersi verso il Libano.
Dopo il 685 la Chiesa di Antiochia si divise tra calcedonesi e non calcedonesi, che divennero la maggioranza. La comunità maronita scelse di rimanere calcedonese e non si riconobbe più nel patriarca Teofane. Iniziò un periodo di autonomia ed i monasteri diventarono sedi vescovili.
All’epoca delle Crociate la Chiesa maronita riallacciò i rapporti con la Chiesa di Roma, da cui non si era mai formalmente separata. L’unione venne suggellata alcuni secoli dopo, nel 1584, con la fondazione, durante il pontificato di Gregorio XIII, del Collegio maroniano di Roma.
Quando il Libano ottenne l’indipendenza, nel 1943, i poteri del nuovo stato furono ripartiti fra le principali comunità religiose. I maroniti, che costituivano la maggioranza relativa della popolazione, ebbero la presidenza della repubblica, carica che hanno continuato a detenere fino ad oggi.
Il Patriarcato di Antiochia dei Maroniti ha sede a Bkerké, in Libano; il patriarca ha il titolo di „Patriarca di Antiochia e di tutto l’Oriente“, sebbene sussistano dubbi circa il suo diritto di fregiarsi del titolo antiocheno, diversamente dagli altri quattro Patriarchi di Antiochia (siriaco-ortodosso, greco-ortodosso, siro-cattolico e greco-cattolico), le cui origini sono direttamente legate alla storia della grande città siriaca.
(Il cardinale Béchara Boutros Raï, Patriarca di Antiochia e di tutto l’Oriente dei Maroniti)
L’attuale patriarca è anche il quarto cardinale maronita nella storia della Chiesa cattolica, continuatore in tale posizione dei suoi tre predecessori.
(San Demetrio di Alessandria, 12° Vescovo di Alessandria d’Egitto dal 189 al 231 d.C.)
Secondo la tradizione, la comunità cristiana di Alessandria d’Egitto fu fondata dall’evangelista Marco nella seconda metà del I secolo. Comunità che vide accrescere il proprio prestigio tra il II e III secolo, grazie allo sviluppo delle scienze teologiche, che resero la scuola di Alessandria una delle più importanti dell’impero, e della nascita e diffusione del monachesimo, nelle sue varie forme. Figure preminenti della chiesa alessandrina furono: Clemente Alessandrino, Origene e Atanasio.
Nel corso del IV secolo, nel corso dei concili di Nicea (325) e Costantinopoli (381), Alessandria fu elevata al rango di patriarcato, accrescendo così in modo considerevole sia la sua autorità che ed il suo prestigio, su tutto l’oriente cristiano.
Nel 428 divenne vescovo di Costantinopoli il siriaco Nestorio, il quale arrivò a distinguere nel Cristo due persone, l’uomo e il Dio, concludendo che la natura di Cristo dovesse considerarsi umana. La conseguenza che scaturiva da questa tesi coinvolgeva la Vergine Maria in quanto, se Cristo era uomo, Maria non poteva essere „madre di Dio“ (Theotókos), ma solo colei che aveva partorito l’uomo Cristo (Anthropotokos).
Nestorio, mettendo in discussione Maria, suscitò una forte reazione in Egitto, dove i fedeli erano abituati a vederla assisa sul trono: i cristiani egiziani infatti avevano spontaneamente associato il suo culto a quello della dea egizia Iside.
Si rese necessario l’intervento dell’imperatore Teodosio II, che nel 431 convocò ad Efeso il terzo concilio ecumenico nel quale Nestorio venne assolto, mentre al contrario Cirillo venne scomunicato. Il 10 luglio giunsero però i delegati occidentali, i quali, favorevoli a Cirillo, rimossero la scomunica e rinnovarono la condanna a Nestorio, il quale si ritirò in monastero ad Eupeprio. L’Imperatore, turbato dai continui voltafaccia del concilio, lo sciolse affrettatamente, non prima che questo, però, riconoscesse Alessandria come sede patriarcale all’interno della nascente Pentarchia, con Roma, Costantinopoli, Antiochia e Gerusalemme.
Nel 451 il concilio di Calcedonia, infine, dichiarò il monofisismo dottrina eretica ed in Egitto si consumò lo scisma della Chiesa copta, temporaneamente ricomposto con l’elezione di Timoteo II che nel 460 ottenne il riconoscimento della propria posizione anche dall’ortodossia calcedoniana, conservandola sino al 475, quando per le sue posizioni monofisite venne nuovamente dichiarato eretico. Nel 477, alla sua morte, venne eletto patriarca Pietro III, campione del monofisismo, contro il quale l’imperatore Zenone emanò la sentenza di morte ordinando l’insediamento di Timoteo III che rimase sulla cattedra di San Marco sino al 481, quando gli succedette Giovanni I. L’anno successivo, dietro suggerimento del patriarca di Costantinopoli, Acacio, l’imperatore Zenone emanò un editto di uniformità religiosa, l’Henotikon, nel tentativo di sanare lo scisma monofisita. Il rifiuto da parte di Giovanni I di sottoscrivere l’editto ne comportò l’immediata deposizione e la sostituzione con Pietro III, che venne così riabilitato.
A Roma, però, dove si era rifugiato Giovanni I, papa Gelasio I negò il riconoscimento di Pietro III, scomunicando nel 484 gli altri patriarchi e dando inizio così allo scisma acaciano.
Dopo la morte di Pietro III la successione di patriarchi monofisiti di Alessandria proseguì stabilmente, nonostante nel 515 il riavvicinamento tra Costantinopoli e Roma avesse portato a chiudere lo scisma acaciano. La situazione perdurò sino al 535, con l’avvento del Patriarca Teodosio I. Egli ottenne infatti l’iniziale riconoscimento da parte dell’imperatore Giustiniano I e degli altri vescovi orientali, ma quando i calcedoniani di Alessandria gli opposero come patriarca Paolo, l’Imperatore ne ordinò l’arresto e la traduzione a Costantinopoli, dove rimase imprigionato sino alla morte. Con quest’atto le due linee patriarcali copta ed ortodossa si separarono definitivamente, rendendo stabile lo scisma tra le due Chiese.
Da quel momento le gerarchie religiose ortodosse e le autorità imperiali tentarono in ogni modo di reprimere il monofisismo, oramai radicato nella popolazione egiziana. La repressione non fece però altro che circoscrivere l’ortodossia alla popolazione greca di Alessandria, lasciando la stragrande maggioranza della popolazione dell’Egitto, legata alla chiesa copta.
Nell’anno 828 le spoglie di San Marco vennero trafugate da mercanti veneti, che, data la venerazione per il Santo diffusa nelle Venezie, dove il Patriarcato di Aquileia ed il Patriarcato di Grado facevano risalire le proprie origini alla predicazione dell’evangelista, se ne appropriarono portandole a Venezia, dove venne realizzata per custodirle la basilica di San Marco.
Attualmente sono, quindi, presenti tre Patriarchi di Alessandria:
(Teodoro II, Papa di Alessandria e Patriarca di tutta l’Africa sulla Santa Sede dell’Apostolo Marco)
1) quello copto-ortodosso, con il titolo di Papa di Alessandria e Patriarca di tutta l’Africa sulla Santa Sede dell’Apostolo Marco, con sede al Cairo e giurisdizione su tutti i copti ortodossi d’Egitto: l’attuale è Teodoro II;
2) quello greco-ortodosso, con il titolo di Papa e Patriarca di Alessandria e tutta l’Africa, con sede ad Alessandria e giurisdizione su tutta la Chiesa ortodossa autocefala d’Africa: l’attuale è Teodoro II;
3) quello copto-cattolico, con il titolo di Patriarca di Alessandria dei copti, con sede al Cairo e giurisdizione su tutti i copti cattolici d’Egitto: l’attuale è Ibrahim Isaac Sidrak.
Inoltre, il Patriarca di Antiochia della Chiesa cattolica greco-melkita, residente a Damasco, reca il titolo completo di Patriarca di Antiochia, di tutto l’Oriente, di Alessandria e di Gerusalemme della Chiesa Greco-Melkita Cattolica.
Infine va segnalato che nel era stato istituito il Patriarcato di Alessandria dei Latini, senza giurisdizione effettiva, il cui ultimo titolare è stato Luca Ermenegildo Pasetto dal 1950 al 1954, definitivamente soppresso nel 1964, il quale tra il 1393 ed il 1402 ebbe contemporaneamente due Patriarchi, uno di obbedienza avignonese ed uno di obbedienza romana.
I PATRIARCATI DELL’ANTICA PENTARCHIA 1. IL PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI
Sebastiano Lipari • lug 03, 2020
I PATRIARCATI DELL’ANTICA PENTARCHIA
1. IL PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI
(La Pentarchia di Giustiniano I. La moderna Grecia era quasi tutta sotto la giurisdizione di Roma, ma nell’VIII secolo Leone III Isaurico estese la giurisdizione del patriarcato di Costantinopoli verso nord e verso occidente)
Nella storia del cristianesimo, per pentarchia s’intende la teoria secondo la quale il governo della cristianità intera era affidato congiuntamente alle cinque sedi episcopali più importanti del mondo romano: Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, e Gerusalemme. Secondo tale teoria la loro unanimità era richiesta per rendere pienamente obbligatorio un pronunciamento ecclesiastico ed un concilio non era ecumenico senza il consenso di tutti e cinque i patriarcati.
Non furono riconosciuti come membri della pentarchia i vescovi delle sedi situate fuori dei confini dell’Impero romano, quali l’allora sede di Seleucia-Ctesifonte della fiorente Chiesa d’Oriente in Mesopotamia e in Persia e del regno georgiano (al cui vescovo però fu concesso il titolo di patriarca nel 1010). Né furono accettati i capi della corrente miafisista, né fuori dell’Impero (in Armenia) né dentro, dove questa corrente, essendo maggioritaria in Egitto e in parti della Siria, aveva indebolito considerevolmente i patriarcati ortodossi (cioè calcedoniani) di Alessandria e di Antiochia, riducendo la Chiesa ortodossa in Oriente praticamente all’unico patriarcato di Costantinopoli e l’intera Chiesa cristiana calcedoniana ad una diarchia di Roma e Constantinopoli.
Nel 1054, dopo varie rotture, avvenne quella definitiva, il Grande Scisma, che divise il cristianesimo calcedoniano nelle sue parti occidentale e orientale, come già da tempo l’impero romano che l’aveva sostenuto. Con il patriarcato di Costantinopoli si schierarono poi anche i patriarchi di Alessandria, di Antiochia e di Gerusalemme.
A differenza delle altre quattro sedi patriarcali della Pentarchia (Gerusalemme, Roma, Antiochia e Alessandria), Costantinopoli non è sede apostolica, sebbene la tradizione attribuisca ad Andrea la sua fondazione. Ciononostante, il Concilio di Efeso del 431 elevò la sede di Costantinopoli a patriarcato all’interno della nascente Pentarchia. Il successivo Concilio di Calcedonia del 451 attribuì a Costantinopoli giurisdizione sull’Asia Minore e la Tracia. Il canone XXVIII del concilio sanciva inoltre la preminenza del patriarcato di Costantinopoli su quelli di Antiochia e di Alessandria e la sua uguaglianza alla sede apostolica di Roma, pur essendo seconda a quest’ultima, in base all’argomento che Costantinopoli era la nuova sede dell’Impero, la «nuova Roma».
(San Leone I Magno, 45° Papa e Vescovo di Roma)
Papa Leone I si rifiutò di accettare il canone XXVIII così com’era stato formulato: il primato sui cinque patriarcati doveva spettare a Roma. Si aprì una controversia tra Chiesa latina e Chiesa orientale che si risolse solo nel 554, quando l’Italia fu riunita da Giustiniano all’Impero ed i Papi vennero a trovarsi sotto lo stretto controllo dell’esarca ravennate e furono costretti ad accettare l’instaurarsi dell’ordine religioso imperiale della cosiddetta Pentarchia, cioè il governo dei cinque patriarcati di Roma, Costantinopoli, Gerusalemme, Antiochia e Alessandria.
La rivincita di Bisanzio provocò però gravi conseguenze in Occidente, dove l’intera Italia settentrionale, il Norico e la Baviera ruppero la comunione, dando il via allo Scisma dei Tre Capitoli. La separazione durò circa un secolo e mezzo e interessò un vasto territorio, comprendente anche Dalmazia e Illirico.
Con la definitiva conquista araba di Palestina, Siria ed Egitto (metà del VII secolo), le sedi patriarcali di Gerusalemme, Antiochia e Alessandria finirono nell’orbita del mondo islamico. La sede di Costantinopoli rimase l’unico centro ecclesiastico della chiesa orientale. La dialettica tra la capitale bizantina e Roma dominò la vita ecclesiale per i quattro secoli successivi.
(Fozio I il Grande, Patriarca di Costantinopoli, venerato come Santo dalla Chiesa Ortodossa)
Nell’847 divenne patriarca Ignazio I, terzogenito del deposto imperatore Michele I. Questi cominciò dunque una dura lotta politica con l’imperatore Michele III l’Ubriacone, che lo portò nell’858 a essere deposto per ordine della reggente Teodora, che gli sostituì Fozio I, il quale venne riconosciuto nell’861 dai legati papali. Quando però Ignazio si appellò a papa Niccolò I, questi fu prontissimo ad appoggiarlo, convocando nell’863 un sinodo a Roma nel quale dichiarava illegittima la deposizione di Ignazio, scomunicava i propri legati e minacciava della stessa sanzione Fozio se avesse insistito nell’usurpazione del seggio patriarcale. Fozio rispose nell’867 scomunicando a sua volta il Papa, con l’appoggio dell’imperatore Michele III.
A quel punto il Papa portò la questione sul piano dottrinale, inviando un’enciclica a tutti i vescovi orientali per imporre a questi l’uniformazione agli usi romani, con l’aggiunta del filioque al Credo (stabilendo dunque che „lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio“), l’obbligo del celibato ecclesiastico e della tonsura, il diritto esclusivo dei vescovi di celebrare la Cresima, il digiuno obbligatorio per il clero il sabato e l’inizio della Quaresima il Mercoledì delle Ceneri.
La situazione sembrava non avere sbocco, ma quando nell’867 l’Imperatore cadde assassinato, il nuovo sovrano Basilio I il Macedone richiamò Ignazio, convocando all’uopo nell’869 il Concilio Costantinopolitano dell’869-870, nel quale Papa Adriano II proclamò il solenne reinsediamento di Ignazio e al contempo dichiarò la chiesa di Roma come «la prima e la maestra di tutte le chiese».
I rapporti con la Chiesa di Roma si fecero nuovamente critici già a partire dal patriarcato di Eustazio, il quale nel 1024 aveva cancellato nuovamente il nome del Papa dai dittici di Santa Sofia, ma fu con la nomina a patriarca di Michele I Cerulario, nel 1043, che i dissapori con l’Occidente riemersero violenti.
(Michele Cerulario, in trono, e Umberto di Silacandida, con abito bianco, miniatura del XII secolo)
Michele Cerulario, cominciò ben presto a prendere posizione sulla natura dello Spirito Santo e a contestare tutte le innovazioni che papa Leone IX stava introducendo nelle regole della Chiesa, in particolare la sua condanna sul matrimonio del clero. Infatti, a sua volta il patriarca attaccò la tradizione del celibato ecclesiastico, quindi il taglio della barba e infine, nel 1051, la celebrazione dell’eucaristia con pane azimo: tutti costumi in uso presso la chiesa latina, che egli accusò di eresia, proibendo al culto tutte le chiese di Costantinopoli che non utilizzavano il rito greco. Quando a Costantinopoli giunsero infine i legati inviati dal Papa con l’incarico di risolvere la critica situazione e di convincere i fratelli orientali ad accettare le nuove direttive che Leone emanava in qualità di Primate dei cinque patriarcati cristiani, la situazione era già critica. Tanto che gli stessi legati recavano già con sé una bolla pontificia con la scomunica del patriarca.
La missione, guidata dal cardinale Umberto di Silvacandida, negò la legittimità dell’elezione di Michele, del titolo di ecumenico riservato al patriarca orientale e il suo preteso secondo posto in onore nella gerarchia ecclesiastica dopo il Vescovo di Roma. In risposta il patriarca si rifiutò di ricevere i latini, dopodiché, il 16 luglio 1054, il cardinale Umberto depositò sull’altare di Santa Sofia la bolla di scomunica, lasciando la città. Il 24 luglio Cerulario rispose in modo analogo, scomunicando Umberto di Silvacandida e gli altri legati papali. Inoltre i legati papali e i rappresentanti del patriarcato si scagliarono contro l’anatema gli uni gli altri.
Al momento delle reciproche scomuniche, papa Leone era già morto a Roma e pertanto, l’autorità del Cardinale Umberto, legato pontificio, era di fatto venuta meno, tuttavia la gravità del fatto portò all’instaurarsi di uno scisma tra le due Chiese, che tuttora perdura. Il cosiddetto Grande Scisma, in Occidente conosciuto come „Scisma d’Oriente“, portò dunque alla separazione, ancora perdurante, tra la Chiesa cattolica (cioè „universale“), rimasta fedele a Roma, e l’insieme delle Chiese Ortodosse (cioè di „corretta dottrina“), le quali riconoscono un primato onorifico al patriarca di Costantinopoli ma costituiscono, di fatto, un insieme di chiese autocefale.
Nel 1204, la Quarta Crociata conquistò Costantinopoli, stabilendovi un Impero Latino. Nell’organizzazione del nuovo Stato venne istituita la carica di Patriarca latino di Costantinopoli, per guidare il numeroso clero cattolico affluito al seguito dei conquistatori e sostituire il vecchio patriarcato ortodosso, sopravvissuto nei residui territori bizantini. Il patriarca Giovanni X di Costantinopoli dovette quindi abbandonare la città, ritirandosi in esilio in Tracia, al seguito dell’imperatore Alessio V, ritirandosi quindi nel 1206 a Nicea, presso la corte di Teodoro I Lascaris, che venne incoronato Imperatore di Nicea.
Nel 1215 il Concilio Lateranense IV riconobbe al patriarca latino i diritti dell’antica sede patriarcale costantinopolitana, ma già nel 1261, il debole Stato latino venne cancellato, con la riconquista della città in mani bizantine: il patriarcato greco venne ristabilito nella sua originaria sede e i rivali latini dovettero lasciare la città per Venezia in Italia.
(Giuseppe II, patriarca di Costantinopoli, nell’affresco di Benozzo Gozzoli, nella „Cappella dei Magi“, a Palazzo Medici Riccardi a Firenze)
Quando nel 1416 divenne patriarca Giuseppe II l’impero versava in una situazione disperata, stretto d’assedio com’era dagli ottomani. Nel 1437 il patriarca partì dunque in scorta all’imperatore Giovanni VIII Paleologo, ad altri ventitré vescovi, tra cui l’arcivescovo di Nicea Basilio Bessarione e a uno stuolo di studiosi e teologi alla volta dell’Italia, per prendere parte al Concilio di Ferrara. La necessità di aiuto contro il nemico turco imponeva infatti il superamento dello scisma del 1054. Tra i maggiori oppositori figurava il Bessarione, ma quando nel 1439 i padri conciliari si spostarono da Ferrara, aprendo il Concilio di Firenze, l’arcivescovo niceno si spostò su posizioni unioniste. Il patriarca morì prima della conclusione dei lavori, che vennero dunque proseguiti dal Bessarione. Il 6 luglio, infine, per volontà dell’Imperatore e di papa Eugenio IV venne solennemente proclamato il decreto d’unione tra la Chiesa Greca e la Chiesa Cattolica.
Al loro ritorno a Costantinopoli, però, l’Imperatore e i vescovi trovarono un clima ostile tra la popolazione e il clero, in particolare i monaci, tanto che una parte di quelli che avevano firmato il decreto dell’unione l’abbandonarono e perciò l’unione non divenne mai effettiva.
Dopo la caduta di Costantinopoli, il sultano ottomano pretese di conservare il diritto di nomina del patriarca già proprio degli imperatori bizantini. Tale sistema perdurò sino all’avvento della moderna Turchia, nella quale tuttavia lo Stato turco richiede ancora per legge che alla cattedra patriarcale venga eletto un cittadino turco, seppur scelto autonomamente dal Sinodo di Costantinopoli.
Il Patriarca ecumenico di Costantinopoli – Nuova Roma è il „primo fra pari“ della Chiesa ortodossa e, dal XX secolo, viene riconosciuto come unico patriarca di Costantinopoli anche dalla Chiesa cattolica, che nel 1964 soppresse la sede titolare del Patriarcato di Costantinopoli dei Latini, in segno di amicizia, sede già vacante dal 1948 con la morte dell’ultimo titolare.
(Bartolomeo I, Patriarca Ecumenico di Costantinopoli)
L’attuale patriarca è Bartolomeo I – al secolo Dimitrios Archondonis. La sede del Patriarcato è la Cattedrale di San Giorgio, nel Fanar, il quartiere greco di Istanbul.
Il Patriarca di Costantinopoli è il primo in onore tra i vescovi ortodossi (primus inter pares), ha il compito di presiedere ogni concilio di vescovi e ha le funzioni di principale portavoce della comunione ortodossa. Non ha giurisdizione sopra gli altri patriarchi e le chiese autocefale della comunità ortodossa orientale. Il suo titolo completo è Arcivescovo di Costantinopoli-Nuova Roma e Patriarca ecumenico.
Nel 1964 la Chiesa cattolica ha abolito il patriarcato latino della città (costituito nel 1205 e già vacante dal 1948 con la morte dell’ultimo titolare).
Il governo della Turchia non riconosce valore istituzionale al Patriarcato. Specie al titolo di ecumenico, cessato l’impero bizantino/ottomano. Le leggi turche sulle minoranze religiose riconoscono solo il titolo patriarcale di „Patriarca ortodosso dei Romani del Fener“.
(Metropolita Gennadios, Arcivescovo Ortodosso d’Italia e Malta ed Esarca per l’Europa Meridionale)
In Italia il Patriarcato è oggi rappresentato dall’Arcidiocesi ortodossa d’Italia e Malta.
Podporili sme aj svojou účasťou stretnutie rodín organizované Alianciou Za Rodinu .
Dňa 22. 8. 2020 na Šuňave organizovala Aliancia Za Rodinu stretnutie na podporu rodiny , ktoré aj svojou účasťou podporili členovia Vojenského a Špitálneho Rytierskeho Rádu svätého Lazara Veľkopriorátu Slovensko.
Svätú omšu celebroval otec Marián Kuffa a bol aj jedným z prednášajúcich na tému rodina.
Profesor Paolo Scollo vykonal prvú dovolenú transplantáciu maternice schválenú príslušnými orgánmi ako cestu k záchrane života alebo novému životu. K skvelému úspechu blahoželáme.
Inštitút Krista Veľkňaza v Žakovciach je jedným z najväčších charitatívnych zariadení v Spišskej diecéze ale i na Slovensku vôbec . Poskytuje pomoc cca 350 obyvateľom , ktorí z najrôznejších, ale vždy veľmi vážnych dôvodov pomoc potrebujú . Vedie ho roky nesmierne obetavý a charizmatický otec Marián Kuffa. Male sme možnosť a potešenie prispieť k pomoci jeho obyvateľom a stretnúť sa osobne s otcom Mariánom Kuffom.
http://www.ikv.sk/
Dom sv. Lazara v Košiciach -vysvätenie kaplnky.
Náš Dom sv. Lazara v Košiciach už niekoľko rokov poskytuje pomoc najmä matkám s deťmi , ktoré sa stali obeťami násilia a potrebujú ochranu . V tomto roku sme pomohli so zriadením kaplnky a oltáru priamo v Dome ,ktorá bude poskytovať duchovnú útechu jeho obyvateľom . S radosťou sme sa dňa zúčastnili slávenia sv. omše a vysvätenia kaplnky vladykom Milanom Chauturom CSsR dňa 29.2. 2020 . Veríme, že pomôže nájsť cestu životom pre tých komu je určená .
História Vojenského Špitálneho Rytierskeho Rádu sv. Lazara na Slovensku.
Dekrét Grófa J.E. Ján Kanty Zamojského majiteľa hradu Stará Ľubovňa
Lazariánska pomoc postihnutým v čase pandémie koronavírusu.
V týchto časoch obrovské množstvo ľudí trpí pandémiou Koronavírusu . Vojenský a špitálny Rád sv. Lazara z Jeruzalemu zriadil účet na ktorý je možné zaslať peňažnú pomoc . Bližšie informácie : http://ordensanlazaro.es
Fundación San Lazáro
COVID 19- Madrid
CC CaixaBanc
ES5021004024652200083540
Link na FB :https://www.facebook.com/1150107251682878/posts/3676727729020805/
Spoločne sa tešíme na nadchádzajúce sviatočné dni – každý miluje Vianoce, i preto Vám želám požehnané a milosti plné vianočné sviatky a šťastlivý Nový rok 2020.
S bratským pozdravom
Stanislav Holák
veľkoprior
Your Excellency, Confreres and Consoeurs, dear frieds,
I am looking forward to the upcoming holidays – every body love Christams, that´s why I wish you a blessed and graceful of Christmas holidays and a happy New Year 2020.
z poverenia nášho Veľkopriora Vám chcem dať do pozornosti novú web stránku Greckokatolíckej charity v Košiciach . V rámci Slovenska došlo k zjednoteniu web stránky s katolíckou charitou podľa konceptu katolíckej charity http://charita.grkatke.sk/.
Ako viete v rámci greckokatolíckej charity v Košiciach je prevádzkovaný aj Dom sv. Lazara v tomto čase poskytujúci pomoc a ochranu najmä matkám s deťmi . V minulom roku sa viaceré matky stali obeťami násilia na verejnom priestranstve, kde v blízkosti Domu sv. Lazara ich vystriehli agresori pri návrate na ubytovanie. Pocit ohrozenia a výhrady mali aj radoví obyvatelia tej časti mesta, kde sa Dom sv. Lazara nachádza. Za pomoci Mestskej polície v Košiciach sa podarilo umiestniť nové kamery ich kamerového systému tak , že pokrývajú priestor pred Dom sv. Lazara , zreteľným označovaním verejného priestranstva , hliadkovou činnosťou mestskej polície sa podarilo v tomto roku situáciu zlepšiť ako pre našich chránencov tak aj pre radových občanov .
V tomto čase na stránke http://charita.grkatke.sk/ majú výzvu o pomoc najmä týkajúcu sa pomoci deťom oblečením a pod.
Blíži sa deň sv. Mikuláša, kedy sa deti žijúce v rodinách budú tešiť z darčekov v kruhu rodiny, blížia sa vianočné sviatky, obraciam sa preto na Vás s prosbou, aby ste zvážili a podľa svojich možností poskytli pomoc našim chránencom v Dome sv. Lazara v Košiciach , deťom ktoré mali menej šťastia v živote, aby aj v ich očiach zažiarilo šťastie a láska.
Investitúra Rytierskeho Rádu sv. Václava, Hejnice 05. 10.2019
Dňa 5. 10. 2019 sme sa ako členovia Vojenského Špitálneho Rádu sv. Lazara z Jeruzalemu Veľkopriorát Slovensko na základe pozvania našich vážených priateľov zúčastnili slávnosti Investitúry Rádu sv. Václava v kláštore v Hejniciach v Ćeskej republike. Slávbostnú svätú omšu celebroval J.E. mons. Mgr. Ján Baxant litomerický biskup .
Je mi cťou, že môžem vzdať túto poctu nášmu drahému priateľovi a emeritnému veľkému veliteľovi, (Grand Commander Emeritus) Ronaldovi Hendriksovi, GCLJ-J, ktorý zomrel v stredu 11. septembra 2019 vo veku 74 rokov po ťažkom boji s rakovinou. Ron bol priateľom mnohých členov Rádu a veľa cestoval po celom svete, aby navštívil a poznal naše jurisdikcie. V pamäti nám zostane jeho silný záväzok voči Rádu a jeho veľká láskavosť. Jeho ľudské a kresťanské kvality a absolútna oddanosť službe Rádu boli mnohým známe, a oceňované. Stratili sme významného priateľa, jemného,veľkého človeka, ktorý bol vždy ochotný podať pomocnú ruku. Bol taký veľký ako život v jeho osobnosti a jeho manažérske schopnosti boli na špičkovej úrovni. Veľmi sme si ho vážili a bol veľmi lojálny, spoľahlivý a podporujúci. Ron bol v mnohých ohľadoch skutočne pilierom nášho Rádu. Rád je hlboko vďačný Ronovi za jeho vedenie po mnoho rokov. Bola to moja pravá ruka, ako aj pre môjho strýka Carlosa a môjho otca Francisca. Ron zohral kľúčovú úlohu pri znovuzjednotení nášho Rádu. Bolo mi cťou spoznať a pracovať s ním. Bol to veľmi významný priateľ, ktorého mnohí z nás milovali a rešpektovali. Náš Rád bez neho nebude rovnaký a nikdy nezabudneme na jeho láskavosť. Bolo mi cťou spolupracovať s osobou, ktorá vynikala láskavosťou a rešpektovala najvyššie hodnoty. Budeme si ho pamätať s láskou a obdivom. Stratili sme drahého a výnimočného priateľa a mentora, ale jeho odkaz bude trvať naveky. Naše srdečné modlitby a najúprimnejšiu sústrasť odkazujeme v túto smutnú dobu Herme a Ronovej rodine, ako aj všetkým, ktorí sa o Rona starali a milovali ho. Bol dobrým priateľom a bratom všetkým v Ráde Svätého Lazara a je radosťou vzdať túto poctu veľkému služobníkovi Rádu.
Slovensko navštívil melchitský gréckokatolícky patriarcha Jeho Blaženosť Youssef Absi.
Slovensko navštívil melchitský gréckokatolícky patriarcha Youssef Absi
Na pozvanie prešovského gréckokatolíckeho arcibiskupa metropolitu Mons. Jána Babjaka SJ dnes na Slovensko pricestuje na sedemdňovú návštevu Jeho Blaženosť Youssef Absi, melchitský gréckokatolícky patriarcha Antiochie a celého Východu, Jeruzalema a Alexandrie.
V piatok 2. augusta, sa patriarcha Youssef Absi v sprievode s metropolitom Jánom Babjkakom SJ stretne so štátnymi predstaviteľmi Slovenskej republiky a navštívi aj Apoštolskú nunciatúru na Slovensku. Počas víkendu bude účastný na archieparchiálnej odpustovej slávnosti na hore Zvir v Litmanovej, ktorá vyvrcholí v nedeľu 4. augusta slávnostnou archijerejskou svätou liturgiou, na ktorej bude patriarcha slávnostným kazateľom.
Návšteva patriarchu na Slovensku bude pokračovať v pondelok 5. augusta v Prešove, sídle Gréckokatolíckej metropolitnej cirkvi, kde sa stretne s predstaviteľmi miestnej a regionálnej samosprávy a na pôde Gréckokatolíckej teologickej fakulty Prešovskej univerzity v Prešove bude Jeho Blaženosti slávnostne odovzdaná zlatá medaila Prešovskej univerzity.
Jeho Blaženosť Youssef Absi bol zvolený za patriarchu 21. júna 2017, mesiac po tom ako Svätý Otec František prijal rezignáciu Gregora III. Lahama, ktorý Slovensko navštívil viackrát. Pre patriarchu Absiho bude táto návšteva Slovenska prvou od jeho zvolenia.
Melchitská gréckokatolícka cirkev je súčasťou Katolíckej cirkvi a patrí medzi 23 východných katolíckych cirkví, podobne ako aj Gréckokatolícka metropolitná cirkev sui iuris. Počtom veriacich (cca. 1,6 milióna) je štvrtou najväčšou východnou cirkvou a spomedzi cirkví pochádzajúcich z byzantskej tradície je po Ukrajinskej gréckokatolíckej cirkvi (cca. 4,5 milióna veriacich) druhou najväčšou. Sídlo patriarchátu je v Damasku v Sýrii. Samotní melchiti vravia, že ich kresťanský pôvod je v apoštolských časoch, čo potvrdzujú slovami sv. Lukáša, ktorý v Skutkoch apoštolských píše, že v Antiochii učeníkov prvý raz nazvali kresťanmi (Sk 11, 26). Faktom je, že Melchitská gréckokatolícka cirkev vznikla vyčlenením z Gréckeho ortodoxného patriarchátu v Antiochii v roku 1729, kedy bol Cyril VI. uznaný Svätým Otcom za katolíckeho patriarchu Antiochie.
Jeho Blaženosť Youssef Absi je okre iného aj duchovným protektorom Vojenského špitálneho rytierskeho rádu sv. Lazara z Jeruzalemu.
Historické výročia a púte
V dňoch 4. až 7. júla 2019 sa delegácia Vojenského a Špitálneho Rádu sv. Lazara z Jeruzalemu Veľkopriorát Slovensko zúčastnila púte a Dní dobrej vôle na Velehrade aj pri príležitosti 1 150 rokov od smrti sv. Cyrila a menovania prvého Veľkomoravského biskupa Slovenov sv. Metoda, tiež 200 rokov vymenovania Rudolfa Jana olomouckým arcibiskupom a 30 rokov svätorečenia Anežky Českej.
Dňa 8.7.2019 sa naša delegácia zúčastnila každoročnej Mariánskej púte v Levoči kde slávnostnú sv. omšu celebroval poľský kardinál Stanislaw Rylko emeritný predseda Pápežskej rady pre laikov vo Vatikáne a arcikňaz Baziliky Santa Maria Maggiore v Ríme.
Anton Fabián v svojom diele “ Vydarený život“ popísal pokrok a rozvoj v prvom rade náboženský , ale aj spoločenský Slovenov – Slovákov takto :
cit:“Stačí porovnať pohanský svet s kresťanským , aby sme na rozdieloch zistili prínos Cyrila a Metoda.
Po prvé: dôstojnosť človeka -úcta k ľudskej osobe. V pohanstve existovali otroci, človek bol vecou.Kresťanstvo prichádza s myšlienkou , že každý človek je stvorený na obraz Boží, preto má dôstojnosť, je hoden úcty, bez ohľadu na to, v akom postavení sa nachádza.
Po druhé: v pohanských -barbarských kmeňoch platil zákon krvnej pomsty.Kresťanstvo povzbudzuje k odpusteniu. Učí človeka modliť sa: odpusť nám naše viny, ako i my odpúšťame svojím vinníkom. Kresťanstvo krvnú pomstu zakazuje.
Po tretie: v pohanských národoch sa konali ľudské obety , najmä obety detí.Kresťanstvo prichádza s chlebom a vínom, ako obetou na oltári, ktorá nikomu život neberie, práve naopak , učí darovať sa ako Kristus.
Po štvrté: pohanstvo uctievalo slnko, mesiac, vesmírne sily a kresťanstvo prináša úctu k Bohu, ktorý je neviditeľný a je absolútnou inteligenciou.
Po piate: pohanstvo uctievalo sexualitu ako božstvo- éros sa oslavoval ako božská moc, z čoho vznikol kult plodnosti a „posvätná“ prostitúcia .Kresťanstvo sa vierou v jedného Boha postavilo proti zbožšťovaniu érosu a učilo , že éros potrebuje disciplínu. Pravdu o vlastnom človečenstve nájde prekonávaním seba samého v totálnom odovzdaní sa druhému a nie v sexuálnom opojení.
Po šieste: v pohanstve bolo manželstvo polygamné , žena bola vecou, ktorú si bolo možné kúpiť, ale kresťanstvo prišlo s monogamným manželstvom a učí o rovnakej dôstojnosti muža a ženy.
Po siedme: v prípade cholery a iných nákazlivých chorôb pohania chorých vykladali na ulice a zbavovali sa ich, štítuili sa ich. Naproti tomu kresťania chorým slúžili, vytvárali priestory -nemocnice , kde v druhých uctievali Krista.
Po ôsme : súdnictvo- pred tisíc rokmi sa mnohé spory riešili poverami: nevinný mal vybrať z horúceho kotla nejaký predmet, alebo prejsť naboso po žeravom uhlí. Kresťanstvo uplatňuje zásady písaného práva.
Po deviate: pohanská armáda bola známa vojenskou surovosťou a plienením. Namiesto toho kresťanstvo prichádza s návrhom Treuga Dei – Boží mier, od stredy do nedele sa nebojovalo.
Po desiate : Vzdelanosť-kresťanstvo žiada aby , aby ľudia v nedeľu prichádzali do kostola , počúvali kázne a tým menili kvalitu života.
Po jedenáste: Usadenie sa oproti dobývaniu území- kresťanskí králi sa usilovali dať ľuďom pôdu, usadiť ich, starať sa o rozvoj regiónu a nie bohatnúť vojnovou korisťou.
Misia Cyrila a Metoda na našom území bola teda významná nielen vo vonkajšou usporiadaní -školy, cirkevná provincia , bohoslužby, ale aj vo vnútornom raste jednotlivca i národa , v oblasti sociálnej aj náboženskej .“
Vojenský a špitálny rád svätého Lazara Jeruzalemského Veľkopriorát Slovensko pod velením J.E. Chevalier Don Francisco de Borbón Graf von Harderberg a J.B. Youssef Absi patriarcha a duchovný protektor Rádu a J.E. Chevalier Stanislav Holák Veľkoprior
oznamujú , že
dňa 4. mája sa na hrade Stará Ĺubovňa v kaplnke svätého Michala konala archanjela konala slávnosť pri príležitosti 83. výročia založenia komendy na Slovensku a Investitúra Rádu sv. Lazara Jeruzalemského.
sv. omšu celebroval J.E. Mons. Andrej Imrich , emeritný biskup a spieval Grécko katolícky katedrálny zbor svätého Jána Krstiteľa z Prešova.
Investitúry sa zúčastnili J.E. Chevalier Don Francisco do Borbón Graf von Hardenberg Veľmajster Vojenského a Śpitálneho Rádu sv. Lazara z Jeruzalemu , J.E. Milan Rýdlo z Nayenperka , veľmajster Rádu sv. Václava so sprievodom , J.E. Pavel Skowronek veľkoprior Rádu sv. Lazara z Poľska so sprievodom, členovia Veľkopriorátu Slovensko a ďalší hostia .
Pripájame kázeň J.E. Emeritného biskupa Mons. Andreja Imricha ako odznela počas sv. omše
Milí priatelia ľútosťou oznamujeme , že nás dňa 18.2.2019 navždy opustil náš spolubrat rytier Zdenko Tomčík . Posledná rozlúčka bola dňa 25.2.2019 v Slávičom údolí v Bratislave . R.I.P.
Pred prihlásením, prosím ,kontaktujte slovenskú jurisdikciu na zverejnenom kontakte.
Investitúra Rytierskeho Rádu sv. Václava kláštor Hejnice 29.9.2018
Dňa 29.9.2018 sa Veľkoprior Vojenského a Śpitálskeho Rádu sv. Lazara Jeruzalenského Veľkopriorát Slovensko na základe pozvania so svojím sprievodom zúčastnil investitúry Rytierskeho Rádu sv. Václava v kláštore v Hejniciach.
Svätováclavská púť Stará Boleslav- Brandýs
Dňa 28.9. 2018 pri príležitosti 100 výročia vzniku Ćeskoslovenska sa členovia Veľkopriorátu Slovensko Vojenského a Śpitálskeho Rádu sv. Lazara z Jeruzalemu, na základe pozvania J.Em. Dominika kardinála Duku OP pražského a primasa českého, zúčastnili sv. omše, ktorú celebroval J.Ex. Mons.Jan Graubner arcibiskup olomoucký a koncelebroval J.Em. Dominik kardinál Duka OP arcibiskup pražský a primas český , mons. John George Vlazny emeritný arcibiskup portlandskej diecézy. Slávnosť bola ukončená československou hymnou.
celý priebeh slávnostnej sv. omše v priamom prenose prenášala ĆT 1 a záznam si môžete pozrieť na
Dňa 16.9.2018 v katedrále bratislavskej eparchie Povýšenia vznešeného a životodarného Kríža sa konala Odpustová slávnosť spojená s Investitúrou Vojenského a Śpitálskeho Rádu svätého Lazara Jeruzalemského a odovzdávaním vyznamení za zásluhy. Liturgiu celebroval J.E. vladyka Peter Rusnák ,ktorý slávil súčasne 10. výročie svojej intronizácie. Slávnosť bola vykonaná s vzácnou zahraničnou účasťou.
Mons.Justín Beňuška , výročie 100 narodenia
Dňa 23.9.2018 členovia Vojenského a Śpitálskeho Rytierskeho Rádu sv. Lazara z Jeruzalemu svojou účasťou na cirkevnej slávnosti v Jablonovom preukázali úctu a pietnu spomienku Mons. Justínovi Beňuškovi ,konanú pri príležitosti jeho nedožitých stých narodenín.
Dear Friends!
My project “the Hospital Al-Saher” – Syria – , is in the last stage. Enclosed a report about the situation today: remaining works – cost – Medical – Equipments.
Your help is so needed!
Thanks in advance
With best regards!
+ Gregorios III
Pat. Em.
S. B. Gregorios III Laham
Centre de dialogue et de développement
Salhiyah – Saida – Liban
Tel : 009613638756
E_mail : pat.gregoriosiii@gmail.com
S. B. Gregorios III Laham
Bank Of Beirut
Antelias Branch
Swift Code: BABELBBE
Us Dollars
IBAN: LB77 0075 0000 0001 1406 0272 4600
S. B. Gregorios III Laham
Bank Of Beirut
Antelias Branch
Swift Code: BABELBBE
Euros
IBAN: LB60 0075 0000 0004 0402 0272 4600
Grand Bailiwick of Germany’s Lazarus Days in Düsseldorf from 23 to 25 February 2018
To our Members of the Grand Magistral Council and Heads of Jurisdictions,
Your Excellencies, Confreres and Consoeurs,
I am very pleased to send you the Grand Bailiwick of Germany’s invitation to attend their Lazarus Days Celebration from 23rd to 25th February 2018 in Düsseldorf, Germany. Details of the meeting and events are available in the attached document. Please share this information with all of your members.
Members of the Grand Bailiwick of Germany look forward to welcoming you in Düsseldorf in February.
A Christmas Message from the Order’s Spiritual Protector
To the Grand Magistral Council, Heads of Jurisdictions and Members of our Order,
Your Excellencies, Confreres and Consoeurs,
The Christmas message from our Spiritual Protector, H.B. Youssef Absi, is enclosed below.
With best wishes for a beautiful Christmas,
Marny Gilluly, GCLJ, Vice Grand Chancellor (Administration)
Christmas unveils God’s hand at work for salvation of humanity. His Hand is revealed especially during times of darkness and hardship.
This Nativity celebrates God’s dwelling among us. Emmanuel takes our vulnerable humanity then he elevates and sanctifies it, placing it at His right hand.
Lord, grant peace to our suffering Levant!
عيد الميلاد الإلهيّ يكشف لنا يد الله التي تعمل لخلاص البشريّة والتي تَظهر بشكلٍ خاصّ في أظلم الأوقات وأصعبها. هذا العيد هو حضور الله معنا. عمّانوئيل يأخذ إنسانيّتنا بآلامها وبمحدوديّتها ويرفعها ويقدّسها ويُجلِسها عن يمينه. أعطنا أيّها الربّ السلام في شرقنا المعذّب فقد أعطيتنا كلّ شيء. إنّك الآب الحقّ.
La Nativité du Christ dévoile la main de Dieu en action pour le Salut de l’humanité. Cette main se manifeste surtout dans les moments les plus difficiles de notre histoire.
En cette Fête de l’Incarnation, l’Emmanuel épouse notre humanité vulnérable, l’élève, la sanctifie et la fait siéger à Sa droite.
Seigneur, accorde la paix à notre Levant martyrisé !
Gala Dinner of the Grand Priory of the Maltese Islands
The Military and Hospitaller Order of St Lazarus of Jerusalem
Interim Grand Master: H.E. Don Francisco de Borbón Graf von Hardenberg GRAND PRIORY OF THE MALTESE ISLANDS Incorporating the Commandery of Gozo
Grand Prior: H.E. Professor the Chevalier Charles Savona-Ventura MD, DScMed, GCLJ, CMLJ, SCrLJ, PSLJ
25th October 2017
The Solemn Investiture & Gala Dinner of the Grand Priory of the Maltese Islands is being held on Saturday 17th March 2018 at the Hotel Calypso, Gozo.
Overseas participants wishing to join the Maltese jurisdiction and attend the functions may contact the Chancellor to indicate their interest by email at mciavola42@gmail.com. The event will start with a Mass celebration at the Parish Church of the Assumption of Mary at Zebbug in Gozo. This was originally built as a chapel in 1644 and replaced by a church built in the early 18th century with its inner beautiful decorations of travertine calcite. The Investiture ceremony and Gala Dinner will then be held at the Hotel Calypso http://www.hotelcalypsogozo.com in the sister island of Gozo. A stone’s throw away from the bright, blue Mediterranean Sea, Hotel Calypso is perfectly-positioned on the north shore of the Island in the fishing harbour of Marsalforn and blends effortlessly within this picturesque seaside resort. Further details will be provided closer to the event.